Altri comuni

Spese facili in Regione: chiesto il rinvio a giudizio per 61 imputati

Spese facili in Regione: chiesto il rinvio a giudizio per 61 imputati

Nell'udienza preliminare per l'inchiesta sulle spese dei gruppi consiliari e dei consiglieri regionali delle Marche, il pm Ruggero Dicuonzo ha chiesto il rinvio a giudizio per 61 dei 66 imputati, tra consiglieri regionali in carica ed ex e addetti alla contabilità dei gruppi. Gli altri cinque hanno chiesto invece il rito abbreviato: si tratta dell'ex presidente della Regione Gian Mario Spacca (in carica per due legislature fino al 2015), del segretario regionale del Pd Marche Francesco Comi, dell'ex consigliere regionale di centrodestra Giacomo Bugaro, del ex consigliere regionale di Sel Massimo Binci e di Roberto Oscar Ricci, addetto al gruppo Pd.Il gup Francesca Zagoreo ha ridefinito il calendario delle udienze: a quelle già previste il 30 maggio, il 7 e il 13 giugno, se ne sono aggiunte una il 17 giugno per discutere i riti abbreviati e una il 21 giugno per tutte le decisioni. (Ansa)

27/05/2016 18:01
Morto lo Chef Marco Passini: aveva 49 anni

Morto lo Chef Marco Passini: aveva 49 anni

"Questa notte ci ha lasciato un Amico vero e un Maestro di passione, di professionalità e di umanità. Il rigore, l’amore e il coraggio con cui Marco affrontato ogni sfida, in cucina così come nella vita, sono un’eredità morale che resterà sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto. La tua intelligenza, il tuo umorismo e la tua ironia erano taglienti come i tuoi arnesi da lavoro. Oggi non piangiamo per la tua scomparsa, ma ringraziamo la vita che ci ha fatto incontrare e condividere una parte del tuo percorso".Con queste parole, sulla pagina Facebook del rinomato chef camerte che da tempo lavorava nell'anconetano, è stata annunciata la sua scomparsa.Marco è deceduto la notte scorsa, all’ospedale regionale di Torrette. Aveva solo 49 anni.Lo Chef, originario di Camerino era affetto da un tumore al pancreas e da circa due anni lottava contro la malattia che aveva colpito anche la sorella nove anni fa. Viveva da tempo a Falconara ed era uno dei più apprezzati chef in Italia.Originale e innovativo, la sua bravura lo aveva portato a rappresentare le Marche a Singapore e a Hong Kong e con l’amico e collega Mariano Faraoni aveva presentato, in vista del convegno al Politecnico di Ancona per l’Expo, alcuni piatti a base di insetti.  

27/05/2016 10:18
Ciccarelli: "Valuteremo le ragioni della giunta"

Ciccarelli: "Valuteremo le ragioni della giunta"

Dopo la decisione della Regione Marche di sollevare dall'incarico di dirigente del Servizio Salute della Regione Marche il dott. Piero Ciccarelli, i legali difensori, gli avv. Gianfranco e Manuel Formica, replicano con la seguente nota:Al dott. Piero Ciccarelli interessa soprattutto provare alla Procura della Repubblica ed a chi l'ha sempre stimato l'assoluta infondatezza dell'ipotesi accusatoria mossa nei suoi confronti.A tal fine, dopo l'interrogatorio dei giorni scorsi, questa mattina abbiamo prodotto un'articolata e documentata memoria difensiva, pronti anche a farvi seguito ove richiesti dall'Autorità inquirente. Conta meno, anche se non fa certo piacere, l'interruzione del rapporto collaborativo che si dice essere stata decisa dall'Esecutivo regionale; rapporto che sarebbe comunque cessato tra qualche mese''.Così gli avv. Gianfranco e Manuel Formica, difensori del dirigente del Servizio Salute della Regione Marche Piero Ciccarelli indagato per presunti appalti 'pilotati' dell'Asur, che la giunta regionale ha annunciato oggi di voler sostituire con Lucia Di Furia, rescindendo il contratto.''Valuteremo le ragioni della decisione della giunta - prosegue il legale - e la stessa legittimità una volta portate a conoscenza dell'interessato, che, lo si ribadisce, nel suo lavoro come dirigente regionale ha sempre e solo svolto il proprio dovere''. L'avv. Gianfranco Formica

