Altri comuni

Tragico schianto a Servigliano: muore una donna di 70 anni

Tragico schianto a Servigliano: muore una donna di 70 anni

Erano circa le 11:30 quando, lungo la strada che collega Servigliano alla frazione Curetta, nel territorio fermano, una Fiat Panda si è scontrata frontalmente con un furgone. Immediato l’arrivo sul posto dei sanitari del 118, dell’automedica, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale e dei Carabinieri, ma per la donna alla guida dell’autovettura non c’era ormai più nulla da fare. La 70enne è morta sul colpo. Il giovane alla guida del furgone è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale Murri di Fermo. Spetterà agli inquirenti chiarire quanto accaduto.

07/02/2019 15:04
Bracconaggio, 16 indagati nelle Marche: 12 uccelli di specie protette impagliati

Bracconaggio, 16 indagati nelle Marche: 12 uccelli di specie protette impagliati

Sedici persone sono indagate dalla Procura di Ancona per attività di bracconaggio in area protetta, nela fattispecie all'interno del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi. Sono residenti nei Comuni di Senigallia, Arcevia, Ostra Vetere, Barbara, Castelleone di Suasa e Trecastelli. A 7 di loro è contestata anche la detenzione di armi e munizioni non denunciate alle autorità di pubblica sicurezza. Un cacciatore è stato denunciato per detenzione illegale di specie protette e particolarmente protette appartenenti alla fauna selvatica autoctona. Dopo le perquisizioni effettuate da 50 carabinieri forestali di Ancona, Macerata, Pesaro e del Reparto carabinieri Parco nazionale dei Monti Sibillini, sono state sequestrate 518 munizioni a palla, 2.620 munizioni spezzate, 12 uccelli impagliati appartenenti a specie particolarmente protette, 7 fucili, 1 pistola calibro 357 magnum, 14 collari GPS per cani, 7 smartphone, 2 gabbie trappola a castello per catturare uccelli. (Fonte Ansa)

07/02/2019 12:45
In arrivo 1,3 mln di euro per la videosorveglianza nei Comuni delle Marche

In arrivo 1,3 mln di euro per la videosorveglianza nei Comuni delle Marche

Per la videosorveglianza nei Comuni delle Marche sono in arrivo 1.356.214,14 euro di fondi dell'ultimo bando. "È solo un primo passo - fa sapere il Ministero dell'Interno - perché il governo ha già stanziato altri 90 milioni previsti dal decreto Sicurezza. Uno sforzo finanziario aggiuntivo che intende aumentare il numero di Comuni coinvolti in tutta Italia. L'obiettivo - si legge nella nota - è migliorare il controllo del territorio, con una particolare attenzione ai centri più piccoli. "In provincia di Ancona arriveranno 22.570 euro, in quella di Ascoli Piceno 696.693,30 euro, in quella di Fermo 114.370,40 euro, in quella di Macerata 329.184 euro e in quella di Pesaro e Urbino 193.396,44 euro". "Avevamo promesso attenzione e maggiore sicurezza alle comunità locali. - commenta il ministro dell'Interno Matteo Salvini - Il finanziamento agli impianti di videosorveglianza va in questa direzione e si aggiunge al fondo sicurezza urbana per i grandi centri". (Fonte Ansa)

07/02/2019 10:46
FAI, Luoghi del Cuore 2019: ecco le 6 bellezze delle Marche più votate nella classifica nazionale

FAI, Luoghi del Cuore 2019: ecco le 6 bellezze delle Marche più votate nella classifica nazionale

