Uno dei business più redditizi del momento sono sicuramente i giochi. Non più giochi in scatola o di carte, bambole o peluche, ma digitali, acquistabili all’interno del marketplace di una consolle, online browser o scaricabili via App nel proprio smartphone o tablet. Un vero e proprio mercato digitale mondiale che tutti i giorni letteralmente sposta milioni e milioni di euro. Un business nato già negli anni ottanta, ma che ogni anno continua a crescere e sembra inarrestabile. Tutti vogliono giocare, tutti cercano ancora il piccolo bambino dentro di sè.
Chi gioca dal proprio computer, chi gioca dal proprio cellulare, magari durante una pausa pranzo, chi interagisce o scommette su un sito di giochi d’azzardo come le scommesse e i casino online. Grande fonte quest’ultima, negli ultimi anni, di notizie sgradevoli per l’uso errato di alcune regolamentazioni ma che vedono ancora trai primi posti le aziende software gaming tra le migliori scelte di investimento, in termini di fatturato, in questo settore. Dopo il gioco a scommessa, uno dei grandi settori è quello dei giochi online.
Di norma le aziende che investono in questo ramo di mercato, traggono i propri profitti dal traffico generato dell’interesse dei giocatori web. Tante persone che giocano, sono altrettanti contatti da vendere alle aziende che ricercano pubblicità e che non perdono occasione di inserire i propri filmati o banner in ogni ogni gioco o nel sito che li raccoglie. Una terza opzioni di investimento, che vede coinvolte moltissime case di produzione di videogiochi sono le App ludiche.
Moltissime applicazioni scaricabili da Google play o App store, in grado di attirare l’attenzione, ugualmente, di grandi e piccini. Molte case produttrici si sono affidate ai sistemi di rivendita Google e IOS concentrandosi solo sulla creazione di nuove tipologie di gioco usufruendo delle innovazioni tecnologiche, software e hardware, degli ultimi anni. Insomma un vero boom di fatturato per tutte le aziende che hanno saputo investire in questo settore, che in un periodo di pandemia mondiale, ha visto ancor più salire i propri successi. Ogni mese si parla del 30/40% in più rispetto al precedente. Numeri davvero incredibili che, al momento, sembrano non fermarsi mai.
Il periodo ha aiutato sicuramente questa ascesa, ma da sempre l’uomo rimane bambino e i bambini sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e giochi. Chissà quali sorprese ci riserva il futuro. Giochi attraverso la realtà virtuale? Già la direzione sembra essere quella. Un mondo fatto di giochi e realtà - non realtà! Buon divertimento.
In attesa del green pass Covid-19, le Marche propongono, alla Conferenza delle Regioni e al Governo, di adottare un’autocertificazione, subito operativa, per partecipare a eventi, cerimonie e feste. Il vicepresidente Mirco Carloni, coordinatore della Commissione sviluppo economico della Conferenza delle Regioni, ha inviato la richiesta e il modello auto certificativo suggerito al presidente Massimiliano Fedriga e agli assessori componenti la Commissione.
Nella lettera Carloni evidenzia la necessità di “essere immediatamente operativi per permettere alle aziende di iniziare la loro attività, in attesa di eventuali interventi da parte del Governo”.
Il decreto legge 65/2021 stabilisce che la partecipazione alle feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, venga subordinata alla presentazione dei certificati verdi Covid-19. “Le associazioni di settore, numerosissimi operatori e molti Comuni interessati, stante il silenzio normativo – scrive Carloni – chiedono, insistentemente e giustamente, quali siano le modalità operative a cui attenersi per riaspettare la disposizione di legge, al fine di evitare eventuali sanzioni. Chiedo, con urgenza, di sottoporre la mia proposta di utilizzo di un modello auto certificativo sia alla valutazione di presidenti, nella prossima riunione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, sia al ministro competente”.
Ecco il modello dell'autocertificazione proposta dall'assessore e vice presidente della Giunta regionale Mirco Carloni:
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2517 tamponi: 1257 nel percorso nuove diagnosi (di cui 454 screening con percorso Antigenico) e 1260 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 3,4%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 43 di cui 11 nella provincia di Macerata, 14 nella provincia di Ancona, 4 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Fermo, 4 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (3 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (1 casi rilevati) screening percorso sanitario (1 casi rilevati).
Sette casi sono in fase di approfondimento epidemiologico, mentre nel percorso Screening sono stati effettuati 454 test antigenici con la conseguente rilevazione di 3 soggetti positivi (da sottoporre al tampone molecolare): un rapporto positivi/testati pari all'1%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un'assoluta stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, stessa percentuale avuta ieri.
