Camerino

L’Agroecologia nel territorio del Cratere": convegno online targato Unicam

L’Agroecologia nel territorio del Cratere": convegno online targato Unicam

L’Agroecologia nel territorio del Cratere marchigiano” è il tema al centro dell’evento online organizzato per il prossimo 14 ottobre dall’Università di Camerino, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile patrocinato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). Le tematiche affrontate saranno legate a temi di interesse comunitari, quali l’agricoltura conservativa e l’economia circolare. Alla tavola rotonda, aperta al pubblico e moderata dalla dott.ssa Germana Borsetta, dottoranda Unicam, parteciperanno alcune importanti aziende strutturate nel territorio del Cratere marchigiano colpito duramente dal terremoto nel 2016. Le aziende che presenteranno le loro best practice legate alla sostenibilità sono ARCA, Angolo di Paradiso, Borgo Paglianetto, Cooperlat Tre Valli e Mulini&Pastifici 1875.  Sarà possibile seguire l’incontro a partire dalle ore 16.30 collegandosi all’indirizzo https://unicam.webex.com/meet/sauro.vittori

12/10/2020 16:10
Partenza con mascherina e a ranghi ridotti: com'é stata la quarta edizione della "Marcia Camerte"

Partenza con mascherina e a ranghi ridotti: com'é stata la quarta edizione della "Marcia Camerte"

Domenica 11 ottobre si è tenuta la quarta edizione della "Marcia Camerte", ormai una classica dell’atletica della zona, organizzata dal CUS Camerino, con il patrocinio di Unicam e la collaborazione dell’associazione ACRUSD Camerino in Corsa, della Fidal Marche e dell’Associazione Turistica Pro Camerino. La prima manifestazione agonistica su strada nelle Marche sotto l’egida della Fidal, gara valevole come prova di Campionato Regionale Individuale Assoluto 10 km per le categorie maschili e femminili: Assoluti, Promesse, Junior, Allievi/e. Un evento importante quindi non solo per il CUS Camerino, ma per l’intera città, presenti anche il vice sindaco ed assessore allo sport Lucia Jajani ed il consigliere Riccardo Pennesi e, per tutto lo sport marchigiano, è intervenuto anche il presidente del CONI Marche Fabio Luna. Nella gara maschile si è imposto Ahmed Ouhda (Atl. Casone Noceto), allenato da Roberto Scalla e studente Unicam, che ha fatto fermare il cronometro su 33’24”, mentre il versante femminile ha visto l’affermazione di Simona Santini (Atl. Amatori Osimo), fresca di titolo italiano master sui 5000 mt ad Arezzo, che a Camerino ha tagliato il traguardo in 42’07”. L’evento ha visto la messa in moto dell’organizzazione del CUS, per permettere di coniugare una bella giornata di sport con il rispetto delle normative imposte dalla gestione della pandemia di Covid-19. Adottata infatti, in linea con i protocolli Fidal, la procedura di gara con partenze separate per scaglioni di atleti nel rispetto di tutte le norme di minimizzazione del rischio, con gli atleti posizionati in griglia, distanziati di almeno 1 metro fino alla partenza e con l’obbligo indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri di corsa, per poi toglierla, conservarla e riutilizzarla dopo il traguardo. Una volta conclusa la gara, al fine di evitare assembramenti, percorso obbligato per gli atleti per l’uscita dall’area arrivo, con la riconsegna del microchip e ritiro del pacco gara e del sacco ristoro. “Una bella gara su un pecorso tenuto in grande ordine dal Comune di Camerino – ha spiegato il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, che ha partecipato alla corsa – Un ottimo servizio d’ordine ha permesso lo svolgimento ottimale della giornata, grazie alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale di Camerino. Ho visto un bel clima, con atleti entusiasti e rispettosi, oltre che ben preparati atleticamente. Il nostro CUS ha fatto registrare nell’ultima stagione oltre 1500 tesserati e l’attività giovanile di atletica sta facendo registrare ottimi numeri, con 40 ragazzi e bambini iscritti da noi. In estate abbiamo avuto anche le Fiamme Gialle a testare i nostri impianti di salto con l’asta. Il grazie maggiore va all’Università di Camerino che crede molto nello sport, soprattutto per i giovani, e ci permette di avere a disposizione la cornice dei nostri impianti, che sono molto funzionali”.

12/10/2020 10:26
Atletica, tornano le corse su strada: Ahmed Ouhda e Simona Santini vincono la Marcia Camerte

Atletica, tornano le corse su strada: Ahmed Ouhda e Simona Santini vincono la Marcia Camerte

Riparte l’atletica marchigiana, anche con le corse su strada. Dopo il periodo di stop agonistico, il primo appuntamento è stato quello di oggi a Camerino che ha accolto la quarta edizione della Marcia Camerte. Una gara di 10 chilometri e 200 metri, con partenza e arrivo per i circa 200 atleti agli impianti sportivi del Cus Camerino che ha organizzato la manifestazione. Tutti i partecipanti hanno seguito l’attuale protocollo che prevede di indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri, conservandola per poi riutilizzarla dopo il traguardo. Al maschile netta vittoria del bergamasco Ahmed Ouhda (Atl. Casone Noceto), azzurro nella scorsa stagione agli Europei under 23, primo all’arrivo in 33’24” con un minuto e mezzo di vantaggio nei confronti dell’ascolano Stefano Massimi (Sef Stamura Ancona), secondo in 34’55”, mentre si è piazzato terzo Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena, 35’03”). La jesina Simona Santini (Atl. Amatori Osimo) si è aggiudicata la prova femminile con il tempo di 42’07” nei confronti di Katia De Angelis (Grottini Team Recanati, 45’42”) e di Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova, 45’59”). La prossima gara su strada in calendario è in programma tra due settimane, il 25 ottobre, con la prima edizione della “Dieci di Ancona”.

