Altri comuni

Nuove attrezzature sanitarie per Anpas e Croce Rossa Marche: il sostegno del Gruppo Gabrielli

Nuove attrezzature sanitarie per Anpas e Croce Rossa Marche: il sostegno del Gruppo Gabrielli

Il Gruppo Gabrielli conferma la propria disponibilità a donare un milione di euro per venire incontro alle tante esigenze del sistema sanitario. L'emergenza legata alla pandemia da Coronavirus ha fatto aumentare da parte dell'azienda leader nella grande distribuzione organizzata l'impegno a supportare le strutture sanitarie del territorio nel quale opera. Dopo aver fatto, con la Regione Marche, un’approfondita  analisi delle possibili esigenze , l’azienda Gabrielli e il Presidente Ceriscioli hanno concordato che un messaggio tangibile a tutto il mondo del volontariato fosse un giusto e doveroso riconoscimento: per questo motivo hanno condiviso di dirottare la disponibilità finanziaria del Gruppo Gabrielli (in un primo momento indirizzata alla partecipazione della realizzazione dell’ospedale Covid in Civitanova)  all’acquisto di attrezzature fondamentali per diminuire il rischio di contagio dei volontari che si adoperano quotidianamente al trasporto sanitario di persone contagiate. “Un modo concreto di dimostrare la nostra resilienza per aiutare il volontariato che tanto si è adoperato nel corso di questa emergenza nel supportare il Servizio Sanitario Regionale ed aiutarlo a far fronte all’aumento e complessità degli interventi di emergenza e trasporto sanitario – ha detto Giancarlo Gabrielli presidente della Holding del Gruppo Gabrielli – nonché per enfatizzare anche le attività che i volontari hanno svolto fuori dagli ospedali, ma sempre nell’ottica di aiutare le persone in difficoltà per tutte le loro necessità quotidiane, anche solo per la consegna di farmaci o altri generi di prima necessità a domicilio, oppure per un semplice contatto umano.” Proprio per supportare il sistema sanitario regionale anche dopo l'emergenza Covid il Gruppo Gabrielli ha deciso di acquistare per l'Anpas e la Croce Rossa delle Marche importanti attrezzature. Nel dettaglio, verranno acquistati sanificatori particolarmente utili anche in questo periodo di lotta alla pandemia da Coronavirus, per igienizzare le autoambulanze per il trasporto e la gestione dei malati. Inoltre, verranno acquistate  “sedie portantine pieghevoli” con cingoli per salita e discesa scale per aumentare le distanze di sicurezza. “La nostra intenzione – ha aggiunto Giancarlo Gabrielli presidente della Holding del  Gruppo Gabrielli - è quella di supportare il sistema sanitario nel nostro territorio di riferimento anche per la gestione delle future cure “ordinarie”. Infatti, con questo contributo intendiamo aiutare il sistema sanitario regionale anche dopo l'emergenza legata al Coronavirus, contribuendo a rendere maggiormente efficienti le necessarie movimentazioni di pazienti con attrezzature adeguate ed in ambienti senza rischio di contaminazioni di alcun tipo”. Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha detto: “L'iniziativa del Gruppo Gabrielli costituisce un esempio di come la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le aziende genera quel circolo virtuoso che in un periodo come questo permette alla nostra comunità di disporre di adeguati strumenti necessari a fronteggiare la pandemia da coronavirus. I fondi donati dalla famiglia Gabrielli dapprima destinati a contribuire alla realizzazione dell'ospedale Covid di Civitanova ed ora impiegati nell'acquisto di importanti attrezzature, come concordato anche con la Regione Marche,  a favore dell'Anpas e della Croce Rossa delle Marche è anche un riconoscimento all'encomiabile  lavoro svolto dai tantissimi volontari impegnati in questi giorni nella lotta alla diffusione del  coronavirus”. Il presidente del Comitato Regionale ANPAS Marche Andrea Sbaffo ed il presidente del Comitato Regionale Marche della Croce Rossa Italiana Andrea Galvagno hanno così commentato il contributo del Gruppo Gabrielli: “Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione anche a nome delle migliaia di volontari di ANPAS e Croce Rossa Italiana, di cui siamo semplicemente portavoce, per l’importante sostegno dimostrato dal Gruppo Gabrielli. I volontari sono ormai impegnati da tempo e senza riposo vista l’aumentata necessità di aiuto al prossimo nelle più svariate attività; essi prestano la propria opera disinteressatamente e non si aspettano nulla in cambio: ma è altrettanto vero che un semplice “grazie” oppure un aiuto concreto e utile nella propria opera quotidiana è quanto di più apprezzabile essi possano aspettarsi”.

12/05/2020 16:21
Coronavirus, scende sotto quota 300 il numero dei ricoverati: 7 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus, scende sotto quota 300 il numero dei ricoverati: 7 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha fornito - attraverso il quotidiano aggiornamento delle ore 12:00 - la provenienza provinciale dei 6569 positivi al coronavirus nella Regione Marche. Sono 2.675 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino (8 in più di ieri), 1.839 in provincia di Ancona (2 in più di ieri), 1.075 in provincia di Macerata (7 in più di ieri), 455 in provincia di Fermo (numero invariato), 288 in provincia di Ascoli Piceno (numero invariato), 220 extra regione. Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti continua ad aumentare: sono infatti arrivati a 2.391 e allo stesso tempo salgono anche i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.954 oggi  Scende, invece, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali ora 254  e altresì - rispetto a ieri - il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, sono 24 : 6 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (2 a Civitanova Marche, 4 a Camerino).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores:  

12/05/2020 15:04
Maxi operazione anti-Mafia della Finanza, blitz nelle Marche per 15 milioni di euro: coinvolto un ex concorrente del Grande Fratello

Maxi operazione anti-Mafia della Finanza, blitz nelle Marche per 15 milioni di euro: coinvolto un ex concorrente del Grande Fratello

