Altri comuni

"Ora basta! Sui migranti la prefettura si confronti coi sindaci"

"Ora basta! Sui migranti la prefettura si confronti coi sindaci"

Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, chiarisce la sua posizione riguardo la vicenda migranti nelle Marche e Cingoli, ma soprattutto vuole far luce sul suo incontro con il prefetto di Macerata, Roberta Preziotti. "Allora, per prima cosa, vorrei iniziare col dire che ci sono delle persone che chiedono rifugio politico e quindi vengono accolti in alcuni centri, ma questi centri ormai risultano essere pieni, in particolar modo nelle Marche. A questo proposito, per l'accoglienza dei migranti è uscito un bando fatto dalla prefettura per locali di enti privati e pubblici e l'individuazione dove far alloggiare queste persone avviene con un'asta pubblica. I privati che si aggiudicano l'asta, solitamente cooperative, devono autocertificare che i locali siano a norma, ma molto spesso si chiude un occhio" spiega Saltamartini. "In tutta questa situazione, i sindaci, compreso me, non sono stati interpellati, nè avvisati. Vorrei far presente che nel mese di agosto è uscita una legge che dichiara di interprellare il sindaco del comune in cui si vuol far alloggiare il migrante, prima di prendere qualsiasi decisione, ma non è stato così e fra me e il prefetto c'è stata una discussione su come deve essere interpretata tale legge. Il prefetto ha spiegato che bisogna assegnare lavori socialmente utili ai rifugiati, per evitare uno 'scontro' con i cittadini che, giustamente, nel vederli "girovagare" per le vie della città, potrebbero essere contrari. Però, se vogliamo dare un impiego a queste persone, la prima domanda che vorrei fare è: chi paga l'assicurazione per infortuni? Ma soprattutto, molte famiglie a Cingoli, non hanno un lavoro, perciò penso che sia doveroso pensare prima di tutto a loro. Infine, vorrei dire che chi lavora deve assolutamente esser pagato, non si può non pagare chi  lavora, quindi per adempiere a ciò avrei bisogno di una 'controlegge' data dalla questura" conclude il primo cittadino.

06/10/2015 10:38
Corso per volontari della Croce Rossa a Villa Potenza

Corso per volontari della Croce Rossa a Villa Potenza

Il prossimo 13 ottobre, alle ore 21, presso la sede di Villa Potenza (Via F. Coppi),  prenderà il via il 39° Corso per la Formazione di Volontari della Croce Rossa Italiana.Nozioni di primo soccorso, assistenza anziani e disabili, protezione civile e diritto internazionale umanitario saranno gli argomenti trattati dal corso.La Croce Rossa Italiana ha individuato degli obiettivi strategici da perseguire entro il 2020:-          tutelare e proteggere la vita,-          supporto ed inclusione sociale,-          risposte ad emergenza e disastri, diritto internazionale umanitario e valori umanitari,-          sviluppo giovani e cittadinanza attiva,-          struttura efficace e trasparente e opera volontariato.Il volontario, una volta superato il corso base, potrà  scegliere tra tanti corsi e specializzazioni, a lui più congeniali, come ad esempio la diffusione nelle scuole e negli ambienti di lavoro delle manovre di primo soccorso, oppure l’assistenza sulle ambulanze, o ancora attività di supporto sociale volte a favorire l'accesso della persona alle risorse della comunità..Se interessato il volontario potrà arrivare a partecipare ai corsi per ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri e assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali.        

06/10/2015 09:53
Doppio furto al Lidl di Matelica Denunciate due persone

Doppio furto al Lidl di Matelica Denunciate due persone

Doppio intervento nella giornata di ieri da parte dei Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Camerino e della Stazione di Matelica, che hanno proceduto a denunciare a piede libero due persone in relazione ad altrettanti furti commessi nel supermercato "Lidl" di Matelica. Nel corso della mattinata, infatti, sono stati prima i militari della locale Stazione ad intervenire presso il supermercato in seguito alla segnalazione dei gestori del punto vendita dove hanno subito individuato una donna di nazionalità ucraina, B.K. 60enne badante, che poco prima si era impossessata di profumi e cosmetici per un valore di circa 100 euro, tentando di aggirare il sistema antitaccheggio. Nel pomeriggio, invece, è stata l’autoradio del Nucleo Operativo e Radiomobile a raggiungere lo stesso esercizio commerciale e ad identificare un operaio del luogo, P.F. 35enne, che si era impadronito di materiale elettrico e di un teleobiettivo per un valore di circa 80 euro. In entrambi i casi, le loro azioni non sono sfuggite al controllo dei gestori che, vista la situazione, hanno dato l’allarme. A seguito dell’intervento dei Carabinieri, la donna e l’uomo sono stati denunciati per furto aggravato. La refurtiva completamente recuperata è stata restituita ai legittimi proprietari.

