Cresce nel 2015 il reddito dichiarato al fisco a Macerata città di quasi un punto percentuale, dati fiscali 2014, attestandosi di media a 20.052,20 euro. La città si colloca alla posizione n. 1.175 su gli oltre 8mila Comuni italiani, terzo posto a livello regionale dopo Ancona e Numana. In soli sette Comuni della provincia, si registra una variazione negativa. La media nazionale è di circa 15mila euro.Resa nota nella giornata di oggi la graduatoria dei redditi dichiarati al fisco italiano nell'anno 2014. A stilare la classica il Sole 24 Ore. Tutto sommato, Macerata e provincia si difendono.Nel derby fra le città capoluogo delle Marche svetta Ancona che si colloca alla 613° posizione complessiva con i suoi 21.298,89 euro di media dichiarati al fisco italiano (+0,7%), segue per l'appunto Macerata posizione n. 1.175, redditi medi dichiarati pari a 20.052,20 (+0,9%); Pesaro: 1347° in classifica con 19.793,47 euro (+0,4), mentre Urbino 2.276° in classica con 18.652,16 (+1,3%); Ascoli Piceno che occupa la posizione n. 2.219 con 18.720,00 euro dichiarati di media (+0,6%), chiude Fermo 3.521° in graduatoria (superata anche da Porto San Giorgio) 17.244,37 di euro medi dichiarati (2%). Tutti, comunque, si attestano sopra la media nazionale.Passando in disamina la graduatoria, solo per quel che riguarda Macerata e provincia, si nota come siano solo sette i Comuni con variazioni negative rispetto al 2013. Tonfo ad Acquacanina: posizione n. 6.521, 13.001,56 euro di reddito medio dichiarato, ben l'8,7% in meno; seguita da Fiordimonte: posizione n. 5.914, reddito pari a 13.995,27, - 2,7%; Monte Cavallo: posizione n. 6.340, reddito pari a 13.304,97, -1,9%; Porto Recanati: posizione n. 3.402, reddito pari a 17.377,31, -1,8%; Camporotondo del Fiastrone: posizione n. 5.384, reddito medio pari a 14.867,57, -1%; Fiuminata: posizione in classifica n. 4.617, reddito medio pari a 15.929,00 euro, -0,3%; Camerino: posizione n. 1.284, reddito medio pari a 19.895,18, -0,1%),che comunque risulta essere il secondo comune più ricco in Provincia.I comuni in cui, invece, con la crescita di reddito medio dichiarato maggiore per l'anno 2014, sono: Bolognola, posizione n. 5.796, reddito medio pari a 14.179,71, un balzo dell'8,2%; Fiastra, posizione n. 5606, reddito medio pari a 14.506,92, +6,3%; i tre comuni di Appignano, Serrapetrona e Monte San Martino con crescite intorno ai 5 punti percentuali.C'è anche un comune, precisamente quello di Visso, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale di reddito dal 2013 al 2014: posizione in graduatoria la n. 5.111, con un reddito medio pari a 15.274,17.Un ultimo dato da rimarcare è la top ten provinciale: Macerata e Camerino, prima e seconda, si attestano entro i 2mila comuni italiani più ricchi; Sefro e Civitanova Marche, 3° e 4° in Provincia, occupano rispettivamente le posizioni n. 2534 e n. 2.981, con redditi pari a 18.331,81 (+4%) e 17.822,94 (+2,4%); Recanati: posizione n. 3.001, reddito medio pari a 17.812, 99, +1,3%; Porto Recanati; Pioraco: posizione n. 3.537, redditi medi pari a 17.223,46, +2,7%; Tolentino: posizione n. 3.853, redditi medi pari a 16.859,59, +1,7%; Castelraimondo: posizione n. 3.884, redditi medi pari a 16.817,92, +1,5%; Muccia: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.755,23, + 1%, con quest'ultima che è incalzata da vicinissimo da Matelica, undicesima, ma pronta al sorpasso: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.738,93, +1,4%.La graduatoria italiana, regionale e provinciale, può essere consultata sul sito de Il Sole 24 ore.
