Altri comuni

Rimozione delle macerie post-sisma: "Realizzate da ditte censite dalla Dda"

Rimozione delle macerie post-sisma: "Realizzate da ditte censite dalla Dda"

In alcuni casi nella zona del 'cratere' marchigiano "è emerso che l'attività di rimozione delle macerie è stata realizzata da ditte censite dalla Direzione distrettuale antimafia di altri uffici requirenti e nei cui confronti sono state formulate richieste tese a vietarne la stipula di contratti con la pubblica amministrazione". Lo rileva il procuratore generale delle Marche Sergio Sottani nella sua relazione per l'apertura dell'anno giudiziario nelle Marche. Questi episodi sono stati rilevati nell'ambito dell'attività di controllo prevista dal Crasi (Centro di raccordo, analisi e sviluppo informativo) un protocollo sottoscritto dalla Procura generale con la Dna per monitorare i cantieri della ricostruzione e da un altro accordo con l'Anac. In precedenza, sempre durante queste verifiche, era emersa la presenza nei cantieri della Sae (Soluzioni abitative di emergenza) di soggetti connessi a fenomeni di criminalità organizzata. Fonte: Ansa     

26/01/2019 19:34
Farabollini: "Nel 2019 avvieremo cantieri importanti nelle aree del cratere per la ricostruzione"

Farabollini: "Nel 2019 avvieremo cantieri importanti nelle aree del cratere per la ricostruzione"

"In questo 2019 è nostra intenzione avviare cantieri importanti nelle aree del cratere per la ricostruzione post sisma". Sono state le parole del commissario straordinario Piero Farabollini a margine del convegno "Pianificazione e futuro" che si è svolto a Campi di Norcia. "Abbiamo individuato alcune situazioni che potrebbero velocizzare molto l'iter delle autorizzazioni per l'avvio dei cantieri, in particolare per il recupero degli edifici con danni lievi", ha aggiunto il Commissario Straordinario per la Ricostruzione."Stiamo lavorando all'ipotesi di dare competenze maggiori ai Comuni, magari irrobustendo i loro uffici tecnici e affidare più responsabilità ai progettisti incaricati - ha continuato Farabollini -. Alcune novità potrebbero esserci anche sul contributo ai professionisti. È nostra intenzione cercare di liquidare subito a loro favore il 50% del compenso previsto nel costo totale della progettazione".

26/01/2019 16:10
Hashish nella cappa e Lsd nel frigorifero: arrestato un pusher

Hashish nella cappa e Lsd nel frigorifero: arrestato un pusher

La Squadra Mobile di Ancona ha arrestato uno spacciatore italiano, trovato in possesso di marijuana e hascisc, due sostanze al centro di un fiorente giro di spaccio. Gli investigatori hanno individuato l'appartamento dello spacciatore e vi hanno fatto irruzione: vi hanno trovato oltre mezzo etto di marijuana e una boccetta di Lsd liquida. Quest'ultima conservata in frigorifero sarebbe servita per la cessione di 50 dosi di allucinogeno, vendute a 15 euro a goccia. Lo spacciatore, servendosi di appositi tamponi, anch'essi rinvenuti e sequestrati, 'serviva' direttamente la droga liquida, versandone una goccia su una cartina, che veniva applicata sotto la lingua dal cliente, il quale si allontanava da casa dello spacciatore in uno stato crescente di allucinazione. La marijuana era nascosta nella cappa della cucina, insieme ad un bilancino di precisione e tutto l'occorrente per il confezionamento. L'arrestato si trova ai domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo. (Fonte Ansa)

26/01/2019 15:30
Consegnati gli appartamenti per i terremotati ma in 7 li rifiutano: sindaco sospende il CAS

Consegnati gli appartamenti per i terremotati ma in 7 li rifiutano: sindaco sospende il CAS

Il sindaco di Comunanza Alvaro Cesaroni ha deciso di sospendere il contributo di autonoma sistemazione, a partire dal mese di dicembre, per alcune famiglie. Questo perchè esse si sono rifiutate di accettare i nuovi appartamenti di edilizia pubblica dell'Erap, collocati in una palazzina, che devono essere consegnati agli sfollati che hanno avuto maggiori danni nella propria abitazione. Infatti solo 5 di questi appartamenti, sui 12 destinati alle famiglie, sono stati accettati. Da qui la decisione del sindaco di sospendere loro il CAS.    