Scendono ancora i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 6 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 80, di cui 10 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri).
Sono, invece, 7 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 15 pazienti (2 meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
La regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi.
"Voglio comunicarvi che a partire da questo fine settimana, dal venerdì alla domenica, ci sarà lo stop ai lavori sull'A14, con la rimodulazione del programma nelle nove gallerie. La conclusione dei cantieri in corso è fissata per il 9 luglio, con l’eccezione dei lavori notturni. Inoltre, a partire da questo sabato e per tutta la durata dei lavori, verrà attivata la riduzione del pedaggio del 50%, nelle Marche relativamente alle tratta compresa tra Fermo e San Benedetto del Tronto".
A comunicarlo, in via ufficiale, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in un post pubblicato su Facebook.
R"ingraziamo la Società Autostrade che ha accolto alcune sollecitazioni indispensabili ad alleviare gli effetti di questi cantieri che vanno avanti ormai da anni. È notizia di ieri inoltre che partirà lo studio di fattibilità della Terza Corsia da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto. Un primo passo verso la soluzione definitiva di un problema che da troppo tempo incide negativamente sulle nostra regione" ha concluso il governatore.
Situazione dei lavori in corso e nuovo piano lavorativo, ristori per i disagi provocati dai cantieri e, soprattutto, al via il progetto di fattibilità della Terza Corsia dell’A14, da Porto Sant’Elpidio in direzione Sud.
Sono stati questi gli argomenti al centro dell’incontro - il secondo nel giro di una settimana - con il Ministero delle Infrastrutture e Società Autostrade, finalizzato a monitorare i dati di traffico e code, e valutare le proposte migliorative per alleviare i disagi di automobilisti e camionisti, così come richiesto giovedì scorso dall’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, Francesco Baldelli e dal Presidente dell'Abruzzo, Marco Marsilio.
“Prendo atto – ha sottolineato Baldelli - che gli ulteriori approfondimenti da noi richiesti abbiano prodotto un piano migliore, almeno sulla carta, rispetto alla prima proposta di Società Autostrade. In ogni modo, abbiamo fissato altri incontri nei prossimi giorni per valutare insieme i nuovi dati che emergeranno a seguito di queste nuove disposizioni, per poi agire di conseguenza con altre proposte migliorative, qualora i risultati non fossero soddisfacenti”.
Questi, per il momento, gli interventi proposti da Società Autostrade e in vigore a partire da questo weekend: stop ai cantieri il 9 luglio, fatti salvi impedimenti gravi, con l’eccezione dei lavori notturni; stop ai lavori tutti i fine settimana, da venerdì a domenica, per poter contare su un transito più fluido che consentirebbe di contenere le code non oltre i 2 chilometri.
“Un passo in avanti – sottolinea Baldelli – che, grazie alla nostra richiesta di riesame della proposta iniziale, dovrebbe ridurre l’impatto dei lavori in corso grazie a soluzioni lavorative più efficaci, senza derogare alla sicurezza”.
Ma c’è di più: il progetto di fattibilità della Terza Corsia da Porto Sant’Elpidio a San Benedetto del Tronto è stato inserito nel Piano Finanziario di Ministero e ASPI, ed è stata accolta la richiesta di aprire un Tavolo di lavoro per la realizzazione di una infrastruttura fondamentale per tutta la dorsale adriatica.
“Con l’apertura del Tavolo – ha aggiunto Baldelli - portiamo a casa un ottimo risultato per condividere l’iter progettuale della Terza Corsia nel tratto marchigiano a sud di Porto Sant’Elpidio fino a San Benedetto del Tronto. Inoltre, è stata accolta la nostra proposta di coinvolgere i territori nella scelta delle alternative, che potranno seguire la logica di ampliamento della terza corsia nell’attuale sede autostradale o la costruzione di un nuovo tracciato, che verrà sempre valutata dai territori. Un ottimo risultato che, se per il momento riguarda i 41 chilometri del tratto marchigiano, può rappresentare la premessa per avviare lo studio di fattibilità anche per l’Abruzzo e proseguire fino in Puglia".
Altro risultato positivo è infine la questione dei ristori sui pedaggi, una richiesta avanzata nel precedente incontro dal Presidente dell’Abruzzo Marco Marsilio e sostenuta anche dall’Assessore Baldelli: la richiesta è stata accolta da ASPI nelle forme che comunicherà a breve e mitigherà, anche se parzialmente, i disagi subiti dagli automobilisti, soprattutto dai camionisti e dalle attività economiche delle due regioni.
