Convocata la conferenza permanente per l’approvazione del progetto esecutivo della costruzione della scuola “U. Betti” di Camerino, ricompreso nel programma di edilizia scolastica di cui all’ordinanza commissariale n. 14 del 16gennaio 2017.
Giovedì nella sede operativa del Commissario straordinario del Governo perla ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi, si terrà la prima seduta della conferenza permanente, ex art. 16 del D.L. 189/2016 anche per la discussione dell’intervento per la costruzione dell’istituto camerte che comprende scuola materna, elementare e medie.
“Siamo contenti che finalmente si sia riuscita a sbloccare questa situazione rimasta in sospeso e statica per troppo tempo – commenta Marco Fanelli, assessore ai lavori pubblici del comune di Camerino – Ci siamo subito mossi in questi mesicontattando il commissario straordinario Piero Farabolliniper far muovere le pratiche riguardanti la costruzione del nuovo plesso scolastico, visto che riguarda comunque una necessità che è prioritaria per la città, le famiglie, nonché tanti bambini e ragazzi oggi distribuiti in diverse strutture cittadine, ancora in una situazione provvisoria e in spazi limitati".
Continua l'assessore: "Nel corso dei mesi abbiamo avuto diversi incontri con gli addetti ai lavori proprio per cercar di avere delle risposte e giovedì a Roma sarà discussa l’approvazione del progetto esecutivo dopo la quale si potranno muovere finalmente i passi per dare il via ai lavori”.
Il luogo individuato, in cui sorgerà la struttura è in via Madonna delle Carceri e via Ottaviani. L'area di intervento ha una superficie di 8.902 metri quadri, a cui si aggiungono le superfici di pertinenza per il verde e i parcheggi, messe a disposizione dall’Amministrazione comunale per un totale complessivo di circa 15.000 metri quadri, è di forma rettangolare. L’edificio si svilupperà in parte mono piano, in parte su due piani e potrà ospitare 535 studenti (ampliabile fino a 660 studenti).
Questa mattina la Fondazione Bocelli a Camerino ha dato il via ai 150 giorni per l'inaugurazione dell'Accademia della Musica di Camerino alla presenza di Veronica Bocelli.
Il Sindaco Sandro Sborgia sottolinea l'importanza di questo evento: "Questa iniziativa è per noi motivo di gioia perchè Camerino è un territorio strettamente legato alla musica e alla cultura che in questo modo, anche dopo il sisma, riesce far a rigenerare e far rinascere lo spirito di comunità - continua - Non bisogna dimenticare che la Fondazione Bocelli è stata molto vicina a noi ma anche a Muccia e Sarnano in questo momento di ricostruzione, per questo siamo soddisfatti e riconoscenti di questo regalo che è sia spirituale che materiale: materiale in senso di strutture e spirituale perchè permetterà la formazione dei giovani di Camerino ma anche dei comuni limitrofi e riaccendere in loro la voglia di vivere e di stare insieme".
La generosità e la solidarietà dimostrata dalla Fondazione Bocelli, ribadisce Sborgia, è simbolo di ripartenza e ripresa che favorirà sicuramente un futuro migliore per i tanti ragazzi che aderiranno all'iniziativa.
Milenys Gordillo accede alla sesta puntata di Masterchef Italia. La concorrente marchigiano-cubana di 49 anni prosegue la sua avventura nella nona edizione del cooking-show targato Sky Uno, dopo la seconda vittoria consecutiva nella prova in esterna, nella quale ha dovuto cimentarsi con lo street food.
Ad aprire la puntata, come consueto, è stata la Mistery Box che ha visto protagonisti 10 piccoli ingredienti da preparare in 45 minuti di tempo. I quattro piatti migliori al termine della prova sono quelli di Nicolò, Francesca, Fabio e Maria Teresa. A convincere maggiormente i giudici è proprio Maria Terese che, all'Invention Test, dispone di un importante vantaggio: assegnare ai propri avversari uno dei quattro set di ingredienti proposti dai giudici.
A Milenys toccano gli ingredienti scelti da Cannavacciulo, tutti legati alla tradizione campana. Il suo piatto intitolato "Arcobaleno" non convince abbastanza da essere eletto come il migliore quindi Milenys è costretta a superare la prova in esterna, svoltasi a Vico Equense (vicino Napoli).
La camerte è scelta nella squadra rossa (capitanata da Annamaria), chiamata ad eseguire preparazioni stufate, mentre la squadra blu (capitanata da Maria Teresa) si dedica alla frittura mista. A convicere di più il grande ospite di puntata, lo chef Gennaro Esposito (due stelle Michelin), ed i suoi clienti è proprio la brigata di Milenys che vola così - di diritto - alla sesta puntata.