26/01/2019 10:55
Criceti, tutto quello che c'è da sapere

Criceti, tutto quello che c'è da sapere

Non solo cani e gatti. Nelle case degli italiani, infatti, è facile incontrare anche dei simpatici roditori da compagnia. Sono i criceti: piccoli, discreti, teneri e morbidi. Perfetti per godere della compagnia di un piccolo animale domestico, pratici da gestire. Ma ci sono delle piccole accortezze da seguire per fare davvero felice il nostro piccolo amico. Non tutti, infatti, approcciano la convivenza con questo simpatico animaletto nel modo giusto. Tutti i segreti dei criceti Il criceto è un perfetto animale da compagnia ma non bisogna cadere nell’errore di considerare questo piccolo batuffolo meno impegnativo di un cane o di un gatto. Ha bisogno di attenzione e cure proprio come gli animali. La prima cosa da considerare riguarda la gabbietta. Per ogni criceto è necessario dotarsi di una gabbia perché si tratta di un animale molto territoriale che richiede uno spazio adeguato per la sua quotidianità uno spazio adeguato e individuale. Il rischio di una convivenza forzata, infatti, è alto: due animali dello stesso sesso possono arrivare a uccidersi, due animali del sesso opposto invece arrivano a procreare anche al ritmo di una cucciolata al mese. Le migliori gabbie per criceti possono essere acquistate anche on line sul portale PetIngros che offre un’ampia gamma di gabbie a prezzi davvero competitivi. Attenzione al cibo Con i criceti è necessario fare grande attenzione all’alimentazione. Questi animali, infatti, necessitano di attenzioni particolari e devono seguire una dieta specifica e bilanciata. Semi e verdure rappresentano il menu ideale per questi animaletti. In particolare, è bene integrare il mix di semi con insalata, carote, piselli, finocchi o sedano. La frutta è concessa un paio di volte alla settimana. È importante ricordare che alcuni alimenti devono essere del tutto banditi dalla tavola dei nostri amici. Si tratta, nello specifico, di latte e latticini, patate, cipolle, pasta, biscotti, cioccolato e dolci. Attenzione ai morsi Questi animaletti sono per lo più docili. Questo non vuol dire che non si corra il rischio di incappare in qualche morso. È la reazione naturale che adottano quando sono spaventati o particolarmente irritati. Può accadere che diventino aggressivi se svegliati in modo brusco, hanno un sonno molto pesante e un risveglio violento potrebbe spaventarli. In questo caso tendono ad assumere atteggiamenti aggressivi, fino a mordere. Esistono diverse specie protette Esistono 18 diverse famiglie di criceti al mondo. Di queste, però, solo cinque sono adottabili perché le altre sono considerate specie protette o in via di estinzione. Queste razze particolari non possono essere commercializzate per legge e possederle rappresenta un vero e proprio reato. Quali scegliere? Il nostro criceto deve appartenere a una di queste cinque tipologie: Phodopus campbelli (criceto russo o orsetto russo), Phodopus sungorus (criceto siberiano), Phodopus roborovskii (criceto di Roborowskij), Mesocricetus auratus (criceto dorato o criceto siriano) o Cricetulus barabensis (criceto Cinese). Un animale molto pulito In comune con i gatti, questi animali hanno la capacità di pulirsi da soli. Se i primi adoperano la lingua per pulire il proprio pelo, i criceti hanno bisogno della sabbia di cincillà. Basta riempirne una ciotola da inserire nella gabbia per consentire ai nostri amici di provvedere alla proprie igiene e di rendere sempre soffice e splendente il proprio pelo. Letargo, no grazie? Vi state chiedendo se con il freddo anche il criceto si abbandoni al caldo abbraccio del letargo? No, il criceto domestico non va in letargo nei mesi invernali, nemmeno se la temperatura scende sotto gli 8°C. Per questa ragione è bene ricordare che i criceti necessitano di una temperatura costante e sono animali da interno. È assolutamente rischioso lasciare la gabbietta sul balcone al sole o al freddo eccessivo. Articolo promo-redazionale 