Scendono ancora i ricoveri per Covid nella regione Marche. Il dato emerge nel bollettino odierno diramato dal Servizio Sanità che evidenzia una decrescita di 4 posti letto rispetto alle ultime 24 ore, portando il numero di pazienti presenti nelle strutture sanitarie a 86, di cui 10 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri).
Sono, invece, 6 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 17 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
La regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore si è verificato, purtroppo, un decesso correlato al Covid-19.
La vittima è un 71enne di Vallefoglia, spirato presso l'ospedale di Pesaro. L'uomo presentava patologie pregresse.
Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3025 persone e proprio Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (982), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.
Una donazione di 10 € alla Fondazione Ospedale Salesi per ogni condizionatore venduto entro il 30 settembre 2021. Questa la nuova iniziativa di Astea Energia Gruppo SGR sul territorio.
Con l’acquisto di un condizionatore in classe A+++ evoluto si da un taglio ai consumi. Si può scegliere fra le marche al top della climatizzazione caldo-freddo con apparecchi di ultima generazione che offrono il massimo comfort per tutto l’anno e permettono ulteriori risparmi grazie alla loro efficienza energetica.
“Crediamo ed investiamo nel territorio dove l’azienda è nata ed opera. Per questo ci impegniamo ogni giorno per creare valore per le Marche e per tutti gli stakeholder – ha detto Marco Cardinali, Responsabile Efficienza Energetica di Astea Energia Gruppo SGR – e siamo felici di sostenere un’istituzione così importante come la Fondazione Ospedale Salesi”.
Installando il condizionatore entro il 31 dicembre prossimo si possono detrarre fino al 50% dei costi dalle tasse in 10 anni o cedere il credito d'imposta a Gruppo SGR con uno sconto immediato in fattura fino al 65%.
La detrazione fiscale del 50% è prevista per l’acquisto e l’installazione di un condizionatore a basso consumo energetico.
La sostituzione di un impianto di climatizzazione preesistente di classe energetica inferiore può raggiungere la detrazione del 65% (Ecobonus) se si installa un condizionatore con impianto a pompa di calore ad alta efficienza con potenza nominale uguale o inferiore rispetto all’impianto di climatizzazione invernale preesistente.
Ferraioli Gruppo SGR, business partner Astea Energia, cura l’installazione, il collaudo e la messa in funzione dei condizionatori, nonché la manutenzione. Anche il sopralluogo ed il preventivo sono gratuiti.
Lo smaltimento del vecchio condizionatore e l’installazione standard a regola d’arte del nuovo sono compresi nel prezzo.
Un sistema in pompa di calore che ricava energia gratuita dall’ambiente esterno ha un extra rendimento del 36% che le permette di raggiungere un rendimento globale teorico del 110%.
Per tale motivo permette un risparmio di circa il 30% di combustibile rispetto ad un analogo sistema alimentato a gas naturale.
“I condizionatori da noi forniti - conclude Marco Cardinali - hanno anche un sistema di filtraggio dell’aria evoluto che permette un sensibile miglioramento della qualità dell’aria indoor”.
Il mercato italiano delle pompe di calore aria aria è in crescita dell'8,7% rispetto al 2020.
Nel 2021 spinto dal Super Bonus 110 e dallo sconto in fattura registrerà un ulteriore aumento che permetterà di diffondere l’efficienza energetica su tutto il territorio italiano e marchigiano.
Cambio al vertice regionale dei Vigili del Fuoco
Il Dirigente Generale Antonio La Malfa è stato incaricato quale nuovo Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Regione Marche in sostituzione del Dirigente Generale Felice Di Pardo al quale è stato assegnato l’incarico di Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Abruzzo.
L’Ingegner Antonio La Malfa, dopo un biennio trascorso come Direttore Regionale dei pompieri del Piemonte, ritorna nelle Marche, incarico già ricoperto dal 2017 al 2019, quando coordinò gli interventi connessi al devastante sisma del 2016 che colpì il territorio regionale nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
Diventato Funzionario dei Vigili del Fuoco nel 1986, l’Ingegner Antonio La Malfa è stato Comandante dei Vigili del Fuoco di Cremona, Parma, Reggio Calabria, Bologna e Genova. Ha coordinato le operazioni di soccorso nel 2012 durante il terremoto che colpì l’Emilia-Romagna e durante le alluvioni del fiume Po nel 2000 e di Genova nel 2014.
È stato consulente per la sicurezza antincendio nella commissione parlamentare di inchiesta del Senato della Repubblica sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince. Ha ricoperto anche il ruolo di docente per la materia prevenzione incendi in numerose Università.
È, altresì, autore di numerosi libri riguardanti l’ingegneria della sicurezza antincendio, nonché autore di svariati articoli sulle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali nel settore antincendio.