06/10/2015 07:09
Successo per "Pompieropoli"

Successo per "Pompieropoli"

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco ha organizzato ieri pomeriggio, nella splendida cornice del piazzale antistante il santuari del Santissimo Crocifisso a Treia, la manifestazione "Pompieropoli", rivolta a tutti i bambini. Anche questa iniziativa, che nelle precedenti edizioni realizzate in vari comuni della Provincia di Macerata ha riscosso enorme successo, ha visto accogliere numerosissime famiglie le quali hanno coinvolto i più piccoli in una serie di esercitazioni create a loro misura per imparare giocando a riconoscere i pericoli, ad eseguire le manovre di salvataggio e di spegnimento di incendi. I partecipanti, hanno indossato la pettorina e l'elmetto e accompagnati dai vigili permanenti e in pensione che hanno collaborato liberi dal servizio e a titolo gratuito, hanno affrontato un percorso in miniatura che simula le diverse attività dei Vigili del Fuoco: da quelle più facili a quelle propriamente tecniche fino alle arrampicate. Hanno infine ricevuto un diploma di partecipazione alla manifestazione attestante la qualifica "Pompiere per un giorno".  

05/10/2015 15:40
Alessandro Maccioni in visita a Picchio News

Alessandro Maccioni in visita a Picchio News

Gradita visita questa mattina nella redazione di Picchio News. Ospite dei nostri uffici è stato il dottor Alessandro Maccioni, da poco più di due mesi direttore dell'Area Vasta 3. Maccioni si è intrattenuto con la redazione e con Guido Picchio che ha omaggiato l'ospite con il suo libro che racconta l'esperienza in Afghanistan. Il direttore dell'Area Vasta si è complimentato per i risultati che Picchio News sta raccogliendo, garantendo che non appena possibile tornerà nuovamente in visita alla redazione.

05/10/2015 13:24
I poliziotti in assemblea "Dobbiamo fare i salti mortali"

I poliziotti in assemblea "Dobbiamo fare i salti mortali"

Una qualificata delegazione di poliziotti del maceratese, in rappresentanza degli iscritti al Siap (sindacato italiano appartenenti Polizia di Stato) parteciperà all’assemblea generale dei lavoratori della Polizia di Stato delle Marche, che si terrà ad Ancona mercoledì 7 ottobre presso la Sala Albanese della Questura, dalle ore 11 alle 13.Sarà presente Giuseppe Tiani, segretario generale nazionale del sindacato di Polizia Siap.Il segretario regionale Davide Rizzo e il segretario provinciale anconetano Paolo Arcangeli evidenziano che "per un giorno il capoluogo marchigiano sarà fulcro regionale dei poliziotti in servizio in tutta la regione".I temi all’ordine del giorno sono di rilievo: riorganizzazione del Ministero dell’interno, delle questure e dei presidi di specialità; riordino delle carriere Legge 124 del 2015; criticità dei concorsi per vice ispettore e vice sovrintendente in atto; finanziaria 2016 e contratto di lavoro.L’assemblea sarà condotta da  Giuseppe Tiani, segretario generale del Siap, uno dei massimi esponenti del panorama sindacale nazionale .La finalità dell'assemblea generale del sindacato dei poliziotti è quella di sottolineare le grave carenze presenti oggi tra i lavoratori della Pubblica Sicurezza: scarsità di mezzi, di uomini e donne – nessuna provincia è esclusa da questo bollettino nero, pensiamo ai Commissariati che per organizzare i servizi di Prevenzione e Sicurezza Pubblica debbono fare i “salti mortali” - equipaggiamenti prossimi alla rottamazione - pensiamo ai giubbetti anti-proiettili che se non sostituiti a breve diverranno una rarità sulle auto della Polizia – Commissariati e Questure che si ritrovano in strutture fatiscenti o “grandi opere” (uffici di Polizia) non ultimate, per non parlare dell'età media che ormai supera i 47 anni.I responsabili regionali Siap, Rizzo e Arcangeli, confidano nella presenza del Questore di Ancona, autorità provinciale di Pubblica sicurezza del capoluogo Regionale, che con la sua presenza potrebbe apportare il contributo di chi oggi deve fare i conti con le difficoltà oggettive di un comparto in sofferenza.

05/10/2015 13:01
Polidori: "Ripartiamo coinvolgendo il territorio"

Polidori: "Ripartiamo coinvolgendo il territorio"

