Appignano

Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso". Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto. Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi. La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi. Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro. Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata. Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.   Modifiche al traffico Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici. Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.    

22/08/2017 18:16
Appignano dice "no" al gioco d'azzardo: approvato un nuovo, stringente, regolamento comunale

Appignano dice "no" al gioco d'azzardo: approvato un nuovo, stringente, regolamento comunale

L'Amministrazione comunale di Appignano si schiera apertamente contro il gioco d'azzardo e lo fa, prima in tutta la provincia, con una delibera di consiglio, un Regolamento in cui pone in maniera chiara e decisa le regole da rispettare, ma anche i premi per le attività virtuose che decideranno di unirsi alla lotta contro il gioco d'azzardo. Questa mattina in Provincia a Macerata si è tenuta una conferenza stampa per spiegare questo nuovo Regolamento: sono intervenuti il sindaco di Appignano Osvaldo Messi, Paolo Nanni, referente di "Stammi bene" per il dipartimento dipendenze patologiche dell'Asur Marche, Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'Asur Marche e Natascia Compagnucci, consigliere con delega alle problematiche dell'età evolutive. Il Regolamento (L. R. 7 febbraio 2017, n. 3) è stato approvato il 31 luglio 2017 ed entrerà in vigore il primo ottobre prossimo. Prevede l'obbligo ad una limitazione negli orari in cui gli esercenti possono tenere accese le slot: ovvero esse non potranno essere in funzione dalle 7 alle 9, dalle 12 alle 14, dalle 17 alle 20 e dalle 23 alle 2. Dovrà poi essere rispettata la distanza, che non può essere inferiore a 300 metri, dai luoghi sensibili, identificati come Scuole di ogni genere e grado, luoghi dove si pratica lo sport e luoghi di aggregazione, sia per i giovani che per gli anziani. Sono previste inoltre azioni premianti nei confronti delle attività commerciali che decideranno di togliere tutte le slot e ogni dispositivo di gioco, anche cartaceo (come i gratta e vinci): esse usufruiranno infatti per ben 10 anni dell'azzeramento della Tari e riceveranno in donazione un "gioco sano" come un biliardino o 4 giochi da tavolo. Per l'eventuale mancato rispetto di ciò che dispone il Regolamento all'art. 14 comma 2, sono previste aspre sanzioni amministrative. Osvaldo Messi, in qualità di sindaco di Appignano ha dichiarato che l'atto nasce da un percorso di sensibilizzazione a 360° rispetto al problema del gioco d'azzardo come dipendenza patologica che ha richiesto tempo ed impegno poichè è un problema che sta assumendo giorno dopo giorno i connotati di una vera e propria piaga sociale, soprattutto a danno delle fasce più deboli e fragili della società. Ha concluso augurandosi particolare sensibilità nell'affrontare la situazione da parte delle attività commerciali e che le limitazioni previste dal Regolamento possano, pian piano, essere adottate anche dai comuni limitrofi. Gianni Giuli ha infine concluso che la finalità di questo Regolamento è quella di far sentire la vicinanza delle istituzioni alla comunità cercando di non eliminare il gioco in quanto tale, ma incentivando il gioco "sano".

01/08/2017 16:22
Nuovo cd per Lando e Dino: un omaggio a Peppe de Birtina e ai Vincisgrassi, oltre al sostegno alla clownterapia

Nuovo cd per Lando e Dino: un omaggio a Peppe de Birtina e ai Vincisgrassi, oltre al sostegno alla clownterapia

Pronta la nuova "fatica" discografica di Lando e Dino. Il nuovo cd si chiama "I marchisciani" e contiene, oltre a 30 barzellette, quattro tracce audio. Due sono di Peppe De Birtina, "Appignanesina" e "Chicago Boston New York", mentre le altre due sono un omaggio ai Vincisgrassi e sono "Terra mia" e "Macerata posse". Come ormai consuetudine, parte del ricavato dell'incasso del cd andrà a sostegno dell'associazione "Il baule dei sogni" che svolge attività di clowterapia negli ospedali. Da sempre Lando e Dino sostengono questa associazione, alla quale destinano sempre anche parte degli incassi dei loro spettacoli.  Fabrizio Tantucci (Lando) e Gianfranco Bronzini (Dino) per l'occasione si fanno anche promotori delle bellezze e delle tipicità della terra maceratese: il book interno al cd, infatti, contiene alcune foto che mostrano le meraviglie della provincia di Macerata e le sue peculiarità enogastronomiche.  E' possibile acquistare il cd direttamente sul sito www.landoedino.it o sulla pagina facebook Lando e Dino Fan Club o durante gli spettacoli da vivo. Il calendario estivo degli spettacoli dell'esilarante duo è disponibile sulla pagina facebook Lando e Dino Fan Club. 

