Altri comuni

Finisce fuori strada sull'A14: muore un 71enne fermano

Finisce fuori strada sull'A14: muore un 71enne fermano

L'incidente è avvenuto intorno alle 14.00 di oggi sulla corsia nord dell'A14, in territorio forlivese, nei pressi dell'area di servizio di Bevano. La vittima è Giuseppe Marinelli, 71anni di Fermo. L'uomo, al volante di una Fiat Panda, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada nei pressi di un cavalcavia. L'auto, dopo qualche metro, di è ribaltata ed è finita in un fossato che, a causa delle piogge di questi giorni, era pieno di acqua. Sul posto passeggero viaggiava anche una donna di 86 anni. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei vigili del fuoco, del personale Anas e della Polizia stradale. I militi della pubblica assistenza non hanno però potuto fare nulla per salvare la vita dell'uomo che è deceduto probabilmente per annegamento. La donna, rimasta ferita, è riuscita a uscire dall'abitacolo. (Fonte ANSA Marche)

03/12/2019 18:40
ICA Academy “inaugura” la scuola del colore: innovativo seminario a Perugia

ICA Academy “inaugura” la scuola del colore: innovativo seminario a Perugia

Nella città in cui è stata fondata una delle Università più antiche del nostro Paese e che promuove la strada dell’innovazione, arriva l’alta formazione del Gruppo ICA leader nella green research italiana e ideatore delle vernici per legno anti CO2. A scoprire i colori del futuro saranno i partecipanti al seminario "Il colore nel design degli arredi interni: progettazione, funzione ed evoluzione", organizzato da ICA Academy, ente di formazione del Gruppo ICA, con sede a Civitanova Marche. L’evento è previsto per venerdì 6 dicembre al Polo di Ingegneria dell’Università di Perugia, in una terra di grandi artisti del passato candidata a tenere a battesimo i creativi del domani.  L’iniziativa, il cui inizio è previsto per le 15:30, è diretta agli studenti del Corso di laurea in Design e ai professionisti della progettazione che intendano aggiornare le proprie competenze con conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia sulla formazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione di sfere cromatiche e alle tecniche più innovative per la decorazione del legno. Il corso è multi-modulare e impreziosito da prestigiosi interventi. La prima parte, intitolata "Basi di teoria del colore", a cura di Francesca Valan, introdurrà le coordinate del colore - tinta, chiarezza e saturazione - e i principali metodi di misurazione visiva. Diverse saranno le prove pratiche, per concludere con le indicazioni per la progettazione del colore.  Il secondo modulo, condotto da Rinaldo Guagnoni, tratterà il tema T"endenze di mercato - Concetti di naturalezza e matericità delle finiture per interno". Durante questo intervento si farà il punto sulle principali linee di sviluppo del settore e sulle novità di maggiore rilevanza in termini di legni, materiali, finiture bio, ultra-opache, a bassissima opacità, auto-riparanti e anti-impronta.   Il terzo modulo, con Francesca Valan, indagherà Il linguaggio del colore, presentando le principali tappe della sua evoluzione nel design e nell’arredamento d’interni, dagli anni Cinquanta al 2030, con particolare attenzione all’uso sostenibile di questo duttile e straordinario elemento.  Infine, Francesco Cinquepalmi approfondirà come sia possibile coniugare eco-ricerca, qualità e sostenibilità di prodotti e materiali, tramite la sessione conclusiva dei lavori, sintetizzata dal titolo "Le prestazioni delle vernici BIO e delle vernici ultra-tecnologiche; le principali normative di riferimento".  

03/12/2019 11:07
Decreto sisma, lettera di Ceriscioli a Conte: "Un suo intervento può cambiare le cose"

Decreto sisma, lettera di Ceriscioli a Conte: "Un suo intervento può cambiare le cose"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha diffuso sulla propria pagina Facebook una lettera aperta con destinatario il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il messaggio riguarda le modifiche al Decreto sisma, appena approvato dalla Camera dei Deputati.  "Con la Sua visita a Castelsantangelo sul Nera - esordisce Ceriscioli rivolgendosi a Conte - e la dichiarazione di assumere in prima persona la responsabilità della ricostruzione del centro Italia colpito dal sisma si era riaccesa una speranza. A tre anni dal sisma, per imprimere la svolta che ancora non c'è stata, i contenuti normativi del Decreto Legge n.123/2019, in conversione, sono di vitale importanza". "Il testo approvato dalla Camera dei deputati, tuttavia, non contiene le misure necessarie ad un’accelerazione della ricostruzione privata e pubblica. Eppure basterebbe accogliere tre emendamenti scritti da quegli stessi tecnici che negli USR hanno visionato migliaia di pratiche e che hanno piena consapevolezza di ciò che serve " prosegue Ceriscioli, che poi entra nel dettaglio degli emendamenti citati.  Il primo emendamento riguarda l'autocertificazione. "La norma relativa all’autocertificazione, come è stata scritta nel decreto legge, infatti, non serve a nulla, non verrà utilizzata, rimarrà tutto come oggi con tempi lunghissimi di presentazione e istruttoria dei progetti di ricostruzione privata. Il testo presentato dalle Regioni - afferma Ceriscioli -come prima cosa, elimina le responsabilità su eventuali difformità fra lo stato di diritto e quello di fatto che il professionista privato teme nell'attività di autocertificazione. Solo grazie a questa impostazione diviene possibile rendere tale autocertificazione obbligatoria, accorciando enormemente i tempi di ricostruzione per 40.000 unità abitative solo nelle Marche". "Il secondo emendamento riguarda la ricostruzione pubblica, rendendola ancora più semplice, applicando i limiti europei sulla procedura di gara negoziata, accorciando di mesi i tempi delle procedure già allo stato di progettazione o addirittura prossimi all’appalto". "Il terzo emendamento, infine, riguarda chi oggi lavora nei Comuni e negli USR alla ricostruzione con contratti a termine, con la previsione di una deroga ai limiti contrattuali. Una ricostruzione di questa portata non può perdere l'esperienza, la competenza e la passione di questi ottimi tecnici".  L'appello di Ceriscioli si impregna di un contento ancor più personale quando richiede modifiche in sede di discussione al Senato: "Prima che si chiuda la partita, solo un Suo intervento può cambiare il corso della ricostruzione: come Presidente del Consiglio dei Ministri, come colui che ha preso su di sé la grande responsabilità della ricostruzione, ma soprattutto perché ho visto in che modo ha guardato negli occhi e stretto la mano agli sfollati nelle casette delle Marche".  

