Tutto pronto per la decima edizione del ‘The Best Economic Forum ESG89 – Umbria e Marche’: prestigioso appuntamento ideato da ESG89 Group che presenterà, come di consueto, le analisi e gli approfondimenti sulle migliori performance imprenditoriali delle regioni di Umbria e Marche.
Il 10 maggio 2019 sarà, quindi, il giorno dedicato alla conoscenza delle società più performanti invitate a confrontarsi in un contesto partecipativo aperto a tutti gli attori del panorama economico nazionale e internazionale.
ESG89 Group offrirà l’analisi esclusiva sulle Best Companies di Umbria e Marche e con il contributo dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni di categoria industriali e artigiane, dei docenti universitari, degli imprenditori e dei sindacati, (consulta il programma al link http://esg89forum.it/thebest2019/) si interrogherà sul futuro economico del territorio e sulle dinamiche legate al miglioramento delle infrastrutture materiali ed immateriali come imprescindibile volano di sviluppo.
Il Forum si terrà a Fabriano presso il Resort Il Marchese del Grillo e si concentrerà su alcuni temi strategici:
-Infrastrutture materiali e immateriali
-Importanza della sub-fornitura della meccanica e le strategie per offrire i propri talenti a livello globale
-I Fondi Europei per un nuovo modello di sviluppo economico
–Start-up e Best Companies, a confronto i nuovi imprenditori con quelli di successo per superare gli ostacoli dei primi anni di vita dell’impresa
Nelle sessioni della mattina a partire dalle ore 9.30 si discuterà quindi di:
Infrastrutture materiali e immateriali con un focus particolare sulla questione della Quadrilatero e sui collegamenti fra Umbria e Marche.
A seguire verrà trattato il tema molto sentito nel territorio della Sub-fornitura della meccanica e delle strategie per offrire i propri talenti a livello globale.
Nel pomeriggio la sessione dei lavori riprenderà alle 15:00 con i temi:
I Fondi Europei per un nuovo modello di sviluppo economico e Start-up e Best Companies, a confronto i nuovi imprenditori con quelli di successo per superare gli ostacoli dei primi anni di vita dell’impresa.
Sono stati invitati gli Assessori regionali allo Sviluppo Economico di Marche e Umbria, Manuela Bora e Fabio Paparelli, l’Amministratore Unico dell’Agenzia di Sviluppo delle Marche SVIM SpA Gianluca Carrabs e alcuni top manager e imprenditori di Umbria e Marche che si confronteranno con i giovani talenti.
“Siamo oramai tutti consapevoli - afferma Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 Group e coordinatore dei lavori - che i territori sono il motore di sviluppo per l’economia e, partendo proprio da questa premessa, che bisogna investire e premiare quegli imprenditori che continuano ad investire in Umbria e Marche.
Sono ancora, però, troppo poche le imprese che lo fanno e questa sarà la grande sfida del futuro anche in queste aree. E’ necessario difendere l’interesse nazionale e non l’italianità.
E’ necessario contrastare gli investimenti predatori di aziende estere che puntano a sottrarre i nostri asset, i nostri brevetti, per poi tornarsene all’estero.
Difendere l’interesse nazionale però non dovrà significare contrastare gli investimenti esteri in Italia. Ma stabilire e far rispettare le regole.
Un altro tema caldo che sarà affrontato durante il Forum da alcuni docenti universitari sarà quello del credito alle PMI di Umbria e Marche. Si sta assistendo, infatti, ad una sempre più forte concentrazione fra gli istituti di credito ed a una difficoltà quasi insormontabile da parte delle Pmi ad accedere a finanziamenti per la propria attività.
Le banche nazionali e internazionali presenti, infatti, non avendo un radicamento sul territorio, hanno difficoltà a percepire le esigenze delle piccole realtà che continuano a costituire, comunque, il tessuto economico fondante delle due regioni. Quali potranno essere le prospettive future? Quali le soluzioni per sostenere la crescita e lo sviluppo delle pmi e delle startup?
Cercheremo – termina Giorgetti – durante il The Best Economic Forum ESG89 – Umbria e Marche di dare risposte concrete anche con il supporto dei tanti esperti che saranno presenti”.
Un carabiniere fuori servizio, aiutato anche da altre persone presenti, ha salvato dall'annegamento un 19enne entrato in acqua nel fiume Candigliano per raccogliere un pallone, vicino all'area pic-nic della Gola del Furlo nel Pesarese.