19/07/2017 16:32
"L'orto che vorrei": un concorso per riscoprire il piacere di stare insieme

"L'orto che vorrei": un concorso per riscoprire il piacere di stare insieme

L’Auser della Provincia di Macerata, con il patrocinio dei Comuni di Macerata e Appignano, ha indetto un concorso intitolato “L’orto che vorrei”. L’obiettivo è quello di un incontro fra generazioni che superi la tendenza all’individualismo e, contemporaneamente, aiuti a non disperdere per sempre quel gran patrimonio che i nostri anziani hanno accumulato: l’esperienza e i saperi. Un patrimonio che i più anziani sono felici di trasmettere a figli e nipoti. Partendo da queste premesse, proprio l’orto può essere un punto d’incontro: i più giovani, incuriositi da come si semina e come cresce una pianta, riallacciano rapporti e relazioni intergenerazionali con i loro nonni, zii o padri realizzando una rete di coesione sociale tale da dare senso al termine di “comunità”. Da parte loro quelli che non hanno più un’età “verde” come il loro orto possono continuare a sentirsi attivi e utili alla società e, soprattutto, mai soli. Senza dimenticare i benefici salutistici di colture che non usano concimi chimici e pesticidi e che possono servire a riscoprire e tramandare prodotti e sapori del tempo andato.   Il concorso è aperto a tutti: singoli, scuole o gruppi (non ci sono limiti di età) ed è stato diviso in tre sezioni: 1) scritti; 2) disegni e dipinti; 3) fotografie. Tutti gli elaborati debbono essere inediti.   Il titolo dà anche la traccia per gli elaborati che debbono essere inviati. I partecipanti, infatti, non debbono raccontare solo le esperienze che magari hanno già avuto con gli orti sociali, ma possono ampliare il panorama descrivendo il loro rapporto con la terra, o qualche storia di famiglia che metta in evidenza i valori legati alla coltivazione o, infine, parlarci di un loro progetto (o sogno) che descriva, appunto, “l’orto che vorrei”, magari immaginando un luogo dove ascoltare la “saggezza” di un racconto che contiene le radici e i valori comuni.   Gli elaborati dovranno pervenire entro sabato 7 ottobre 2017 presso la sede provinciale dell’Auser di Macerata (Corso Garibaldi, 77 – 62100 Macerata) oppure spediti via mail in formato word o pdf a macerata.auser@marche.cgil.it.   Per ulteriori chiarimenti telefonare al numero 3474561453.  

01/07/2017 15:00
Un nuovo appuntamento ad Appignano: lezione spettacolo con Cesare Catà

Un nuovo appuntamento ad Appignano: lezione spettacolo con Cesare Catà

Domenica 9 luglio, alle 21.15, ad Appignano, nella sala eventi del Palazzo Comunale in piazza Umberto I, Cesare Catà terrà la lezione spettacolo “Lu mare, li monti e mille colli reccamati de sole”. Catà, filosofo e narratore instancabile, racconterà le leggende e le tradizioni delle Marche. L’evento è organizzato dal Comune di Appignano e dall’associazione Prometeo. 