26/05/2016 13:31
Sicurezza stradale: in Parlamento le proposte di Fabio Bergamo

Sicurezza stradale: in Parlamento le proposte di Fabio Bergamo

Tutti noi utilizziamo frequentemente la macchina o la moto anche per fare brevi spostamenti ma non conosciamo a fondo i reali rischi della circolazione stradale, che non sono solo quelli dovuti all’alta velocità o per la guida sotto gli effetti di droghe ed alcool di cui sentiamo spesso parlare in TV quando si verificano incidenti con esiti tragici per le persone coinvolte.Ma parliamo di numeri: ogni giorno in Italia si verificano oltre 600 sinistri, con esiti letali o lesivi per le persone o con soli danni ai veicoli. Ogni anno perdono la vita circa 4000 persone, i feriti sono 200.000 e di questi 20.000 riportano delle invalidità temporanee o permanenti; e tutto questo incide sui costi sociali che lo Stato deve sopportare ai quali si aggiunge il dolore senza fine delle famiglie delle vittime.Ad offrire il suo impegno nel contrasto al grave fenomeno della incidentalità, è Fabio Bergamo, scrittore salernitano di 43 anni, che si dedica con scrupolo al problema da molti anni. Egli, infatti ha indirizzato al Parlamento un pacchetto di proposte per salvare gli utenti della strada dai pericoli e i rischi che il più delle volte vengono sottovalutati - per cause come l’inesperienza o la scarna formazione - da parte dei conducenti, i pedoni ed i ciclisti. Uno dei punti critici a suo parere, è proprio la mancanza di una reale formazione nelle scuole e nelle autoscuole per quanto concerne la educazione stradale. Le sue idee, saranno dunque oggetto di una interrogazione parlamentare; a presentarle in Commissione Trasporti saranno l’ On. Paolo Russo (Forza Italia) e l’On. Andrea Colletti (Movimento 5 stelle) dopo essere state apprezzate dal Ministero dei Trasporti, l’ASAPS Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, ecc...Ecco le più importanti: lo Stop Avanzato che perfeziona la disciplina dello stop mettendo in comunicazione i veicoli che hanno la precedenza con quelli che intendono impegnare l’incrocio; l’indicatore di tenuta del margine destro per ricordare ai conducenti di guidare in prossimità del margine destro della corsia occupata, tale segnale non solo garantisce il mantenimento della distanza di sicurezza ma permette altresì ai conducenti di osservare visivamente la segnaletica; l’indice di pericolosità stradale che con due livelli informa del pericolo nella sua gravità (col primo livello si guiderà nel rispetto delle norme del CdS, col secondo si guiderà adottando la massima prudenza, ecco pensiamo le curve, le gallerie, i viadotti, le confluenze, e si comprende bene quanto poco siano usate le 4 frecce di emergenza dai conducenti, ecc..); il DAS che con due delineatori posti a diverse distanze del semaforo facilita l’attraversamento all’incrocio evitando di passare col rosso; la minisospensione della patente per correggere la condotta dei giovani conducenti prima che commettano infrazioni gravi e pericolose; la modifica dell’art. 3 con la definizione dei segnali stradali che il CdS non riporta, la validazione del sorpasso a destra in autostrada allo scopo di far utilizzare correttamente le tre corsie, il libretto “Fenomenologia del pedone” a fini didattici per le scuole e le autoscuole sulla sicurezza degli utenti deboli, il Privia Stop che, con una luce inserita nella parte frontale del veicolo segnala il suo rallentamento ai pedoni che attraversano la strada (tale proposta è stata confermata da un simile dispositivo proposto dalla carrozzeria Bertone installato sul prototipo Nuccio).Dal commento ad una sentenza della Corte di Cassazione (N. 5399 del 2013) disponibile sul suo sito, ha proposto ancora il limite di velocità di 40 Km/h sulle strade a doppio senso, lasciando quello di 50 km/h solamente sulle strade a senso unico per aumentare la sicurezza dei pedoni, ed ha coniato, ai fini dell’educazione stradale, il nuovo termine di “limite di transito” nei confronti dei pedoni, più che di limite di velocità destinato esclusivamente ai veicoli, e quello del “dovere di antecedenza” destinato ai conducenti che hanno appunto il dovere di dare ai pedoni la precedenza, quando essi, avendolo segnalato per tempo, attraversano, nei centri abitati, fuori delle strisce pedonali (in Italia muoiono 2 pedoni al giorno e il 30% di essi rimangono uccisi proprio sugli attraversamenti pedonali); ha proposto nelle rotatorie il limite generale di 40 Km/h e di 30 km/h quando in esse sono presenti dei ciclisti.Ha realizzato anche un album per i bambini delle scuole elementari dal titolo “Guido anch’io” affinché i più piccoli conoscano la segnaletica. Per la RC Auto ha pensato di includere nel tradizionale contratto, la clausola relativa al “beneficio delle piccole riparazioni” per la revisione periodica della carrozzeria destinata ai conducenti virtuosi ogni 8-10 anni di esperienza di guida in più; proposta che l’Avv. Grazia Ferrara ha già inviato all’ ANIA accompagnata da una sua comunicazione con cui invita i destinatari a prenderla in esame per una sua introduzione. Fabio Bergamo ha in cantiere una proposta di legge sull’omicidio stradale e ancora tanto altro. Ha proposto a Federauto, la federazione dei concessionari di auto in Italia, di includere di serie nell’acquisto delle auto nuove, il seggiolino per la ritenuta dei bambini per le famiglie che hanno un bambino piccolo per il quale vige l’obbligo del suo utilizzo, come prevede il CdS all’art. 172, e per le mamme che sono in dolce attesa.

26/05/2016 09:53
Truffe alle assicurazioni e falsi incidenti: sgominata banda di quindici persone

Truffe alle assicurazioni e falsi incidenti: sgominata banda di quindici persone

I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito di un’indagine durata circa sei mesi, hanno sgominato una banda di soggetti di origine campana denunciati a piede libero per concorso in truffa e falsità materiale commessa da privato in quanto, dopo aver stipulato polizze assicurative relativi a motoveicoli sulla base di copie di documenti di circolazione contraffatti al fine di far ottenere ai legittimi proprietari il vantaggio del pagamento del premio assicurativo più basso di quanto in realtà gli stessi avrebbero dovuto elargire in ragione della loro residenza anagrafica, hanno simulato anche 4 incidenti stradali attraverso i quali gli attori degli stessi hanno percepito a vario titolo indennizzi e risarcimenti vari per complessivi quindicimila euro dall’ufficio liquidazioni di una nota assicurazione nazionale con agenzia a Civitanova Marche.Nello specifico, un soggetto 49enne di origine campane, già residente a Civitanova Marche ma di fatto domiciliato in Calabria, avrebbe attivato presso un’agenzia assicurativa di Civitanova Marche quattro polizze assicurative per altrettanti motocicli falsificando i loro libretti di circolazione intestandoseli fittiziamente per utilizzare la sua residenza civitanovese, così da permettere agli effettivi proprietari di pagare un premio minore rispetto a quello previsto avendo questi la residenza in provincia di Napoli. Peraltro questi quattro motocicli, nel corso del 2014 e 2015, sono rimasti coinvolti in alcuni incidenti stradali, sempre in provincia di Napoli, dove non risultava intervenuta una FF.PP. per i rilievi. Le indagini hanno permesso di evidenziare oltre le false proprietà anche che tutte le persone coinvolte, nell’incidente (controparte, testimoni, feriti) altro non erano che conoscenti e parenti tra loro, che hanno testimoniato falsamente la dinamica del sinistro per ottenere, complessivamente, a titolo di indennizzo o risarcimenti vari, la somma di 15mila euro, liquidati dall’ufficio assicurativo preposto.Al termine delle indagini, sono state 15 le persone denunciate a piede libero e il napoletano intestatario fittizio dei motoveicoli, è stato sottoposto anche a perquisizione domiciliare, in Calabria, dove sono stati rinvenuti ulteriori elementi per la prosecuzione delle indagini, in particolare per altre truffe dello tipo ad altre assicurazioni.Il 49enne, è stato anche segnalato all’Ufficio Anagrafe del Comune di Civitanova Marche per la sua cancellazione in quanto non più dimorante nel territorio municipale ormai da diversi anni.

25/05/2016 07:55
Giornata dei bambini scomparsi: oltre 500 i minori scomparsi nelle Marche