È accaduto durante la festività del Primo maggio. Percorsi pochi metri nel fiume, il giovane è stato risucchiato da un gorgo che ne avrebbe causato l'annegamento in pochi minuti. Un carabiniere fuori servizio in forza alla Compagnia di Pesaro, che si trovava a trascorrere la Festa dei lavoratori con la famiglia, sentendo le urla del ragazzo si è gettato in acqua, lo ha afferrato e lo ha portato in salvo a riva.
Entrambi sono stati sottoposti a cure mediche per ipotermia ma sono stati dimessi dopo poche ore.
(Fonte Ansa)
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Aeronautica Militare-Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto e la Protezione Civile di Loreto con l’esercitazione “Lauretum 3”, promossa e organizzata dall’Aeronautica Militare e il Comune di Loreto, con la collaborazione della Protezione Civile, CRI, Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia Municipale di Loreto, la Prefettura di Ancona e con la partecipazione dell’Istituto “EINSTEIN-NEBBIA” di Loreto.
L’esercitazione si aprirà l’8 maggio con una giornata informativa presso l’aula magna dell’Istituto “EINSTEIN-NEBBIA” di Loreto in cui sarà presentato il “Piano di Emergenza Comunale” e i compiti istituzionali dei singoli Organismi che prenderanno parte all’esercitazione.
Scopo dell’attività, in linea con le direttive del Comando delle Scuole dell’A.M./3° Regione Aerea di Bari, è l’addestramento del personale dell’Aeronautica Militare ad affrontare un’eventuale emergenza sul territorio, lavorando in sinergia con tutti gli operatori statali coinvolti nel supporto alla popolazione locale.
Il momento centrale dell’esercitazione sarà il 10 maggio quando si dovrà fronteggiare la simulazione di un evento sismico 5.1 con epicentro sulla costa tra Marcelli e Porto Recanati. In particolare ci sarà la richiesta di soccorso da parte del dirigente scolastico dell’Istituto “Einstein-Nebbia” con l’evacuazione degli studenti e la successiva ricerca e recupero dei dispersi. Per l’occasione il Cen.For.Av.En. sarà configurato come base logistica per l’allestimento di una postazione medica avanzata e come area di atterraggio di un HH-139 dell’83° gruppo del 15° Stormo di Cervia, per l’evacuazione sanitaria d’emergenza.
L’esercitazione si concluderà il 14 maggio con un seminario finale a cui parteciperanno gli studenti dell’Istituto “Einstein-Nebbia” e durante il quale saranno illustrati i momenti salienti dell’esercitazione a cura dei diversi organismi che hanno preso parte all’iniziativa.
Non aveva mai conseguito la patente di guida un 60enne di Camerano sorpreso dalla Polizia locale al volante della propria autovettura sprovvista anche di libretto e assicurazione.
L'ipotesi degli agenti, sorpresi dal fatto che l'uomo non fosse mai stato controllato in tutti questi anni, è che guidasse indisturbato da 40 anni senza il certificato di guida.
Alla richiesta dei documenti, durante un controllo avvenuto nel corso di un normale pattugliamento, il 60enne non è stato in grado di consegnarli né ha fornito spiegazioni. Approfondendo gli accertamenti si è scoperto che non aveva mai preso la patente e che l'auto era priva di libretto e di assicurazione. Per questo il 60enne è stato denunciato per guida senza patente e multato per 5mila euro con la sanzione accessoria del sequestro del veicolo.
(Fonte Ansa)
Turismo nelle Marche in crescita: sale anche il comparto delle case vacanza
Sono segnali positivi quelli che arrivano dai diversi osservatori nazionali per quanto riguarda il turismo nelle Marche. I trend sono in crescita sia per quanto riguarda gli arrivi che per quello che concerne il tempo di soggiorno, piazzando la nostra regione in ottima posizione rispetto alle altre italiane. Molto bene sta andando anche il settore di affitto Casa Vacanze Marche che indica il sempre maggior apprezzamento che i turisti riservano a questa forma di soggiorno. Vediamo nel dettaglio i dati dell'anno passato e cerchiamo di fare una previsione per quello che sarà il 2019.
Turismo nelle Marche in ripresa nonostante il terremoto
L'anno 2017 iniziò veramente male per il settore, con oltre il 70% delle prenotazioni annullate in seguito agli eventi sismici. Già durante l'anno, però, anche grazie a una grande campagna di promozione organizzata dalla Regione, gli indici sono tornati in rialzo, permettendo di chiudere l'anno con solo un - 0.10% di presenze.
