Apiro

Black out ripetuti ad Apiro, Panatta: “Imprenditori penalizzati e rischio produttività, occorre intervenire”

Black out ripetuti ad Apiro, Panatta: “Imprenditori penalizzati e rischio produttività, occorre intervenire”

Pochi secondi senza elettricità rischiano di far saltare la produzione, danneggiare i macchinari e compromettere milioni di euro di investimenti. È stata una settimana da incubo l’ultima passata alla Panatta Srl, l’azienda di Apiro leader mondiale nella realizzazione di attrezzature per il bodybuilding e il fitness, con i vari reparti costretti a fronteggiare ripetute mancanze di corrente tanto che i responsabili sono stati costretti a fermare i macchinari dei settori meccanica e verniciatura: 4 robot di saldatura e 3 torni, per evitare di bruciare le schede, oltre a 15 saldatrici, 2 impianti di verniciatura con i forni di cottura polveri e le relative sabbiatrici con all’interno le turbine che generano il movimento. "Danni al momento incalcolabili – denuncia Rudy Panatta, fondatore e proprietario della società – perché il solo rallentare la produzione ci mette sotto il pericolo di incappare in penali per mancata consegna. E anche dove queste non siano contemplate, si tratta comunque di un danno alla nostra immagine e a quella dello stesso Made in Italy, visto che lavoriamo con oltre 90 distributori internazionali”. Proprio Panatta si è subito attivato per segnalare il disservizio alle autorità preposte e chiedere loro una veloce risoluzione. “Dal nostro stabilimento partono ogni giorno tra i 10 e i 15 container di attrezzature – spiega Panatta – dirette in tutto il mondo. I clienti ci scelgono per qualità e precisione che nascono da un’organizzazione del lavoro estremamente accurata e perfezionata in 60 anni di attività. Il fare impresa vive già di innumerevoli variabili e lo vediamo bene anche rispetto al periodo di tensioni internazionali che stiamo vivendo. Ma un Paese industrializzato come l’Italia e una regione manifatturiera come le Marche non se ne possono permettere di ulteriori, soprattutto se parliamo di infrastrutture energetiche”. 

29/07/2025 14:50
Apiro, inaugurata la nuova casa di riposo nell'ex convento di San Francesco

Apiro, inaugurata la nuova casa di riposo nell'ex convento di San Francesco

Una casa di riposo più grande, sicura e moderna nel cuore del paese, che restituisce vita a un luogo storico che rischiava di restare chiuso e inabile. È stata inaugurata oggi ad Apiro, nel cratere sismico maceratese, la nuova struttura per anziani realizzata all’interno dell'ex convento di San Francesco, un progetto che coniuga memoria e futuro, servizi alla persona e rigenerazione urbana. L’intervento, dal valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, è stato finanziato per più della metà con risorse del Piano Complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma 2009-2016, provenienti dal fondo per il rilancio economico e sociale del cratere gestito dalla struttura commissariale e per la restante parte con fondi comunali, tra cui il lascito della famiglia Rossi alla comunità di Apiro. Il nuovo complesso non è solo un luogo di cura: oltre agli spazi dedicati alla residenzialità degli anziani, dispone di un chiostro e di un cortile aperti al pubblico, pensati per favorire l’incontro e la socialità. La nuova Casa di Riposo potrà accogliere fino a 34 ospiti, 10 in più rispetto alla precedente struttura, che necessitava comunque di una profonda riqualificazione. "Con questa inaugurazione – ha dichiarato il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli – consegniamo ad Apiro un’opera che unisce memoria storica e servizi alla persona. I nostri anziani sono la nostra storia e la nostra memoria: oggi possono affacciarsi alle finestre di questa struttura e continuare a vivere il borgo, restando parte integrante della comunità che hanno contribuito a costruire. La buona gestione del denaro pubblico è un imperativo morale per qualsiasi comunità. Qui ad Apiro possiamo dire che questo obiettivo è stato assolutamente centrato: abbiamo una casa di riposo nuova, scuole funzionali e sicure e una comunità che potrà visitare e condividere momenti di vita con i propri anziani, nel rispetto di quello che è il principio stesso delle comunità. Perché non dimentichiamo che siamo tutti figli di una storia". "Questa è una giornata importantissima per Apiro - ha sottolineato il Sindaco Ubaldo Scuppa - perché diamo una risposta concreta a una popolazione sempre più anziana. I nostri anziani sono la memoria, la cultura e le radici del paese e meritano di essere accuditi in un luogo sicuro e funzionale, dove vivere con serenità questa fase della loro vita. Abbiamo scelto l’ex convento, un edificio del ’600 che era stato anche scuola elementare, proprio perché volevamo mantenerli al centro del tessuto connettivo del borgo: delocalizzare la struttura a chilometri di distanza avrebbe significato isolarli. Ringrazio il Commissario Straordinario e l’Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche per la costante attenzione e il supporto".