Nel corso della sua carriera è stato insignito di importanti onorificenze, come quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2644 tamponi: 1367 nel percorso nuove diagnosi (di cui 462 screening con percorso Antigenico) e 1277 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,4%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46 (13 nella provincia di Macerata, 5 nella provincia di Ancona, 6 nella provincia di Pesaro-Urbino, 13 nella provincia di Fermo, 3 nella provincia di Ascoli Piceno e 6 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti in setting domestico (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (14 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (0 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (0 casi rilevati), Contatti con coinvolgimento studenti di ogni grado di formazione (1 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato) e di 8 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico.
Nel percorso Screening un totale di n.462 test antigenici effettuati e n.10 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 2%.
Aumentano Frecciarossa per Ancona e i treni regionali nelle Marche nell'orario estivo di Trenitalia da domenica 13 giugno. Ci saranno oltre 40 Frecce e più di 150 treni regionali e interregionali al giorno: in particolare due nuovi Frecciarossa Brescia-Milano-Ancona e due Bolzano-Ancona nel weekend; inoltre parte il Piceno Line e ci saranno sconti e promozioni per chi sceglie il treno.
"Riscoprire l'Italia viaggiando in treno in totale sicurezza" è tra i principali obiettivi dell'orario estivo di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) dal 13 giugno". I dettagli del nuovo orario sono stati illustrati oggi da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. Sono intervenuti Sabrina De Filippis e Paolo Attanasio, rispettivamente Direttori delle Divisioni Passeggeri Regionale e Lunga Percorrenza.
Saranno più di 150 i treni regionali e interregionali in circolazione nelle Marche dal lunedì al sabato e 62 quelli nei giorni festivi con un nuovo collegamento link per Ascoli Piceno e salgono a 40 le Frecce ogni giorno. Un'offerta che "mira a incrementare il turismo locale e quello nazionale alla riscoperta delle mete più suggestive della regione".
Quattro i nuovi Frecciarossa: tutti i giorni, con l'orario estivo, un nuovo collegamento Frecciarossa Brescia-Milano-Pesaro-Ancona. Il sabato e la domenica ci saranno due nuovi Frecciarossa Ancona-Senigallia-Pesaro-Bolzano.
Quest'estate, inoltre, al via Piceno Line: 15 collegamenti al giorno, nei festivi, tra San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno, in connessione con i treni regionali. In soli 40 minuti si arriverà dall'entroterra al cuore della Riviera delle Palme e viceversa.
Tornano Marche Line, il treno del fine settimana da Piacenza a San Benedetto del Tronto (dal 18 giugno), Conero Link (dal 13 giugno) con 43 collegamenti al giorno tra la Baia di Portonovo e Ancona e Fermo Link (già attivo), il servizio navetta che collega la stazione di Porto San Giorgio a Fermo. Già attivo l'Urbino Link, in collaborazione con la società di trasporto Adriabus: offre 58 collegamenti al giorno tra Pesaro e Urbino con un unico biglietto di viaggio per scoprire la città natale di Raffaello
Il 20 settembre 2021 partirà ufficialmente la prima classe di stage di Vita di Condominio Academy, un’accademia professionale interna a Sero Group che ha deciso di istituire per la formazione di nuovi talenti nella amministrazione e gestione delle proprietà immobiliari singole e frazionate in condominio .
L’iniziativa si inserisce all’interno di una forte campagna di recruiting che ha come obiettivo la creazione di nuovi professionisti entro il 2021 per il team di Sero Amministrazioni .
I percorsi di formazione teorici, previsti per legge, saranno on- line e in aula e comprenderà uno stage pratico, avranno per protagonisti non solo giovani, che vogliono entrare in un settore in rapida crescita , ma anche disoccupati o lavoratori di altri settori che, che avranno la possibilità di ricrearsi una nuova attività.
In questa prima classe, dedicata alla formazione saranno reclutate sei persone tramite una selezione volta a sondare le potenzialità e le motivazioni individuali.
Le risorse saranno inserite in azienda con uno stage retribuito di sei mesi che si strutturerà con un 70% delle ore dedicate ai corsi di formazione on line e in aula, tenuti da docenti esterni e interni, che si avvarranno delle più avanzate tecnologie di insegnamento per ottimizzare il processo di apprendimento, e un 30% di attività lavorativa insieme al team senior . L’eventuale assunzione e/o rapporto di collaborazione professionale con l' Azienda sarà definita al termine del percorso, in base ai risultati ottenuti da ciascuno.
