Altri comuni

Cade dalle scale e muore sul colpo

Cade dalle scale e muore sul colpo

Tragedia nel pomeriggio di oggi a Loro Piceno, dove un pensionato di Colmurano, Ermanno Sperandini, ha perso la vita in un banale quanto tremendo incidente domestico. Sperandini, 69 anni, vedovo, stava aiutando la famiglia di un suo carissimo amico gravemente malato a trasportare in casa i presidi sanitari utili a migliorare la qualità della vita dell'uomo.Mentre era intento a trasportare le sponde del letto sulle scale che dal piano terra portano al primo piano dell'abitazione dell'amico in via Carso, ha improvvisamente perso l'equilibrio, cadendo all'indietro e battendo violentemente la testa. Sperandini è morto sul colpo.Nessuno ha assistito in prima persona alla scena. Il rumore provocato dalle sponde del letto ha richiamato l'attenzione delle persone che erano in casa. Di fronte a loro si è presentata una scena tremenda: Ermanno Sperandini giaceva ormai privo di vita in fondo alle scale. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del pensionato.Per i rilievi di rito, sono stati chiamati anche i carabinieri della Stazione di Loro Piceno che, confermata l'accidentalità dell'evento, hanno disposto la restituzione della salma dello sfortunato pensionato ai familiari.

30/09/2015 15:57
Forse l'assunzione di oppiacei fra le cause della morte di Tuoro

Forse l'assunzione di oppiacei fra le cause della morte di Tuoro

Avrebbe assunto oppiacei il 26enne matelicese Antonio Tuoro, studente universitario e operaio, trovato morto dalla mamma nel suo letto lunedì mattina. E' quanto sarebbe emerso dall'esame tossicologico nel corso dell'autopsia eseguita questa mattina all'obitorio dell'ospedale di Camerino dal medico legale Antonio Tombolini dell’Asur di Ancona, che per il resto non ha rilevato alcuna lesione sul corpo del giovane, che godeva di ottima salute. Per capire se altri agenti hanno contribuito al malore fatale insieme all'assunzione di oppiacei, bisognerà attendere gli esami delle altre analisi richieste. Dopo la restituzione del corpo ai familiari, è stata allestita la camera ardente presso la camera mortuaria di Camerino. Il funerale è previsto per domani alle ore 15 nella chiesa di regina Pacis a Matelica, nel quartiere dove viveva con i suoi.

30/09/2015 15:15
Cane mette in fuga i ladri a Pollenza

Cane mette in fuga i ladri a Pollenza

Alcuni tentativi di furto sono stati registrati la notte scorsa in via Aldo Moro a Pollenza.Ignoti malviventi hanno forzato le serrature di alcuni garage e sono penetrati all'interno, cercando successivamente anche di entrare nelle abitazioni soprastanti.I ladri avevano appena iniziato a scassinare le porte d'ingresso, quando il cane che si trova in una casa vicina ha iniziato ad abbaiare, mettendo in fuga i malviventi prima che riuscissero ad entrare nelle abitazioni prese di mira.I residenti, svegliati dal cane, si sono alzati per vedere cosa stesse accadendo e si sono accorti del tentativo di effrazione alle porte delle loro case. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i carabinieri della locale Stazione che stanno svolgendo le indagini.(FOTO SI.SA.) 

30/09/2015 12:21
Domattina l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro

Domattina l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro

Sarà effettuata domani mattina alle 9.30, nell'obitorio dell'ospedale di Camerino, l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro, il 25enne trovato morto nel letto della sua abitazione a Matelica in via Gramsci ieri mattina. A svolgere l'esame autoptico sarà il medico legale Antonio Tombolini che cercherà di risalire alle cause del decesso del giovane, ancora tutte da decifrare.Antonio Tuoro lavorava come operaio alla Indesit e studiava all'università di Urbino. Conduceva una vita normalissima, come tanti suoi coetanei e non ci sono elementi che possano in qualche modo far pensare a qualcosa di diverso di un improvviso quanto letale malore che nel sonno abbia colpito il 25enne. A trovare il corpo, è stata la madre del giovane che ha lanciato subito l'allarme, anche se ormai per il figlio non c'era più niente da fare. L'autopsia è stata disposta dal sostituto procuratore presso il Tribunale di Macerata, Enrico Riccioni al fine di fare chiarezza sulle cause che hanno portato al decesso di Antonio che lascia il papà Salvatore, la mamma Emanuela e una sorella.Tanti i messaggi di incredulità e cordoglio lasciati dagli amici sulla bacheca 

