Camerino

Sulle tracce di Ugo Betti nell'anniversario della sua nascita: incontro e riflessione a Camerino

Sulle tracce di Ugo Betti nell'anniversario della sua nascita: incontro e riflessione a Camerino

L’Amministrazione comunale di Camerino e il Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti organizzano per martedì 4 febbraio 2025 alle ore 18 nella Sala Consiliare del Comune di Camerino in via Conti di Altino n.19 una iniziativa dedicata al drammaturgo Ugo Betti, nato a Camerino il 4 febbraio del 1892. “Nel giorno della nascita di Ugo Betti” è il titolo dell’incontro che darà l’occasione di presentare le attività e le iniziative del Centro Studi in cantiere per l'anno 2025. Verrà poi proiettato il video “Una città italiana” realizzato nel 1992 dall’allora Centro interdipartimentale Audiovisivi e Stampa dell’Università di Camerino. Le parole dell’articolo di Ugo Betti “Camerino” dedicato alla sua città natale, pubblicato sulla Gazzetta del popolo del 14 agosto 1934 e ripreso da L’Appennino camerte il 25 agosto dello stesso anno, sono accompagnate da immagini di una Camerino che non c’è più. Saverio Giannella, voce dell’audio che sarà proiettato nella Sala consiliare, sarà presente all’incontro e leggerà alcune poesia tratte dalla raccolta di Ugo Betti "Il re pensieroso" del 1922. “Nel 2025 – dice il direttore tecnico-scientifico del Centro studi, Francesco Rosati – anno in cui non si svolgeranno il Premio per la Drammaturgia e il Premio per i Giovani (prossime edizioni nel 2026), è nostra intenzione mantenere fede al proposito della nuova composizione del Centro Studi di tenere viva l’attenzione su questo illustre concittadino con iniziative di vario tipo (editoriali, di studio, ricerca e spettacolo) che prevedono anche il coinvolgimento degli studenti”.  “Il nostro Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti – sottolinea l’assessore alla cultura della città di Camerino, Antonella Nalli – sta svolgendo un ottimo lavoro nella riscoperta e nella valorizzazione di Ugo Betti. Basti pensare al grosso incremento di partecipanti nei Premi Ugo Betti, sia in quello storico dedicato alla drammaturgia e sia in quello aperto ai giovani delle scuole regionali e al successo della serie di eventi bettiani inseriti nel progetto della Regione Marche “Marchestorie 2024”, che hanno coinvolto, oltre al nostro Comune, anche Valfornace e Serravalle di Chienti. In questo nuovo i componenti del Centro Studi stanno lavorando a una serie di iniziative che vanno ad arricchire l’offerta culturale di Camerino, nel nome di uno dei nostri cittadini più illustri”.  

30/01/2025 15:54
“Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”: Unicam ospita la giornalista Roberta Villa

“Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”: Unicam ospita la giornalista Roberta Villa

Nell’ambito degli incontri promossi per il percorso formativo “Le competenze trasversali nella Scienza”, l’Università di Camerino ospita giovedì 30 gennaio la giornalista scientifica Roberta Villa. Giornalista e autrice laureata in medicina, ma anche ricercatrice esperta nel campo della comunicazione, Roberta Villa si occupa di divulgazione scientifica, prevenzione delle minacce pandemiche e lotta alla disinformazione e ad Unicam terrà un intervento dal titolo “Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”. Partendo dalle parole del suo libro, il “Controglossario di medicina”, Roberta Villa ci mostrerà qualche trabocchetto in cui possiamo cadere più facilmente quando ci informiamo sulla salute, e ci suggerirà qualche trucco per cercare di evitarlo. L’incontro si terrà presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” con inizio alle ore 17. L’evento è aperto a tutte e tutti, è rivolto alla comunità universitaria, alla cittadinanza e a quanti interessati.  

28/01/2025 19:18
Un ponte tra giovani talenti e imprese: accordo tra l’Unicam e Confapi per il futuro del territorio

Un ponte tra giovani talenti e imprese: accordo tra l’Unicam e Confapi per il futuro del territorio

Oggi, 28 gennaio, è stato firmato un importante accordo tra l'Università di Camerino e Confapi Industria Ancona, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L'intesa prevede attività di tirocinio per gli studenti in aziende locali di eccellenza e corsi di formazione per dipendenti aziendali. Il rettore dell’Università di Camerino, Giovanni Leoni, ha sottolineato che "l'Università di Camerino è una realtà fortemente legata al territorio, ma ha anche grandi potenzialità come centro di ricerca, in grado di coprire molti ambiti tecnici. Questo accordo è importante perché offre ai nostri studenti l’opportunità di fare esperienza in aziende di eccellenza”. Michele Montecchiani, Direttore di Confapi Industria Ancona, ha spiegato che “Confapi è un’associazione fatta da imprenditori per gli imprenditori. Questo accordo è fondamentale per collegare i giovani universitari al territorio. I ragazzi che studiano qui hanno bisogno di proseguire il loro percorso professionale nel nostro territorio, e noi imprenditori abbiamo bisogno di loro. Dobbiamo imparare a comunicare. Questo è un ponte che aiuta a trovare nuove opportunità”. Fabio Marchetti, delegato del rettore ai Rapporti con le imprese, ha ricordato che "i recenti dati mostrano una perdita delle piccole e medie imprese. Questo dato deve fare riflettere le università e tutti gli attori coinvolti nel mondo produttivo. Le collaborazioni come questa possono favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, mentre le aziende possono beneficiare di giovani preparati". Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, ha raccontato che "tutto è nato da una chiacchierata con il dottor Fabrizi. Abbiamo deciso di creare un accordo che possa generare opportunità per i giovani. Se riusciremo a strutturare questa sinergia, potrà diventare una relazione win-win. Inizieremo subito con corsi di formazione per dipendenti aziendali".  Nicola Fabrizi, responsabile del settore agroalimentare di Confapi, ha concluso affermando che “con questo accordo vogliamo creare un valore aggiunto per il mercato internazionale, unendo il mondo delle università con quello delle aziende".  L’accordo tra l’Università di Camerino e Confapi Industria Ancona si propone di stimolare la crescita del territorio, rafforzando il collegamento tra giovani talenti e le imprese locali, con un impatto positivo sulla formazione e sull’occupazione.