Giornata dei bambini scomparsi: oltre 500 i minori scomparsi nelle Marche

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei minori che scompaiono senza lasciare traccia.Nelle Marche negli ultimi quarantanni sono scomparse più di 500 persone. Secondo i dati forniti nella XIV ͣ Relazione semestrale a cura dell’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse in Italia sono da ricercare 34.562 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2015). Nelle Marche mancano all’appello 558 persone. 19 sono i cadaveri non identificati nella nostra regione censiti al 31 dicembre 2015. La data del 25 maggio nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979 e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste fenomeno al fine di non dimenticare lanciando un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori e familiari che non hanno più notizie dei loro cari.Anche nelle Marche nel 1979 sparì un minore: il piccolo Sergio Isidori che a soli 5 anni e mezzo scomparve da Villa Potenza (Macerata). Ad oggi rimane tra i casi in Italia tuttora insoluti.L’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus ricorda anche, in occasione del sesto anniversario dalla scomparsa, Cameyi Mosammet, 15 anni, di origini bengalesi che dalla mattina del 29 maggio 2010, giorno in cui doveva recarsi alla scuola media “Marconi” di Ancona, fa perdere le proprie tracce senza ad oggi essere giunti, da parte degli inquirenti, ad una idonea pista perseguibile al fine del suo rintraccio.L’Associazione da subito vicina ai familiari di Cameyi continua ad affiancare la famiglia attraverso la tutela legale gratuita per mezzo dell’Avv. Luca Sartini. I vertici dell’Associazione avevano posto all’attenzione del caso della giovane bengalese scomparsa anche il Ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge.Rimangono ancora avvolti da mistero i casi di scomparsa di: Giancarlo Bonaventura (scomparso a Pesaro il 9 gennaio 1978); Stefano Caraceni (scomparso a Macerata il 6 gennaio 1980); Terenzio Cecchini (scomparso a Pesaro il 23 giugno 1994); Tiziana Ricciarelli (scomparsa a Urbino il 25 giugno 1996); Rosanna Ghiselli (scomparsa a Urbino il 25 maggio 2002); Saverio Simonetti (scomparso a Penna San Giovanni – Mc- il 22 agosto 2010); Ivan Angelo Pegan (si imbarca dal porto di Ancona il 15 giugno 2013 per Durazzo – Albania); Carla Rovaldi (scomparsa a Fano (Pu) il 21 febbraio 2015); Luca Palombarini (scomparso a San Severino Marche – Mc – il 6 marzo 2015); Ines Sposetti (scomparsa a Massa Fermana – Fm- il 7 agosto 2015); Reginaldo Alfonsi (scomparso a Senigallia – An – il 18 maggio 2016).Proprio per ricordare le tante persone scomparse nelle Marche tra gli eventi futuri da segnalare la partecipazione dell’Associazione alla quarta Edizione dell’iniziativa socio-sportiva: “Una giornata per Danilo” (allegato alla presente) in memoria di Danilo Riccini, runner perugino di 50 anni, scomparso in località Calcara – Ussita (Macerata) il 27 maggio 2012 e ritrovato cadavere il 29 settembre 2014.L’iniziativa patrocinata dal Comune si terrà ad Ussita al Parco dei Monti Sibillini domenica 5 giugno 2016 ad inizio ore 10. 

23/05/2016 15:07
Intervento chirurgico sbagliato alla Cipriani: l'avvocato settempedano Cicconi ottiene risarcimento

Intervento chirurgico sbagliato alla Cipriani: l'avvocato settempedano Cicconi ottiene risarcimento

Risale a qualche giorno fa la partecipazione dell'ex concorrente del programma "La pupa e il secchione" Francesca Cipriani a Pomeriggio 5 nel quale ha ricordato la sua brutta esperienza chirurgica in una clinica privata milanese il 2 dicembre 2010. La showgirl abruzzese infatti si era sottoposta ad un intervento di chirurgia estetica, volto ad aumentare le dimensioni del suo fondoschiena. Questo intervento, male eseguito, le provocò danni alla muscolatura oltre alla distruzione del muscolo stesso con conseguente inserimento di duecento punti interni e spese mediche per oltre 30mila euro. Il suo legale, l'avvocato di San Severino Marche Giampaolo Cicconi, già legale del noto critico d'arte Vittorio Sgarbi l'ha assisitita durante tutta la procedura legale, partita da Macerata poi trasferitasi al tribunale di Milano. Cicconi ha assicurato sulla positiva conclusione della vicenda : "Inizalmente il chirurgo stesso ha riconosciuto l'errore ed un parere medico legale acquisito presso uno specialista maceratese, il dottor Stefano Tombesi, aveva quantificato nel 22% l'invaliditaà riportata. La compagnia assicuratrice del chirurgo ha offerto alla soubrette un risarcimento di 50 mila euro, ma 'la mia assistita - spiega Cicconi - ha rifiutato, perché la nostra quantificazione del danno era di 150 mila euro''.In seguito ad un ricorso al presidente del Tribunale di Macerata Cicconi ha chiesto la nomina di un Ctu, ma il giudice si è dichiarato incompetente per territorio. La causa è stata quindi trasferita a Milano. Il risarcimento finale ottenuto è stato di 66 mila euro. "Siamo soddisfatti di come si sia conclusa, con Francesca abbiamo preferito non tirare troppo per le lunghe questa causa e accettare questa cifra".  

23/05/2016 11:11
Solidarietà a due ruote: 200 centauri per i bambini del Salesi

Solidarietà a due ruote: 200 centauri per i bambini del Salesi

Più di 200 partecipanti alla settima edizione di "2 Wheels 4 benefits", l'iniziativa benefica con protagoniste le due ruote, a favore dei bambini dell'ospedale Salesi di Ancona.La splendida giornata odierna, a differenza dell'edizione del 2015, ha permesso alla manifestazione di svolgersi con grande successo. La passeggiata in moto è partita da Petriolo era aperta tipo di moto e scooter. La quota di iscrizione di 15 euro sarà interamente devoluta al reparto pediatrico del Salesi. La passeggiata si è svolta lungo la strada panoramica in direzione Ancona, per raggiungere l'ospedale pediatrico per un incontro con i piccoli pazienti che è il momento più emozionante.L'iniziativa, nata dalla volontà di un gruppo di amici, sta raccogliendo di anno in anno sempre più adesioni, per l'immediatezza e la finalità benefica della manifestazione, a cui l'anno scorso sono intervenuti oltre duecento centauri.Quest'anno sono stati raccolti circa 6000 euro che andranno tutti devoluti al nosocomio pediatrico. 