29/09/2015 14:26
Muore nel sonno a 25 anni

Muore nel sonno a 25 anni

Tragedia questa mattina a Matelica, dove un giovane di appena 25 anni, Antonio Tuoro, è stato trovato morto nel suo letto dalla madre. La donna ha chiesto disperatamente aiuto e, nel giro di pochissimi minuti, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma ormai per Antonio non c'era più niente da fare.L'ipotesi più accreditata in merito alle cause della morte è quella del malore improvviso, in quanto il ragazzo, incensurato, non aveva problemi di droga nè di altre dipendenze. Antonio, che lavorava come operaio, viveva con la mamma in un'abitazione in via Cegna.Proprio per fare chiarezza sulle cause che hanno portato al decesso del giovane, la Procura della Repubblica di Macerata ha disposto l'autopsia sulla salma che sarà effettuata nei prossimi giorni.

28/09/2015 15:46
Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

E’ stata registrata la nuova “Associazione Apicoltori Apimarche Montelupone”, un sodalizio che, presieduto dal 37enne Francesco Poloni, per ora raccoglie undici apicoltori hobbisti tra cui un’ottima percentuale di giovani.Montelupone, terra del prestigioso carciofo slow food e piccola capitale del miele in quanto sede di Apimarche, la mostra mercato più antica in Italia, non aveva ancora una propria etichetta identificativa, in quanto i numerosi produttori agivano sul mercato in ordine sparso. L’assessore alle produzioni Giordano Elisei si è adoperato molto per correggere la lacuna e, puntando soprattutto sui giovani, ha promosso la formazione della nuova associazione apistica che, dotandosi di una etichetta unificata – che peraltro indica anche il singolo produttore – certificherà la provenienza del miele locale e rappresenterà Montelupone anche nella grafica.Il giovane presidente Francesco Poloni spiega che l’associazione si pone quali obiettivi iniziali la divulgazione delle proprietà del prodotto, gli scambi di idee e di competenze tra i soci, l’attivazione di sinergie, i collegamenti comuni con il consorzio apistico provinciale obbligatorio.  Gli associati sono hobbisti, la loro produzione di alta qualità è limitata e praticamente già “smerciata”, più o meno come accade per il carciofo slow food, ma siamo solo agli inizi e gli eventuali sviluppi futuri verranno realizzati passo dopo passo. 

28/09/2015 09:49
Ad Armando Ginesi il premio internazionale "Costantinus Magnus"

Ad Armando Ginesi il premio internazionale "Costantinus Magnus"

