Camerino

Carnevale di Camerino: la Grande Parata 2025 si sposta al coperto per una festa senza pioggia

Carnevale di Camerino: la Grande Parata 2025 si sposta al coperto per una festa senza pioggia

Si rinnova l’atteso appuntamento con il Carnevale della Città di Camerino edizione 2025, organizzato dall’amministrazione comunale per domenica 2 marzo. L’evento, inizialmente previsto al Sottocorte Village, si sposterà presso i locali Contram a causa delle incerte previsioni meteo, per permettere lo svolgimento delle attività senza problemi. Dalle ore 15 in poi via libera a musica, spettacoli, dolci, e tante sorprese. Ci sarà, come di consueto, la Grande Parata di tutti i gruppi mascherati: previsti premi per i più numerosi e per le maschere più belle. Lo spettacolo e l’animazione sarà a cura del Centro studi danza Joy Dance mentre l’intrattenimento per i più piccoli è affidato a GiovaniSan. Inoltre in questa edizione si terrà anche la sfilata dei soci del Fiat 500 Club Italia del coordinamento di Macerata. Non mancherà, dunque, il divertimento a 360 gradi e per tutte le età nel Carnevale della Città di Camerino 2025.

01/03/2025 16:40
Camerino, la dipendente comunale Chiara Scarano va in pensione

Camerino, la dipendente comunale Chiara Scarano va in pensione

Mattinata speciale al comune di Camerino. L'amministrazione comunale e tutti i colleghi, infatti, hanno salutato la dipendente Chiara Scarano, dell'ufficio personale, che da oggi sarà in pensione. "Ringraziamo Chiara per il lavoro svolto per tanti anni - dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Va in pensione sicuramente un dipendente storico del comune, che ha dato un contributo sempre importante per la macchina amministrativa. A lei va l'augurio dell'amministrazione comunale per il raggiungimento di questo traguardo e per il suo futuro".

28/02/2025 17:40
Università di Camerino e Ingv, rinnovata per altri cinque anni la convenzione

Università di Camerino e Ingv, rinnovata per altri cinque anni la convenzione

Il rettore Unicam Graziano Leoni e il Presidente Ingv Carlo Doglioni hanno espresso soddisfazione per la firma dell’accordo, che va a rafforzare per i prossimi cinque anni la collaborazione tra i due enti iniziata nel 2019 con l’istituzione della Sede Ingv di Unicam. Responsabili delle attività previste nell'accordo di collaborazione sono stati individuati, per Unicam il professor Nicola Alessandro Pino e per Ingv la dottoressa Lucia Luzi. La Sede Ingv di Unicam, coordinata dal professor Emanuele Tondi, ha svolto un ruolo importante nel favorire la relazione e la collaborazione tra i due enti, la partecipazione a progetti congiunti e lo sviluppo di tematiche di ricerca di comune interesse. In particolare, nell’ambito del Consorzio Redi – Reducing Risks of Natural Disasters sono stati proposti temi di ricerca comuni, borse di dottorato e assegni di ricerca in co-tutela. Negli anni del post-sisma, sono stati sviluppati importanti progetti nazionali. Particolarmente intensa e proficua è stata la collaborazione per la progettazione, che ha visto una stretta interazione con i ricercatori Ingv della sede dell’Aquila e della sezione di Milano, del laboratorio di tettonofisica del centro internazionale per la ricerca sulle scienze e tecniche della Ricostruzione fisica, economica e sociale – STRIC, finanziato dal Fondo complementare PNRR, a cui sono seguite altre due progettazioni, STRIC+ (Potenziamento di STRIC) e la Scuola della Ricostruzione e Resilienza (SECURE), finanziate dall’Agenzia per la coesione territoriale. La collaborazione con i colleghi Ingv ha altresì permesso la definizione di tematiche di ricerca comuni, oggetto di pubblicazioni scientifiche e presentazioni a convegni nazionali ed internazionali.   

28/02/2025 16:50
I giovani che restano, la storia di Elisa: "Il terremoto mi ha fatto riscoprire il legame col mondo agricolo

I giovani che restano, la storia di Elisa: "Il terremoto mi ha fatto riscoprire il legame col mondo agricolo