Il 2018 è stato l'anno della grande rinascita del turismo nelle Marche, con oltre 10 milioni di presenze e oltre 2 milioni di arrivi (+5,6%). Secondo l'Osservatorio del Turismo, inoltre, sono in costante aumento i turisti stranieri (+12%) che scelgono le Marche come meta per le loro vacanze. Oltre un +51% di cinesi, seguiti da polacchi, olandesi, statunitensi e tedeschi. Le Marche tra l'altro sono una delle regioni con la più alta permanenza media che, secondo le stime, dovrebbe aggirarsi intorno a 5,30 notti/cliente (contro una media italiana di 3,37 notti/cliente). Nelle Marche si sta bene. Lo testimoniano anche le recensioni positive della maggior parte dei turisti che soggiornano nella nostra regione.
Case vacanza: numeri in crescita per il 2018. Proiezioni positive per il turismo nelle Marche anche per l'anno in corso
La Regione Marche ha promosso un'ntensa attività di sponsorizzazione per richiamare turisti e visitatori in seguito al tragico evento del terremoto del 2016/2017. Dopo il sisma sono stati moltissimi gli interventi a livello nazionale e internazionale per favorire la rinascita regionale.
I mezzi utilizzati sono stati la televisione, il cinema e la radio. Gli spot sulla Rai, trasmessi anche durante la diretta del festival di Sanremo, hanno avuto un ottimo riscontro. Sono inoltre stati lanciati video promozionali della durata di un minuto, trasmessi tra la fine del 2018 e il gennaio 2019 in oltre 1600 sale cinematografiche italiane. A questi si è aggiunta una campagna radiofonica, con particolare attenzione agli eventi più seguiti, come il campionato di calcio o il mondiale di Formula1.
La regione vuole infatti favorire e incrementare il trend positivo già registrato nel 2018. Un dato che fa veramente ben sperare per il turismo nelle Marche è quello legato all'affitto delle case vacanza. Le Marche si mantengono in linea con quello che viene segnalato nel resto d'Italia. Sempre più turisti, soprattutto stranieri, scelgono questa forma di soggiorno. Si registra, a livello nazionale, una crescita dell'1% che si somma ai dati sempre positivi degli ultimi anni. Si ha, invece, addirittura un +30% per quanto riguarda gli stranieri che decidono di affittare una casa vacanza nelle Marche. Anche l'offerta di immobili è in crescita, con location di tutto rispetto dotate di ogni confort immaginabile, così da rendere unica la vacanza di chi sceglie questo tipo di soluzione.
Il 2019 festeggia il bicentenario dell'Infinito di Leopardi: eventi e manifestazioni in programma
Oltre alle tante meraviglie offerte dalla regione Marche, il 2019 si sta rivelando un anno intenso ricco di grandi avvenimenti culturali. Si festeggia infatti il bicentenario della stesura della poesia Infinito di Giacomo Leopardi. Sono già tanti gli eventi inaugurati, mentre altri sono in attesa per la seconda parte dei festeggiamenti, in programma dal 30 giugno al 3 novembre 2019.
Nel 2020, invece, si celebreranno i 500 anni dalla morte di Raffaello. Anche in questo caso sono moltissimi gli eventi che verranno organizzati e che si rivolgeranno non solo al turismo culturale, ma a tutti i visitatori, con un occhio di riguardo per i più giovani.
ARTICOLO PROMOREDAZIONALE
Con il suo libro d’esordio “Io Solo”, narrativa contemporanea sul bullismo e temi sociali, l’autrice marchigiana Manuela Taffi farà tappa al 32° Salone Internazionale del libro di Torino, il più importante e prestigioso appuntamento annuale per autori ed editori italiani e internazionali.
La presentazione avverrà il 9 maggio, alle ore 19,30, nel Padiglione 1 presso lo Spazio Marche, regione che quest’anno sarà ospite d’onore al Salone. A presentare il libro, oltre all’autrice, l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni e l’editore Gruppo Albatros Il Filo.
“Io Solo”, uscito nelle librerie italiane a gennaio 2019 e distribuito da Messaggerie Libri, affronta il tema del bullismo dalla prospettiva degli adolescenti, indicando soluzioni pratiche e comportamenti efficaci per affrontare il triste fenomeno che dilaga sempre di più negli ambienti scolastici e non solo.
Da settembre, l’autrice discuterà il libro assieme a studenti, docenti e psicologi in alcuni Istituti scolastici marchigiani che si sono già mostrati interessati a potenziare le azioni mirate volte a contrastare il bullismo nelle scuole, introducendo il libro come lettura e discussione di classe.