Sono stati resi noti quest'oggi i risultati della nona edizione de "I Luoghi del Cuore", censimento annuale promosso dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con Intesa San Paolo, volto a dare lustro alle piccole e grandi bellezze della penisola il cui futuro risulta a rischio. Oltre due milioni (2.227.847) gli italiani che hanno aderito all'iniziativa esprimendo un voto. In riferimento alla nostra regione è stata l'Abbazia di San Michele Arcangelo di Lamoli di Borgo Pace il più amato tra i "Luoghi del cuore". Con quasi 25 mila voti l'abbazia medievale è ottava nella classifica italiana del 'censimento'. Nel complesso sono state sei le località marchigiane che hanno ottenuto più di 2.000 voti e che si sono piazzate nei primi 200 posti.  Il censimento del FAI è diventato uno degli strumenti di coesione sociale più sorprendenti del nostro Paese. Un rito collettivo in grado di convogliare le speranze, l’impegno e la voglia di riscatto di tanti singoli cittadini e comunità intorno a piccole e grandi bellezze d’Italia da salvare perché in pericolo o fortemente compromesse, da proteggere perché in degrado o semplicemente da far conoscere perché poco note ai più.  FAI, I Luoghi del Cuore 2019: ecco i più votati nelle Marche e la loro posizione nella classifica nazionale 8° 24.742 voti: Abbazia di San Michele Arcangelo, Lamoli di Borgo Pace (PU)  72° 5.598 voti: Chiesa di San Liberato, Montegiorgio (FM) 72° 5.598 voti: Oratorio dei Beati Becchetti - L’Albero della vita, Fabriano (AN)  91° 4.724 voti: Chiesa di Sant’Angelo Magno, Ascoli Piceno 135° 3.404 voti: Acquedotto pontificio di Loreto, Recanati (MC) 199° 2.258 voti: Parco archeologico di Forum Sempronii, Fossombrone (PU) FAI: ecco i 6 luoghi delle Marche più votati nell'edizione 2019 de "I Luoghi del Cuore"  Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace (PU) L’Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace (PU), piccolo comune di 600 abitanti, si trova alle pendici dell’Appennino umbro-marchigiano, presso il crinale di confine tra Marche, Umbria e Toscana, in un’area selvaggia e incontaminata. I monaci benedettini la fecero costruire tra il IX e il X secolo, anche se oggi l’abbazia appare nella sua veste duecentesca. Di imponenti dimensioni, il complesso comprende il monastero, la foresteria e la chiesa, che conserva un ciclo di affreschi databile al XV secolo oltre a una piccola raccolta di arte sacra e manoscritti esposta nella cripta. Proprietà della Curia, l’abbazia è accessibile e ben conservata, ma un’abbondante nevicata nel 2012 ne ha indebolito la copertura. Far conoscere questo luogo, valorizzarlo e restaurarne il tetto è lo scopo che, sin dalla scorsa edizione, ha mosso il comitato “per la valorizzazione dell’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo” a segnalare il bene al censimento. Chiesa di San Liberato, Montegiorgio (FM) Alla sommità di un’altura, tra Monte Vidon Corrado, Montegiorgio e Montappone, nella zona che viene oggi   denominata ufficialmente San Liberato - ma conosciuta dalla gente del luogo come “Lu munticillu”, il piccolo monte - sorge l’omonima chiesa di San Liberato, da cui si gode di una splendida vista a 360° sulle Marche centro meridionali. Come si può constatare da una deliberazione del Consiglio Comunale di Montegiorgio del 1852, il piccolo edificio in cotto risalirebbe al XIV – XV sec. A navata unica, nella parete verso l'abside si trova un affresco alquanto malconcio, recante la data 1549, attribuito a Orfeo Presutti, che raffigura due Santi: a sinistra San Liberato in paramento vescovile e a destra San Vito, con la palma del martirio. Immersa nella natura e nel silenzio diventò fonte di ispirazione per il celebre artista Osvaldo Licini – tra le personalità più originali del panorama artistico italiano della prima metà del XX secolo - che si recava spesso sul colle a meditare e concepire i suoi quadri. La chiesa, accessibile, vige in uno stato di semiabbandono e necessita di interventi di restauro.  Oratorio dei Beati Becchetti - L’Albero della vita, Fabriano (AN) L'oratorio dei Beati Becchetti, sorto alla fine del secolo XIV per volontà di due frati agostiniani dopo un viaggio in Terrasanta, fu dedicato al Santo Sepolcro per offrire, a chi vi avesse pregato, l’illusione di trovarsi nei luoghi della Passione di Cristo. All'interno si trovano cinque altari: il primo, con dodici scalini, è dedicato al Crocifisso ed è chiamato Monte Calvario, e ai suoi lati trovano posto due cappelline rappresentanti una il Sepolcro e l'altra la tomba della Vergine. Il secondo altare ricorda l'incontro della Vergine con Gesù durante la via crucis ed è chiamato Valle di Giosafat; il terzo è dedicato alla Madonna del Pianto e ricorda le lacrime versate al momento della deposizione; il quarto è consacrato alla Madonna delle Grazie. Nel quinto altare, aggiunto in seguito, furono sepolti nel 1565 i due beati. L’oratorio contiene l'Albero della Vita, un affresco tardo gotico di Lorenzo Salimbeni, oggi in pessime condizioni a causa dell’umidità; anche l’oratorio necessita di un intervento urgente. L’area è di proprietà della Asur (Azienda sanitaria unica regionale). Il comune è sensibilizzato sulle necessità del luogo e anche attraverso la raccolta voti al censimento ci si augura di poter presto intervenire. Chiesa di Sant’Angelo Magno, Ascoli Piceno Probabilmente edificata sui resti di un precedente tempio romano a cui apparterrebbero le due colonne in granito greco con capitelli corinzi tuttora in sito, la Chiesa di Sant’Angelo Magno, è immersa nel centro storico di Ascoli, nell’antico quartiere della Piazzarola. La facciata, realizzata nel 1292 in stile romanico, risulta austera ed essenziale, ingentilita dall’elegante rosone a colonnine gotiche. Il chiostro a pilastri poligonali, già inglobato nell’edifico del vecchio ospedale e oggi parzialmente restaurato, risale al sec. XV e venne eretto a opera dei monaci olivetani, i quali modificarono l’assetto medievale della chiesa fino alle più tarde espressioni barocche, con le decorazioni parietali a opera di Tommaso Nardini, gli altari in legno scolpito e dorato, arricchiti da tele realizzate dagli artisti Carlo Maratti, Giuseppe Ghezzi e Giacinto Brandi. Al centro del presbiterio s’innalza il baldacchino con cupola sorretto da quattro colonne in gesso con capitelli e basi in terracotta, eseguiti nel 1830 dall’ascolano Emidio Paci. Il sottotetto del presbiterio nasconde affreschi raffiguranti otto maestose figure di Profeti, che rappresentano uno degli esempi più antichi della pittura ascolana medievale. La chiesa, danneggiata e chiusa a seguito del terremoto, ha bisogno di un ingente intervento e proprio per sensibilizzare le istituzioni su questa necessità un cospicuo gruppo di cittadini ha votato la Chiesa di Sant’Angelo Magno come Luogo del Cuore.  Acquedotto pontificio di Loreto, Recanati (MC) L'acquedotto Pontificio di Loreto è una straordinaria struttura idraulica tardo-rinascimentale costruita nel 1620 per volere del pontefice Sisto V nell’ottica di un’espansione della città di Loreto. La sua particolare architettura è principalmente sotterranea per oltre sei chilometri e segue la tradizione costruttiva degli antichi romani. Il progetto fu realizzato dagli architetti di origine ticinese Giovanni Fontana e Carlo Maderno e comprendeva un tratto in superficie dove la condotta era sollevata da una teoria di arcate lunga 400 metri nella valle che separa i territori di Recanati e Loreto. Si tratta dell'unico acquedotto antico rimasto nelle Marche con le arcate ancora integre. Tra il 1892 e il 1896 l`ingegnere torinese Eugenio Vaccarino progettò opere di ristrutturazione della sorgente e del complesso di arrivo, oltre a una nuova cisterna sul Monte Reale, a fianco di quella costruita a inizio secolo. Intorno al 1930 l`acquedotto venne sostituito da un impianto moderno, prelevando l'acqua direttamente dal fiume Potenza. Le due cisterne gemelle costruite nell'Ottocento e parte delle gallerie seicentesche per la distribuzione nel centro urbano furono comunque riutilizzate. Di proprietà comunale, versa da tempo in stato di totale degrado, a causa della vegetazione parassitaria che l’assedia e di deleteri usi impropri.   Parco archeologico di Forum Sempronii, Fossombrone (PU) Forum Sempronii venne fondata probabilmente da Caio Sempronio Gracco in seguito alla legge agraria del 133 a. C. su un ampio terrazzo fluviale nel tratto terminale del Metauro e in connessione con la via Flaminia. Sviluppatasi grazie alla presenza della via consolare, la città raggiunse tra II e I sec. a. C. la sua massima estensione, con 25 ettari circa di area urbanizzata circondata da mura difensive. Gli scavi regolari dell’Università di Urbino in corso dal 1974 hanno fornito elementi significativi per la conoscenza dell’assetto urbanistico del parco archeologico, che si presenta basato su un piano programmatico di tipo regolare, con vie rettilinee parallele tra loro e con incroci ad angolo retto. Gli scavi hanno messo in luce un tratto di Flaminia interna all’abitato e porzioni di strade lastricate in pietra del Furlo, in particolare il cosiddetto decumano minore, su cui affacciano botteghe, otto basi di statue di bronzo e un edificio termale di notevoli dimensioni. Sono emerse inoltre due domus: quella di Europa, con pregevoli mosaici, e quella degli animali esotici. Di recente l’interpretazione di foto aeree e prospezioni geofisiche ha portato alla scoperta dell’anfiteatro, di 70x100 metri circa e conservato in buone condizioni, e all’identificazione dell’area del Foro. La piazza principale era pavimentata con lastre rettangolari di pietra del Furlo, circondata da portici e dominata a nord da tre templi appaiati. A est del Forum sorgeva l'Augusteo, un tempio dinastico pavimentato con lastre di marmo da cui proviene la bellissima statua di bronzo dorato di Vittoria, ora conservata in Germania nel museo di Kassel. Per la promozione e valorizzazione continua di questo luogo, molti cittadini ne hanno promosso la raccolta firme al nono censimento de “I Luoghi del cuore”.  

