Nina Feric scelta come collaboratrice del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” dell’Unione Europea
La professoressa Nina Feric, plurilaureata presso l’Università di Zagabria (Croazia) e specializzata presso l’Università di Bologna e l’Università di Aveiro (Portogallo), professoressa di lingue e di musica, pluriennale collaboratrice dell’Unione Europea come traduttrice e interprete, da quest’anno anche collaboratrice dell’Università di Camerino e vincitrice della borsa di studio finalizzata allo svolgimento di attività scientifiche e di ricerca di supporto alla Human Resources Strategy for Researchers per l’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro reclutamento, da oggi collabora anche con uno dei Consigli più importanti dell’Unione Europea.
Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” è composto dai Ministri responsabili dell’istruzione, della cultura, della gioventù, dei media, della comunicazione e dello sport di tutti gli Stati membri dell’UE, e si riunisce tra due e quattro volte all’anno. Alle sessioni del Consiglio partecipa anche un rappresentante della Commissione europea, di norma il Commissario per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù.
L'UE sostiene gli sforzi compiuti dagli Stati membri per fornire ai propri cittadini un elevato livello di istruzione e formazione. Promuove inoltre il multilinguismo in Europa, sostenendo l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue, incoraggiando la mobilità degli studenti, dei tirocinanti, degli insegnanti e dei giovani e favorendo lo scambio di informazioni e di esperienze.
Il ruolo dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport consiste pertanto nel fornire un quadro di cooperazione tra gli Stati membri per lo scambio di informazioni ed esperienze nei settori di interesse comune. Le azioni dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport sono intese a preservare il patrimonio culturale europeo e a sostenere le industrie culturali e creative.
Avvalendosi delle sue pluriennali esperienze nel campo della cultura, della creatività e dell’insegnamento, la Prof. Feric meritatamente guadagna voce in capitolo, come collaboratrice esperta, dedicandosi con passione e competenza anche a questo nuovo importante incarico.
Commenti