Andrea Bocelli scalda Camerino: festa doppia per l'Accademia della Musica e i 70 anni di Renato Zero (FOTO e VIDEO)
Renato Zero, Marco Masini, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Andrea Griminelli, Anastasija Petryshak, Andrea Paris, Carlo Bernini e Ilaria della Bidia, un palco di stelle si sono esibite al fianco di Andrea Bocelli che, dopo le scuole di Sarnano e di Muccia, ha oggi messo la firma, o meglio la "voce", sul suo terzo grande progetto all'interno cratere del sisma del 2016: l'Accademia della Musica di Camerino.
Una giornata inziata dal pranzo nella splendida cornice del Relais Villa Fornari alle quale hanno partecipato anche personaggi delle istituzioni tra i quali S.E. Mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Claudio Pettinari, rettore Unicam, Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione e il Sindaco della città ducale Sandro Sborgia.
Alle 15.30, nello spazio antistante l’Accademia, sempre nel rispetto delle normative di sicurezza e trasmessa su maxischermo, ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione del nuovo edificio: un Palazzo della musica di oltre 700 metri quadrati per 160 studenti, che si presenta come costruzione moderna, luminosa e accattivante (firmata dallo studio Alvisi Kirimoto con Harcome), innalzata dalla Andrea Bocelli Foundation sul terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale, sito di fronte al nuovo campus universitario.
Insieme a Veronica Berti (Vice Presidente ABF) e Laura Biancalani (Direttore Generale ABF), anche il Presidente ABF, Stefano Aversa, ha rimarcato la soddisfazione per l’impegno rispettato, nei confronti di una comunità storicamente legata all’arte, alla musica e alla bellezza: un centro culturale e artistico forte di una tradizione universitaria che lo vede attivo da quasi settecento anni.
Dopo il taglio del nastro, si è svolto il concerto del Maestro assieme agli ospiti presenti, accompagnati dai 40 giovani strumentisti dell’Orchestra di fiati dell’Accademia. Un tripudio di applausi ha seguito l’interpretazione di Andrea Bocelli dell’aria “Ah, tout est bien finí... Ô, Souverain” da “Le Cid” di Massenet, pagina di intensa spiritualità e di grandi emozioni. Festosamente accolte anche le esibizioni del flautista Andrea Griminelli, della cantante e attrice Serena Autieri, della violinista Anastasiya Petryshak, accompagnati al pianoforte da Carlo Bernini. Gran finale con Renato Zero, Marco Masini, Giovanni Caccamo e Ilaria della Bidia, che hanno raggiunto il palco unendosi ai colleghi per intonare “Con te partirò”, e, per concludere, la voce del fondatore che ha regalato il celeberrimo “Nessun dorma” pucciniano.
L'inaugurazione della nuova Accademia della musica è stata anche l'occasione per celebrare i 70 anni di Renato Zero compiuti ieri. L'artista romano ha partecipato all'evento e una volta sul palco è stata fatta partire la canzone "Tanti auguri a te" per omaggiare il compleanno di Zero e come segno di buono auspicio per il futuro dell'Accademia. Renato Zero non ha cantato nessuno dei suoi brani più celebri ma si è unito al maestro Andrea Bocelli al momento di intonare l'Inno di Mameli insieme agli altri artisti intervenuti.
Il progetto, a intervento diretto di ABF, è stato realizzato in concerto con il Commissario Straordinario del Governo Italiano per la Ricostruzione, USR Regione Marche e Comune di Camerino, così incarnando un esempio virtuoso di cooperazione tra Pubblico e Privato: laddove si uniscono le forze, si può pervenire ad esiti grandemente utili alla collettività, in grado di dare soluzione a problemi cogenti ed importanti prospettive di futuro.
Commenti