06/02/2019 17:54
All'aeroporto Raffaello Sanzio serata evento per il lancio della nuova Range Rover Evoque

All'aeroporto Raffaello Sanzio serata evento per il lancio della nuova Range Rover Evoque

L’aeroporto Raffaello Sanzio si tinge di glamour per accogliere l’esclusivo evento di lancio nelle Marche della nuova Range Rover Evoque, il suv di lusso di casa Land Rover, che si presenta in una veste completamente rinnovata.   “Live for the city”, accompagnato dall’hashtag ufficiale dell’evento #HelloEvoqueAerdorica, è il titolo dell’happening che le due concessionarie Land Rover per le province di Ancona e Macerata, Giuliano Mosca e il gruppo Radicci, hanno organizzato per 300 selezionati clienti del mondo dell’imprenditoria, della moda e dell’arte. La serata, a cura di Ideazione Creative Agency, si terrà martedì 12 febbraio, dalle 19.30, nella suggestiva cornice del Terminal arrivi. L’evento fa parte di un tour nelle principali città italiane promosso per rendere omaggio al nuovo gioiello a quattro ruote, in vendita da aprile 2019, e sarà animato dal sound di Papa Dj, deejay resident del Buddha Bar di Monte Carlo, riconosciuto a livello internazionale come il guru del genere ethno-beat, da performance artistiche e sfilate di moda. Per l’appuntamento marchigiano la scelta della location è ricaduta sull’aeroporto, simbolo del viaggio e spazio che può trovare un ulteriore spunto di valorizzazione in questo genere di eventi. Martedì prossimo il Terminal arrivi aprirà le sue porte per immergere gli ospiti in una suggestiva atmosfera, dove eleganza e spettacolo si fondono con la tradizione del territorio. Saranno infatti due creativi marchigiani, conosciuti ed apprezzati nel mondo della moda e dello spettacolo, ad affiancare nell’intrattenimento Papa Dj, anche autore del programma Buddha Bar in onda su Radio Montecarlo. Giampaolo Carli, noto per le sue decorazioni a mano libera sulle scarpe sarà protagonista di una live performance, mentre la stilista Sara Bergantini porterà in passerella le sue creazioni con due testimonial d’eccezione: il campione italiano di CrossFit Andrea Barbotti e la violinista e vocalist Anna Nash.   Presentato dallo speaker Oriano Andreozzi, l’evento prevede un’apericena, pensato con isole esperienziali, proposte, in collaborazione con gli studenti dell’istituto Alberghiero Einstein – Nebbia di Loreto, da alcuni dei principali operatori enogastronomici della regione: Filotea Pasta, Salumificio del Conero, Panificio e Pasticceria Medei, Trivelli Tartufi, Patatas Nana, Forneria Totò, Olio Poldo, Ciù Ciù vini e spumanti, Mencarelli cioccolato, Caffè Perfero, Shotin.      