11/10/2020 19:51
Cus Camerino, superata quota 1500 iscritti: il bilancio dell'annuale assemblea dei soci

Cus Camerino, superata quota 1500 iscritti: il bilancio dell'annuale assemblea dei soci

Si è tenuta a Camerino, nei locali del palasport Drago-Gentili, l’assemblea annuale dei soci del CUS Camerino, appuntamento che normalmente si svolgeva in primavera ma che il Covid ha costretto a posticipare all’autunno, come previsto dalla normativa. Nonostante queste difficoltà però, il CUS si mostra ancora una volta motivato e determinato a portare avanti le sue missioni: diffusione e potenziamento dell’attività motoria e sportiva, agonistica e non; incremento della pratica sportiva per studenti universitari e cittadini di Camerino e zone limitrofe. Superate infatti le difficoltà post-sisma in termini di numero di tesserati, che nella stagione 2018-2019 hanno confermato il trend della stagione precedente superando i 1500 iscritti (1527 in tutto), recuperando il gap con i 1333 della stagione 2016-2017. Un ritorno reso possibile dalla profonda ed incessante sinergia con l’Università con il Rettore, la direzione generale e tutti i suoi uffici (sempre pronta a sostenere lo sport studentesco permettendo anche con le borse di studio di coniugare studio e sport), con il Comune, con associazioni come l’Avis Camerino, l’Acrusd Camerino in Corsa, Promosport e il Circolo Dama e scacchi “Barbara Carboni”, oltre che con gli enti scolastici, consapevoli dell’importanza dello sport nella formazione di bambini e ragazzi. Un ritorno reso possibile anche dalla qualità (e quantità) dell’offerta sportiva di Camerino e dalla sua capacità di rendersi competitiva a più livelli, mostrando anche il lato più stimolante dello sport, grazie all’esempio, negli anni, di atleti come Ahmed Abdelwahed, come della studentessa Unicam Elisabetta Cocciaretto, che si sta consacrando come una realtà del tennis internazionale, o come Giorgia Spinelli, anche lei studentessa Unicam, che l’anno scorso alle Universiadi di Napoli ha vestito i gradi di capitano della Nazionale Universitaria di calcio femminile. Un’ulteriore prova il CUS l’ha data a L’Aquila nel 2019, cogliendo ai CNU 3 ori (Sebastiano Bianchetti nel lancio del peso, Yassin Bouih nei 5000 mt ed Elena Tangherlini nella scherma fioretto), 4 argenti (calcio a 5 maschile, Christian Giuseppe Comotti nel judo 90 kg, Francesco Silveri nel tennistavolo singolo maschile e nel doppio maschile in coppia con Matteo Molini) e 2 bronzi (Nicola Becchetti nel judo 100 kg, Matteo Cavallo e Francesco Mecozzi nel tennistavolo doppio maschile). Non solo questo, perché il CUS nel 2019 non ha mancato di organizzare ed ospitare appuntamenti di rilievo: dall’inaugurazione dell’Anno Accademico e Scolastico Sportivo agli Europei Universitari di tennistavolo, dal Phonenix Festival al Raduno Residenziale estivo della Fidal Marche, dal campionato regionale di tennistavolo al progetto Spin (sport ed inclusione) per la promozione dell’attività motoria e sportiva per persone con disabilità. Senza dimenticare eventi come la Marcia Camerte (che tornerà in pista questo week-end con la quarta edizione), alla gara interregionale indoor Memorial Sandro Taddei di tiro con l’arco. Oltre a questo, il CUS, durante l’emergenza Covid, ha iniziato ad integrare altre discipline come badminton, e-sports e scacchi. Chissà che alcune di queste discipline non vedano Camerino ospitare altri eventi in futuro. Una sfida per un CUS e per la sua storica università che alle sfide sono abituati

10/10/2020 15:53
Camerino, nuova scuola Betti: convocata conferenza permanente  online

Camerino, nuova scuola Betti: convocata conferenza permanente online

Arrivata la convocazione della conferenza permanente per l'approvazione del progetto esecutivo della scuola Betti, fissata per il prossimo 15 ottobre. Un ulteriore passo avanti per quella che sarà la nuova scuola per tanti studenti di Camerino e del territorio. Dopo la conferenza di gennaio scorso a cui sono seguite l’indagine archeologica e le varianti al prg, si svolgerà questo ulteriore atto propedeutico all’avvio dei lavori. “In poco più di un anno dal nostro insediamento – commenta il sindaco Sandro Sborgia -  sono state avviate e portate a compimento procedure amministrative per strutture che la città attendeva e attende da tanto tempo. I frutti del nostro lavoro iniziano a prendere forma nonostante le tante difficoltà”. La conferenza permanente si svolgerà on line tra tutti i soggetti interessati, al fine di rispettare le normative imposte per l’emergenza sanitaria.

09/10/2020 17:59
Camerino, nuova sede comunale: affidato il progetto esecutivo

Camerino, nuova sede comunale: affidato il progetto esecutivo

Approvato il progetto definitivo e affidato formalmente il progetto esecutivo per la nuova sede comunale temporanea che sorgerà nel quartiere di Vallicelle a Camerino. Conclusa anche l’indagine archeologica preventiva, iniziata lo scorso maggio, subito dopo la riapertura dei cantieri a seguito della quarantena. La Soprintendenza ha dato il via libera al progetto, non avendo rilevato elementi di interesse artistico, insieme al parere favorevole della Regione Marche. Un progetto che prevede lavori per oltre due milioni, completamente finanziato dalla Protezione civile nazionale, con i fondi dell'emergenza sisma 2016. “È un progetto a cui teniamo tanto – ha ammesso il sindaco Sandro Sborgia – nonché il primo che abbiamo proposto appena ci siamo insediati, un anno e cinque mesi fa. Dopo appena 28 giorni dalla proclamazione approvammo l’individuazione della nuova sede degli uffici comunali e portammo tutto alla Protezione civile ottenendo il finanziamento”. La nuova struttura ospiterà tutti gli uffici comunali, attualmente dislocati in tre diversi edifici, garantendo una migliore logistica e maggiore funzionalità. “L’opera – conclude Sborgia - consentirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il Comune non dovrà più affrontare la spesa relativa all’affitto dei locali destinati agli uffici (svariate decine di migliaia di euro l’anno). Inoltre la struttura rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva”. A breve saranno affidati i lavori.

