Altri comuni

Niente più morti sulle strade entro il 2050: l'impegno dell'Europa nella giornata in ricordo delle vittime

Niente più morti sulle strade entro il 2050: l'impegno dell'Europa nella giornata in ricordo delle vittime

Domenica 21 novembre si celebrerà la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada", un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali e ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall'Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005. Lo stesso giorno ricorrerà anche la "Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada", istituita per legge nel 2017. "La sicurezza stradale è una delle maggiori criticità che i Paesi Europei devono affrontare, e l’impegno di tutti è quello di azzerare il numero delle vittime della strada entro il 2050, nonché nel 2030 di ridurre del 50% il numero sia delle vittime che dei feriti gravi. Il raggiungimento di questi obiettivi non può e non deve essere utopico, non solo perché ce lo chiede l’Europa, ma soprattutto per dare dignità a quelle tante famiglie che piangono i loro congiunti, vittime di condotte di guida imprudenti" sottolinea il capo della Polizia, Lamberto Giannini. Lo sforzo quotidiano della Polizia di Stato, attraverso la Stradale, è quello di contenere il numero dei sinistri mortali, attraverso le oltre 397.000 pattuglie schierate sul territorio dall’inizio dell’anno, che hanno permesso di accertare più di 1.500.000 di infrazioni, di ritirare 21.255 patenti di guida, con 2.477.333 punti decurtati. Ma gli incidenti stradali sono causati, nella maggior parte dei casi, dai comportamenti sbagliati dei conducenti e dal mancato rispetto del codice della strada. "E’ una questione di responsabilità individuale poiché i controlli di polizia, da soli, non potranno mai essere sufficienti se, contemporaneamente, chi si mette alla guida non mostra attenzione, con la propria condotta, al rispetto della propria vita e di quella degli altri" evidenzia Giannini. Per questo motivo l’obiettivo della Polizia di Stato è quello di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida, anche attraverso campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale.  Le iniziative dedicate all’educazione stradale sono indirizzate non solo agli automobilisti, ma anche ai giovani, futuri conducenti del domani, attraverso la diffusione nelle scuole della cultura della legalità, della prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita, favorendo la partecipazione di insegnanti, studenti e genitori alle attività organizzate, consolidando il rapporto di cooperazione in tema di sicurezza della mobilità, di riduzione dell’incidentalità, di prevenzione e promozione di comportamenti più responsabili. "La cultura della guida sicura è un valore comune ed un impegno corale perché la strada è di tutti e tutti dobbiamo fare la nostra parte per sentirci coinvolti, adottando e pretendendo dagli altri condotte di guida corrette" conclude il capo della Polizia, Lamberto Giannini.  

20/11/2021 11:45
Rinvenuto un cadavere al porto: è Gianni Brandoli, 76enne scomparso da giorni

Rinvenuto un cadavere al porto: è Gianni Brandoli, 76enne scomparso da giorni

Porto San Giorgio - È di Gianni Brandoli il corpo senza vita rinvenuto sullo scivolo di ammaraggio del porto turistico nelle prime ore del pomeriggio di ieri. L'uomo, un 76enne, era scomparso nel nulla dallo scorso 9 novembre, dopo aver detto alla moglie di andare a fare la sua consueta passeggiata al mare.  A completarne il riconoscimento sono stati i familiari, dopo che i carabinieri aveva ricostruito con quasi assoluta certezza la sua identità. Il corpo è stato rinvenuto dalla squadra sommozzatori dei Vigili del Fuoco, che si trovava nella zona proprio per le operazioni di ricerca di Brandoli, del quale si erano perse le tracce da più di dieci giorni. Ad essere ritrovata era stata soltanto la sua auto, parcheggiata, come abitudine, davanti alla villa delle Canossiane. Il cadavere si presentava in avanzato stato di decomposizione, dopo essere stato - verosimilmente - trasportato dalla corrente per molti giorni. Sul posto oltre al personale dei Carabinieri, sono intervenuti anche gli uomini della Polizia di Stato e della Capitaneria di Porto. Il 76enne, originario di Varese ma da 20 anni residente nelle Marche a Montegiorgio prima e a Porto San Giorgio poi, non aveva alcun motivo di compiere gesti inconsulti vista la perfetta salute psico-fisica e il ricco patrimonio. Secondo gli inquirenti, l'ipotesi più probabile è che Brandoli possa aver accusato un malore sulla battigia per poi venire risucchiato dal mare. In ogni caso, non si escludono a priori altre piste.   

19/11/2021 18:46
Rsa in ginocchio a causa del Covid. Il PD promette battaglia per reperire le risorse necessarie

Rsa in ginocchio a causa del Covid. Il PD promette battaglia per reperire le risorse necessarie