06/02/2019 15:09
Coldiretti, "accordo Ue- Giappone, danno per le eccellenze agroalimentari delle Marche"

Coldiretti, "accordo Ue- Giappone, danno per le eccellenze agroalimentari delle Marche"

L'accordo di libero scambio con il Giappone mette a rischio le eccellenze agroalimentari marchigiane. Nessuna delle 36 denominazioni di origine e indicazioni geografiche della nostra regione è stata ricompresa nella lista di quelle protette dal Jefta e questo significa via libera alle tante imitazioni dei prodotti marchigiani come il pecorino romeno o il Verdicchio prodotto con il wine kit. "Questo accordo - commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - fa male all'Italia, che vede riconosciute solo il 6% delle Igp agroalimentari e il 5% delle Doc e Igt dei vini, ma fa malissimo alle Marche che scompaiono completamente dalla mappa delle tutele. La mancata protezione dei marchi tipici non riguarda solo le produzioni nei Paesi con i quali è stato siglato l'accordo ma anche la possibilità che sui quei mercati giungano imitazioni e falsi realizzati altrove".  L'export marchigiano verso il Giappone, nei primi nove mesi del 2018, ha generato un valore che ha superato i 7 milioni di euro. (Fonte Ansa)

06/02/2019 12:30
Nasce "Piazza Marche", associazione a sostegno della candidatura di Zingaretti alla segreteria del PD

Nasce "Piazza Marche", associazione a sostegno della candidatura di Zingaretti alla segreteria del PD

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato relativo alla costituzione di "Piazza Marche", associazione a sostegno della candidatura di Nicola Zingaretti alla segreteria del PD. "Nasce Piazza Marche, associazione aperta a tutti i cittadini, che si pone l’obiettivo di sostenere la candidatura di Nicola Zingaretti alla segreteria nazionale del PD, attraverso il coinvolgimento delle migliori energie del territorio.  Promossa dall’avvocato marchigiano Leonardo Lorenzetti, impegnato da tempo in politica tra le file del Partito Democratico, Piazza Marche riflette la volontà di Zingaretti di guardare fuori, aprendo ad altri mondi, dall’associazionismo al volontariato, dalla scuola alle realtà ambientaliste, per dare un nuovo impulso a temi centrali, offrendo risposte concrete ai bisogni dei cittadini. L’associazione, che anche sull’onda del successo conseguito nella prima fase congressuale rafforza il messaggio del governatore del Lazio, si propone di sostenere Zingaretti nel suo progetto di cambiamento del Partito Democratico e di intercettare le eccellenze in campo professionale, persone capaci, ciascuna per le proprie competenze, di dare un contributo nei settori più rilevanti per lo sviluppo del territorio. Tra le priorità su cui l’associazione intende mantenere alta l’attenzione le criticità legate ai rallentamenti nelle procedure di ricostruzione post – terremoto e il potenziamento dell’offerta turistica,  anche nell’ottica di un rilancio delle aree colpite dal sisma.  È possibile iscriversi all’associazione accedendo al sito www.piazzamarche.eu ".

06/02/2019 11:39
Simone Livi (A.I.M.): "Fondi regionali solo a Comuni che non sono stati colpiti dal sisma"

Simone Livi (A.I.M.): "Fondi regionali solo a Comuni che non sono stati colpiti dal sisma"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma del segretario di "Azione in Movimento" Simone Livi, in merito alla questione relativa ai fondi regionali per i Comuni colpiti dal sisma. "Le persone sono indignate per la leggerezza e la “furbizia” con cui la Giunta regionale delle Marche a guida PD distribuisce i fondi genericamente assegnati alle zone terremotate. Ne beneficiano in munifiche quantità Comuni che sono al di fuori del cratere sismico e zone che del terremoto hanno solo letto nei quotidiani e visto in televisione, mentre chi ha avuto la casa distrutta vive in situazioni di emergenza. C’è ancora gente negli alberghi, nelle SAE che non assolvono al loro compito per deficienze progettuali e per montaggi eseguiti con scarsi controlli e ci sono coloro che vivono perfino nei container. A 30 mesi dalle scosse sismiche, che hanno letteralmente messo in ginocchio l’entroterra maceratese, la situazione è allucinante: paesi disabitati, macerie da smaltire, ricostruzione ferma. E in Regione che fanno? Hanno una loro priorità: portare avanti un progetto regionale di piste ciclabili e, cosa gravissima, lo vogliono fare non con fondi propri di bilancio ma utilizzando, secondo noi in modo improprio, i fondi europei destinati alle zone devastate dal sisma. Magari amministrativamente potrebbero anche farlo ma è moralmente corretto? Le piste ciclabili “parlano” di turismo. Ma turismo dove? Dove le strutture di accoglienza e commerciali sono al di là da venire? Eticamente non sarebbe più corretto prima restituire paesi efficienti alla popolazione? Conta di più una visione teorica di turismo sostenibile e non inquinante o la visione pratica di paesi ancora deserti perché distrutti? Secondo tanti marchigiani e anche secondo noi, le priorità sono chiare: prima alleviare le sofferenze delle persone, poi il resto. Questa non è miopia politica ma è visione politica corretta: mettere sempre in primo piano la risoluzione dei problemi immediati della persona umana.    Anche per questi motivi AZIONE IN MOVIMENTO non vede l’ora di dare il proprio contributo al fine di cambiare governo a questa regione che merita di più".