09/10/2020 16:59
Unicam, al via il corso in “Business Angels & Crowdfunding": iscrizioni entro il 16 ottobre

Unicam, al via il corso in “Business Angels & Crowdfunding": iscrizioni entro il 16 ottobre

Dopo il successo degli anni precedenti, l’Università di Camerino propone la nuova edizione del corso di formazione in “Business Angels & Crowdfunding. Scopri come trovare fondi e finanziare il tuo progetto”. Il corso, diretto dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e che avrà come docente il dott. Filippo Cossetti, avrà inizio venerdì 16 ottobre ed avrà la durata complessiva di 150 ore, articolate in incontri, da seguire sia in aula presso la Scuola di Giurisprudenza sia in modalità telematica. Il Corso di propone di formare professionisti della raccolta fondi per finanziarie attività imprenditoriali e sociali e si caratterizza per essere un percorso estremamente pratico attraverso il quale studenti, startupper, imprenditori, consulenti, Pubbliche Amministrazioni e referenti delle organizzazioni non profit potranno conoscere ed approfondire il mondo del Crowdfunding e dei Business Angels. Il professionista del crowdfunding agisce in tutti gli ambiti professionali e associativi che necessitano di raccolta fondi per finanziare nuove idee e progetti sociali; sempre più richieste sono infatti, ed in vari ambiti lavorativi, figure professionali con questa tipologia di competenze. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 16 ottobre. Tutte le informazioni sull’organizzazione delle attività formative e sui costi, sono disponibili nel sito www.unicam.it    

09/10/2020 15:59
"PrendiAMOci cura della scuola", a Camerino 60 studenti monitorano l'abbandono dei rifiuti

"PrendiAMOci cura della scuola", a Camerino 60 studenti monitorano l'abbandono dei rifiuti

Oggi nuovo sciopero mondiale per il clima e nonostante il Covid i giovani non hanno voluto rinunciare a dire la loro, nel pieno rispetto della normativa contro il diffondersi della pandemia. Mattinata di volontariato ambientale al Polo Scolastico di Camerino che ha visto protagonisti i 60 ragazzi del triennio del Liceo Classico impegnati a rimuovere i rifiuti abbandonati e realizzare il monitoraggio per capire come risolvere il problema della loro presenza a terra. L’iniziativa, PrendiAMOci cura della scuola, rientra nella due giorni fortemente voluti dagli studenti e dagli insegnanti, e organizzata da Legambiente Marche Liceo Classico di Camerino, Movimento Giovanile Panta Rei, Comune di Camerino e Cosmari. Dopo aver schedato i rifiuti rinvenuti, gli studenti insieme ai loro insegnanti, nel corso delle prossime settimane, elaboreranno una proposta per risolvere il problema dell’abbandono che presenteranno al Dirigente Scolastico in occasione del secondo appuntamento previsto per sabato 21 novembre. “Questa importante iniziativa rientra nelle tantissime giornate di Puliamo il Mondo che stiamo promuovendo in queste settimane – dichiara Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche -. Accanto alla consolidata pulizia abbiamo voluto elaborare un percorso di cittadinanza attiva e propositiva dei ragazzi, stimolandoli a maturare una proposta al Dirigente Scolastico per migliorare gli spazi che tutti i giorni condividono. Una grande iniziativa con cui ribadiamo l’importanza di una ricostruzione post sisma che metta al centro il protagonismo delle comunità, e in particolare dei giovani come cittadini attivi e in grado di dare il proprio contributo per ripensare e ricostruire una città innovativa, attraente e che riparte dell’ambiente”. “Sono molto contento di questa iniziativa messa in piedi dai licei di Camerino e del movimento giovanile Panta Rei e soprattutto in collaborazione con Legambiente – commenta Riccardo Pennesi, consigliere comunale di Camerino con delega alle politiche giovanili-. Aspettavamo questa iniziativa da diverso tempo perché abbiamo bisogno di sensibilizzare i ragazzi sui temi della sostenibilità ambientale e del rispetto dell’ambiente, e soprattutto stimolare la volontà stessa dei ragazzi di tenere pulito e fare qualcosa per l’ambiente. Azioni concrete che abbiamo messo in pratica questa mattina con la pulizia dei piazzali dei liceo e partendo da questo i ragazzi trarranno sicuramente insegnamenti per il futuro. Ringrazio tutto gli organizzatori sperando di poter ospitare ancora iniziative di questo tipo per sensibilizzare sempre di più i ragazzi già da giovani al rispetto dell’ambiente”. “I ragazzi del triennio del Liceo Classico sono stati coinvolti in questa iniziativa di pulizia del cortile della scuola – dichiara Maori Palumbo, rappresentante del movimento studentesco Panta Rei – in cui abbiamo raccolto molti rifiuti, per lo più cicche di sigarette e plastiche di merendine. I ragazzi sono stati molto coinvolti e interessati da questa iniziativa e ci auguriamo che ci possa essere una buona sensibilizzazione su questi temi e possano essere molte altre iniziative con i licei e la zona dell’entroterra. Iniziative che purtroppo da quando frequento il liceo non ci sono mai state e che invece sono molto importanti per far crescere la consapevolezza dei ragazzi sui temi ambientali”. “La giornata di oggi si inserisce nell’ambito del progetto trasversale di educazione civica che da quest’anno entra di diritto tra le discipline di tutti gli indirizzo di studio degli istituti superiori grazie ad un’apposita legge che ha normato questo aspetto – commenta il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Rosati -. Oltre alle tematiche relative alla Costituzione di cui bisogna studiare i principi cardine che permettono agli studenti di maturare i comportamenti eticamente sostenibili, c’è anche il rispetto dell’ambiente. Abbiamo l’ambizione e la speranza di formare gli amministratori di domani con una forte sensibilità ambientale. Il nostro territorio è ancora sano e dobbiamo mantenerlo tale. I ragazzi oggi si sono confrontati e hanno lavorato insieme per contrastare l’abbandono dei rifiuti ma è importante compiere scelte sostenibili fin dall’acquisto di prodotti che abbiano meno imballaggi e più riciclabili possibile. L’individuazione delle discariche spetta agli amministratori e quindi è importante avere amministratori formati ed è per questo che continueremo questa iniziativa anche con lezioni teoriche, grazie a Legambiente, per entrare più nel merito delle questioni ma anche con il Cosmari che si è occupato della gestione delle macerie. Vogliamo fare tutto questo puntando sull’importanza della formazione scientifica ed è per questo che ci avvarremo di queste importanti collaborazioni”. Per continuare a prendersi cura della propria scuola, i ragazzi saranno di nuovo protagonisti di una mattinata di volontariato ambientale in occasione della festa dell’albero, in programma per sabato 21 novembre, quando verranno messi a dimori nuovi alberi, simbolo della lotta al dissesto idrogeologico e ai cambiamenti climatici.