25/07/2025 16:30
Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue. Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”. All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata. Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni. E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo. 

23/07/2025 15:10
Apiro- Chiede aiuto economico al parroco, ma è una truffa: denunciata una 42enne

Apiro- Chiede aiuto economico al parroco, ma è una truffa: denunciata una 42enne

I Carabinieri della Stazione di Apiro hanno denunciato alla Procura della Repubblica una donna di 42 anni, originaria di Portomaggiore, e già nota alle forze dell’ordine, con l’accusa di truffa aggravata. L’episodio risale al 9 giugno scorso, quando la donna si è presentata presso la parrocchia locale, raccontando al parroco di trovarsi in difficoltà e chiedendo un aiuto economico. Pur non conoscendola, il sacerdote ha deciso di aiutarla consegnandole un assegno bancario del valore di 1.000 euro. Non soddisfatta, la donna ha ricontattato il parroco dopo qualche giorno, sostenendo di non essere riuscita a incassare il primo assegno e chiedendo un secondo assegno di pari importo. Il parroco, insospettito, si è recato presso la sua banca per verificare quanto affermato e ha scoperto che il primo assegno era stato invece regolarmente incassato. A quel punto, il sacerdote si è rivolto ai carabinieri, denunciando l’accaduto. Le indagini bancarie e le verifiche effettuate dai militari hanno permesso di identificare la donna come responsabile della truffa aggravata.

02/07/2025 14:06
Polizza inesistente e acquisto mai arrivato: truffe online a Macerata e Apiro

Polizza inesistente e acquisto mai arrivato: truffe online a Macerata e Apiro

I Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno denunciato due uomini, entrambi residenti nella provincia di Caserta, per truffa ai danni di ignari cittadini del territorio. Le due vicende, avvenute a Macerata e Apiro, rientrano nel fenomeno, purtroppo in crescita, delle frodi online. Nel primo caso, una 60enne residente a Macerata si è rivolta ai militari dopo aver scoperto di essere stata truffata da un falso agente assicurativo. La donna, nell’intento di rinnovare la propria polizza RCA, ha appreso che il contratto stipulato online un anno prima, per un costo di 900 euro, non risultava in alcun modo registrato presso la compagnia assicurativa. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri del Comando Stazione di Macerata hanno permesso di risalire al beneficiario del bonifico: un 35enne della provincia di Caserta, già noto alle forze dell’ordine, ora denunciato per truffa. Analogo copione ad Apiro, dove un cittadino ha sporto denuncia dopo essere stato raggirato durante un acquisto online. Dopo aver ordinato un accessorio per la propria auto tramite un sito di inserzioni, aveva effettuato un bonifico di 654 euro, ma non ha mai ricevuto la merce né un rimborso. Anche in questo caso, i Carabinieri, seguendo il tracciamento bancario, hanno individuato un 55enne – sempre del Casertano – intestatario della carta prepagata utilizzata per incassare il denaro. L’uomo è stato denunciato. Le forze dell’ordine ricordano l’importanza di adottare comportamenti prudenti nelle transazioni online: utilizzare canali sicuri, diffidare da offerte troppo vantaggiose e preferire metodi di pagamento tracciabili. In caso di dubbi o anomalie, è fondamentale rivolgersi subito alle autorità competenti.