Il Rettore Unicam Claudio Pettinari è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei Soci lo scorso 20 dicembre tra i componenti del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio 2020-2022 del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che si occupa di servizi per laureati, università ed imprese ed al quale aderiscono attualmente 75 Atenei italiani.
L’Assemblea dei Soci ha rieletto all’unanimità, per un secondo mandato, Presidente del Consorzio il prof. Ivano Dionigi, mentre gli altri membri del Consiglio di Amministrazione sono Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata e Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi Milano Statale, oltre al prof. Pettinari.
“Sono estremamente soddisfatto – ha sottolineato il Rettore Pettinari – per questa attestazione di fiducia sia nei miei confronti che dell’Ateneo che mi onoro di rappresentare, espressa all’unanimità dai colleghi Rettori e da tutti i Soci del Consorzio. Le indagini che AlmaLaurea realizza relative al Profilo ed alla Condizione occupazionale dei Laureati italiani sono da anni un punto di riferimento per la comunità accademica, per il mondo economico e politico e rappresentano un importante strumento per gli Atenei per analizzare nel dettaglio le prestazioni dei laureati nonché la qualità dei singoli corsi di studio e la loro capacità di formare laureate e laureati qualificate per un pronto inserimento ne mondo del lavoro”.
“L’Università di Camerino aderisce al Consorzio dal 2005, offrendo così agli studenti ed ai laureati la possibilità di rendere disponibili on line i curricula, una importantissima opportunità per ampliare la visibilità delle competenze nel circuito delle aziende partner di AlmaLaurea sia in Italia che in Europa”.
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi della scuola degli ultimi anni, giunta alla sua sesta edizione, anche il Liceo Classico di Camerino ha scelto di presentare varie performance (di musica, danza, recitazione, lettura, culinaria e quant’altro) attraverso il tema portante della libertà in quanto valore universale, eterno, ineludibile e declinabile in vario modo nella sua trasversalità. Tra gli appuntamenti proposti domani, anche l’intervento del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, sul tema “La ricerca, come anelito di libertà”.
“Sono molto orgoglioso – ha sottolineato il Rettore Pettinari – di essere stato invitato a partecipare a questa importante iniziativa ed è stato un piacere accettare anche l’invito rivoltomi dal liceo classico di Civitanova, dove andrò nel tardo pomeriggio del 17. E’ davvero entusiasmante vedere con quanto impegno e determinazione le ragazze ed i ragazzi che frequentano il liceo Classico di Camerino, con il coordinamento dei professori, hanno concretizzato le conoscenze del mondo classico acquisite a scuola, per realizzare le diverse performance che sarà possibile seguire domani sera. Il tema di quest’anno è quello della libertà: da scienziato, il mio intervento sarà incentrato certamente sull’importanza della libertà nella ricerca ma anche su quanto la formazione e le competenze scientifiche siano utili a perseguire l’obiettivo della libertà in ogni sua forma, sottolineando lo stretto legame tra la cultura classica e quella scientifica”.
Nata da un’idea del professor Rocco Schembra, docente del Liceo Gulli Pennisi di Acireale scuola capofila dell’evento, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ottenuto subito l’approvazione ministeriale e grande attenzione da parte del pubblico. Con entusiasmo e voglia di confrontarsi i giovani studenti sono pronti a condividere un’esperienza emozionante e creativa.
Laboriosi preparativi precedono l’evento, dove le aule del polo scolastico di Camerino diventano veri e propri laboratori, dove si scopre un modo alternativo di considerare il curriculum e veicolare le conoscenze. Tutti i lavori sono un’occasione per percorrere a ritroso le linee del tempo, viaggiando alla scoperta della cultura classica, mentre la libertà si evidenzia come valida chiave di lettura di tutta l’esistenza umana.
Costituito a Camerino l’ufficio “Sisma ricostruzione privata”, voluto per potenziare la gestione del post terremoto negli uffici comunali. A capo del nuovo ufficio ci sarà l’architetto Maurizio Forconi, storico dipendente del Comune che ha già gestito la ricostruzione dopo il sisma del 1997. Con lui collaboreranno anche l’ingegnere Rodolfo Galeone, gli architetti Maria Lobaccaro e Loredana Marinsaldi e il geometra Corrado Carminelli, tutti assunti a tempo determinato per il sisma.
Un ufficio che vuole essere da aiuto alla gestione del lavoro della macchina amministrativa, soprattutto nel settore relativo alla ricostruzione, come spiega il sindaco di Camerino Sandro Sborgia: “Abbiamo pensato di costituire questo nuovo ufficio e servizio per cercare di snellire e ottimizzare il lavoro negli uffici, così da rendere più spedite e rapide le pratiche da gestire e le attività della ricostruzione. Almeno per quanto possibile. Naturalmente – continua il primo cittadino di Camerino – questo avverrà affidandoci alle competenze del nostro personale che, comunque, fino a oggi ha sempre cercato di lavorare nel migliore dei modi, pur nelle difficoltà. Entro fine mese saranno assunti altri due ingegneri e abbiamo avviato le procedure per un istruttore amministrativo”.