09/10/2020 15:31
Camerino, movida del giovedì sera: multati 12 giovani senza mascherina

Camerino, movida del giovedì sera: multati 12 giovani senza mascherina

Movida molesta e assembramenti: multati 12 giovani senza mascherina, controllate 5 attività commerciali e denunciate due persone per guida in stato di ebbrezza. È l'esito degli specifici servizi finalizzati alla verifica del rispetto delle misure di contenimento connesse all’emergenza Covid-19 messi in atto nella serata di giovedì dai carabinieri di Camerino congiuntamente ai carabinieri del N.a.s. di Ancona e alla Polizia Locale di Camerino.  Nello specifico - nelle "principali arterie" della movida camerte - sono state constatate 12 violazioni amministrative connesse al mancato rispetto delle disposizioni inerenti l’uso della mascherina all’aperto e negli esercizi pubblici, oltre che quelle inerenti il divieto di assembramento.    

09/10/2020 12:09
Camerino, corso di formazione nel settore tessile: guardare al futuro e creare nuove possibilità

Camerino, corso di formazione nel settore tessile: guardare al futuro e creare nuove possibilità

Tavolo di lavoro, a Camerino, per la realizzazione del progetto che vede al centro l’attivazione di un nuovo corso di formazione nel settore tessile, con la collaborazione dell’Istituto professionale Gilberto Ercoli e di docenti e collaboratori dell'Università di Camerino. Fortemente sostenuto dal sindaco Sandro Sborgia, proprio ieri si è tenuto il primo incontro al quale hanno partecipato la vice sindaco Lucia Jajani, la professoressa Emanuela Di Stefano, storica dell’economia e delle società appenniniche e collaboratrice Unicam, il dirigente scolastico Claudio Falistocco, gli ingegneri e docenti prof. Mariano Marzola, prof. Paolo Marchetti, prof. Paolo Gentili. “L’obiettivo è passare dall’aspetto formativo a quello operativo, quindi dal laboratorio al creare dei posti di lavoro attraverso professionalità specializzate nel settore tessile - afferma il sindaco Sandro Sborgia -. Così si riavvierebbe quella che, per Camerino, è stata un’attività che nella sua storia ha rappresentato una delle principali eccellenze. Da tanti studi, infatti, si può risalire a come la città fosse punto di riferimento nel settore tessile: all’Archivio di Stato della sezione di Camerino e nei maggiori Archivi italiani si può approfondire l’importanza di questa che può rappresentare una nuova possibilità. Come sempre detto – prosegue Sborgia – è fondamentale guardare al futuro e creare nuove possibilità, anche ripartendo dalla nostra storia e dalle nostre peculiarità. Un ringraziamento a tutte le parti interessate per il lavoro che stanno portando avanti”. “Tutto nasce dalla certezza che Camerino ha avuto una tradizione manifatturiera che è stata la sua ricchezza per quasi un millennio, dal 1200 a fine 1800 – spiega la professoressa Di Stefano -. È stato per secoli il maggiore centro tessile dello Stato Pontificio: fino al ‘500 per quanto riguarda i tessuti lanieri per poi convertire la produzione nel settore serico e divenire un polo di eccellenza per la seta, veli, damaschi, amuerri, tanto da essere, fra Seicento e Ottocento, seconda produttrice solo dopo Bologna, stando agli studi più recenti. Ecco, da questo è emersa la nostra volontà di tornare alla vocazione originaria. È un primo passo, intanto, partendo dalla formazione e dalla specializzazione”. Fissato il prossimo incontro per fine ottobre.

07/10/2020 17:28
Covid-19, Unicam presenta due App anti-contagio: presenze tracciate e libri digitalizzati

Covid-19, Unicam presenta due App anti-contagio: presenze tracciate e libri digitalizzati

