Recanati, da Enzo Iacchetti a Giacomo Poretti: presentata la stagione teatrale 2025/2026
Undici spettacoli tra ottobre e maggio per una stagione teatrale ricca e variegata. È stato presentato il nuovo cartellone 2025/2026 del Teatro Persiani di Recanati, promosso dal Comune con AMAT e con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. Due le sezioni principali: la stagione in abbonamento e "La domenica al Persiani", dedicata alle famiglie e ai più piccoli.
«Questa nuova stagione teatrale – ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa – mira a consolidare Recanati e il suo Teatro Persiani come punto di riferimento culturale del territorio. Il crescente interesse verso il nostro palcoscenico è un segnale importante: vogliamo valorizzare le compagnie recanatesi e locali affinché trovino qui spazio per produzioni e residenze. Ringrazio AMAT per la collaborazione stabile e per un cartellone di grande valore pensato per tutti i tipi di pubblico».
L’assessore alla Cultura Ettore Pelati ha sottolineato la varietà della nuova programmazione: «La stagione nasce dal lavoro congiunto tra Comune e Amat e offrirà un cartellone frizzante e diversificato. Accanto ai classici, non mancheranno volti noti del panorama teatrale nazionale e spettacoli dal forte legame con il territorio».
Ad aprire la stagione, il 30 ottobre, sarà "Iliade. Il gioco degli dèi", con Alessio Boni e Antonella Attili, per la regia di Roberto Aldorasi, Boni e Marcello Prayer: un viaggio nei miti antichi e nella guerra di Troia, la “madre di tutte le guerre”.
Il 21 novembre andrà in scena “Natale in casa Cupiello” con Luca Saccoia, in prima ed esclusiva regionale, uno spettacolo originale che unisce attori e pupazzi animati, fedele al capolavoro di Eduardo De Filippo.
Gioele Dix, il 21 dicembre, renderà omaggio a Giorgio Gaber con “Ma per fortuna che c’era il Gaber”, un emozionante viaggio nel teatro canzone dell’artista milanese tra brani celebri e materiali inediti.
Il 30 gennaio sarà la volta de “Le strane gioie di Giacomo Leopardi”, con Piero Massimo Macchini e Cesare Catà, che intrecceranno riflessioni filosofiche e comicità per un ritratto inedito e ironico del poeta recanatese.
A seguire, il 24 marzo, Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti saranno protagonisti di “Buongiorno, Ministro!”, brillante commedia di Jordi Galcerán, tra ironia e romanticismo. Maria Grazia Cucinotta salirà sul palco il 12 aprile con “La moglie fantasma”, commedia diretta da Marco Rampoldi, affiancata da Pino Quartullo.
A chiudere la stagione in abbonamento, il 12 maggio, “Condominio mon amour” con Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, per la regia di Marco Zoppello, una riflessione ironica sulle contraddizioni del mondo del lavoro contemporaneo.
La rassegna “La domenica al Persiani” prenderà il via il 23 novembre con “Balloon Adventures” del Collettivo Clown, per poi proseguire con “Il Mago di Oz” della Fondazione Aida (14 dicembre), “Tuttatesta” di Davide Calvaresi (1 marzo) e “Elmer. Una tavolozza di emozioni” della Compagnia Della Rancia / Rancia Verdeblu (29 marzo).
Novità di quest’anno è la sezione “La Città in scena”, dedicata alle realtà amatoriali e alle compagnie del territorio, parte di un progetto dell’amministrazione comunale realizzato in collaborazione con Amat per valorizzare la produzione teatrale recanatese. I nuovi abbonamenti saranno disponibili dal 21 al 23 ottobre presso la biglietteria del teatro (tel. 339/1046293) dalle 17 alle 19.30.
Commenti