05/02/2019 17:54
Ragazzo preso a sprangate e derubato davanti a una scuola: arrestata una gang di giovani

Ragazzo preso a sprangate e derubato davanti a una scuola: arrestata una gang di giovani

Una brutale aggressione è avvenuta ieri ad Ancona davanti ad un Istituto scolastico di Brecce Bianche. Un ragazzo stava aspettando suo fratello dall'uscita della scuola, quando è stato aggredito da quattro giovani che lo hanno dapprima stordito tirandogli in faccia del peperoncino e colpendolo con una bottiglia di vodka, per poi prenderlo a sprangate. La vittima, un giovane anconetano, spaventato e ferito è stato costretto a rifugiarsi all'interno del plesso scolastico in attesa dell' arrivo delle forze dell'ordine. Giunti sul posto, gli agenti della Questura di Ancona hanno subito avviato le indagini per risalire agli aggressori, che nel frattempo erano fuggiti. Grazie all'ausilio delle telecamere di videosorveglianza sono riusciti a risalire ai responsabili. Una vera e propria gang di giovani, di età compresa tra i 18 e i 26 anni di origini asiatiche, che aveva ancora nascosti tra i vestiti gli oggetti usati per l'aggressione e il telefono cellulare sottratto alla vittima. Gli aggressori sono stati arrestati e dovranno rispondere di rapina aggravata e lesioni personali aggravate.   Gli aggressori sono stati arrestati e dovranno rispondere di rapina aggravata e lesioni personali aggravate.Aggressione ad Ancona, preso a sprangate davanti la scuola di Brecce Bianche„ Aggressione ad Ancona, preso a sprangate davanti la scuola di Brecce Bianche„   “  

05/02/2019 17:26
Sisma, Borrelli: "Troppo tempo su certificazione antimafia occorre una white list sugli appalti"

Sisma, Borrelli: "Troppo tempo su certificazione antimafia occorre una white list sugli appalti"

Bisogna modificare il codice degli appalti inserendo una norma che consenta di avere, in caso di emergenza, una 'white list' di imprese appaltatrici e subappaltatrici verificate preventivamente anche dal punto di vista della certificazione antimafia. Lo dice il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli sottolineando di averne già parlato con il premier Giuseppe Conte e con il presidente Anac Raffaele Cantone: "Abbiamo bisogno di norme chiare e semplici non possiamo aver finito le Sae da un anno e ancora si attendono le risposte sui controlli antimafia". (Fonte Ansa)

05/02/2019 16:44
Reddito di Cittadinanza, nelle Marche 49mila famiglie potenziali beneficiarie: 10.800 a Macerata

Reddito di Cittadinanza, nelle Marche 49mila famiglie potenziali beneficiarie: 10.800 a Macerata

Sono 134 mila le persone che potenzialmente hanno diritto al reddito di cittadinanza nelle Marche, parliamo di circa 49 mila famiglie. Lo affermano in una nota congiunta i parlamentari marchigiani del Movimento 5 Stelle all'indomani dell'inaugurazione del sito del Reddito di Cittadinanza avvenuta ieri a Roma alla presenza del premier Giuseppe Conte e del vice premiere e ministro del Lavoro Luigi Di Maio. Secondo i pentastellati, il dato, scorporato per provincia, vede quella di Ancona con il numero maggiore di beneficiari: 16 mila famiglie; 11 mila in provincia di Pesaro Urbino; 10.800 a Macerata; 6.400 ad Ascoli; 4.700 a Fermo.

05/02/2019 16:00
Terzoni (M5S): "Milioni di euro distratti dalle aree terremotate. La Giunta Ceriscioli usa i fondi dedicati al Sisma2016 per altri scopi"

Terzoni (M5S): "Milioni di euro distratti dalle aree terremotate. La Giunta Ceriscioli usa i fondi dedicati al Sisma2016 per altri scopi"