Si è spenta la notte scorsa all'ospedale di Macerata Maria Toni, amministratore unico della ditta Toma di Appignano, azienda produttrice di divise professionali. Maria Toni è stata la fondatrice dell'azienda: il nome Toma è infatti l'acronimo delle prime due sillabe del suo nome.La signora Maria è stata anche la prima maceratese che si iscrisse oltre 40 anni fa a Confindustria Macerata, una pioniera delle quote rosa in un ambiente all'epoca diffidente verso le self made women. Accanto a lei il figlio Gianni Marcone che, nel 1986, ha assunto la direzione commerciale dell'azienda per conquistare i nuovi mercati stranieri che oggi costituiscono una fetta significativa del fatturato. Nel 2009 Maria Toni venne insignita del titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Napolitano.In un post pubblicato sulla propria pagina Facebook, l'azienda ha espresso il proprio cordoglio: "È con profondo dolore che comunichiamo che la scorsa notte è venuta a mancare la signora Maria Toni, la fondatrice della nostra azienda. Per questo la nostra attività resterà chiusa per lutto, nel pomeriggio di oggi e nell’intera giornata di domani 28 luglio 2016. Ringraziamo tutti coloro che ci stanno manifestando affetto e cordoglio in queste ore".I funerali sono in programma per domani, giovedì 28 luglio, alle ore 10, nella Chiesa di San Giovanni Battista ad Appignano.
Scatta l'allarme sul telefonino del titolare di un'azienda e due ladri vengono colti sul fatto. E' successo ieri pomeriggio, quando i carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con i colleghi del Norm, hanno denunciato per furto due cittadini albanesi, un 43enne già conosciuto e un 45enne incensurato.I due malviventi, entrambi residenti fuori provincia, si erano introdotti all’interno di una fabbrica della zona di Appignano, approfittando di una porta che era rimasta aperta. Nel pomeriggio di ieri il titolare dell’azienda, ha ricevuto il segnale d’allarme e ha subito contattato i carabinieri. Sul posto sono giunte sia la pattuglia di Appignano che quella del Radiomobile che hanno sorpreso i due uomini con diversi attrezzi da lavoro che stavano per portarsi via. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario. Ora i due dovranno rispondere alla magistratura maceratese di furto in concorso.
L'attività di Stammibene per promuovere il divertimento sano ed effettuare un'azione di prevenzione dal consumo di droghe e alcol sta arrivando agli appuntamenti più importanti dell'estate.Grande successo per la serata finale di "CitaNo alla droga" di domenica scorsa, serata intitolata Independence Night, dedicata al contrasto dell'omologazione, non solo quella dovuta alle dipendenze, ma anche quella dettata dal mercato o dalle mafie, che al fenomeno droghe si collegano in modo diretto e indiretto. Il messaggio è stato lanciato con la presenza consueta dello stand informativo di Stammibene ma anche, soprattutto, grazie al coinvolgimento dei rapper che nel territorio utilizzano la musica come strumento di critica sociale: Stylo, White Mike, Igor, Crazy, Kenz e molti altri che si sono succeduti sul palco a Civitanova Marche, stimolando riflessione e caricando il pubblico dell'energia necessaria per il momento clou: l'Holi Color Explosion, un momento di ballo e divertimento puro, di incontro simbolico e reale con gli altri.Prevenzione, musica, relazioni, emozioni. Ecco le quattro parole chiave che accompagneranno le attività di Stammibene fino alla fine dell'estate, con un accento in particolare sull'ultima, visto che è in preparazione la nuova campagna di comunicazione "I FEEL" che giocherà con gli stati emotivi, negativi e positivi: paura, felicità, rabbia, amore, tristezza, ansia, empatia, noia ecc. per stimolare percorsi di riflessione e consapevolezza.Il fine di tenere lontane le dipendenze, avere obiettivi costruttivi e relazioni efficaci parte proprio dal riconoscimento delle emozioni, proprie e altrui - a loro volta derivanti da desideri e bisogni - e poi dal saperle gestire e esprimere in modo adeguato nei diversi contesti in cui ci troviamo: famiglia, scuola, lavoro, amici, rete. Per stimolare la curiosità intorno ai contenuti della nuova campagna sono in uscita gadget speciali. Le t-shirt "happy" e "angry" stanno già andando a ruba. A breve arriveranno le shopper "easy" e "anxious", e i braccialetti "sick" e "in