Nuove disposizioni sul Contributo di autonoma sistemazione. Sono stati ridefiniti i criteri per la concessione del CAS destinato ai nuclei familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a distanza di oltre tre anni dagli eventi sismici che hanno coinvolto le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nel 2016. E’ necessario, pertanto, verificare la permanenza dei requisiti.
“Invito i cittadini a contattare gli uffici comunali per avere ogni informazione utile alla compilazione della domanda per l'ottenimento del contributo di autonoma sistemazione – afferma il sindaco Sandro Sborgia - Chiunque dovesse avere dubbi o difficoltà di qualsiasi genere può rivolgersi al personale del Comune che è a disposizione di chiunque ne abbia bisogno. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire da metà marzo per cui è necessario verificare la permanenza dei requisiti”
Il 19 novembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 614 avente ad oggetto: “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”.
Il comune di Camerino comunica come, entro il 17 febbraio 2020 (90 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza),i nuclei familiari alloggiati nelle strutture ricettive decadono dal diritto di usufruire della sistemazione alberghiera, salvi i casi previsti dall’art. 5 commi 3, 4, 5 e 6 dell’Ord. 614/2019 (leggi qui i casi).
I nuclei familiari alloggiati nelle strutture ricettive che rientrano nei casi previsti dall’art. 5 commi 3, 4, 5 e 6 dell’Ord. 614/2019 entro il 17 febbraio 2020 dovranno compilare una dichiarazione relativa al possesso dei requisiti previsti dall’articolo 1 dell’Ord. 614/2019 e allegare la documentazione richiesta.
Fermo restando che è garantita l’ospitalità presso le strutture ricettive fino al 17 febbraio 2020, i nuclei che intendono usufruire del CAS dovranno presentare la domanda secondo le modalità previste dalle Ordinanze 388/2016, 408/2016 e 614/2019.
Entro il 18 marzo 2020 (120 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza) tutti i beneficiari di CAS (nuclei familiari e studenti UNICAM) dovranno compilare una dichiarazione da presentare al Comune di Camerino relativa alla permanenza dei requisiti per beneficiare del CAS secondo le modalità e i tempi previsti dall’Ord. 614/2019.
Dal 19 marzo 2020 decadranno dal diritto al CAS:
– i nuclei familiari e studenti Unicam che non possiedono i requisiti richiesti dall’Ord. 614/2019;
– i nuclei familiari e studenti Unicam che non presentano la dichiarazione entro il 18 marzo 2020.
Infine, entro il 18 marzo 2020 (120 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza) i nuclei familiari a cui è stata assegnata una SAE o è stato assegnato un alloggio acquisito ai sensi dell’art. 14 DL 8/2017 (cd. invenduti), che alla data degli eventi sismici dimoravano stabilmente, in locazione o comodato d’uso nell’abitazione resa inagibile dal sisma, dovranno compilare una dichiarazione da presentare al Comune di Camerino ai sensi dell’art. 3 comma 6 dell’Ord. 614/2019.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: Comune di Camerino Ufficio Segreteria – CAS – Via Le Mosse, 19 ultimo piano – telefono 0737632440 – orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13 – giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
Un nuovo servizio di collegamento dalle Sae per Vallicelle al mercato settimanale. È la nuova soluzione voluta dal Comune di Camerino per facilitare gli spostamenti verso il quartiere che ospita gli ambulanti il sabato mattina, in accordo con i commercianti del Vallicenter e gli stessi ambulanti.
Si è svolto, infatti, un incontro del Sindaco Sandro Sborgia, insieme alla vice sindaco Lucia Jajani, gli assessori Marco Fanelli e Giovanna Sartori con i commercianti del Vallicenter e gli ambulanti che lavorano al mercato settimanale (il sabato mattina) proprio per valutare soluzioni che possano favorire gli spostamenti e l’affluenza nel quartiere, incentivando un maggiore movimento. Il nuovo servizio, che partirà da sabato 18 gennaio, prevede una nuova corsa delle navette Contram che coprirà il tragitto dalle Sae nelle diverse zone della città, fino al mercato settimanale e, naturalmente, il ritorno.
Una soluzione che s’inserisce in un programma ben più ampio di valorizzazione del quartiere Vallicelle, fortemente voluto dal primo cittadino di Camerino e dalla sua Giunta, che si è concretizzato l’indomani l’insediamento scegliendo di collocare la nuova sede del Comune nell’area del quartiere, denominata Vallicelle B.