30/06/2017 12:20
Dipendenza da social: itinerario artistico a Appignano

Dipendenza da social: itinerario artistico a Appignano

Sette maxi illustrazioni in sette luoghi di Appignano, una mostra/itinerario che da lunedì 26 giugno 2017, giornata mondiale per la lotta alla droga, rappresenterà con l'arte grafica il nuovo scenario di dipendenze e problematiche che ha portato la rivoluzione tecnologica del 21° secolo, la cosiddetta era digitale. Ogni illustrazione è dedicata a un particolare social network e ai pericoli in cui si può incorrere con un utilizzo esagerato e non consapevole: dipendenza, omologazione, haters e cyberbullismo, esibizionismo e voyerismo, sexting, profilazione e violazione della privacy, gogna mediatica, diffusione di fake news e disinformazione.    La mostra "Art Walking - l'Era dei Social" è ideata e realizzata dal Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3, dal Comune di Appignano e dall'associazione Glatad, che insieme stanno compiendo un percorso di prevenzione delle dipendenze e di promozione del benessere che sta coinvolgendo in diverse iniziative il tessuto sociale appignanese: scuola, associazionismo, famiglie, forze dell'ordine.    "Art Walking -. L'era dei social" in particolare arriva al culmine di un percorso sul tema dei pericoli della Rete che ha coinvolto anche la Polizia Postale e che attraverso incontri informativi con genitori, insegnanti e studenti delle scuole medie ha permesso di approcciare e approfondire i rischi che si possono correre sul web, di dare risposta agli interrogativi sull'età e le modalità giuste e sicure per usare smartphone, social network e Web.   L'ideazione delle opere in mostra è stata affidata alla fantasia di tre creativi: Anita Habluetzel Esposito, Paolo Nanni e Francesca Torelli che hanno scelto di mettere al centro di ogni illustrazione il logo modificato di uno dei sette social più utilizzati: Whatsapp, Twitter, Facebook, Snapchat, Google +, Instagram, YouTube. Ne è nato un percorso di immagini molto significativo, di grande impatto grafico e tutto da decifrare.    "I linguaggi artistici permettono di stimolare il pensiero critico, di far nascere curiosità e domande, stanno alla base di parole chiave come "relazione" e "espressione" che sono fondamentali per fare prevenzione in modo efficace. Proprio quest'anno abbiamo ampiamente utilizzato i linguaggi artistici, in particolare il teatro, ma anche musica, video e illustrazione per lavorare sul tema dei pericoli della Rete, in progetti impegnativi e dai risultati confortanti come Tra palco e reatà, realizzato insieme alla Questura, alla Polizia Postale e ai comuni. "Artwalking - L'era dei social" si pone in continuità con questa strategia". Queste le parole di Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3.   L'esposizione a cielo aperto andrà avanti per una settimana, fino al 3 luglio 2017, e i luoghi dove saranno montate le illustrazioni saranno individuabili in un flyer/mappa distribuita in anteprima da ieri sera durante la festa di San Giovanni attraverso lo stand di Stammibene.  Tra le iniziative dedicate alla giornata mondiale lotta alla droga quella di Appignano risulta una delle più originali. Non solo per la  formula particolare con cui si è scelto di destare l'attenzione e la riflessione della popolazione, ma anche per aver mirato al tema della Rete e dei Social Network, che ci riguarda tutti, in questo modo provocando un aggiornamento necessario sulla visione di ciò che riteniamo "sostanza d'abuso", e su quanto ognuno di noi sia quotidianamente a rischio di dipendenze, comportamenti ossessivi, nevrotici, distruttivi, pericolosi.  

24/06/2017 13:25
Ad Appignano arriva "Artwalking", per raccontare le nuove insidiose dipendenze digitali

Ad Appignano arriva "Artwalking", per raccontare le nuove insidiose dipendenze digitali

Da lunedi 26 giugno al 3 luglio ad Appignano va in scena Artwalking, la prima edizione di un appuntamento artistico dedicato alla giornata mondiale per la lotta alle droghe e alle dipendenze. Una passeggiata artistica in cui sette maxi immagini inedite, dislocate in sette luoghi di Appignano, hanno lo scopo di far riflettere sulle nuove dipendenze digitali sempre più insidiose che colpiscono giovani e adulti. Ogni illustrazione è dedicata a un particolare social network e ai pericoli in cui si può incorrere con l'utilizzo esagerato e non consapevole: dipendenza, omologazione, haters e cyberbullismo, esibizionismo e voyerismo, sexting, profilazione e violazione della privacy, gogna mediatica, diffusione di fake news e disinformazione. Le immagini dei sette social più utilizzati Whatsapp, Twitter, Facebook, Snapchat, Google+, Instagram, YouTube, sono state realizzate grazie al lavoro di artisti, tra i quali Paolo Nanni, comunicatore del Team Stammibene del DDP Area Vasta 3 che da tempo il Comune di Appignano ha chiamato a collaborare per progetti a scuola e per la cittadinanza. Il sindaco Osvaldo Messi: “La Regione e le Asur stanno facendo importanti passi per affrontare le crescenti forme di dipendenza, anche i Comuni devono fare la loro parte attraverso regolamenti e propagando informazione. Il lavoro di squadra è fondamentale". Natascia Compagnucci, consigliere comunale con delega alle problematiche in età evolutiva afferma: “Artwalking non è un evento a sé stante ma è un filo conduttore tra il lavoro che da due anni si sta portando avanti all'interno della scuola primaria e secondaria di I grado e che continuerà a partire dall'ottobre prossimo. Polizia Postale, Asur, Carabinieri, Glatad, Anglad, Praxis, dott. Gasparrini Enrico, lo scrittore e giornalista Diego Mecenero, sono gli esperti che sono intervenuti per dare informazioni e per fare formazione agli studenti, agli insegnanti e ai genitori. L'obiettivo: maggiore consapevolezza e senso critico".