"Milioni di euro distratti dalle aree terremotate, la Giunta Ceriscioli usa i fondi dedicati al Sisma2016 per altri scopi", la denuncia è di Patrizia Terzoni del Movimento Cinque Stelle.     "I fondi del Sisma2016 vengono usati come un vero e proprio bancomat dalla Giunta Ceriscioli che li usa addirittura fuori dal cratere per accontentare consorterie varie; oltre alla vicenda delle piste ciclabili ci sono fatti ben più gravi come quelli dei milioni di euro del turismo spesi per altri scopi e non per il rilancio delle aree terremotate" così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera che ha pubblicato sul proprio sito un mini-dossier sull'uso distorto dei fondi e sulle "procedure poco o per nulla partecipate per distribuire i fondi comunitari".   "Ricordiamo che alla Regione Marche sono stati assegnati 248 milioni di euro in più sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) - asse 8 - che si aggiungono a quelli "ordinari" pari a 337 milioni, per sviluppare iniziative dedicate ai cittadini, ai comuni e alle imprese del cratere. Ho passato in rassegna non solo le due delibere, la 36/2019 e la 37/2019, che assegnano oltre 10 milioni di euro alle ciclovie del Tronto e del Chienti/Potenza, che hanno suscitato grandi polemiche, ma anche altre tre delibere (la n.829/2018, la 1402/2018 e la 20/2019) che assegnano quasi 10 milioni di euro per il programma turistico della Regione Marche, annualità 2018, 2019 e 2020, tutti a valere sull'ormai famigerato Asse 8 degli interventi per il sisma."   "Ebbene, nessun programma specifico di attività incentrato sul rilancio del turismo delle aree colpite dal sisma ma il finanziamento delle attività generali di promozione turistica delle Marche a cui bisognava indirizzare i fondi ordinari e non certo quelli dedicati al cratere, ottenuti specificatamente per questa finalità - continua Terzoni -. La Giunta delle Marche così finanzia con i soldi del sisma iniziative che saranno pure lodevoli ma che nulla hanno a che fare con il rilancio economico delle aree terremotate. Si va dal finanziamento alla mostra di Sgarbi ad Urbino al festival rossiniano a Pesaro, a cui la regione ha assegnato 300.000 euro dei fondi del sisma!"   "Quanto abbiamo scoperto è una vergogna assoluta e la Giunta Ceriscioli deve fare marcia indietro su queste delibere che fanno scempio delle priorità relative al rilancio delle aree del Sisma2016. Non escludo segnalazioni alla Commissione Europea se non si tornerà immediatamente a perseguire gli obiettivi fissati dagli stessi documenti che a suo tempo hanno assegnano i 248 alle aree colpite dal sisma. Questi denari devono essere spesi esclusivamente per iniziative specifiche per le aree terremotate e basta. Inoltre serve un programma di interventi coerente per il rilancio economico del cratere. Il Patto per la Ricostruzione appena firmato dalla Giunta e che potrebbe influenzare anche la futura programmazione per 1,7 miliardi è stato redatto in maniera poco partecipata, con un numero limitato di portatori d'interesse che hanno presentato idee progettuali, chiuso al contributo di altri soggetti. Perché, ad esempio, non fare degli inviti pubblici a presentare proposte? Insomma, questa Giunta regionale conferma di essere in una torre d'avorio mentre i cittadini delle aree colpite dal sisma sono di fatto abbandonati dalla regione" conclude la Terzoni.

05/02/2019 12:30
Sanremo. Oggi i nostri inviati sulle frequenze di RTL 102.5 con Charlie Gnocchi

Sanremo. Oggi i nostri inviati sulle frequenze di RTL 102.5 con Charlie Gnocchi

Continua il nostro viaggio a Sanremo insieme ai nostri “inviati” maceratesi, maghi del trucco e parrucco. Ieri sera Roberto, Samuela, Emanuel e Raffaele hanno pensato a rendere bellissimi i vip che hanno partecipato alla festa di compleanno di Tv Sorrisi e Canzoni e Grazia all’Hotel Royal di Sanremo. Una festa meno partecipata rispetto allo scorso anno, molto probabilmente visti i tantissimi eventi in programma nella serata della vigilia del 69esimo Festival della Canzone Italiana. Presenti Il Volo, Paola Turci, Briga, la presentatrice Veronica Maya, i direttori di Tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali e di Grazia Silvia Grilli, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che ha avuto l’onore di tagliare il nastro, e moltissimi altri ospiti. La serata è poi proseguita all’insegna dell’allegria e del divertimento con il buffet e il taglio della torta, che è stato fatto da Il Volo, in onore dei dieci anni di carriera dei tre artisti. Emanuele e Roberto, che indossano t-shirts e scarpe personalizzate da Giampaolo Carli, saranno impegnati oggi e domani con la trasmissione radiofonica di RTL 102.5 condotta da Charlie Gnocchi, fratello del noto conduttore televisivo Gene.

05/02/2019 11:47
Anci Marche al Commissario Farabollini: “Trovare soluzioni che ci permettano di velocizzare la ricostruzione”

Anci Marche al Commissario Farabollini: “Trovare soluzioni che ci permettano di velocizzare la ricostruzione”

La ricostruzione partita solo in percentuali non significative è figlia di una complessità delle procedure che complica qualsiasi azione. Ecco allora che il consiglio direttivo dell’Anci Marche nell’incontro con il Commissario Farabollini ha chiesto “di trovare le soluzioni soprattutto normative che permettano di velocizzare la ricostruzioni altrimenti – ha detto il Presidente Mangialardi – ci si assuma la responsabilità di dire che il nostro entroterra è destinato allo spopolamento”. Nel corso dell’incontro con gran parte dei sindaci il Commissario Farabollini ha fatto il punto sui molti punti controversi che preoccupano i sindaci annunciando un prossimo incontro già giovedì col sottosegretario Vito Crimi nel quale ci sarà sul tavolo anche il tema del rimborso Tosap. “Ringraziamo il commissario per la disponibilità ad incontrarci e a ritrovarci in tempi brevi per fare il punto con questo direttivo che rappresenta tutti i comuni delle Marche.  

04/02/2019 19:24
I sindaci del cratere si schierano a favore delle ciclovie: "Fondi diversi da quelli per la ricostruzione"

I sindaci del cratere si schierano a favore delle ciclovie: "Fondi diversi da quelli per la ricostruzione"