18/06/2025 15:47
Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Un violento acquazzone abbattutosi nel primo pomeriggio di oggi ha interessato l’intero territorio comunale della città di San Severino Marche, causando numerosi disagi e danni soprattutto alla viabilità. Frane e smottamenti si sono verificati in più punti del comprensorio comunale, rendendo difficoltosa la circolazione su diverse strade. Particolarmente critica la situazione lungo la S.S. 361 “Septempedana”, nel tratto compreso tra la zona archeologica e l’abitato di Taccoli, dove si è formato un esteso manto melmoso sulla sede stradale. Questo ha reso il transito estremamente pericoloso per i veicoli in circolazione, causando rallentamenti e potenziali rischi per la sicurezza. I disagi maggiori si sono registrati nella fascia oraria compresa tra le 15 e le 17, quando l’intensità delle precipitazioni ha raggiunto il picco. Provvidenziale si è rivelato l’intervento tempestivo della Polizia Locale, che ha immediatamente segnalato i punti critici agli automobilisti in transito, scongiurando incidenti. Contestualmente, è stata mobilitata una ruspa con pala meccanica per liberare la sede stradale dal fango e dai detriti accumulatisi. Grazie alla prontezza dell’intervento, la situazione è tornata alla normalità nel giro di un paio d’ore. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche invita la cittadinanza alla massima prudenza negli spostamenti e ricorda che è attivo il servizio di segnalazione dei disagi tramite i canali ufficiali del Comune. Il maltempo ha interessato, nel primo pomeriggio, anche i territori di Cingoli, Apiro e Muccia colpiti da una violenta grandinata.   

27/05/2025 17:53
"Ridateci il Messaletto": ad Apiro la mobilitazione per la restituzione del sacramentario di Frontale

"Ridateci il Messaletto": ad Apiro la mobilitazione per la restituzione del sacramentario di Frontale

Il Messaletto di Frontale di Apiro, rubato e mai restituito, è al centro dell’edizione 2025 della campagna "Salvalarte" di Legambiente. L’appuntamento prevede lo svolgimento di un convegno dal titolo: "Ridateci quel che è nostro: il sacramentario di Frontale". L’iniziativa, promossa e organizzata dal circolo Legambiente di San Severino "Il Grillo" e dal Comune di Apiro, è in programma per domenica 25 maggio, festività del patrono Sant’Urbano di Apiro, alle 17:00 nella sala del Consiglio Comunale del municipio apirese. Dopo i saluti iniziali del sindaco Ubaldo Scuppa e del presidente de "Il Grillo" Francesco Ranciaro, interverranno il responsabile della campagna "Salvalarte 2025" Paolo Gobbi, la direttrice di "The Journal of Cultural Heritage Crime" Serena Epifani e Giuseppe De Rosa, avvocato che si è occupato del procedimento giudiziario per conto della Parrocchia di Frontale fino alla Cassazione. Il sindaco Scuppa dichiara: "il Messaletto di Frontale ha un alto valore simbolico per la comunità locale, che per secoli lo ha considerato alla stregua di una reliquia veneratissima e dovremo fare tutto il possibile, affiancando la Parrocchia per farcelo restituire". "Per il Circolo “il Grillo” – ha affermato il presidente Ranciaro- si tratta del quattordicesimo appuntamento di “Salvalarte” e nell’anno del 25° di attività del nostro sodalizio, l’abbiamo voluta dedicare ad una vicenda che coinvolge le nostre comunità e che ci chiede di collaborare, di mettere insieme le forze delle istituzioni ed associazioni locali per riuscire ad ottenere la restituzione di quanto illegittimamente prelevato". "Nel corso dell’iniziativa sarà presentata una riproduzione tridimensionale al vero, realizzata con cartone e fotografie dal Circolo “il Grillo”, perché ci si renda conto della consistenza e della preziosità dell’oggetto di cui si reclama la restituzione. Questa riproduzione sarà consegnata al Parroco di Frontale come testimonianza dell’impegno ormai decennale profuso nel rivendicare quanto illecitamente sottratto", ha puntalizzato Ranciaro. Al termine degli interventi programmati si avranno contributi di altre personalità coinvolte nella vicenda, che attende ora la sua definitiva soluzione con un intervento intesa tra i governi di Italia e Usa. A coordinare l’incontro sarà il giornalista Giancarlo Sagramola.  Nell’occasione saranno raccolte le prime firme della petizione da inviare immediatamente via Pec al Governo – con particolari destinatari il Primo Ministro e i Ministri degli Esteri, di Grazia e Giustizia e della Cultura - perché si attivino per la restituzione del messaletto. La stessa petizione sarà in quell’occasione lanciata anche sulla piattaforma web www.change.org affinché possa avere il sostegno più ampio possibile; tutte le istituzioni culturali, della salvaguardia del patrimonio nazionale, di ogni ordine e grado, saranno invitate a collaborare per questo risultato. Le prime manifestazioni di sostegno, già dal lancio dell’iniziativa sui social network sono giunte negli scorsi giorni dal mondo della cultura, dalla popolazione di Frontale - che attende da un secolo la restituzione del bene sottratto illecitamente alla loro chiesa - e da gruppi di apiresi discendenti di immigrati, oggi in Argentina.  