La Guardia di Finanza di Palermo ha arrestato 91 tra boss, gregari, estortori e prestanomi di due storici clan palermitani dell'Acquasanta e dell'Arenella. In manette sono finiti esponenti di storiche famiglie mafiose palermitane come quelle dei Ferrante e dei Fontana. Le accuse contestate sono a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, intestazione fittizia di beni, ricettazione, riciclaggio, traffico di droga, frode sportiva e truffa. Attività ferme per il lockdown, una drammatica crisi economica, imprese sull'orlo della chiusura e Cosa nostra pronta a sfruttare l'emergenza. E' la fotografia della realtà economica palermitana messa nero su bianco nell'inchiesta della Dda di Palermo. Il gip che ha disposto gli arresti parla di "contesto assai favorevole per il rilancio dei piani dell'associazione criminale sul territorio d'origine e non solo". Il blitz è in corso in Sicilia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania. Tra gli indagati c'è anche un ex concorrente del Grande Fratello: è Daniele Santoianni, che ha partecipato alla decima edizione del reality, e che ora è ai domiciliari con l'accusa di essere un prestanome del clan. Santoianni era stato nominato rappresentante legale della Mok Caffè S.r.l., ditta che commerciava in caffè, di fatto nella disponibilità della cosca. "Con ciò - scrive il gip - alimentando la cassa della famiglia dell'Acquasanta e agevolando l'attività dell'associazione mafiosa". L'inchiesta, che disarticola due "famiglie" di spicco di Cosa nostra palermitana, ha svelato anche gli interessi dei clan negli appalti e nelle commesse sui lavori eseguiti ai Cantieri navali di Palermo, nelle attività del mercato ortofrutticolo, nella gestione delle scommesse online e delle slot-machine, oltre che in quella "storica" del traffico di droga e nelle corse dei cavalli. Lunghissima la lista delle attività commerciali sottoposte al racket del pizzo. Sequestrati anche beni del valore di circa 15 milioni di euro.

12/05/2020 14:43
Covid-19, i primi effetti delle riaperture descritti nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, i primi effetti delle riaperture descritti nei grafici dell'Ingegner Petro

Cari lettori, bentornati in questa rubrica, nella puntata odierna ci focalizzeremo sul tema "caldo" del momento ovvero le riaperture. Per prima cosa diciamo che i dati regionali sono viziati negli ultimi 2 picchi sopra 40 casi/giorno da dati relativi ai giorni precedenti e tamponi fatti a persone in isolamento già da diversi giorni, quindi i dati marchigiani sono più alti di come dovrebbero essere, nonostante ciò di conferma il trend in discese di settimana in settimana.Ad oggi abbiamo uno specchio abbastanza veritiero delle riaperture del 27 aprile quando alcune attività hanno ripreso a funzionare , sono stati riaperti take i away e si vedendo anche in giro un po' di persone hanno pensato che un po' d'aria fresca vicino casa  non fosse poi così pericoloso. Il calo dei contagi è paragonabile a come era nelle settimane precedenti quindi possiamo dire che le prime riaperture non hanno influito significativamente. Inoltre sul numero di contagiati totali vedendo quanto pesano gli ambienti sanitari (oltre il 50% dei contagi totali), l'andamento dei contagi dipende più da come si riescono a proteggere queste strutture che il resto.Oggi c'è stato il minimo dal picco di contagi nella nostra regione e quasi tutti nel Pesarese, probabilmente avremo 1 - 2 giorni di calo accentuato dato dal ponte del primo maggio , che come abbiamo visto nei giorni di festa e fine settimana si sono avuti meno contagi. Poi verso il 14 - 15 Maggio inizieremo a vedere gli effetti della fase 2.Recentemente è stato riportato uno studio dove il nostro R0 era addirittura di 0.29 il migliore d'Italia, sinceramente , purtroppo ,  devo dissentire , dalle analisi che riporto su base settimanale possiamo dire che un valore di 0.6 - 0.7 sia più realistico, comunque sicuramente un calo significativo. Passiamo ora al caso tedesco che il 27 Aprile ha effettuato varie riaperture più ampie sicuramente della nostra fase 2, consideriamo inoltre che la loro chiusura è stata molto meno stretta della nostra, e più efficacie dati alla mano. Le spiegazioni plausibili di ciò sono che i tedeschi sono stati ben più bravi nel tracciare i casi, più velocemente si identifica ed isola un caso minore è il numero delle persone che può infettare, inoltre può far supporre che alcune limitazioni prese in Italia non siano state poi così necessarie, quali a mio avviso le limitazioni delle attività all'aria aperta. Ha tenuto banco nella stampa il rialzo dei casi in Germania sempre con questo maledetto spirito ansiogeno della stampa Italiana con una vena antitedesca, se guardiamo il grafico il rialzo dei casi c'è stato come in tutti gli inizio settimana e poi ridiscende, se confrontate i dati giorno per giorno con quelli di 7 giorni prima troverete che sono inferiori 6 volte su 7 pertanto il trend si mantiene in discesa nonostante le aperture , probabilmente domani potremo avere un nuovo minimo dei contagi in Germania seguendo il trend settimanale. Come ho scritto sempre non correte dietro ai dati del giorno valutateli sempre sul almeno una settimana, possiamo dire che i casi in Germania hanno rallentato il calo , ma sono ancora in calo.Dove si pensa a nuove chiusure è in Sud Korea dove si è visto che i locali notturni e simili influiscono troppo sul contagio e pensano a riaprirli , ricordiamo che non è stato mai fatto un lockdown in Sud Korea ed è rimasto quasi sempre tutto aperto.Dati all'11/5/2020

12/05/2020 10:40
Coronavirus Marche, 25 nuovi casi positivi su quasi mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 25 nuovi casi positivi su quasi mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Il Gores come di consueto ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 25 sui 970 analizzati: 15 nella provincia di Pesaro Urbino 2 ad Ancona, 7 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli Piceno e 1 fuori regione. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6569 su un totale di 51176 campioni testati. Aumenta lievemente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri. Il rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi continua a scendere seppur lievemente (12,83% di oggi contro il 13,3% di ieri). Ecco le tabelle con i grafici resi noti dal Gores:

12/05/2020 10:21
Parco dei Monti Sibillini, parte la nuova giunta: il Sindaco Gentilucci eletto vice presidente

Parco dei Monti Sibillini, parte la nuova giunta: il Sindaco Gentilucci eletto vice presidente

 Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha nuovamente tutti gli organi direttivi e di indirizzo nella piena funzionalità. Dopo la nomina in ottobre del presidente Andrea Spaterna, cui ha fatto seguito quella del presidente della Comunità del Parco, Michele Franchi, è di questi giorni la nomina nel consiglio direttivo dell’ente di Valeria Passeri e Sara Sileoni su designazione, rispettivamente, delle Associazioni Ambientaliste e del Ministero dell’Ambiente. Sono entrati a far parte del direttivo, con decreto del Ministro dell'Ambiente, anche Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino, e Giammario Ottavi, ex sindaco di Cessapalombo (ed attuale vice sindaco) in rappresentanza dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  “Nell’ultimo consiglio abbiamo eletto la giunta esecutiva composta, oltre che dal sottoscritto, da Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, chiamato a rivestire il ruolo di vice presidente, e da Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino”. A parlare è il presidente del Parco, Andrea Spaterna, il quale si ritroverà al fianco Gentilucci che ha già ricoperto il ruolo di vice presidente dell’ente e presidente facente funzione tra il 2018 ed il 2019, “tra l’altro con risultati eccellenti” prosegue Spaterna. “Gentilucci ha dimostrato in questi anni di saper coniugare al meglio le esigenze di conservazione e tutela del patrimonio ambientale con quelle altrettanto legittime di salvaguardia delle comunità che vivono in questi luoghi, soprattutto dopo l’emergenza scatenata dal terremoto del 2016. Stessa valutazione esprimo per il sindaco Ciaffaroni che da diversi anni amministra egregiamente il territorio montano conoscendone perfettamente le dinamiche e gli equilibri. Per amministrare un Parco” prosegue Spaterna “è anche necessario tenere conto delle sensibilità delle comunità che lo abitano, avvalendosi della competenza di chi la politica la pratica quotidianamente sul campo, in mezzo alle genti dei Sibillini”. Sulla stessa linea il direttore dell’ente, Carlo Bifulco, che oltre a complimentarsi con i due nuovi membri della giunta, sottolinea l’importanza di “poter proseguire il proficuo lavoro avviato insieme in questi anni: due personalità forti e capaci che hanno segnato e segneranno positivamente il futuro di questo territorio”. Dal canto suo Gentilucci si dice felice di poter proseguire il proprio impegno in questo ente: “sono stati anni difficili in cui ho cercato di caratterizzare il mio ruolo di vice presidente e presidente facente funzione in modo molto operativo, sforzandomi di fare del Parco il collettore di progettualità che coinvolgessero l’intero territorio per riattivarne lo sviluppo in un’ottica di sostenibilità. Questa nomina e le parole del presidente Spaterna e del direttore Bifulco mi inorgogliscono e mi responsabilizzano ulteriormente, soprattutto in un momento davvero complicato per l’economia dell’entroterra che, dopo il sisma, si trova a smaltire l’emergenza covid19. Il Parco, in questo, può giocare un ruolo fondamentale e strategico. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”.  

12/05/2020 09:54
Bertolaso dopo il sopralluogo al Covid Center: "Ora sono immune e quindi donerò il plasma a Pesaro"

Bertolaso dopo il sopralluogo al Covid Center: "Ora sono immune e quindi donerò il plasma a Pesaro"

"Sono guarito dal Covid ed ora sono immune quindi donerò il plasma e lo farò a Pesaro". Così l'ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso durante l'ultimo sopralluogo al Covid center di Civitanova Marche che sarà operativo in pochi giorni dopo l'ultimazione dei lavori in tempi molto rapidi. Con lui c'erano il presidente della Regione Luca Ceriscioli, l'assessore Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale Francesco Micucci. Bertolaso che ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per realizzare la struttura, "un esempio per tutta Italia". "Tempi straordinari - ha detto Ceriscioli - e costi contenuti. Una grande attenzione per riuscire a realizzare tutto questo, con le cifre giuste". Fonte: ANSA

11/05/2020 21:29
Fase 2, la Regione approva i protocolli di sicurezza: dai bar alle spiagge, ecco tutte le norme da seguire

Fase 2, la Regione approva i protocolli di sicurezza: dai bar alle spiagge, ecco tutte le norme da seguire