Quattordici sindaci dei Comuni che si trovano all'interno dell'area del cratere sismico hanno sottoscritto un documento con il quale si schierano a favore dell’investimento di 10 milioni di euro da parte della Regione sulle ciclovie.  Il documento, con il quale i Comuni hanno chiesto esplicitamente di investire sulle ciclabili, è stato firmato dai sindaci di Castelraimondo, Cerreto d''Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano, Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia.  All'interno del documento si sottolinea come questi 10 milioni siano solo una piccola parte rispetto ai 248 milioni di fondi della Programmazione Ue 2014-2020 assegnati per il dopo terremoto da destinare con priorità alle aree colpite. Inoltre viene specificato come tali risorse siano diverse rispetto a quelle destinate alla ricostruzione e come, dunque, fosse impossibile destinarle a tali finalità.  Ecco il contenuto integrale del documento firmato dai quattordici sindaci:  La Regione Marche, nell'ambito della Programmazione Europea 2014/2020  e nello specifico nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha attivato diverse azioni e interventi volti a raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo che l'Unione Europea, in sinergia con gli Stati membri e le Regioni, si è prefissata. A seguito degli eventi sismici che hanno colpito la Regione nel 2016 e 2017 sono stati assegnate ulteriori risorse FESR per un totale di circa 248 Milioni di euro da destinare con priorità alle aree del cratere. Va chiarito che tali risorse sono ovviamente diverse rispetto a quelle destinate alla ricostruzione e che proprio per la loro natura non possono essere destinate alla "ricostruzione" propriamente detta, che trova invece disponibilità su altre fonti di finanziamento. Le risorse aggiuntive, attivate a seguito del sisma, debbono quindi essere necessariamente viste come un'opportunità, per rilanciare la crescita e lo sviluppo nei territori dell'area del cratere. Premesso che la destinazione dei 10 Milioni di euro sulla misura in questione sono solo una piccola parte rispetto ai 248 Milioni aggiuntivi destinati alle aree del sisma 2016, l'obiettivo dell'intervento attivato con la DGR  n. 36/2019 è proprio quello di creare le condizioni per lo sviluppo dei territori interessati attraverso la promozione di una mobilità dolce volta a supportare le iniziative che vivono di turismo. Grazie ai fondi aggiuntivi che l'Europa ha messo nella Programmazione 2014/2020 si dara un forte contribute alla ripresa socio-economica.  Nella specifico verranno attivati investimenti non sono volti allo sviluppo di sistemi destinati alla sostenibilità turistica e mobilità dolce, con ricadute su tutto il tessuto ricettivo del territorio, ma anche progetti che prevedono l'installazione di stazioni di ricarica elettrica per i vari mezzi di trasporto. Questi investimenti saranno ad integrazione su quanto i singoli territori hanno già implementato con i vari bandi di altra natura quali i PIL (Progetti lntegrati Locali} nell'ambito dei GAL. Una progettualità integrata, condivisa sul territorio e volta a dare un'opportunita specifica alle aree colpite dagli eventi sismici. Dare nuove possibilità di crescita e di sviluppo sfruttando anche la leva del turismo sostenibile come tante zone d'ltalia stanno facendo e hanno fatto per "sfruttare", nel senso buono della parola, le nostre splendide aree interne. Non va dimenticato che oltre a premere l'acceleratore sulla ricostruzione si devono comunque portare avanti tutte le possibili misure di crescita e di sviluppo anche per chi sul territorio quotidianamente vive, investe con le proprie attivita, in un concetto di sviluppo economico che valorizzi e preservi le ricchezze del territorio. E' importante che questi territori rivedano un rilancio economico che porti reddito al territorio e la speranza di non vedere tra qualche anno solo "cattedrali nel deserto". Si ricorda, inoltre, che i Comuni finanziabili in nel caso specifico sono quelli che ricadono in area cratere e contestualmente rientrano anche nelle aree urbane del trasporto pubblico loca le, così come approvate dalla Commissione Europea. Gli stessi,di seguito elencati,al fine di accedere al finanziamento, dovranno presentare una proposta progettuale unitaria che dovrà essere approvata da un apposito nucleo di valutazione. Ciò implica che in sinergia con i Comuni vicini si dovrà fare rete alfine di ottimizzare tutte le risorse messe in campo, tra cui a nche quelle delle aree interne e dei GAL, per dare opportunita alle imprese e a tutti gli attori che investono e vorranno investire sul territorio. Solo uniti, con sinergia e grande lungimiranza si deve ri-progettare il nostro futuro consapevoli che in questo caso, oltre che parlare con le istituzioni coinvolte, si sarebbe dovuta fare maggiore comunicazione sul progetto in questione tra i cittadini. Ora spetta ai vari enti locali l'utilizzo efficace di tali risorse e la capacita di metterle a sistema a supporto di quanto i singoli Comuni stanno progettando per rilanciare i propri Comuni. Ecco, nel dettaglio, i 14 sindaci che hanno sottoscritto il documento a favore della mobilità dolce:  • Sindaco di Castelraimondo - Marinelli Renzo • Sindaco di Cerreto d'Esi - Giovanni Porcarelli • Sindaco di Corridonia - Cartechini Paolo • Sindaco di Esanatoglia - Bartocci Luigi Nazareno • Sindaco di Fabriano - Santarelli Gabriele • Sindaco di Macerata - Carancini Romano • Sindaco di Matelica - Delpriori Alessandro • Sindaco di Mogliano - Zura Flavia • Sindaco di Petriolo - Luciani Domenico • Sindaco di Pollenza - Monti Luigi • Sindaco di San Severino Marche - Piermattei Rosa • Sindaco di Sarnano - Ceregioli Franco • Sindaco di Tolentino - Pezzanesi Giuseppe • Sindaco di Urbisaglia - Giubileo Paolo Francesco    

04/02/2019 18:50
Scherma: Tommaso Marini vince a Lezno la tappa di Coppa del Mondo Under 20 di fioretto maschile

Scherma: Tommaso Marini vince a Lezno la tappa di Coppa del Mondo Under 20 di fioretto maschile

Tommaso Marini sigla il bis in Coppa del Mondo under 20 di fioretto maschile. A Leszno il fiorettista marchigiano dell’ UBI Banca Club Scherma Jesi da continuità al successo ottenuto ad Aix En Provence in Francia a metà gennaio, tornando sul gradino più alto del podio. La finale ha visto l'azzurro superare il russo Kirill Borodachev per 15-5, dopo che in semifinale ha fermato l’altro portacolori russo, Vladislav Mylnikov col punteggio di 15-12. In precedenza, Tommaso Marini aveva sconfitto nettamente, col punteggio di 15-5, il giapponese Yuto Ueno. Una prestazione davvero notevole quella del ragazzo classe 2000 che mette un altro sigillo per, riuscire a conquistare anche quest’anno, il titolo di campione di coppa del mondo under 20.