«Vita di Condominio Academy è un altro passo verso il nostro obiettivo di ingrandire il team, per offrire servizi sempre più all’avanguardia a chi cerca professionisti preparati nella gestione del bene piu' importante per gli italiani la CASA. – dichiara Sergio Ferranti , Presidente di Sero Srl – siamo anche molto orgogliosi dell’apporto etico di questa iniziativa; l’Academy apre le porte dell’azienda a disoccupati e giovani, si offre loro la possibilità di formarsi e di seguire uno stage retribuito da parte di una azienda con oltre 23 anni di attività certificata ISO 9001:2010 ».
Per selezioni inviare C.V. servizisero@mercurio.it per altre info numero verde 800 984 427.
"Le Conferenza delle Regioni mi ha chiesto la possibilità di essere ancor più flessibile e dare la facoltà di fare anche in casi particolari la seconda dose in vacanza. Ho appena firmato la risposta: per la struttura va bene, ci organizzeremo e faremo gli opportuni bilanciamenti logistici delle dosi. Dal punto di vista dei flussi informativi le procedure sono già state limate, ora le Regioni le dovranno mettere in pratica". Così il Commissario per l'Emergenza, Francesco Figliuolo, a Radio 24.
"Non sappiamo ancora quanto 'durerà' questo vaccino, noi ragioniamo come se durasse un anno. Posso dire che abbiamo già opzionato di concerto con l'Unione europea, una quantità tale di vaccini, per coprire tutta la popolazione con un ulteriore dose ed anche con una robusta riserva", ha aggiunto Figliuolo. "Per la futura vaccinazione immagino uno spostamento dagli hub agli ospedali, medici di base, farmacia, punti vaccinali aziendali".
"Ora abbiamo la possibilità di vaccinare dai 12 anni in su, quindi gran parte degli studenti. Infine non è detto che non arrivino ulteriori autorizzazioni per arrivare ai 6 anni. Quindi l'architrave del discorso scuola, per riaprirla in massima sicurezza in presenza, è quello della vaccinazione, poi continueremo con il tracciamento e il diradamento, per questo all'inizio del prossimo anno scolastico sarà necessaria ancora la mascherina insieme ad ulteriori misure per mitigare i rischi".
"Ad oggi sono state somministrate oltre 39 milioni e 300 mila dosi di vaccino: gli italiani che hanno ricevuto la prima dose sono circa 26 milioni, quasi il 48%". "Questo grazie alla grande efficienza raggiunta dalla macchina - ha ricordato il generale - con una media di somministrazioni compresa tra il 90 e il 95% delle dosi consegnate. E' la bella Italia che quando si mette assieme e fa squadra, vince".
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3004 tamponi: 1536 nel percorso nuove diagnosi (di cui 512 screening con percorso Antigenico) e 1468 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 5,3%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 82: 25 nella provincia di Macerata, 8 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 nella provincia di Fermo, 8 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (32 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati), contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato).
Quattro casi sono in fase di approfondimento epidemiologico.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 512 test e rilevati 8 soggetti positivi (da sottoporre al tampone molecolare), con un rapporto positivi/testati 2%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,3% oggi, mentre ieri era del 2,7%.
Alle ore 10.15 sull'autostrada A14 Bologna - Taranto è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Pedaso (Fermo) e Grottammare (Ascoli Piceno) in entrambe le direzioni per un incidente avvenuto all'altezza del km 295 + 800 all'interno della galleria San Basso in corrispondenza di una deviazione del traffico sulla carreggiata opposta. Lo comunica Autostrade per l'Italia.
Nell'incidente sono rimasti coinvolti un camion e tre autovetture: una persona è rimasta ferita.
Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 7/o Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia.
All'interno del tratto chiuso il traffico è bloccato, con 1 chilometro di coda in direzione di Ancona e 4 chilometri di coda verso Pescara.
Chi viaggia verso Bari deve uscire a Pedaso, dove si sono formati 3 chilometri di coda e, dopo aver percorso la viabilità ordinaria, può rientrare in autostrada a Grottammare.
Chi viaggia verso Ancona deve uscire a Grottammare dove si sono formati 3 chilometri di coda, e dopo aver percorso la viabilità ordinaria può rientrare in autostrada a Pedaso.
++ Aggiornamento ore 11:50 ++
Si registrano tra Fermo e Grottammare, verso Pescara , 7 chilometri di coda per incidente risolto e 5 chilometri di coda tra San Benedetto del Tronto e Grottammare in direzione Ancona.
Il traffico defluisce su una corsia in entrambi i sensi di marcia.
Sul posto è presente il Personale di Autostrade per l'Italia a monitorare la coda ed a velocizzare il deflusso dei veicoli.