love".Per vincere questi gadget della campagna "I FEEL" come di consueto bisognerà fare visita allo stand di Stammibene e di Alza la testa non il gomito e affrontare i quiz su droghe, alcol e malattie sessualmente trasmissibili, dimostrare cioè di essere correttamente informati, che rimane condizione essenziale per difendersi dai rischi.Ecco i prossimi appuntamenti in cui sarà presente lo stand: il 28 e il 30 luglio al Mind Festival di Montecosaro, sabato 6 agosto alla Notte Celtica, poi sul lungomare nella notte di Ferragosto, il 14 a Civitanova e il 15 a Porto Recanati, e ancora alle Feste della birra di Villa Potenza e di Mogliano e alle serate dello Shada. Altri eventi si stanno aggiungendo, per rimanere informati basta visitare i profili Facebook di Stammibene (bene stammi) e Alza la testa non il gomito.Un ringraziamento speciale va alla sensibilità di tutti gli organizzatori di eventi, le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e di volontariato con cui stiamo sempre più creando un rapporto di collaborazione proficua che ci ha permesso di creare eventi e situazioni speciali: la già citata "CitaNo alla droga"; ma anche l'Independence Day a Appignano, "Stay Here" a San Severino Marche, "Nati Liberi" a Mogliano, "Non fare lo sbronzo" a Camerino, e ancora una partecipazione più incisiva alla Notte Rosa a Porto Recanati, agli Aperitivi Europei di Macerata, alla Notte dei Folli di Sarnano, a Svicolando a Montecassiano, alle serate dello Shada e alle feste della birra di San Claudio, Appignano e Montecassiano.Aumentare la nostra azione di prevenzione e promozione del benessere, sia in quantità che in qualità, è dovuto in particolare al lavoro della Cabina di regia del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 che in questo 2016 sta efficacemente coordinando il team di Stammibene e di Alza la Testa non il gomito, supportate rispettivamente dalle associazioni Glatad e Pars, e accrescendo le collaborazioni con istituzioni e associazioni del territorio.
Fase finale del 1° Torneo di calcio a 7 intitolato a Marco Garbuglia che si sta svolgendo sul sintetico di Appignano. Domani (domenica 10 luglio) si sarebbe dovuta disputare la finalissima, ma vista la concomitanza con la finale del campionato Europeo di calcio in Francia che vede di fronte i padroni di casa opposti al Portogallo, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di posticipare l'ultimo atto del Memorial Marco Garbuglia a lunedi 11 luglio alle 21:30.A contendersi la vittoria nel torneo di Appignano sono le squadre del Bar Pistello di Macerata, che in semifinale ha battuto l’Appignanese, e del Coconouts-Sprint di Appignano, la squadra dove Marco Garbuglia militava, che ha sconfitto in semifinale il Montefano.Sarà sicuramente una bella partita, tra le due formazioni, forti ed equilibrate, giustamente approdate all'atto finale della competizione. Certamente i compagni di Marco faranno di tutto per vincere questa prima edizione del torneo a lui intitolato.Dopo la premiazione - alla quale sono stati invitati il sindaco Osvaldo Messi, l’assessore allo Sport Rolando Vitali, l’organizzatore del Bar dei Tigli Stura Renzo - è previsto un piccolo buffet per tutti i giocatori partecipanti.
Si sente male mentre sta lavorando nella vigna. Probabile intossicazione per il materiale chimico che stava utilizzando. È accaduto nella mattinata di oggi in località Forano nel comune di Appignano.L’uomo, un 80enne, è stato subito soccorso dal personale del 118 dell’ospedale provinciale di Macerata. Questa mattina, poco dopo le 10, l'anziano ha deciso di trascorrere qualche ora lavorando nella vigna di sua proprietà, spruzzando sostanze chimiche sui tralci. All’improvviso, però, probabilmente anche a causa delle alte temperature che si registrano ormai da giorni, l’uomo ha iniziato ad accusare vertigini. Per sua fortuna, non era solo a lavorare e i colleghi hanno allertato i soccorsi. Sul posto, infatti, si è precipitata un’ambulanza del 118. I sanitari hanno prestato le prime cure sul posto, per poi predisporre l’immediato trasporto al Pronto soccorso del presidio ospedaliero maceratese. I medici hanno sottoposto l’80enne a tutte le cure strumentali del caso, disponendo un ricovero in osservazione per qualche ora, a causa di un’intossicazione provocata, con ogni probabilità, dall’utilizzo delle sostanze chimiche.