In occasione del prossimo assestamento di bilancio regionale, il Partito Democratico ha promesso di proseguire nella propria battaglia volta a prevedere le opportune risorse e i ristori economici a favore degli Enti gestori delle strutture per anziani non autosufficienti, disabili, minori e altre categorie di cittadini fragili, messe in ginocchio dall'emergenza Covid. Negli ultimi due anni, infatti, le Rsa imputate hanno visto aumentare in maniera esponenziale i costi di gestione a fronte di minori ricavi dovuti anche all’impossibilità di accettare nuovi ospiti. «Riteniamo gravissimo - si legge nel comunicato stampa, diffuso da parte dei consiglieri dem Fabrizio Cesetti e Romano Carancini, del PD - che la Giunta Regionale non abbia previsto ancora oggi alcuna risorsa economica, ignorando il grido di allarme lanciato dalle rappresentanze di tutti gli Enti gestori e “chiudendo addirittura i rubinetti” con il neanche celato, quanto inaccettabile, tentativo di utilizzare le difficoltà degli stessi Enti come arma nei confronti del governo nazionale per farsi assegnare o svincolare risorse, quando invece, se del caso, nei confronti del governo dovrebbero essere usati strumenti politici e istituzionali.» A queste dischiarazioni, si aggiungono le accuse di omissione da parte dell'Amministrazione Regionale, giustificate dall'esigenza di assicurare “garanzie strutturali” agli stessi Enti gestori. La promessa da parte dei rappresentati del PD sarà, a fronte della situazione descritta, quella di presentare in Aula proposte emendative per assegnare le necessarie risorse. «Le Rsa - proseguono i due consiglieri - hanno bisogno di risorse economiche nell’immediato per garantire sicurezza, serenità e fiducia a un settore delicatissimo e fragile che si dedica con capacità e abnegazione a chi ne ha veramente bisogno e a chi a causa dell’età o della malattia è meno fortunato. D’altra parte in un bilancio regionale di oltre 3 miliardi di euro per la sola sanità non è difficile reperire risorse per il settore. È solo questione di volontà politica che, se del caso, deve piegare la tecnica alla volontà della ragione e delle vere e prioritarie necessità.»  

19/11/2021 17:45
Morte di Denis Bergamini, centrocampista del Cosenza: giustizia ancora non è stata fatta

Morte di Denis Bergamini, centrocampista del Cosenza: giustizia ancora non è stata fatta

Era la notte del 18 novembre 1989 quando Denis Bergamini, 27 anni, centrocampista del Cosenza, alla vigilia della sfida contro il Messina venne ritrovato senza vita lungo la  strada 106 Jonica. Il caso venne archiviato frettolosamente come suicidio: venne dato credito alla testimonianza dell’ex fidanzata Isabella Internò che sostenne sin dall’inizio questa tesi. Per le ricostruzioni dell’epoca quindi il calciatore si sarebbe buttato sotto un camion e sarebbe stato trascinato per 60 metri. Il caso venne riaperto nel 2011 dalla Procura di Castrovillari grazie alla famiglia, alla tenacia della sorella gemella di Denis in particolare,  che non aveva mai creduto alla tesi del suicidio: Denis stava bene, la sua brillante carriera lo stava portando a fare il grande salto in serie A, con probabile destinazione Fiorentina di Roberto Baggio. Secondo la  nuova ricostruzione sul caso riaperto vent’anni dopo,  attraverso la riesumazione del corpo, l’autopsia e le indagini scientifiche disposte nel 2017, è emerso che Denis  sarebbe stato narcotizzato o asfissiato; il suo corpo successivamente spostato sulla strada per inscenare un incidente stradale. Ad oggi proprio l’ex fidanzata di Bergamini, Isabella Internò, 19 anni all’epoca dei fatti, resta l’unica indagata con l’accusa di omicidio volontario, aggravato dalla premeditazione e dai futili motivi: avrebbe ucciso Bergamini attirandolo con una trappola, per poi inscenare il suicidio con l’aiuto di altre persone. Il movente sarebbe stato l’incapacità della Internò di accettare la volontà del ragazzo di interrompere la relazione con lei. Ad aprile di quest’anno la Procura di Castrovillari ha chiesto il rinvio a giudizio per la Internò. La prima udienza si è tenuta il 25 ottobre. La seconda si terrà il 25 novembre prossimo, quando verranno ascoltati oltre 220 testimoni.  

19/11/2021 16:52
Covid Marche, 390 casi e 3 decessi in un giorno: ancora in crescita il tasso d'incidenza del virus

Covid Marche, 390 casi e 3 decessi in un giorno: ancora in crescita il tasso d'incidenza del virus

Tasso d'incidenza e ricoveri in crescita Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 4724 tamponi: 2442 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1086 nello screening con percorso antigenico, con 97 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 16%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 124,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 112,50). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 390, di cui 52 nella provincia di Macerata, 83 nella provincia di Ancona, 128 nella provincia di Pesaro-Urbino, 38 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (76 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (91 casi rilevati), contatti in ambito domestico (124 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (61), contatto in ambiente lavorativo (7), positivi in ambito scolastico/formativo (18), contatti in ambito assistenziale (2), contatti in ambienti di vita/socialità (6) e contatti in ambito sanitario (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto a ieri: incidenza al 16% oggi, rispetto al 12,% di ieri. Nelle ultime 24 ore è aumentato numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 88 (+2 rispetto a ieri), tra i quali 22 in Terapia intensiva (-1 rispetto alle ultime 24 ore), 42 in reparti non intensivi e 25 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche tre decessi correlati al Covid: si tratta di un 76enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale cittadino, un 89enne di Serra dè Conti che è morto al Torrette di Ancona e una 85enne di Senigallia spirata al nosocomio Principe di Piemonte. Vi sono, infine, 86 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 5 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 1 a Pesaro, 1 a Civitanova Marche, 2 a Macerata e 1 ad Ascoli Piceno.