01/12/2019 18:25
Decreto sisma, Lega: "Farsa a spese dei terremotati, fondi dirottati in Emilia Romagna"

Decreto sisma, Lega: "Farsa a spese dei terremotati, fondi dirottati in Emilia Romagna"

“Come annunciato già da tempo dalla Lega il nuovo decreto sisma è il decreto dei no, un miscuglio di nuova burocrazia e vecchie questioni irrisolte che non sblocca un bel niente tanto che ha scontentato tutti: professionisti, amministratori pubblici, cittadini. Il colmo? Parte dei fondi assegnati alle Marche è stata dirottata sull’Emilia Romagna (terremotata nel 2012) per finanziare le proroghe delle scadenze fiscali”. Il giudizio sferzante sul DL 123 approvato dalla Camera pronunciato dal responsabile della Lega Marche senatore Paolo Arrigoni e dell’onorevole maceratese Tullio Patassini che, per conto del gruppo Lega, ne ha seguito alla Camera la conversione. “Il Governo ha promesso di tutto e di più ai terremotati e non solo ha partorito un topolino, ma è pure riuscito a peggiorare la situazione – argomenta Arrigoni – Per raccattare qualche voto alle regionali in Umbria PD e Cinquestelle hanno redatto 9 striminziti articoli per rimpinguare i quali sono stati presentati oltre 900 emendamenti, gran parte dalla maggioranza stessa. La Lega si è astenuta anziché votare contro solo per rispetto dei terremotati che non meritano la farsa inscenata da una maggioranza litigiosa unita al solo scopo di non rimettersi al giudizio delle urne”. “Come Lega abbiamo cercato in ogni modo di intervenire riuscendo a prorogare il personale della scuola e i mutui ed allargando le misure di “Resto al Sud” a tutto il cratere, e non solo a pochi comuni, la fascia dei beneficiari – aggiunge Patassini scendendo nel dettaglio dei NO di una maggioranza irremovibile – I veti incrociati di Movimento Cinquestelle, PD, LEU e Italia Viva a rallentare i lavori in commissione uniti a convocazioni e rinvii nella stessa giornata per la discussione in aula la dicono lunga di quanto la maggioranza sia stata nel pallone per l’evidente pochezza della carne messa al fuoco”. L’onorevole Patassini fa poi una lista dei punti che non lo convincono del Decreto. “No alla semplificazione delle procedure: gli stessi tecnici hanno in più occasioni dichiarato che l’autocertificazione proposta dal decreto non risolve un bel niente, anzi rallenta. Questo perché tra la versione dei professionisti e quella partorita dalla burocrazia romana ha vinto la burocrazia. No al ruolo centrale dei Comuni privilegiando ancora una volta chi gli Uffici Speciali delle Regioni che da 3 anni dimostrano di non sapere (o volere?) cavare un ragno dal buco. No alla progettualità sul territorio per lasciare posto al carrozzone di Renzi. Il DL introduce la cabina di regia di Casa Italia, riesumata da un sottoscala di ministero per predisporre progetti di sviluppo del territorio fatti a Roma e buoni giusto per tre convegni e un paio di pubblicazioni da presentare alla stampa. No alla Zona Economica Speciale per rilanciare lo sviluppo economico del territorio. Concessa a Venezia, è stata negata pure come avvio di massima agli Ordini professionali ed alle Associazioni di categoria terremotate del Centro Italia. No alla proroga Zona Franca Urbana. Smettono di aiutare le imprese che hanno resistito finora e non viene favorita la nascita di nuove. NO proroga esenzione ai fini ISEE degli immobili inagibili o distrutti. In pratica i cittadini del cratere avranno più difficoltà ad accedere ai servizi sociali N alla proroga sospensione notifica cartelle ed accertamenti fiscali. Si sommano le difficoltà per le aziende con archivi in immobili lesionati o distrutti che non possono rispondere alle legittime richieste dell'Agenzia delle Entrate e/o della GDF e si troveranno sommerse da avvisi di accertamento e sanzioni.  No alla proroga dei circa 1.000 tecnici che lavorano per il sisma. No allo sconto del 40% sui finanziamenti bancari a 60 mesi accesi da cittadini ed imprese per pagare le imposte. No  al subappalto limitato alle imprese locali. No al restauro come volano di ripresa economica del territorio. Le opere d'arte danneggiate dal sisma saranno trasferite a Firenze e Roma. In barba alla richiesta della Lega che vengano valorizzate le maestranze marchigiane e quelle ottimamente formate dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. No risoluzione della questione macerie. La Regione Marche è in ritardo per raccolta e deposito ed il Ministero dell'Ambiente non ha ancora deciso cosa farne in seguito" - incalza Patassini - . “Minaccia la mobilitazione contro il decreto persino il presidente della Regione Marche Ceriscioli, che non solo è del PD, ma aveva pure aveva piazzato i suoi più stretti collaboratori al tavolo della stesura del decreto - concludono Arrigoni e Patassini - abbiamo il quadro dell’ennesima farsa orchestrata da un Governo che vende fumo su tutto, pure sulle spalle dei terremotati”.    