23/06/2017 15:00
Ad Appignano sabato 3 giugno diventa protagonista la ceramica

Ad Appignano sabato 3 giugno diventa protagonista la ceramica

Creatività, saper fare artigiano, l'occasione per conoscere da vicino i ceramisti e - perché no - cimentarsi in prima persona nella creazione di un'opera al tornio, nella modellazione e nella decorazione dell'argilla. Spicca anche il maceratese "Forme Attuali Ceramica Festival" a Buongiorno Ceramica, il lungo week-end della ceramica italiana promosso dall'Associazione Italiana Città della Ceramica e organizzato da AiCC insieme ad Artex. Tre giorni - il 2, 3 e 4 giugno - alla scoperta della ceramica artistica e artigianale in 37 città d'Italia, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità: aperture straordinarie di botteghe, musei, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini, performance, ma anche incontri, musica e cibo. Il laboratorio “Forme Attuali” di Laura Scopa aderisce, unico nella provincia di Macerata, con un evento originale di contaminazione tra diverse arti: la ceramica, la musica e il cibo. L'iniziativa, gratuita e rivolta a bambini e adulti, si svolge sabato 3 giugno nella sede della bottega appignanese, in via Foscolo n. 6, e si sviluppa in un pomeriggio-serata di tornio e modellazione, forno collettivo all'aperto e concerti.Dalle 15 alle 19, “Ceramic Lab-Giocaceramica”, ceramica con la mamma e il papà: laboratorio di tornio e modellazione dedicato a genitori e figli; sempre dalle 15, “Visioni incandescenti”, forno all'aperto condiviso: cottura a legna in forno fibra di piccole sculture realizzate dai ragazzi di prima e seconda media dell'Istituto “San Giuseppe” di Macerata. Eseguono la cottura i maestri del fuoco Roberto Guerri e Daniela Fale. Apertura spettacolare del forno prevista alle ore 22. Dalle 19.30, “Area food”, con assaggi di specialità tipiche, mentre il gruppo folk “Grazie Grazià” coinvolge il pubblico all'organetto in canti e balli popolari. Alle 21, concerto di violino del maestro Mauro Navarri e della sua allieva Mia Paoletti di soli 7 anni. E ancora “A love story”, ceramica, musica e video si fondono per dare vita ad uno sketch, con Laura Scopa e Fabio Tavoloni al tornio.

31/05/2017 15:25
49enne si rifiuta di sottoporsi alle analisi per verificare tasso alcolemico, denunciato

49enne si rifiuta di sottoporsi alle analisi per verificare tasso alcolemico, denunciato

I militari della stazione di appignano, hanno rilevato un sinistro stradale qualche giorno fa in Treia. Una macchina era uscita fuori strada. Il conducente, un 49enne di Appignano, veniva trasportato in ospedale per le cure del caso avedo riportato qualche ferita ma, date le circostanze, i militari hanno richiesto ai medici l’analisi per verificare il tasso alcolico nel sangue dell’uomo. Quest’ultimo si è rifiutato. La sua decisione gli è costata la denuncia per “rifiuto di sottoporsi ad esami alcolemici”, la patente ritirata ed il sequestro ammministrativo del mezzo.