Elisa Orpello, 28 anni, è un'imprenditrice agricola dell’entroterra maceratese, la sua attività si divide tra Camerino e Pieve Torina. Il suo è un giovane esempio, di chi non lascia la sua terra, nonostante le difficoltà, ma anzi punta su di essa con decisione, per rivitalizzarla. Orpello è inoltre la delegata provinciale di Coldiretti Giovani impresa Macerata.  Elisa, nel 2018 hai fatto una scelta di vita, iniziando a lavorare nell’azienda agricola di famiglia. Nei paesi dell’entroterra stiamo assistendo ad un forte spopolamento, ancora di più dopo il sisma del 2016, la tua scelta dunque è stata in controtendenza. Come mai hai optato per la permanenza e per un conseguente investimento nel tuo territorio di origine? "Proprio il terremoto mi ha fatto capire il forte legame che c’è tra me ed il mondo agricolo, in quanto ci siamo trovati costretti a restare, anche orgogliosamente, in questo territorio per curare e badare ai nostri animali. Da lì pian piano è maturata in me la decisione di aprire quel cassetto in cui tenevo chiuso il mio sogno per fargli prendere forma". Puoi raccontarci di che cosa ti occupi in particolare?  "Insieme a mio padre ci siamo divisi bene i compiti, ognuno ha il suo ruolo ben definito. Io mi occupo principalmente dell’agriturismo e del punto vendita, mio padre invece dell’allevamento dei bovini, dei suini e dei molteplici lavori necessari in campagna. L’azienda infatti nasce come allevamento di bovini di razza marchigiana, linea vacca vitello in biologico, poi l’ho incrementata con l’allevamento di suini, con l’annesso locale di trasformazione e con il punto vendita. Ed in seguito ho aperto l’agriturismo". Dal 2023 sei la nuova delegata di Giovani Impresa Macerata eletta dal movimento giovanile di Coldiretti. Come stai vivendo questa esperienza? "In ottobre per la categoria ‘Campagna Amica’ sono stata premiata all’Oscar Green Coldiretti". Lo scorso anno hai deciso ulteriormente di puntare sul territorio maceratese aprendo l’agriturismo ‘Raggio di Sole’. È un sogno realizzato? Ti sei prefissata degli obiettivi? "Il progetto è stato incrementato dal terremoto, esso mi ha aperto un altro ramo imprenditoriale a cui non avevo pensato in precedenza, che è quello dell’agriturismo. Il ‘Raggio di Sole’ mira ad accogliere i turisti che vengono nelle Marche perché oltre a far apprezzare i bei territori di cui ne è ricca, e ad assaporare le nostre tradizioni, vuole dare l’opportunità di far conoscere il mondo agricolo anche a chi vive in città, il quale a volte non ha la fortuna di vivere la tranquillità e la lentezza del naturale ritmo. Vedo infatti che ad oggi molti dei clienti che hanno avuto l’opportunità di soggiornare nel nostro agriturismo hanno apprezzato soprattutto lo stretto contatto con il mio mondo".  

23/02/2025 14:50
Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

Corsa alla Spada e Adesso Musica uniscono le forze per la presenza delle chiarine alla rievocazione storica

La Corsa alla Spada e Palio e Adesso Musica hanno sottoscritto un accordo di collaborazione tra associazione per garantire la presenza delle chiarine durante gli appuntamenti della rievocazione storica di Camerino. La chiarina è una tromba di concezione molto semplice, un strumento formato da un corpo piuttosto lungo in grado di produrre il tipico suono acuto, limpido e chiaro da cui prende nome. Nonostante l’apparente semplicità di questo strumento musicale, non è altrettanto semplice suonarlo e da qui nasce l’idea di una collaborazione. “La Corsa alla Spada – dice la presidente Donatella Pazzelli – già nelle scorse edizioni si è avvalsa della collaborazione dei professionisti e dei giovani talenti di Adesso Musica e così con il presidente e amico Gilberto Spuri è nata l’idea di dar vita in maniera ufficiale ad un gruppo stabile di strumentisti adeguatamente formati che partecipino ai vari appuntamenti della rievocazione storia”. “È l’incontro tra due importanti Associazioni – spiega il presidente Spurio – che collaborano da sempre a favore del territorio. Cercheremo di coinvolgere in primis i ragazzi che seguono i corsi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” ma l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a suonare questo particolare strumento ed essere protagonisti della rievocazione storica”. Adesso Musica, associazione musicale camerte senza scopo di lucro che persegue, tra l’altro, la finalità di promuovere iniziative di carattere culturale nel campo degli studi musicali, anche mediante collaborazione con altre associazioni o enti, con la sottoscrizione dell’accordo si impegna a formare strumentisti nell’utilizzo delle chiarine, a organizzare la partecipazione delle chiarine agli eventi dove è richiesta la presenza del suono di tale strumento musicale, a custodire le chiarine di proprietà dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio presso la propria sede e a provvedere alla loro manutenzione ordinaria. La Corsa alla Spada si impegna a versare un contributo economico a parziale copertura delle spese che verranno sostenute. Insieme le due Associazioni collaborano nella comunicazione e nella promozione delle attività oggetto dell’accordo. Un altro passo importante verso i tanti appuntamenti di maggio quando Camerino vivrà il periodo più frenetico dell’anno, che parte con la Cena dei Mille del 14 maggio e termina con la Corsa alla Spada del 25 maggio 2025.