01/12/2019 16:12
"Marche, paradiso da conoscere e amare": il riconoscimento della guida di Repubblica

"Marche, paradiso da conoscere e amare": il riconoscimento della guida di Repubblica

"Marche, paradiso da conoscere e amare". Con questa frase la Repubblica dedica la guida "ai sapori e ai piaceri" alla Regione Marche. Dallo scenografo maceratese Dante Ferretti, alla Galleria Nazionale delle Marche a Urbino passando per le bellezze dei territori colpiti dal sisma e valorizzati dal festival Risorgimarche ideato da Neri Marcorè, proseguendo con i grandi chef stellati e con la musica con il cantautore Raphael Gualazzi. Sono solo alcune delle bellezze della nostra Regione messe in evidenza nell'inserto di Repubblica. Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, presente oggi a Caldarola per il taglio del nastro della nuova sede comunale (LEGGI QUI), ha parlato di "un segno di grande attenzione al processo di rinascita; un'opportunità per rafforzare il grande messaggio sul turismo che interessa la regione ma in particolare le aree interne che trovano nel turismo motivo di riscatto". "La guida - ha aggiunto Ceriscioli - parla di turismo, della nostra bellezza e delle attività che permettono a tanti di fare belle esperienze e lo fa su tutto il territorio regionale. Grazie a Repubblica, speriamo ci aiuti ad avere sempre più persone che verranno e avranno voglia di scoprire le Marche".

30/11/2019 19:48
Trasporti, alla firma il nuovo contratto di servizio con Trenitalia. Sciapichetti: “Una rivoluzione"

Trasporti, alla firma il nuovo contratto di servizio con Trenitalia. Sciapichetti: “Una rivoluzione"

Una “rivoluzione” per il trasporto pubblico ferroviario regionale a beneficio di tutti i marchigiani che utilizzano il treno: così l’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, in merito al nuovo contratto di servizio con Trenitalia da firmare dopo l’approvazione della delibera di Giunta avvenuta ieri pomeriggio. Il nuovo contratto pone una nuova disciplina dei rapporti tra Regione Marche e Trenitalia Spa per lo svolgimento dei servizi ferroviari regionali della durata complessiva di 15 anni, dal 2019 al 2033, sostitutivo del vigente.  “Un contratto, che, oltre a prevedere un importante processo di efficientamento, presenta un impatto straordinario sulla mobilità regionale sia in termini di servizi, con più di 700 milioni di euro di corrispettivi nel periodo, sia in termini di investimenti, con 200 milioni di nuovo materiale rotabile, dei quali 37 provenienti dal bilancio regionale  – dichiara con soddisfazione Sciapichetti -  Il nuovo accordo consente l’ammodernamento di tutto il parco mezzi regionale, migliorando la qualità del servizio rispetto a puntualità, affidabilità, regolarità, rumorosità e possibilità di accesso a utenti con ridotta mobilità”. Verranno quindi consegnati e messi al servizio dei viaggiatori ben 26 nuovi treni di sei tipologie diverse (tra cui Jazz, Pop, Rock) entro il 2025, che permetteranno di fatto il rinnovo completo della flotta, compresa la sostituzione con treni elettrici di tutti i treni diesel a seguito dell’elettrificazione della linea Civitanova Albacina prevista per il 2025.  "Questa è una grande operazione della Regione Marche per la mobilità sostenibile che determinerà un significativo ammodernamento del parco rotabile - commenta il presidente Ceriscioli - Nel 2025 l'età media dei treni circolanti nelle Marche sarà di 6 anni. Treni nuovi dotati di wi-fi, spazio per le biciclette, telecamere per la videosorveglianza e prese elettriche per ricaricare i dispositivi mobili con l'obiettivo di incrementare gli spostamenti su mezzi ecologici, che riducono i consumi elettrici perché più efficienti e abbattono il rumore rispetto ai mezzi vecchi".    “Sono inoltre apprezzabili per le Marche – aggiunge l’assessore - i risparmi conseguiti con la fissazione di minori corrispettivi regionali nel primo quinquennio abbinati ad un livello di qualità erogata maggiore rispetto all’attuale, prevedendo solo limitati gli aumenti tariffari. A partire dal 2020, poi, aumenterà la produzione dei servizi del 10% con ulteriori treni-Km a disposizione dei pendolari marchigiani”. Altri importanti investimenti inseriti nel contratto riguardano: Revamping/Restyling, Impianti, Informatica, Tecnologie, manutenzione ciclica e anche l’avvio della bigliettazione unica elettronica.