26/05/2017 17:39
Due etti e mezzo di coca purissima e un chilo e mezzo di hashish: in manette "Ramon loco" e la compagna

Due etti e mezzo di coca purissima e un chilo e mezzo di hashish: in manette "Ramon loco" e la compagna

Avevano creato una rete tra le province di Ancona e Macerata, nel quadrilatero Filottrano-Appignano-Montefano-Recanati, per lo spaccio di cocaina, hascisc e marijuana con un giro d'affari mensile da 60 mila euro circa, ma sono stati bloccati e arrestati a Filottrano dai carabinieri di Osimo che stavano indagando su di loro da aprile. In manette Marco Pesaresi, di 38 anni, domiciliato ad Appignano, noto con il 'nome d'arte' di 'Ramon loco' (Ramon il pazzo), e la sua compagna Arazeli Marialuza Morales Navarro, di 24 anni, nata in Perù, ma cittadina italiana, studentessa universitaria incensurata. I due erano diventati punto di riferimento per pusher locali, consumatori giovanissimi e adulti e noti personaggi del luogo. Nella borsa della donna c'erano due 'pietre' bianche di cocaina purissima grezza in cristalli, del peso complessivo di circa 250 grammi. Sul mercato dello spaccio avrebbero fruttato 50 mila euro. Nel domicilio della coppia c'erano 1,5 kg di hascisc e un'agenda con la contabilità.   

01/05/2017 18:26
Appignano, torna la classica Fiera d'Aprile

Appignano, torna la classica Fiera d'Aprile

Il 30 Aprile 2017 torna ad Appignano la classica Fiera d'Aprile: un appuntamento da non perdere, con il mercato che occupa l'intero centro del Paese e ricco di tanti altri eventi pensati per i visitatori e gli appignanesi. In piazza l'Asilo Nido “Gli amici di Pollicino” organizzano una giornata dedicata ai bambini, dalle 10 del mattino alle 18.00, con trucca-bimbi, palloncini e il teatro dei burattini. Sempre in Piazza Umberto I ci sarà per tutto il giorno l'esposizione delle ceramiche . Si potranno poi degustare i legumi che hanno reso celebre il paese. E proprio legato ai Legumi, ci sarà l'evento più importante della giornata: la presentazione della DE.C.O (denominazione comunale di origine) concessa di recente dall’Amministrazione Comunale   al mondo dell’Agricoltura Appignanese,  attraverso l’approvazione del disciplinare di  produzione    “I Legumi di Appignano”. Il progetto cercherà di valorizzare i prodotti locali, di renderli riconoscibili nei confronti del  consumatore finale, garantendone la tracciabilità, la tipicità e qualità attraverso appunto   l’utilizzo del marchio De.Co, Si cercherà di garantire il mantenimento e la migliore diffusione delle tecniche tradizionali integrate alle moderne tecniche conservative e infine di rendere possibile la costituzione di un circuito di qualità locale a cui partecipano oltre i produttori, anche i trasformatori, i ristoratori ed i distributori a vario titolo. E tutto questo grazie anche alla nascita del nuovo progetto Appignano.shop, portale promosso dal Comune di Appignano per mettere in rete le attività commerciali locali.   Tanti eventi interessanti e da non perdere quindi, tutti racchiusi nella cornice della splendida  e interessante Fiera d'Aprile.

29/04/2017 10:40
Fiera d'aprile 2017, presentazione del marchio DE.C.O. Appignano

Fiera d'aprile 2017, presentazione del marchio DE.C.O. Appignano

Il 30 aprile torna ad Appignano la classica Fiera d'Aprile: un appuntamento da non perdere, con il mercato che occupa l'intero centro del Paese e ricco di tanti altri eventi pensati per i visitatori e gli appignanesi. In piazza l'Asilo Nido “Gli amici di Pollicino” organizzano una giornata dedicata ai bambini, dalle 10 del mattino alle 18.00, con trucca-bimbi, palloncini e il teatro dei burattini. Sempre in Piazza Umberto I ci sarà per tutto il giorno l'esposizione delle ceramiche . Si potranno poi degustare i legumi che hanno reso celebre il paese. E proprio legato ai legumi, ci sarà l'evento più importante della giornata: la presentazione della DE.C.O. (denominazione comunale di origine) concessa di recente dall’Amministrazione Comunale al mondo dell’Agricoltura Appignanese, attraverso l’approvazione del disciplinare di  produzione “I Legumi di Appignano”. Il progetto cercherà di valorizzare i prodotti locali, di renderli riconoscibili nei confronti del consumatore finale, garantendone la tracciabilità, la tipicità e qualità attraverso appunto l’utilizzo del marchio De.Co.  Si cercherà di garantire il mantenimento e la migliore diffusione delle tecniche tradizionali integrate alle moderne tecniche conservative e infine di rendere possibile la costituzione di un circuito di qualità locale a cui partecipano oltre i produttori, anche i trasformatori, i ristoratori ed i distributori a vario titolo. E tutto questo grazie anche alla nascita del nuovo progetto Appignano.shop, portale promosso dal Comune di Appignano per mettere in rete le attività commerciali locali. Tanti eventi interessanti e da non perdere quindi, tutti racchiusi nella cornice della splendida e interessante Fiera d'Aprile.      