28/01/2025 16:43
Camerino, il diario di Ruggero Forti tocca gli animi nel Giorno della Memoria

Camerino, il diario di Ruggero Forti tocca gli animi nel Giorno della Memoria

"Mi trovo a raccontare – il diario di nonno Ruggero" è stato il titolo dello spettacolo organizzato dall’Associazione Adesso musica e dalla Città di Camerino in occasione del Giorno della Memoria 2025. All’Accademia della musica di Camerino ieri sera sono stati letti brani tratti da un diario inedito scritto da Ruggero Forti che hanno toccato profondamente l'animo dei presenti, merito anche delle musiche appositamente composte dal maestro Vincenzo Correnti ed eseguite insieme a Giacomo Correnti nella formazione “Clarimbando Duo” clarinetto e marimba. "Attraverso lo scritto di questo nonno del nostro territorio - dice Donatella Pazzelli, che ha selezionato e dato voce ai testi e curato le immagini - abbiamo vissuto 5 lunghi anni di guerra dove, senza mai perdere la speranza, Ruggero ha sofferto il distacco dai propri cari, ha subìto l'inganno e il tradimento, si è aggrappato alla sua forte fede, ha sopportato la fame e gli stenti, visto le peggiori atrocità, perso l'orientamento e attraversato il lungo calvario del ritorno a casa". Ruggero Forti, nato il 26 maggio del 1905 a Vari di Pieve Torina e morto il 26 luglio del 1991 a Camerino, era sposato con Luisa e padre di due figli, Maria e Tonino, presenti entrambi alla serata di commemorazione insieme ai quattro nipoti di Ruggero: Marco, Ada, Letizia e Chiara. Forti fu richiamato alle armi il 15 gennaio 1941 e dopo un lungo peregrinare riuscì a ritornare a Vari il 6 luglio 1945, provato nel fisico ma non nella mente. In quegli anni terribili aveva scritto i suoi appunti contenenti testimonianze, impressioni e meticolose descrizioni in tanti pezzetti di carta che sistemò una volta ritornato a casa.  Maria e Tonino Forti, al termine dello spettacolo visibilmente commossi e al contempo contenti di questo omaggio, hanno aggiunto i loro ricordi, il dolore di una bambina che a 4 anni vide il padre andar via e sua madre piangere per tante e tante notti e l’incredulità di quando lo rivide 5 anni dopo, mentre Tonino, nato nel 1941, stentava a credere che quell’uomo fosse suo padre. I nipoti hanno ricordato il nonno speciale che con i propri racconti li ha educati al rispetto e alla tolleranza. Apprezzamenti sono stati espressi dal Vicesindaco di Camerino, Antonella Nalli, che ha ricordato l’importanza di ricordare e di tramandare i fatti alle nuove generazioni affinché questi non si verifichino più: "Mi trovo a raccontare per chi avrà il piacere di leggere, per sapere un po' di storia a titolo di vita vissuta a quei tempi. Prima di chiudere mi permetto di dire, a chi avrà piacere di leggere quanto è scritto, che nasce da una penna elementare ma di grande sentimento, quindi non è tempo perduto leggerlo. Auguro buona fortuna e salute a tutti e un pensiero allo scrittore Forti Ruggero”  

28/01/2025 11:17
Camerino, nell'auto viaggia con oltre 200 magliette contraffatte: denunciato 67enne

Camerino, nell'auto viaggia con oltre 200 magliette contraffatte: denunciato 67enne

Durante i consueti controlli preventivi del territorio, i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Camerino hanno denunciato due persone per reati legati alla contraffazione. Il primo episodio si è verificato nel centro abitato di Camerino, dove un uomo di 67 anni, residente a San Severino Marche, è stato fermato alla guida della propria auto. Nel corso del controllo, i carabinieri hanno scoperto che il veicolo trasportava 212 t-shirts in cotone contraffatte, per un valore stimato di circa 12.000 euro. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, mentre i capi d’abbigliamento sono stati posti sotto sequestro. Il secondo episodio si è verificato nel comune di Muccia, dove i militari hanno fermato un uomo di 32 anni, di origine egiziana e regolarmente residente in Italia. Durante il controllo, l’uomo ha esibito una patente di guida risultata contraffatta. Per questo motivo, è stato deferito per il reato di falsità materiale commessa dal privato. Il documento, immediatamente ritirato, è stato sottoposto a sequestro penale.    