21/02/2025 14:30
"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

Attore, regista, conduttore e autore poliedrico e irriverente Paolo Ruffini torna nelle Marche con il suo spettacolo “Din Don Down” per altre due date, al Teatro Verdi di Pollenza martedì 25 febbraio e all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 26 febbraio, nelle stagioni in abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. In scena con il carismatico Ruffini, gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini composto da 97 attori metà dei quali con disabilità, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Concentrato di ironia e improvvisazione “Din Don Down” è, in verità, un happening comico che tra comicità, disobbedienza e tenerezza sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”, sorprende e come si legge nella presentazione «sfida i confini del politicamente corretto e avvicinandosi a un nuovo grande concetto: quello di Dio, a prescindere dalle forme o le sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo». La regia dello spettacolo, prodotto da Vera Produzioni, è di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico di Rachele Casali.    

21/02/2025 11:35
Marca di Camerino protagonista a Milano e Sanremo: "Bilancio positivo per la valorizzazione turistica"

Marca di Camerino protagonista a Milano e Sanremo: "Bilancio positivo per la valorizzazione turistica"

«Abbiamo portato il territorio della Marca nel club delle eccellenze: dopo la BIT di Milano, Sanremo è stato un altro momento importante di promozione e valorizzazione turistica. Presentare in contesti di grande risonanza mediatica le nostre tipicità, a cominciare dal tartufo, e le bellezze naturali come il sentiero kneipp, insieme alle pietre “simbolo” della ricostruzione, riassume efficacemente il nostro progetto di rilancio dell’entroterra basato sull’esperienzialità». È Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, a tracciare un bilancio delle partecipazioni dell’ente a due degli eventi più significativi, nel panorama nazionale e internazionale, sul fronte del turismo. «Parliamo di contesti esclusivi, con artisti e personaggi di primo piano, e di tante altre manifestazioni collaterali che richiamano un gran pubblico, per cui poter essere intervistati sul palco davanti all’Ariston - prosegue Gentilucci - rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere il territorio. Voglio ringraziare la Regione Marche nella figura del presidente Acquaroli e la Camera di Commercio per averci offerto questa vetrina d’eccellenza».

18/02/2025 15:00
Camerino, pulmino rimane in bilico su una scarpata: due donne estratte dall'abitacolo

Camerino, pulmino rimane in bilico su una scarpata: due donne estratte dall'abitacolo

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, i vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti in località Morro, a Camerino, per un incidente che ha visto coinvolto un pulmino. Il veicolo, per cause ancora in fase di accertamento, è uscito fuori strada rimanendo in bilico su una scarpata, creando una situazione di pericolo per le due persone a bordo. Le due donne, impossibilitate a uscire autonomamente dal veicolo, sono state prontamente estratte dai soccorritori. L'operazione di salvataggio è stata effettuata con cautela per evitare ulteriori rischi. Una volta estratte, le donne sono state affidate alle cure del personale del 118, che le ha trasferite in ospedale per gli accertamenti medici. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per garantire la sicurezza e supportare le operazioni di soccorso.  

14/02/2025 20:14
Camerino, donati medicinali alla casa di riposo grazie alla farmacie aderenti

Camerino, donati medicinali alla casa di riposo grazie alla farmacie aderenti

Si è svolta nei giorni scorsi a Camerino la donazione dei medicinali raccolti durante la Giornata di Raccolta del farmaco, un’iniziativa che ha permesso di fornire alla casa di riposo “Casa Amica”, una dotazione che sarà utilizzata a beneficio degli ospiti della struttura. La consegna dei farmaci è stata effettuata dall’assessore ai Servizi sociali, Antonella Nalli, e dal professore di farmacologia di Unicam, Carlo Polidori, insieme ai volontari dell’Avulss che hanno contribuito alla raccolta dei medicinali. “Si ringrazia l’Avulss per la partecipazione e il contributo all’iniziativa e le farmacie cittadine che hanno aderito, ovvero la Farmacia Comunale e la Farmacia Cottini – dice il presidente della Fondazione Casa Amica, Angelo Montaruli – . Un ringraziamento all’Amministrazione comunale, al professor Polidori, e in particolare ai cittadini che hanno donato i farmaci che ora saranno utilizzati dagli ospiti della casa di riposo”.  