22/05/2025 14:20
Panatta vince il primo "round" in tribunale: stop alla vendita delle copie cinesi delle loro attrezzature

Panatta vince il primo "round" in tribunale: stop alla vendita delle copie cinesi delle loro attrezzature

 Il Tribunale regionale di Colonia ha accolto la richiesta di ingiunzione cautelare presentata da Panatta Srl, leader nel settore delle attrezzature per il fitness, contro la società cinese CoolBuild Fitness Equipment Co. Ltd, con sede a Dezhou City.  Il provvedimento, provvisorio e quindi soggetto a impugnazione, impone alla CoolBuild di astenersi dalla commercializzazione di imitazioni delle attrezzature originali dell'azienda marchigiana e di non riprodurre né distribuire le fotografie relative alla linea di prodotti Freeweight Special.  "Siamo molto soddisfatti di questa sentenza: finalmente vengono riconosciuti i diritti di chi, come noi, da sempre investe in innovazione," ha commentato Rudy Panatta, fondatore e proprietario dell’azienda. "Il nostro è un brand storico del settore, pioniere nella progettazione di macchinari per il bodybuilding e il fitness, molti dei quali unici al mondo. Difendere i nostri progetti dalle imitazioni è una responsabilità verso la nostra storia, i nostri collaboratori e i nostri clienti. Questa sentenza è un segnale importante: protegge chi crea e punisce chi copia. Chiediamo però un impegno più concreto anche da parte degli organi di controllo e degli enti fieristici, che devono tutelare chi genera valore, lavoro e sviluppo investendo capitali importanti". I giudici tedeschi hanno ritenuto fondate le argomentazioni dell’azienda marchigiana, concludendo come durante la fiera FIBO di Colonia, che si è svolta dal 10 al 13 aprile 2025, CoolBuild avrebbe esposto macchinari da palestra che altro non erano che copie della linea Freeweight Special di Panatta. In particolare, attrezzature, tra cui la Super Vertical Leg Press, avrebbero potuto indurre in errore i consumatori riguardo all'origine dei prodotti. Sulla base di tali motivazioni, il Tribunale ha ordinato a CoolBuild Fitness Equipment Co. Ltd. – sotto pena di una sanzione fino a 250.000 euro o, in alternativa, una pena detentiva da determinarsi per ciascuna violazione – di cessare immediatamente l’offerta di attrezzature da palestra identiche alla linea Freeweight Special di Panatta. Panatta aveva già affermato con successo i propri diritti d’autore e contestata la concorrenza sleale praticata a suo danno ancora una volta dalla CoolBuild durante la fiera Fibo, che si è tenuta a Colonia dal 10 al 13 aprile scorso, anche riguardo alla linea Freeweight HP, che risultava evidentemente contraffatta. A seguito di questa violazione, la società cinese aveva rilasciata una formale dichiarazione,  con clausola penale, impegnandosi a  cessare immediatamente tale produzione. Marchio premium italiano di fama internazionale, riconosciuto per la sua eccellente biomeccanica e qualità, Panatta è attivamente impegnata nella tutela del proprio brand, con particolare attenzione alla salvaguardia delle sue creazioni nel contesto digitale. Negli ultimi due mesi, grazie al servizio di Web Brand Protection, sono stati rimossi ben 9.663 annunci dai marketplace e dai social media, principalmente da parte di aziende cinesi che proponevano contraffazioni delle macchine della linea Panatta Free Weight.  