19/11/2021 16:22
Intervista Esclusiva - E' marchigiana la nuova fiamma di Mario Balotelli: "Vogliamo privacy adesso"

Intervista Esclusiva - E' marchigiana la nuova fiamma di Mario Balotelli: "Vogliamo privacy adesso"

Si chiama Francesca Monti la nuova fidanzata di Mario Balotelli, il centravanti 31enne da pochi mesi calciatore dell'Adana Demirspor, formazione del massimo campionato turco allenata da Vincenzo Montella. Proprio in Turchia l’ex attaccante della nazionale tornato alla ribalta negli ultimi giorni dopo le parole pronunciate dal fratello Enok in risposta alla mancata convocazione di Mario Balotelli da parte del CT Roberto Mancini, ha ritrovato continuità e gol che mancavano da un po’ di tempo dopo le fallimentari esperienze delle ultime stagioni: sono 5 quelli messi a segno nei 12 match disputati sin qui in campionato. Una ritrovata serenità il cui merito sembra essere di Francesca Monti, 23enne fermana e cameriera del Tucano’s Beach, locale di Porto San Giorgio. La ragazza è estranea al mondo dello spettacolo ed è cresciuta sotto l’ala protettrice della mamma Gabriela, arrivata in Italia dalla Romania ormai parecchi anni fa e oggi impegnata in un centro estetico di Mogliano, in provincia di Macerata. "Abbiamo bisogno di privacy e non vogliamo comparire da nessuna parte", ha spiegato una volta intervenuta ai nostri microfoni. Via Instagram Story è stato lo stesso ex attaccante di Inter e Milan a svelare il suo nuovo amore postando un biglietto spedito da colei che ha conquistato il suo cuore. Nel biglietto scritto all’ex centravanti della nazionale e da lui condiviso al risveglio in camera, si legge: "Buongiorno amore, sono andata a fare la spesa, chiamami quando ti svegli. Ti amo".  

19/11/2021 16:09
Vaccini, anticipata a lunedì 22 novembre la terza dose per gli over 40

Vaccini, anticipata a lunedì 22 novembre la terza dose per gli over 40

È stato ufficialmente anticipato a lunedì 22 novembre (a partire dalle ore 10) il via libera per la terza dose di vaccino che verrà rilasciato agli over 40, la cosiddetta dose “booster” che verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza. Originariamente previsto per il 1 dicembre, l'invito è esteso a tutti coloro che abbiano effettuato la seconda dose da almeno sei mesi e, indipendentemente dall’età, anche i caregiver (con 40 e più anni, seguendo la medesima procedura), cioè coloro che assistono persone non autosufficienti e i fragili che saranno presi in carico direttamente dai centri che li hanno in cura (ad esempio, diabetici, dializzati, malati oncologici e portatori di altre patologie croniche). «L'anticipazione della terza dose per gli over 40 rispetto alla data del 1 dicembre indicata dal Commissario Figliuolo – ha evidenziato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - risponde alle esigenze di permettere il completamento della fase vaccinale con la dose di richiamo nel più breve tempo possibile a quanti lo richiedano.» Nel caso degli over 40 - quindi, la fascia dai 40 (1981) ai 59 anni -, la platea complessiva conta 346 mila persone, ma a lunedì 22 avranno maturato i 5 mesi dalla seconda dose 115.297 persone. Per quanto riguarda i caregiver, si tratta complessivamente di 34.741 persone nelle Marche e 13.155 coloro che potranno vaccinarsi da lunedì perché scaduti i 6 mesi. Per comprendere meglio le ragioni di tale anticipo, basta tener fede al tasso d'incidenza raggiunto oggi nelle Marche dal Covid (con 290 nuovi casi segnalati) e al fatto che, come è stato discusso nelle ultime settimane, la protezione vaccinale stia andando incontro a una graduale perdita di efficacia. Appurato questo a livello scientifico almeno per quel che riguarda le probabilità di contagio (mentre si mantiene ancora alta la copertura rispetto alle ospedalizzazioni e ai decessi), si è reso necessario far partire con una settimana di anticipo il terzo richiamo per le fasce di età 40-60, al fine di rallentare un ulteriore sviluppo evolutivo del virus. Le modalità di prenotazione sono sempre le stesse tramite il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il Numero Verde 800.00.99.66 dalle 8 alle 20 e con le altre modalità attivate da Poste italiane nonché anche dal sito regionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni. Sarà possibile inoltre prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale con la tessera sanitaria, tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento).      

18/11/2021 18:21
Perde la mamma per un tumore: la piccola Luna dona i regali della prima Comunione alla ricerca

Perde la mamma per un tumore: la piccola Luna dona i regali della prima Comunione alla ricerca