YoUnicam e Bookeeper, sono questi gli accattivanti nomi delle ultime due “creature” realizzate dall’Università degli Studi Camerino e sviluppate nei laboratori di informatica dell’Ateneo in concerto con la Scuola di Giurisprudenza. Sono stati proprio gli studenti del corso di laurea magistrale in Computer Science di Unicam, i protagonisti della progettazione di questi innovativi servizi volti a sia ad ottemperare alle normative anti Covid e velocizzare le procedure di accesso alle aule ma anche permette la consultazione dei libri in formato digitalizzato. “In un momento difficile come quello del lockdown quando tutto il mondo era chiuso, noi abbiamo continuato a lavorare e abbiamo dato la possibilità ai nostri ragazzi di proseguire con le loro attività di tirocinio – ha esordito così il Rettore dell’Unicam Claudio Pettinari durante la conferenza stampa di presentazione delle due app – ci siamo resi disponibili con dei tirocini di tipo applicativo all’interno dell’Ateneo stesso dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di imparare non solo il sapere ma anche il saper fare – ed ha continuato – la risposta è stata senza dubbio positiva e quello che è venuto fuori sono due servizi digitali utilissimi per l’intera comunità universitaria”. “I nostri studenti si sono rivelati una grande risorsa per risolvere due enormi problemi che l’Università stava affrontando durante un particolare momento – ha spiegato Pettinari – vale a dire l’accesso alle aule e quello alla cultura. Si sono dimostrati dei ragazzi meravigliosi a cui va il mio personale ringraziamento”. “Grazie al loro lavoro – ha concluso il Rettore – non è migliorata soltanto la nostra ricerca ma siamo cresciuti anche noi come persone”. La parola è passata al prof. Andrea Polini che ha avuto il compito di supervisionare gli studenti durante il loro lavoro di ricerca e svilippo:  “Queste due applicazioni nascono in un contesto diverso ma nonostante questo siamo riusciti ad adattarle alla situazione di emergenza che stiamo ancora vivendo – ha dichiarato il docente che poi è entrato sul lato 'tecnico' delle due applicazioni - YoUnicam  è un app di servizi per i ragazzi che fungerà da porta di accesso al mondo Unicam ma soprattutto funzionerà da tracciamento dei ragazzi che vanno a lezione – e poi ha precisato – si potrà monitorare chi entra e chi esce dalle aule e la stessa cosa vale per laboratori e biblioteche". Focus poi su Bookeeper sulla quale Polini ha osservato: "ha alle spalle una storia un pò più lunga e parte da un problema generato dal sisma dove le biblioteche non erano accessibili e cercavamo quindi di sviluppare un supporto per accedere alle risorse bibliografiche - ed ha preciato - Abbiamo pensato di estendere questo applicativo ai libri di cui hanno bisogno i ragazzi per studiare considerando che prima era prevista solo per testi antichi. L’app permette di poter studiare e prendere note senza dover andare in biblioteca venendo quindi incontro alle normative attuali che prevedeno di limitare gli spostamenti e i contatti fisici”. I riflettori sono poi stati puntati sugli studenti che hanno illustrato nello specifico il funzionamento delle due apllicazioni. Yuri Paoloni e Matteo Leonesi, con la supervisione dei professori Andrea Polini e Francesco De Angelis si sono è occupati di YoUnicam: “ contiamo già 3000 dowlond e contiamo di continuare ad implementare i servizi presenti all’interno dell’app” hanno annunciato. Mentre a sviluppare Bookeeper sono stati studenti Joel Sina, Lorenzo Palazzesi e Simone Panzarani, sempre con la supervisione del prof. Polini. Che hanno ripercorso le tappe del viaggio che li hanno portati alla creazione dell’app “ nata durante il periodo di  lockdown durante il quale non era possibile accedere alla biblioteca”, hanno spiegato. L’evento si è concluso con un piccola sorpresa dedicata a Stefano Brecciaroli che era presente nella Sala Convegni del Rettorato durante l'evnto . Il Rettore Claudio Pettinari ha infatti omaggiato con un gagliardetto dell’Università degli Studi di Camerino, il giornalista prossimo alla pensione definendolo: “uno di noi” e ringraziandolo per il supporto.

05/10/2020 17:48
Camerino, grosso esemplare di cinghiale travolto e abbandonato lungo la Provinciale

Camerino, grosso esemplare di cinghiale travolto e abbandonato lungo la Provinciale

Cinghiale travolto e ucciso lungo la Provinciale 132, in prossimità di località Sfercia a Camerino Il grosso esemplare è stato probabilmente investito da un mezzo pesante e la carcassa dell'animale si trova ancora sul lato della strada, sopra il manto erboso. Il Servizio forestale ricorda che in caso di investimento di fauna selvatica bisogna chiamare il “112” e che il Codice della Strada prevede l’obbligo di prestare soccorso agli animali feriti. Naturalmente viene consigliata sempre la massima prudenza quando si è alla guida, soprattutto nei tratti in cui sono posizionati i cartelli che indicano l’attraversamento di ungulati".  

05/10/2020 13:59
Il Cus prepara la 4° Marcia Camerte: atleti con la mascherina e partenze scaglionate

Il Cus prepara la 4° Marcia Camerte: atleti con la mascherina e partenze scaglionate

Si è tenuta  a camerino la conferenza stampa di presentazione della 4a Marcia Camerte, in programma domenica 11 ottobre alle 9.30 con partenza dagli impianti del CUS Camerino. Presenti il presidente del Cus Stefano Belardinelli, il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari ed il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Quest’anno la gara sarà valevole come campionato regionale individuale assoluto di 10 km maschili e femminili per Assoluti, Promesse, Junior, Allievi e Allieve (6 km). La macchina organizzativa del CUS Camerino è all’opera per assicurare tutte le precauzioni possibili per la gara date le tante iscrizioni pervenute, anche da fuori regione, nonostante le difficoltà Covid. Come da protocollo FIDAL, sarà adottata la procedura di gara con partenze separate per scaglioni di atleti, fino a 500 atleti per ciascuna serie/scaglione di partenza e nel rispetto di tutte le norme di minimizzazione del rischio. Gli atleti resteranno distanziati di almeno 1 metro fino alla partenza e dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri di corsa. Gli atleti saranno posizionati in fila e in griglia a 1 metro di distanza l’uno dall’altro (sarà allestita apposita segnalazione a terra). Dopo 500 metri gli atleti possono togliere la mascherina e conservarla per riutilizzarla dopo il traguardo. Una volta conclusa la gara, al fine di evitare assembramenti, l’atleta troverà un percorso obbligato per l’uscita dall’area arrivo dove dovrà riconsegnare il microchip e dove potrà ritirare il pacco gara e sacco ristoro.Le iscrizioni entro mercoledì 7 ottobre 2020. L'importanza di questa gara è ripartire da Camerino una città viva ma provata dal sisma, ripartire dagli impianti sportivi dell'Università di Camerino, ripartire da una zona montana, ripartire nel periodo dedicato alla sostenibilità ambientale.