La giunta regionale ha approvato questa mattina una serie di protocolli per regolamentare le riaperture, nei settori del turismo, del commercio e dei servizi sociosanitari. I protocolli approvati riguardano: sicurezza negli hotel, sicurezza nelle strutture extralberghiere, campeggi e villaggi turistici, stabilimenti balneari, commercio su aree pubbliche (mercati, fiere, posteggi isolati, commercio itinerante), somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti), commercio in sede fissa (negozi), tatuatori, sgombero cantine e solai, estetisti e parrucchieri (già comunicato in occasione della simulazione di venerdì 8 maggio). A breve saranno on line le relative delibere. “Abbiamo approvato oggi – spiega il presidente Luca Ceriscioli - una serie di provvedimenti di regole e misure che potranno consentire la riapertura di molte attività in sicurezza. Oltre a quelle economiche, anche le attività sociali – dai centri diurni, ai servizi educativi ai centri antiviolenza e all’animazione per i bambini - anche per venire incontro ai genitori che tornano al lavoro e garantire servizi alle fasce deboli. Siamo quindi tra le prime Regioni ad aver varato le linee guida per ripartire con una Fase 2 che ha tenuto insieme sicurezza e prevenzione, esigenze delle categorie e dei cittadini, collegando in maniera interdisciplinare le diverse materie”. Così il presidente della regione Luca Ceriscioli, ha annunciato, oggi in video conferenza stampa insieme al presidente dell’ANCI Marche Maurizio Mangialardi e agli assessori Moreno Pieroni e Manuela Bora, la predisposizione da parte della Regione Marche dei protocolli con le indicazioni per le diverse categorie economiche e sociali. Provvedimenti di cui nel pomeriggio si parlerà anche con il Ministro per gli Affari regionali, Boccia per essere pronti per il 18 maggio “secondo un calendario – ha proseguito Ceriscioli – che abbiamo concordato con enti e associazioni per dare il tempo ai titolari delle imprese di organizzarsi al meglio. Insomma abbiamo costruito le migliori condizioni in questa fase connettendo il profilo sanitario e quello economico. Un lavoro complesso e nessuna improvvisazione, ma un percorso qualificante che ci permette di tenere sempre sotto attenzione la curva dei contagi senza penalizzare chi ha già pagato molto in termini economici in questa emergenza. Attualmente siamo la prima Regione a più basso indice di contagi e chiediamo a tutti lo stesso comportamento responsabile fin qui tenuto per non dover ritornare a misure contenitive“. L’assessora alle Attività produttive Manuela Bora ha annunciato che, dopo la positiva sperimentazione condotta nei negozi di parrucchieri e estetiste, sono completati anche i protocolli che interessano bar e ristoranti, mercati e negozi di abbigliamento dove saranno obbligatorie le mascherine e la sanificazione dei camerini di prova.  “Ho positivamente notato che tutti i soggetti interessati, oltre ad un grande senso di collaborazione, sono molto responsabili e sensibili al tema della sicurezza sanitaria e quindi possiamo sperare che questa ripartenza sia davvero all’insegna del rilancio. I nostri uffici nei prossimi giorni fino al 18 maggio saranno disponibili a fornire tutte le informazioni utili con personale dedicato“. L’assessora Bora ha anche sottolineato il ruolo fondamentale del servizio Salute della Regione per la stesura delle linee guida.  “Abbiamo lavorato in squadra – ha affermato Moreno Pieroni – con due assessorati determinanti per questa ripartenza, insieme con gli enti locali e associazioni di categoria. Una concertazione globale come poche altre Regioni per mettere a punto in tempo atti ufficiali. Per quanto riguarda il Turismo, per cui abbiamo definito e approvato 4 protocolli (alberghi, villaggi e campeggi, strutture extralberghiere, stabilimenti balneari), oggi abbiamo anche deciso di condividere queste linee guida con l’Emilia Romagna e l’Abruzzo per avere un’uniformità di messaggi e condizioni lungo la costa del medio Adriatico.  Tutto è ruotato attorno alla scelta fondamentale di riaprire la stagione estiva dal 29 maggio e abbiamo cadenzato le priorità – dai controlli per la balneazione da parte dell’ARPAM, agli accordi con le Capitanerie e con i Comuni – per garantire una riapertura in sicurezza. Fondamentale per tutte le strutture una sanificazione frequente delle attrezzature e dei servizi igienici, accessi in strutture che tengano conto del distanziamento sociale e così anche per piscine e posti ombrellone (10,5 metri quadrati per ognuno), la possibilità di utilizzare con ombrelloni le aree precedentemente destinate ad attività ludico ricreative. Sul tema spiagge libere abbiamo deciso che debbano rimanere tali consentendo una deroga (di competenza dei Comuni, così come il controllo delle persone che vi stazionano) per minime fasce di litorale (25-30 m) tra stabilimenti limitrofi. Siamo convinti che i marchigiani e i turisti debbano poter fruire delle spiagge libere e siamo contrari anche al pagamento di quote per accedervi“. Pieroni ha anche annunciato che dal 18 maggio partirà la campagna promozionale della destinazione Marche, orientata a media e a una spinta digitalizzazione, mirata al turismo di prossimità ma anche con misure di incentivo per i Marchigiani all’estero e bonus vacanze. Per quanto riguarda la cultura (musei, biblioteche, ecc), lo spettacolo, gli eventi e le attrazioni turistiche, sono in fase di completamento i relativi protocolli. Di seguito la sintesi dei protocolli approvati. Le relative delibere sono in fase di pubblicazione. TURISMO Le regole generali: Formazione e informazione del personale - Formare il personale - Renderlo riconoscibile (tesserino, maglietta staff o altro) -Dotarlo di dispositivi di prevenzione (mascherina, guanti, disinfettante etc.) da utilizzare in situazioni di necessità Comunicazione e informazione ai clienti - Affissione di poster e documenti ben visibili per informare i clienti sulle distanze e sui comportamenti da tenere STABILIMENTI BALNEARI Accesso allo stabilimento - Regolamentare l’accesso in modo da prevenire assembramenti - Informare il cliente di poter scaricare e utilizzare la “APP Immuni” usufruendo del servizio di Wifi gratuito Regionale Distanza tra gli ombrelloni - L’area complessivamente destinata ad ogni ombrellone non può comunque essere inferiore a 10,50 mq - E’ consentita la possibilità di posizionare gli ombrelloni con distanza minima di 4,60 metri nella stessa fila e 3 metri tra le file per consentire eventualmente in caso di superamento delle condizioni critiche epidemiologiche e successivamente ad eventuale specifico provvedimento, l’inserimento di ulteriori ombrelloni a distanza di m.2.30 nella stessa fila. - Tra le dotazioni (sedie-lettini) di un ombrellone e quelle dell’ombrellone contiguo devono sempre essere rispettati almeno 1,50 metri. - Sotto gli ombrelloni, o altri sistemi di ombreggio, è fatto obbligo di osservare una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. L’obbligo è derogato per i soli membri del medesimo nucleo familiare ovvero conviventi (potrà essere richiesta un’autocertificazione). Distanziamento dei lettini in spiaggia - i lettini posizionati singolarmente sulla spiaggia devono essere collocati orizzontalmente a distanza di almeno mt 2,00 l’uno dall’altro. Attività ludico-sportive -Le attività ludico sportive potranno essere svolte solo se consentite dalle normative in vigore e comunque assicurando sempre il prescritto distanziamento sociale. -Il titolare dello stabilimento valuterà le modalità corrette per consentire le attività ovvero il divieto delle medesime. -Le aree gioco bambini potranno essere allestite e utilizzate solo assicurando la vigilanza al rispetto delle norme di distanziamento in vigore. -L’utilizzo delle piscine eventualmente presenti all’interno degli stabilimenti può essere consentito solo in funzione di una limitazione di accessi, di ricambio frequente dell’acqua -Per le piscine interne agli stabilimenti è consentito l’ingresso massimo a n.4 persone ogni 10 mq. All’interno della piscina va comunque rispettato il distanziamento. -Aree comuni vanno organizzate in modo da rispettare sempre il distanziamento interpersonale -Possibilità di derogare temporaneamente da parte dei Comuni al piano spiagge consentendo in via provvisoria l’utilizzo delle aree destinate alle attività ludico-sportive con zone ombreggianti, tavoli, ombrelloni rispettando le distanze sopra indicate) mediante comunicazione al Comune. Pulizia e sanificazione -Pulizia giornaliera delle aree comuni -Sanificazione delle attrezzature (ombrelloni, lettini, sdraie etc.) ad ogni cambio di cliente -Obbligo di utilizzare le attrezzature con proprio telo da mare -Obbligo di dotare i servizi igienici di dispenser con igienizzante all’ingresso - Obbligo di pulizia regolare e frequente dei servizi igienici in base ai flussi. -L’utilizzo delle docce è preferibile all’aperto (è consigliata la limitazione delle cabine-doccia singole) Utilizzo di fasce di spiagge libere I Comuni possono valutare di assegnare in concessione temporanea le fasce di spiaggia libera di lunghezza massima pari a 25 metri lineari contenute tra due spiagge in concessione ovvero fasce di spiaggia libera confinanti con una singola concessione balneare per un massimo di 12 metri al fine di attrezzarle garantendone il corretto utilizzo in coerenza con le presenti linee guida Servizi bar e ristorazione - Il servizio di bar e ristorante segue le linee guida prescritte per la categoria - Potrà essere organizzato un servizio di prenotazione bar o ristorante mediante dispositivi informatici e consegna diretta all’ombrellone. SPIAGGE LIBERE I Comuni dovranno garantire l’adozione di misure di mitigazione del rischio analoghe a quelle previste per gli operatori/gestori degli stabilimenti, incluse, in particolare, la regolamentazione degli accessi per evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale; l’informativa e il rispetto delle misure di mitigazione di rischio da parte dei bagnanti; le procedure di pulizia e sanificazione delle eventuali attrezzature promiscue presenti, come i servizi igienici; il controllo del rispetto delle misure da parte dei fruitori delle spiagge. Dovrà essere assicurato il distanziamento fisico in ogni circostanza e la posa di ombrelloni, lettini, sdraie, teli da mare etc. da parte di privati cittadini dovrà rispettare la distanza minima di mt 3,50 da palo a palo per gli ombrelloni e di mt 2,00 tra i lettini, sdraie, teli da mare etc.. Il distanziamento fisico può essere derogato per le persone facenti parte del medesimo nucleo familiare o conviventi fornendo apposita documentazione se richiesta. HOTEL Accoglienza alla reception. Per agevolare le procedure di check-in, si inviteranno gli ospiti a inviare copia del documento e ogni altra richiesta per via telematica, prima di arrivare in hotel. La consegna delle chiavi avverrà al bancone, dove il personale dell’albergo indosserà l’apposita mascherina chirurgica e chiederà il rispetto della distanza di sicurezza. In caso di gruppi la procedura di check in verrà effettuata dal solo capofamiglia o capogruppo. Sarà consigliato tenere le chiavi per tutto il soggiorno, senza riconsegnarle alla reception a ogni spostamento. Inoltre, si preferirà il pagamento con Card contactless, più rapido e sicuro. Pulizie in camera Per assicurare il massimo dell’igiene, potrebbero essere rimossi arredi quali tappeti e cuscini, nonché tutte le decorazioni che non sono facilmente sanificabili. Le pulizie verranno effettuate quotidianamente, con igienizzazione accurata di ogni superficie a rischio.   ...