26/01/2025 09:00
Camerino, ubriaco alla guida: denuncia e ritiro della patente per un 79enne

Camerino, ubriaco alla guida: denuncia e ritiro della patente per un 79enne

Nel corso di recenti servizi preventivi di controllo del territorio, i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia carabinieri di Camerino hanno effettuato due distinte operazioni che hanno portato alla denuncia di due persone all’autorità giudiziaria per reati diversi. Il primo episodio si è verificato nel centro abitato di Camerino, dove un uomo di 79 anni, residente nel comune, è stato fermato alla guida della sua autovettura. Sottoposto al test dell’etilometro, è risultato positivo, con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Come conseguenza, oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria, l’uomo ha subito il ritiro della patente di guida. Un altro intervento è stato effettuato a Castelraimondo, dove un giovane di 22 anni, residente in zona, è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Durante il controllo, il giovane è stato trovato in possesso di un tubo metallico di 47 cm di lunghezza e di un tirapugni, strumenti che sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziara.

25/01/2025 17:13
Preparare gli studenti al proprio futuro: accordo tra Unimc e IIS "Varano-Antinori" di Camerino

Preparare gli studenti al proprio futuro: accordo tra Unimc e IIS "Varano-Antinori" di Camerino

È stato firmato questa mattina l'accordo quadro tra l'Università di Camerino e l'Istituto d'Istruzione Superiore "Varano-Antinori" di Camerino, volto a rafforzare ancora di più la già stretta collaborazione sia per attività di orientamento universitario che di formazione culturale delle studentesse e degli studenti. A firmare il protocollo rispettivamente il rettore Graziano Leoni ed il dirigente scolastico Francesco Rosati.  "La collaborazione tra il nostro Ateneo con tutti gli indirizzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore 'Varano-Antinori' - ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni - va avanti da molti anni con grande successo e con ottimi risultati e per questo vogliamo proseguire la strada intrapresa, con diverse attività ben strutturate e consolidate che consentono alle studentesse ed agli studenti di conoscerci al meglio e di sceglierci per il loro percorso universitario". Il dirigente scolastico Francesco Rosati ha evidenziato i punti fondamentali dell’accordo: "Tra gli obiettivi della collaborazione ci sono l’orientamento scolastico e professionale per facilitare la scelta del percorso universitario e professionale più adatto e incentivare l'interesse verso percorsi di studio in ambito STEM. Molti sono i progetti educativi congiunti che intendono integrare le competenze accademiche dell'università con le esigenze formative dell'istituto". L’accordo prevede inoltre la promozione di corsi di formazione e aggiornamento per i docenti dell'Istituto superiore, l’attivazione di percorsi di stage e tirocini presso l'università per gli studenti dell'Istituto, al fine di favorire l'acquisizione di competenze pratiche, sostegno nella realizzazione di "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" (P.C.T.O.), l’utilizzo condiviso di piattaforme tecnologiche e strumenti innovativi per migliorare l'efficacia dell'insegnamento e dell'apprendimento, la promozione di iniziative congiunte su sostenibilità e responsabilità sociale volte a sensibilizzare studentesse e studenti su tematiche ambientali e sociali. Coordinatrici delle attività previste dal protocollo saranno la professoressa Isolina Marota per Unicam e la professoressa Simona Tasso per l'Iis "Varano-Antinori". La firma si è tenuta presso l’aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore “Varano-Antinori”; è poi seguita la cerimonia di consegna dei diplomi per l’anno scolastico 2023/2024.  

20/01/2025 19:00
Universiadi invernali di Torino, atleti Unicam protagonisti nel pattinaggio artistico

Universiadi invernali di Torino, atleti Unicam protagonisti nel pattinaggio artistico

C’è anche Unicam nella delegazione italiana che partecipa alle Universiadi invernali di Torino (13-23 gennaio 2025). Lara Naki Gutmann e Francesco Riva, iscritti al corso di laurea in Scienze Giuridiche per l’Innovazione Organizzativa e la Coesione Sociale, partecipano alle gare di pattinaggio artistico, sotto la guida dello staff tecnico composto dai coach Brunilde Bianchi, Stephanie Cuel ed Edoardo De Bernardis. “È il primo evento dello sport universitario a cui partecipo, mi sto preparando per essere al massimo della forma fisica e non vedo l'ora – ha spiegato Lara al momento della partenza – . Sono davvero felice di poter essere presente a questa edizione, resa ancora più speciale dal fatto che si svolge in Italia. Ho sempre cercato di dare il massimo per conciliare sport e studio, anche se non è stato sempre facile. Dopo il liceo, ho scelto di dedicare ancora più tempo e la maggior parte delle mie energie al pattinaggio, allenandomi sia al mattino che al pomeriggio. Di conseguenza, il tempo a disposizione per lo studio si è ridotto, ma non ho mai smesso perché sono convinta che sia fondamentale per il mio futuro".   Ottima prima prova per Lara, con un quarto posto che costituisce una buona base di partenza per la seconda prova. Soddisfazione del rettore Graziano Leoni. Il presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli: grande emozione sul ghiaccio; non è solo sport, ma anche figure artistiche al suono di una bella musica. Un'emozione parlare con Lara, incoraggiata dalla sua allenatrice, dalla nostra delegazione italiana e da Carolina Kostner.