28/04/2017 15:52
Maltempo, frana ad Appignano lungo la strada che porta al convento di Forano

Maltempo, frana ad Appignano lungo la strada che porta al convento di Forano

Pioggia e forte vento la notte scorsa nelle Marche, con un'ondata di maltempo che ha provocato piccoli smottamenti e qualche allagamento a Pesaro e provincia e nelle frazioni collinari di Ancona. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire per rimuovere rami e piante pericolanti anche nel Maceratese, ma non si segnalano danni di rilievo. Una frana di dimensione modeste ha interessato una strada che conduce al convento dei Frati di Forano, ad Appignano (Macerata). In mattinata le condizioni meteo sono migliorate in tutta la regione. (Ansa)

17/04/2017 12:00
Volley, Paoloni vince e porta a casa tre punti che sanno di speranza

Volley, Paoloni vince e porta a casa tre punti che sanno di speranza

Come si suol dire "la speranza è l'ultima a morire" e per la Paoloni stasera e nelle prossime gare la parola d'ordine dev'essere una sola, portare a casa i tre punti. Nel primo set partono subito carichissimi i ragazzi di Mister Rosichini tenendo in mano le redini del gioco per tutto il parziale 8-5 e 16-14 nei break, dove Cantagalli e Di Silvestre sembrano incontenibili in attacco. I locali partono alla ripresa con il piede sull'acceleratore surclassando gli avversari e acquisendo un bel vantaggio, 8-4 e 16-7. Il Mister Amabili cerca di spronare i suoi facendo dei cambi ma la musica non sembra cambiare e Recine e compagni si portano sul 2-0 aggiudicandosi il parziale per 25-19.  Nel terzo parziale i locali cedono un po' e subiscono il ritorno degli ospiti che danno del fino da torcere tanto da giocare l'intero set punto a punto e aggiudicarselo per 29-27. Rosichini è una furia e nel cambio campo ordina i suoi di giocare come hanno fatto nei primi due set e così è stato. Nel quarto la Paoloni domina e si aggiudica set e i tre punti 25-16 e 3-1.    Gara 2067 - 25/03/2017 - Ore 17:30 Serie B Maschile Girone F PAOLONI - MD'E MONTORIO VOLLEY  RIS: 3-1 ( 25-18 25-19 27-29 25-16 )   PAOLONI : Recine, Santambrogio, Larizza T., Cantagalli, Calistri (L), Furiassi, Di Silvestre P., Di Silvestre A., Larizza J, Trillini, Storani, Bussolari. All. Rosichini - V.All. Paparoni   MD'E MONTORIO VOLLEY TE  : Vallese Mat., Di Marco, Porcinari, Trugli, Bongiorno, Zagaria, Vallese Man., Marcoionni, Thiaw, Murri, Galantini, Tupone (L).  All. Amabili    ARBITRI: RUSSO LUCA (SI) - PROIETTI DEBORAH (TR)   MIGLIORI IN CAMPO: Cantagalli, Di Silvestre P., Recine, Porcinari, Bongiorno, Vallese Matteo.  

08/04/2017 20:21
Il maresciallo capo dei carabinieri Proietti lascia Porto Recanati e diventa comandante della Stazione di Appignano

Il maresciallo capo dei carabinieri Proietti lascia Porto Recanati e diventa comandante della Stazione di Appignano

Il maresciallo capo dei carabinieri Cesare Proietti lascia la Stazione di Porto Recanati per approdare in quella di Appignano. E cambia anche il ruolo: infatti, da vice comandante di Stazione a Porto recanati, ad Appignano sarà il nuovo comandante.  Il maresciallo capo Proietti era arrivato a Porto Recanati il 31 dicembre 2009 e sin da subito si è dimostrato un ottimo collaboratore del suo superiore diretto e della scala gerarchica, dimostrando le sue doti di investigatore che gli hanno permesso in questi anni di raggiungere degli ottimi risultati operativi che gli hanno portato il plauso dei Comandanti e la concessione di due Encomi.   Benvoluto e stimato dalla cittadinanza e dalle autorità locali, intorno al maresciallo capo Proietti i colleghi si stringono in un abbraccio simbolico con l’augurio del raggiungimento di nuovi e più soddisfacenti traguardi professionali.