11/05/2020 19:13
Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono della provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono della provincia di Macerata

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 5 persone. Tra le vittime una 89enne di Morrovalle deceduta all'ospedale di San Benedetto del Tronto, dove era ricoverata e un 75enne di Cingoli che si è spento all'Ospedale di Jesi. Nelle strutture sanitarie maceratesi il Gores ha registrato il decesso di un 90enne di Potenza Picena al Covid-Hospital di Camerino. Salgono a quota 969 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (512), mentre sono 158 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,7% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati trasmessi dal Gores:

11/05/2020 18:53
Riconoscimento per il professor Antonio Giordano: nominato dal Ministro Costa rappresentante del Ministero dell’Ambiente

Riconoscimento per il professor Antonio Giordano: nominato dal Ministro Costa rappresentante del Ministero dell’Ambiente

Altro importante riconoscimento per Il professor Antonio Giordano che è stato ufficialmente nominato dal Ministro Sergio Costa, rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in seno al comitato dell’Istituto Superiore di Sanità. Già direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia, il professor Antonio Giordano è riconosciuto come una delle 100 eccellenze italiane mediche nella diagnosi e cura del cancro polmonare, e già sul nostro quotidiano ci aveva illustrato come gli Stati Uniti stanno stavano affrontando l’emergenza Covid-19 raccontando anche possibili scenari futuri in materia di misure preventive e vaccini. (leggi qui l'articolo) Il comitato coordina l'attività dell'Istituto Superiore di Sanità orientando le politiche sanitarie nazionali e regionali sulla base di evidenze scientifiche e l'attività di ricerca dei laboratori con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. Il comitato svolge, altresì, un’attività di indirizzo nei confronti della ricerca su tutto ciò con cui quotidianamente le persone vengono a contatto e che può avere effetti sulla salute: dalle radiazioni ionizzanti alle elettro frequenze, dalle sostanze chimiche ai contaminanti dell’aria, del suolo, dell’acqua. Il Professor Antonio Giordano sarà presto ospite della trasmissione online "Giù la maschera", l’iniziativa editoriale di Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente, che prenderà il via a breve e ogni settimana vedrà la partecipazione di tanti personaggi e gente comune che si confronteranno su argomenti di attualità e molto altro.

11/05/2020 16:03
Covid-19, il paziente 1 di Torrette diventa testimonial degli Ospedali Riuniti

Covid-19, il paziente 1 di Torrette diventa testimonial degli Ospedali Riuniti

Il Direttore Generale dell’azienda Ospedaliero- Universitaria di Ancona ha ricevuto la graditissima visita di Paolino Giampaoli, il paziente 1, che fu ricoverato per primo a febbraio con la diagnosi di polmonite interstiziale da Covid, dimesso guarito dopo un mese di ospedale e oggi tornato a pieno ritmo alle sue attività ordinarie. Il paziente 1, celeberrimo tifoso dell’Ancona Calcio, ha promosso e realizzato nelle scorse settimane una raccolta di fondi a favore delle Malattie Infettive dell’ospedale di Torrette, raggiungendo la ragguardevole cifra di oltre 3200 euro. Durante la visita presso l’aula Tosolini della direzione generale, il DG Caporossi ha preannunciato a Paolino che è sua intenzione designarlo, in occasione della Festa di fine Anno Testimonial dell’azienda ospedaliera. Nel corso della visita Paolino Giampaoli ha dato anche origine ad un divertente “sfottò“ calcistico nei confronti  del direttore amministrativo dell’Azienda Antonello Maraldo, sfegatato storico tifoso dell’Ascoli calcio. A conciliare i tifosi ha provveduto il DG affermando che le Marche sono la nostra grande mamma che risolve ogni litigio all’insegna dell’appartenenza a questa meravigliosa regione.      Nella foto da sinistra: Moreno Giovagnoli, Michele Caporossi, Paolino Giampaoli, Antonello Maraldo dotato di scudetto originale dei tempi di Costantino Rozzi, e il prof. Abele Donati, Direttore clinica di anestesia e rianimazione. Sullo sfondo il quadro “l’angelo delle Marche” donato all’ospedale da Mark Kostabi.

11/05/2020 15:27
Elettrodomestici Hi-Tech: come la domotica cambia la vita in casa