18/01/2025 10:26
Camerino, tragico incidente in bici: muore Renato Forconi, insegnante in pensione

Camerino, tragico incidente in bici: muore Renato Forconi, insegnante in pensione

Un tragico incidente è avvenuto oggi in località Sfercia a Camerino. Renato Forconi, insegnante in pensione di 72 anni residente a San Ginesio, era in sella alla sua bici quando ha perso il controllo del mezzo in un tratto in leggera salita ed è caduto a terra, battendo violentemente il volto contro l'asfalto. Il dramma è avvenuto intorno alle 12:30, quando il 72enne si trovava lungo la vecchia Statale Val di Chienti. A lanciare l'allarme sono stati i primi automobilisti in transito e l'amico con cui stava compiendo il giro in bicicletta.  Nonostante l'intervento dei sanitari del 118, che sono arrivati prontamente sul posto per prestare soccorso, per l'uomo non c'è stato nulla da fare. I tentativi di rianimazione sono stati vani. Per i rilievi del caso, invece, sono giunti i carabinieri della Compagnia Camerino.  Nel sinistro non sono stati coinvolti altri veicoli ed è stata confermata la causa accidentale della caduta. La salma è stata restituita ai familiari per il rito funebre, la cui data è ancora da stabilire. Forconi lascia la moglie e due figli. La notizia si è subito diffusa a San Ginesio, lasciando nello sconforto l'intera comunità. 

15/01/2025 15:43
Niente corse in Italia per Giulio Pellizzari: "Ci sono rimasto male all'inizio, ma mi fido della squadra"

Niente corse in Italia per Giulio Pellizzari: "Ci sono rimasto male all'inizio, ma mi fido della squadra"

Giulio Pellizzari è un astro nascente nel ciclismo italiano e un rappresentante della nostra regione in questo sport. Lo scorso anno fece una bellissima figura nelle tappe più importanti del Giro d'Italia, venendo superato solo dall''alieno' Tadej Pogacar. "Mi sono testato sulle grandi salite e soprattutto sulle tre settimane. Ho rischiato, qualche giorno è andata bene qualche altro no. Però è stato sicuramente formativo" ci aveva detto in un'intervista che ci aveva rilasciato a luglio dello scorso anno. Prestazioni che hanno attirato gli occhi della Red Bull Bora Hansgrothe, che lo ha messo sotto contratto per questa nuova stagione di ciclismo In settimana sono usciti i percorsi della corsa rosa e qualche mese fa quelli della Tirreno-Adriatico. Sembrava quindi scontata la sua partecipazione alle corse di casa, con i due eventi che quest'anno passano nel Maceratese e La corsa dei due mari che passa proprio per la sua Camerino.  E invece si scopre, da un'intervista di Pellizzari alla Gazzetta dello Sport, che il ciclista camerte non parteciperà alle gare casalinghe. Parlando infatti del programma per il suo 2025, che prevede la Vuelta e tante corse World Tour ma non il Giro, ha dichiarato: "Quando l’ho saputo, all’inizio un po’ ci sono rimasto male. Anche perché la Tirreno-Adriatico passa da Camerino e mi hanno detto che pure il Giro d’Italia dovrebbe sfiorare casa mia. C’è però l’altro lato della medaglia. Faccio nuove esperienze, provo nuove gare. La squadra crede che sia il calendario giusto e io mi fido. In determinate corse, potrei avere più libertà, mentre al Giro d’Italia c’è Roglic che viene per rivincerlo".  Amareggiato per questa occasione mancata ma felice di fare nuove esperienze al suo primo anno nel World Tour, con una squadra, la Red Bull, che lo ha colpito sin da subito: "Mi ha colpito la grandezza di tutto. Al primo ritiro di dicembre eravamo 170 persone contando anche le divisioni giovanili e i vari staff. Ormai una squadra così è davvero molto simile a una azienda, per le dimensioni ma pure per l’organizzazione". Un ricordo infine per la squadra che lo ha lanciato, la VF Group-Bardiani Csf-Faizanè: "È stata una gran palestra, per uno come me. Il lavoro che continuano a fare da quarant’anni sulla scoperta dei talenti testimonia le capacità della famiglia Reverberi, e io non posso che ringraziarli. Sono stato con questa famiglia per tre stagioni, e semplicemente ho appreso come si fa il corridore. Un passaggio fondamentale per me".

15/01/2025 12:02
Le Università marchigiane si oppongono alla Link University: "Rischia di compromettere equilibri"

Le Università marchigiane si oppongono alla Link University: "Rischia di compromettere equilibri"

I rettori delle Università pubbliche marchigiane hanno espresso preoccupazione riguardo all’annuncio dell’apertura di sedi della Link University nella regione. Un'iniziativa che ha sollevato il dibattito sul futuro del sistema accademico locale e che ha spinto gli atenei di Camerino, Macerata, Urbino e Ancona a fare un appello pubblico per chiarire la loro posizione. Secondo i rettori, il sistema universitario pubblico delle Marche, che comprende l'Università degli Studi di Camerino, l'Università degli Studi di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche e l'Universtià di Urbino Carlo Bo, rappresenta un'eccellenza di livello nazionale, un elemento imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale della regione. Il sostegno a soggetti formativi privati,come ìla Link University, che manca del radicamento territoriale e del controllo pubblico che contraddistinguono gli Atenei locali, potrebbe, secondo i rettori, compromettere l'equilibrio e la sostenibilità di un sistema universitario già in difficoltà a causa dei tagli e delle limitate risorse. Con un comunicato congiunto, i rettori delle università marchigiane hanno evidenziato la necessità che ogni nuova iniziativa formativa nel settore universitario avvenga con la massima trasparenza e, soprattutto, attraverso un dialogo costruttivo con le università pubbliche locali. “È fondamentale che ogni sviluppo nel panorama universitario della regione sia allineato con le strategie di crescita economica e sociale del nostro territorio”, hanno dichiarato. Questo, secondo i rettori, per evitare che il sistema educativo locale, già sottofinanziato, rischi di perdere la propria coerenza e stabilità. I rettori hanno ribadito che la Regione Marche deve continuare a sostenere con determinazione gli Atenei pubblici, impegnandosi a consolidare il loro ruolo strategico nella formazione, nella ricerca e nel rafforzamento delle capacità del territorio. Il coinvolgimento di altri enti e soggetti nel panorama formativo, affermano, dovrebbe avvenire solo attraverso specifici accordi di collaborazione che garantiscano l'integrazione e l'equilibrio con l'offerta accademica regionale. Lo scorso 10 gennaio, il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane ha deliberato congiuntamente l’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026, che è stata successivamente inviata al Ministero il 13 gennaio, rispettando le scadenze previste. Un altro aspetto che ha suscitato discussione è la lettera inviata dalla Link University a tutte le componenti e gli enti professionali della regione, una comunicazione che, stando a quanto affermato dai rettori, non è stata condivisa con gli Atenei locali. Un segnale di mancanza di coordinamento che ha alimentato ulteriori preoccupazioni. In risposta a quanto accaduto, i rettori hanno richiesto un incontro urgente con il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e con l’assessore all’Istruzione, Chiara Biondi, per discutere la questione e trovare soluzioni condivise. L'incontro, secondo i rettori, è necessario per avviare un confronto approfondito sulla tutela del sistema universitario regionale e sulla creazione di strategie comuni per garantire la sostenibilità e l’eccellenza delle università marchigiane nel futuro prossimo.

14/01/2025 14:02
Ordine dei Giornalisti-Unicam, nasce un nuovo corso sulla comunicazione scientifica

Ordine dei Giornalisti-Unicam, nasce un nuovo corso sulla comunicazione scientifica

Un nuovo percorso formativo, dedicato a chi vuole padroneggiare l'arte della comunicazione scientifica, prenderà il via il 15 febbraio presso l'Università di Camerino. Il corso, intitolato "Media e scienza. Informazione, comunicazione e innovazione: dal taccuino all'intelligenza artificiale", offrirà 32 ore di formazione distribuite in quattro sabati, fino al 10 maggio. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra l'Ordine dei Giornalisti delle Marche, l'Università di Camerino (Unicam) e Ucsi Marche. L’obiettivo è formare professionisti in grado di raccontare il mondo della scienza in modo chiaro, rigoroso e accattivante, combinando teoria e pratica. Il programma, che si terrà nella Sala convegni "Carlo Urbani" di Camerino, si rivolge principalmente ai giornalisti, ma è aperto anche a docenti, studenti universitari, comunicatori e professionisti. Per i membri dell'Ordine dei Giornalisti la partecipazione è gratuita, mentre per gli altri il costo è di 200 euro. Ai partecipanti saranno riconosciuti 16 crediti formativi dall'Ordine e 10 crediti universitari, oltre a un attestato finale. L'iniziativa è stata presentata ad Ancona nella sede dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche, alla presenza del presidente Franco Elisei, del rettore di Unicam Graziano Leoni e dell'ex rettore Claudio Pettinari. "Oggi più che mai è essenziale comprendere e comunicare le complessità del mondo scientifico", ha dichiarato Elisei, sottolineando la necessità di un'informazione di qualità in settori chiave come l'energia, l'ambiente, la sanità e l'intelligenza artificiale. Una giornata del corso sarà dedicata proprio all'IA, un tema che Elisei ha definito cruciale per una gestione responsabile dell’informazione. "Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti - ha affermato - e il contenuto delle notizie deve mantenere la sua qualità, indipendentemente dal mezzo di diffusione". Il rettore Leoni ha ricordato il ruolo pionieristico dell'ateneo di Camerino, che ha istituito il primo master in comunicazione scientifica sotto la guida del professor Pettinari. "Comunicare la scienza è un dovere dei ricercatori, e i giornalisti sono il ponte verso il grande pubblico", ha aggiunto, definendo il progetto un esempio di "sinergia virtuosa" tra mondo accademico e professionale. Pettinari ha spiegato che il corso punta su un approccio didattico innovativo, per fornire ai partecipanti strumenti avanzati utili a dialogare con diversi tipi di pubblico, sia attraverso i media tradizionali che digitali. "L'obiettivo è aiutare i comunicatori a capire e a farsi capire, anche nell'era dell'intelligenza artificiale". Le iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio. 