Sempre nel quartiere sorgeranno anche la nuova sede dei Carabinieri, che sarà ospitata in una parte dell’edificio dell’Unione Montana (deliberata da tutti i Comuni) nonché la nuova casa di riposo Casa Amica, il cui progetto è stato già discusso in Conferenza di Servizi.
Non solo. Il Comune ha vinto un bando a cui ha partecipato lo scorso giugno, grazie al quale potrà installare delle colonnine di ricarica elettrica. Queste saranno collocate nell’area antistante il Vallicenter, accanto alla fermata degli autobus, dove sorgerà la nuova stazione di ricarica elettrica per biciclette e auto confermando la politica green già manifestata nei mesi scorsi attraverso altre iniziative.
L'incidente sul lavoro si è verificato, intorno alle 13, a Camerino in località Torre del Parco.
Per cause da accertare, un operaio 50enne dipendente dell'officina Italcar, mentre stava riparando un veicolo sopra ad una scala, è precipitato da un'altezza di circa due metri. Nell'impatto al suolo ha battuto la testa.
Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno disposto il trasferimento del ferito a Torrette con l'eliambulanza. L'uomo ha riportato un trauma cranico. Non risulta essere in pericolo di vita.
Dalla pista di pattinaggio tra le più grandi delle Marche inaugurata dalle pattinatrici di Ussita, all'Accademia della Cucina italiana per la festa del torrone passando per il concerto di Natale dell'Orchestra Filarmonica delle Marche e della Banda città di Camerino. È stato un Natale dalle tante presenze nella città ducale e i numeri portano sorriso e soddisfazione sul volto degli organizzatori, come conferma l'assessore alla cultura e al turismo del Comun di Camerino Giovanna Sartori che tira le somme dopo il ricchissimo cartellone natalizio: "È stato un Natale bellissimo per il quale non posso non ringraziare tutta la città che ha dimostrato costantemente grande partecipazione a tutte le iniziative - commenta - Un bel risultato raggiunto per Camerino, con una bella partecipazione anche dai paesi vicini, che non sarebbe stato possibile senza l'impegno davvero di tutti. C'è stato un lavoro corale di tante associazioni, la Proloco, i comitati di quartiere, i commercianti. Insomma una città intera che si è mossa e ha richiamato tante persone.
Abbiamo registrato una grande presenza ai mercatini di Natale, ma non solo. Questo è stato un primo passo, importante, verso la direzione che da diversi mesi stiamo cercando di portare avanti". Tantissime le iniziative promosse nel periodo natalizio appena trascorso a Camerino, pensate per grandi e piccoli. Una su tutte ha riportato la cittadinanza in piazza Cavour, nel cuore della città: l'albero della comunità addobbato dai bambini. "Non nascondo che è stato un momento molto emozionante - spiega l'assessore Sartori - fortemente voluto dal sindaco Sborgia, da me e tutta l'amministrazione per dare un segnale che lo sguardo è sempre rivolto al centro storico che non possiamo pensare di dimenticare. Naturalmente - prosegue - è stato un primo passo che, però, ci ha dato risposte importanti. Lo stesso gestore della pista di ghiaccio ci ha chiesto di poter rimanere a Camerino: questo significa che c'è stata una risposta molto positiva e i numeri stessi lo confermano. Basti guardare anche la navetta messa a disposizione dalla Contram che ringrazio per la collaborazione che si conferma sempre più forte e vincente". Sono state oltre 300 le persone trasportate nei weekend natalizi dal primo mezzo elettrico delle Marche, nella città ducale. Le feste sono passate, ma la novità è che resterà la grande pista di ghiaccio al Sottocorte Village fino al 2 febbraio: si potrà, dunque, approfittare ancora per divertirsi sui pattini”.
Prosegue l'avventura della camerte Milenys Gordillo Sanchez nella cucina di Masterchef Italia. La marchigiano-cubana di 49 anni è stata tra le protagoniste assolute della quarta puntata del cooking-show targato Sky Uno, vincendo con la propria squadra la prova in esterna e guadagnandosi l'accesso alla prossima fase.
Ad aprire la puntata è stata la Mistery Box in cui i concorrenti sono stati chiamati a creare un piatto di brodo con una preparazione gourmet. Milenys propone una ricetta con raviolo liquido e crema di parmigiano, senza riuscire ad entrare tra i migliori tre prescelti dai giudici. Nella prova successiva, l'Invention test, la sfida è quella di replicare un piatto dello chef Marco Martini. Milenys deve superare lo scoglio del Tortello di mortadella con brodo di pizza bianca e pistacchi croccanti: il risultato soddisfa a metà lo chef Barbieri che critica il brodo proposto dalla camerte. In ogni caso, non è lei la peggiore, ma Nunzia che abbandona la trasmissione.
