Tolentino in festa con la Castagnata 2025: tre giorni di gusto, musica e tradizione
Tornano profumi, sapori e allegria in località Le Grazie di Tolentino per la tradizionale Castagnata 2025, in programma dal 17 al 19 ottobre presso il piazzale di Via G. Falcone (Zona Industriale Le Grazie). L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Festeggiamenti "Le Grazie" con il patrocinio del Comune di Tolentino, è ormai un appuntamento fisso per chi ama la buona cucina, la musica e la convivialità autunnale.
Durante le tre giornate funzioneranno regolarmente gli stand gastronomici, dove sarà possibile gustare le migliori specialità locali e naturalmente tante, tante castagne, accompagnate da piatti tipici e vini caldi. Tutti gli eventi si svolgeranno in ampi tendoni riscaldati e dotati di pista da ballo, così da permettere a tutti di mangiare e divertirsi anche in caso di maltempo.
La festa prenderà il via venerdì 17 ottobre con una cena a base di spaghetti con le vongole, impepata di cozze, frittura di pesce, patate fritte, dolci e vin brulè. A rendere la serata ancora più coinvolgente ci sarà la musica dell’Orchestra Andrea Bianchini, che farà ballare il pubblico fino a tarda notte.
Sabato 18 ottobre sarà la volta dei sapori più rustici e tradizionali: polenta rossa con papera, polenta bianca con funghi e salsiccia, grigliata mista, arista di castagne, panini con porchetta, dolci e vino cotto. Anche in questa occasione non mancherà la musica dal vivo, con l’Orchestra Riccardi pronta a far scatenare la pista da ballo.
La giornata conclusiva, domenica 19 ottobre, inizierà già dalla mattina con il mercatino di prodotti tipici e artigianato locale, accompagnato da giochi e truccabimbi per i più piccoli. A pranzo e a cena si potranno gustare strozzapreti alla rustica e al profumo di bosco con castagne, arista e grigliate miste, frittelle e dolci, mentre la colonna sonora sarà affidata all’Orchestra Le 3 Emme, che chiuderà in musica la tre giorni di festa.
La Castagnata di Tolentino si conferma così un appuntamento imperdibile per vivere il calore dell’autunno marchigiano tra buon cibo, musica dal vivo e tradizione popolare, in un’atmosfera accogliente e gioiosa che ogni anno richiama centinaia di visitatori da tutta la provincia di Macerata e oltre.
Commenti