08/04/2017 08:24
"Il futuro riparte": dibattito del PD ad Appignano

"Il futuro riparte": dibattito del PD ad Appignano

Secondo appuntamento dei sostenitori di Matteo Renzi della provincia di Macerata, si terrà venerdì 31 ore 21:00 ad Appignano. "Il futuro riparte" è il titolo del dibattito, un momento d'ascolto e di confronto con i cittadini, sindaci, operatori economici, lavoratori e studenti finalizzato a raccogliere le migliori energie dai territori per dare un maggior sostegno alla candidatura di Matteo Renzi a Segretario del Partito Democratico.   "Ancora una volta il PD dimostra, attraverso le Primarie del 30 aprile, di essere un partito rivolto aperto a tutti i cittadini che vogliono attivamente partecipare alla vita politica e alle scelte del nostro paese" ha così ribadito il Senatore del Partito Democratico Mario Morgoni nell'invito per partecipare all'incontro.  

29/03/2017 13:19
Paoloni sconfitta nel derby con Montalbano ma con il morale alto

Paoloni sconfitta nel derby con Montalbano ma con il morale alto

Derby a macerata che ha mantenuto tutte le aspettative in quanto riguarda lo spettacolo. È stata una gara combattuta sin dall'inizio.  Sia Rosichini che Pasquali stasera possono far scendere in campo le loro migliori formazioni. Davanti ad una bellissima cornice di pubblico partono subito forti entrambe le formazioni che lottano punto a punto fino a metà del primo parziale poi la Paoloni prende un po' di margine che poi riesce a mantenere fino alla fine aggiudicandoselo per 25-19. Nel secondo invece sono i biancoverdi a partire con il piede giusto ma in questa partita sembra non esserci nulla di scontato perché le due formazioni vanno avanti come un tira e molla. Ma stavolta è la Medea che si aggiudica il secondo set e pareggia il con sull'1-1 vincendo 21-25.  Terzo set che viene guidato dalla Paoloni che dopo il secondo break tecnico avanti per 16-10 sembra avere un calo e questo se si fa quando si è in un derby lo si paga, infatti i ragazzi di Rosichini sono stati recuperati e proprio nel finale superati dando così il parziale alla Medea 1-2 23-25. Il quarto parziale è lotta pura tra le due formazioni che per tutto il parziale vanno avanti punto a punto fino alla fine dove la Medea si aggiudica l'intera posta in palio ai vantaggi. 25-27 e 1-3. Un plauso a entrambe le formazioni che hanno fatto vivere un bellissimo pomeriggio sportivo ai tantissimi accorsi al Palas. La Paoloni in questa gara può solo recriminare i troppi servizi sbagliati mentre per la Medea 3 punti che mantengono il vantaggio sulla seconda.   PAOLONI - MEDEA MONTALBANO  RIS: 1-3 ( 25-19 21-25 23-25 25-27 ) PAOLONI : Recine, Santambrogio, Larizza T., Cantagalli, Calistri (L), Furiassi, Di Silvestre P., Larizza J, Trillini, Storani, Bussolari. All. Rosichini - V.All. Paparoni MEDEA MONTALBANO  : Ricottini, Sarnari, Miscio, Gemmi, Medei, Bruno, Molinari, Scuffia, Scarpi, Saltarelli, Cacchiarelli (L), Valenti .  All. Pasquali - V.All. Marzi