A seguire, i concorrenti raggiungono Vercelli nella prova in esterna dove si cimentano in un menu in cui il protagonista è il riso, ingrediente principe della zona. Milenys fa parte della squadra rossa, capitanata da Nicolò: il suo gruppo si aggiudica la sfida e accede di diritto alla quinta puntata.
L’associazione Adesso Musica di Camerino continua a non fermarsi e a proporre iniziative non solo per la città ma per un intero territorio ferito ma che vuole quanto prima tornare a essere vivo attivo. Tante sono state le proposte artistiche effettuate durante il periodo natalizio prodotte dall’associazione con la partecipazione di allievi e docenti.
Il concerto di Natale e dell’Epifania dell’orchestra di fiati Città di Camerino che hanno fatto registrare il tutto esaurito, l’ensemble di clarinetti, i Filarmonici Camerti e lo spettacolo “Il mio Henghel” che si è tenuto a Serravalle di Chienti.
Per quanto riguarda la parte didattica dalla prossima settimana presso L’istituto musicale Nelio Biondi (quest’anno in crescita con gli iscritti) partiranno due nuovi corsi: il laboratorio “Orchestra di sax “ tenuto dal Maestro Roberto Micarelli ed il corso “Alfabetizzazione musicale” tenuto dal Maestro Fabrizio Ottaviucci.
Il progetto “Orchestra di sax“ nasce con l’intento di unire in un unico ensemble i numerosi giovani saxofonisti del territorio. Un orchestra interamente formata da sax che si presta molto bene a suonare in gruppo. L’obiettivo è quello di creare un gruppo che abbia la possibilità di fare l’esperienza di musica d’insieme anche al di fuori delle singole realtà musicali.
Il corso di Alfabetizzazione Musicale ha l’obiettivo di educare all'ascolto e a fornire gli strumenti necessari per comprendere al meglio gli elementi fondamentali che caratterizzano la musica: ritmo, melodia, armonia e timbro, teoria di base, lettura e solfeggio cantato. Il corso si rivolge a tutti gli appassionati e in particolare a coloro che sono impegnati o intendono impegnarsi in una attività corale o strumentale amatoriale, fornendo loro gli strumenti per approfondire e perfezionare le loro capacità di lettura, di intonazione, di controllo esecutivo e di senso artistico. Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.
Per info e contatti: istituto musicale Nelio Biondi Camerino: tel. 3397335864
Modifica il documento di circolazione del proprio autocarro riproducendo al computer falsi tagliandi di revisione. È quanto scoperto nel corso di un servizio di controllo economico del territorio dai finanzieri della Tenenza di Camerino, che hanno denunciato il titolare di un’impresa di arti grafiche.
I militari hanno eseguito il controllo sul veicolo commerciale, attrezzato per una mostra pubblicitaria, mentre era in transito lungo una strada di San Severino Marche. Il conducente ha esibito ai militari la patente di guida ed il libretto di circolazione del mezzo dal quale risultava regolarmente eseguita la revisione biennale.
I riscontri effettuati dai militari sui documenti presentati, con l’ausilio dei militari in servizio presso la Sala Operativa del Comando Provinciale di Macerata, hanno però evidenziato una situazione ben diversa: il veicolo risultava aver superato l’ultima revisione solamente nel 2010.
Un controllo più approfondito sul documento in questione ha consentito di appurare che si trattava di una fotocopia sulla quale, al fine di eludere i controlli, attraverso un programma software di fotocomposizione erano stati riprodotti ed apposti falsi tagliandi di revisione relativi agli anni 2012, 2014 e 2017.
Il conducente del mezzo, titolare di un’impresa di arti grafiche della zona, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di falso materiale e conseguentemente posto sotto sequestro il documento falsificato.
Il veicolo, invece, è stato sottoposto a fermo amministrativo in quanto dai riscontri eseguiti è anche emerso che a carico del proprietario risultava un gravame emesso da Equitalia Marche Riscossione Spa nell’anno 2008 per un importo a concorrenza di € 11.946,99.
Si precisa che né l'Espansione Promo s.r.l. né il signor Mario Buschittari hanno nulla a che vedere con la vicenda narrata.
Continua la ricerca di Unicam volta alla promozione ed al recupero della coltivazione della mela rosa dei monti Sibillini, nell’ambito del progetto di ricerca Eureka della Regione Marche dal titolo ‘I fitonutrienti della mela rosa dei Monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche’ coordinato dal professor Filippo Maggi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute che è giunto al secondo anno.
Uno studio svolto in collaborazione con Indena SpA, azienda di livello internazionale specializzata ed esperta nella produzione di principi attivi ed estratti di origine vegetale di valore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, ha consentito di ottenere dai prodotti di scarto della mela rosa un estratto purificato e standardizzato con un contenuto di polifenoli e antiossidanti circa 25 volte superiore ad un estratto normale.
Tale studio, dal titolo ‘Antioxidant and Enzyme Inhibitory Properties of the Polyphenolic-Rich Extract from an Ancient Apple Variety of Central Italy (Mela Rosa dei Monti Sibillini)’, è stato pubblicato nella rivista internazionale Plants ed ha visto la partecipazione oltre che di ricercatori di Unicam e Indena anche di quelli dell’Università San Jorge di Saragozza.
“L’estratto di mela rosa – ha sottolineato il professor Maggi – ha dimostrato di avere un’attività paragonabile a quella del Trolox, una sostanza di sintesi, ritenuto l’antiossidante più potente e utilizzato per misurare la capacità antiossidante di sostanze ed estratti naturali. Si è inoltre rivelato migliore di quello purificato dalla mela annurca, una varietà di mela campana che già da tempo è utilizzata per la produzione di integratori alimentari”.
Lo studio ha messo in luce anche la capacità inibente dell’estratto di mela rosa nei confronti di enzimi coinvolti nell’insorgenza di alcune patologie neurodegenerative e metaboliche quali depressione e diabete.
Tali risultati aprono le porte ad una futura utilizzazione industriale della mela rosa e dei suoi derivati nel settore degli integratori alimentari e cosmetici incentivando la crescita della sua filiera produttiva e commerciale nel territorio regionale.
Elisabetta Lecchini, di Milano, è autrice di un libro sui prodotti dei Monti Sibillini contenente ricette, schede su ingredienti, aneddoti riguardo questo territorio. L'iniziativa è legata a una raccolta fondi il cui intento è quello di far conoscere e valorizzare il territorio e tenere accese le luci sul sisma.
"Ho scritto questo libro dopo essere stata due anni fa in Valnerina a consegnare una somma ricavata con un'altra raccolta fondi; una volta lì sono rimasta piuttosto scossa e colpita, ho subito pensato che si dovesse fare altro" - ci racconta Elisabetta.
"Ho pensato a una seconda raccolta fondi ma volevo darle un taglio diverso, creare qualcosa che restasse, che valorizzasse e facesse conoscere il territorio, ho optato per la cucina perchè è il mio ambito lavorativo. Ho scritto un libro 20 ricette cucinate da me e fotografate da una fotografa professionista, ci sono anche altre 13 ricette create da alcune blogger amiche (io stessa ho un blog di cucina), da grandi classici a ricette meno note come nel caso delle Marche la zuppa delle fate di Arquata o la crema tre sei nove".
Aggiunge l'autrice: "Le ricette sono state pensate dall'antipasto al dolce, utilizzando gli ingredienti del territorio quindi formaggio, marroni, salumi ecc...oltre alle ricette ci sono delle schede sugli ingredienti e alcuni aneddoti sui Monti Sibillini (per esempio la leggenda della Sibilla, cos'è la norcineria ecc...). L'idea è quella di donare i proventi a persone o associazioni, enti ecc...nelle zone interessate, anche in questo caso è mia intenzione consegnare personalmente la somma raccolta e mostrare la ricevuta della donazione".
Atti vandalici compiuti da ignoti nell’area della Protezione Civile sita nel quartiere di Vallicelle di Camerino.
La zona è quella dove verrà realizzata la nuova sede comunale provvisoria e che in passato ha ospitato i container dove hanno alloggiato molti sfollati a causa del sisma.
Sono stati oggetto di atti vandalici i bagni pubblici e i container non ancora smantellati. Addirittura vi è stato un tentativo di incendio. L’episodio risalirebbe a qualche giorno fa e l’amministrazione comunale camerte se n’è presa carica segnalando il fatto increscioso ai carabinieri e alla Polizia Comunale.
(Foto di Cristina Petrelli dalla pagina facebook "Mondo Camerte")
Con l’inizio del 2020 si è insediato il nuovo Comandante della Polizia stradale di Camerino: l’Ispettore Capo Roberto Giancristofaro, 49 anni, originario di Lanciano (Chieti), laureatosi in Giurisprudenza proprio nell'ateneo camerte (nel '99) e da tre anni già vice Comandante dello stesso Distaccamento.
Giancristofaro vanta una lunga esperienza in Polizia, iniziata nel 2003 come vice ispettore e responsabile di turno presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico – sezione Volanti – nella Questura di Vercelli. Qui ha partecipato a diverse operazioni di polizia terminate con arresti in flagranza di reato e denunce all’Autorità giudiziaria per reati contro la persona e il patrimonio. Nel frattempo ha conseguito anche la laurea in Scienze dell'investigazione all'Università degli studi dell'Aquila (2007).
