Montecassiano, assemblea dei sindaci all'insegna dell'apertura politica
Riceviamo e pubblichiamo dal sindaco di Appignano Osvaldo Messi.
"Grande partecipazione all'assemblea tenutasi ieri sera a Montecassiano e promossa dai sindaci del PD promotori del documento critico sulla vicenda delle elezioni del presidente dell'area vasta. Molti amministratori tra i quali il sindaco di Urbisaglia Paolo Giubileo e l'ex sindaco di San Severino Marche Cesare Martini, il vice sindaco di Colmurano e i capigruppo consiliari di Potenza Picena Fausto Cavalieri, Portorecanati Giovanni Giri e Montefano Luca Longo, tanti consiglieri comunali, dirigenti locali, iscritti e cittadini. All'introduzione dei sindaci promotori (Catena, Gentili, Messi e Teodori , assente giustificata Sara Simoncini ) hanno fatto seguito molti interventi tra i quali quello di Marco Rinaldi, sindaco di Ussita che ha portato una viva testimonianza della situazione drammatica che i territori più direttamente colpiti dal terremoto vivono ogni giorno, e delle preoccupazioni per la tenuta sociale ed economica di realtà già caratterizzate da una strutturale debolezza e fragilità.
Oltre al tema del terremoto si è affrontata, con il contributo dell' on. Piergiorgio Carrescia e del sen. Mario Morgoni, la questione del referendum e della necessità di approvare una riforma che garantisce una maggiore rispondenza, nei tempi, nella qualità delle decisioni, nel risparmio delle risorse pubbliche, alle legittime aspettative ed esigenze dei cittadini e degli operatori economici. Nelle premesse dei Sindaci e nel dibattito ha avuto anche molto spazio l' impegno dichiarato a lavorare per un cambiamento radicale nel modo di essere della politica ed in particolare del PD. Un partito decisivo per dare una prospettiva a questo paese non può caratterizzarsi come chiuso su se stesso, impegnato a garantire equilibri e prospettive di sopravvivenza ad un ceto politico ogni giorno più inviso ai cittadini. Anche in provincia di Macerata dopo l' avvilente esperienza delle elezioni degli organismi dell' area vasta che hanno visto il prevalere di ambiguità, logiche compromissorie e operazioni meschine nel segreto dell' urna occorre una forte ventata di rinnovamento che renda più respirabile l'aria e liberi il partito dai potentati che lo soffocano. In questo senso è stato tributato un riconoscimento morale sia a Ornella Formica che a Settimio Novelli, in ruoli diversi, servitori leali e generosi dell' interesse del PD , rimasti vittime delle ormai note logiche di potere. Dall'assemblea l'impegno ad ampliare e consolidare questa esperienza lanciando la sfida del cambiamento proprio a partire dai Sindaci e dai territori, con appuntamenti che toccheranno le varie località, con l'obiettivo di far ritrovare alla politica un'ispirazione ideale autentica coniugandola con il lavoro quotidiano al servizio dei cittadini. Leonardo Catena, Andrea Gentili, Osvaldo Messi, Sara Simoncini, Paolo Teodori".
Post collegati

Macerata e i cantieri come Penelope e la tela: in vista delle elezioni chi saprà tessere le trame migliori?

Commenti