14/02/2025 19:11
Porte aperte all’Università di Camerino: in 1200 alla scoperta dell'ateneo (VIDEO e FOTO)

Porte aperte all’Università di Camerino: in 1200 alla scoperta dell'ateneo (VIDEO e FOTO)

Questa mattina, l'Università di Camerino ha accolto gli studenti delle scuole superiori, offrendo loro l'opportunità di scoprire da vicino i corsi, la struttura dell'ateneo e le diverse possibilità di crescita accademica e professionale. Con oltre 1200 presenze previste tra oggi e domani, l’edizione 2025 di “Porte aperte” ha registrato un vero e proprio record di partecipazioni. Graziano Leoni, rettore dell'Università di Camerino, ha commentato con entusiasmo l’iniziativa: “Porte aperte e braccia aperte. Siamo qui oggi pronti a incontrare tutti questi studenti. Per noi è chiaramente un record quello che abbiamo raggiunto in questa edizione del 2025. L'Università di Camerino si apre e si mostra. Gli studenti avranno la possibilità di visitare i dipartimenti e conoscere più approfonditamente i corsi di laurea. La nostra università è fortemente orientata alle scienze dure, con attività laboratoriali che sono il centro della nostra offerta scientifica”. Isolina Marota, delegata all'orientamento, ha messo in risalto l’approccio umano e inclusivo dell'ateneo: “Gli studenti entreranno in un'università che li considera prima di tutto persone e non un numero – ha dichiarato – Troveranno un posto che li accoglie a braccia aperte. Le porte sono sempre spalancate per loro, sin dal momento in cui decidono di iscriversi. Qui è facile parlare con i professori e visitare i laboratori per scoprire le attività di ricerca. Unicam non è solo didattica, ma un luogo dove didattica e ricerca si intrecciano”. Emanuele Tondi, prorettore dell’ateneo, ha sottolineato, invece, le opportunità internazionali offerte a chi studia a Camerino: “Unicam è un'università aperta al mondo e al contesto internazionale. I nostri studenti hanno numerose opportunità di mobilità all’estero, sia per frequentare corsi che per completare la tesi di laurea. Inoltre, partecipiamo a molti progetti internazionali che offrono la possibilità di ottenere un doppio titolo, creando così una grande opportunità per chi si iscrive a Unicam”. Infine, Edoardo Pettinari, presidente del Consiglio degli studenti, ha raccontato come Unicam sia un ateneo “a misura di studente”: “Qui il rapporto tra studenti e docenti è molto stretto, come in una grande famiglia. Consiglio a chi vuole iscriversi di valutare tutte le opportunità che l’ateneo offre, perché sono moltissime”. L'evento di oggi ha così permesso agli studenti delle scuole superiori di entrare in contatto diretto con il mondo accademico di Unicam, scoprendo un ateneo accogliente, inclusivo e pronto ad accompagnarli nel loro percorso di formazione e crescita professionale.

14/02/2025 16:39
“L’etica dei dati”, Unicam ospita la giornalista Donata Columbro

“L’etica dei dati”, Unicam ospita la giornalista Donata Columbro

Nell’ambito degli incontri promossi per il percorso formativo “Le competenze trasversali nella Scienza”, l’Università di Camerino ospita giovedì 13 febbraio la giornalista Donata Columbro. Giornalista, divulgatrice, scrittrice e femminista dei dati, è stata definita “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con diverse testate tra cui SkyTg24, Internazionale e La Stampa, per cui ha curato la rubrica Data Storie. Ad Unicam terrà un intervento dal titolo “L’etica dei dati”. L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” con inizio alle ore 17. L’evento è aperto a tutte e tutti, è rivolto alla comunità universitaria, alla cittadinanza e a quanti interessati.  

11/02/2025 16:40
"Università pubblica in pericolo": la proposta della Link University sotto esame dai Rettori delle Marche

"Università pubblica in pericolo": la proposta della Link University sotto esame dai Rettori delle Marche

Si è tenuta oggi una riunione informale dei quattro Rettori delle Università marchigiane per avviare la discussione sulla documentazione inviata dalla Link Campus University solo lo scorso 6 febbraio alla Conferenza dei Rettori delle Università delle Marche, riguardante la proposta di istituire tre corsi nell'area medica nelle città di Fano, Macerata e Ascoli Piceno. I Rettori ribadiscono con fermezza l'importanza di garantire un'istruzione universitaria di alta qualità e mettono in evidenza il rischio concreto che l’insediamento di un ateneo privato possa compromettere la sostenibilità e la coesione del sistema universitario pubblico, già gravato dai notevoli tagli alle risorse adottate di recente. Ogni nuova iniziativa formativa deve essere valutata in modo rigoroso, considerando le reali necessità del territorio, il valore formativo e la sostenibilità economica e accademica. È essenziale evitare dinamiche che potrebbero indebolire l’ecosistema formativo esistente, pilastro fondamentale per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra regione. Nei prossimi giorni, sarà convocata una riunione ufficiale della Conferenza dei Rettori per esprimere il parere motivato richiesto ai fini di un eventuale accreditamento dei nuovi corsi di laurea.