04/02/2019 15:34
Quattro maghi del trucco e parrucco maceratesi a Sanremo: tra i tanti vip spunta anche Diletta Leotta (FOTO)

Quattro maghi del trucco e parrucco maceratesi a Sanremo: tra i tanti vip spunta anche Diletta Leotta (FOTO)

PicchioNews, insieme a quattro maceratesi, vi racconterà, a partire da domani fino a sabato 9 febbraio la 69esima Edizione del Festival di Sanremo. Musica, fiori, parole, emozioni ma soprattutto una grandissima preparazione dietro le quinte per il festival della canzone italiana conosciuto in tutto il mondo. Insieme a quattro professionisti maceratesi del trucco e parrucco, vi racconteremo, in prima linea, tutte le emozioni del Festival di Sanremo. “Sul campo” ci saranno Roberto Acquaroli, titolare della parrucchieria ‘Pour Parler’ di Montecosaro, Samuela Marinsaldi, titolare de ‘L’Officina Bellezza’ di Matelica e i fratelli Raffaele ed Emanuel Vecchioli della parrucchieria ‘Vittorio’ a Macerata. Il Festival è già “iniziato” ieri per i tanti vip e ospiti che hanno partecipato al party organizzato da Tv Sorrisi e Canzoni e Grazia all’Hotel Royal di Sanremo. In prima linea i maghi della bellezza di Macerata che hanno avuto modo di incontrare moltissimi big: tra questi anche il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti.

04/02/2019 11:55
Sisma, Federcontribuenti Marche: "Fondi Ue destinati a far spopolare ancor di più i paesi più colpiti dal terremoto"

Sisma, Federcontribuenti Marche: "Fondi Ue destinati a far spopolare ancor di più i paesi più colpiti dal terremoto"

"I fondi Ue destinati al Sisma  nel progetto #destinazionemarche equivalgono a #destinazionespopolamento perché i 7,7 milioni di fondi europei aggiuntivi per il sisma dirottati dalla Regione per la promozione del turismo premiano i comuni della costa e dell'entroterra non colpiti dal terremoto e lasciano fuori quelli distrutti nell' ottobre 2016, che avrebbero bisogno di quei soldi per creare posti di lavoro, e saldare il mancato incasso a ditte individuali piccole società a conduzione familiare che hanno perso tutto''.  Così Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche riassume la strategia turistica della Regione e di cui, da decreti, di questi 7,7 milioni ne sono già stati spesi oltre 1 milione, quasi la metà per affidamenti diretti, ''Soldi pubblici verso agenzie pubblicitarie e di comunicazione". "Ancora uno schiaffo a chi ha sofferto e soffre ogni giorno davanti a case distrutte vivendo nelle Sae già logore e fradice''. ''Il problema non è tanto la cifra - sottolinea Maria Teresa Nori - ma il fatto che sia un ulteriore spregio alla dignità dei terremotati, con i decisori che non sono entrati in sintonia con le problematiche delle popolazioni colpite dal sisma''. ''Si parla di turismo sostenibile, green, con percorsi tipo i Cammini Lauretani - incalza Nori - bella iniziativa ma voglio ricordare che in queste zone non si 'sostiene' nulla, anche le Sae sono a rischio evacuazione. Ma di cosa stiamo parlando? Quei soldi possono essere usati in modo più intelligente, oltre che per la manutenzione degli alloggi provvisori, anche per fare in modo che questi borghi distrutti rinascano in modo virtuale, nell' attesa della ricostruzione, con tecnologie d'avanguardia che oggi ci sono'', conclude la Segretaria di Federcontribuenti Marche. 

04/02/2019 10:52
Poliziotti firmano una petizione pro- Salvini: la Questura apre un'inchiesta

Poliziotti firmano una petizione pro- Salvini: la Questura apre un'inchiesta

La Questura di Ascoli Piceno fa sapere di aver "aperto un' inchiesta amministrativa per l'accertamento dei fatti" sul caso dei poliziotti in servizio fotografati ad Ascoli Piceno, in piazza Arringo, a firmare in un gazebo una petizione pro-Salvini. La foto era stata rilanciata sui social dal responsabile della Lega nelle Marche, sen. Paolo Arrigoni. (Fonte Ansa)   

04/02/2019 10:18
Pitbull uccide un cane al guinzaglio e aggredisce la padrona

Pitbull uccide un cane al guinzaglio e aggredisce la padrona

Un cane pitbull è uscito dal recinto della casa dei suoi padroni e si è avventato su un cagnolino dei vicini di casa che era al guinzaglio di una donna, uccidendolo.  L'episodio si è verificato ieri mattina ad Acquaviva Picena nell'Ascolano. La signora che teneva al guinzaglio il cane ucciso è rimasta ferita alle mani, nel tentativo di difenderlo dall'aggressione del pitbull. Trasportata in ambulanza al pronto soccorso di San Benedetto del Tronto è stata medicata e poi dimessa con una prognosi di 15 giorni.

04/02/2019 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.