29/11/2019 16:11
Reclutamento di 33 allievi finanzieri per le operazioni di soccorso alpino

Reclutamento di 33 allievi finanzieri per le operazioni di soccorso alpino

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 92 del 22/11/2019 - 4^ Serie Speciale – è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 33 allievi finanzieri del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” – anno 2019. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda: siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea; abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato, il predetto limite anagrafico massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato che non deve superare, in ogni caso, i tre anni. Il concorso costituisce una valida opportunità di inserimento, nello scenario lavorativo, per i giovani che nutrono una spiccata passione per la montagna e che sono desiderosi di lavorare al fianco di persone competenti, con mezzi tecnologicamente avanzati, per prestare aiuto a persone in difficoltà. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 23 dicembre 2019, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione. I vincitori saranno avviati a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (TN), la più antica scuola militare alpina del mondo, dove avranno la possibilità di prepararsi adeguatamente da un punto di vista tecnico-professionale, ampliando le propria sfera di conoscenze, tramite l’apprendimento di tecniche, regole e procedure che si riveleranno utili per il successivo impiego, quali finanzieri neo-specializzati ”S.A.G.F.”, presso una delle 27 Stazioni dislocate sull’intero arco alpino, sul Gran Sasso, in Aspromonte, sull’Etna e in Sardegna. Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si pone l’obiettivo di assolvere prioritariamente alle attività di salvaguardia della vita umana e di pronto intervento operativo, in zone di media e alta montagna, caratterizzate da terreni innevati, ripidi, rocciosi o ghiacciati, e di concorrere, attraverso una diuturna azione di controllo del territorio - svolta anche per eventuali fini di difesa politico militare delle frontiere - all’espletamento dei compiti di polizia economico-finanziaria demandati al Corpo. Rientrano tra gli incarichi del personale impiegato nel Soccorso Alpino anche quelle attività finalizzate a interventi di soccorso in contesti emergenziali derivanti da calamità naturali. In occasione degli eventi sismici e di maltempo che hanno colpito negli ultimi anni il nostro Paese, decisive sono risultate, difatti, la prontezza d’intervento del S.A.G.F. e la capacità di far pervenire in loco uomini e mezzi, in tempi assolutamente ristretti. Sul sito internet www.gdf.gov.it – area “Concorsi” è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sulla procedura reclutativa e sul Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

28/11/2019 16:46
Facebook e Instagram non funzionano: problemi con le condivisioni

Facebook e Instagram non funzionano: problemi con le condivisioni

Sono piovute centinaia di segnalazioni nel primo pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 15:00, riguardo il malfuzionamento delle piattaforme social Facebook ed Instagram. I problemi sono diffusi non solo in tutta Italia, ma anche all'estero. Il malcontento monta, in particolare, negli Stati Uniti dove oggi si festeggia la Giornata del Ringraziamento. Il mulfuzionamento colpisce la sezione news feed dei social, impedendo la condivisione delle notizie e dei contenuti con amici e gruppi e l'apparizione del messaggio: "Si è verificato un problema. Stiamo lavorando per risolverlo il prima possibile". Su Twitter sono entrati in tendenza gli hashtag #FacebookDown e #InstagramDown. 

28/11/2019 16:25
Alla Camera arriva il sì al Decreto Sisma: 281 voti favorevoli, nessun contrario. Il centro-destra si astiene

Alla Camera arriva il sì al Decreto Sisma: 281 voti favorevoli, nessun contrario. Il centro-destra si astiene

È arrivato il primo via libera della Camera dei Deputati per il decreto Sisma. I voti favorevoli sono stati 281, nessun contrario. Si sono astenuti i deputati di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia. Il provvedimento, che contiene disposizioni urgenti per l'accelerazione della ricostruzione nei territori colpiti dal sisma, passa ora all'esame del Senato, per essere convertito in legge. La scadenza da rispettare è quella del 23 dicembre, pena la decadenza del decreto.  Il provvedimento, così come è stato approvato, proroga a dicembre 2020 lo stato di emergenza e introduce ulteriori interventi urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti. Vengono, inoltre, estese le agevolazioni del pacchetto "Resto al Sud" a tutti i Comuni compresi nel cratere sismico.  L'onorevole Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle e relatrice della legge di conversione del decreto Sisma, ha così commentato il provvedimento nel suo intervento alla Camera: "Le terre colpite dal sisma del 2016 richiedono normalità. Oggi dopo un grande lavoro di ascolto del territorio, il decreto è in grado di dare risposte. Non si tratta di una soluzione definitiva, in quanto siamo consapevoli che per una ripartenza economica vera e propria ci vorrà ancora molto tempo. Ringrazio tutti i colleghi per aver deciso di donare i 100 milioni risparmiati dalla Camera nell'ultimo anno in favore dei paesi colpiti dal sisma del 2016".  A motivare le ragioni dell'astensione leghista è stato l'onorevole treiese Tullio Patassini che nel suo intervento ha sottolineato come "non sia stata ascoltata la versione delle reti delle professioni tecniche (leggi qui le loro perplessità). La questione urbanistica resta, alcune misure economiche che abbiamo richiesto non hanno trovato la luce. Quando ho invitato alcuni sindaci a presenziare in Commissione Ambiente mi sono vergognato per il modo in cui sono stati trattati. Sono stati concessi loro soltanto pochi minuti, per poi essere frettolosamente liquidati". Patassini ha chiesto anche la proroga della zona franca urbana, in scadenza tra meno di un mese: "Aspetto il Governo al varco al momento della legge di Bilancio".   