22/05/2016 13:26
Andrea Lucchetta, Superpippo e lo spritz

Andrea Lucchetta, Superpippo e lo spritz

Drinking with L. A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliPallavolista, io? Beh, per un periodo brevissimo (e assolutamente dilettantesco!), sì! Squadra del Liceo, un classico! Avevo anche una cara amica, non era in classe con me, comunque lei ha continuato poi, con la pallavolo, e non solo, diplomandosi all'ISEF. Cinzia adorava la pallavolo, e Lucchetta in particolare era il suo mito quindi, quest'intervista è per lei, particolarmente per lei, in ricordo di un'amicizia che oltrepassa tempo e spazio. Andrea Lucchetta non lo sa, ma mi avvicino a lui al posto della mia amica, che non può più farlo, ormai ed ecco che anche il famoso pallavolista si sottopone alle 5 domande di "Drinking" per i lettori di Picchio News. Eccole.Se Andrea Lucchetta fosse un supereroe, che supereroe sarebbe e che superpoteri avrebbe?Se fossi un supereroe... Superpippo! Superpippo, perché io sono all'interno di una Goofy philosophy: ha la "y" di Lucky [è il suo soprannome] è dinoccolato, sempre sbadato, però, appena trova l'arachide giusta si trasforma, e riesce comunque a non perdere la sua personalità, l'importante è di non essere identificato con un supereroe che altera, altera troppo le proprie prestazioni, ma soprattutto dia la possibilità di affinarle, di tirare fuori il meglio di se stesso, penso che il concetto del supereroe abbia una "s" molto importante, che è quella legata alla squadra, non a caso i Fantastici 4 fanno squadra, fanno team. Ci sono situazioni di conflitto tra la Cosa e l'Uomo Torcia, però alla fin fine ci si mette sempre d'accordo. La cosa più bella in assoluto è che, al di là della capacità di trasformarsi, che anche grazie ai social network, dà l'opportunità a molti giovani di mascherarsi, di nascondersi, di far vedere magari il loro carattere che mira ad essere un supereroe del web, poi è un ragazzo molto solo che va sicuramente aiutato. Sono andato ultimamente alla Coppa del mondo di ginnastica ritmica ed è stata una cosa meravigliosa vedere le ragazzine che tifavano addirittura le ragazze in competizione, alla fine ho cercato di dare un messaggio importante, anche perchè c'erano degli sponsor che inneggiavano alla magia. Non c'è assolutamente nulla di vero: con la magia le clavette non si fanno volare, i cerchi non si prendono, non si fanno le evoluzioni con i nastri, ma soprattutto con la palla bisogna avere tanta passione, tanta voglia di sacrificarsi in palestra, solo con il sacrificio, con i veri valori, con l'etica, con la voglia di far crescere la passione si può arrivare a un punto importante.Che cos'è il benessere?Il benessere è una parola che adesso viene utilizzata tanto, penso che l'abbiamo proprio buttata via. Il benessere era legato probabilmente a una sorta di consumismo scellerato, che poi alla fin fine ci ha fatto veramente perdere il contatto con la realtà. Il benessere adesso viene ricercato attraverso situazioni di pace, di relax, per recuperare se stessi, per recuperare mezz'ora, un quarto d'ora, con massaggi ayurvedici, con le pietre, andare dal pranoterapeuta. Insomma, il benessere è tutto quanto quello che bisogna fare per ritrovare, per stare bene con se stessi, ma soprattutto per trovare un modo per migliorare la propria qualità della vita. La qualità della vita sta cambiando drasticamente, la qualità della proposta sportiva sta cambiando radicalmente, anche a proposito dei giovani sportivi che vogliono immediatamente prendere scorciatoie, quindi il benessere è: prendo la scorciatoia per cercare di aumentare la mia capacità di reddito, la mia visibilità, la mia notorietà però, ritorniamo sempre al discorso importante che bisogna stare bene con se stessi. Oggi io qui con più di 1000 bambini, ho fatto più di 5000 palleggi, mi sono dedicato a molte azioni, non sto sicuramente bene, ho perso del mio benessere, però ho guadagnato tantissimo in energia, per cui sto bene dentro e sono molto felice e sorridente.Il suo colore preferito?Il mio colore preferito è l'azzurro, penso che, all'interno dell'arcobaleno, ci possano essere delle declinazioni che sono meravigliose come nel cartone animato che produco [ "Spike Team"], ci sono 6 colori diversi, che rappresentano 6 virtù, la settima è quella che Lucky mette, che è l'umiltà, rappresentata con il bianco. Il bianco perchè rappresenta tutti i colori, declinare dall'azzurro e stemperare pian pianino fino ad avere un alone bianco, penso che rappresenti tutti i colori del mondo.Il suo drink preferito?Ah!!! non dev'essere per forza alcolico! No, no, no, assolutamente alcolico!  [ridiamo] Assolutamente! Essendo trevisano ed essendo frizzantino come il prosecco, non come il cartizze perchè è troppo elaborato, lo Spritz! È nato in quel di Treviso, per cui "Spritz it forever!" lo uso anche nelle telecronache: invece di "Spike it!", quando è una certa ora, dico "Spritz it, ragazzi!", perchè ci sta! Bere con moderazione è molto importante.Cosa può fare Andrea Lucchetta per salvare o per migliorare il mondo?Piccole cose quotidiane, cercando di mettersi al servizio degli altri. Penso che già oggi, la possibilità di mettersi al servizio dei bambini , mi sono commossa! Cercando di animare in loro la voglia di divertirsi e di includere, sia molto importante, nel mio piccolo, cercherò di fare questo, perchè mi interessa proprio riuscire a comunicare con loro. Non a caso, Lucky è un personaggio dei cartoni animati, che fa un passo indietro, e cerca di migliorare il percorso, il benessere di una squadra cercando di capire come si accende lo spirito di squadra, lo spirito sportivo, attraverso il divertimento. Ecco che la mia mission, da quando ero piccolo salesiano (non sono mai cresciuto da quel punto di vista), mi porterà, spero, a continuare a far passare messaggi positivi col sorriso sulle labbra, per il mondo dei più piccoli.Foto! E poi, in alto i calici, Amici! Alla prossima!Who's who Per chi non lo sapesse...Andrea Lucchetta è un ex pallavolista, con 292 presenze in Nazionale. Ha giocato fra le fila del Panini Modena, del Mediolanum Milano, dell'Alpitour Cuneo, vincendo 4 Scudetti, una Coppa dei Campioni, 3 Coppe delle coppe, 4 Coppe CEV, una Supercoppa italiana, 5 Coppe Italia, una Supercoppa europea, 2 Coppe del Mondo per club. Dichiarato miglior giocatore del mondo nel mondiale 1990, è stato anche premiato dalla Federazione Internazionale a Buenos Aires come membro della Squadra Nazionale del Secolo. Nel 2007, con la "generazione di fenomeni", cioè con la Nazionale che negli anni novanta vinse per 3 volte consecutive (dal 1990 al 1992) il campionato del mondo, aderisce al progetto della CEV, il Campionato Sperimentale Master, e crea la Nazionale "Veterans", che riunisce i grandi volti della pallavolo degli anni '90 (Babini, Bertoli, Bracci, Cantagalli, Gardini, Errichiello, Galli, Pittera, Venturi, Vullo, Zorzi). Nel 1992 pubblica il singolo "Go Lucky Go" e partecipa ad una puntata del Festivalbar. Nello stesso anno, su Radio 105, conduce la trasmissione "Go Lucky Go", dedicata alla pallavolo italiana. Nel 1993 pubblica il disco "Schiacciamo l'AIDS", per sensibilizzare i giovani su quella problematica. Conduttore di Live Zone Sport per Disney Channel, e del programma "Robot Wars" su La7. Ha partecipato al reality show di Rai2 "La talpa". Nel 2007 a Salerno, al festival "Cartoons on the Bay", ha presentato il cartone animato da lui ideato "Spike Team", prodotto da Rai Fiction. Commentatore della Serie A Tim per Rai Sport Più, e del Mondiale di pallavolo 2010 per Rai Sport. Dal 2012 ad oggi, commentatore dei campionati di pallavolo per Rai Sport. Nel 2014 ha condotto la quarta puntata dello Zecchino d'Oro. Ideatore, inoltre, del film "Il sogno di Brent" e del docu-reality "Spike Girls – Schiacciatrici". Il suo saluto, quando apre o chiude il collegamento di una partita di pallavolo, è "Spike it!". Viene soprannominato Lucky o Crazy Lucky per il suo carattere esuberante e per la sua particolare capigliatura a spazzola. È Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana.