Forza Italia riparte dopo la pausa estiva e annuncia una serie di incontri sul territorio, per toccare con mano le problematiche e le richieste che arrivano da ogni Comune della provincia di Macerata. A comunicarlo è Lorena Polidori, coordinatrice provinciale del partito, che in una nota stampa sottolinea come "nei giorni scorsi è tornato a riunirsi il Coordinamento Provinciale di Forza Italia Macerata, al quale hanno preso parte il Coordinatore Regionale senatore Remigio Ceroni e il capogruppo Forza Italia alla Regione Marche, consigliere Gessica Marcozzi. Dopo la disamina del voto regionale e comunale del capoluogo e dei risultati conseguiti, rilevato l’alto astensionismo dell’area moderata che ha fatto mancare il sostegno storico in termini di voti, l’assemblea ha avviato un programma di iniziative sul territorio volte a recuperare il rapporto con il proprio elettorato di riferimento inserendo nella struttura organizzativa quanti hanno voglia di impegnarsi e spendersi per ricostruire un’area di centrodestra che si ponga come valida e riconoscibile alternativa alla sinistra al governo in quasi tutte le istituzioni che amministrano il paese sia a livello centrale che periferico. Il coordinamento" dice Lorena Polidori "ringrazia il consigliere regionale Gessica Marcozzi, che sarà anche la voce della Provincia di Macerata in Regione in assenza, per la prima volta, di un eletto di lista territoriale. Con lei e quanti hanno condotto la campagna elettorale saranno organizzati incontri e convegni tematici affrontando i temi caldi del momento storico, come la sanità, la sicurezza, la tassazione, il lavoro specialmente giovanile, il problema degli esodati, il problema degli emigrati e dei rifugiati con l’obiettivo di coinvolgere categorie, associazioni, esperti , cittadini nella discussione e nell’individuare soluzioni praticabili soprattutto intervenendo nelle Istituzioni periferiche. A questa attività di costruzione e divulgazione della proposta amministrativa del centrodestra, si aggiungerà un’attività politica di territorio attraverso incontri itineranti del coordinamento provinciale nell’intera Provincia di Macerata coinvolgendo ogni comune, a partire da quei territori prossimi al rinnovamento dell’assemblea cittadina: un segnale forte che vuole dimostrare l’interesse, la vicinanza e la volontà di far tornare ad essere protagonista il pensiero liberale moderato che Forza Italia ha sempre rappresentato fin dalla sua nascita e che gli attacchi al Presidente Silvio Berlusconi ha reso ancora più necessario. Ci si avvia pertanto a quella politica sul territorio che va ricostruita certamente con fatica, con pazienza e come vuole il nostro Presidente Silvio Berlusconi più vicino alla gente ma che ha certamente bisogno di accoglienza e aiuto, soprattutto in un momento cosi delicato che tutto il paese sta vivendo, parlando al popolo per il popolo e non per il potere come il Renzismo sta facendo in modo cinico e prepotente, con le porte aperte di Forza Italia e le sue strutture organizzative a tutti quanti si vogliano avvicinare e condividere con noi questa esperienza di rinnovamento".