28/11/2019 15:48
Decreto sisma, Ceriscioli: "Pronti a utilizzare ogni strumento di protesta"

Decreto sisma, Ceriscioli: "Pronti a utilizzare ogni strumento di protesta"

"Forse è la volta buona che organizziamo una bella manifestazione anche noi: se il decreto sisma uscirà vuoto non sarà possibile per noi non utilizzare ogni strumento di protesta". Il giorno dopo aver definito "vuoto" il decreto-legge sisma all'esame della Camera, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli rincara la dose. "Se non cambiano le regole - ribadisce - la ricostruzione prosegue con la velocità che ha oggi", cioè lenta. Tra i punti chiesti, per la ricostruzione privata tutelare il professionista, che redige l'autocertificazione, "riconoscendo lo stato di fatto dell'immobile come stato di diritto" ed "evitare altri due passaggi prima dell'inizio lavori". Per quella pubblica si chiede di applicare i limiti europei (5 milioni di euro invece che 250 mila euro) per le procedure negoziate. Altri temi sono la stabilizzazione del personale Usr, gli incentivi e la defiscalizzazione per le imprese a cui vanno destinate una parte delle risorse che già ci sono; e condizioni fiscali più favorevoli nei territori colpiti. Fonte: Ansa 

28/11/2019 13:14
Tre Poliziotti feriti durante un blitz, spuntano coltelli e droga: due uomini in manette

Tre Poliziotti feriti durante un blitz, spuntano coltelli e droga: due uomini in manette

Nel corso di un servizio di controllo del territorio, dei poliziotti sono stati aggrediti e feriti. L’episodio è accaduto nella località di Lido Tre Archi, in provincia di Fermo. Stamani  è stato effettuato dalle Forze dell’Ordine un intervento mirato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga e dell’immigrazione clandestina, correlato anche all’occupazione abusiva di alcuni immobili del quartiere. Venticinque gli operatori impegnati in borghese e in divisa, coordinati direttamente da due funzionari della Questura di Fermo, con 10 automezzi. Nel corso del controllo sono state identificate circa 40 persone e 15 autovetture. Da un appartamento di Via Tobagi , in località Lido Tre Archi,  gli agenti hanno notato una porta socchiusa con segni di forzatura. Con discrezione, i Poliziotti si sono avvicinati all’uscio, quando hanno sentito dall’interno, alcune voci di uomini. A quel punto hanno notato luci interne accese e e sentito qualche cane che abbaiava. Immediatamente i Poliziotti, vedendo la porta appena accostata, sono entrati . Quattro le persone presenti in quella casa, nordafricani che alla vista dei Poliziotti,hanno tentato di fuggire. Due grossi cani Rottweiler sono stati aizzati contro gli operatori che, costretti ad indietreggiare,non si sono dati  per vinti  riuscendo ad affrontare i malviventi. Uno dei malviventi era tranquillo, e poi risulterà anche regolarmente soggiornare nello Stato, ma gli altri, tra insulti e spintoni, hanno cominciato a scaraventare le suppellettili di casa addosso agli operatori. Un uomo, a quel punto, ha  preso dal tavolo un coltello da cucina: dapprima minacciando  di suicidarsi, ma appena dopo, puntando l’arma al petto del Funzionario che cercava di disarmarlo, tentando di ferirlo. Immediatamente l’uomo è stato disarmato, ma ne è poi scaturita una colluttazione, e l’uomo, aiutato da un altro straniero, ha cercato di opporre resistenza all’operato dei Poliziotti. A quel punto è spuntato un altro coltello, pronto ad essere utilizzato. Grazie all’azione decisa dei Poliziotti, i due malviventi sono stati poi neutralizzati ed immobilizzati, tra continue minacce ed insulti. Immediata la perquisizione dell’intero ambiente da parte della Polizia, con la collaborazione dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza è stata ritrovata eroina e marijuana, già divisa in dosi e pronta per lo spaccio. Tre poliziotti sono stati medicati al pronto soccorso, e hanno riportati lievi lesioni. I due nordafricani sono stati quindi tratti in arresto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che valuterà la convalida dell’attività della Questura. Altri tre stranieri, inoltre, sono stati attinti dal provvedimento di espulsione dallo Stato.  

27/11/2019 18:22
Impresa 4.0, "Quattro attori per zero rischi": incontro con l'Ordine degli Ingegneri a Fermo

Impresa 4.0, "Quattro attori per zero rischi": incontro con l'Ordine degli Ingegneri a Fermo