25/03/2017 20:40
Sfida decisiva per la Medea Montalbano alla Marpel Arena

Sfida decisiva per la Medea Montalbano alla Marpel Arena

Sabato 25 marzo ritorno in campo per la Medea Montalbano, che affronterà da ospite la sfida della Marpel Arena valevole per l'ottava giornata di ritorno del girone F di Serie B. L'avversario è la Paoloni Appignano, la giovane formazione allenata da Giovanni Rosichini. Per il serbatoio che racchiude il meglio del volley di casa Lube di domani un'occasione importante per mostrare il valore del parco giocatori a disposizione contro la capolista. Capolista che viene dal turno di riposo dello scorso week-end, turno che, se da un lato può aver allentato un po' la tensione dei ragazzi di coach Adrian Pablo Pasquali, dall'altro ha permesso alla squadra di recuperare le forze, anche in virtù di un mese di febbraio molto intenso, tra campionato e coppa. L'ultima di campionato, ovviamente prima del riposo, per la Medea è stata la trasferta a Pineto, una vittoria per 3-2 che non ha lasciato un gran sapore in bocca ai maceratesi ma che è servita comunque a tenere a distanza le inseguitrici, in particolare Città di Castello che ha superato Perugia e si è portata al secondo posto a quota 38, a -8 dalla Medea sola in testa a quota 46. Appuntamento sabato 25 marzo alla Marpel Arena alle 17.30. La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

23/03/2017 19:31
Controllo a tappeto dei carabinieri di Macerata contro i furti in abitazione

Controllo a tappeto dei carabinieri di Macerata contro i furti in abitazione

I carabinieri della compagnia di Macerata nella serata di ieri hanno svolto uno straordinario controllo del territorio per arginare i furti in abitazione. Le aree sottoposte a controllo sono state quelle dei comuni di Treia, Appignano, Corridonia, Mogliano e Monte san Giusto.  Oltre alla particolare vigilanza, i militari hanno messo in campo un dispositivo di controllo in punti ritenuti particolarmente sensibili, procedendo all’identificazione di circa 60 persone, elevando anche contravvenzioni al codice della strada e sequestrando due veicoli.  Erano 15 i militari impegnati in un’operazione che sarà ripetuta anche nei prossimi giorni.  

18/03/2017 09:48
Appignano, si parla di dipendenze patologiche con i ragazzi del "Luca della Robbia"

Appignano, si parla di dipendenze patologiche con i ragazzi del "Luca della Robbia"

Continua l'impegno del Sindaco Osvaldo Messi e dell'Amministrazione Comunale di Appignano nell'affrontare le problematiche relative all'età evolutiva e nell'organizzare attività formative ed informative sulle tematiche di prevenzione dalle dipendenze patologiche: alcol, droghe,  gioco d'azzardo, dipendenza digitale e cyber bullismo. Argomenti che verranno affrontati con i ragazzi della scuola secondaria di I grado, con  alcune classi della scuola primaria e, in seguito, anche con la cittadinanza grazie alla collaborazione di Paolo Nanni del Dipartimento Dipendenze Patologiche - Area Vasta 3 e dell'associazione Glatad di Tolentino. È già iniziata un'attività informativa per i ragazzi dell’istituto comprensivo “Luca della Robbia” di Appignano su “Cosa sai dell'alcol?” con la dott.ssa Valeria Cegna dell'associazione Glatad, anche grazie alla sensibilità della dirigente scolastica  Angela Navazio. Ieri (mercoledì 15 marzo) si è tenuto un importante incontro sulla dipendenza digitale, cyber bullismo e sicurezza informatica, tematiche affrontate dall'ispettore Daniele della polizia postale e da Nanni, coordinatore del DDP di Macerata. Presente anche il maresciallo dei carabinieri Bianchi. Molto interessati i ragazzi della secondaria di I grado che sono intervenuti alla discussione con coerenza e criticità. I prossimi appuntamenti riguarderanno “Sostanze e le loro conseguenze neuropsicologiche” con il dott. Enrico Gasparrini, “Bullismo” con il giornalista e scrittore Diego Mecenero e “Relazioni e dialogo” con l'associazione Glatad.  «Non possiamo rimanere indifferenti a certe problematiche e attendere che sia sempre qualcun altro a doverle risolvere - dice il consigliere Natascia Compagnucci con delega alle problematiche dell'età evolutiva - La prevenzione di comportamenti a rischio riguardo alcol, droghe e altre moderne forme di dipendenza è una priorità assoluta, è importante informare i ragazzi e aiutarli a sviluppare un pensiero critico su queste tematiche, ed è altrettanto importante che i genitori riprendano il “loro ruolo” con maggiore consapevolezza». L’attività dell'Amministrazione Comunale continuerà anche con una tavola rotonda rivolta ai genitori e a tutta la popolazione sulle dipendenze, e altri importanti appuntamenti come  “Art-Walking” e “La vita si suda”, giornata dedicata allo sport e al gioco sano grazie alla collaborazione del  DDP AV3.    

16/03/2017 14:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.