24/04/2025 15:00
Apiro, successo per il Career Day Panatta: oltre 140 candidati per 23 posizioni aperte

Apiro, successo per il Career Day Panatta: oltre 140 candidati per 23 posizioni aperte

Grande partecipazione e ottimi riscontri per il Career Day organizzato il 3 aprile dalla famiglia Panatta presso la sede dell’omonima azienda ad Apiro, leader nella progettazione di attrezzature per il fitness e il bodybuilding. L'iniziativa, nata per selezionare 23 nuove risorse da inserire in tre realtà in espansione – Parco Acquatico Eldorado, Hotel Eldorado e la nuova palestra Il David di Monte Roberto – ha raccolto l'interesse di oltre 140 candidati. L'evento si è configurato come un’occasione concreta per valorizzare il capitale umano del territorio, con una particolare attenzione alle fasce più giovani: era infatti possibile candidarsi già a partire dai 16 anni. I partecipanti sono stati suddivisi in base alla posizione desiderata e hanno sostenuto un primo colloquio conoscitivo con i referenti delle varie strutture. La selezione si è svolta senza necessità di prenotazione, nel segno dell'accessibilità e dell'inclusività. Il Career Day ha coinvolto tre progetti strategici per la famiglia Panatta. Il nuovo Hotel Eldorado, in apertura a giugno, ha ricevuto 75 candidature – prevalentemente femminili – per ruoli di front office, servizio colazioni e pulizie. La fascia d’età media si colloca tra i 25 e i 40 anni, a conferma dell’interesse da parte di giovani professionisti in cerca di opportunità nel settore turistico-ricettivo. Al Parco Acquatico Eldorado, in vista della stagione estiva, si ricercano 10 addetti tra cui 2 risorse per biglietteria e cassa, 2 operatori alle pulizie, 4 bagnini e 2 animatori. I 21 candidati (soprattutto donne) si sono mostrati motivati, con un’età compresa tra i 16 e i 45 anni. Particolarmente significativo il riscontro ottenuto dalla nuova palestra "Il David" di Monte Roberto, il fitness club che aprirà a settembre: 53 i profili valutati, con una buona rappresentanza maschile (31 uomini e 22 donne). Il ventaglio delle posizioni ha spaziato tra consulenti commerciali (24), istruttori di sala pesi (20) e di corsi (9), con età prevalente tra i 25 e i 50 anni. La ricerca è orientata verso profili qualificati, preferibilmente laureati in scienze motorie o affini, con competenze tecniche e relazionali. "Sono venute persone da tutta la regione, molti giovani e donne - spiega Angela Panatta, presidente di Panatta Srl - e questo ci rende estremamente soddisfatti dell'iniziativa. Era la prima volta che organizzavamo un Career Day e abbiamo avuto la dimostrazione dell'appeal delle nostre aziende nei confronti sia ci chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro, sia di chi ricerca una situazione lavorativa migliore per prospettive di crescita professionale e qualità della vita". L'iniziativa, oltre a rispondere a un'esigenza occupazionale immediata, si inserisce in una visione di lungo periodo orientata alla valorizzazione delle risorse locali, all'attrazione di giovani talenti e al potenziamento dell'offerta turistica e sportiva della zona. Un segnale importante per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio.      

09/04/2025 15:00
Apiro, al teatro Mestica la presentazione del documentario sull'ex sindaco Giuseppe Tamagnini

Apiro, al teatro Mestica la presentazione del documentario sull'ex sindaco Giuseppe Tamagnini

“La buona educazione. Giuseppe Tamagnini e la Scuola della Costituzione”: è il titolo del documentario che viene presentato al teatro Mestica di Apiro venerdì 11 aprile, alle ore 17, per iniziativa dell'Istituto comprensivo “Coldigioco Mestica” e del Gruppo territoriale di Macerata del Movimento di cooperazione educativa.  Dopo il saluto della Dirigente scolastica Emanuela Tarascio, referente dell'Mce provinciale, sarà il fanese Fausto Antonioni a raccontare nel dettaglio il senso e la portata di quest'opera di ricostruzione storica dedicata alla figura di Giuseppe Tamagnini, il quale, divenuto anche sindaco di Apiro (suo paese d'origine), è stato uno dei pionieri del Movimento di cooperazione educativa in Italia grazie anche all'esperienza vissuta a Coldigioco assieme alla moglie Giovanna Legatti, pure lei maestra.  “Pino Tamagnini – spiega Fausto Antonioni, già dirigente scolastico e autore del documentario –, sulle orme del pedagogista francese Célestin Freinet, fa entrare la scuola italiana nel grande solco delle ‘Scuole Nuove’ europee e dà il tono a una lunga stagione di innovazioni pedagogiche. In questo cammino incontra personalità del calibro di Mario Lodi, Bruno Ciari, Margherita Zoebeli, Gianni Rodari, e persone che hanno fatto la storia della pedagogia italiana come Giuseppe Lombardo Radice, Ernesto Codignola, Aldo Visalberghi, Maria Corda Costa, Raffaele Laporta, Lidya Tornatore”. Con questo evento il Gruppo territoriale di Macerata del Movimento di cooperazione educativa apre una serie di iniziative formative e di approfondimento che avrà, come secondo appuntamento, un laboratorio su “Giochi cooperativi fuori e dentro la scuola”, in programma sabato 12 aprile (dalle 9 alle 12 e dalle 14-17) presso il Museo della Biodiversità, in via dei Giardini 4, a Macerata. Un appuntamento curato dagli esperti Mce di Bologna e rivolto agli insegnanti. Infoline e iscrizioni: 338 6050122 (Federico).  