21/05/2016 14:08
YFIT Sport Village presenta: Picchio News Summer Camp

YFIT Sport Village presenta: Picchio News Summer Camp

"L’estate è la stagione delle grandi passioni. Esperienze che diventano indimenticabili e permettono di scoprire nuove dimensioni, di conoscere nuovi amici, di raccontare al rientro nuove imprese e nuove conquiste.Per questo Picchio News Summer Camp per il primo anno promuove vacanze sportive per giovani dai 6 ai 14 anni con l’Associazione YFIT Sport Village che si affianca a diverse Federazioni Sportive Italiane.La YFIT organizza campus per accrescere le capacita sportive nelle discipline che propone, ma non trascura neanche la grande opportunità di socializzazione e aggregazione che il campus garantisce con le sue attività ludiche nei vari momenti di aggregazione. La YFIT con i suoi collaboratori professionisti consentirà ai giovani di approfondire le discipline sportive . Tutte le attività proposte si svolgeranno separatamente per fasce d’età. I partecipanti saranno suddivisi per livello di gioco. Dopo le ore dedicate al proprio Sport e alle altre attività sportive, i ragazzi potranno trascorrere ore di relax grazie alle divertenti serate in stile "villaggio vacanze" con musica, giochi e feste a tema ovviamente sempre seguiti e accompagnati dai nostri istruttori laureati in Scienze Motorie, ISEF e assistenti qualificati. Al gioco e il divertimento , YFIT presta una particolare attenzione ad una alimentazione corretta per i giovani sportivi di diverse età. E’ garantito il controllo notturno e la presenza di un medico 24 ore."  Per Info ci si può rivolgere ai seguenti recapiti:Redazione: 0733.231386 - Guido 335.5476206Sito: http://www.yfit.it/index.phpPagina Facebook YFIT Sport Village: https://www.facebook.com/yfitsportvillage/?fref=ts 

21/05/2016 09:27
150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli

150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli

Sabato 21 maggio 2016 presso la prestigiosa Scuola Agraria di Macerata, l’Accademia Georgica di Treia, capofila dell’apposita commissione Tecnico-Operativa "Nazareno Strampelli 2016”, in collaborazione con lo stesso Istituto di Istruzione Superiore maceratese, organizza un evento celebrativo per i 150 anni della nascita dell’agronomo e genetista di Castelraimondo, che nei primi decenni del Novecento, con i suoi studi e ricerche in campo genetico, in particolare sui cereali, si era impegnato nel problema del nutrimento dell’uomo e della Terra: la moderna granicoltura e l’economia agricola mondiale gli sono grate.L’evento gode del riconoscimento onorifico d’interesse nazionale da parte del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha altresì fornito il logo ufficiale. La manifestazione, così come tutta l’attività celebrativa preparatoria all’anno del cento-cinquantenario, è anche patrocinata a livello istituzionale dalla Regione Marche, dall’Amministrazione Provinciale di Macerata, dall’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, dai Comuni di Castelraimondo e di Treia, dall’Archivio di Stato di Rieti che conserva l’importante carteggio relativo agli studi di Strampelli.Per quanto riguarda il modo scientifico di rilievo nazionale, l’iniziativa è condivisa da diverse istituzioni quali l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino, l’Università degli Studi di Perugia, l’UNASA (Unione delle Accademie Agrarie), l’Accademia dei Georgofili di Firenze, la Società Italiana di Genetica Agraria, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’Accademia Agraria di Pesaro, l’Accademia Agraria di Scienze Forestali di Firenze, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali e la sezione regionale delle Marche, la Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali e il Centro Ricerche e Sperimentazioni per il Miglioramento Vegetale “N. Strampelli” di Tolentino. Tra le scuole oltre all’Istituito Agrario di Macerata hanno condiviso l’iniziativa l’Istituto d’Istruzione Superiore “Costanza da Varano” di Camerino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Recanati. L’adesione più “lontana” geograficamente è quella pervenuta da parte della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, mentre tra i soggetti privati si registra l’azienda Agroservice s.p.a. di San Severino Marche che da anni svolge attività di ricerca, sperimentazione e moltiplicazione di sementi.Il programma della giornata prevede una serie di momenti all’insegna dell’esperienza tracciata da Nazareno Strampelli. L’evento inizierà alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto con un convegno scientifico dedicato ad approfondire la figura dell’insigne scienziato attraverso interventi di figure provenienti dal mondo accademico nazionale (Università La Sapienza di Roma) e marchigiano (Università Politecnica delle Marche e Università degli Studi di Camerino), ricercatori, genetisti ed esperti del settore. A seguire, l’evento proseguirà presso il Porticato del Convitto dove il compleanno simbolico sarà officiato dal taglio della torta alla presenza delle autorità civili, scientifiche e degli eredi Strampelli. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, è prevista la visita dei campi sperimentali del CERMIS - Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale – a Tolentino nei pressi del Castello della Rancia. La giornata inaugurerà il triennio di iniziative per il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto Agrario di Macerata (1869 - 2019) e il vernissage della mostra sul rapporto tra Strampelli e l’Istituto Agrario di Macerata. Nell’ambito della manifestazione sarà inoltre presentato il nuovo testo edito dall’Accademia Georgica con il contributo della Regione Marche dal titolo “L’uomo che voleva nutrire il mondo: i primi 150 anni di Nazareno Strampelli” scritto da Sergio Salvi, concittadino e autore di numerose pubblicazioni su Strampelli, di recente premiato insieme all’Accademia nella XX Edizione del “Premio del Museo” organizzata dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari di Roma.Il “Compleanno” di Nazareno Strampelli rappresenta la tappa culmine del percorso di avvicinamento all’anno 2016 che vede celebrare il 150° anniversario della sua nascita. Una strada intrapresa sin dal 2013 dall’Accademia Georgica, unitamente a molti altri soggetti pubblici e privati aderenti ad uno specifico comitato informale a valenza nazionale, con l’obiettivo di celebrare la figura di uno dei più grandi agronomi e genetisti agrari di tutti i tempi, attraverso una serie di eventi e momenti di approfondimento scientifico con l’intento di portare l’attenzione del pubblico sull’agronomo e genetista di Castelraimondo che nei primi decenni del Novecento, con i suoi studi e ricerche in campo genetico, in particolare sui cereali, si era impegnato nel problema del nutrimento dell’uomo e della terra.Ricca, infatti, è stata l’attività preparatoria agli eventi del 2016 concretizzata dall’antica istituzione treiese: sul sito internet www.accademiageorgica.it sono consultabili tutte le informazioni sulle iniziative intraprese volte alla valorizzazione dell’illustre scienziato maceratese.  