04/10/2015 21:27
Exploit Matelica: espugnato il Tubaldi

Exploit Matelica: espugnato il Tubaldi

Al Tubaldi il Matelica conquista la sua terza vittoria in campionato (la seconda di fila dopo il successo di domenica sulla Jesina) grazie ad un ottimo primo tempo in cui ha messo praticamente in ghiacciaia il successo forte di un vantaggio di 3-0. La Recanatese, che oggi doveva riscattarsi dopo il pesante k.o. subito a Fano, nella ripresa ha fatto la partita provando a centrare una rimonta clamorosa che non è riuscita agli uomini di Magrini. I giallorossi erano privi del playmaker Cianni, infortunato all’adduttore, quindi il mister della Recanatese gioca la carta Falco davanti la difesa mentre Nonni è il centrale difensivo a far coppia con capitan Patrizi. E’ questa la principale novità dello schieramento della Recanatese che oggi poteva contare anche su Lacheheb, rientrato dalla squalifica di due giornate. Mister Aldo Clementi conferma il collaudato 3-5-2 dove non compare l’infortunato Borghetti (non è stato nemmeno convocato) e ritrova il fantasista Esposito che dopo un lungo infortunio ha ripreso confidenza con il clima partita essendo subentrato a Pesaresi al 12′ della ripresa. Oltre il danno, per la Recanatese arriva anche la beffa rappresentata dal fatto che sia D’Angelo che Lacheheb hanno dovuto lasciare il campo per infortunio. Il trequartista è uscito a fine primo tempo, mentre l’attaccante ha abbandonato il terreno di gioco dopo 17 minuti che era iniziato il secondo tempo. In settimana saranno le valutate le loro condizioni. Mister Magrini in settimana aveva pronosticato una partita con gol visto l’atteggiamento votato all’attacco che caratterizza la sua squadra quanto il Matelica. Effetivamente così è stato, solo che il Matelica è stato bravo e cinico da sfruttare tre amnesie da parte dei giallorossi, potendo poi giocare la ripresa in uno stato d’animo di assoluta tranquillità e rendendo vano il tentativo di forcing da parte della Recanatese. Gli ospiti passano all’8′. Shongo e Nonni saltano insieme per anticipare Pesaresi che però salta ancora più alto di quel tanto che basta per spizzare il pallone per l’accorrente Girolamini (classe 97),  fuga sulla destra, pallone al centro area per Picci che in corsa batte un rigore in movimento trafiggendo Verdicchio. Il raddoppio si concretizza dieci minuti più tardi. Innocuo traversone dalla sinistra di Vallorani, malinteso tra Verdicchio ed i difensori, la palla filtra ed a Picci non sembra vero di appoggiare il pallone in rete per la seconda volta. Al 31′ la Recanatese perde D’Angelo che deve lasciare il posto ad Agostinelli. Il tris arriva a cinque minuti dal termine grazie a Pesaresi che sul filo dell’off-side evita Verdicchio in uscita e da posizione difficile riesce a mettere il pallone nel sacco. Nella ripresa la Recanatese tenta la clamorosa rimonta. Il gol della bandiera per i leopardiani arriva al 20′ sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina di Garcia, deviazione vincente di Falco e palla all’incrocio. Al 21′ Miani tutto solo davanti a Nobile viene atterrato per un calcio di rigore che sembrava solare, ma non per il direttore di gara che nell’occasione era tra l’altro molto distante dall’azione. La Recanatese ci prova con Shongo alla mezz’ora, la sua conclusione di potenza si spegne di poco fuori. Al 40′ assolo di Mariani sulla sinistra, palla a Latini che controlla di destro e conclude di sinistro ma non trova la porta seppur di poco. Prima del triplice fischio da registrare un paio di tentativi dalla distanza di Falco ed Agostinelli, in entrambi i casi la palla non ha centrato lo specchio della porta. In sala stampa per la Recanatese parla il vice-presidente Angelo Camilletti che commenta così la sconfitta:”Sicuramente va dato merito alla squadra vincitrice, ma sicuramente i demeriti sono tutti nostri. Nel primo tempo abbiamo regalato tre gol, nel secondo tempo abbiamo fatto la partita ma non siamo riusciti a capitalizzare quanto costruito. Subiamo troppi gol, ci sono dei problemi sui quali dobbiamo lavorare. Abbiamo una rosa di qualità, dobbiamo aiutare i ragazzi a migliorare ma dobbiamo farlo in fretta.” Aldo Clementi, mister del Matelica, invece fotografa così la vittoriosa trasferta dei suoi ragazzi:”Abbiamo un primo tempo di grande spessore, intensità e qualità. Siamo riusciti a capitalizzare quanto creato, sacrificandoci quando era il momento e questo mi lascia ben sperare per il futuro. C’è rammarico per il gol subito perché a quel punto della partita non dovevamo permettere ai nostri avversari di segnare, ma l’attenzione è scesa ed una squadra che vuole essere protagonista non può permettersi questi atteggiamenti".(www.recanatese.it)Recanatese: Verdicchio, Gleboki, Shongo, Falco, Patrizi, Nonni (1’st Garcia), Mariani, Gallo, Miani, D’ Angelo (31’st Agostinelli), Lacheheb (17’st Latini). A disposizione: Cartechini, Brugiapaglia, Rapaccini, Guzzini, Monachesi, Pasquini. Allenatore:Magrini Matelica: Nobile, Boskovic, Vallorani, Gilardi, Borgese, Lispi, Girolamini, Moretti (24’st Frinconi), Picci, Bondi(37’st Jachetta), Pesaresi (12’st Esposito). A disposizione: Renzi, Dano, Perfetti, Lasku, Giovannini, Ferretti. Allenatore: Clementi Arbitro ed Assistenti: Maranesi (Ciampino); Civitenga (Roma 2), Valente (Roma 2) Marcatori: 8′ e 18′ Picci, 40′ Pesaresi, 20’st Falco Ammonizioni: Falco, Moretti, Mariani, Gleboki, Gallo Corner: 8-7 Recupero: 2’+4′(FOTO MASSIMILIANO SERENELLI)

04/10/2015 21:14
Domani a Sant'Angelo in Pontano i funerali di Fausto Pierangeli

Domani a Sant'Angelo in Pontano i funerali di Fausto Pierangeli

Sono stati fissati per le 15 di domani, nella chiesa del Santissimo Salvatore a Sant'Angelo in Pontano, i funerali di Fausto Pierangeli, l'animatore di 25 anni, improvvisamente scomparso ieri mattina, colpito da un infarto che non gli ha lasciato scampo. Il giovane era in compagnia di alcuni amici in contrada San Costanzo di San Ginesio e insieme stavano facendo un giro a piedi all'interno di un vigneto, quando Fausto si è sentito male ed è morto sotto i loro occhi. L'ispezione cadaverica svolta sulla salma dello sfortunato giovane ha confermato il decesso per cause naturali.Fausto Pierangeli lascia i genitori Fabio e Tania e i fratelli Cinthia e Mattia.