Solenne cerimonia quella svoltasi a Spello, presso la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, per l’assegnazione dell’importante Premio Internazionale "Costantinus Magnus" , organizzata dal Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano e dal Comune di Spello, sotto i patrocini dell’Ambasciata della Repubblica Serba in Italia, del Consolato della Federazione Russa di Ancona e della Casa Reale e Imperiale Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenovic di Costantinopoli e Serbia. Presente il Gran Maestro dell’Ordine nonché ultimo discendente (in linea serba) dell’Imperatore Costantino il Grande, Principe Luigi Maria Picco di Montenero e Pola Obrenovic. Presenti altresì autorità politiche, civili e militari, tra cui il consigliere regionale dell’Umbria, già Sindaco di Assisi, Ing.Claudio Ricci, il Sindaco di Orgosolo Dott. Dionigi Deledda, Il Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Sauro Longhi, il Presidente Onorario Roberto del’Unione delle Comunità Islamiche in Italia dott.Mohamed Nour Dachan, il Presidente in carica dott. Elledin Elzir, il prof. Roberto Romano già Ordinario di Filologia Bizantina presso l’Università “Federico II” di Napoli, Mons. Bruno Gagliarducci Prelato di Sua Santità, Mons. Daniele Micheletti, arciprete della basilica del “Pantheon” di Roma, il prof. Giorgio Buonamente, Docente di Storia Romana presso l’Università di Perugia n on ché Presidente della Commissione che assegna il Premio, il segretario della stessa Marchese dott. Fabio Guasticchi, il Prof. Maurizio Oliviero, Docente di Diritto Pubblico Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, che ha svolto egregiamente anche la funzione di moderatore della serata, il prof. Valerio De Cesaris, Docente di Storia presso ’Università per Stranieri di Perugia e rappresentante della Comunità di Sant’Egidio di Roma, la dott.ssa Natela Scenghelija, dirigente in Italia del Settore Investimenti del grande gruppo energetico russo “Renova” e tantissime atre autorità e pubblico di invitati, fra cui i massimi dignitari dell’Ordine Costantiniano e, ovviamente il Sindaco di Spello, dott. Moreno Landrini nella sua funzione di padrone di casa impeccabilmente svolta.Dopo aver dato lettura, con l’assemblea in piedi a seguito dell’invito espresso da Sua Altezza il Principe Luigi Maria Picco di Montenero e Pola Obrenovic, di una lunga e partecipata lettera di saluto e di compiacimento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i premi sono stati assegnati al Comune di Lampedusa, allo storico dell’arte contemporanea e Console della Federazione Russa di Ancona prof. Armando Ginesi, al notissimo dott. Brunello Cucinelli, uno dei più importanti imprenditori del cachemire al mondo e filantropo.Prima della consegna dei prestigiosi Premi il prof. Maurizio Oliviero ha brevemente tracciato il profilo professionale di grande imprenditore conosciuto in tutto il mondo di Brunello Cuccinelli, nonché della sua passione per la cultura e della sua benemerita filantropia, mentre il prof. Giorgio Buonamente lo ha fatto del prof. Armando Ginesi, sottolineando come alla sua apprezzata esperienza internazionale di storico dell’arte contemporanea egli unisca il ruolo importantissimo, quale Console della Federazione Russa, di ponte tra l’Oriente e l’Occidente sotto il profilo politico, economico e religioso essendo note le sue iniziative favore del dialogo tra i popoli e le rispettive fedi. 

27/09/2015 16:42
La montagna in lutto per la scomparsa di Teresa Sergiacomi

La montagna in lutto per la scomparsa di Teresa Sergiacomi

Profondo cordoglio in tutta la provincia per la prematura scomparsa di Teresa Sergiacomi, deceduta la notte scorsa all'ospedale di Fermo all'età di 52 anni a seguito di una malattia tanto rapida quanto implacabile.La signora Sergiacomi gestiva da diversi anni il rifugio Pintura a Bolognola, al confine con il Comune di Sarnano ed era conosciutissima, soprattutto fra gli amanti della montagna, per la simpatia e la passione con la quale conduceva il suo lavoro.Da qualche tempo accusava spesso una stanchezza che si è poi rivelata essere sintomo di una tremenda malattia che attacca il sangue e che rapidamente ha portato a un progressivo peggioramento delle condizioni di salute di Teresa Sergiacomi e, purtroppo, al decesso.La famiglia della donna è originaria di Offida, anche se i genitori hanno gestito per diverso tempo un ristorante a Monte San Giusto.Teresa Sergiacomi lascia i genitori e un fratello. I funerali si terranno domani alle 15.30 a Offida nella chiesa dei Frati Cappuccini.