Elettrodomestici Hi-Tech: come la domotica cambia la vita in casa

Vestiti che si lavano da soli, cucina sempre in ordine, letti sempre perfetti senza il minimo sforzo: un sogno? No, è il futuro che ci aspetta grazie alle nuove tecnologie in ambito domestico. Sì, perchè Hi-Tech non vuol dire solamente computer di ultima generazione e smartphone tuttofare, ma anche nuove tecnologie che si declinano nel modo di vivere casalingo. Ma quali sono queste meravigliose novità, quali gli elettrodomestici che ci faranno risparmiare tempo e fatica? E soprattutto, quale sarà il futuro della domotica tra le mura domestiche? Scopriamolo subito in questo articolo con i 5 elettrodomestici Hi-Tech più desiderati di sempre. 5 elettrodomestici Hi-Tech da sogno La lavatrice parlante Cominciamo questa nostra rassegna con una lavatrice davvero speciale: Bianca di Candy sarà in grado di rispondere a ogni quesito, quando si tratta di lavare i propri capi. Quante volte ci siamo chiesti se un capo possa essere lavato in lavatrice? O se la temperatura usata fosse quella corretta? Bene, Bianca ha una risposta per ogni domanda, grazie all’integrazione con Google Assistant. Sempre parlando di lavatrici, un’altra interessante novità è la penna a ultrasuoni ideata da Electrolux, la PerfectCare. Questa penna, infatti, una volta poggiata su un indumento è in grado di distruggere qualsiasi macchia, staccandone lo sporco dalle fibre del tessuto. Aspirapolvere automatica Non è una novità, in quanto ormai già popolarissima, ma non potevamo non menzionare l’aspirapolvere automatica, ovvero il famoso robot aspirapolvere. Amata soprattutto da chi possiede animali domestici, in quanto in grado di rimuovere peli e polvere in ogni più recondito angolo della casa. Sul mercato esistono moltissimi modelli, quindi è necessario consultare un buon sito di comparazione per capire quale sia il miglior robot aspirapolvere. Il letto che si rifà da solo Il sogno per tutti quelli che la mattina vanno di corsa e non hanno tempo per rifare il letto (ma anche dei più pigri, che non ne hanno voglia, diciamolo!). Questo letto super tecnologico, ci toglie dall’impiccio quotidiano, assicurandoci lenzuola fresche ed in ordine ogni giorno! Ideato dall’azienda spagnola OHEA Smart bed, questo letto si rifà in soli 50 secondi, può essere programmato, oppure si attiva automaticamente appena i sensori notato che le lenzuola sono disfatte per più di un certo periodo di tempo. Il forno autopulente Diciamoci la verità, pulire il forno può essere un vero e proprio incubo! Fortunatamente, la tecnologia ci viene in soccorso anche questa volta, grazie a un prodotto davvero spettacolare: il forno che si pulisce da solo! Ideato per ora  da Grunding, leader nel mondo degli elettrodomestici, questo forno ha la capacità di attivare un sistema di autopulitura delle superfici interne, una volta completata la cottura. Inoltre, sia il modello Grunding sia un modello Miele, sono in grado di riconoscere la tipologia di cibo e impostare un programma di cottura ad hoc, indicando anche i tempi di cottura. Il frigorigero intelligente Non potevamo chiudere che con il re degli elettrodomestici: il frigorifero! Croce e delizia di tutti, soprattutto quando si controlla la bolletta dell’elettricità! Ma non più! Infatti, con questo frigo intelligente, il consumo non sarà più un problema, così come non saranno un problema gli alimenti lasciati al suo interno. Haier F+, infatti, è in grado di riconoscere la tipologia di alimento e regolare la temperatura dello scomparto di conseguenza. Oltre a questo tecnologico frigorifero, poi, è possibile trovare in commercio altre marche e modelli intelligenti, in grado di tenerci aggiornati sulle date di scadenza dei prodotti e molto altro. Qual è il futuro della domotica in ambito domestico? Dobbiamo ammettere che già la situazione presente ci regala moltissime soluzioni utili ed efficienti per agevolare la nostra vita domestica. Cosa possiamo aspettarci di più di questo? Sicuramente i comandi vocali la faranno da padrone nel breve periodo. Si parla già di sistemi di riscaldamento che riconoscono i comandi vocali, così come di sistemi di illuminazione intelligenti. Non ci resta che aspettare e, intanto, fare pratica con questi nuovi elettrodomestici Hi-Tech!

11/05/2020 10:54
La ricerca dell’amore nei tempi moderni. Chat per single? Come scegliere