04/10/2015 17:58
Anche Treia adotti la “Carta di Pisa”

Anche Treia adotti la “Carta di Pisa”

Da Pisa anche a Treia la carta etica della buona amministrazione: è la mozione che i consiglieri Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini rivolgono al Consiglio comunale. L'invito è quello ad adottare la “Carta di Pisa”, come già fatto da oltre 300 Comuni italiani e, nelle Marche, tra gli altri, Fano, Ripatransone e Camerata Picena. Si tratta di uno strumento che fornisce precise indicazioni su trasparenza, conflitto d'interessi, il finanziamento dell'attività politica, le nomine in Enti e società pubbliche e i rapporti con l'autorità giudiziaria. Mozzoni e Gagliardini ribadiscono la necessità di ricostruire il rapporto di fiducia coi cittadini ripartendo da un confronti diretto, così da frenare il progressivo distacco delle nuove generazioni dalla pubblica amministrazione. È importante, dunque, un cambio di marcia effettivo contro la criminalità organizzata e il disgusto unanime provocato dagli scandali politici locali, regionali e nazionali. Adottando quest'approccio civico e morale, il Consiglio comunale di Treia non compirà soltanto un atto formale, ma un gesto di responsabilità verso i giovani, le imprese e l'intera popolazione. La proposta rientra negli impegni elettorali dei due consiglieri, oggi Gruppo di opposizione, così come la gratuità del servizio amministrativo. Come già affermato, i Consiglieri rendono noto di aver aperto un conto postale dove saranno depositati per intero i gettoni di presenza della loro attività consiliare, in modo da poterli poi destinare liberamente ai Servizi sociali. Sollecitazione riproposta anche ai colleghi consiglieri e ai componenti della Giunta: anche solo restituendo una parte delle cifre ben più elevate delle loro indennità, darebbero finalmente un segnale evidente alla cittadinanza.

04/10/2015 13:36
Matelica incerottato nel derby con la Recanatese

Matelica incerottato nel derby con la Recanatese

E’ un Matelica rimaneggiato in difesa per l’assenza dell’infortunato Borghetti per il derby con la Recanatese al Tubaldi, dove invece potrebbe fare il suo debutto l’ultimo acquisto Vittorio Esposito, che mister Clementi porta in panchina. L’ex teatino non ha infatti tutti i 90’ minuti sulle gambe, in quanto da solo una settimana si è allenato con i nuovi compagni del Matelica ed era oltre un mese che stava fermo per una spalla lussata. Se in avanti il tecnico del Matelica ha molte alternative e sembra orientato a confermare il tandem Picci-Pesaresi con Bondi a sostegno come vertice alto di un centrocampo a cinque, coperto alle spalla da duo Moretti Borgese e sostenuti sugli esterni dai baby rivelazione Vallorani e il locale Girolamini.  Confermata pertanto la difesa a tre grazie al recupero di Boskovic che affiancherà Lispi e Giraldi, mentre tra i pali c’è Nobile. Nell’ultimo derby maceratese rimati in serie D e terzo di fila per il Matelica dopo la sconfitta di Montegranaro con la Folgore ed il successo di sette giorni fa in casa con la Jesina. Proprio dall’ottima gara interna con i leoncelli, che ha ridato slancio, autostima e motivazioni, i biancorossi del patron Mauro Canil tentano il colpaccio con la Recanatese, risultato che gli permetterebbe eventualmente di approfittare di eventuali passi fasi delle  avversarie che sono davanti, in un turno molto incerto. La solidità e la determinazione dei giallorossi di mister Magrini però sono elementi da tenere in grande considerazione, in quanto sul proprio terreno la Recatese è un pericolo per tutti. Gara da non sottovalutare dunque, ma da affrontare con la consapevolezza di poter imporre il proprio gioco, che è il motto principale per ottenere i risultati da parte di mister Clementi. Angelo UbaldiProbaile  formazione i MATELICA (3-5-2) –Nobile;  Boskovic, Gilardi, Lispi; Girolamini, Borgese, Bondi, Moretti, Vallorani; Picci, Pesaresi: A disp.: Renzi, Borghetti, Dano, Frinconi, Perfetti, Ilari, Esposito, Giovannini, Jachetta. All. Aldo ClementiArbitro: Valerio Maranesi di Ciampino

03/10/2015 15:53
Rocciatore rimane ferito mentre scala una parete

Rocciatore rimane ferito mentre scala una parete

Scivola durante la scalata sulla parete di Gelagna Alta nel territorio di Serravalle di Chienti e si ferisce ad una gamba. Un rocciatore, Andrea Baldini, 41 anni, è rimasto in difficoltà durante l'arrampicata e bloccato per la ferita, ma salvato dalle corde di sicurezza, ha dato l'allarme. E' accaduto poco dopo le ore 11 di oggi e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Camerino e un'ambulanza del 118. Vista la zona impervia è stato soccorso da un elicottero e portato al Punto di Primo Intervento di Camerino. L'uomo è rimasto ferito ad una caviglia, ma le sue condizioni non sono gravi.