25/01/2019 16:55
Torna il festival dell'Appennino edizione inverno-primavera

Torna il festival dell'Appennino edizione inverno-primavera

Torna, con un'edizione inverno-primavera, il Festival dell'Appennino nelle terre dell'entroterra piceno con appuntamenti e incontri nelle zone montane tra le più belle d'Italia. Grazie al sostegno e al contributo del Mibact e della Regione Marche, l'associazione culturale Appennino Up propone otto appuntamenti con escursioni, spettacoli e buona cucina. Il format del Festival dell'Appennino resta invariato, coniugare belle passeggiate e trekking tra i monti con momenti di convivialità davanti ad un buon piatto tipico, il tutto accompagnato da momenti di spettacolo con musica, teatro e poesia. Il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Marche ha permesso di destagionalizzare le edizioni del Festival dell'Appennino che non è più solo un appuntamento estivo, ma offre possibilità di vivere le montagne anche in mesi invernali e primaverili. Fondamentale nella riuscita del Festival è il sostegno dei Comuni, delle Pro Loco e delle comunità locali che accolgono e sostengono le iniziative proposte. Primo appuntamento del Festival sarà domenica 3 febbraio ad Arquata del Tronto, nella frazione di Pretare con “Ciaspole, Pane e Polenta” con una bella passeggiata, con le ciaspole in caso di neve, fino al Rifugio Macchia Alta. La giornata proseguirà presso il Centro Polifunzionale di Pretare con un show-cooking sulla preparazione del pane con Stefano Cappelli, oramai l'ultimo fornaio di Arquata. Il pranzo, “a tutta polenta rossa e bianca”, sarà preparato da Zio Kinto. Dopo essersi rifocillati, il Festival presenterà “Comicità in montagna” con Angelo Carestia, il re del Marcuzzo. Domenica 10 Febbraio sarà la volta di “Sua Altezza il Porco”, appuntamento a Force con l'antica tradizione della “pista”,  la lavorazione della carne di maiale, e un concerto di musica tradizionale marchigiana con il gruppo de Lu Trainanà. In occasione del carnevale 2019, il Festival dell'Appennino offrirà due appuntamenti ad Umito, frazione di Acquasanta Terme: sabato 23 febbraio il concerto serale “Non altro che il canto” de “La Macina” presso l'Agriturismo Laga Nord; sabato 2 marzo escursione per le Cascate della Prata e possibilità di vivere il carnevale storico di Pozza ed Umito e la tradizione degli Zanni. Domenica 24 Marzo appuntamento a Venarotta con “Ecco la Primavera” con una vera e propria festa dedicata allo Zafferano dei Sibillini, con escursione e pranzo tipico che si concluderà con lo spettacolo “Luce” della Compagnia dei Folli. Domenica 07 Aprile  a Gaico di Roccafluvione, il Festival offrirà un vero e proprio “Viaggio nell'Appennino ritrovato”. Domenica 14 Aprile, sarà il Comune di Palmiano ad ospitare “Trek, Food e Magia” con un'escursione a cui seguirà un cooking show con lo chef Alessandro Camillo D'Addazio e lo show di magia di Tino Fimiani. Pranzo ed accoglienza a cura della Pro Loco di Palmiano. Lunedi 22 Aprile, Lunedì dell'Angelo, il Festival propone un appuntamento a Montemonaco dal titolo “Le Sibille”. Per salutare la prima edizione del 2019, Appennino Up ha in programma una giornata veramente speciale. Dopo il trekking mattutino e il pranzo, che sarà offerto a prezzi convenzionati nei ristoranti di Montemonaco, il Festival proporrà uno straordinario concerto dal titolo “Le dodici Sibille” nella Chiesa di San Michele con due artiste di fama internazionale, Patrizia Bovi e Leah Stuttard. Durante il concerto saranno riproposti brani antichi, interpretati da due voci straordinarie che girano il mondo con i loro concerti. Patrizia Bovi è una delle massime esperte di musica medievale e rinascimentale e contribuisce a far rivivere, nei suoi spettacoli, la musicalità e l'atmosfera di tempi lontani. Leah Stuttard è un'arpista medievale, cantante, compositrice, arrangiatrice e musicologa. Insieme proporranno un concerto ispirato alle Sibille nella culla della Sibilla Appenninica. Il Festival dell'Appennino, nato nel 2011 quale iniziativa della Provincia di Ascoli Piceno per contribuire al sostegno e alla riscoperta del territorio montano piceno, è organizzato dall'Associazione Culturale Appennino Up che per l'edizione inverno-primavera 2019 ha ricevuto il sostegno e il contributo del Mibact e della Regione Marche.

25/01/2019 16:45
PD Marche, Gostoli ringrazia tutti i circoli: “Con le Primarie inizia l’alternativa vera per il Paese”

PD Marche, Gostoli ringrazia tutti i circoli: “Con le Primarie inizia l’alternativa vera per il Paese”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Segretario Pd Mache Giovanni Gostoli:  Si è conclusa la prima fase dei congresso nazionale Pd nelle Marche. Nei circoli gli iscritti hanno scelto le candidature migliori che parteciperanno alla corsa per segreteria nazionale del Partito Democratico. I risultati parziali non definitivi, evidenziano questo trend. Zingaretti vince in tutte le province, tranne a Fermo, poco sotto il 50%. Martina raccoglie sopra il 27%, vince a Fermo e registra un buon risultato a Pesaro Urbino, mentre è terzo ad Ancona. Giachetti sfiora il 20%, meglio ad Ancona e Macerata. Il giovane Corallo è sul 2%, dato migliore a Pesaro Urbino. Hanno partecipato circa 4000 iscritti su 9000. Un dato che, al momento, sembra al di sopra della media nazionale. “Grazie a tutti i circoli, grazie di cuore. A tutti i marchigiani del Partito Democratico che in questi giorni hanno partecipato alla prima fase del congresso nazionale.  Una straordinaria occasione di confronto, discussione e coinvolgimento che riparte dal basso, dai territori”, sono le prime parole del segretario regionale Pd, Giovanni Gostoli. E aggiunge: “Nei prossimi giorni più saremo capaci di aprire porte e finestre per far crescere la partecipazione, tanto più avrà forza la costruzione di un nuovo progetto per l’Italia”. “Adesso tutti insieme, al di là delle scelte di ciascuno, dobbiamo impegnarci per fare delle primarie un luogo di straordinaria partecipazione” - dice Gostoli - “Ognuno con la propria sensibilità verso le proposte nazionali, ma tutti capaci di spiegare che queste primarie non sono primarie qualsiasi. Sono molto di più della scelta di un nuovo segretario nazionale. Le primarie sono l’occasione per reagire, aprire porte e finestre a tutti coloro che, come noi, sentono il desiderio di costruire un’alternativa di governo per il Paese. E vogliono dare una mano, partecipando. C’è in gioco molto più del destino del Partito democratico - conclude Gostoli - C’è in gioco il futuro dei marchigiani, dell’Italia e dell’Europa”. Il Pd Marche rivolge un ringraziamento a chi ha organizzato gli incontri nei territori, alle commissioni per il congresso.  A tutti i comitati dei candidati che con passione hanno dedicato tempo a  raccontare idee, punti di vista e proposte per migliorare la nostra comunità. “Soprattutto ai più giovani - precisa il segretario dem - che in occasione del loro primo congresso hanno messo in circolo tanto entusiasmo.  Proprio nel loro sorriso c’è il Pd che vogliamo!”