Fra i provvedimenti di supporto alle imprese proposti dal governo, una delle iniziative che ha riscosso maggiormente il plauso del mondo imprenditoriale è “impresa 4.0” che offre incentivi per chi investe in innovazione. “Impresa 4.0” offre alle aziende un ventaglio di opportunità per dotarsi di strumenti tecnologicamente innovativi utili per lo sviluppo dei processi produttivi moderni e delle strategie imprenditoriali. Per ottenere l'agevolazione è però indispensabile che tali progetti siano veramente innovativi, pertanto è necessaria la consulenza di tecnici specializzati. Fra queste figure tecniche rientrano gli ingegneri dell'informazione e proprio da questa categoria è partita una iniziativa volta a definire procedure condivise fra tecnici e imprenditori per la realizzazione di progetti “impresa 4.0”. La commissione ICT dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, negli ultimi mesi, ha affrontato il problema da un punto di vista generale, proponendo un seminario in cui sarà discusso il modo migliore in cui tutti gli attori coinvolti (tecnici e imprenditori ma anche assicuratori e legali) potranno contribuire attivamente a raggiungere l'obbiettivo che “impresa 4.0” si prefigge. Il coinvolgimento delle figure dell'assicuratore e del legale è essenziale per definire l'ambito in cui si andrà ad operare e offrire garanzie sia al professionista che all'imprenditore. In particolare l'assicuratore è chiamato ad offrire soluzioni assicurative in grado di coprire i rischi legati alla realizzazione dei progetti “impresa 4.0” mentre il legale andrà a definire un preciso ambito legale in cui operare. L'incontro, che si terrà venerdì 29 novembre presso l'Hotel Astoria di Fermo, in viale Vittorio Veneto 8, a partire dalle ore 14:40, è aperto a tutti ma si rivolge in particolare agli imprenditori interessati ad investire in impresa 4.0 e ai tecnici che saranno chiamati a realizzare i progetti. L'iniziativa, oltre all'ordine degli ingeneri di Fermo che ha organizzato il seminario, ha il sostegno degli altri ordini degli ingegneri marchigiani, del CNI ed ha il patrocinio di confindustria Centroadriatico, Macerata e Marche Nord e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

27/11/2019 12:40
A Montecitorio si discute il decreto sisma: la Camera è deserta

A Montecitorio si discute il decreto sisma: la Camera è deserta

Aula deserta a Montecitorio per la discussione del decreto sisma. La denuncia arriva direttamente da una foto postata su Twitter dal deputato Filippo Sensi. Alla Camera ieri erano presenti, oltre al rappresentante dem, Emanuele Fiano, Mario Morgoni, Stefania Pezzopane del Pd, Silvia Fregolent (Iv), Paolo Trancassini (Fdl), Simone Baldelli (Fi), Patrizia Patrizia Terzoni (M5S). Otto deputati su 630 sedeva sui banchi dell'aula ieri, lunedì 25 novembre, durante la discussione sulle “disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici”. Una foto che ha scatenato la bufera ed è diventata l’immagine della vergogna. (In foto l'immagine postata sull'account twitter del deputato dem Filippo Sensi)

26/11/2019 18:52
Spaccata al negozio Prada de "Il Castagno": ladri in fuga (FOTO)

Spaccata al negozio Prada de "Il Castagno": ladri in fuga (FOTO)

Spaccata nella notte al negozio Prada de "Il Castagno", il brand village di Casette d'Ete, nel territorio comunale di Sant'Elpidio a Mare. Stando alle prime ricostruzioni, i malviventi, due e a volto coperto, ripresi dal sistema interno di videosorveglianza del negozio, si sono introdotti nell'esercizio commerciale spaccando il vetro principale del negozio di Prada. I ladri, in un minuto e mezzo, hanno fatto razzia di capi firmati e sono poi fuggiti. Il bottino totale è stato di 40 giubbotti per un valore complessivo di 20mila euro.  La guardia giurata della Vedetta2 Mondialpol, una volta sul posto, si è trovata davanti solo il nebbiogeno scattato come sistema di antintrusione. Su quanto accaduto indagano i carabinieri di Montegranaro.

26/11/2019 16:20
Il caso Giuli arriva fino ad Ancona. Emiliozzi: "Porterò la questione in Parlamento"

Il caso Giuli arriva fino ad Ancona. Emiliozzi: "Porterò la questione in Parlamento"

L’aggressione subita ieri dal professor Gianni Giuli, direttore del Sert di Macerata, ha innescato una serie di reazioni politiche a catena. Il consigliere regionale M5S Peppino Giorgini ha presentato un’interrogazione urgente al presidente della Regione e all’assessore alla Sanità per chiedere conto di come la Regione Marche intenda fronteggiare l’escalation di episodi di aggressione e violenza che si verificano “con cadenza ormai allarmante” nelle strutture sanitarie marchigiane. L’aggressione a Giuli è infatti solo l’ultima di una serie di episodi inquietanti: “Nei primi giorni di settembre – si legge nell’interrogazione - é stato aggredito un infermiere presso il Pronto soccorso di San Benedetto del Tronto e solo un mese fa la storia si è ripetuta, quando una persona ha aggredito 5-6 operatori sanitari creando il panico, sempre presso il Pronto soccorso del Madonna del Soccorso; la stessa cosa era avvenuta all’Ospedale di Ascoli Piceno”. Situazione preoccupante anche a Civitanova Marche: a ottobre un afgano ubriaco ha aggredito e picchiato un’infermiera e solo il 20 novembre un paziente del reparto di psichiatria ha aggredito un infermiere e una dottoressa. Del problema si sta interessando in prima persona anche la deputata civitanovese Mirella Emiliozzi. “Non è possibile che un professionista che lavora per la collettività debba temere per la propria incolumità fisica mentre è in servizio. Con i colleghi parlamentari, regionali e comunali stiamo lavorando a una serie di iniziative e proposte per cercare di aiutare queste persone e tutelarle. Se la Regione non si attiverà presto e bene, porteremo la questione nelle Aule parlamentari, perché è necessario e prioritario affrontare e risolvere questo problema”. “La sicurezza sul posto di lavoro è un diritto – osserva ancora Emiliozzi – come è un diritto quello a essere curati nel miglior modo possibile. Ricordo che la chiusura di 13 ospedali e il conseguente sovraffollamento che si è registrato in tutte le restanti strutture sanitarie pubbliche delle Marche, ha portato la nostra regione ad essere l’ultima in Italia come tempi di attese per i Servizi di Pronto Soccorso. E’ ora di lavorare a una riforma epocale della sanità marchigiana e a un’ottimizzazione di tutti i servizi, interni ed esterni. Il Movimento 5 Stelle Marche è compatto e al fianco dei cittadini nel pretendere un trattamento sanitario di qualità e la sicurezza degli operatori sul posto di lavoro”.  