03/10/2015 10:36
Sanità: no ai tagli indiscriminati

Sanità: no ai tagli indiscriminati

Barbara Cacciolari, già capolista alle recenti elezioni regionali per Forza Italia, e Roberto Lombardelli coordinatore del partito a Tolentino, lanciano un appello a difesa della sanità nell'entroterra e, in particolare a salvaguardia dell'ospedale di Tolentino. I due esponenti "azzurri", chiedono maggior attenzione verso presidi sanitari che sono garanzia per un intero territorio. In una nota congiunta Cacciaroli e Lombardelli affermano:"Il Governo ha già fatto sapere nella Legge di Stabilità 2015 che il Fondo Sanitario Nazionale subirà un taglio da 115 a 111 miliardi. E’ evidente che ciò porterà un taglio alle risorse assegnate alla nostra Regione. Tuttavia la riduzione delle risorse non deve essere un pretesto per ridurre i servizi ai cittadini, soprattutto quelli residenti nelle zone montane. A tal proposito bisognerebbe condurre una lotta feroce contro gli sprechi e utilizzare in maniera seria e corretta le risorse disponibili. I cittadini non debbono subire riduzioni o tagli dei servizi. Prima di toccare un posto letto, un ambulatorio, un’attrezzatura deve essere concordato con i sindaci del territorio la relativa alternativa. Solo dopo aver messo in funzione la risposta migliorativa ed adeguatamente soddisfacente si puo’ procedere a cambiamenti. In riferimento all’Ospedale di Tolentino, l’idea di chiudere il Punto di Primo Intervento e’ completamente INACCETTABILE. Le proposte di realizzare soluzioni alternative corrono il serio rischio, soprattutto per i cittadini, di non essere attuate, come gia’ in passato. Sebbene la “rivoluzione sanitaria” del Governo sia attualmente in corso,  solo dopo la verifica puntuale del miglioramento della soluzione alternativa proposta, si puo’ procedere allo smantellamento del Punto di Primo Intervento che, solo per dare qualche numero, a Tolentino copre un territorio con 22.000 cittadini che hanno il diritto fondamentale  di essere tutelati dal Sistema Sanitario Nazionale per salvaguardare la “salute” , attualmente barattata con la logica dei numeri.Forza Italia Tolentino tramite i propri rappresentanti avanzerà nelle sedi idonee richiesta immediata di chiarimenti sia al Presidente della Regione che al Direttore Generale Asur Marche perche’, il taglio dei costi deve riguardare quelli improduttivi e i non servizi essenziali per i cittadini che gia’ tanto versano allo Stato e all’Ente Regione".

02/10/2015 19:45
"Mentre scappavano mi hanno sparato addosso"

"Mentre scappavano mi hanno sparato addosso"

"Prima di entrare nel mio negozio hanno sparato in aria!" comincia così il suo racconto Filippo Leonardi, proprietario della tabaccheria assalita ieri sera verso le diciannove da tre malviventi a Mogliano."Tre persone con il viso coperto hanno fatto irruzione nel negozio che gestisco mentre stavo lavorando. Uno di loro mi ha afferrato per il collo, puntandomi la pistola contro e dicendo di non muovermi in un italiano perfetto" afferma Leonardi.I fatti si sono verificati in pieno centro della cittadina, in via Roma. I banditi, approfittando del giorno di chiusura del bar posto di fronte il negozio di Leonardi, hanno potuto agire praticamente inosservati. Filippo Leonardi"Mentre uno mi immobilizzava, gli altri si affrettavano a fare man bassa nel cassetto contenente gli incassi giornalieri per poi uscire di corsa dalla porta d'ingresso. Durante la fuga verso la macchina lasciata in moto e parcheggiata lungo la strada davanti alla tabaccheria, uno dei tre si è girato e ha sparato verso di me. Prontamente mi sono abbassato per proteggermi e nel frattempo loro sono scappati con il cassetto".I ladri, si sono dati alla fuga sopra di una macchina rubata a Morrovalle e a dare l'allarme sono stati gli autisti delle auto di passaggio che hanno assistito alla scena."Ero terrorizzato, ma la cosa fondamentale è che nessun innocente sia rimasto ferito" conclude Leonardi, protagonista in prima persona dell'ondata di furti che stanno avvenendo ultimamente nel maceratese.Sul posto sono arrivati immediatamente i carabinieri per i rilievi di rito e sono in corso le indagini per dare un volto ai banditi. 