13/01/2025 18:06
Due aziende toscane investono a Camerino: inaugurato lo store di Bg Legno e Olla Home Solution

Due aziende toscane investono a Camerino: inaugurato lo store di Bg Legno e Olla Home Solution

Importante investimento a Camerino compiuto da due aziende del Pistoiese attive rispettivamente nel settore degli infissi e della riqualificazione energetica. Venerdì 10 gennaio è stato inaugurato in Via Madonna delle Carceri, al civico 12, il nuovo store condiviso di Bg Legno e Olla Home Solution, due realtà toscane che, attraverso la loro partnership, hanno deciso di impegnarsi per la città ducale e per tutto il territorio colpito dal sisma. Al taglio del nastro, insieme a Samuel Olla, titolare di entrambe le aziende, hanno partecipato Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, il consiglio comunale, progettisti, fiscalisti e legalisti di aziende che stanno già operando nella zona del cratere insieme a presidenti e proprietari dei consorzi presenti sui vari comuni del territorio. "Essere presenti a Camerino, un Comune importante e prestigioso - ha dichiarato il titolare delle due realtà -, è per le due aziende toscane motivo di orgoglio, ma al tempo stesso indica l’impegno che esse si assumono nei confronti dei territori colpiti dal sisma del 2016, con lo scopo di portare soluzioni accessibili ed efficaci e prodotti performanti e all’avanguardia a sostegno della ricostruzione e della riqualificazione del patrimonio immobiliare così violentemente colpito", ha proseguito Olla. "È un investimento a lungo termine, fatto di prodotti e servizi che affiancheranno, non soltanto la transizione energetica, ma anche la ricostruzione che sta avvenendo in questi territori. Impegnarsi per un territorio che presenta queste necessità è, personalmente, fonte di grande motivazione: tutto ciò mi spinge ad essere costantemente presente, attivo e a credere in quanto ho creato, non solo per la credibilità dell’azienda, ma anche per il bene del territorio stesso", ha concluso il titolare di Bg Legno e Olla Home Solution. "L’apertura di questo store nella nostra città - ha aggiunto il sindaco di Camerino - è sintomo della volontà da parte delle imprese di investire sul nostro territorio. Come amministrazione comunale siamo orgogliosi del fatto che anche aziende provenienti dal resto d’Italia, come Bg Legno e Olla Home Solution, vogliano contribuire alla ricostruzione di abitazioni e strutture cardine della nostra città", ha concluso Lucarelli. Bg Legno, con sede a Campo Tizzoro, è un’azienda italiana leader nel settore dei serramenti in legno, legno-alluminio e legno-vetro che da molti anni si afferma sia nel mercato privato che nel tecnico grazie a prodotti innovativi, molto performanti, caratterizzati da un design raffinato ed esclusivo e realizzati anche su misura nei progetti più ambiziosi. Negli anni l’azienda ha messo a punto un esclusivo concetto di foro finestra grazie ad un reparto di ricerca e sviluppo interno ed è in grado di equipaggiare il foro finestra completo, dal serramento a tutti gli accessori complementari, come zanzariere, oscuranti e avvolgibili. Ciò è sinonimo di qualità, non solo dell’infisso, ma anche dell’azienda che investe per migliorare anno dopo anno il proprio prodotto e i propri servizi. Olla Home Solutione è un’azienda ESCo (Energy Service Company) che opera nel panorama della riqualificazione energetica a 360 gradi. È una realtà nata nel 2020, cresciuta in maniera esponenziale affermandosi nel mercato italiano come azienda di riferimento per l’efficientamento energetico e la transizione Green, verso gli obiettivi europei dettati dalla normativa Case Green, sia per enti pubblici ed enti del terzo settore, sia per privati che hanno intenzione di riqualificare i propri immobili. Olla Home Solution è stata inserita al primo posto della classifica delle aziende "Leader della Crescita" del 2025 stilata da "Il Sole 24 Ore" e Statista, ranking nel quale è presente anche Bg Legno, posizionatasi al secondo posto nella categoria merceologica dei serramenti.  

11/01/2025 17:30
Camerino, oltre 205 metri per un torrone da record: la Befana arriva insieme ai Babbi Natale

Camerino, oltre 205 metri per un torrone da record: la Befana arriva insieme ai Babbi Natale