Una società altamente informatizzata e dipendente dalla rete non può fare a meno dei programmatori, soprattutto quelli che si occupano della creazione dei siti da mettere online. Sono tante le persone che decidono di imparare a programmare attraverso corsi appositi come quello di aulab, una full immersion della durata di 3 mesi caratterizzata da modalità d’apprendimento che mettono in risalto il lato pratico, e che è in grado di costruire una preparazione solida che permette allo studente di proporsi con successo in questo settore.
Il coding può essere quindi un ottimo modo per crearsi un sbocco professionale in un ambiente stimolante e creativo, ma può altresì essere utile per migliorare la capacità di apprendimento e di concentrazione dei più piccoli.
Cos’è il coding e come lo si può apprendere?
In soldoni il coding rappresenta un metodo per comunicare con un computer. Questo è possibile attraverso linguaggi appositi che permettono all’uomo di impartire degli ordini specifici affinché la macchina svolga determinate funzioni. Col coding si possono creare software, siti web, app, giochi e tanto altro ancora.
Ci sono tanti modi per far avvicinare un bambino al mondo della programmazione, e non occorre assolutamente essere degli esperti in materia. Online esistono risorse apposite che permettono ai ragazzi di esercitarsi in attività propedeutiche che con un po’ di impegno e pazienza daranno la possibilità di creare i primi lavori, stimolando la creatività e l’utilizzo di percorsi mentali e del ragionamento pratico e matematico.
Ecco i motivi per i quali far conoscere la programmazione ai bambini può far aumentare le loro possibilità di successo non solo nel mondo lavorativo, ma nella vita in generale.
Accresce le capacità di problem solving
Cominciare ad armeggiare coi computer e ad apprendere le basi del coding permette ai bambini di capire il funzionamento delle cose. Gli stessi sono spinti a usare la logica in maniera creativa per provare a venire a capo di problemi e superare battute d’arresto inaspettate.
Si tratta manco a dirlo di un tipo di capacità che risulterà utile in tantissimi ambiti della vita quotidiana dove le avversità si susseguono a ritmi frenetici, in un mondo che richiede tempi brevi per la ricerca di soluzioni.
Insegna a reagire ai fallimenti
Un bambino che si approccia al mondo della programmazione si troverà davanti a situazioni che non vanno come preventivato. Reagire attraverso l’impegno gli permetterà di mettere le cose a posto e di capire che il fallimento non dev’essere per forza un qualcosa di negativo, ma rappresenta semmai lo sprone per migliorarsi e progredire nel proprio percorso, qualunque esso sia.
Aiuta a imparare a pensare
Imparare ad avere a che fare col coding non riguarda soltanto la creazione di linee di codici fini a se stesse, ma rappresenta semmai un modo per capire come pensare in maniera differente e alternativa. Il pensiero logico aiuta ad aggirare gli ostacoli, o scomporre uno scoglio che pare insormontabile in tante piccole parti, in modo da giungere alla soluzione del problema. Se un rimedio non funziona o non è abbastanza per superare delle difficoltà, l’unica cosa da fare è trovare delle alternative.
Espande la creatività
Il coding permette di sperimentare e quindi di essere creativi, senza freni e senza limiti. Non è semplice trovare qualcosa che riesca a coinvolgere veramente i più piccoli. Qualcuno si appassiona alla musica imparando a suonare uno strumento, altri trovano stimolante praticare uno sport.
Ci sono però dei bambini che hanno bisogno di motivazioni per coltivare una passione e la programmazione è in grado di offrirle. Si tratta intanto di nozioni facili da apprendere e che permettono di avere dei feedback concreti dopo pochissimo tempo. Questo aspetto è essenziale perché spinge il bambino ad andare oltre i suoi limiti e a mettersi alla prova a livello creativo. Il coding non dev’essere per forza una serie di attività schematiche e meccaniche, può essere un’attività stimolante ed estremamente divertente.
Bentrovati cari lettori, la mia previsione relativa al probabile passaggio della Regione Marche in zona bianca dal 21 giugno salvo - direi improbabili - impennate di casi, è stata confermata dal presidente Francesco Acquaroli (leggi qui).
Si registra un miglioramento generalizzato sia nei contagi che nei dati ospedalieri. Anzi, il calo ha addirittura accelerato, anche se questo potrebbe anche essere dovuto alle festività del 2 giugno, che hanno portato all'effettuazione di meno tamponi.
Gli indici ospedalieri continuano nel loro miglioramento seguendo con il solito ritardo i nuovi contagi.
Come si vede nella tabella qui sopra le regioni, salvo la Sardegna, continuano tutte il loro miglioramento quindi le riaperture non sembrano aver influito in maniera negativa. Sicuramente avere giornate più lunghe riduce il contagio in maniera evidente.