Nel 2012 è stato assegnato alla sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona, dove ha collaborato con diversi Pubblici ministeri, fra i quali l’attuale Procuratore Capo della Procura per i minorenni di Ancona. Tra le tante e importanti attività di indagine anche quella per le cosiddette “spese pazze” della Regione Marche, che ha visto indagati 66 consiglieri regionali.
Nel 2016, infine, a seguito degli eventi sismici, l'Ispettore Roberto Giancristofaro è stato dapprima aggregato e successivamente trasferito al Distaccamento di Polizia stradale di Camerino, dove ha ricoperto sin da subito – e fino allo scorso 31 dicembre – l’incarico di vice Comandante.
È stato pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Quaternary Science Reviews”, un nuovo studio sull'evoluzione di uno dei due principali gruppi di elefanti fossili che hanno abitato il Vecchio Mondo durante il Pleistocene, Italia compresa: si tratta degli elefanti del genere Palaeoloxodon, tra i più grandi mammiferi terrestri mai vissuti, potendo raggiungere i 4,5 metri di altezza alla spalla ed un peso di 17 tonnellate.
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di paleontologi, tra cui il docente Unicam Marco P. Ferretti, della Scuola di Scienze e Tecnologie.
"Questi elefanti - racconta il professor Ferretti - si sono originati in Africa, la culla di tutti i proboscidati, circa 2 milioni di anni fa e si sono diffusi in tutta l'Eurasia attorno ad 1 milione di anni fa. La storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi, ben documentato nel record fossile, ci fornisce un modello di come i cambiamenti paleoclimatici e paleogeografici influiscono sulle capacità di adattamento, di diffusione ed infine sulle dinamiche di estinzione delle specie animali".
La Settempeda conquista i primi tre punti del 2020 confermandosi implacabile in casa (ottava vittoria di fila) e ripartendo nel girone di ritorno così come aveva finito il precedente girone, ovvero con una vittoria, questa volta nel derby con il Camerino (2-0), che permette alla capolista di restare al primo posto in solitaria.
Come all’andata (1-1), non è stato semplice affrontare un Camerino positivo, pimpante e pericoloso che ha dato filo da torcere ai biancorossi di Ruggeri che hanno però confermato, non solo di essere un gruppo di qualità, ma anche squadra “vera”, compatta, capace di soffrire quando la gara lo richiede (primo tempo), di saper sfruttare al massimo e con cinismo le palle gol avute (le due reti su palla inattiva) e di gestire con sapienza, mestiere e organizzazione (secondo tempo) un risultato importante che fa proseguire la striscia positiva. Prossimo turno, primo impegno in trasferta del nuovo anno, impegnativo contro l’Elpidiense Cascinare (sabato 11 ore 14.30 al Ciccalè di Sant’Elpidio a Mare).
LA CRONACA – Campionato che, dopo la sosta per le festività, ricomincia con il botto, visto che il calendario propone il derby tra Settempeda e Camerino. Per la prima di ritorno, si presentano due ottime squadre che possono essere annoverate fra le più belle sorprese del girone. Moduli speculari per i due tecnici, Ruggeri e Rossi. Nel 4-3-3 del Camerino in attacco agiscono come esterni Omgba e Fede(al posto di capitan Salvetti), mentre Zaccheo parte da interno sinistro. Nel 4-3-3 della Settempeda, invece, difesa confermata, Broglia regista e Montanari esterno destro nel tridente. Torma disponibile Gianfelici che parte in panchina insieme a Rossi. Indisponibili Rocci, Panzarani, Paciaroni e, per squalifica, Dedja.
Ritmi compassati in avvio e fase di studio lunga, interrotta dal Camerino dopo 4’. Controllo a seguire e scatto sulla sinistra di Zaccheo che mette a centro area dove Di Nicola(il migliore dei suoi) calcia di prima intenzione con il sinistro. Rasoterra insidioso che Caracci ferma in tuffo con ottimo riflesso. Regna grande equilibrio, anche se gli ospiti sembrano più dentro il match e provano a tenere in mano il pallino del gioco. Locali più contratti e poco reattivi nell’affondare i colpi. Al 20’ Di Nicola si muove sulla sinistra, entra in area e da posizione defilata tenta il sinistro. Caracci ci mette i pugni, poi Latini completa il lavoro rinviando il pallone. Al primo vero affondo la Settempeda fa centro. Rimessa laterale da sinistra di Scocchi. Palla lunga in area dove saltano in diversi, la sfera finisce nella zona di Montanari che, ben posizionato, può calciare subito con il destro (non è il suo piede naturale) trovando un perfetto diagonale che entra nell’angolino basso alla sinistra di Grelloni. Classico gol dell’ex e siamo 1-0.