02/10/2015 16:39
Le Marche piangono la morte di Enrico Gentili

Le Marche piangono la morte di Enrico Gentili

Profondo cordoglio anche in tutta la provincia di Macerata per la prematura scomparsa del professor Enrico Gentili. Laureato in psicologia all'università di Padova, è stato docente di psicologia e ha praticato l'attività di psicoterapeuta per tutta la vita.Gentili era nato a Montegiorgio dove ha sempre esercitato la professione di psicoterapeuta. A cavallo fra il 1987 e il 1988 è stato anche sindaco di Montegiorgio dove dal 1985 al 1987 ha ricoperto la carica di assessore alla Cultura e Istruzione. Fino al 1993 è stato docente di Psicologia e Pedagogia presso la scuola infermieri professionali di Fermo. Successivamente ha lavorato come libero professionista e come consulente supervisore del Centro di Pronta accoglienza familiare per infanzia abbandonata della Comunità di Capodarco. Appassionato di musica, in passato si è cimentato anche come cantautore. Ha collaborato con Radio Aut curando una trasmissione di psicologia. Alcuni suoi lavori letterari sono apparsi sulle riviste "Il Loggiato" e "Il Melograno". Nel 1992 ha pubblicato la raccolta di poesie "Nuvole Americane" e, nel 2007, il romanzo "Maiali nella nebbia", che ha riscosso grande successo di pubblico. Per questo romanzo è stato intervistato da radio e tv locali, dalla rubrica letteraria del Tg3 Marche e dalla trasmissione di Radio 2 Rai "L'altro lato". Il romanzo è stato letto a puntate su Radio Aut. Nel dicembre 2009 pubblica il suo secondo romanzo, "Sul ciglio dell'acqua".Alla famiglia del professor Gentili sentite condoglianze anche dalla redazione di Picchio News.

02/10/2015 13:24
Tenta di rapinare un ristorante In manette polacco di 46 anni

Tenta di rapinare un ristorante In manette polacco di 46 anni

Un cittadino polacco senza fissa dimora di 46 anni, G.Z., è stato sottoposto questa mattina a fermo di polizia giudiziaria dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in quanto ritenuto responsabile di una tentata rapina ai danni di un ristoratore di Apiro.I fatti si sono verificati l'altra sera, quando all'interno del ristorante si è presentato un uomo disarmato, con il volto travisato, che ha intimato al titolare di consegnargli l'incasso. La pronta e coraggiosa reazione del ristoratore ha fatto scaturire una breve colluttazione, durante la quale lo stesso ristoratore è rimasto leggermente ferito. Anche la zia dell'uomo di 89 anni era stata colpita con una sedia dal malvivente. Il rapinatore, comunque, era riuscito a scappare senza però essere riuscito a rubare nullaLa testimonianza e la descrizione fatta dal ristoratore di Apiro, hanno consentito ai carabinieri della locale Stazione di risalire a G.Z., che da qualche tempo gravitava in zona. Le ricerche dell'uomo sono subito partite e, con una rapida azione investigativa, i militari di Apiro, insieme ai colleghi di Cingoli, stamattina hanno individuato il rapinatore mentre stava cercando di allontanarsi a bordo di mezzi pubblici.Il polacco ora dovrà rispondere di tentata rapina aggravata davanti alla procura di Macerata che dirige le indagini. 

02/10/2015 12:36
Assalto armato alla tabaccheria di Mogliano

Assalto armato alla tabaccheria di Mogliano

Tre malviventi incappucciati hanno assalito una tabaccheria del centro di Mogliano, in via Roma. Due dei tre rapinatori erano armati di pistole e hanno minacciato il titolare del tabacchi puntandogli una delle armi alla gola. I banditi, successivamente sono scappati sparando alcuni colpi in aria, portando con loro un cassetto contenente del denaro ancora da quantificare. L'auto usata per la fuga era stata rubata nei giorni scorsi a Morrovalle. Sul posto i carabinieri che indagano per dare un volto ai banditi.

02/10/2015 12:04
Torna "Pompieropoli": appuntamento domenica a Treia

Torna "Pompieropoli": appuntamento domenica a Treia

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco organizzerà, nel pomeriggio di domenica 04 ottobre 2015  a Treia, nel piazzale antistante il Santuario SS Crocifisso, la manifestazione "Pompieropoli", rivolta a tutti i bambini della città. Tale iniziativa vedrà protagonisti bambini che aspireranno alla qualifica di "Pompiere per un giorno". In particolare i piccini si cimenteranno nello spegnimento di un incendio, nell'arrampicata sulla palestra di roccia, nell'attraversata con la teleferica e nel "percorso pompieristico" grazie alla disponibilità volontaria e gratuita del personale in servizio e in quiescenza del Comando provinciale di Macerata. L'iniziativa è nata con lo scopo di poter trasferire ai più piccoli, attraverso attività ludiche, importanti concetti di sicurezza e prevenzione.

02/10/2015 11:06
Recupero dei farmaci: dal 12 ottobre anche a Civitanova e Morrovalle