25/01/2019 10:24
Marche, Arrigoni (Lega): " In arrivo 11,3 milioni per i comuni"

Marche, Arrigoni (Lega): " In arrivo 11,3 milioni per i comuni"

“Grazie al ministro e vicepremier Matteo Salvini, grazie ai ministri della Lega e al Governo del cambiamento, con le varie misure previste nella manovra economica stanno arrivando nelle Marche più di 11 milioni di euro per 213 comuni”. Queste le parole del Senatore Paolo Arrigoni, Questore del Senato e Responsabile della Lega Marche. “Non si tratta di promesse ma di fatti, anzi milioni. Si tratta della dimostrazione concreta dell’attenzione che questo Governo ha per le Marche; un'attenzione che è confermata anche dalla prosecuzione del percorso, iniziato lo scorso 18 luglio, che come per Lombardia e Veneto garantirà alle Marche l'autonomia, vale a dire maggiore capacità di programmazione e di legislazione su alcune materie quali paesaggio, beni culturali, sanità, protezione civile, governo del territorio, istruzione e ricerca, accompagnata da un'autonomia organizzativa e finanziaria che consentirà interventi più puntuali sul territorio”    

24/01/2019 16:52
Revocato lo sciopero nazionale dei medici e dirigenti sanitari del 25 gennaio

Revocato lo sciopero nazionale dei medici e dirigenti sanitari del 25 gennaio

Era stata proclamata per venerdì 25 gennaio la giornata di sciopero del comparto medico ma, dopo l'incontro con la Ministra della Salute Giulia Grillo, l'Anaao Assomed e le sigle dell'intersindacale hanno deciso di sospendere la mobilitazione. L’accordo che ha convinto le sigle a desistere sono: il ripristino del tavolo di contrattazione 2016/2018 attraverso una modifica del comma 687; il tavolo di confronto con i ministeri interessati per trovare una soluzione sull’utilizzo della Retribuzione Individuale di Anzianità; lo sblocco del limite di spesa per le assunzioni nel SSN; il recupero dei contratti di formazione non assegnati; risorse aggiuntive sul contratto 2019 per incrementare l’indennità di esclusività. Oriano Mercante, Segretario Regionale Anaao Assomed, c’è ottimismo stavolta? “Il Servizio sanitario nazionale sta vivendo uno dei momenti più difficili della sua quarantennale storia. Mancano dottori, infermieri e medici di famiglia. Il ricambio è fermo e l'allarme è lanciato già da tempo. La Ministro Grillo ha annunciato il suo impegno per una riforma completa anche della formazione post laurea impostata sul modello formazione/lavoro. Qualcosa si sta muovendo. Stiamo alla finestra sperando che finalmente alle parole seguano i fatti.” Il 17 gennaio siete andati a Roma per un sit-in: cos’è cambiato da allora?  “L’incontro con la Ministra ha portato a importanti aperture. Noi siamo medici e operatori sanitari. Vogliamo fare il nostro lavoro. Non ci divertiamo a scendere in piazza ma siamo stati costretti per manifestare il disagio di un’intera categoria. E’ inaccettabile l’indifferenza di fronte ai problemi sollevati in difesa della sanità pubblica e della dignità del nostro lavoro. Quello che chiediamo è semplicemente dignità, perché le condizioni di lavoro sono ormai inaccettabili; Assunzioni per far fronte alla carenza di medici e la sottoscrizione di un nuovo contratto atteso ormai da dieci anni”.  Nelle Marche è stato presentato il Piano Sanitario regionale: soddisfatti? “Diciamo che è un inizio. La struttura generale del Piano è buona ma i contenuti hanno importanti margini di miglioramento ai quali siamo disponibili a contribuire a lavorare, soprattutto nell’affrontare le criticità già più volte dibattute come quelle per la gestione delle emergenze e delle cure domiciliari. Il Piano andrà in giunta il prossimo 28 gennaio e quindi ne aspettiamo l’approvazione. Il nostro auspicio è che sia l’occasione per fare una programmazione vera ed efficace che indichi strategicamente la strada che la sanità marchigiana vuole perseguire difendendo la sanità pubblica e lavorando alla prevenzione ed alla cronicità. Contiamo che il Piano faccia un buon inquadramento della situazione complessiva e preveda un’azione programmatoria efficace nel medio periodo così da mantenere la nostra sanità regionale di buon livello come è stata in questi anni e definendo il ruolo dei privati attraverso chiare regole di committenza e un progetto strategico generale del loro coinvolgimento”.