Matteo Salvini, come annunciato ieri dal responsabile Lega Marche Paolo Arrigoni (leggi qui), dall'8 al 9 maggio sarà nelle Marche per dare il proprio sostegno ai candidati del "Carroccio". Il suo viaggio partirà mercoledì sera, 8 maggio, ad Ascoli Piceno per sostenere il candidato sindaco Leo Bollettini, imprenditore sambenedettese candidato dalla Lega alle prossime elezioni europee in programma per il 26 maggio nella circoscrizione dell'Italia Centrale (Marche, Umbria, Toscana).
Il tour elettorale toccherà, poi, le città di Pesaro, Fano, Osimo (AN) e Montegranaro (FM).
Perché svegliarsi presto per arrivare prima degli altri e guadagnarsi un comodo posto a tavola, quando basta andare il giorno prima e mettere dei cartelli con la scritta "occupato"?
Avranno pensato probabilmente questo le persone che nella giornata di ieri hanno requisito tutte le panche ed i tavoli del Parco Verde di Campocavallo di Osimo, mettendoci sopra le cose più disparate, come teli, tovaglie, casse di plastica, sedie e perfino rami di alberi, con alcuni cartelli che motivavano questa occupazione con i festeggiamenti per un compleanno.
Le foto del parco con le attrezzature "sequestrate", pubblicate nel gruppo Facebook Osimo Speaker's Corner, hanno raccolto decine e decine di commenti, tra l'incredulo e l'indignato. Qualcuno propone sportivamente di presentarsi tutti per la torta mentre altri, furibondi, chiedono ai presenti in loco di "sbaraccare tutto", anche se, ricorda saggiamente un signore, è bene che sia la forza pubblica ad intervenire per evitare il discussioni che potrebbero degenerare.
Il 92% delle acque balneari marchigiane è di elevata qualità, l'82% è classificato eccellente, il massimo che si può avere in termini di conformità. La classe eccellente corrisponde a tutta la fascia costiera utilizzata per scopi balneari. Il mare marchigiano guadagna la promozione a pieni voti in base ai dati dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpam).
Soddisfatto il presidente della Regione Ceriscioli che sottolinea, alla vigilia dell'apertura della stagione di balneazione, come questo sia "il risultato migliore degli ultimi quattro anni". Un fatto molto importante che certifica "un ambiente sano e dimostra la bontà delle azioni messe in campo: un messaggio positivo per i turisti e per tutti coloro che andranno al mare". Il monitoraggio della stagione balneare 2018 ha determinato la nuova classificazione, valutata nel quadriennio 2015-2018.
L'8% restante sono acque in prossimità delle foci dei fiumi e sono gestite "con molta attenzione soprattutto in caso di piogge".
(Fonte Ansa)
Gli uffici di Conservatoria dei Registri Immobiliari sono deputati alla cosiddetta "Pubblicità Immobiliare"; si tratta di un servizio fornito dall'Agenzia delle Entrate che consiste nel rendere pubblici tutti i documenti relativi ad un immobile (ispezioni, visure e atti notarili). Gli utenti interessati a produrre questo genere di documentazioni possono recarsi presso gli uffici fisici oppure completare le procedure online, rivolgendosi a siti quali www.ivisura.it, specializzati nell'erogazione di servizi di Conservatoria con relativa modulistica. Si tratta spesso di documenti importanti per chi vuole verificare lo stato catastale di un immobile da acquistare o la possibile insolvenza di un soggetto giuridico.