20/05/2016 09:05
Il podismo marchigiano piange la scomparsa di Egidio Lattanzi

Il podismo marchigiano piange la scomparsa di Egidio Lattanzi

Sgomento e dolore nel mondo del podismo marchigiano che, questa mattina ha appreso la notizia della scomparsa di Egidio Lattanzi, deceduto a 77 anni dopo aver combattuto una lunga malattia.Egidio originario di Sant'Elpidio a Mare è stato il socio fondatore dell'Associazione Podistica Valtenna, società che per molti anni, ha sostenuto e promosso atleti arrivati anche a livelli nazionali.Presidente onorario della società e da più di 30 anni segretario, era molto amato e molto conosciuto in tutte le Marche anche per essere l'organizzatore della Maratona del Piceno, evento sportivo che ogni anno richiama nel Fermano migliaia di atleti da tutto il mondo.Gli atleti e i conoscenti tutti, si sono stretti intorno al dolore della famiglia ricordando su Facebook, la figura di Lattanzi. "Ti ricorderò sempre con tanto affetto e stima. Per me sei stato come un padre. Non ti dimenticherò mai." "Un signore dello sport, riposa in pace". "Ciao Egidio, siamo sicuri che riuscirai ad organizzare qualcosa anche lassù".I funerali domani alle 17, a Sant'Elpidio a Mare nella chiesa di Santa Caterina - Villa Falconi. 

19/05/2016 13:00
Sospiro di sollievo: Daiana è stata ritrovata e sta bene

Sospiro di sollievo: Daiana è stata ritrovata e sta bene

Si sono concluse col lieto fine le ricerche di Daiana Andrijciw, la quindicenne di origine spagnola e residente a San Ginesio che dall'altra mattina aveva fatto perdere le sue tracce.Da qualche mese era stata trasferita in una casa famiglia per minori a Fano ma lunedì la ragazzina non si era presentata a scuola.Le ricerche a tappeto hanno consentito di ritrovare la ragazza che è in buone condizioni di salute.Daiana è stata ritrovata sana e salva ad Ancona, dagli agenti della Squadra volante. La foto della minore era apparsa sul sito ufficiale della trasmissione televisiva "Chi l'ha visto", e  una donna ha telefonato al 113 dicendo di aver riconosciuto la ragazzina nel centro della città, e di averla avvicinata per capire se si trattasse proprio della giovane segnalata come scomparsa. Raggiunta da una Volante, la minore è stata accompagnata in Questura e poi riaffidata ai responsabili della comunità. La Polizia ha ringraziato la signora che l'ha ritrovata, e che le anche comprato da mangiare.

18/05/2016 07:19
Quindicenne di San Ginesio scomparsa a Fano: ricerche a tappeto

Quindicenne di San Ginesio scomparsa a Fano: ricerche a tappeto

Scomparsa una quindicenne, Daiana Andrijciw. La ragazza di origine spagnola è residente a San Ginesio. Da ieri ha fatto perdere le sue tracce.  Da qualche mese era stata trasferita in una casa famiglia per minori a Fano ma ieri la ragazzina non si è presentata a scuola.La mamma Sandra ha diffuso a distanza di 24 ore dalla scomparsa la notizia e la foto della quindicenne, sperando che qualcuno la possa riconoscere. Scattate immediatamente le ricerche a livello nazionale.Il legale della famiglia, Francesca Marchesini, anche tramite la sua pagina Facebook ha lanciato un appello rivolto a chiunque abbia qualsiasi informazione utile per ritrovare Daiana. 

17/05/2016 11:12
"Spese facili" in Regione: Spacca verso il rito abbreviato

"Spese facili" in Regione: Spacca verso il rito abbreviato

''Avevo chiesto di essere ascoltato dal giudice e sono stato ascoltato: preferisco non dire altro, per rispetto del lavoro del Gup''. L'ex governatore delle Marche Gian Mario Spacca ha risposto così ai giornalisti dopo l'udienza preliminare per le 'spese facili' del Consiglio regionale, che lo vede indagato per peculato insieme ad altre 65 persone fra ex consiglieri, amministratori, responsabili dei gruppi consiliari e i due assessori in carica Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti.Il difensore dell'ex presidente, l'avv. Alessandro Gamberini, ha spiegato che Spacca ha ''rappresentato l'inerenza delle spese del suo monogruppo consiliare con i fini istituzionali, in assoluta trasparenza''. L'ex presidente è orientato a chiedere di essere processato con il rito abbreviato.Stando a quanto è trapelato, in un'ora circa Spacca avrebbe ripercorso a grandi linee le varie attività svolte per conto della Regione fra il 2008 e il 2012: viaggi, trasferte, pranzi e incontri collegati alle politiche per l'internazionalizzazione, alle trattative per sbloccare i lavori delle grandi infrastrutture (Quadrilatero, Superstrada Fano-Grosseto, all'istituzione della Macroregione Adriatico Ionica.  Con Spacca erano presenti anche altri dei 65 indagati, fra cui l'ex assessore Udc Luca Marconi, gli ex consiglieri Paolo Eusebi, Massimo Binci e Giulio Natali.Il giudice ha fissato il calendario di udienza: si ricomincia il 27 maggio, data in cui dovranno essere formalizzate le richieste di rito abbreviato. Poi si prosegue il 30 maggio, il 7 giugno e il 13 giugno prossimi. (Ansa)

17/05/2016 09:59
"Spese facili" in Regione: Spacca sentito dal Gup

"Spese facili" in Regione: Spacca sentito dal Gup

Va avanti l'udienza preliminare davanti al Gup di Ancona Francesca Zagoreo sulle spese per 1,2 milioni complessivi contestate a 66 fra ex presidenti, consiglieri, assessori e responsabili dei gruppi consiliari delle Marche fra il 2008 e il 2012.L'ex governatore Gian Mario Spacca viene ascoltato dal Gup, poi sarà la volta dell'ex consigliere di Sinistra Democratica-Sel Massimo Binci. Il difensore dell'ex consigliere di Fdi-An Giovanni Zinni aveva formulato una nuova eccezione sulla presunta 'indeterminatezza' delle accuse della procura a carico degli indagati, ma il Gup l'ha respinta. Dopo aver letto l'esito della visita fiscale disposta a carico dell'ex capogruppo Pd Mirco Ricci, convalescente dal morso di una vipera, il giudice ha respinto l'istanza di legittimo impedimento a presenziare all'udienza avanzata dal difensore, l'avv. Guido Calvi. Secondo la giurisprudenza l'impedimento deve essere ''assoluto'', e per Zagoreo non è questo il caso di Ricci.Ricci, 56 anni, se l'era vista brutta: dopo una prima medicazione in ambulanza e il trasporto nell'ospedale di Sassocorvaro, era stato trasferimento in eliambulanza ad Ancona, per cure più appropriate. La visita medica fiscale disposta oggi dal giudice ha confermato che l'indagato ha bisogno di riposo, ed ha il braccio ancora fasciato. (Ansa)