24/01/2019 15:23
Roberto Carpineti ospite a Canale Italia: stasera alle 21 in diretta

Roberto Carpineti ospite a Canale Italia: stasera alle 21 in diretta

Dopo il successo di ascolti della scorsa partecipazione, a metà settembre del 2018, Roberto Carpineti è stato ricontattato da "Ballando e Cantando" e stasera si esibirà in diretta, sul palco della nota trasmissione dedicata agli amanti del ballo e della musica popolare. Il maestro non si presenterà solo in quel di Padova, ma sarà accompagnato dal "Carpineti fan club di Taverne", con una partecipazione stimata sulle ottanta persone, proveniente da Lazio, Umbria e Marche. Questa volta, su richiesta del gruppo, il cantante andrà in pullman con i fans, in modo da passare una piacevole giornata insieme ai sostenitori. I brani proposti a "Ballando e Cantando" da Carpineti questa sera, saranno tre o quattro, eseguiti durante le proprie serate ma ancora inediti a livello nazionale e si tratterà, quindi, di una piccola promozione per il nuovo disco in uscita prima dell'estate. L'appuntamento per la diretta è quindi per questa sera alle ore 21:00, sul canale 83 del digitale terrestre e potrà essere rivista dal giorno seguente sul sito dell'emittente padovana al seguente link: http://canaleitalia.it 

24/01/2019 12:51
Anziano rifiuta le avance e viene aggredito e derubato da un transessuale

Anziano rifiuta le avance e viene aggredito e derubato da un transessuale

Nel pomeriggio dello scorso 10 dicembre un anziano della provincia di Macerata, a causa di un impellente bisogno fisiologico mentre era in macchina, aveva effettuato una sosta nel quartiere Lido Tre Archi in via Pietro Nenni nel comune di Fermo.   A quel punto è stato avvicinato da un transessuale brasiliano, che senza troppi indugi gli aveva proposto di consumare un rapporto sessuale a pagamento. Al rifiuto dell'anziano, l'uomo è stato aggredito e colpito con una bottiglia dal viados, che successivamente gli ha rubato anche il portafogli facendo perdere le proprie tracce. All'anziano sono stati sottratti circa 200,00 euro.   Successivamente l'uomo ha sporto denuncia ai Carabinieri, che grazie alle telecamere di videosorveglianza e agli elementi raccolti sono riusciti ad individuare il malvivente. Lo stesso è stato deferito alle autorità competenti, che hanno emesso una misura cautelare nei suoi confronti.

24/01/2019 11:27
30 migranti del Cara di Castelnuovo sono stati trasferiti nelle Marche

30 migranti del Cara di Castelnuovo sono stati trasferiti nelle Marche

Sono 30 i migranti arrivati nelle Marche provenienti dal Cara di Castelnuovo di Porto, trasferiti stamane a bordo di pullman. Di questi, si apprende da fonti della Prefettura, 11 sono diretti in centri di accoglienza nella provincia di Ancona. Gli altri sono diretti alle province di Pesaro Urbino (8), Macerata (5), Fermo (3), Ascoli Piceno (3). Saranno accolti in Cas gestiti dalle Prefetture tramite associazioni e altre organizzazioni. I migranti sono già arrivati e 'distribuiti' verso le rispettive destinazioni. (Fonte Ansa)

23/01/2019 18:44
Convegno internazionale di studi su Lorenzo Lotto promosso dalla Regione