La ricerca dell’amore nei tempi moderni. Chat per single? Come scegliere

Le chat per single sono il miglior modo in assoluto per conoscere ragazzi e ragazze con le quali fare amicizia ed incontrarsi dal vivo. Queste piattaforme sono ormai fra le predilette non solo di chi è timido e preferisce un primo approccio più soft alle persone. Ma anche di coloro che vogliono conoscere persone sempre nuove e motivate ad incontrarsi, in maniera semplice, rapida e senza troppi sbattimenti. La forza delle chat e dei siti di incontri per single è proprio questa ed è per tale motivo che il loro successo è in continua ascesa. D'altronde, cosa da non sottovalutare, ti consentono di entrare in contatto con ogni tipologia di persona, italiana o straniera, chat per single che hanno gli stessi gusti ed orientamenti sessuali o che, più semplicemente, condividono la medesima città di residenza o una passione. Ma giungiamo al dunque: quale chat per single scegliere? Quali sono le migliori che ci garantiscono un successo sicuro e sono più user friendly? Ne abbiamo analizzate alcune fra le più famose, ponendo l'attenzione su varie caratteristiche e plus interessanti per l'utente. Parleremo di: - come riconoscere una chat per single di qualità; - meglio chat per single gratis o pagamento?  - le recensioni di chat e siti di incontro per single più famosi Come riconoscere una chat per single di qualità Non è molto difficile riuscire a riconoscere le chat per single di qualità. Sono quelle che hanno in chiaro i termini e le condizioni d'uso fin da subito, senza essere vaghi. Inoltre, sono quelle che si preoccupano di gestire i tuoi dati seguendo le normative previste dalla legge. Ancora, è importante che operino un controllo sui profili fake e che ti garantiscano l'anonimato: resta solo a te la possibilità di svelarti a tempo debito. L'assistenza deve essere valida, sempre attiva e pronta a risolvere eventuali problemi dell'utente. Se già rispettano questi fondamentali requisiti, stai pur certo stai andando nella direzione giusta, iscrivendoti. Meglio chat per single gratis o pagamento? In linea generale, possiamo dire che le chat serie e valide sono quelle a pagamento. Considera sempre che dietro un portale che funziona c'è un team che ci lavora in maniera costante e professionale: dunque, perché non pagare per un servizio serio? C'è da dire che gli abbonamenti hanno dei costi contenuti ed accessibili ai più, e spesso vi è la possibilità di usufruire di sconti e promozioni in particolari momenti dell'anno. Quasi sempre, inoltre, l'iscrizione a questi siti è completamente gratuita, il che ti consente di testare con un profilo free le funzioni accessibili, la bontà e la qualità del sito. In questo modo potrai essere certo della tua scelta ed acquistare un abbonamento, senza pensieri. Le recensioni di chat e siti di incontro per single più famosi Prima di iscriverti ad una chat per single, il consiglio che ti diamo è quello di verificare le recensioni scritte su LaNottediVenere.it, un sito specializzato in recensioni ed opinioni di ogni tipologia di chat di incontri, dove potrai trovare anche tanti consigli e dritte da esperti ed altri utenti. Ad ogni modo, abbiamo analizzato una serie di chat per single che riteniamo interessanti e da provare. Prendi nota! Meetic Meetic è un portale francese assai rodato e funzionale. Grafica minimalista, molto dettagliato e fin dall'homepage si può leggere che più di un milione di coppie italiane si sono incontrare su Meetic (con tanto di riferimento alla ricerca). L'iscrizione è gratis, rapida e molto simpatica, gestita step to step da un bot, funzione utilissima specie per chi non è molto competente in tema di tecnologia. Infatti, la forza di Meetic è anche la sua semplicità d'uso. Inoltre, essendo un portale internazionale, si hanno un mare di proposte vastissimo fra le quali scegliere, sia in Italia che all'Estero, condizione molto utile se viaggi spesso e vuoi fare nuove amicizie. Come ogni sito serio, prevede l'acquisto di un abbonamento per godere appieno di tutte le funzionalità previste. È perfetto per chi vuole cercare l'anima gemella e partecipare agli incontri organizzati nella community di Meetic. CercoSingle CercoSingle è probabilmente una delle chat per single più famose in Italia. È un portale molto curato a livello grafico e facilissimo da usare, pensato per cercare l'anima gemella o anche solo nuove compagnie con le quali condividere una serata romantica. Il loro motto è “Noi cerchiamo, tu trovi”, il che è già tutto un programma. Come muoversi e cosa aspettarsi dal sito è esplicitato nella sezione “Come funziona”, così che i nuovi membri abbiano una panoramica completa ed esaustiva fin da subito. È una chat per single italiani con iscrizione gratis, molto vivace e ben frequentata, con un abbonamento dal costo davvero accessibile. Per noi, è assolutamente da provare! Badoo Badoo è un portale famosissimo, di tipo internazionale e multilingua, che comprende anche anche una community italiana (ovviamente!). C'è molta attenzione circa la sicurezza e i profili fake hanno vita breve. L'iscrizione è gratis ma ovviamente limitata, ma già in questo modo si riesce ad entrare nel meccanismo. I costi degli abbonamenti sono molto variabili, a seconda del tempo e delle funzionalità accessibili disponibili per ogni upgrade. Data la sua longevità, è una chat per single internazionale ben testata e molto funzionale, con in più la possibilità di poter fare una di diretta da pc o smartphone. Badoo è la chat di incontri per single perfetta per i più giovani. Nirvam Anche Nirvam è un sito internazionale, dunque affidabile e ben rodato. È pensato per un'utenza che cerca persone da conoscere che abitano nella stessa città, ma offre numerose altre possibilità, pur puntando ad avvicinare gli utenti che risiedono nella stessa zona. In questo modo, si agevola la possibilità di incontro e la percentuale di successo per gli iscritti. A livello grafico è abbastanza spartano, ma resta comunque funzionale. Tinder È probabilmente una delle chat per single che sono salite maggiormente alla ribalta negli ultimi anni, complice anche la presenza dell'app di Tinder. La conoscenza delle varie persone avviene in maniera molto semplice, quasi fosse un gioco. Il sistema, infatti, propone una serie di foto di utenti che risiedono nella stessa città, provincia o regione dell'iscritto. Questi potrà cliccare su di un cuoricino per esprimere apprezzamento oppure continuare a scorrere la gallery fotografica. Attenzione, però: solo nel momento in cui colui che riceve il cuoricino di apprezzamento lo ricambia, si può iniziare a chattare. Tinder è perfetta per chi cerca una chat per single innovativa e facile da usare, specie da smartphone.              

10/05/2020 16:16
Seduti ai tavoli del ristorante: chiamano polizia ma erano pupazzi

Seduti ai tavoli del ristorante: chiamano polizia ma erano pupazzi

Bar aperto e tavoli gremiti nella veranda.  Una situazione che non è passata inosservata soprattutto a qualche passante che ha subito allertato le autorità Sul ristorante Mamma Mia di Castellammare sono subito intervenute alcune pattuglie delle forze dell'ordine che, taccuino alla mano si sono addentrati tra i tavoli Un gruppo di pupazzi, questo quanto hanno trovato gli agenti.  Seduti ai tavoli, infatti, c'erano decine di manichini sistemati dal titolare per rendere meno triste la riapertura che, come prevede la legge, è solo da asporto La notizia, riportata da Stabia24, è già rimbalzata sui social annoverando migliaia di likes

10/05/2020 15:00
Coronavirus, continua a salire il numero di dimessi e guariti: 11 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus, continua a salire il numero di dimessi e guariti: 11 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha fornito - attraverso il quotidiano aggiornamento delle ore 12:00 - la provenienza provinciale dei 6533 positivi al coronavirus nella Regione Marche. Sono 2.667 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino (7 in più di ieri), 1.837 in provincia di Ancona (7 in più di ieri), 1.067 in provincia di Macerata (11 in più di ieri), 455 in provincia di Fermo (numero invariato), 287 in provincia di Ascoli Piceno (numero invariato), 220 extra regione. Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti continua ad aumentare: sono infatti arrivati a 2.322 e allo stesso tempo salgono anche i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.937 oggi  Scende, invece, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali ora 314 e altresì - rispetto a ieri - il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, sono 30: 6 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (2 a Civitanova Marche, 4 a Camerino).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores:

10/05/2020 14:33
Coronavirus Marche, 40 nuovi casi positivi su più di 1300 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 40 nuovi casi positivi su più di 1300 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore

Il Gores come di consueto ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 40 sui 1367 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6533 su un totale di 49.194 campioni testati. Scende l'incidenza giornaliera del numero dei positivi riseptto la giornata di ieri , con un calo della numero totole dei casi positivi (leggi qui). Il rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi continua a scendere, seppur in maniera lieve 7 nella provincia di Pesaro Urbino, 7 ad Ancona, 11 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli e 5 fuori regione. Si conferma la tendenza positiva già registrata, anche se il dato in valore assoluto è più alto rispetto a quelli dei giorni precedenti poiché include una serie di pazienti già in quarantena nelle province di Pesaro e di Macerata, ai quali è stato effettuato il tampone per la diagnosi definitiva. Nella fase 2 di gestione della pandemia si allarga la platea delle persone sottoposte a tampone, per garantire il contenimento nel momento delle riaperture, con un capillare controllo, oltre che dei casi positivi, dei loro familiari e contatti anche se asintomatici. Ecco, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

10/05/2020 10:47
Liberata la cooperante Silvia Romano dopo 18 mesi: l'annuncio del premier Conte