Quali sono i servizi di Conservatoria
Gli uffici della Conservatoria dei Registri Immobiliari sono abilitati a fornire numerosi servizi:
- L'ispezione Ipocatastale (al costo di 56 euro): viene effettuata da una persona fisica o da una ditta su uno o più immobile. L'ispezione consiste nella ricerca di atti di vario genere (di vendita, donazione, ipoteca, pignoramento e altro) fino ad un massimo di 30 formalità e si riferisce a tutto il periodo meccanizzato;
- Elenco delle formalità. Chi richiede questo servizio (al costo di 22 euro) ottiene tutti i passaggi registrati alla Conservatoria; oltre la trentesima formalità, il richiedente deve pagare 7.50 euro (più IVA) per ogni 15 formalità eccedenti;
- Sviluppo Note. Il servizio costa 14.60 euro e consente di ottenere la trascrizione di una nota, sia essa sotto forma di annotazione, trascrizione o iscrizione;
-Ispezione Nazionale. La ricerca costa 92 euro e viene svolta a livello nazionale, in tutti gli uffici di Conservatoria presenti sul territorio nazionale; è inoltre possibile richiedere anche ispezioni ipotecarie sulle eventuali Conservatorie restanti;
-Archivio notarile. In questo ambito è possibile richiedere l'erogazione di diversi documenti notarili: copia di atto, copia di atto con ricerca, pratica di successione, pubblicazione di testamento olografo e ricerca di testamento. Ciascuno presenta un costo differente;
- Documenti catastali. In questa categoria rientrano le visure catastali (sia provinciali che nazionali), l'estratto di mappa catastale, l'intero foglio di mappa catastale, la planimetria catastale, l'elenco del fabbricato al catasto, una stima (per immobile, terreno agricolo e canone di locazione), la variazione di indirizzo nella visura catastale, la successione, la voltura e la registrazione di un contratto d'affitto;
- Visura pregiudizievoli. Questo servizio permette all'utente che lo richiede, tramite una ricerca egli archivi delle Conservatori e dei Tribunali di tutta Italia, di riscontrare eventuali insolvenze (ossia mancati pagamenti) a carico di una persona fisica o giuridica.
Dove e come richiedere servizi e documenti
I servizi sopra elencati possono essere richiesti presso le Conservatorie locali presenti su tutto il territorio nazionale; in alternativa è possibile rivolgersi a siti specializzati, in primis quello dell'Agenzia delle Entrate, dove l'utente può reperire la modulistica necessaria e tutte le informazioni per compilarli in maniera corretta.
Gli altri portali specializzati consentono anche di inoltrare direttamente la propria richiesta, così che l'intera procedura venga gestita per via telematica.
A prescindere dal metodo di ricerca, affinché l'ispezione dei registri possa essere portata a compimento con successo, è necessario fornire alcune informazioni indispensabili: la provincia in cui si trova la Conservatoria presso la quale è stato redatto l'atto, la visura o qualsiasi altro documento si voglia reperire; a questo dato vanno aggiunti gli estremi di identificazione di almeno una delle parti coinvolte nella stesura del documento stesso. Nel caso di una visura catastale, è possibile optare tra i dati anagrafici del proprietario o i dati catastali dell'immobile: è bene sottolineare come questo genere di ricerca possa anche avere esito negativo. Il costo delle procedure (imposte incluse) è standard; ciascun sito può però applicare una maggiorazione della tariffa per la fornitura di un servizio extra, come ad esempio la consegna (via mail o via fax) della documentazione richiesta in tempi più rapidi rispetto a quelli standard.
Articolo pubbliredazionale
Matteo Salvini sarà nelle Marche l'8 e il 9 maggio e "toccherà cinque città strategiche marchigiane per sostenere i candidati della Lega: consiglieri comunali, sindaci e quelli al parlamento europeo".
Lo annuncia il responsabile Lega Marche sen. Paolo Arrigoni: "rispondiamo con i fatti a chi accusa la Lega di non avere a cuore la gente delle Marche - dice, a proposito delle schermaglie sulle amministrative di Ascoli Piceno, dove il candidato sindaco è di Fratelli d'Italia, scavalcando il Carroccio e Forza Italia - . L'arrivo di Matteo Salvini non solo ribadisce l'impegno della Lega per il territorio, ma anche la sua capacità di fare squadra sempre e comunque nel rispetto in un unico interesse: i cittadini".
Il leader leghista e ministro dell'Interno sarà ad Ascoli mercoledì sera 8 maggio. Il giorno dopo, 9 maggio, sarà a Pesaro, Fano, Osimo (Ancona), Montegranaro (Fermo). Secondo Arrigoni, "i marchigiani sono pronti a metterci alla prova anche a livello locale".
(Fonte Ansa)
Tragedia questa mattina alla stazione di Fano. Una donna è morta dopo essere stata travolta da un treno.
In base alle prime ricostruzioni, la vittima, una donna di circa 40 anni, era ferma sulla pensilina, quando è comparso un convoglio merci diretto a Nord, a quel punto la donna si è lanciata sui binari. Devastante l'impatto ed inevitabile per il macchinista. La donna è deceduta sul colpo.
Sul posto sono giunte le forze dell'ordine per l'identificazione della vittima e l'indagine sui motivi che hanno portato al tragico gesto. Il traffico sulla linea ferroviaria Adriatica è stato chiuso per diverso tempo ed i treni hanno accumulato ritardi notevoli.
Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - n. 33 del 26 aprile 2019 - è stato pubblicato il bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 965 allievi finanzieri.
I posti disponibili per allievo finanziere della Guardia di Finanza sono così ripartiti:
n. 676 posti per i volontari in ferma prefissata delle forze Armate;
n. 263 posti per i civili;
n. 26 posti per i civili in possesso del patentino di bilinguismo.
Al concorso possono partecipare:
• i volontari in ferma prefissata di un anno che abbiano svolto almeno sei mesi in tale stato, a cui sono riservati determinati posti;
• i ai volontari in ferma prefissata, in congedo, che abbiano completato la relativa ferma o in ferma quadriennale in servizio o in congedo, a cui sono riservati determinati posti;
• i cittadini italiani non appartenenti alle precedenti categorie a cui sono destinati determinati posti.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano, alla data del 27 maggio 2019, compiuto il 18° anno di età e non superato il giorno del compimento del 26° anno di età.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo «concorsi.gdf.gov.it», seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro il termine perentorio del 27 maggio 2019.
Sul sito internet della Guardia di Finanza “gdf.gov.it” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.
Nelle Marche da giugno le persone con reddito Isee inferiore ai 10mila euro annui, non dovranno più pagare la quota fissa di 10 euro ("superticket") sulla ricetta per prescrizioni di prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite e diagnostica). Lo ha deciso la giunta, su proposta del presidente della Regione, Luca Ceriscioli, come "segno di attenzione verso chi ha più bisogno e chi è in difficoltà". Lo scopo è "rendere più accessibili i servizi essenziali come quelli sanitari".
Non pagare la tassa sulla ricetta, dice il presidente, "è un passo importante verso i cittadini, permetterà di accedere alle cure con minori preoccupazioni, soprattutto per le persone che a fine mese devono far quadrare i propri conti. Una scelta importante perché la sanità sia sempre più un bene pubblico accessibile a tutti. L'unico impegno che chiediamo ai cittadini con un reddito basso - conclude - è di rivolgersi ai Caf dei sindacati per richiedere l'Isee e presentarsi agli sportelli Asur con la relativa certificazione".
(Fonte Ansa)
Una minore spesa complessiva pari a 387.565 euro nel triennio 2019-2021: sarà determinata dal taglio dei vitalizi previsto in una proposta di legge sottoscritta nelle ultime ore dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale delle Marche e che dovrebbe approdare in Aula, per l'approvazione definitiva, il prossimo 14 maggio. A riportare la notizia è l'ANSA Marche.
I criteri e i parametri per la rideterminazione degli stessi assegni vitalizi sono stati deliberati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni, attraverso l'intesa dello scorso 3 aprile, con l'intento di armonizzare le diverse normative entro il 30 maggio. Un contributo determinante, informa una nota, è arrivato anche dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative, che ha partecipato ai confronti istituzionali con delega ai presidenti dei Consigli regionali di Marche e Veneto.La Regione Marche aveva abrogato l'assegno vitalizio per ex consiglieri a decorrere dalla X legislatura. La nuova normativa entrerà in vigore dal primo dicembre 2019.
(Photo Credit: ANSA Marche)
La querelle social tra i due si è scatenata sotto al post di un articolo della stampa locale che riporta la notizia di alcune bacheche pubbliche a Filottrano, che sono state tappezzate di manifesti funebri che omaggiano Benito Mussolini. Autore delle affissioni il partito politico Forza Nuova della città anconetana.
L'alterco "virtuale" è avvenuto tra l'avvocato Renato Bianchini, non nuovo alle cronache locali, e il noto sarto di Filottrano Luca Paolorossi. Il legale maceratese, sotto al post in questione, avrebbe scritto due commenti, riferiti alla persona dell'imprenditore di Filottrano, con parole che si direbbero tutt'altro che al miele. "Filottrano ha dato i natali a un paio di fascistoni locali, se non li ricordate ve li ricordo io" e ancora "Nonché al 'sarto' fascista cocainomane lucapaolorossi".
Due 'osservazioni', se così le vogliamo chiamare, che non sono sfuggite al diretto interessato che ha subito sporto una denuncia nei confronti dell'Avvocato per diffamazione e che ha commentato sulla sua pagina Facebook: "Buongiorno gente ..... a filottrano capita anche questo e il mio amicone AVVOCATO BIANCHINI coglie sempre l’occasione per parlare bene di me ..... che poi non dice nulla di male perché anche io Ho avuto il mio DECENNIO 98/2008 fino a che ne ho avuto il fisico mi sono sempre Divertito usando additivi poi l’incidente ... non ho mai negato la mia passione per l’Italia e per quello che ha fatto durante il ventennio tranne le leggi razziali e lo spodestamento della monarchia ..... renatinooooo tanto un giorno ti invito a prendere un caffè ..... sarà il più buono".
Secondo una sentenza della Cassazione del luglio del 2007, l'epiteto 'fascista', se indirizzato a un esponente politico, non avrebbe carattere offensivo in quanto, con tale termine "non si fa altro che richiamare un'ideologia e una prassi politica che è stata, in passato, propria di molti italiani, che ha caratterizzato per un ventennio del secolo scorso il governo del Paese e che, peraltro, trova ancora oggi espliciti sostenitori. Non vi è dubbio che tale termine non può essere considerato un'offesa alla persona, ma deve essere ritenuto come espressione di una critica politica, certo assai aspra, ma del tutto legittima."
Al contrario, sempre secondo i Giudici del Palazzaccio, il termine 'fascista' utilizzato tra comuni cittadini, ha carattere offensivo e quindi sfocerebbe nel reato di diffamazione. Questo perché l'epiteto "mira a dipingere" il soggettp "come arrogante e prevaricatore."
La musica, il jazz e ora la politica. Giovanni Guidi, giovane pianista classe 1985 della scuderia del grande Maestro Enrico Rava, ha deciso di scendere in campo con il progetto di Nicola Fratoianni “La Sinistra” alle prossime Elezioni Europee del 26 maggio.
Candidato nei collegi di Lazio, Toscana, Umbria e Marche, Guidi fa della sua musica, ormai nota agli amanti del genere, anche uno strumento politico di lettura e cura della contemporaneità. Nessun altro genere se non il jazz, infatti, si pone come ponte di dialogo tra popoli, celebrazione di interazione positiva dove ogni singola voce, nell’unione con le altre, rende il componimento unico ogni volta, ascolto e autonomia al tempo stesso.
«Ho accettato di candidarmi alle Elezioni Europee – spiega Guidi – perché vorrei portare al centro della discussione politica internazionale l’essenzialità del dialogo tra diversità per riconoscere, senza se e senza ma, davanti ad ogni negazione, i diritti umani fondamentali di tutti i popoli. Il mio essere un artista, un creativo – continua Guidi – credo sia un valore aggiunto che ben si collochi all’interno di una discussione politica che si fa ogni giorno più violenta ed aggressiva. La forza della sensibilità artistica, la valenza dell’ascolto che apre ad infinite possibilità, tanto in musica quanto in politica, può rappresentare la chiave di volta per scongiurare la deriva dei porti chiusi, dei negazionisti, dei violenti».
Proprio delle Marche Guidi è stato più volte ospite dei più importanti festival jazz della regione, intessendo un legame di stima e fiducia con gli amanti della musica e il pubblico del jazz. Proprio nella zona del cratere, Guidi si è più volte esibito mostrando vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto, in momenti in cui le istituzioni spesso sono venute a mancare.
"Amo l’Italia e gli italiani e perciò non parlerò mai male di Emergency e di Gino Strada perché ogni giorno con i terremotati loro ci sono e il nostro Governo no. Voglio difendere le famiglie affinché nessun bambino debba ascoltare un linguaggio non consono come quello di alcuni Ministri. Da ateo sarò sempre accanto ai cristiani che ogni giorno veicolano messaggi di amore e tolleranza. Come le persone salvando 49 persone, ironicamente come il numero dei milioni che la Lega deve agli italiani e che avrebbero dovuto essere destinati ai bisogni degli ultimi, fanno del mare un luogo di speranza e futuro anziché di morte".
Fortemente critico nei confronti di Matteo Salvini e della deriva sovranista europea, Guidi continua: «Con la mia candidatura voglio parlare di passioni, ambizioni, cultura, lavoro. Voglio portare in Europa la voce di quei giovani e quei creativi italiani che oggi, credendo fortemente nel proprio sogno, percorrono strade non battute o convenzionali. Voglio parlare di musica, magari anche di musica jazz, che nasce nella terra dove l’Africa e l’Europa si sono incontrate nelle note. Note di dolore, quelle degli schiavi che senza colpa erano dove non volevano stare e quelle di inglesi, irlandesi e italiani che avevano lasciato le proprie famiglie con le lacrime agli occhi – conclude Guidi – La politica va letta a partire dalla storia dei popoli e dai sentimenti dell’uomo. È quando perdiamo tale umanità che si perde anche il volto umano che fa di una comunità una “societas”, un luogo di alleanza ed amicizia».