08/02/2025 17:30
Rifiuti abbandonati a Camerino? Arrivano nuove postazioni e controlli rafforzati

Rifiuti abbandonati a Camerino? Arrivano nuove postazioni e controlli rafforzati

L’Amministrazione comunale di Camerino, in collaborazione con la polizia locale e il Cosmari, ha intrapreso azioni concrete per risolvere le criticità legate all'abbandono dei rifiuti, riscontrate in alcune aree della città. "In particolare, si è osservato che nelle zone dove sono presenti sia i cassonetti per le attività commerciali che quelli per i cittadini si sono verificati problemi di gestione dei rifiuti, spiega l'assessore all'Ambiente Erika Cervelli . Pur mantenendo il servizio principale di raccolta porta a porta, che continua ad essere il metodo di conferimento per i cittadini, l'Amministrazione sta razionalizzando e migliorando la rete dei punti di raccolta. In queste aree più problematiche, il Cosmari ha iniziato l'installazione di nuove postazioni di conferimento rifiuti, destinate esclusivamente alle attività produttive. Per garantire il rispetto delle normative, tali postazioni saranno monitorate dalla polizia locale, che utilizzerà anche video-sorveglianza. L’assessore all’Ambiente, Erika Cervelli, ha sottolineato "l’importanza di un corretto sistema di raccolta e ha esortato la cittadinanza a seguire le normative del servizio porta a porta per mantenere la città decorosa e rispettosa delle regole della raccolta differenziata. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire un ambiente più pulito e ordinato".

08/02/2025 17:00
L'Università di Camerino apre le porte agli studenti: due giornate alla scoperta dell'Ateneo

L'Università di Camerino apre le porte agli studenti: due giornate alla scoperta dell'Ateneo

Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studentesse e studenti delle scuole superiori che i prossimi 14 e 15 febbraio arriveranno a Camerino per "Porte Aperte in Unicam", il consueto appuntamento dedicato all'orientamento alla scelta degli studi universitari, che rappresenta ormai un momento importante per conoscere da vicino i corsi di laurea e i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con docenti, tutor e personale dei servizi dell’ateneo.  "Docenti, ricercatori, professionisti, studentesse e studenti universitari e personale Unicam - ha sottolineato la professoressa Isolina Marota, delegata del rettore per l'Orientamento – saranno come di consueto a disposizione dei partecipanti per illustrare l'offerta formativa dell'Ateneo e per far conoscere i numerosi servizi ed opportunità che l’Ateneo mette a disposizione. Si tratta di una iniziativa di orientamento che rappresenta sempre un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l'opportunità di avere tutte le informazioni, sciogliere eventuali dubbi, avere approfondimenti sui corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali".  Le registrazioni dei partecipanti inizieranno alle ore 9:00 presso il Centro di Ricerca ChIP in via Madonna della Carceri, dove saranno disponibili anche postazioni dedicate ai servizi e alle agevolazioni per gli studenti, all'Erdis Marche, al Cus Camerino, nonché alla Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", un percorso formativo di eccellenza che si affianca al corso di studio scelto con attività formative e di ricerca interdisciplinari e il cui diploma è equiparato al master universitario di secondo livello. Alle ore 10:00 si avvieranno le attività dei corsi di studio attivati da tutte le cinque scuole di ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), che dureranno per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici. "Gli open day rappresentano una grande opportunità - ha ribadito il rettore Unicam, Graziano Leoni - per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, per rendere le studentesse e gli studenti che vengono a conoscerci, partecipi della vita universitaria. Ci confermiamo un Ateneo attrattivo per un numero di matricole che fa registrare un trend positivo rispetto all’anno precedente". "Anche per il prossimo anno accademico, inoltre, ci saranno importanti novità nell’offerta formativa per porre l’attenzione su tematiche sempre più attuali e richieste dal mondo del lavoro, che sono anche tra i punti di forza e di eccellenza di Unicam. Proseguiremo inoltre la sperimentazione di corsi ed attività tenuti interamente nel metaverso, estendendola anche ad altri corsi di laurea oltre a quello in informatica per la comunicazione digitale. Ci saranno inoltre novità rispetto a nuovi spazi per la didattica che saranno presto disponibili", ha concluso Leoni. Il programma completo delle giornate ed il modulo di partecipazione sono disponibili nel sito https://orientamento.unicam.it.   