08/04/2025 13:10
Apiro, entra nel sistema informatico di un imprenditore e tenta di sottrargli 12mila euro: denunciato

Apiro, entra nel sistema informatico di un imprenditore e tenta di sottrargli 12mila euro: denunciato

I carabinieri della stazione di Apiro hanno recentemente denunciato un uomo di 48 anni, originario della Campania e residente in provincia di Milano, per accesso abusivo a un sistema informatico e tentata truffa online. L'individuo, già noto alle forze dell'ordine, è accusato di aver tentato di truffare un imprenditore della zona, un 47enne, a seguito di un'accurata attività investigativa. Il sospetto è riuscito ad accedere al sistema informatico della vittima, infiltrandosi nell'account di posta elettronica della sua azienda. Una volta entrato nel sistema, ha sostituito l'Iban dell'imprenditore con il proprio, cercando di farsi trasferire una somma di 12mila euro, che l’imprenditore avrebbe dovuto ricevere come pagamento per lavori edili già svolti. Fortunatamente, la banca del malcapitato ha notato l'irregolarità e ha prontamente allertato il cliente, che è riuscito a bloccare l'operazione prima che l'accredito venisse completato. L’imprenditore, preoccupato per l'accaduto, si è recato subito dai carabinieri di Apiro per denunciare il tentativo di frode. Grazie alle indagini e alla tracciabilità del flusso finanziario, i militari sono riusciti a risalire al conto bancario dove era stato tentato l’accredito. Così, l'uomo è stato denunciato per accesso abusivo a sistema informatico e tentata truffa.

03/04/2025 11:15
Apiro, Panatta ricerca 23 nuove persone per palestra, hotel e parco acquatico: Career Day unico il 3 aprile

Apiro, Panatta ricerca 23 nuove persone per palestra, hotel e parco acquatico: Career Day unico il 3 aprile

Bagnini, animatori, cassieri, addetti alle pulizie, receptionist, addetti alla sala, istruttori e consulenti commerciali. La famiglia Panatta assume e sono ben 23 i posti di lavoro da assegnare alle varie attività tra Parco Acquatico Eldorado, il nuovo Hotel Eldorado che aprirà a giugno a servizio del parco acquatico e non solo, e la palestra Il David 2 di Monteroberto, un esclusivo fitness club la cui apertura è fissata per settembre. Per aprire il più possibile la selezione al territorio le tre realtà hanno deciso di unire le forze e organizzare un unico grande Career Day per giovedì 3 aprile presso la sede della Panatta,  principale azienda della famiglia e leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature per bodybuilding e fitness. I candidati potranno presentarsi liberamente, senza prenotazione, dalle 15 alle 17. Al loro arrivo sarà fatto compilare loro un questionario e poi, suddivisi a seconda della mansione scelta, dovranno affrontare un colloquio conoscitivo con i vari responsabili dell’area. Un'opportunità concreta anche per i più giovani: sarà infatti possibile candidarsi già a partire dai 16 anni compiuti. "La nostre aziende stanno crescendo – spiega Angela Panatta, presidente Panatta srl – ma l’attenzione e il legame con il territorio restano immutati, anzi, oggi sono ancora più forti. La Panatta nello stabilimento produttivo di Apiro conta oggi 210 dipendenti, che possono usufruire di un sistema di welfare all’avanguardia: bonus bebè, asilo nido gratuito, case in comodato gratuito per chi vive lontano e molti altri benefit pensati per il benessere delle persone". La grande novità è data dall’apertura del nuovo fitness club Il David 2 di Monteroberto. Una nuova grande palestra firmata Panatta, di circa 2.500 mq, che si affianca allo storico club Il David di Jesi, aprirà a settembre a Monteroberto e per questo è necessario inserire in organico 4 consulenti commerciali con spiccate doti relazionali da dedicare ai rapporti con la clientela per promuovere i servizi e offrire consulenza sugli abbonamenti. Si ricercano inoltre 4 istruttori sala pesi, con certificazioni Coni e, preferibilmente, laurea in scienze motorie o affini. Le mansioni includono assistenza in sala, realizzazione di schede di allenamento, servizio di personal training, conduzione di corsi e supporto tecnico ai clienti. Per il Parco Acquatico Eldorado la ricerca è orientata su 2 addetti alle pulizie per le aree comuni, bagni e zone ristoro, 2 addetti alla biglietteria, cassa, controllo accessi e info point, 4 bagnini per le piscine e 2 animatori per giochi, corsi fitness e corsi in acqua e attività per bambini. È previsto il contratto stagionale da giugno ad agosto 2025. L'Hotel Eldorado di Apiro, invece, arruolerà 2 addetti al front office per l’accoglienza clienti e gestione prenotazioni, oltre a 3 addetti alla sala colazioni e pulizie. C’è la possibilità di un prolungamento del contratto stagionale.  "Un grande investimento nel territorio: per riposizionarlo, potenziare i servizi, e reinvestire ricchezza nella crescita della nostra terra. L'obiettivo? Fare in modo che sempre più persone scelgano di restare qui, contribuendo a costruire il futuro di questo luogo straordinario" conclude Angela Panatta.          