Aumentano le regioni bianche, e dalla prossima settimana se ne aggiungeranno altre. Per il 21 giugno dovrebbe rimanere gialla unicamente la Valle D'Aosta.
Questa settimana, e penso anche le prossime, vi proporrò un focus sulla situazione nel Regno Unito dove, nonostante l'alto numero di vaccinazioni (siamo oltre le 100 dosi per 100 abitanti contro le 63 del nostro paese) sono in crescita esponenziale i contagi.
Faccio notare come il grafico proposto sopra sia in scala logaritmica: una retta, dunque, rappresenta una crescita esponenziale.
Si desume come, quando i casi erano in discesa, gli ingressi ospedalieri stessero scendendo più velocemente dei nuovi contagi, mentre ora con la risalita dei casi, gli ingressi in ospedale non sembrano seguire lo stesso andamento.
Questo è certamente un fattore positivo, leggendo anche le parole del ministro della sanità inglese, gli ingressi in ospedale sono per la maggior parte di persone non vaccinate.
Come avevo scritto la scorsa settimana la vaccinazione fatta a partire da anziani e persone fragili certamente riduce i casi di ricovero ospedaliero, ma incide marginalmente nella diffusione del contagio poiché queste non sono certo le persone che fungono maggiormente da vettori.
La situazione attuale del Regno Unito è molto interessante perchè potrebbe in qualche modo rispecchiare cosa potrebbe succedere qui da noi in autunno.
Sabato 12 Giugno arriva una importante novità al Med Store del centro Gherlinda di Corciano. L’Apple Premium Reseller, punto di riferimento per tutto il territorio di Perugia e per l’Umbria, dopo aver raddoppiato le dimensioni del negozio con tante novità esposte, inaugurerà una sala corsi tutta nuova, fulcro delle attività di formazione.
Il Med Store Corciano diventerà un vero e proprio apripista nella creazione di percorsi educativi digitali grazie alla nuova Experience Room Educational: una vera e propria classe digitale, al cui interno si potrà prendere confidenza con l’universo informatico, a disposizione di tutti gli istituti scolastici del territorio.
Le scuole avranno la possibilità infatti di prenotare un appuntamento per fare attività formativa all’interno della sala, provvista di tutte le tecnologie Apple più avanzate. La classe potrà lavorare alla lezione programmata dal docente, coadiuvata da uno specialista Apple che guiderà insegnante e studenti all’uso dei dispositivi, in modo gratuito e senza impegno alcuno.
La volontà di Med Store è quella di aiutare le scuole a far proprie le tematiche della didattica digitale in maniera innovativa e consapevole, guidando insegnanti e studenti verso il futuro.
Il taglio del nastro, previsto per le ore 12, porterà con sé anche una serie di promozioni per tutti i clienti e specifiche agevolazioni per il mondo della scuola.
Ulteriori informazioni al https://www.medstore.it/promozioni/86/NewsGherlinda
Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato come sia rimasto invariato, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (98), mentre scendono a 15 i pazienti che si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 4 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 19 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona, invece, è ospitata nel pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.
La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore non si sono verificati decessi correlati al Covid-19.
Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 3024 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (981), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.
Le piccole imprese devono affrontare molti problemi e situazioni difficili, dai vincoli finanziari alla gestione delle risorse durante i primi anni. È qualcosa di comune che ogni piccolo imprenditore deve affrontare. Ci sono molte cose che i proprietari devono tenere a mente per tenere sotto controllo le loro cose. Col passare del tempo, con gli sviluppi tecnologici, gli imprenditori hanno ora accesso a molti assortimenti per facilitare il percorso. Ora le persone trovano cose migliori per semplificare le loro attività e migliorare la loro attività.
Più o meno, le strategie di marketing sono sempre state presenti nel mercato sin dall'inizio. È cambiato solo il modo di commercializzare prodotti e servizi. Da volantini e mailer alla promozione di marchi creando un contenuto video brandizzato, ora ci sono molti modi.
Ecco le 5 migliori strategie di marketing intelligenti per le piccole imprese:
Marketing di contenuti video
È un fatto innegabile che i video hanno lentamente attanagliato il mondo. Le persone sono più interessate a guardare i video rispetto agli altri formati. Inoltre, i contenuti video sono più facili da consumare e puoi ricordarli più a lungo. Pertanto, è un bel modo per commercializzare i tuoi contenuti. Esistono piattaforme come InVideo in cui puoi facilmente modificare il tuo video e pubblicare.
Social media marketing
Due modi rendono il social media marketing una buona opzione. In primo luogo, è ampiamente utilizzato dalle persone e, in secondo luogo, non devi pagare molto per questo. Uno dei modi migliori per commercializzare dopo aver creato un contenuto video di marca è attraverso vari handle di social media.