Dopo aver perso la mamma Susanna, a causa di una neoplasia al pancreas, decide di devolvere i regali della prima Comunione alla Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona, dove era stata presa in cura. È il gesto fortemente simbolico, a sostegno della ricerca, fatto dalla piccola Luna in concomitanza con la Giornata mondiale della lotta contro il tumore al pancreas, a favore del reparto guidato dalla prof. Rossana Berardi, con i collaboratori prof. Riccardo Giampieri e dott. Alessandro Bittoni. “In occasione della mia Prima Comunione – spiega Luna - insieme al mio papà e alle persone che mi vogliono bene, ho voluto dare un contributo alla ricerca, che grazie al gesto di mia mamma ora sta cercando di scacciare via questa brutta malattia e non farla tornare mai più”.  “Nel gennaio 2019 una diagnosi crudele ci ha proiettati all’improvviso nell’incubo di un universo parallelo – chiarisce Raffaele Menzella, marito di Susanna e padre di Luna -, senza punti di riferimento, senza informazioni affidabili, soli nella nostra disperazione e nel nostro dolore”. “La Professoressa Berardi ci ha accolti nella Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona – prosegue Raffaele -, mettendoci a disposizione le (poche) armi oggi presenti per combattere questa terribile malattia. La Clinica Oncologica così è diventata parte della nostra vita: i nostri riti, la nostra complicità più forte della disperazione, le ore interminabili nelle stanze e nei corridoi; il confronto con le storie altrettanto disperate di chi viveva il nostro stesso incubo, e per le quali Susanna aveva sempre una particolare sensibilità, tanto da mettere sempre in secondo piano la sua sofferenza perché ‘quella signora, quella mamma, quella ragazza del letto vicino...c’era sempre chi soffriva più di lei". "Susanna lascia un vuoto enorme nelle nostre vite ma continua a riempire le nostre anime e ad infondere coraggio in tutti quanti con il suo esempio. Ha insegnato molto a tutti e considero un dono della vita l’averla incontrata, un privilegio aver beneficiato del suo affetto e del suo amore - ha aggiunto papà Raffaele -. Per raccogliere la sua eredità, con il supporto della Professoressa Berardi, abbiamo voluto dare un contributo alle attività di ricerca della Clinica Oncologica, attraverso una raccolta fondi in occasione della Prima Comunione di nostra figlia Luna. Un gesto di riconoscenza e di speranza, affinché questa opportunità possa condurre a risultati utili a migliorare lo scenario attuale.” “Un gesto di enorme generosità, quello di Luna e del suo papà, a cui siamo profondamente grati, che si pone a favore della ricerca scientifica – conclude la prof.ssa Berardi -. Solo combattendo insieme possiamo cambiare la storia del cancro al pancreas, una neoplasia che fa ancora troppa paura. Solo il 12% delle donne e l’11% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi”.    

18/11/2021 16:52
Acquaroli dice 'no' al modello Austria: "Rischio tensioni con nuove restrizioni per i non vaccinati"

Acquaroli dice 'no' al modello Austria: "Rischio tensioni con nuove restrizioni per i non vaccinati"

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ritiene che non siano "utili" ulteriori restrizioni per i non vaccinati o un Green pass rinforzato, "perché anche se il contagio ha ripreso a correre siamo in una fase diversa dallo scorso anno" e anche perché "nonostante il primo e il secondo Green pass, non stiamo vedendo un aumento sconvolgente delle vaccinazioni". Acquaroli lo ha detto a Sky Tg 24, poco prima dell'incontro delle Regioni che dovrebbe decidere sulle ulteriori misure. Misure che, secondo il governatore marchigiano, rischierebbero di creare "altre tensioni e divisioni tra chi è vaccinato e chi non lo è". "Dovremmo anche dire che - ha aggiunto - tra chi non è vaccinato c'è chi non lo è per scelta e chi non lo è perché non può vaccinarsi. Andremmo ad innescare un meccanismo pericolosissimo che in questo momento non credo sia utile, lo ritengo sin dall'inizio della discussione sul Green pass". "La fase che stiamo vivendo - ha ribadito - è completamente diversa da quella dello scorso anno, anche se c'è una recrudescenza del virus. Lo scorso anno avevamo bar e ristoranti chiusi, la Dad, teatri, cinema e strutture sportive chiuse, era impossibile avere qualunque tipo di socialità e nonostante tutto avevamo nelle Marche 400-500 contagi giornalieri, le terapie intensive stracolme e così l'area medica". "Invece di ulteriori restrizioni - ha proseguito Acquaroli -, vedo troppa gente senza mascherina, troppa gente che sta abbassando la guardia. Bisogna intervenire sul trasporto pubblico locale, efficientare il sistema di ventilazione meccanica che abbiamo adottato per le scuole, una serie di accortezze che non creino discriminazioni e che facciano sì che questa pandemia la superiamo uniti e compatti e non divisi".

18/11/2021 15:45
Covid, 290 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-5), ma l'incidenza delle infezioni è alta

Covid, 290 nuovi casi oggi nelle Marche: ricoveri in calo (-5), ma l'incidenza delle infezioni è alta

A fronte di una diminuzione dei ricoveri, continua a crescere il tasso di incidenza del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 4582 tamponi: 2425 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1149 nello screening con percorso antigenico, con 94 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 12%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 112,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 108,50). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 290, di cui 43 nella provincia di Macerata, 83 nella provincia di Ancona, 85 nella provincia di Pesaro-Urbino, 38 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (65 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (66 casi rilevati), contatti in ambito domestico (81 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (53), contatto in ambiente lavorativo (6), positivi in ambito scolastico/formativo (11), contatti in ambito assistenziale (1), contatti in ambienti di vita/socialità (4) e contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto a ieri: incidenza al 12% oggi, rispetto all 12,4% di ieri. Nelle ultime 24 ore è sceso il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 86 (-5 rispetto a ieri, a fronte di 4 dimissioni), tra i quali 22 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 ore), 42 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche due decessi: si tratta di una 88enne di Servigliano spirata presso la residenza Valdaso e di un 70enne di Ancona che ha perso la vita all'ospedale Torrette. Vi sono, infine, 84 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 1 a Senigallia, 1 a Jesi, a 1 Civitanova Marche, 1 a Macerata e 2 ad Ascoli Piceno. 