27/09/2015 13:37
Sabato e domenica seconda manifestazione di Lesi non Arresi

Sabato e domenica seconda manifestazione di Lesi non Arresi

Seconda edizione di Lesi non Arresi la manifestazione promossa dallo staff di LNA guidato da Paolo Vichi e dall’Associazione Monti Azzurri Bike team presieduta da Roberto Mancini. Sabato 26 settembre al Castello della Rancia, a partire dalle ore 9.00, prove delle discipline di tiro con l’arco, calcio balilla, ping pong, scherma. Alle ore 11.30 presentazione del libro sulla pet terapy di Marina Cascinai “La sedia di Lulù”. Alle ore 14.00 conferenza Colorplast e a seguire presentazione del programma Eviacam con Fabrizio Iezzi. Alle ore 16 presentazione del libro “Guida al cammino di Santiago per tutti” fino a Compostela senza barriere, autori Pietro Scidurlo e Luciano Callegari. Alle ore 18 esibizione di zumba “Sponsor crew”. Alle ore 18.30 maxi partita di calcio balilla. Alle ore 19. apricena offerta a tutti i partecipanti. Alle ore 21.00 al Teatro comunale di Caldarola commedia dialettale “www.scampamorte.com” di Italo Conti. L’intero incasso sarà devoluto per sostenere la manifestazione. Durante la giornata sarà possibile visionare macchine Fiat autonomy e biciclette Freewhite. Saranno a disposizione go kart, moto d’acqua, quad, Trifide con vari modelli, Genny urban 2 e Genny x road, kranking, pedalatori a mano. Per i bimbi sarà attrezzata un’area riservata con letture e laboratori a cura di Nautilus. Domenica 27 settembre a Monte Croce di Caldarola, dalle ore 9, giornata dedicata alle buggy bike e buggy e cimgo a cura della Freewhite Sestriere Sport Disabeled. Sarà possibile visionare i mezzi Fiat allestiti per varie disabilità e si potranno provare bici con pedalata assistita. Alle ore 13 pranzo al sacco allietato da musica, alle ore 18 apericena al Tesoro e alle ore 20 consegna degli attestati ai partecipanti. Si ricorda che il ricavato della manifestazione servirà all’acquisto di attrezzature di ultima generazione per la riabilitazione destinate all’Unità Spinale dell’Ospedale Torrette di Ancona. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Tolentino, dal Comune di Caldarola e dal Consiglio regionale delle Marche e dal Parco Nazionale Monti Sibillini ed è sostenuta da molti sponsor.

25/09/2015 16:53
Week end intenso a Montelupone nel segno di Roberto Torregiani

Week end intenso a Montelupone nel segno di Roberto Torregiani

Week end intenso a Montelupone il 26 e il 27 settembre. Nella mattinata di sabato 26 i bambini delle classi seconde e terze della scuola primaria saranno alle ore 9 nel Parco Eleuteri per partecipare all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”: dotati di pettorina, cappello, guanti e sacchetti, metteranno in ordine una vasta area a loro dedicata.Sempre nella mattinata di sabato, Festa nazionale del PlainAir, alcuni camperisti sosteranno nelle piazzuole a loro riservate e, verso le 11, insieme ai bambini della scuola, saranno salutati in piazza dal sindaco e parteciperanno alle visite guidate del patrimonio storico-artistico del borgo.Nel pomeriggio di sabato 26, dalle 16.30, il centro storico accoglierà le auto d’epoca per la prova di regolarità di “Giovani al volante”, una iniziativa dell’associazione “La Manovella del Fermano” che ha organizzato il giro turistico-panoramico Posto S. Elpidio – Montelupone – Potenza Picena.Nella mattinata di domenica 27, mentre proseguiranno le visite guidate assicurate dai volontari dell’Ufficio del turista, la suggestiva piazza del paese farà da scenario, dalle 9.30 alle 10.30,  ad una significativa e toccante manifestazione di affetto e solidarietà nei confronti di Roberto Torregiani, il vigile del fuoco di Montelupone che circa quindici mesi fa subì a Recanati un grave incidente sul lavoro e ancora lotta per una qualche ripresa. Roberto era un appassionato di moto, iscritto a “Quelli dell’elica Bmw forum”. Ebbene, motociclisti di tutta Italia, che in rete continuano a stargli vicini, hanno acquistato la sua moto e, dopo l’adunata nella piazza di Montelupone per un simbolico e collettivo abbraccio a Roberto, la consegneranno ai Vigili del Fuoco di Macerata.

25/09/2015 16:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.