16/05/2016 14:41
Il morso di una vipera fa sospendere l'udienza preliminare sulle "spese facili" in Regione

Il morso di una vipera fa sospendere l'udienza preliminare sulle "spese facili" in Regione

Una vipera fa sospendere l'udienza preliminare sulle 'spese facili' del Consiglio regionale delle Marche fra il 2008 e il 2012.Uno dei 66 indagati, l'ex capogruppo del Pd Mirco Ricci, la cui posizione era stata stralciata per difetto di notifica della chiusura delle indagini al difensore, nei giorni scorsi è stato morso da una vipera, e ha mandato un certificato medico per giustificare l'assenza. Il Gup Francesca Zagoreo ha disposto la visita fiscale, e rinviato l'udienza alle 12, in attesa dell'esito del controllo. La posizione di Ricci potrebbe essere riunificata alle altre o rimanere stralciata, e non è escluso che il giudice decida una nuova data per l'udienza. Il procedimento a carico di 61 ex consiglieri, amministratori (2 assessori in carica) e 5 responsabili dei gruppi si era aperto il 18 gennaio scorso, ma è stato rinviato ad oggi per le eccezioni dei difensori sull''indeterminatezza' dei capi di accusa: il giudice ha chiesto alla procura di precisare meglio le imputazioni. (Ansa)

16/05/2016 09:39
Pensionati marchigiani in piazza a Roma per la riforma del sistema previdenziale

Pensionati marchigiani in piazza a Roma per la riforma del sistema previdenziale

I sindacati dei pensionati SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil scendono in piazza giovedì 19 maggio prossimo per chiedere una riforma strutturale del sistema previdenziale. Più di 1.000 persone arriveranno a Roma da tutte le Marche.Maggiore flessibilità per l'accesso alla pensione per tutelare i lavoratori più "deboli", donne e mansioni usuranti, ma anche per consentire l'ingresso nel mondo del lavoro ai giovani, favorendo un ricambio generazionale richiesto anche dalle aziende, sono le richieste dei sindacati  unitari dei pensionati. Va poi  corretto, secondo SPI Cgil FNP Cisl e UILP Uil,  il funzionamento del sistema contributivo per garantire pensioni dignitose a tutti coloro che in questi decenni hanno svolto lavori saltuari, discontinui e malpagati, anche sviluppando la previdenza complementare. Respingono con decisione qualsiasi ipotesi di intervento sulle pensioni di reversibilità, che nelle Marche riguardano quasi 121.000 persone, per la maggior parte donne. Infine per  Cgil FNP Cisl e UILP Uil  chiedono la tutela delle pensioni in essere, sia riducendo la pressione fiscale che è tra le più alte in Europa, sia ripristinando il corretto meccanismo di rivalutazione di tutte le pensioni, come richiesto anche dalla Corte Costituzionale.Nelle Marche ci sono 448.434 pensionati, che percepiscono 642.780. pensioni. L'importo medio lordo di una pensione Inps è di 712 € mensili (910 € per le pensioni di vecchiaia). Il 69,6% delle pensioni Inps non supera le 750 € mensili lorde. Solo lo 0,9% dei pensionati marchigiani percepiscono pensioni superiori al 3.000 € lordi.Al di la di rappresentazioni strumentali che lacerano i legami intergenerazionali e incitano a una guerra tra poveri, i pensionati italiani attraversano una fase di enorme difficoltà. Otto anni di crisi hanno messo in ginocchio il sistema produttivo, generando disoccupazione, specie nei giovani (22,6% il tasso di disoccupazione dei marchigiani tra 15 e 29 anni). Creare lavoro, lavoro qualificato, è la sfida a cui dare concrete risposte. Nonostante stiano scivolando sotto la soglia di povertà, i pensionati aiutano figli e nipoti che hanno perso il lavoro, dando un contributo decisivo alla coesione della comunità marchigiana.Resta poi aperto il problema della non autosufficienza, che nelle Marche riguarda almeno 51.000 persone, tanti sono i percettori di indennità di accompagnamento. Un tema destinato a diventare cruciale in una Regione in cui, nel 2065, l'Istat prevede che gli anziani saranno il 32,6% della popolazione totale (contro il 23,7% attuale). A tal fine non è più rinviabile la separazione tra previdenza (finanziata dalla contribuzione) e assistenza (a carico della fiscalità generale) che il sindacato chiede da tempo.A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionati". Questo sarà lo slogan della manifestazione del 19 maggio, attraverso la quale SPI FNP e UILP chiedono al Governo una nuova stagione di equità sociale. Questo sistema previdenziale non è più sostenibile e va modificato. Le risorse per farlo ci sono, serve solo il coraggio di andarle a prendere. La riforma Fornero ha sottratto 80 milioni di euro da un sistema previdenziale in equilibrio. Bisogna recuperare una parte di questi soldi e trovarne altri, attraverso una tassa sui grandi patrimoni, la lotta all'evasione fiscale, alla corruzione e agli sprechi nella pubblica amministrazione. Se così non sarà, il Sindacato dei pensionati è pronto ad intensificare le iniziative di protesta e di lotta. 