07/02/2025 15:20
Sostituzione dei vecchi guardrail lungo le strade provinciali: interventi per 140 mila euro

Sostituzione dei vecchi guardrail lungo le strade provinciali: interventi per 140 mila euro

La sicurezza sulle strade viaggia anche attraverso la sostituzione e manutenzione dei guardrail. Ne è convinta la Provincia che ha avviato un programma di adeguamento periodico delle barriere esistenti. Negli anni si è proceduto mediante un’operazione di adeguamento nei tratti a maggiore incidentalità e, in particolare, ci si è concentrati in corrispondenza dei ponti mediante la sostituzione di vecchi parapetti. Per il 2025, invece, è previsto un primo intervento di 140mila euro che riguarderà la rimozione delle vecchie barriere metalliche e l’installazione delle nuove lungo parte della strada provinciale 17 Camerino – Serravalle, in quanto danneggiate da un incidente e lungo la SP 96 Pieve Torina - Colfiorito, su parte del lato destro. Contestualmente saranno montate nuove barriere anche lungo parte del lato sinistro della SP 136 Pian Perduto e anche lungo un ulteriore tratto, sul lato sinistro, sempre della Provinciale 17.                                                                                                                                            “Esistono numerose ricerche che dimostrano l’efficacia delle barriere come dispositivi di sicurezza attiva, cioè come strumenti a favore della riduzione della probabilità che si inneschino incidenti per fuoriuscita laterale – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini –. Per questo, tenuto conto dell’importanza di tali dispositivi e alla luce anche del pessimo stato in cui versano gli stessi lungo alcune arterie provinciali, si è ritenuto indispensabile impostare un processo di manutenzione programmata che permetterà di operare non più con interventi “su guasto”, ma mediante interventi di tipo preventivo e che può essere in linea con le limitate risorse economiche di cui la Provincia dispone. Prevenzione e sicurezza sono il binomio che orienterà l’azione del nostro mandato fino all’ultimo giorno disponibile”.

06/02/2025 13:20
Per UniCam un riconoscimento di eccellenza: ottiene la certificazione di Parità di Genere

Per UniCam un riconoscimento di eccellenza: ottiene la certificazione di Parità di Genere

Ancora un importante traguardo raggiunto dall’Università di Camerino: l’Ateneo ha infatti ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato da AFNOR Italia, che attesta l'impegno dell'Ateneo nel promuovere equità, inclusività e trasparenza in tutti i processi organizzativi e accademici, è stato presentato ufficialmente dal rettore Graziano Leoni stamattina nel corso di una conferenza stampa presso la Regione Marche alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione e all’Università Chiara Biondi. Presenti anche la prorettrice a Persona, Benessere e Opportunità Sara Spuntarelli e la delegata del rettore alle Pari Opportunità Maria Paola Mantovani. “Sono estremamente soddisfatto – ha sottolineato il Rettore – per questo importante riconoscimento. L'Università di Camerino si distingue da sempre per il suo impegno verso l'innovazione e la ricerca di qualità, avendo tuttavia ben presente che il vero progresso non può prescindere dall'inclusività e dall'equità: la promozione della parità di genere rappresenta, infatti, uno dei pilastri fondamentali della visione strategica di UNICAM, come indicato anche nel Piano Strategico di Ateneo 2025-2029, che si adopera per garantire a tutti e a tutte pari opportunità di accesso, crescita e successo nel mondo universitario”. “La parità di genere, per UNICAM, - ha proseguito il rettore Leoni – non è solo un obiettivo da perseguire, ma un valore fondamentale per la crescita della conoscenza e del progresso sociale. Il risultato è il frutto di un lavoro congiunto e strutturato, che conferma la centralità della parità di genere nella strategia di UNICAM e rappresenta uno stimolo fondamentale per proseguire in questa direzione. Per questo ringrazio tutte e tutti coloro che lo hanno reso possibile e per l’impegno profuso”. “Oggi celebriamo un traguardo di grande valore per il nostro territorio e per il mondo accademico – ha dichiarato l’assessore Biondi – l’Università di Camerino è la prima nelle Marche e la seconda in Italia a ottenere la certificazione della parità di genere. Un riconoscimento che non è solo un attestato formale, ma il risultato concreto di un percorso iniziato nel 2019, frutto di una strategia chiara e di un impegno costante per garantire pari opportunità. La parità di genere, infatti, non riguarda solo l’equilibrio tra uomini e donne, ma investe il diritto di accesso allo studio e alla carriera accademica, abbattendo barriere economiche e sociali, in linea con i principi dell’articolo 34 della nostra Costituzione. Unicam dimostra così di essere un Ateneo capace di coniugare eccellenza e inclusione, creando un ambiente più innovativo e attrattivo per studenti, docenti e ricercatori. Questa certificazione, oltre a migliorare la reputazione dell’Ateneo, porta con sé vantaggi concreti, come il riconoscimento di premialità nei bandi pubblici e il rafforzamento della competitività a livello nazionale e internazionale”. Questo riconoscimento colloca Unicam fra le istituzioni più attive e impegnate nell’adottare azioni e comportamenti mirati per la riduzione del divario di genere e nel diffondere la cultura dell’equità e delle pari opportunità. È un obiettivo che UNICAM persegue da anni con grande costanza e convinzione ed è un tema molto sentito nella comunità universitaria. Il certificato rilasciato dall’Ente certificatore AFNOR/AFAQ Italia, si riferisce al sistema di gestione che in UNICAM implementa e monitora organicamente le “Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo relativo alla erogazione di servizi di formazione universitaria e post-universitaria, di ricerca e di impatto sociale (terza missione)”. Prevista anche nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, l’ottenimento della certificazione è uno degli obiettivi del nuovo Piano strategico dell’Ateneo. Unicam persegue da tempo la mission della diffusione della cultura della formazione nei confronti di un’utenza molto diversificata, per interessi e condizione sociale, attraverso l’elevata qualità dei suoi corsi di studio e della sua attività di ricerca. L’Ateneo è inoltre particolarmente attento e impegnato nel garantire pari opportunità nell’accesso agli studi e nei meccanismi di reclutamento indipendentemente dal genere, dalla religione, dall’etnia e dalle opinioni politiche ed impegna anche risorse proprie per permettere a tutti gli studenti meritevoli, anche se privi di mezzi, di accedere alla formazione universitaria. Sono state messe in campo poi azioni e misure specifiche inserite nel Piano delle Azioni Positive, nel Bilancio di Genere, nel Gender Equality Plan, nelle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, nel Piano di Sostenibilità. In Ateneo operano anche una Consigliera di Fiducia ed un Difensore civico delle studentesse e degli studenti. Con azioni concrete e una comunicazione mirata, quindi, UNICAM non solo vuole sensibilizzare la comunità universitaria sull'importanza di abbattere stereotipi e barriere sistemiche, ma punta anche a consolidare il suo ruolo di modello per altre istituzioni, promuovendo una comunità universitaria che valorizza la diversità e il merito.      