Liberata la cooperante Silvia Romano dopo 18 mesi: l'annuncio del premier Conte

È libera Silvia Romano la 24enne cooperante milanese rapita in Kenya nel villaggio di Chakama nel novembre 2018, da una milizia armata di fucili e machete. La ragazza stava lavorando a un progetto educativo per l'infanzia con l'organizzazione non governativa Africa Milele di Fano. In un tweet il premier Giuseppe Conte ha ringraziato "le donne e gli uomini dei nostri servizi d'intelligence. L'operazione dell'Aise, diretta dal generale Luciano Carta, è stata condotta con la collaborazione dei servizi turchi e somali ed è scattata la scorsa notte. La volontaria si trova ora in sicurezza nel compound delle forze internazionali a Mogadiscio. "Sono stata forte e ho resistito. - le prime parole di Silvia dopo la liberazione - Sto bene e non vedo l'ora di tornare in Italia". Anche il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha commentato la notizia in un post su facebook: "Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per riportarla a casa dove potrà riabbracciare i suoi cari e tutte le persone che le vogliono bene". (Fonte Ansa)

09/05/2020 19:32
Caffè da asporto senza ordinare cibo? Ora nelle Marche è consentito, ma solo su prenotazione

Caffè da asporto senza ordinare cibo? Ora nelle Marche è consentito, ma solo su prenotazione

Con il decreto n. 148 del 9 maggio 2020, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha stabilito che, in adeguamento alle previsioni del Dpcm 26 aprile 2020 a far data dal 9 maggio è consentita la vendita anche di sole bevande da asporto da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, delle attività agrituristiche, e da parte delle attività artigianali quali a titolo esemplificativo: rosticcerie, friggitorie, gelaterie, pasticcerie, pizzerie al taglio, con esclusione degli esercizi e delle attività localizzate in aree o spazi pubblici in cui è vietato e/o interdetto l’accesso. La vendita per asporto sarà effettuata esclusivamente previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamenti, dilazionati nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all'esterno e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce e nel rispetto delle misure di contenimento del contagio. E’ consentito anche l’asporto in quegli esercizi di ristorazione per i quali sia prevista l’ordinazione e la consegna al cliente direttamente dal veicolo. Resta vietata ogni forma di consumo sul posto.

09/05/2020 16:24
Coronavirus, 23 nuovi casi nelle Marche: 5 sono in provincia di Macerata

Coronavirus, 23 nuovi casi nelle Marche: 5 sono in provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato i dati relativi ai tamponi processati nelle ultime 34 ore: i positivi sono 23 su 735 analizzati. Dei 23 positivi registrati oggi, 11 sono della provincia di Pesaro Urbino, 4 di Ancona, 5 di Macerata, 1 di Fermo, 0 di Ascoli e 2 residenti fuori regione. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6493 su un totale di 47.827 campioni testati. Sale leggermente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri (si è passati dal 2,15% al 3,12%).  Il rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi continua a scendere, seppur in maniera lieve (dal 13,73% di ieri al 13,57% di oggi).  Ecco, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:  a

09/05/2020 10:32
Parrucchieri ed estetiste, Confartigianato: "Riapertura più vicina nelle Marche, attendiamo risposte ufficiali"

Parrucchieri ed estetiste, Confartigianato: "Riapertura più vicina nelle Marche, attendiamo risposte ufficiali"

“Secondo il Governatore Ceriscioli, sulla base della simulazione di oggi ci sono già le garanzie per la riapertura delle attività del settore benessere in tutta la regione già dal 18 maggio, o forse anche prima, ma per avere risposte ufficiali dovremo attendere ancora qualche giorno".  Così si è espresso Rossano Trobbiani, Presidente Regionale Acconciatori Confartigianato, in merito alla simulazione svoltasi questa mattina in due attività di estetica ed acconciatura ad Ancona, seguita anche dalle telecamere dell’emittente televisiva Canale 5, per verificare se le linee indicate dal protocollo regionale fossero sufficienti alla sicurezza dei lavoratori e dei clienti di saloni di parrucchieria e centri estetici che hanno chiuso i battenti ormai da due mesi per contenere i contagi da Covid-19 (leggi di più). Al test, al quale hanno partecipato il governatore Luca Ceriscioli, l’assessore regionale all’ Industria, Commercio ed Artigianato Manuela Bora, il direttore dell’Asur Nadia Storti, era presente per Confartigianato Marche il Segretario Regionale Giorgio Cippitelli. "Sarà determinante ai fini dell’emanazione del Decreto Regionale sulla riapertura il parere definitivo da parte dell’Asur -prosegue Trobbiani -, che si pronuncerà sull’esito della sperimentazione non prima di lunedì prossimo. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad ora, che ci hanno portato ad essere apripista a livello nazionale su questa strada, una responsabilità che ci siamo voluti assumere per andare incontro alle esigenze della categoria e per contenere il fenomeno dell’abusivismo dilagante”. “Ieri il ministro Boccia ha parlato dell possibilità di concretizzare la riapertura del settore il 18 maggio - aggunge Rosetta Buldorini, Presidente Confartigianato Estetica Macerata-Ascoli Piceno-Fermo -. Come Confartigianato stiamo verificando la possibilità di anticipare ancora. Tuttavia mi preme sottolineare che non ci saranno conferme finché non sarà sciolto il nodo sulla sperimentazione, che in caso positivo da parte dell’azienda sanitaria darà l’operatività alle disposizioni contenute nel protocollo, a cui abbiamo lavorato insieme a Regione ed Asur”. “Al fine di fornire alle imprese del settore benessere un’informazione certa e priva di fraintendimenti in merito ai protocolli organizzativi ed igienico-sanitari da seguire al momento della ripresa dell’attività – dichiara Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Confartigianato Benessere – abbiamo programmato per martedì 12 maggio alle ore 15.00 una videoconferenza aperta a tutti gli operatori dei settori coinvolti, alla quale parteciperanno l’Assessore Regionale all’Industria, Commercio ed Artigianato, Manuela Bora, oltre ai Dirigenti dell’area Salute e Sicurezza del lavoro e del Servizio Industria e Artigianato della Regione Marche e dell’Asur Regionale. In quella sede saremo in grado di presentare ed illustrare le disposizioni definitive del protocollo igienico-sanitario ora in fase di approvazione, fornendo indicazioni finalmente chiare e circostanziate agli operatori. Confartigianato avrà inoltre cura di inoltrare ai partecipanti alla videoconferenza, a tutti gli operatori associati e coloro che ne faranno richiesta, i contenuti del documento igienico-sanitario approvato e valido per tutti gli operatori della Regione Marche”. E’ possibile iscriversi alla videoconferenza “Protocollo organizzativo ed igienico-sanitario per le imprese del benessere della Regione Marche. Tutte le indicazioni operative per imprenditori e collaboratori”, attraverso il sito dell’Associazione.      

08/05/2020 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.