18/11/2021 15:23
Idee per un primo piatto veloce e gustoso

Idee per un primo piatto veloce e gustoso

Può capitare di tornare tardi a casa dal posto di lavoro, magari stanchi e senza voglia di passare troppo tempo ai fornelli. Altre volte, può capitare di avere soltanto un quarto d’ora per preparare qualcosa di sfizioso che piaccia ai commensali. In questi casi, le ricette facili e veloci sono una vera manna dal cielo. Oggigiorno, gli spunti ed i suggerimenti sul web così come nei ricettari ben forniti non mancano. In genere, le ricette facili e veloci a cui si fa riferimento riguardano la preparazione di un leggero antipasto oppure di un primo piatto salva-cena. Tra le ricette per primi piatti da fare in poco tempo, vanno tenute d’occhio quelle con l’inserimento della pasta, venerata come una divinità in Italia e resto del mondo.                                  Non a caso, la pasta salta subito alla mente quando a pranzo si pensa ad un pasto completo e nutriente ma sfortunatamente si ha poco tempo a disposizione. Questo non vuol dire che un minutaggio considerevole sia una garanzia per il successo in cucina. Infatti, l’intervallo temporale a disposizione del cuoco o della cuoca di casa è solo una delle variabili che incidono sul risultato finale come lo sono anche l’originalità, la capacità di sperimentare, il seguire attentamente la ricetta e l’amore per il buon cibo. Rigatoni con pesto: il primo piatto pronto in 15 minuti Tra i primi piatti da fare in poco tempo che prevedano la pasta, un posto speciale nel cuore degli italiani è riservato ai rigatoni con pistacchi pestati, mozzarella e pomodori essiccati pronti in 15 minuti. Appena impiattato, si percepisce un aroma delicato e fresco che fa subito salire l’acquolina in bocca. Merito della saporita salsa, unita ai pomodori essiccati, tagliati a listarelle, e alle fette di mozzarelle, nella quale si tuffano i rigatoni. Se i rigatoni sono spariti dalla dispensa, si può optare anche per la pasta fatta in casa purché sia tagliata corta. Stando alle opinioni presenti sul web, i rigatoni con salsa di pistacchio, pomodori essiccati e fette di mozzarelle sono considerati una delle meglio riuscite rivisitazioni della classica pasta alla genovese. Come restare indifferenti dinanzi ai sapori di questo primo piatto. Buono e bello esteticamente, dice chi ha avuto modo di provare questa ricetta, con la mozzarella filante che a poco a poco avvolge i rigatoni ed il condimento. Come preparare i rigatoni con pesto Dopo aver descritto adeguatamente quel turbinio di emozioni che travolge chi ha avuto modo di provare i rigatoni con pistacchi pestati, mozzarella e pomodori essiccati, bisogna approfondire il modus operandi legato a questa ricetta. Il primo passo nella preparazione è dato dalla pressa dei pistacchi insieme a rucola, pinoli e un filo d’olio extravergine, servendosi di un mortaio oppure di un frullatore ad immersione. Concluso questo atto preliminare, si passa al taglio della mozzarella a dadini e dei pomodori secchi in sottili listarelle. Cotta la pasta, la salsina, accompagnata dai dadini e dalle listarelle, viene mescolata con i rigatoni, prima di servirli caldi.   

18/11/2021 07:30
Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Psicologi a scuola: c'è tempo fino al 26 novembre per accedere all'elenco regionale

Possono essere presentate entro il 26 novembre 2021 le domande per l’inserimento nell’elenco regionale di Psicologi esperti in Psicologia scolastica. La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico conseguente alla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico per il Servizio di Psicologia scolastica.  “Un passo in più per il benessere della vita scolastica i cui benefeci ricadono sull’intera comunità” commenta l’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini che aggiunge: “Migliorare e promuovere salute e benessere psicofisico di allievi, genitori, insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo che opera nell'ambito scolastico contribuisce a  favorire il dialogo e lo sviluppo di un patto educativo forte tra docenti, alunni e famiglie. Lo psicologo è un aiuto prezioso per sostenere la motivazione allo studio, orientare al meglio lo studente verso i futuri percorsi formativi, individuare tempestivamente disturbi dell’apprendimento e problemi anche di natura relazionale fino a favorire l’integrazione degli alunni con disabilità. Lo è soprattutto in un momento come questo, con i più giovani che sono tra le categorie più colpite dagli effetti della pandemia. Basti leggere i risultati dei test Invalsi, che dimostrano un calo dell'apprendimento dovuto alla DAD e considerare il dato, di cui il Parlamento è chiamato a discutere, che ci riferisce di circa 3 milioni di bambini e adolescenti a rischio sociopatia a causa dell'abuso di videogiochi”.  Istituito con la legge 23 del 6 agosto 2021, il Servizio di psicologia scolastica si configura come l'insieme coerente di attività psicologiche, integrate e coordinate tra loro, relative a tematiche e problematiche proprie del mondo della scuola. Può essere previsto, d'intesa con le istituzioni scolastiche, nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie del sistema scolastico regionale. Allo scopo di svolgere il progetto di psicologia scolastica che gli è stato affidato, lo psicologo scolastico può attivare rapporti di collaborazione con pedagogisti, logopedisti, neuro psicomotricisti, nutrizionisti o altre figure professionali. Destinatari dell’Avviso pubblico sono psicologi esperti in psicologia scolastica, iscritti all’Ordine degli Psicologi delle Marche.  La domanda di inserimento nell’elenco regionale, che scade il 26 novembre prossimo, dovrà essere presentata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: regione.marche.pf_istruzione@emarche.it