Convegno internazionale di studi su Lorenzo Lotto promosso dalla Regione

Un serratissimo programma e molte adesioni di eminenti studiosi nazionali e internazionali per un’ulteriore, preziosa occasione di valorizzazione e approfondimento dell’opera di Lorenzo Lotto: il convegno internazionale di studi Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione che si svolgerà a Loreto dal 1 al 3 febbraio, presso la Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa. Il convegno – curato da Enrico Maria Dal Pozzolo e Francesca Coltrinari - è promosso dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, Comune di Loreto e Università di Macerata. “Questo convegno è la naturale, dovuta conclusione per una mostra di tale rilievo – sottolinea l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni - certamente da annoverare fra le grandi mostre ‘storiche’ sul pittore veneto e il coronamento del successo di pubblico ottenuto, registrando oltre 15 mila presenze. Ma è anche un altro prestigioso omaggio a quel genio che scelse le Marche e, alla fine della sua vita, proprio Loreto, lasciandoci un patrimonio pittorico denso di capolavori diffusi su molta parte del nostro territorio. Abbiamo voluto organizzare questo convegno per lasciare un’impronta da seguire, insieme alle tante iniziative europee sul Lotto che hanno costellato il 2018, una traccia concreta che resti testimonianza di un momento di elevato spessore, di importante qualificazione culturale e visibilità per la nostra regione. Sono sicuro che da ciò che emergerà da questo convegno, Lorenzo Lotto saprà ancora sorprenderci.”   E così, con un con un grande appuntamento internazionale, viene salutata la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche (chiusura il 10 febbraio) promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con il sostegno del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ed Ermitage Italia ed organizzata da Villaggio Globale International, con il coinvolgimento di tutti gli otto centri lotteschi della regione: Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino. “Fare rete ha premiato – hanno ricordato  all’unisono e entusiasti gli amministratori locali presenti in conferenza stampa - in termini di visitatori e di promozione. Una formula validissima che la Regione Marche ha progettato e che merita di essere proseguita”. In alcuni casi, come a Jesi, è stato registrato un aumento del 70% di visite anche nei giorni feriali; in tutti i Comuni durante il periodo vi è stato un aumento di flussi turistici. E così il 9 febbraio a Palazzo Buonaccorsi – sede della mostra – sarà firmato un protocollo d’intesa tra i Comuni per sancire il biglietto unico per l’accesso ai capolavori lotteschi nelle diverse sedi museali marchigiane. “Due sono state le parole chiave per Macerata – ha detto il Sindaco di Macerata, Romano Carancini – esplorazione e scoperta. In questi mesi attraverso la mostra di Lotto abbiamo avvicinato al museo Buonaccorsi tanta gente e diverse generazioni: è un successo di un territorio che ha condiviso questo progetto. È bello vedere che c’è soddisfazione anche da parte delle altre Amministrazioni che conservano in modo permanente i capolavori del pittore veneto. L’intuizione da parte della Regione di creare questa rete è stata fondamentale.” E a proposito della rete interviene anche l’assessore comunale alla Cultura Stefania Monteverde: “Abbiamo scelto una data simbolica per firmare il protocollo tra tutti i centri lotteschi. Sarà il 9 febbraio, il giorno che precede la chiusura dell’esposizione, perché da qui viene lanciata una nuova esperienza: la mostra diffusa nelle Marche con un unico biglietto di ingresso. Il 10 febbraio, inoltre, il Museo Buonaccorsi sarà aperto fino a tarda notte. Abbiamo ancora tantissimi gruppi organizzati che hanno prenotato la visita guidata in questi ultimi 18 giorni”. A chiusura delle tante iniziative che hanno riacceso l’interesse su questo protagonista del Rinascimento, il convegno internazionale di studi si pone l'obiettivo di far discutere gli specialisti intorno a nuovi aspetti dell'opera dell'artista. Circa una trentina di affermati e giovani studiosi italiani ed esteri faranno il punto sulle più nuove e interessanti ricerche dedicate alla figura e all'arte di Lorenzo Lotto, con la presentazione di studi inediti da parte dei relatori internazionali selezionati dal prestigioso comitato scientifico del convegno ( tra gli altri dai Paesi Bassi; dalla Gran Bretagna -National Gallery, Victoria and Albert Museum Università di Leicester e di St. Andrews; dalla Francia – Louvre ).  La prima giornata è dedicata a Biografia, competenza, rapporti con Marco Tanzi (Università del Salento) in veste di moderatore, la seconda tratterà il tema Analisi stilistiche ed iconografiche con Bernard Aikema dell’Università di Verona a guidare la discussione. Nel corso della terza e ultima giornata si discuterà invece di Disegni e approcci interdisciplinari e di Critica, collezionismo, conservazione, restauro con rispettivamente Antonio Pinelli (Università di Firenze) e Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore, Pisa) a moderare gli interventi. Saranno presenti anche i maggiori restauratori che hanno lavorato sulle opere di Lotto negli ultimi dieci anni e che illustreranno i restauri da loro eseguiti, a partire da quello della grande tavola con la Venere e le Grazie di collezione privata, esposta per la prima volta alla mostra di Macerata. Nella serata inaugurale, il 1° febbraio alle ore 21.30 nella Sala Paolo VI del palazzo apostolico di Loreto, sarà proiettato il docufilm Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento curato da Enrico Maria Dal Pozzolo con la regia di Luca Criscenti, in questi giorni presentato anche a Londra nell'ambito della mostra londinese sui ritratti di Lotto.   Il Comitato scientifico del Convegno Bernard Aikema (Università di Verona), Francesca Coltrinari (Università di Macerata), Enrico Maria Dal Pozzolo (Università di Verona), David Ekserdjian (Università di Leicester, UK), Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Peter B. Humfrey (Università di St. Andrews, UK), Antonio Pinelli (Università di Firenze), Vito Punzi (Museo Pontificio Santa Casa di Loreto) e Marco Tanzi (Università del Salento). Le istituzioni accademiche e museali che hanno aderito al Convegno - Università di Macerata, Università di Verona, Università “La Sapienza”, Università di Bologna, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, Università di Perugia, Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, Università Roma Tre, Università Cattolica di Milano, Accademia Carrara di Bergamo, Università di Pisa, Museo Adriano Bernareggi di Bergamo e Museo Poldi Pezzoli di Milano - e straniere - Radboud Univeristy di Nijmengen (Paesi Bassi), Università di Zara, Musée du Louvre di Parigi ed il Victoria and Albert Musem di Londra.   Altre iniziative su Lorenzo Lotto nel 2018 Le iniziative scientifiche e di valorizzazione sono state numerose: dalla mostra sui suoi ritratti di Madrid ("Lorenzo Lotto. Retratos", Museo del Prado, 19 giugno- 30 settembre 2018) e Londra ("Lorenzo Lotto. Portraits", National Gallery, 5 novembre 2018- 10 febbraio 2019), al convegno di studi di Madrid (Museo del Prado, 24-25 settembre 2018) e alla mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche. Luoghi, tempi e persone" (Macerata, 19 ottobre 2018 - 10 febbraio 2019), eventi curati da Enrico Maria Dal Pozzolo e Miguel Falomir, con la collaborazione di Matthias Wivel.

