Aggiornato alle: 17:35 Domenica, 27 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Appignano

Finardi a Leguminaria: metà dell'incasso sarà per Arquata del Tronto - VIDEO

Finardi a Leguminaria: metà dell'incasso sarà per Arquata del Tronto - VIDEO

Non solo gustosi piatti a base di legumi e pregiato artigianato artistico a Leguminaria 2016.

MusicArea Scuola di Musica Appignano, che aperta da otto anni conta oltre 200 allievi e che per il terzo anno consecutivo cura la direzione artistica dell’evento, ha messo in piedi per questa edizione, in collaborazione con la Proloco, un programma musicale di altissimo livello per allietare le migliaia di visitatori che arriveranno nel piccolo comune del maceratese nel terzo weekend d’ottobre per assaggiare i suoi legumi e conoscere da vicino le sue tradizioni più autentiche.

Si parte venerdì 14 ottobre con tre imperdibili appuntamenti, uno di seguito all’altro. Alle ore 20.00 sulla Scalinata di San Giovanni Battista suonano i Press to Play, tribute band di Sir Paul McCartney, per un viaggio tra le più belle canzoni dell’intramontabile ex Beatles; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con Retificio Rte di Orioli. Alle ore 21.00 piazza Umberto I ospita Quartet, un quartetto d’eccezione composto da Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Filippo Gallo ed Emanuele Evangelista, evento realizzato in collaborazione con Prima Srl. A seguire, sempre in piazza Umberto I, alle ore 22.30 spazio alle sonorità tropicali e ai ritmi tribali dei Colorblade. Questo evento è realizzato in collaborazione con Manifattura Paoloni.

La mattina di sabato 15 ottobre si apre alle ore 9.30 con MusicArea Lab nella sede della scuola di musica, mentre il primo appuntamento serale di Leguminaria è alle ore 19.00 sulla Scalinata di San Giovanni Battista con i 3 G Hammond (Giovanni Baleani alla chitarra, Fabrizio Ginoble all’organo Hammond e Glauco Di Sabatino alla batteria), concerto realizzato in collaborazione con C.L.C. Camilletti F. & C.

Alle ore 20.00 in piazza Umberto I le raffinate atmosfere jazz del Garofoli Quintet (Garofoli alla tromba e flicorno, Zechini alla chitarra, Marinelli al pianoforte, Pesaresi al contrabbasso e Manzi alla batteria), e quasi in contemporanea alle ore 20,30 in via Roma si esibisce il Siman Tov Quintet (Fabrizio Flisi alla fisarmonica e pianoforte, Martino Colicchio al clarinetto, Tiziano Paganelli alla fisarmonica, flauti e percussioni, Nicolò Fiori al contrabbasso e Gioele Sindona al violino), che fonde coinvolgenti sonorità dai Balcani al Mediterraneo tra innovazione e tradizione. In piazza Umberto I alle ore 21.30 l’eleganza della Diamond life Sade tribute Band (voce Naomi Sindona, chitarra Maurizio Toni e Riccardo Nisi, basso Mirco Agostini, tastiere Diego Gentili, sax Roberto Riminucci, batteria Gianni Zitti, percussioni Amedeo Griffoni), Mirco Agostini: Bass - Diego Gentili: Keyboards - Roberto Riminucci: Sax - Gianni Zitti: Drums - Amedeo Griffoni: Percussionse nella Scalinata San Giovanni alle ore 21.00 il blues e il rock dei Jack and The Jackals col loro “Sixties blues rock” (Giacomo “Jack” Sbriccoli voce, Alessio “Ciccio” Serrani chitarra, Renato “Re” Baroni batteria, Riccardo “Camillo” Camilletti basso e Davide “Dave” Lucarelli chitarra).

Più tardi, alle ore 22.45, vicino ai Giardini Armando Palanca in via Del Monte, direttamente da Zelig lo show “Attenti a quei due… perché si fanno in quattro” con Andrea Di Marco e Rocco Ciarmoli. A seguire, dalle ore 23,30, il grande concerto di Eugenio Finardi in una tappa del “Musica Ribelle 1976-2016 Tour” che celebra i 40 anni di carriera del cantautore milanese. Il biglietto d’ingresso allo spettacolo e al concerto avrà un costo complessivo di 10 euro, e parte del ricavato sarà devoluto alla popolazione di Arquata del Tronto colpita dal sisma del 24 agosto per la costruzione di una chiesetta entro Natale. La serata è realizzata grazie al contributo dell’azienda Giessegi.

Anche domenica 16 ottobre una fitta serie di eventi musicali si sussegue in piazza Umberto I: alle ore 12.30 il Corpo Bandistico di Appignano, alle ore 13.00 il trio Something about music, alle ore 16.00 il trio The Franco Funky, alle ore 17.30 il MusicArea Lab e alle ore 20.00 la MusicArea Band. Inoltre, alle ore 18.00 la suggestiva performance classica del Duo Mauro Navarri-Paola Del Bianco a Palazzo Comunale, alle ore 19.30 l’Acoustic Duo Zacconi Gismondi alla Scalinata San Giovanni Battista dove poi, alle ore 21.30, si balla con The Rhumska Lions al ritmo di reggaeton, reggae, ska e latin pop dance. Infine, per tutto il weekend di Leguminaria, le vie del paese saranno ravvivate dalle esibizioni itineranti de I Fiji d’Ottrano. Info: musica@appignano@gmail.com.

https://www.youtube.com/watch?v=bPWU7MUn1ao

Locandina Finardi

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni