I sindaci del cratere si schierano a favore delle ciclovie: "Fondi diversi da quelli per la ricostruzione"
Quattordici sindaci dei Comuni che si trovano all'interno dell'area del cratere sismico hanno sottoscritto un documento con il quale si schierano a favore dell’investimento di 10 milioni di euro da parte della Regione sulle ciclovie.
Il documento, con il quale i Comuni hanno chiesto esplicitamente di investire sulle ciclabili, è stato firmato dai sindaci di Castelraimondo, Cerreto d''Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano, Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino e Urbisaglia.
All'interno del documento si sottolinea come questi 10 milioni siano solo una piccola parte rispetto ai 248 milioni di fondi della Programmazione Ue 2014-2020 assegnati per il dopo terremoto da destinare con priorità alle aree colpite. Inoltre viene specificato come tali risorse siano diverse rispetto a quelle destinate alla ricostruzione e come, dunque, fosse impossibile destinarle a tali finalità.
Ecco il contenuto integrale del documento firmato dai quattordici sindaci:
La Regione Marche, nell'ambito della Programmazione Europea 2014/2020 e nello specifico nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha attivato diverse azioni e interventi volti a raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo che l'Unione Europea, in sinergia con gli Stati membri e le Regioni, si è prefissata.
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito la Regione nel 2016 e 2017 sono stati assegnate ulteriori risorse FESR per un totale di circa 248 Milioni di euro da destinare con priorità alle aree del cratere.
Va chiarito che tali risorse sono ovviamente diverse rispetto a quelle destinate alla ricostruzione e che proprio per la loro natura non possono essere destinate alla "ricostruzione" propriamente detta, che trova invece disponibilità su altre fonti di finanziamento.
Le risorse aggiuntive, attivate a seguito del sisma, debbono quindi essere necessariamente viste come un'opportunità, per rilanciare la crescita e lo sviluppo nei territori dell'area del cratere.
Premesso che la destinazione dei 10 Milioni di euro sulla misura in questione sono solo una piccola parte rispetto ai 248 Milioni aggiuntivi destinati alle aree del sisma 2016, l'obiettivo dell'intervento attivato con la DGR n. 36/2019 è proprio quello di creare le condizioni per lo sviluppo dei territori interessati attraverso la promozione di una mobilità dolce volta a supportare le iniziative che vivono di turismo.
Grazie ai fondi aggiuntivi che l'Europa ha messo nella Programmazione 2014/2020 si dara un forte contribute alla ripresa socio-economica.
Nella specifico verranno attivati investimenti non sono volti allo sviluppo di sistemi destinati alla sostenibilità turistica e mobilità dolce, con ricadute su tutto il tessuto ricettivo del territorio, ma anche progetti che prevedono l'installazione di stazioni di ricarica elettrica per i vari mezzi di trasporto. Questi investimenti saranno ad integrazione su quanto i singoli territori hanno già implementato con i vari bandi di altra natura quali i PIL (Progetti lntegrati Locali} nell'ambito dei GAL.
Una progettualità integrata, condivisa sul territorio e volta a dare un'opportunita specifica alle aree colpite dagli eventi sismici. Dare nuove possibilità di crescita e di sviluppo sfruttando anche la leva del turismo sostenibile come tante zone d'ltalia stanno facendo e hanno fatto per "sfruttare", nel senso buono della parola, le nostre splendide aree interne.
Non va dimenticato che oltre a premere l'acceleratore sulla ricostruzione si devono comunque portare avanti tutte le possibili misure di crescita e di sviluppo anche per chi sul territorio quotidianamente vive, investe con le proprie attivita, in un concetto di sviluppo economico che valorizzi e preservi le ricchezze del territorio.
E' importante che questi territori rivedano un rilancio economico che porti reddito al territorio e la speranza di non vedere tra qualche anno solo "cattedrali nel deserto".
Si ricorda, inoltre, che i Comuni finanziabili in nel caso specifico sono quelli che ricadono in area cratere e contestualmente rientrano anche nelle aree urbane del trasporto pubblico loca le, così come approvate dalla Commissione Europea.
Gli stessi,di seguito elencati,al fine di accedere al finanziamento, dovranno presentare una proposta progettuale unitaria che dovrà essere approvata da un apposito nucleo di valutazione.
Ciò implica che in sinergia con i Comuni vicini si dovrà fare rete alfine di ottimizzare tutte le risorse messe in campo, tra cui a nche quelle delle aree interne e dei GAL, per dare opportunita alle imprese e a tutti gli attori che investono e vorranno investire sul territorio.
Solo uniti, con sinergia e grande lungimiranza si deve ri-progettare il nostro futuro consapevoli che in questo caso, oltre che parlare con le istituzioni coinvolte, si sarebbe dovuta fare maggiore comunicazione sul progetto in questione tra i cittadini. Ora spetta ai vari enti locali l'utilizzo efficace di tali risorse e la capacita di metterle a sistema a supporto di quanto i singoli Comuni stanno progettando per rilanciare i propri Comuni.
Ecco, nel dettaglio, i 14 sindaci che hanno sottoscritto il documento a favore della mobilità dolce:
• Sindaco di Castelraimondo - Marinelli Renzo
• Sindaco di Cerreto d'Esi - Giovanni Porcarelli
• Sindaco di Corridonia - Cartechini Paolo
• Sindaco di Esanatoglia - Bartocci Luigi Nazareno
• Sindaco di Fabriano - Santarelli Gabriele
• Sindaco di Macerata - Carancini Romano
• Sindaco di Matelica - Delpriori Alessandro
• Sindaco di Mogliano - Zura Flavia
• Sindaco di Petriolo - Luciani Domenico
• Sindaco di Pollenza - Monti Luigi
• Sindaco di San Severino Marche - Piermattei Rosa
• Sindaco di Sarnano - Ceregioli Franco
• Sindaco di Tolentino - Pezzanesi Giuseppe
• Sindaco di Urbisaglia - Giubileo Paolo Francesco
Commenti