"Voglio ridare un cuore all'Europa e parte di quel cuore sarà anche marchigiano" questo ha dichiarato Fabio Sebastianelli, candidato del Popolo della Famiglia per la Regione Marche alle elezioni europee 26 maggio 2019. "Voglio un'Europa in cui le aziende marchigiane crescano, si affermino, invece di chiudere, strangolate da regole disumane e senza senso. Un’Europa che rispetti i popoli, le loro caratteristiche, ricchezze e aspirazioni. Un'Europa dei Popoli" - ha continuato-.
"Ma andiamo per ordine, innanzitutto mi presento: Sono Fabio Sebastianelli, candidato della Regione Marche alle elezioni Europee - ha proseguito -. Falconarese, 49 anni, artigiano, sposato e papà di due meravigliose bambine che adoro. Un uomo che vive ogni giorno sulla propria pelle le problematiche, i sacrifici dell’essere cittadino italiano, lavoratore e padre. Sono convinto che l'Europa vada amministrata come la Famiglia. Un buon padre di famiglia non ha figli di serie A e figli di serie B. Così pure l'Europa deve essere amministrata senza privilegiare nessuno Stato a discapito di altri, nessuna economia a discapito di altre. Non sono un politico di professione. Sono un cittadino come te. E sono sceso in campo per rappresentare le esigenze sociali, economiche e valoriali della nostra terra. E, come te, spero in un futuro migliore e per questo futuro ho deciso di combattere la buona battaglia. Combattere per un'Europa che rispetti e garantisca la dignità e la vita delle persone e permetta loro di crearsi e mantenere una famiglia. Tutto questo l'Europa, così come è stata strutturata e come sta agendo, non lo permette."
"Il mio sogno, il mio obiettivo, è RiCostruire un'Europa che sia governata dai popoli a cui appartiene da millenni, e non dai mercati - ha continuato -. Un'Europa in cui la finanza non prevalga più sulla politica e i valori vincano sugli interessi. Perché la finanza non ha cuore! Vorrei portare le Marche in Europa. I problemi e le difficoltà delle aziende e delle famiglie marchigiane al Parlamento Europeo. Perché non debbano più esserci aziende costrette a chiudere o delocalizzare, perché non debbano più esserci padri di famiglia che perdono il lavoro e la speranza di un futuro per i loro figli a causa di regole sterili e standard che non tengono conto dei problemi diversi che possono avere aziende in territori diversi. È per questo, che nel 2018 a 48 anni, ho deciso di impegnarmi politicamente mettendo il mio tempo e le mie capacità al servizio del programma del Popolo della Famiglia. É per donare alle mie figlie e a Te un'Italia e un futuro migliore, che ho scelto l'unico partito che rappresenta davvero quello in cui credo: Famiglia, Lavoro, Difesa della vita e della dignità umana, Identità".
Le Grotte di Frasassi e il Tempio del Valadier, entrambi a Genga nell'Anconetano, sono in lizza per diventare location di una produzione cinematografica di Bollywood, la Hollywood indiana. Domani verrà effettuato un sopralluogo da parte della troupe del film.
La produzione, per la scelta delle location, proprio in questi giorni sta effettuando una serie di sopralluoghi in alcune regioni italiane e nelle località più suggestive di Spagna e Marocco. Nelle Marche l'unico luogo preso in considerazione per il potenziale shooting di riprese è il territorio di Frasassi.
Ovviamente nella cittadina incrociano le dita per l'auspicato ritorno turistico e, quindi, economico.
(Fonte Ansa)
La cura delle comunità e dei territori assegnati alle Province, da presidiare e non contrapporre alle grandi aree urbane; l’urgenza di porre la questione ambientale tra le priorità in agenda anche a partire dalle istituzioni locali; la responsabilità di garantire agli studenti italiani scuole sicure e all’avanguardia nonché la sicurezza delle strade.
Saranno questi i temi che le Province porteranno all’attenzione del Santo Padre Papa Francesco, nell’Udienza che si terrà domani sabato 27 aprile presso la Sala Clementina della Città del Vaticano.
L’incontro, cui prenderanno parte i 76 Presidenti di Provincia tra cui i 5 Presidenti delle Province marchigiane , si aprirà alle ore 12,00 con il messaggio di saluto che il Presidente De Pascale rivolgerà al santo Padre a nome dell’UPI.