I biancorossi cremisi (completo blu scuro per i settempedani) reagiscono immediatamente e lo fanno in maniera convinta e molto pericolosa. Lo spostamento a sinistra di Di Nicola appare una scelta azzeccata e da lì partono quasi tutte le iniziative ospiti. A destra, invece, trova il varco Fefe che arriva davanti a Caracci, abile a deviare il tentativo di pallonetto dell’avversario. Il Camerino insiste. Arrivano due angoli in rapida successione.
Sul secondo (contestato dai locali) nasce una mischia conclusa da Zaccheo che gira in porta da pochi passi. Parità? Niente affatto perché l’arbitro, fra lo stupore generale, fischia annullando il gol. Rimane il mistero e il dubbio per una rete apparsa ai più valida. Inutili le vibranti proteste dei camerti e punteggio che resta così invariato.
Rabbia ospite che tuttavia si trasforma in spinta positiva, perché arrivano altre due opportunità per il pari che sarebbe stato meritato. Al 34’ fa tutto da solo Zaccheo che dalla lunga distanza scarica un destro che scende improvviso oltre Caracci andando a toccare la parte superiore della traversa per poi spegnersi sul fondo. Al 38’ lungo fraseggio difensivo dei locali che alla fine vede Latini sbagliare il tocco all’indietro verso il proprio portiere favorendo in tal modo lo scatto di Fede che cerca il pallonetto su Caracci in uscita disperata.
Pallone che esce sfiorando il palo lontano dopo aver attraversato lo specchio della porta vuota. Il secondo tempo mostra un equilibrio marcato, anche perché le forze vengono mano specie nel Camerino che sembra avere meno brillantezza. La Settempeda è chiamata a gestire il vantaggio e lo fa senza concedere varchi e con bravura. Fiecconi chiede il cambio per un colpo subito(50’) e allora entra l’ultimo arrivato Simone Marasca. Al minuto 19 un’altra fiammata e sempre su palla inattiva dà alla Settempeda il raddoppio.
Punizione dalla destra di Montanari. Sinistro forte e tagliato che scende verso la porta. Selita stacca sfiorando il pallone che poi, toccato da un difensore, finisce la propria corsa nell’angolo alla destra di Grelloni. 2-0. Rete che assegniamo al centrocampista biancorosso(prima gioia stagionale per lui) come giusto premio per la grande partita disputata(molto bene anche Broglia e Montanari). Da qui in avanti il match è di facile lettura: ospiti protesi in attacco; padroni di casa chiusi e pronti a ripartire. C
lamorosa la traversa colpita da Trabalza con una potente incornata che sbatte sul legno e poi rimbalza in campo. Di Nicola, più tardi, ci prova su punizione per due volte con Caracci pronto con i pugni sul primo sinistro del numero 9 avversario. Nel recupero (5’) grossa svista arbitrale che blocca una fuga solitaria, a campo aperto, di Prioglio (entrato per Selita, mentre prima Gianfelici aveva rilevato Borioni) era diretto verso la porta per fuorigioco inesistente (il numero 20 parte tre metri almeno dentro la propria metà campo) a conferma di come il direttore di gara non abbia avuto una giornata buona, specie nella ripresa (diverse valutazioni errate in primis sull’assegnazione dei corner). La gara finisce in pratica su questo episodio che non cambia il responso del campo che arride alla capolista che resta saldamente in vetta a quota 34 punti (Cluentina sempre a meno uno).
IL TABELLINO
SETTEMPEDA-CAMERINO 2-0
MARCATORI: pt 25’ Montanari, st 19’ Selita
SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Scocchi, Selita(41’st Prioglio), Massi, Latini, Minnucci, Broglia, Borioni(33’st Gianfelici), Fiecconi(5’st Marasca), Montanari. A disp. Sorichetti, Galuppa, Sfrappini, Rossi, Fattori, Pierandrei. All. Ruggeri Emanuele
CAMERINO: Grelloni, Romoli, Colonnelli, Moriconi(11’st Yobouet), Trabalza, Ferri, Fede(21’st Cesari), Cottini, Di Nicola, Zaccheo, Omgba. A disp. Pallotti, Francucci, Crescimbeni, Salvi, Vitali, Aquili, Micarelli. All. Rossi Paolo
ARBITRO: Censori di San Benedetto
NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Del Medico, Selita, Ferri. Angoli: 7-1 per il Camerino. Recupero: pt 1’, st 5’
Nei giorni scorsi l'assessore alla cultura Giovanna Sartori e il consigliere Riccardo Pennesi sono stati nelle scuole elementari e medie della città per consegnare un dono natalizio a tutti i bambini e i ragazzi.
A ognuno di loro è stato donato infatti un biglietto omaggio per pattinare sulla grande pista di ghiaccio del Sottocorte Village così da permettere a tutti di potersi divertire con i propri amichetti, compagni di scuola e con le loro famiglie.