26/11/2019 14:40
Emiliano Gatta e il suo pastore svizzero Belle diventano campioni d'Italia (FOTO)

Emiliano Gatta e il suo pastore svizzero Belle diventano campioni d'Italia (FOTO)

Emiliano Gatta e Belle si sono laureati domenica 24 novembre campioni d'Italia nella categoria Rally-Obedience, titolo riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili.  Belle è un pastore svizzero di quattro anni dell'allevamento "Pelo Bianco" di Filottrano. Nel suo curriculum vanta - oltre a numerosissimi podi durante tutte le gare di campionato - anche il primo posto nella Coppa Centro-Sud del 2018. Emiliano, invece, è maresciallo dei carabinieri.  Entrambi sono allenati da Miriana Gabriella Quinzi del Centro Cinofilo "I Lupi Bianchi" di Ascoli Piceno. Miriana nello stesso campionato si è classificata terza con Moka, un Jack Russell di 5 anni, mentre il Centro Cinofilo "I Lupi Bianchi" si è classificato secondo nel campionato club nazionale. Al campionato hanno partecipato più di 300 binomi, con gare disputate in tutta Italia da gennaio sino alla scorsa domenica (24 novembre,ndr). Emiliano e Bell, inoltre, hanno vinto il loro campionato Centro-Sud, mentre Miriana e Moka si sono classificate seconde. I due binomi marchigiani hanno avuto come sponsor tecnico la sartoria Luca Paolorossi.  Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 7 e domenica 8 dicembre per le finali del trofeo delle Regioni e per la Coppa Italia, eventi che si disputeranno ad Abano Terme.  

26/11/2019 12:10
Decreto sisma, Federcontribuenti: "Chiediamo 10 anni di zona economica speciale"

Decreto sisma, Federcontribuenti: "Chiediamo 10 anni di zona economica speciale"

''Il riconoscimento di una zona economica speciale per i territori colpiti dal Sisma del 2016/17, che introduca vantaggi in termini di imposte e contributi alle aziende che scelgono di restare nel territorio o a quelle che scelgono di investire deve essere di almeno 10 anni per permettere a chi investe e a chi  vuole restare di andare a regime in un periodo sufficiente per la ripresa economica, in particolare nei comuni, quasi tutti, che insistono in zone montuose''. Lo ha dichiarato Maria Teresa Nori, del Consiglio Nazionale di Federcontribuenti e Segretario regionale delle Marche commentando gli emendamenti presentati in commissione alla Camera in prima lettura. ''I 10 anni devono valere - precisa l'esponente di Federcontribuenti - per i comuni che hanno avuto la distruzione del 50%+1 con le abitazioni in maggioranza classificate in esito 'E'. In questi comuni, inoltre, si attende un segnale forte del governo perche' altrimenti non rimane agli abitanti di richiedere il TFR allo stato e dichiarare lo spopolamento, riconsegnando le chiavi delle loro abitazioni ai Comuni''. Dunque, conclude Maria Teresa Nori ecco perche' e' prioritario ''far ripartire l'economia di queste zone con l'attuazione della Zes a 10 anni, e non fino al 2021''. 

24/11/2019 10:40
Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

Pioggia, vento, mare mosso e temporali: allerta meteo per domenica 24 e lunedì 25

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo con validità a partire dalle ore 14.00 di domani e per tutta la giornata di lunedì 25 novembre. Pioggia, vento, temporali e mare mosso. Allerta arancione in tutto il territorio Fermano e Ascolano. Allerta arancione per il rischio idrogeologico anche nelle zone interne del maceratese e allerta gialla invece per il capoluogo e la zona costiera. L'intera provincia sarà comunque interessata da abbondanti precipitazioni, vento e probabili temporali. Nelle tre province è stata attivata la fase di preallarme.  "Una depressione in spostamento verso il mar Tirreno meridionale convoglierà aria calda ed umida lungo il bacino Adriatico. Il forte gradiente barico darà luogo, dal pomeriggio di domenica, a venti di scirocco forti lungo la costa con raffiche fino a tempesta - spiegano dalla Protezione Civile -. La forza del vento determinerà uno stato del mare molto mosso o agitato. Lo spostamento verso levante del minimo depressionario nella giornata di lunedì consentirà un'attenuazione progressiva della forza del vento già dalla prime ore della giornata con conseguente diminuzione dello stato del mare".