Un "dolce" da record ha illuminato la giornata dell'Epifania a Camerino: un torrone lungo ben 205,30 metri, misurato e tagliato dal sindaco Roberto Lucarelli insieme ad Arianna Attili (titolare dell’azienda Torrone Camerinese Casa Francucci) non è valso il guinness, ma ha comunque deliziato i palati dei tanti presenti.  L’evento, che ha richiamato migliaia di visitatori, è stato un’occasione unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica che rende Camerino famosa in tutto il mondo. Protagonista della giornata è stato anche il lancio del Rēgius, un nuovo torrone morbido che evoca i sapori e le tradizioni delle Marche, un vero e proprio viaggio tra i profumi e i ricordi della cultura locale. La Festa del Torrone è una tappa ufficiale del Grand Tour di Tipicità, ed è stata arricchita da momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. Nel pomeriggio, la tradizione ha incontrato la magia dell’Epifania con l’arrivo della Befana, accompagnata da due Babbi Natale, regalando sorrisi e dolci ai più piccoli. A chiudere in bellezza, si sono tenute le premiazioni dell’11° Trofeo della Befana, un torneo di calcio giovanile organizzato dall'ASD Camerino Castelraimondo, che ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da tutta la regione. Un momento di festa per giovani calciatori e famiglie, con un assaggio del prestigioso torrone camerinese a coronare la giornata. L’evento è stato reso possibile grazie all’instancabile lavoro della Pro Loco Camerino e dei numerosi volontari che hanno garantito la perfetta riuscita della manifestazione. Un trionfo di sapori, tradizione e comunità che ha reso onore al cuore delle Marche.

07/01/2025 16:26
Gran finale di “Un Natale stellare a Camerino” : festa del torrone e concerto dell'Epifania

Gran finale di “Un Natale stellare a Camerino” : festa del torrone e concerto dell'Epifania

La città di Camerino si prepara al gran finale di “Un Natale Stellare a Camerino”, il programma  allestito dall’Amministrazione comunale per vivere un periodo natalizio, da inizio dicembre in poi, ricchissimo di iniziative, luoghi magici e incantati, eventi, emozioni e degustazioni dei prodotti della tradizione. Il consueto momento clou sarà la XXIII edizione della festa del Torrone, in programma lunedì 6 gennaio al Sottocorte Village dalle ore 16.00 in poi. Si terranno la tradizionale misurazione e taglio del torrone camerinese dell’azienda Casa Francucci, con degustazione per gli ospiti. A fare da cornice all’atteso evento, l’animazione a tema Disney lungo le vie del Sottocorte Village, a cura del Centro Studi Danza Joy Dance. Si svolgerà, inoltre, la premiazione dell’11esimo Trofeo della Befana dell’ASD Camerino-Castelraimondo, in corso in questi giorni. “Siamo giunti alla XXIII Festa del Torrone camerinese, una festa della Città per celebrare il dolce tipico della tradizione camerte conosciuto e apprezzato in tutto il mondo - spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Ogni volta che si ha l’occasione di promuovere questo prodotto, riceviamo moltissimi complimenti grazie alla grande passione con cui la famiglia Attili porta avanti questa tradizione, producendo un torrone artigianale e di altissima qualità” La giornata del 6 gennaio vivrà poi un altro momento importante nel pomeriggio: alle ore 18.00, presso l’Auditorium Benedetto XIII, il classico Concerto dell’Epifania, eseguito dalla Banda città di Camerino. Prima del concerto, inoltre, sarà effettuata la premiazione del vincitore concorso di idee finalizzato alla presentazione di proposte e progetti, tesi a rivitalizzare la situazione socio economica del territorio camerte in seguito agli eventi sismici del 2016. Il sindaco Roberto Lucarelli e il presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici, premieranno chi, a seguito dell’attività valutativa della commissione di concorso, è stato decretato vincitore. Il premio consiste in una somma pari ad 4.802,40 euro corrispondente all’indennità su base annua spettante al presidente del Consiglio comunale, e da lui destinata a tale scopo.

04/01/2025 15:30
"Un piccolo Mozart" a Camerino: il recital di Alberto Cartuccia Cingolani all'Accademia della Musica

"Un piccolo Mozart" a Camerino: il recital di Alberto Cartuccia Cingolani all'Accademia della Musica

Un appuntamento assolutamente da non perdere è in arrivo a Camerino, all’interno del programma di eventi "Un Natale Stellare" organizzato dall'amministrazione comunale. Data da segnare in rosso sul calendario quella di sabato 4 gennaio quando, alle ore 18.00 presso l’Accademia della Musica “F. Corelli”, andrà in scena il recital del pianista caldarolese Alberto Cartuccia Cingolani, di soli sette anni. "Un piccolo Mozart" è il nome dell’evento, per sottolineare la bravura del piccolo pianista prodigio: un’occasione unica per chi parteciperà, per ascoltare dal vivo le magiche note del pianoforte suonato da Alberto Cartuccia Cingolani. "Un altro appuntamento imperdibile a Camerino – spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – con l’atteso concerto del pianista di sette anni che sta incantando tutta Italia con il suo grande talento, vi aspettiamo all’Accademia della Musica per emozionarci insieme al piccolo Alberto Cartuccia Cingolani”.

03/01/2025 18:00
Camerino, per evitare il ritiro della patente mostra un documento falso: denunciato 23enne

Camerino, per evitare il ritiro della patente mostra un documento falso: denunciato 23enne

Durante un controllo stradale a Camerino, l'Aliquota Radiomobile ha fermato un 23enne di nazionalità egiziana, residente in una provincia lombarda. Il giovane, consapevole delle nuove regole del Codice della Strada e per evitare il ritiro della sua patente di guida, ha esibito ai Carabinieri una patente di guida greca anziché il proprio documento. I Militari, insospettiti, hanno avviato una serie di verifiche che hanno rivelato la falsità del documento di guida mostrato. Di conseguenza, il giovane è stato deferito all'Autorità Giudiziaria competente per aver contraffatto il documento di guida.      