Recupero dei farmaci: dal 12 ottobre anche a Civitanova e Morrovalle

Offrire vantaggi per la collettività e tutelare l'ambiente. Con questo scopo prenderà il via da lunedì 12 il progetto "Recuperio farmaci validi, non scaduti". Inizialmente la raccolta di farmaci non utlizzati ed integri inizierà presso alcune farmacie comunali di Civitanova e Morrovalle. Dopo l'attento esame dei farmacisti, le medicine che i cittadini depositeranno in appositi contenitori, verranno destinate ad enti caritatevoli che operano sul territorio di Macerata e provincia che assistono persone in stato di disagio economico e sociale che non hanno la possibilità di acquistare i medicinali, spesso anche quelli con prescrizione medica. Si tratta di un progetto pilota denominato “Recupero farmaci validi non scaduti” che prederà il grazie alla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche e di Morrovalle, di Federfarma Macerata, dell’Ordine dei Farmacisti di Macerata, con il sostegno del Rotary Club di Civitanova Marche. I farmaci raccolti saranno destinati alla A.S.P. Opera Pia “Antonio Gatti” di Montecosaro in provincia di Macerata. Inialmente, essendo in fase sperimentale, il progetto coinvolgerà tre farmacie: la Farmacia Comunale di Morrovalle in via Sandro Pertini 30, laFarmacia Comunale 3 di Civitanova Marche in via Almirante, 6 e Farmacia Comunale 5 di Civitanova Marche in via Federico Ginocchi.Sindaco Corvatta, da quanto tempo state mettendo a punto questa importante iniziativa e come si articolerà? “Dopo due anni di lavoro e di incontri, diventa operativo nella nostra città il progetto del banco farmaceutico; un'iniziativa che dimostra che non si vuole subire la crisi e il taglio di risorse nella sanità, ma si vuole collaborare per realizzare una sanità migliore. Grazie ai comuni di Civitanova, Morrovalle e alla collaborazione del Rotary e Ordine Farmacisti e Federfarma, la Regione Marche può fregiarsi di uno strumento di civiltà, che unisce il risparmio al concetto solidaristico di fondo. Grazie a chi ha aderito e in anticipo ai cittadini che materialmente doneranno i farmaci al farmacista che poi li vaglierà e utilizzerà per l'ente di riposo di Montecosaro che ospita 52 anziani”.Naturalmente tutti i soggetti interessati si augurano che questo progetto di recupero farmaci validi e non scaduti, già attivo a Milano, Torino, Varese, Rimini, Mantova e Monza-Brianza che ha permesso di raccogliere un totale di 133.000 (centotrentatremila) confezioni per un valore di oltre 1.700.000 ( un milione e settecentomila) euro, possa essere esteso al più presto anche ad altre farmacie.Pierluigi Monteverde, delegato territoriale di Banco Farmaceutico a Macerata, perchè è un progetto che può dare un grande aiuto ai cittadini? "È un progetto importante, perché oltre a rispondere ancora meglio al bisogno degli enti assistenziali, è un valido strumento per evitare dispendi di risorse e rendere i cittadini parte attiva di un processo virtuoso. Ci auguriamo di poter estendere la raccolta anche ad altre città della provincia".Comprensibilmente soddisfatto anche il sindaco di Morrovalle, Stefano Montemarani. "E' uno strumento importante, ma solo un primo passo - ha detto il primo cittadino di Morovalle - ora occorre sensibilizzare i cittadini e far conoscere l'iniziativa che inizierà dal 12 ottobre nelle farmacie. Siamo lieti che il comune di Morrovalle sia parte di questo progetto".Un dato su tutti: solo nel 2015 i 27 centri di aiuto presenti a Macerata e provincia, quali, Perigeo Ong, varie Caritas diocesane della provincia, Fondazione di Culto e Religione Vaticano II e diverse A.S.P., hanno fatto richiesta alla Fondazione Banco Farmaceutico di oltre 6.530 confezioni di medicinali. Nella regione Marche il fabbisogno del 2015 è stato di 16.483 farmaci, e con la Giornata di Raccolta di febbraio si è riusciti a rispondere con 10.200 confezioni. Alla presentazione sono intervenuti: Giuseppe Centanni, medico gen. e socio Rotary; Damiano Morettini, Rotary club Civitanova Marche; Pierluigi Monteverde delegato Provincia Macerata Banco farmaceutico; Tommaso Claudio Corvatta sindaco Civitanova Marche; Stefano Montemarani sindaco Morrovalle; Amir Ahmadi presidente Rotary club Civitanova; Giancarlo Cognigni, assistente governatore Rotary internazionale.

02/10/2015 08:11
Domani i funerali di Ermanno Sperandini

Domani i funerali di Ermanno Sperandini

Si svolgeranno domani venerdì 2 ottobre alle ore 9.30, nella chiesa parrocchiale di Colmurano, i funerali di Ermanno Sperandini, detto "Sauro", il 69enne che ha perso la vita in un banale quanto tremendo incidente domestico.Sperandini, idraulico in pensione, stava aiutando la famiglia di un suo carissimo amico gravemente malato a trasportare in casa i presidi sanitari utili a migliorare la qualità della vita dell’uomo e mentre era intento a trasportare le sponde del letto sulle scale che dal piano terra portano al primo piano dell’abitazione dell’amico in via Carso, ha improvvisamente perso l’equilibrio, cadendo all’indietro e battendo violentemente la testa morendo sul colpo.Amici e familiari lo ricordano come una persona sempre pronta ad aiutare il prossimo. 

01/10/2015 15:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.