05/10/2020 10:34
Camerino, l’Unità di Raccolta dell’Avis torna a "casa": la prima donatrice è Sandra Sbardellati

Camerino, l’Unità di Raccolta dell’Avis torna a "casa": la prima donatrice è Sandra Sbardellati

Dopo grande e lunga attesa, dal prrimo Ottobre i donatori di Camerino e di tutta la zona montana sono tornati nuovamente ad esprimere la loro solidarietà, attraverso la donazione di sangue e plasma, presso la UdR situata nei locali del Distretto Sanitario dell’Ospedale di Camerino. Il blocco delle attività era stato determinato dall’emergenza Coronavirus, con il temporaneo trasferimento dei prelievi presso la UdR Avis di San Severino Marche Grazie alla cooperazione con l’Area Vasta e con l’equipe medica dell’Avis Provinciale sono state riusciti ripristinate le consuete attività di donazione, con l’applicazione dei protocolli vigenti per garantire, l’incolumità dei donatori e del personale operante. La prima donatrice del post-lockdown è stata Sandra Sbardellati. È possibile diventare donatori e donatrici Avis contattando tramite mail: camerino.comunale@avis.it o la pagina Facebook: Avis Comunale Camerino. 

04/10/2020 19:45
Camerino, precipita dal terrazzo e fa un volo di 4 metri: uomo trasferito a Torrette

Camerino, precipita dal terrazzo e fa un volo di 4 metri: uomo trasferito a Torrette

Precipita dal terrazzo da un'altezza di quattro metri: uomo di 74 anni trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, in via Fonte San Venanzio, a Camerino.  Una volta scattato l'allarme, sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che, in un primo momento, hanno scelto di trasferire l'anziano all'ospedale di Camerino ma - a seguito di complicazioni - è stato richiesto il supporto dell'elisoccorso, che ha trasportato l'uomo verso il nosocomio dorico atterrando nei pressi di quello camerte.  Ancora non è chiaro se si sia trattato di un incidente o di un gesto volontario. 

04/10/2020 13:37
Camerino, Contram e Unicam unite per un futuro sostenibile: incontro con gli studenti

Camerino, Contram e Unicam unite per un futuro sostenibile: incontro con gli studenti

Di fronte a una vasta platea di giovani studenti delle scuole superiori di Camerino, si è svolta la manifestazione “Trasporti, Università, Turismo: il nostro territorio sostenibile” organizzata dalla Contram S.p.A., rappresentata dal Presidente Stefano Belardinelli, dall’Università di Camerino rappresentata dal Magnifico Rettore Claudio Pettinari e dal Comune di Camerino rappresentato dal Sindaco Sandro Sborgia, nell’ambito del festival dello sviluppo sostenibil. Presenti anche il Comandante della Guardia di Finanza Francesco Di Prinzio, il Consigliere regionale Gianluca Pasqui, il Comandante della Polizia Municipale Andrea Isidori e altre istituzioni locali. In apertura il Presidente Belardinelli ha illustrato tutto quanto è riuscita a fare Contram nel corso degli anni per la sostenibilità ambientale, quindi, dai primi autobus a metano si è passati a quelli elettrici e in futuro si potrebbe addirittura arrivare ad avere autobus ad idrogeno. Belardinelli ha sottolineato come i pannelli fotovoltaici utilizzati per la produzione di energia elettrica permettano, alla Contram, di avere un minore impatto ambientale e garantiscano anche la ricarica dei mezzi elettrici autobus, auto e biciclette utilizzate da Contram per i propri servizi. In relazione alle biciclette elettriche il Presidente Belardinelli ha precisato che dopo aver sperimentato internamente a Contram, limitatamente a Camerino, un sistema di e-bike sharing alcuni comuni soci, in particolare Pievetorina e Sefro, nel corso dell’estate 2020, hanno dato il via al proprio sistema di e-bike sharing: Pievetorina utilizzando il sistema del noleggio classico e Sefro mettendo in funzione una ciclostazione, simile a quella presente nella sede Contram, che nel mese di agosto ha fatto registrare quasi 1.000 utilizzi. Uno sguardo al futuro con gli shuttle a guida autonoma e con mezzi avveniristici, sui quali Contram sta già lavorando. L’Ing. Stelvio Calafiore, presidente di Istambiente s.r.l., spin off di UNICAM, ha mostrato ai giovani studenti le principali caratteristiche delle vetture elettriche con particolare riferimento ai monopattini elettrici che, di recente, stanno prendendo sempre più piede tra i giovani e ha sottolineato aspetti che riguardano la sicurezza stradale. Il Dirigente alla progettazione di Contram, Alessandro Campanelli, ha intrattenuto la platea illustrando ai ragazzi tutte le nuove tecnologie messe a punto sugli autobus per l’utenza, non ultima la funzionalità dell’APP Contram, sviluppata anche a seguito delle norme per contrastare il Covid-19, che mostra se l’autobus che si sta aspettando è pieno, ma evidenzia anche l’effettivo orario di arrivo e altre utili informazioni. Il Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Claudio Pettinari, ha spiegato ai ragazzi l’importanza della ricerca per lo sviluppo della conoscenza e delle attività umane. Il Rettore e il Prof. Corrado Di Nicola, allestendo un piccolo laboratorio, hanno spiegato ai ragazzi alcune attività in materia di energie alternative e rinnovabili e hanno mostrato il possibile utilizzo di gas, come ad esempio l’idrogeno, come carburanti. Il Rettore ha poi sottolineato come un corretto uso di queste sostanze in futuro potrà impedire interventi pesanti a causa dei quali la nostra libertà potrebbe essere limitata. Il Sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, portando il suo saluto ha ricordato ai ragazzi l’importanza di vigilare e di fare attenzione alle fasce più deboli della società e che in futuro i giovani potranno fare molto per indirizzare correttamente lo sviluppo economico e sociale del territorio. Infine, il Preside dei Licei e dell’Istituto Antinori, Prof. Francesco Rosati, ha ricordato come anche a scuola, con il coinvolgimento dei docenti, si cerca di far capire chiaramente ai ragazzi che bisogna sempre avere atteggiamenti volti al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale nell’ambito della vita quotidiana e ha sottolineato come l’incontro di ieri mattina sia stata una vera e propria lezione di educazione civica, che di recente è stata reintrodotta di recente negli ordinamenti scolastici. Ha chiuso la mattinata uno spettacolo di bike trial che ha divertito molto tutto il pubblico presente.