27/03/2025 11:38
Apiro, rinasce l'Hotel Eldorado: avrà 20 stanze (tra cui 2 suite), aperte le candidature per il personale

Apiro, rinasce l'Hotel Eldorado: avrà 20 stanze (tra cui 2 suite), aperte le candidature per il personale

Oltre 50mila presenze l'anno grazie al Parco Acquatico Eldorado, ma dove soggiornare? Apiro si prepara ad aumentare la ricettività turistica grazie all’apertura del nuovo Hotel Eldorado. Ben 20 stanze, di cui due suite, e una capacità di accogliere fino a 50 turisti quando i lavori di ristrutturazione all’interno di un vecchio hotel chiuso da anni nel centro storico di Apiro saranno terminati. Dietro questo investimento c'è la famiglia Panatta, ben nota per lo storico marchio del fitness e del bodybuilding e proprietaria anche dell'Eldorado: "Apriremo a giugno e per questo primo anno faremo solo la stagione estiva in concomitanza con l'apertura del Parco acquatico - anticipa Tecla Panatta, responsabile dell'Eldorado - ma l’obiettivo è quello di destagionalizzare. Ci orientiamo verso un turismo per famiglie e abbiamo in mente pacchetti con soggiorno e accesso alle piscine. Durante l'inverno, invece, la struttura potrà essere utilizzata anche per l'incoming business che ruota attorno all'azienda Panatta". Già perché a conti fatti il movimento del turismo d'affari ha numeri davvero importanti, soprattutto se consideriamo l'odierna capacità ricettiva di Apiro caratterizzata solo da strutture paralberghiere. Nel solo 2024 Panatta ha calamitato in questo piccolo paese dell'Appennino oltre 650 arrivi per visite aziendali da parte di atleti internazionali, titolari di palestre e buyers da tutto il mondo che, dovendo soggiornare in loco più giorni, sono stati dirottati negli hotel di Jesi e poi trasferiti con navette fino alla sede di Panatta. Se consideriamo tre giorni di permanenza nelle Marche soprattutto da Usa, Messico, Canada e Medio Oriente, parliamo di quasi 2000 presenze. Di qui l'idea di acquisire e ristrutturare interamente il vecchio albergo chiuso ormai da anni, strappandolo al degrado e rivitalizzando questa zona del centro storico di Apiro. In vista dell'inaugurazione dell’hotel sono anche partite le selezioni per il personale: si può già inviare la propria candidatura alla casella di posta elettronica lavoraconnoi@parcoeldorado.com. Intanto il cantiere va avanti. Interni ed esterni saranno interamente ristrutturati. Le camere divise tra camere standard singole o doppie, junior suite, familiari e suite saranno dotate di tutti i più moderni confort. "Vogliamo diventare il punto di riferimento per un territorio tutto da scoprire - conclude Tecla Panatta - e per questo abbiamo anche fatto un restyling del sito di Eldorado con una sezione dedicata all'hotel e alla scoperta delle bellezze che ci circondano: dai borghi storici come Apiro, Cingoli, Elcito alle bellezze naturalistiche del Monte San Vicino, Lago di Castreccioni o delle vicine Grotte di Frasassi. Un tuffo nelle Marche del buon vivere".   