16/05/2016 09:34
I Modena City Ramblers, "i passi" e la birra Stout

I Modena City Ramblers, "i passi" e la birra Stout

Drinking with L. A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliÈ da poco trascorso l'anniversario della scomparsa di Peppino Impastato, il giornalista ucciso il 9 maggio 1978, noto per le sue denunce contro la mafia. I Modena City Ramblers hanno composto "I 100 passi", dedicando il brano proprio a Peppino Impastato. Sono in zona, quindi li raggiungo per intervistarli. Finisce il concerto, e sta per piovere. Il palco va "smontato" in fretta, perché un altro concerto li attende a Roma. Un selfie con Francesco Fry Moneti (voce e violino) al volo e poi Franco D'Aniello (fiati) si sottopone alle 5 domande di "Drinking" per i lettori di Picchio News. Eccole.Se Franco dei Modena City Ramblers fosse un supereroe, che supereroe sarebbe e che super poteri avrebbe?Probabilmente sarei Paperino!È un supereroe anche quello perché combatte ogni giorno per i suoi sogni. Quello è il vero supereroe moderno non è quello che salva gli altri, ma è quello che salva se stesso, in questo momento.I Modena City Ramblers e "i passi"... cosa sono "i passi"?"I passi" sono quelli che uno, giorno per giorno, dovrebbe fare per avvicinarsi a una conoscenza di sé e del mondo ... sono quelli che ti servono per andare avanti, senza dimenticare da dove vieni, come i semini che si lasciano però "i passi" sono essenziali, perché altrimenti uno rimane fermo, invece, il futuro è fatto anche di passi, piccoli, medi... ognuno deve fare i propri, quelli che riesce a fare. Come Peppino Impastato faceva i suoi piccoli passi alla radio e contava i passi che arrivavano alla casa del boss, anche quelli erano passi sul futuro, quindi, io credo che sia     questo: il camminare, l'andare avanti, guardare indietro, da dove vieni però, guardando sempre al futuro.Hai la macchina del tempo: dove vai?Con la macchina del tempo, andrei in tanti posti. Andrei nel passato, ma andrei anche nel futuro, a rendermi conto perché così, magari uno non ripete gli errori del passato.Il vostro drink preferito?Intanto la birra scura, tipo stout, però, non disdegniamo altri tipi di alcolici, e non, sempre con moderazione, perché è bello bere in compagnia ma senza stordirsi! Certo, fino al momento in cui uno deve dire "basta!"Lì non è più bello!Cosa potete fare voi per salvare o migliorare il mondo?Noi da soli, niente... noi tutti insieme, tutti quelli che erano qua (al concerto), tutti quelli che non erano qua, tutti quelli che vogliono cambiare il mondo, se vogliono, lo possono fare... però lo devono fare... dobbiamo esserci tutti, tutta la comunità, tutto il mondo deve impegnarsi per cambiare le cose e aiutare i più sfortunati a sopravvivere. Già cambiare il loro piccolo mondo è una cosa impegnativa, noi invece che possiamo, soprattutto le nuove generazioni, i giovani, non devono assolutamente rifare gli errori che hanno fatto i più vecchi, che abbiamo fatto anche noi, perché non siamo ancora riusciti a cambiare il mondo.Infine, in alto... le pinte, amici! Alla prossima!Who's who Per chi non lo sapesse...I Modena City Ramblers, conosciuti anche con la sigla MCR, sono una band italiana sorta nel 1991, che mescola al folk irlandese il rock con contaminazioni punk. Autodefiniscono il loro genere musicale come "combat folk", che è anche il titolo del loro demotape degli esordi. Il nome del gruppo è un omaggio ai Dublin City Ramblers, un gruppo di "liscio irlandese", unito al nome della città emiliana da cui provengono i fondatori della band. Nel brano del 1994 "Il bicchiere dell'addio" appare Bob Geldof. Nel 1995 i Modena City Ramblers collaborano con il circo di Paolo Rossi e il progetto francese Caravane Banlieue, miscelando il folk con la satira. Al disco del 1996 partecipano anche Paolo Rossi e gli Ustmamò. L'incontro con Luis Sepulveda, avvenuto nel 1997, influenza il disco "Terra e libertà". Nel 1999 viene pubblicato il libro "Combat Folk – L'Italia ai tempi dei Modena City ramblers", sulla storia della band. Il 25 aprile 2001 si esibiscono in un concerto a Macerata, al quale assistono 6000 persone. E' del 2004 il brano "I 100 passi", dedicato alla vita del giornalista Peppino Impastato. Nel 2005, la canzone "Ebano" vince il premio di Amnesty International "Voci per la libertà". Nel 2006 pubblicano "Dopo il lungo inverno", sotto la produzione di Peter Walsh (collaboratore di Simple Minds e Peter Gabriel). Nel 2008 esce il loro primo disco destinato al mercato straniero. Del 2009 il disco "Onda libera", che affronta anche il tema della lotta alla mafia: il disco vede la collaborazione di don Luigi Ciotti. Il 1 maggio 2009 il gruppo partecipa al "Concerto per l'Abruzzo", manifestazione di solidarietà verso i terremotati. Il 25 giugno 2012 la band partecipa al concerto "Emilia: live", organizzato per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite dal sisma. Al disco del 2015, "Tracce clandestine", partecipano anche Eugenio Finardi, Alberto Bertoli, The Pogues. Nel 2016, in occasione delle festività di San Patrizio (il santo patrono degli Irlandesi), la band inaugura da Padova il tour dei 25 anni; per l'eccezionalità della ricorrenza, la scaletta sarà composta da pezzi prevalentemente irish. Il gruppo ha variato molto la formazione nel corso degli anni, e ha pubblicato 16 dischi, oltre a un demotape agli esordi. Si esibiscono ai concerti dal vivo, indossando i kilt, i tipici gonnellini scozzesi.

14/05/2016 14:01
"Sciapichetti nella Piovra del Pd": in arrivo querele per il blog di Grillo

"Sciapichetti nella Piovra del Pd": in arrivo querele per il blog di Grillo

Il nome di Angelo Sciapichetti finisce sul blog di Beppe Grillo inserito nella "Piovra del Pd" e l'assessore regionale preannuncia querele.Nei giorni scorsi una lunga sfilza di nomi, con relativi 'carichi pendenti' più o meno letteralmente intesi è stata pubblicata nel blog di Beppe Grillo per disegnare i tentacoli di ciò che per M5S è la "piovra piddina che opprime l'Italia". Una lista di nomi e cognomi che ricapitola quanti sono stati coinvolti o anche solo citati in inchieste, dal caso Trivelle a mafia Capitale. La cosa non è stata affatto gradita dall'assessore maceratese che in un post pubblicato sul suo profilo Facebook ha denunciato l'accaduto:"Nel sito nazionale del pluricondannato Beppe Grillo è apparsa nei giorni scorsi l'immagine di una Piovra denominata dal capo dei grillini "piovra del Pd" con alla base le scritte "mafia capitale, trivellopoli e gomorra PD". In uno dei tentacoli, per le Marche, oltre ai nomi di Spacca e Solazzi (che peraltro nulla c'entrano con il PD) c'è il mio nome e la foto del sottoscritto. Siccome questi signori non conoscono cosa significhi il reato della diffamazione, provvederò attraverso il mio avvocato a farglielo conoscere...".Nello specifico, nel blog vengono indicati per le Marche: "Gianmario Spacca, ex governatore, indagato per peculato; Vittoriano Solazzi, indagato per peculato; Angelo Sciapichetti, ex assessore, indagato per concorso in peculato".Numerosissimi gli attestati di solidarietà giunti a Sciapichetti da diverse parti politiche, oltre a quella della collega di Giunta Anna Casini che ha scritto in calce al post "Me tapina!!! In consiglio siedo alla sinistra della piovra!!!".   

14/05/2016 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.