23/01/2019 18:17
Distribuivano in rete prime visioni cinematografiche: denunciati 4 hacker

Distribuivano in rete prime visioni cinematografiche: denunciati 4 hacker

Al termine di una lunga e complessa attività investigativa, il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Pesaro ha identificato uno dei più influenti gruppi di hacker informatici, parte di un release group operante in Italia e all'estero. Con il camcording registravano film proiettati in prima visione nelle sale cinematografiche o serie Tv su emittenti a pagamento e poi distribuivano in rete i file video (dopo averli elaborati e ottimizzati) a fine di lucro. Le indagini, delegate dalla Procura di Pesaro, si sono svolte in in sinergia con i consulenti tecnici della Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva (Fapav) e hanno portato ad eseguire perquisizioni domiciliari in quattro regioni (Marche, Piemonte, Lombardia e Puglia) con sequestri di pc, smartphone e oltre 800.000 file. Quattro gli hacker italiani denunciati, che si nascondevano dietro a numerosi nickname. (Fonte Ansa)

23/01/2019 16:25
I lupi scendono dalla montagna: un esemplare travolto da un'auto

I lupi scendono dalla montagna: un esemplare travolto da un'auto

I lupi scendono a valle. Il problema degli animali selvatici che si allontanano dalla montagna alla ricerca di cibo cresce nel fermano. Ieri mattina un lupo è stato investito sulla Valdaso, a Piane di Moresco. A investirlo con la sua auto è stata una donna che lo ha visto all'ultimo, visto che l'animale aveva attraversato improvvisamente. Diversi anche gli attacchi dei lupi alle pecore negli ultimi giorni. Ne sono state sbranate circa 102 nelle ultime settimane, sempre nel fermano.

22/01/2019 15:51
Allarme nella casa di riposo: sette pazienti colpiti da scabbia

Allarme nella casa di riposo: sette pazienti colpiti da scabbia

Allarme scabbia nella casa di riposo della Fondazione Recanatesi a San Sabino, frazione di Osimo. All'interno della struttura collocata in via Flaminia II, capace di vantare 131 posti letto, si è dovuto fare i conti con l'infezione che ha colpito i pazienti degenti al primo piano. In totale sono stati sette gli anziani infettati.  Il parassita sarebbe stato portato nella casa di riposo da un'ospite arrivata tra Natale e Capodanno.      

22/01/2019 11:29
Grande festa per il quarto anniversario dello show-room milanese di Luca Paolorossi (FOTO)

Grande festa per il quarto anniversario dello show-room milanese di Luca Paolorossi (FOTO)

Grande festa per il quarto anniversario dell'apertura dello show-room milanese di Luca Paolorossi. Il sarto filottranese ha festeggiato con un party esclusivo all'interno del proprio spazio espositivo Italian luxury Handmade, in via Ennio 6/A a Milano, i quattro anni d'attività. La serata ha visto la partecipazione straordinaria di personaggi di spicco dello spettacolo e dell'imprenditoria italiana come: Giorgio Restelli, Cesare Cadeo, Lele Mora, Jo Squillo, Giuliano Luchetti, Eugenio Patassi , Luigi Guazzotti. Presenti alla serata anche tanti amici e collaboratori di Paolorossi che hanno voluto stringersi intorno al sarto per festeggiare l'importante ricorrenza.  "Ho aperto il mio show-room milanese il 22 gennaio 2015, mentre era in pieno svolgimento l'Expo nonostante da più parti avvertissi lo scettismo per una scelta tanto coraggiosa. Nel mio spazio espositivo, dedicato all'eccellenza marchigiana, ho voluto portare uno scorcio dei manufatti realizzati con materiali della nostra terra. Quello che per noi è normale, per il resto del mondo è eccezionale" afferma Paolorossi.  Ecco il post Facebook con il quale Luca Paolorossi ha celebrato la serata:    22 gennaio 2015 22 gennaio 2019 ..... 4 anni fa’ il party di apertura del mio spazio milanese ........ E SIAMO ANCORA QUA ALLA FACCIA DE QUELLI CHE ....... maaaaaaaa booooooooo sciiii maaaaaaa ....... ahahahahahahahsh sfigati il mondo è di chi isa e non di chi rosica