12/03/2025 16:10
Apiro - Compra un motore per minicar online, ma il prodotto non arriva: 38enne denunciato per frode

Apiro - Compra un motore per minicar online, ma il prodotto non arriva: 38enne denunciato per frode

Un 38enne residente in provincia di Caserta è stato denunciato dai carabinieri della Stazione di Apiro per il reato di frode informatica, dopo una truffa online ai danni di un cittadino. L'indagine è partita dalla querela di una persona che, alla ricerca di un motore per la propria minicar, aveva trovato un annuncio online e contattato un individuo che si spacciava per dipendente di una ditta specializzata nella vendita di materiale meccanico. Convinto della buona fede dell’offerta, il querelante ha effettuato il pagamento tramite bonifico bancario di 400 euro, ma non ha mai ricevuto né il motore né la restituzione della somma versata. A quel punto, ha deciso di denunciare l'accaduto alle forze dell’ordine. Grazie a un'attenta attività investigativa, i carabinieri sono riusciti a rintracciare il flusso finanziario che aveva visto il pagamento di 400 euro confluire su un IBAN riconducibile a una carta prepagata ricaricabile intestata all'indagato. I dettagli raccolti durante le indagini hanno permesso di identificare e denunciare il 38enne per frode informatica. I carabinieri hanno esortato la cittadinanza a prestare attenzione agli acquisti online, "suggerendo di verificare sempre l'affidabilità dei venditori e di diffidare di offerte che sembrano troppo vantaggiose per essere vere".

08/03/2025 10:15
A prova di 'Terminator': Schwarzenegger testa i nuovi macchinari Panatta all'Arnold Sports Festival

A prova di 'Terminator': Schwarzenegger testa i nuovi macchinari Panatta all'Arnold Sports Festival

Al più grande evento dedicato al bodybuilding e al fitness negli Stati Uniti, il primo fondato da Arnold Schwarzenegger e proprio a lui intitolato, ovvero l’Arnold Sports Festival a Columbus, in Ohio, l’attore si è fermato allo stand di Panatta, azienda marchigiana, con sede ad Apiro, leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature sportive per testare in prima persona i nuovi macchinari. Una vera leggenda. Prima di diventare una star di Hollywood, Arnold Schwarzenegger è stato sette volte Mr. Olympia, dominando il mondo del bodybuilding con un fisico scolpito e una determinazione senza pari. Nel corso degli anni ha ricoperto molti ruoli: attore, politico, ma soprattutto un'icona intramontabile nel settore del bodybuilding e del fitness. Il suo impatto è stato così significativo che l’Arnold Classic è stato esportato in Brasile, Europa, Australia e Sudafrica, trasformandosi in un evento globale. Oltre alla sessione di allenamento, Edoardo Panatta, Vicepresidente dell’azienda ha avuto l’occasione di intrattenersi più a lungo con Schwarzenegger nell’esclusivo ricevimento riservato agli sponsor. Un’occasione di confronto sulla visione del settore e sulla continua evoluzione del fitness e del bodybuilding. “Sapere che Arnold Schwarzenegger apprezza i nostri macchinari è un’enorme soddisfazione – ha commentato Edoardo Panatta –. L’Arnold Classic è un evento di riferimento per il nostro settore, a cui l’azienda non poteva mancare.” Edoardo Panatta è anche salito sul palco della competizione per premiare il Mr Olympia in carica, Samson Dauda, atleta che nella competizione si è classificato secondo nella categoria Men’s Open. Panatta, azienda italiana leader nella produzione di attrezzature fitness, continua a supportare gli eventi firmati Arnold Schwarzenegger a livello globale. Nel 2024 è stata Presenting Sponsor della competizione Arnold Classic UK, quest'anno ha partecipato come Gold Sponsor dell'evento negli Stati Uniti e prossimamente volerà in Brasile come Diamond Sponsor dell’Arnold Sports Festival South America.

07/03/2025 11:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.