Presentato oggi presso la Civica Enoteca Maceratese, lo spettacolo itinerante "Pietro Masi, detto il Bellente", che si terrà 8/9/10 luglio nel centro storico di Appignano, città natale del Brigante.A presentare lo spettacolo, il sindaco del comune di Appignano Osvaldo Messi, l'assessore alla cultura Vittoria Trotta, la presidente dell'associazione teatrale Agorà di Appignano Lucia Lucantoni e l'ideatori del progetto Lucia De Luca e Leonardo Gasparri del Teatro Service soc. coop.Pietro Masi è l'incarnazione dell'ideale dell'eroe romantico: un giovane bello, amato e amante delle donne che decide di non appoggiare l'invasore napoleonico, ma di rimanere fedele alle sue origini e alla sua terra. Così si diede al brigantaggio ed insieme ad altri amici cosituì una milizia ribelle. ed è proprio la storia dell'uomo, prima ancora del brigante, che sarà in scena in questa tre giorni di spettacolo; dalla sua infanzia fino alla morte per mano nemica . Lo spettacolòo si articolerà per le vie del centro, sarà il pubblico a districarsi nella storia, muovendosi tra i racconti e la messa in scena dei momenti più significativi di Pietro Masi.Dopo aver vissuto la storia del Bellente il pubblico potrà sedersi a tavola per una cena dal menù tipico dell'Ottocento, gli organizzatori hanno certato il più possibile di ricreare non solo l'ambiente, ma anche i sapori dell'epoca romantica.Sia le autorità del comune di Appignano che gli organizzatori hanno voluto sottolineare la partecipazione cittadina allo spettacolo, nel recitare durante la mise en scene, ma anche nell'accogliere i teatranti, riversandosi tra le vie in queste serate di prova. L'intento del progetto è quello di poter far rivivere al paese di Appignano la storia del Bellente, rendendo tutti partecipi di questa grande festa.Il testo dello spettacolo è tratto dai testi di Mario Buldorini, Roberto Bronzi e Sergio Ceccone, quest'ultimo intervenuto di persona alla conferenza stampa sottolinenado come sia facile amare questo personaggio e come sia altrettanto stimolante lavorare per farlo conoscere.Un ultimo ringraziamento è stato fatto a Peppe de Birtina, artista appignanese che con "La ballata del Bellente" ha fatto da cassa di risonanza alla stora del giovane ribelle.https://www.youtube.com/watch?v=8tJ8hYXkRQ8
"Il dolore per la sua morte non deve fermare ciò che Marco amava di più al mondo. Il torneo deve riprendere anche per ricordarlo": ripartirà domani martedì 5 luglio il torneo di calcio a 7 organizzato dal "Giardino dei Tigli" sul sintetico di Appignano in via del Monte, sospeso il 21 giugno per la morte del giovane calciatore Marco Garbuglia di Trodica.Gli organizzatori avevano preso la decisione di sospendere il torneo, scossi dal dolore che aveva colpito la famiglia Garbuglia, ma la forza di ripartire è venuta proprio da papà Roberto, da mamma Susanna e dalla sorella Mara, in ricordo di Marco.Gli organizzatori hanno così deciso di riprendere il torneo intitolandolo proprio al ragazzo scomparso.Parteciperanno al torneo 8 formazioni, divise in due gironi da 4.Martedi 5 luglio e nercoledi 6 luglio si terranno le qualificazioni mentre venerdi 8 luglio le semifinali. Domenica 10 luglio ore 21 si giocherà la finale.Dopo la premiazione delle squadre, ci sarà un buffet offerto dal titolare del “Giardino dei Tigli” Renzo Stura.La famiglia Garbuglia sarà presente alla finale del torneo per ricordare Marco insieme a tanta gente.
Dopo il successo del “Concerto per la Repubblica” al Teatro Feronia, il Corpo filarmonico “F. Adriani” di San Severino è pronto a tornare in scena.Questa volta l’appuntamento sarà in una location nuova per la Banda Adriani, il corpo bandistico infatti parteciperà al “XXII Raduno delle bande” nella città di Appignano. L’evento organizzato dal Corpo bandistico città di Appignano, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la pro loco di Appignano, si terrà sabato 2 Luglio 2016.La manifestazione inizierà nel pomeriggio, alle ore 18., quando le bande ospiti sfileranno per le vie di Appignano. Alle ore 21.30 invece tutti in Piazza Umberto I per il Concerto delle bande, prima banda ad esibirsi sarà proprio quella di San Severino. All’evento parteciperà anche la Banda comunale “La Lombarda” di Santa Maria Nuova in provincia di Ancona.