04/10/2020 10:24
Camerino - Incontro sulla ricostruzione, il Prefetto Ferdani: "Acceleriamo il passo"

Camerino - Incontro sulla ricostruzione, il Prefetto Ferdani: "Acceleriamo il passo"

Nella giornata di ieri il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, in visita a Camerino in occasione dell'inaugurazione della nuova Accademia della Musica (leggi qui), ha incontrato l’arcivescovo di Camerino e San Severino Marche monsignor Francesco Massara, il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e il Commissario Straordinario alla ricostruzione post-sisma Giovanni Legnini. Durante gli incontri sono state discusse le tematiche di maggiore interesse per il territorio camerte, tutte inevitabilmente legate alla ricostruzione post sisma. I vari confronti avuti sono stati utili per fare il punto della situazione sugli sviluppi e sui progetti relativi alla ricostruzione di Camerino, che per effetto del terremoto dell’ottobre 2016 ha subito danni di proporzione ingente alla città, al patrimonio dell’ateneo e a quello ecclesiastico. Sulla questione, il Prefetto ha assicurato la massima collaborazione a tutte le istituzioni nel promuovere e coordinare tutte quelle attività che possano contribuire ad accelerare il processo di ricostruzione, anche mediante un costante dialogo con il Commissario Straordinario alla ricostruzione post-sisma: "Ciò al fine di garantire da un lato la ripartenza del tessuto socio economico di Camerino e dall’altro un percorso di legalità e trasparenza nel processo di ricostruzione che interesserà la città di Camerino e la provincia più in generale" ha sottolineato il Prefetto.

02/10/2020 10:40
Andrea Bocelli scalda Camerino: festa doppia per l'Accademia della Musica e i 70 anni di Renato Zero (FOTO e VIDEO)

Andrea Bocelli scalda Camerino: festa doppia per l'Accademia della Musica e i 70 anni di Renato Zero (FOTO e VIDEO)

Renato Zero, Marco Masini, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Andrea Griminelli, Anastasija Petryshak, Andrea Paris, Carlo Bernini e Ilaria della Bidia, un palco di stelle si sono esibite al fianco di Andrea Bocelli che, dopo le scuole di Sarnano e di Muccia, ha oggi messo la firma, o meglio la "voce", sul suo terzo grande progetto all'interno cratere del sisma del 2016: l'Accademia della Musica di Camerino. Una giornata inziata dal pranzo nella splendida cornice del Relais Villa Fornari alle quale hanno partecipato anche personaggi delle istituzioni tra i quali S.E. Mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Claudio Pettinari, rettore Unicam, Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione e il Sindaco della città ducale Sandro Sborgia. Alle 15.30, nello spazio antistante l’Accademia, sempre nel rispetto delle normative di sicurezza e trasmessa su maxischermo, ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione del nuovo edificio: un Palazzo della musica di oltre 700 metri quadrati per 160 studenti, che si presenta come costruzione moderna, luminosa e accattivante (firmata dallo studio Alvisi Kirimoto con Harcome), innalzata dalla Andrea Bocelli Foundation sul terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale, sito di fronte al nuovo campus universitario.  Insieme a Veronica Berti (Vice Presidente ABF) e Laura Biancalani (Direttore Generale ABF), anche il Presidente ABF, Stefano Aversa, ha rimarcato la soddisfazione per l’impegno rispettato, nei confronti di una comunità storicamente legata all’arte, alla musica e alla bellezza: un centro culturale e artistico forte di una tradizione universitaria che lo vede attivo da quasi settecento anni. Dopo il taglio del nastro, si è svolto il concerto del Maestro assieme agli ospiti presenti, accompagnati dai 40 giovani strumentisti dell’Orchestra di fiati dell’Accademia. Un tripudio di applausi ha seguito l’interpretazione di Andrea Bocelli dell’aria “Ah, tout est bien finí... Ô, Souverain” da “Le Cid” di Massenet, pagina di intensa spiritualità e di grandi emozioni. Festosamente accolte anche le esibizioni del flautista Andrea Griminelli, della cantante e attrice Serena Autieri, della violinista Anastasiya Petryshak, accompagnati al pianoforte da Carlo Bernini. Gran finale con Renato Zero, Marco Masini, Giovanni Caccamo e Ilaria della Bidia, che hanno raggiunto il palco unendosi ai colleghi per intonare “Con te partirò”, e, per concludere, la voce del fondatore che ha regalato il celeberrimo “Nessun dorma” pucciniano. L'inaugurazione della nuova Accademia della musica è stata anche l'occasione per celebrare i 70 anni di Renato Zero compiuti ieri. L'artista romano ha partecipato all'evento e una volta sul palco è stata fatta partire la canzone "Tanti auguri a te" per omaggiare il compleanno di Zero e come segno di buono auspicio per il futuro dell'Accademia. Renato Zero non ha cantato nessuno dei suoi brani più celebri ma si è unito al maestro Andrea Bocelli al momento di intonare l'Inno di Mameli insieme agli altri artisti intervenuti. Il progetto, a intervento diretto di ABF, è stato realizzato in concerto con il Commissario Straordinario del Governo Italiano per la Ricostruzione, USR Regione Marche e Comune di Camerino, così incarnando un esempio virtuoso di cooperazione tra Pubblico e Privato: laddove si uniscono le forze, si può pervenire ad esiti grandemente utili alla collettività, in grado di dare soluzione a problemi cogenti ed importanti prospettive di futuro.    