05/02/2025 16:15
Camerino, lupi in giro per il centro abitato: tavolo tecnico e monitoraggio in corso

Camerino, lupi in giro per il centro abitato: tavolo tecnico e monitoraggio in corso

Dopo le varie segnalazioni arrivate dai cittadini sulla presenza di lupi sul territorio comunale e in particolare all’interno del centro abitato, grazie anche all’interessamento del prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, è stata svolta una riunione sul tema lo scorso 28 gennaio. Nel corso dell’incontro, a cui hanno presenziato tutte le autorità competenti, si è deciso di intraprendere un percorso, come disposto dall’attuale normativa vigente, volto all’informazione, al monitoraggio e, solo successivamente se necessario, all’allontanamento degli animali. “I lupi sono una specie assolutamente protetta e anche queste procedure devono essere svolte nel pieno rispetto della legge e delle linee guida attualmente in vigore - spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Come primo atto è stata emessa oggi un’ordinanza sindacale dove si dispongono delle buone prassi e dei buoni comportamenti da tenere per la privata e pubblica incolumità. Nel mentre, sarà istituto un tavolo tecnico che coordini tutte le azioni da mettere in campo. Si invitano quindi tutti i cittadini al rispetto di tali indicazioni e a segnalare prontamente l’avvistamento di lupi alla Polizia locale”.

05/02/2025 16:00
Sulle tracce di Ugo Betti nell'anniversario della sua nascita: incontro e riflessione a Camerino

Sulle tracce di Ugo Betti nell'anniversario della sua nascita: incontro e riflessione a Camerino

L’Amministrazione comunale di Camerino e il Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti organizzano per martedì 4 febbraio 2025 alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Camerino in via Conti di Altino n.19 una iniziativa dedicata al drammaturgo Ugo Betti, nato a Camerino il 4 febbraio del 1892. “Nel giorno della nascita di Ugo Betti” è il titolo dell’incontro che darà l’occasione di presentare le attività e le iniziative del Centro Studi in cantiere per l'anno 2025. Verrà poi proiettato il video “Una città italiana” realizzato nel 1992 dall’allora Centro interdipartimentale Audiovisivi e Stampa dell’Università di Camerino. Le parole dell’articolo di Ugo Betti “Camerino” dedicato alla sua città natale, pubblicato sulla Gazzetta del popolo del 14 agosto 1934 e ripreso da L’Appennino camerte il 25 agosto dello stesso anno, sono accompagnate da immagini di una Camerino che non c’è più. Saverio Giannella, voce dell’audio che sarà proiettato nella Sala consiliare, sarà presente all’incontro e leggerà alcune poesia tratte dalla raccolta di Ugo Betti "Il re pensieroso" del 1922. “Nel 2025 – dice il direttore tecnico-scientifico del Centro studi, Francesco Rosati – anno in cui non si svolgeranno il Premio per la Drammaturgia e il Premio per i Giovani (prossime edizioni nel 2026), è nostra intenzione mantenere fede al proposito della nuova composizione del Centro Studi di tenere viva l’attenzione su questo illustre concittadino con iniziative di vario tipo (editoriali, di studio, ricerca e spettacolo) che prevedono anche il coinvolgimento degli studenti”.  “Il nostro Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti – sottolinea l’assessore alla cultura della città di Camerino, Antonella Nalli – sta svolgendo un ottimo lavoro nella riscoperta e nella valorizzazione di Ugo Betti. Basti pensare al grosso incremento di partecipanti nei Premi Ugo Betti, sia in quello storico dedicato alla drammaturgia e sia in quello aperto ai giovani delle scuole regionali e al successo della serie di eventi bettiani inseriti nel progetto della Regione Marche “Marchestorie 2024”, che hanno coinvolto, oltre al nostro Comune, anche Valfornace e Serravalle di Chienti. In questo nuovo i componenti del Centro Studi stanno lavorando a una serie di iniziative che vanno ad arricchire l’offerta culturale di Camerino, nel nome di uno dei nostri cittadini più illustri”.  