22/01/2019 10:55
Accuse di violenza sessuale sulla nipote minorenne: scattano le indagini contro lo zio

Accuse di violenza sessuale sulla nipote minorenne: scattano le indagini contro lo zio

"Si introduceva nel mio letto in piena notte e abusava di me". Sono queste le terribili accuse che una ragazza sedicenne ha rivolto nei confronti dello zio quarantasettenne, residente in Ancona.  Tutto risale all'epoca in cui la giovane aveva solamente nove anni e si trovava nell'appartamento dello zio per le vacanze estive del 2011. In quel periodo l'uomo, stando alle accuse, approfittava dell'oscurità per allungare le mani sulla nipotina compiendo non solo carezze affettuose, ma anche veri e propri atti sessuali.  Ora il 47enne è indagato per violenza sessuale aggravata. Il prossimo 30 gennaio, la giovane verrà ascoltata nell'ambito dell’incidente probatorio chiesto dal pm.   

21/01/2019 18:29
Nevicate diffuse nell'entroterra maceratese ma strade percorribili

Nevicate diffuse nell'entroterra maceratese ma strade percorribili

Nevicate diffuse nel Pesarese, nel Maceratese, anche al confine con l'Umbria, e nell'Anconetano, a Fabriano, ma strade tutte transitabili grazie al lavoro dei mezzi spazzaneve e ai trattamenti antighiaccio. Precipitazioni nevose hanno interessato Urbino, le zone dell'Alto Metauro, del Montefeltro e del Catria e Nerone. Mezzi antighiaccio hanno operato nei tratti di valico sulla Sp1 e 6 mentre sei spazzaneve hanno battuto rispettivamente i settori di Urbino, Alto Metauro e Catria e Nerone. Nevicate anche a Camerino, sulla Sp256 Muccese, sulla Ss 77 tra Muccia e Visso e verso Colfiorito: la viabilità non ha subito ripercussioni. Sono infatti entrati in azione gli spazzaneve e nessun disagio al momento è segnalato per gli automobilisti in transito mentre pattuglie della polizia stradale monitorano costantemente la situazione. Fonte Ansa

21/01/2019 14:57
Meteo Marche,  allerta neve anche a bassa quota da martedì sera

Meteo Marche, allerta neve anche a bassa quota da martedì sera

Di seguito il bollettino meteo previsto per la giornata di oggi e per i prossimi giorni da parte della Protezione Civile. La discesa di una serie di saccature in successione dal nord Atlantico porterà un peggioramento del tempo per il periodo con precipitazioni diffuse anche intense in particolare nella giornata di martedì. Inoltre la presenza di uno strato di aria fredda in prossimità del suolo nel settore settentrionale aumenterà la possibilità di neve a bassa quota per la serata di martedì e le prime ore di mercoledì. Per la giornata di oggi lunedì 21 gennaio il cielo risulterà  nuvoloso o molto nuvoloso.Le precipitazioni saranno diffuse anche a carattere di rovescio o di temporale più abbondanti nel settore centro meridionale della regione. Limite delle nevicate che nel settore settentrionale si attesterà inizialmente attorno ai 700m per scendere ai 500m in serata. Nel settore meridionale il limite delle nevicate sarà attorno ai 900m in discesa ad 700m in serata.Le temperature saranno in lieve aumento, le minime in diminuzione le massime. Per martedì 22 gennaio il cielo risulterà nuvoloso o molto nuvoloso.Le precipitazioni saranno ancora una volta diffuse, con cumulate generalmente deboli, assumeranno carattere di rovescio, con fenomeni a tratti più intensi lungo, la costa. Limite delle nevicate attorno ai 300m-400m nel settore meridionale mentre nel settore settentrionale si attesterà dagli iniziali 400m fino a quote basso collinari, localmente di pianura in serata.Le temperature: in diminuzione con i valori minimi che verranno raggiunti in serata. Per mercoledì 23 gennaio il cielo sarà irregolarmente nuvoloso o nuvolosoLe precipitazioni saranno deboli sparse più probabili in mattinata ed in serata. Limite delle nevicate inizialmente a quote pianeggianti nel settore settentrionale e attorno a 600m in quello meridionale per poi portarsi attorno ai 700m-800m in tutta la regione nel corso della giornata. Le temperature risulteranno in diminuzione nei valori minimi e in lieve aumento nei massimi.

21/01/2019 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.