17/11/2021 16:04
Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Covid, impennata di contagi in un giorno nelle Marche: sono 326, ma restano stabili i ricoveri

Nuova impennata di contagi in un giorno, mentre continua a crescere il tasso di incidenza del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 5262 tamponi: 2624 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1213 nello screening con percorso antigenico, con 80 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 12,4%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 108,50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 106,83). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 326, di cui 62 nella provincia di Macerata, 96 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 70 in provincia di Fermo, 51 in provincia di Ascoli Piceno e 20 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (64 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (89 casi rilevati), contatti in ambito domestico (92 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (52), contatto in ambiente lavorativo (7), positivi in ambito scolastico/formativo (13), contatti in ambito assistenziale (2), contatti in ambienti di vita/socialità (3) e contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza al 12,4% oggi, rispetto all'8,5% di ieri. Nelle ultime 24 ore è rimasto stabile il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (a fronte di 8 dimissioni), tra i quali 22 in Terapia intensiva (-2 rispetto alle ultime 24 ore), 47 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registrano anche due decessi correlati al Covid-19: si tratta di un 72enne di San Benedetto del Tronto spirato all'ospedale cittadino e di una 89enne di Agugliano che ha perso la vita all'Inrca di Ancona. Vi sono, infine, 74 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 6 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Pesaro, a 1 Civitanova Marche e 2 ad Ascoli Piceno. 

17/11/2021 15:18
Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Tenta di uccidere l’uomo che ha messo incinta la figlia: in manette 49enne. Ieri pomeriggio i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato per i reati di atti persecutori e tentato omicidio un operaio 49enne, nato in Macedonia e da anni residente nella provincia di Macerata. I militari sono intervenuti in via Lorenzo Lotto di Corridonia su richiesta della titolare di un’azienda artigianale di calzature, la quale aveva visto il medesimo che sostava fuori dalla ditta con fare minaccioso. Infatti, era sua ferma intenzione attendere l’uscita di un operaio della ditta di origine albanese per colpirlo con una scure da boscaiolo che custodiva nella propria autovettura. L’origine del rancore è sorto dopo aver scoperto che la propria figlia, 19enne, è in stato interessante in seguito alla relazione avuta con l’operaio albanese, già padre e di molti anni più vecchio della ragazza. L’ascia, della lunghezza di cm.70 e peso di 1,4 kg acquistata poco prima in un negozio della zona, è stata sequestrata insieme a 5 coltelli da cucina di grosse dimensioni trovati nella sua abitazione a seguito di perquisizione. L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona in attesa dell’udienza di convalida davanti al GIP del Tribunale di Macerata.

17/11/2021 09:44
Il maltempo sferza le Marche: vigili del fuoco in azione anche durante la notte

Il maltempo sferza le Marche: vigili del fuoco in azione anche durante la notte

I vigili del fuoco marchigiani sono al lavoro da ieri pomeriggio per la forte pioggia che si è abbattuta sulla nostra regione. Dalle ore 20, di ieri sera, nella zona di Fano e Marotta sono stati effettuati un centinaio di interventi per prosciugamenti di locali interrati; nella zona di Ponte Sasso di Fano quattro persone hanno dovuto lasciare la propria abitazione causa allagamento. Nella serata di ieri, in supporto al Comando di Pesaro è arrivata una squadra di Rimini. Questi gli interventi effettuati nelle altre provincie per alberi e rami caduti sulla sede stradale, prosciugamenti in genere e smottamenti di terreno: Ad Ancona effettuati circa 25 interventi; 10 quelli nel Maceratese (leggi qui per saperne di più), in particolare nella zona di Morrovalle, a Fermo effettuati circa 25 interventi, 20 quelli nel Piceno.

17/11/2021 09:04
Marche, la giunta  approva il bilancio di assestamento: manovra da 138 milioni

Marche, la giunta approva il bilancio di assestamento: manovra da 138 milioni

“L’assestamento del bilancio regionale ricade in un momento particolare in cui la finanza pubblica regionale è funestata da un alto grado di volatilità, perché lo Stato non ha previsto, purtroppo, assegnazioni sufficienti a coprire i costi sostenuti dalle Regioni a causa della crisi sanitaria e a garantire la flessione delle entrate tributarie determinata dal covid .” È il primo commento dell’assessore regionale al Bilancio, Guido Castelli all’indomani dell’approvazione dell’atto nella seduta della giunta regionale di ieri. L’assestamento del bilancio di previsione 2021-2023 finanzia una nuova spesa di 178 milioni di euro, di cui  40 milioni sono relativi ad accantonamenti e partite tecniche e 138 milioni serviranno per finanziare nuovi interventi: 77 milioni già nel 2021, 32 milioni del 2022 e 29 milioni di euro nel 2023. “ Sullo sfondo della nostra proposta, le incertezze del rapporto tra lo Stato e la Regione, una questione che è stata esaminata anche oggi - informa Castelli – ad un incontro tra i Presidenti di Regioni, gli assessori regionali al Bilancio e i gruppi parlamentari – affinchè nella legge di bilancio venga tenuto in debito conto sia la rifusione delle spese, sia la previsione di fondi aggiuntivi per garantire le mancate entrate che si sono verificate a causa della stessa crisi sanitaria.  Pur avendo immaginato un’anticipazione dei tempi della manovra, abbiamo invece dovuto adottare principi di prudenza e cautela perché siamo stati condizionati dalla situazione descritta. “ “Nonostante questa fase difficile, abbiamo approvato una manovra importante – prosegue Guido Castelli - che si è concentrata sulle spese del 2021 per fronteggiare le esigenze più urgenti e per compensare possibili squilibri di bilancio dovuti all’incertezza del quadro finanziario nazionale e trasferendo per il 2022 e 2023 le azioni più significative. Nonostante ciò abbiamo proposto una manovra molto importante che si è condensata anche in azioni su supporto strategico alle imprese. Mi riferisco in particolare al rifinanziamento della legge 13 per più di 3 ml di euro e ad un programma di sostegno alle imprese che intendono patrimonializzarsi per più di 6 milioni. A ciò si aggiunga lo stanziamento che rafforza le azioni già messe in campo per sostenere le aziende che hanno mantenuto i livelli occupazionali durante la crisi Covid. La nostra strategia va nel senso di sostenere in maniera strutturale le imprese e non solo in forma di ristori, che pure sono stati previsti per alcuni specifici interventi in favore di settori particolarmente colpiti e non ancora adeguatamente sussidiati.” “Vi è inoltre la necessità – conclude l’assessore - di garantire provvista finanziaria ad interventi che abbiamo ricevuto sì in eredità ma che non avevano adeguata copertura, come per esempio l’Ospedale di Fermo (6,8 ml) e il nuovo INRCA (5 ml) . Importante anche il rifinanziamento del welfare per ben 7,4 milioni, di cui 3,8 milioni per i progetti di vita indipendente, 1 milione per cooperazione e associazionismo, 1 milione per fondo di residenzialità utenti incapienti, 680 mila euro per disabilità e disturbi spettro autismo, 275 mila per i giovani, 280 mila per le famiglie. E poi il contributo al comune Capoluogo, Ancona per il lungomare nord di 3,5 milioni.”

16/11/2021 19:14
Covid Marche, 226 nuovi casi oggi: ricoveri in leggero calo. Acquaroli: "Zona gialla da escludere"

Covid Marche, 226 nuovi casi oggi: ricoveri in leggero calo. Acquaroli: "Zona gialla da escludere"

"È vero che nessuno di noi può sapere con certezza quale sarà l’andamento della pandemia nelle prossime settimane ma tuttavia, come detto in altre occasioni, in questo momento il passaggio in zona gialla è da escludere in quanto i ricoveri in area medica sono abbondantemente sotto al limite consentito". A sottolinearlo è il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, in una dichiarazioni rilasciata poco prima che fosse pubblicato il report giornaliero sull'andamento del contagio rilasciato dal Servizio Sanità. In base ai dati appena resi noti si evidenzia un nuovo picco del tasso di incidenza del virus, mentre, proprio i ricoveri, fanno segnalare un leggero calo rispetto a ieri (-2).  Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 5856 tamponi: 2662 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1420 nello screening con percorso antigenico, con 106 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 8,5%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 106,83 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 100,97). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 226, di cui 27 nella provincia di Macerata, 71 nella provincia di Ancona, 41 nella provincia di Pesaro-Urbino, 41 in provincia di Fermo, 37 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (53 casi rilevati), contatti in ambito domestico (63 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (39), contatto in ambiente lavorativo (9), positivi in ambito scolastico/formativo (11), contatti in ambito sanitario (1), contatti in ambito assistenziale (1) e contatti in ambienti di vita/socialità (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza al 8,5% oggi, rispetto al 9,3% di ieri. Nelle ultime 24 ore si registra un decremento del numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (-2 rispetto a ieri, a fronte di 6 dimissioni), tra i quali 24 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore), 43 in reparti non intensivi e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 85enne anconetana spirata all'ospedale Torrette. Vi sono, infine, 77 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 9 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 3 a Senigallia, 1 a Civitanova Marche, 2 a Fermo e 3 ad Ascoli Piceno. 

16/11/2021 16:00
Ospedali Riuniti Ancona, sospeso open day per le terze dosi: "Troppo afflusso di persone"

Ospedali Riuniti Ancona, sospeso open day per le terze dosi: "Troppo afflusso di persone"

Sospeso Open Day per le terze dosi al Torrette.  “A seguito del grande afflusso registratosi per la somministrazione delle terze dosi di vaccino anticovid-19 presso il punto vaccinale ospedaliero dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, vista la necessità di garantire la sicurezza al momento della somministrazione evitando assembramenti e rispettando il distanziamento, a partire dalla giornata del 17 novembre 2021 è sospeso l’open day per le terze dosi”. Lo comunica, in una nota, la stessa Azienda ospedaliera universitaria, la quale spiega che "al contempo verrà data la possibilità di effettuare la prima dose senza prenotazione". L’azienda Ospedali Riuniti ricorda, inoltre, che “coloro che intendono effettuare la terza dose dovranno necessariamente prenotarsi attraverso l’applicativo delle Poste raggiungibile al seguente link: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it In alternativa la prenotazione potrà avvenire attraverso modalità consultabili sul sito della Regione Marche dedicato alla vaccinazione  anticovid-19”.