23/11/2019 16:35
Nelle Marche un esperimento pilota per prevenire le cardiopatie nelle donne

Nelle Marche un esperimento pilota per prevenire le cardiopatie nelle donne

Nasce nelle Marche, il primo esperimento pilota al mondo per la prevenzione delle cardiopatie nella donna attraverso gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Se ne è parlato oggi a Portonovo a conclusione del Simposio Internazionale “Le Giornate cardiologiche del Lancisi” in programma dal 21 al 23 novembre. Grazie alla firma di un accordo tra AHA e ANMCO in Italia, nella regione Marche in particolare potrà prendere vita questo primo esperimento che vede la Cardiologia di genere adottare strumenti di intelligenza artificiale per la prevenzione delle cardiopatie nella donna. Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, intervenuto al congresso, dopo aver sottolineato che la Sanità marchigiana è eccellente in moltissimi campi e lo ha dimostrato negli anni, ha aggiunto: “Nel caso del cuore, possiamo prenderlo come esempio di quello che è stato fatto nel corso del tempo. Con quello che era già un punto di riferimento su scala regionale e nazionale con il Lancisi, sono stati fatti ulteriori passi avanti con indici di crescita in termini qualitativi e quantitativi tali da attirare sempre più professionisti di altissima qualità e competenza, esperienze innovative, interventi sempre più complessi dagli esiti imparagonabili. Chi si rivolge al Lancisi di Torrette sa che può contare su un’eccellenza di carattere nazionale, siamo sul podio e rappresentiamo un punto di riferimento. La crescita ulteriore sta nell’attirare qualità con la qualità e sulle nuove frontiere della tecnologia, come l’intelligenza artificiale sul tema della prevenzione nelle cardiopatie, uno strumento che riesce a bilanciare un doppio effetto: eccessivi controlli quando non servono o non farli quando ce n’è bisogno. Uno strumento che permette di orientare sia il medico che il paziente verso quello di cui ha veramente necessità e salvando molte vite. Un esempio notevole di quella qualità di cui le Marche devono andare fiere.”  L’esperimento, condotto in collaborazione con l'American Heart Association (AHA), fa capo a Go Red for Women (https://www.goredforwomen.org/), il movimento volontario internazionale per combattere le malattie cardiache e l'ictus nelle donne. L'iniziativa femminile firmata dall'American Heart Association e Go Red for Women, è una piattaforma completa progettata per aumentare la consapevolezza della salute del cuore delle donne e fungere da catalizzatore per il cambiamento al fine di migliorare la vita delle donne a livello globale. Sono intervenuti al congresso Alejandro Barbagelata (Duke Univ, Dhuram, USA) che ha introdotto il tema, Kathryn Taubert (Vice President, AHA, USA) sul ruolo di GO RED FOR WOMEN nel mondo, Claire Kinzie (Led Portfolio GRFW, Institute for Precision Cardiovascular Medicine, USA) su GO RED FOR WOMEN e l’Istituto di Medicina Cardiovascolare di Precisione e Marco Mazzanti (RBHT, London, UK) sugli Applicativi di Intelligenza Artificiale nella fase Pilota della Regione Marche. Tutti hanno ribadito che è indispensabile che le donne apprendano i segnali di avvertimento e i sintomi delle malattie cardiache e dell’ictus, consultino un medico regolarmente e conoscano la loro storia familiare. Genoma e Cardiopatia, cardiologia e oncologia, Prevenzione cardiovascolare nella donna, Depressione e cardiopatia/ictus, sesso e cardiopatia sono solo alcuni temi approfonditi. Grazie alla firma di un accordo tra AHA e ANMCO in Italia, nelle Marche in particolare, potrà prendere vita questo primo esperimento di cardiologia di genere che adotta strumenti di intelligenza artificiale e che opera tramite “assistenti virtuali” fruibili anche da device mobili (smartphone, tablet, ecc). Grazie alle informazioni cliniche, di laboratorio, di diagnostica, ecc inserite facilmente dalle donne nel “super-computer”, Go Red diventa in grado, in modo interattivo e pro-attivo, di classificare e predire il rischio e in collaborazione con il medico di fiducia di suggerire test e aspetti comportamentali che aiutino a ridurre il rischio stesso.

23/11/2019 15:33
Dal mare emerge il cadavere di una donna: è giallo

Dal mare emerge il cadavere di una donna: è giallo

Drammatico rinvenimento all'alba di questa mattina, intorno alle 4:20, nella zona portuale di Ancona. Nei pressi di Marina Dorica è stata segnalata la presenza del cadevere di una donna affiorato dalle acque del mare. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Gialla, i carabinieri e il nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco. Il corpo, ripescato dai sommazzatori e dalla Guardia Costiera, resta al momento senza nome. La donna, con un'età variabile dai 20 ai 30 anni secondo le prime informazioni, non aveva con sé nessun documento d'identità.  AGGIORNAMENTO ORE 10:35 Stando ad una prima ricostruzione, a perdere la vita sarebbe stata una trentenne irlandese. La donna faceva parte dell'equipaggio di un'imbarcazione, che si trovava nel cantiere dorico della Isa Yacht per lavori di riparazione. Secondo quanto riporta Ansa, l'allarme era stato lanciato dagli altri componenti dello staff con i quali la donna aveva trascorso la serata in una discoteca sul porticciolo turistico. Era tornata da sola, probabilmente perché non si sentiva bene, sull'imbarcazione dove l'equipaggio pernotta: forse è scivolata in mare mentre saliva dalla scaletta sulla quale gli altri dello staff hanno trovato poi la sua borsa. Sul posto il pm di Ancona Irene Bilotta che disporrà l'autopsia, la Squadra Mobile incaricata di svolgere le indagini e gli esperti della Scientifica. Il cadavere è stato traferito all'obitorio dell'ospedale di Torrette per tutti gli accertamenti del caso. Non sarebbero state trovate ferite compatibili con una colluttazione.   

23/11/2019 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.