01/01/2025 09:10
Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Via libera da parte dell’Amministrazione comunale per l’installazione dell’atteso impianto semaforico per la sicurezza stradale e la gestione del traffico in località Morro, lungo la Strada provinciale 17. Grazie alla presenza del nuovo semaforo, il centro urbano diventerà una sorta di isola pedonale: l’impianto resterà infatti posizionato sul rosso, diventando verde solo all’avvicinamento di una vettura nei pressi della linea di arresto, garantendo così un passaggio a bassa velocità e in sicurezza all’interno del centro abitato. Il semaforo, inoltre, garantirà anche il senso unico alternato, non permettendo il passaggio di due veicoli in direzioni opposte. Tutti fattori che permetteranno l’uscita e l’ingresso dalle intersezioni e dei passi carrabili in sicurezza nel tratto interessato, senza necessità di ulteriori semafori. L’installazione dell’impianto semaforico è prevista per il mese di gennaio, in attesa del nulla osta per i lavori da parte della Provincia. “Il nuovo impianto semaforico in località Morro sicuramente è una di quelle promesse fatte dall'Amministrazione comunale che ci apprestiamo a mantenere nel mese di gennaio – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Possiamo definire l’installazione del semaforo un po' come un regalo di Natale per Morro, da tantissimi anni i cittadini della frazione chiedevano infatti questo intervento per la sicurezza stradale, in una situazione di traffico sempre più importante anche e soprattutto dovuta al transito dei mezzi pesanti. Siamo quindi riusciti a realizzare un’operazione in passato mai conseguita da nessuno, ovvero dare finalmente una certezza di sicurezza agli abitanti della frazione di Morro. Il grazie va sicuramente alla Polizia locale di Camerino e all'ufficio tecnico comunale, che hanno collaborato per la buona riuscita di questo intervento”.

27/12/2024 16:49
Dal classico al jazz: il Concerto di Natale della Banda città di Camerino

Dal classico al jazz: il Concerto di Natale della Banda città di Camerino

Si è svolto nel pomeriggio del 26 dicembre il tradizionale “Concerto di Natale” della Banda Orchestra città di Camerino. L’evento, organizzato dall’Associazione Adesso Musica con la collaborazione della città di Camerino e il patrocinio dell’Università di Camerino, ha preso il via con un omaggio ai cento anni dall'invenzione della radio e ai settant'anni dalla prima trasmissione televisiva RAI, grazie all’arrangiamento di Massimo Bertaccini “TV TV la musica che non c’è piu”. La banda orchestra, che dal 1982 è diretta dal maestro Vincenzo Correnti, è una formazione che unisce attraverso le note varie generazione, dagli storici componenti alle ragazze e ai ragazzi che frequentano assiduamente le aule dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. La stretta collaborazione del maestro Correnti con importanti nomi del panorama jazzistico e della musica leggera Italiana lo hanno spinto a provare e sperimentare nuovi arrangiamenti e sonorità timbriche. Così già nei primi anni ‘90 la banda proponeva nei suoi concerti anche brani di musica leggera e jazz. E in questo pomeriggio musicale, condotto da Donatella Pazzelli, il repertorio ha spaziato dal classico al leggero con la “Facile marcia” di Amilcare Ponchielli e “The Butterfly Island” di Michele Mangani, il classico “White Christmas” seguito da “African Synphony” di Van McCoy, poi il divertente medley “Highlights from Grease” da uno dei musical più popolari di tutti i tempi, la “Suite per orchestra jazz n. 2” di Dmítrij Dmítrievič Šostakóviče a seguire “Caravan” di Juan Tizol e Duke Ellington, “Stevie Wonder Medley” e chiusura frizzante con il “Mambo n. 8” di Perez Prado.  Il sindaco Roberto Lucarelli, presente al concerto con l’assessore al turismo Silvia Piscini, ha ringraziato la Banda e il maestro Correnti, quindi ha augurato buone feste al numeroso pubblico sempre presente a questo importante e tradizionale appuntamento del calendario natalizio di Camerino. "Sleigh Ride" ha concluso il piacevole pomeriggio musicale nella giornata di Santo Stefano. Il 6 gennaio 2025 alle ore 17:45 la Banda Città di Camerino sarà nuovamente sul palcoscenico del Benedetto XIII con il “Concerto dell’Epifania”

27/12/2024 12:23
Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Incidente in serata, intorno alle ore 20:30, nel territorio comunale di Camerino. Lungo la strada provinciale Varanese, tra le località di Pozzetto e Rio, un autoarticolato è finito al di fuori della carreggiata.  La causa è, con ogni probabilità, da ricondursi alla neve che ha reso scivoloso il fondo stradale. Sono in corso i lavori per consentire il recupero del mezzo pesante. Non si registrano feriti. Sino al completamento delle operazioni il tratto, dall’incrocio di Pozzetto a scendere verso Sfercia, è chiuso al traffico. 

23/12/2024 21:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.