30/01/2025 15:54
“Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”: Unicam ospita la giornalista Roberta Villa

“Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”: Unicam ospita la giornalista Roberta Villa

Nell’ambito degli incontri promossi per il percorso formativo “Le competenze trasversali nella Scienza”, l’Università di Camerino ospita giovedì 30 gennaio la giornalista scientifica Roberta Villa. Giornalista e autrice laureata in medicina, ma anche ricercatrice esperta nel campo della comunicazione, Roberta Villa si occupa di divulgazione scientifica, prevenzione delle minacce pandemiche e lotta alla disinformazione e ad Unicam terrà un intervento dal titolo “Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”. Partendo dalle parole del suo libro, il “Controglossario di medicina”, Roberta Villa ci mostrerà qualche trabocchetto in cui possiamo cadere più facilmente quando ci informiamo sulla salute, e ci suggerirà qualche trucco per cercare di evitarlo. L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” con inizio alle ore 17. L’evento è aperto a tutte e tutti, è rivolto alla comunità universitaria, alla cittadinanza e a quanti interessati.  

28/01/2025 19:18
Un ponte tra giovani talenti e imprese: accordo tra l’Unicam e Confapi per il futuro del territorio

Un ponte tra giovani talenti e imprese: accordo tra l’Unicam e Confapi per il futuro del territorio

Oggi, 28 gennaio, è stato firmato un importante accordo tra l'Università di Camerino e Confapi Industria Ancona, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L'intesa prevede attività di tirocinio per gli studenti in aziende locali di eccellenza e corsi di formazione per dipendenti aziendali. Il rettore dell’Università di Camerino, Giovanni Leoni, ha sottolineato che "l'Università di Camerino è una realtà fortemente legata al territorio, ma ha anche grandi potenzialità come centro di ricerca, in grado di coprire molti ambiti tecnici. Questo accordo è importante perché offre ai nostri studenti l’opportunità di fare esperienza in aziende di eccellenza”. Michele Montecchiani, Direttore di Confapi Industria Ancona, ha spiegato che “Confapi è un’associazione fatta da imprenditori per gli imprenditori. Questo accordo è fondamentale per collegare i giovani universitari al territorio. I ragazzi che studiano qui hanno bisogno di proseguire il loro percorso professionale nel nostro territorio, e noi imprenditori abbiamo bisogno di loro. Dobbiamo imparare a comunicare. Questo è un ponte che aiuta a trovare nuove opportunità”. Fabio Marchetti, delegato del rettore ai Rapporti con le imprese, ha ricordato che "i recenti dati mostrano una perdita delle piccole e medie imprese. Questo dato deve fare riflettere le università e tutti gli attori coinvolti nel mondo produttivo. Le collaborazioni come questa possono favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, mentre le aziende possono beneficiare di giovani preparati". Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, ha raccontato che "tutto è nato da una chiacchierata con il dottor Fabrizi. Abbiamo deciso di creare un accordo che possa generare opportunità per i giovani. Se riusciremo a strutturare questa sinergia, potrà diventare una relazione win-win. Inizieremo subito con corsi di formazione per dipendenti aziendali".  Nicola Fabrizi, responsabile del settore agroalimentare di Confapi, ha concluso affermando che “con questo accordo vogliamo creare un valore aggiunto per il mercato internazionale, unendo il mondo delle università con quello delle aziende".  L’accordo tra l’Università di Camerino e Confapi Industria Ancona si propone di stimolare la crescita del territorio, rafforzando il collegamento tra giovani talenti e le imprese locali, con un impatto positivo sulla formazione e sull’occupazione.

28/01/2025 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.