16/11/2021 15:52
Novembre Azzurro da Fisiomed, la prevenzione maschile in primo piano con check-up specifici

Novembre Azzurro da Fisiomed, la prevenzione maschile in primo piano con check-up specifici

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha pazienti ed utenti di ogni età o genere, ma per il mese di novembre rivolge particolare attenzione agli uomini di cinquant’anni. Un’età che può anche rafforzare il fascino, si è sempre in grado di fare attività motoria come prima - magari con più riposo - ed è un’età che rappresenta il momento dei bilanci. A 50 anni si può e si deve continuare a guardare con interesse al futuro, ma giunge anche il momento di fare check-up specifici. È importante tenere sotto controllo l’evoluzione del proprio corpo e Fisiomed ricorda che la prevenzione, attraverso i suoi macchinari all’avanguardia per effettuare i test, nonché le valutazioni dei suoi medici e specialisti, può fare la differenza. Solo molti gli aspetti della salute di un uomo sui 50 anni che Fisiomed può aiutare a tenere d’occhio. Anzitutto il sistema cardio-circolatorio. Il cuore fa il suo lavoro già da parecchio tempio, pertanto è il caso di fare una serie di esami, per verificare che tutto funzioni a dovere. Alcune cose possiamo farle anche a casa, come il monitoraggio della pressione arteriosa, ma per altre è importante consultarsi con il medico, che potrebbe suggerire un controllo del colesterolo, un ecodoppler, per individuare un’eventuale arteriosclerosi e un elettrocardiogramma ovviamente. In secondo luogo la prostata. Ecco, negli uomini è uno dei tumori più diffusi: per fortuna se viene diagnosticato precocemente ha un tasso di guarigione molto alto. A partire dai 50 anni è importante fare un controllo annuale e verificare tramite un esame del sangue i valori di PSA (antigene prostatico specifico) che è un (parziale) indicatore della presenza di un tumore. È possibile arrivare a controllare la prostata anche con un’ecografia. Terzo punto il metabolismo. Dopo i 50 anni si deve tenere conto e controllare: colesterolo (HDL e LDL), trigliceridi, glicemia, funzione epatica (Got, Gpt, transaminasi), funzione renale (azotemia e creatinina), emocromo, proteina C reattiva. Colon-retto. Il sangue occulto è il campanello d’allarme che indica la possibile presenza di un tumore del colon e del retto. In associazione alla colonscopia (che è suggerita una volta ogni 10 anni), la ricerca del sangue occulto è in grado di individuare precocemente il 75% dei tumori. E veniamo alla vista. Dopo i 40 anni il cristallino perde l’elasticità originaria e inizia a fare fatica a far vedere bene gli oggetti da vicino. Dopo i 50 anni una visita per controllare lo stato dei propri occhi è d’obbligo: potete quindi prenotare una visita dall’oculista o dall’optometrista per capire se è meglio intervenire con un occhiale da lettura. Infine i polmoni. Siete fumatori? Dopo i 50 anni vi consigliamo di fare un esame spirometrico con cadenza almeno annuale. I 50 anni sono un’età bellissima: godetevela in piena salute!

16/11/2021 15:45
Cantieri sulla A14, sopralluogo dei deputati della Lega: "Chiesta accelerazione dei lavori"

Cantieri sulla A14, sopralluogo dei deputati della Lega: "Chiesta accelerazione dei lavori"

“Nel mese di maggio avevamo presentato un’interrogazione sullo stato dei cantieri nella tratta abruzzese e marchigiana della A14, causa di difficoltà nella viabilità e di grandi ritardi di percorrenza. Le continue interlocuzioni con la società hanno permesso un parziale sblocco dei cantieri nel periodo estivo, favorendo turismo ed attività produttive”.  Lo dichiarano i deputati della Lega Antonio Zennaro e Tullio Patassini a seguito del sopralluogo di stamattina presso i principali cantieri ad alto impatto infrastrutturale dell’A14, tra Marche e Abruzzo. “Quello a Pescara – spiegano i deputati del Carroccio -  è stato un importante incontro operativo con i dirigenti del 7° tronco di Autostrade per l'Italia, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei dodici cantieri attualmente operativi, con un sopralluogo a Colle Moretto in Abruzzo e galleria Pedaso nelle Marche. Pur nelle complessità degli interventi, abbiamo sollecitato un'accelerazione dei lavori in modo che i più impattanti terminino entro il 2021, favorendo la viabilità durante le ferie natalizie”.  "È stato chiesto, inoltre, un interessamento su eventuali accordi per avviare, nelle strutture ristoro e ristorazione lungo il tratto Marche-Abruzzo, vetrine di vendita per vini e prodotti tipici regionali di eccellenza, abruzzesi e marchigiani, per dare spazio e opportunità a tanti produttori locali”.

16/11/2021 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.