Email Marketing
Le piccole imprese soffrono davvero di una crisi finanziaria. Pertanto, ha tutto il senso perché cercano di cercare modi convenienti e buoni. Se gestisci una startup o una PMI, l'email marketing può aiutarti molto. Puoi inviare e-mail ai tuoi potenziali clienti e goderne i vantaggi. Non devi investire molto in questo, ma ci sono molte cose da desiderare: un facile accesso, raggiungere un numero enorme di persone e molto altro ancora.
Marketing a pagamento
Uno dei modi più utilizzati e favorevoli per promuovere il tuo marchio è attraverso il marketing a pagamento. È una delle strategie di marketing intelligenti per le piccole imprese. Il marketing a pagamento può essere effettuato su Instagram, Facebook e persino su Google. Puoi pagare questi portali per ottenere contatti diretti. Inoltre, puoi anche iscriverti e pagare un pacchetto su Justdial. Forniscono dati diretti su clienti e clienti con i proprietari delle attività.
Google My Business
Google My Business o GMB è anche un buon modo per pubblicizzare i tuoi prodotti o servizi. Aiuta anche a migliorare il tuo posizionamento su Google. GMB è uno dei modi più potenti per fare affari. GMB è anche utile e potente quando si tratta di prendere di mira i clienti locali. Ha un aspetto geografico, il che significa che quando la tua parola chiave viene digitata nel motore di ricerca, ti apparirà.
Esistono diversi modi per posizionare i tuoi servizi e prodotti a livello globale in modo intelligente, ma è meglio lavorare in modo intelligente per le piccole imprese. Le strategie di marketing di cui abbiamo discusso sono modi innovativi di proporre i tuoi prodotti e servizi ai tuoi clienti e clienti. Con il mondo che cambia rapidamente, anche il tuo modo di fare affari dovrebbe cambiare.
.L’iniziativa si realizza nell’ambito del progetto “Questione di link” a cura della Pars onlus in collaborazione con l’Ambito Territoriale e Sociale 14.I webinar sono condotti da Gustavo Pietropolli Charmet, uno dei più importanti psichiatri e psicoterapeuti italiani e da Mario G.L. De Rosa, direttore STDP AV3 di Civitanova Marche.
Gli incontri sono presentati da lrene Costantini, psicologa dei Centri per Minori e Comunità Pars, con la collaborazione delle psicoterapeute Pars, Laura Baiocco e Rossella Mastromauro.
Si inizia giovedì 10 giugno con il tema "Fragili e iperconnessi”; seguiranno lunedì 14 giugno "Cyber bullismo e alienazione digitale” e venerdì 18 giugno, "Gli adulti e la rete”.
I tre appuntamenti sono alle ore 21.15, in modalità online sulla piattaforma Zoom, collegandosi al link https://us02web.zoom.us/j/82476096743 .
“È molto importante, soprattutto in questo periodo, offrire ai genitori occasioni di incontro e di formazione su temi fondamentali come il rapporto dei giovani con la rete e i social - spiega Nicoletta Capriotti, presidente Pars onlus -. La rete è certamente possibilità di incontro e di condivisione ma allo stesso tempo costituisce un luogo in cui la comunicazione può diventare irresponsabile. Abbiamo invitato a parlarne due personalità autorevoli nel loro settore, il prof. Pietropolli Charmet e il dr. De Rosa. Questi incontri sono per noi l'inizio di un lavoro su queste e altre tematiche a partire da settembre prossimo”.
“A gennaio 2019 è stato pubblicato da Wearesocial e Hootsuite il report annuale sul mondo Digital. Sin dai primi dati, il quadro appare chiaro: il mondo si sta trasformando in un’unica rete iperconnessa, in cui le barriere del tempo e dello spazio vengono abbattute a favore dell’immediatezza e dell’ubiquità - commenta la psicologa Irene Costantini -. Gli utenti iperconnessi trascorrono in media 8 ore e 33 minuti ogni giorno online su cellulari, PC, laptop e tablet. Come psicologa dei Centri per minori e delle Comunità Terapeutiche, ma anche come genitore, percepisco il bisogno di interrogarci e formarci su questo tema, affinché possiamo conoscere il cambiamento digitale in atto, il dna dei nostri ragazzi e gli eventuali segnali precoci di disagio che ci comunicano”.
Per informazioni sui webinar “Generazione iperconnessa” e sulle altre iniziative Pars, contattare: il numero 0733 434861 oppure scrivere a info@pars.it e alla pagina Facebook pars.piocarosi.