01/10/2020 20:28
Polo scolastico di Camerino, al via il progetto per l'Aula Magna: 800 mila euro di intervento

Polo scolastico di Camerino, al via il progetto per l'Aula Magna: 800 mila euro di intervento

Approvato dalla Provincia di Macerata il progetto esecutivo dei “lavori di adeguamento sismico e completamento dell’Aula magna presso il Polo Scolastico ITGC, Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico di Camerino”, che si trova in Via Madonna delle Carceri. Il costo dell’intervento è di 800 mila euro e viene finanziato da più canali: da risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, da fondi del Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ricerca riservati all’edilizia scolastica e da fondi della ricostruzione. Le diverse fonti di finanziamento attestano l’importante lavoro, l’attenzione e la ricerca dell’Amministrazione provinciale a reperire tutte le risorse necessarie. Sarà quindi ultimato l’edificio destinato all’Aula magna, nonché auditorium, realizzato secondo i criteri dell’efficientamento energetico e della prevenzione sismica con opportuni rinforzi e interventi che accrescono la capacità di resistenza al sisma dello stabile; da sottolineare anche l’illuminazione naturale che assicurerà alle persone presenti il massimo del comfort visivo. L’intervento rappresenta il secondo stralcio e segue quello approvato ad aprile scorso, che riguardava la realizzazione di una seconda palestra attraverso la copertura del campetto esterno e l’adeguamento sismico dell’attuale palestra. “Abbiamo già inviato il progetto esecutivo all’Ufficio Speciale Ricostruzione Regione Marche - afferma il presidente Antonio Pettinari - che ha già espresso il parere favorevole sulla congruità tecnico-economica del progetto definitivo di questo secondo stralcio e ora, per procedere alla fase di appalto, attendiamo il decreto di finanziamento. Si tratta di una realizzazione importante per la scuola e per tutta la città, poiché la Provincia intende mettere a disposizione dell’Amministrazione comunale, dell’Ateneo e di tutta la comunità camerte questa Aula magna - auditorium”.

01/10/2020 17:59
Andrea Bocelli dona a Camerino la nuova Accademia della Musica (FOTO e VIDEO)

Andrea Bocelli dona a Camerino la nuova Accademia della Musica (FOTO e VIDEO)

Una grande cerimonia ha fatto da sfondo quest'oggi all'inaugurazione della nuova Accademia della Musica di Camerino. Una cerimonia impreziosita da tanti nomi eccellenti che, insieme al Maestro Andrea Bocelli, hanno regalato ai presenti un memorabile battesimo in musica.  Dopo le scuole di Sarnano e di Muccia, anche il terzo grande progetto firmato dalla Andrea Bocelli Foundation nel cratere del sisma del 2016 è giunto a compimento. Poco meno di due milioni di investimento, per un’ulteriore scommessa filantropica: terminarlo in meno di 150 giorni di cantiere, nonostante la complessità di un anno segnato dal lockdown. Andrea Bocelli, Fondatore della Andrea Bocelli Foundation ha commentato: "Sono orgoglioso di questo momento importante per la città di Camerino. Spero che la nuova Accademia Musicale dia un forte incoraggiamento ad una comunità che ha sofferto tanto; un momento di speranza e di ripartenza soprattutto per i 160 ragazzi che da prossima settimana frequenteranno questa scuola e godere della bellezza della musica". "Questa terra mi è particolarmente cara - ha aggiunto -. Ha dato i natali a cantanti tra i più importanti nella storia del canto, a cominciare da Beniamino Gigli, nonché a mia moglie, Veronica. Il terremoto aveva devastato questo territorio e il suo cuore. Ci siamo messi in gioco e abbiamo realizzato l'Accademia in 150 giorni lavorativi: quello che sembrava impossibile, è diventato possibile. Un'opera come questa è l'emblema del volere è potere".  Insieme a Veronica Berti (Vice Presidente ABF) e Laura Biancalani (Direttore Generale ABF), anche il Presidente ABF, Stefano Aversa, ha rimarcato la soddisfazione per l’impegno rispettato, nei confronti di una comunità storicamente legata all’arte, alla musica e alla bellezza: un centro culturale e artistico forte di una tradizione universitaria che lo vede attivo da quasi settecento anni. "Si tratta di una struttura che consentirà ai nostri ragazzi di poter crescere e potersi formare, aprendo l'animo alla bellezza della musica - ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia durante la cerimonia di inaugurazione -. Un grande grazie alla Fondazione Andrea Bocelli: Camerino ha un debito di gratitudine eterno nei loro confronti".  "Il mio impegno è quello di riaccendere il centro storico di Camerino - ha aggiunto il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini -, per troppo tempo rimasto spento e martoriato. Entro questo mese il percorso avviato, sarà concluso - promette -. Già oggi abbiamo stabilito un primo appuntamento con il Vescovo, il Sindaco e il Rettore per realizzare quanto abbiamo programmato".  Prima della grande cerimonia avvenuta nel piazzale esterno della nuova Accademia della Musica, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia aveva ricevuto dalle mani del presidente della Fondazione Andrea Bocelli, Stefano Aversa, i documenti che attestano nero su bianco la donazione della struttura al Comune. Un passaggio di consegne accompagnato dalle note del Maestro Bocelli al pianoforte. Un momento toccante e indimenticabile.  Dopo il taglio del nastro, si è quindi svolto il concerto del Maestro assieme agli ospiti presenti, accompagnati dai 40 giovani strumentisti dell’Orchestra di fiati dell’Accademia. Un tripudio di applausi ha seguito l’interpretazione di Andrea Bocelli dell’aria “Ah, tout est bien finí... Ô, Souverain” da “Le Cid” di Massenet, pagina di intensa spiritualità e di grandi emozioni. Festosamente accolte anche le esibizioni del flautista Andrea Griminelli, della cantante e attrice Serena Autieri, della violinista Anastasiya Petryshak, accompagnati al pianoforte da Carlo Bernini. Gran finale con Renato Zero, Marco Masini, Giovanni Caccamo e Ilaria della Bidia, che hanno raggiunto il palco unendosi ai colleghi per intonare “Con te partirò”, e, per concludere, la voce del fondatore che ha regalato il celeberrimo “Nessun dorma” pucciniano. La nuova Accademia, intitolata per volontà di Andrea Bocelli a Franco Corelli, grande collega marchigiano che del tenore toscano è stato maestro ed amico, svolgerà un ruolo centrale rispetto alle attività di educazione e produzione musicale, a beneficio della comunità locale e non solo.

01/10/2020 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.