Altri comuni

I genitori di Giulio Regeni nello Stand delle Marche al Salone del Libro

I genitori di Giulio Regeni nello Stand delle Marche al Salone del Libro

Visita nello spazio espositivo marchigiano dei genitori del ricercatore morto in Egitto nel 2016 in circostanze ancora poco chiare. Numerose le iniziative del ricco programma di eventi che domani propone, tra la l'altro, la presentazione dell'offerta culturale di Festival e Premi letterari marchigiani. Fitto programma di eventi nello stand delle Marche “Regione ospite” al Salone internazionale del libro di Torino che per il Presidente del Consiglio si è aperto con un incontro non previsto. La famiglia Regeni in visita alla manifestazione si è fermata nello stand marchigiano rinnovando l'apprezzamento per l'impegno civile che caratterizza il mondo dell'associazionismo marchigiano. Nell'area dello stand allestita “ad hoc” per accogliere iniziative e presentazioni editoriali, numerosi gli ospiti della prima giornata della kermesse torinese. Padre Alberto Maggi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, partendo dal suo ultimo libro, “Due in condotta”, si è soffermato su come affrontare sempre con il sorriso le difficoltà della vita. Il giornalista Vincenzo Varagona ha illustrato insieme al presidente dell'Assemblea legislativa il suo ultimo libro, “Grazia e Mistero”, storia della guaritrice di Tavullia Rita Cutolo attraverso decine di casi, ritenuti spesso senza speranza. In primo piano, inoltre, i libri di Giaconi editore “Colora le Marche“ di Benedetta Leonardi e “Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio” di Matteo Pirro e il romanzo “Cratere” di Stefano Ambrosini, autore di Fabriano con all'attivo già tre volumi fotografici, al suo debutto con un noir. Protagoniste dello stand anche le “Marche della fotografia”, che rinnovano la propria tradizione con nuovi strumenti legislativi a sostegno della cultura fotografica e la Digital Network Society, che ha visto gli ospiti confrontarsi sulla società digitale tra spazi informativi, agenda pubblica e protagonismo social. Nello “spazio Fantàsia” del Salone la storia della carta dal 1200 a oggi. Iniziativa realizzata con la collaborazione di Carifa'art – Polo museale Fabriano insieme ai maestri della scuola internazionale dei Mestieri d'arte di Fabriano. Appuntamento che si replicherà domani alle 14.15 sempre nello spazio Fantàsia, mentre nello stand delle Marche con due distinti momenti, nel primo e nel tardo pomeriggio di sabato. Il programma di venerdì propone, tra gli eventi clou, la presentazione della ricca offerta di culturale di Festival e Premi letterari delle Marche che sarà ospitata nello “Spazio Superfestival” del Salone. Al Lingotto arriveranno anche le autorità indipendenti. Il Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, illustrerà i progetti “Liberi di leggere” e “Libri senza sbarre”. La Presidente della Commissione regionale Pari opportunità, Meri Marziali, racconterà l'esperienza di “Matria”, rassegna letteraria sul pensiero femminile, presentando anche il volume “Le vie delle donne marchigiane” risultato di un progetto sulla toponomastica femminile dell'Osservatorio di Genere di Macerata.

09/05/2019 15:43
Meteo, la quiete prima della tempesta

Meteo, la quiete prima della tempesta

Con le ultime piogge al Nordest e sporadici temporali al Centro, possiamo dire completamente passata la violenta ondata di maltempo che ha colpito il nostro paese nei giorni scorsi e per la giornata di domani, si è avuta (e avremo) finalmente una bella giornata asciutta e con temperature in rapido rialzo. Il bel tempo previsto per domani, sarà purtroppo solamente una breve pausa, perché da quanto riportato dai vari siti meteo, per il weekend è prevista una nuova ondata di maltempo dal Nord Europa, che porterà temporali, tempeste di grandine, nubifragi e ancora tanta neve sulle Alpi e sulle cime più alte degli Appennini. Uno scenario già visto, quindi, quasi fotocopia di quello vissuto nel scorso fine settimana.

09/05/2019 14:51
Previsti 120 mln per le scuole delle Regioni colpite dal sisma

Previsti 120 mln per le scuole delle Regioni colpite dal sisma

Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. “Si tratta di un investimento importante - sottolinea il Ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all’interno di una comunità”. Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un’azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal MIUR. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili.

08/05/2019 17:25
Al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 negli uffici giudiziari regionali

Al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 negli uffici giudiziari regionali

Utilizzando 748mila euro del Fondo sociale europeo (Por Marche 2014-2020) al via 230 tirocini per giovani laureati under 30 delle quattro università marchigiane negli uffici giudiziari regionali, in particolare cancellerie e segreterie di tribunali, procure e Tar, fino al 2020: ogni tirocinio durerà sei mesi con orario di 25 ore e un'indennità mensile di 500 euro. Il progetto nasce grazie una convenzione firmata da Regione Marche, Corte d'appello di Ancona, Procura generale, Tar Marche e dai quattro atenei. È stato illustrato dal presidente Luca Ceriscioli, dal procuratore generale Sergio Sottani, dal presidente della Corte d'appello Luigi Catelli.  Sono intervenuti i rettori dell'Università politecnica delle Marche Sauro Longhi e di Unimc Francesco Adornato. Due gli obiettivi prioritari: portare nuove energie negli uffici giudiziari afflitti da cronica carenza di personale; favorire la formazione dei laureati in un percorso di esperienza lavorativa e orientamento per l'ingresso nel mercato del lavoro. (Fonte Ansa)

08/05/2019 17:03
Terapie oncologiche, M5S: "Ripristinare i contributi perduti"

Terapie oncologiche, M5S: "Ripristinare i contributi perduti"

Ripristinare tutti i contributi per le terapie oncologiche tolti dalla legge di semplificazione approvata in consiglio regionale dalla maggioranza. È l'obiettivo del Movimento 5 Stelle Marche, che sta lavorando  in  Commissione Sanità affinché vengano re-introdotte le agevolazioni contenute nella vecchia legge regionale, ora abrogata, a tutela dei malati oncologici e dei loro familiari. Fra queste, il rimborso totale delle spese di viaggio dal luogo di residenza a quello di cura effettuato con mezzi di trasporto pubblico o con autoambulanza in favore del paziente e del suo accompagnatore, nonché il rimborso fino al 70% delle relative spese di soggiorno.Il Movimento 5 Stelle aveva già denunciato in aula l'approssimazione con la quale la legge è stata gestita dalla maggioranza, a conferma della dura presa di posizione dei militanti pentastellati. «Coordinare la regione in questo modo denota mancanza di responsabilità oltre che di sensibilità nei confronti dei pazienti e dei malati. Come sempre lavorerò in commissione per risolvere il problema», assicura la consigliera regionale Romina Pergolesi, membro della Commissione Sanità. 

08/05/2019 15:30
Stefano Calisti espone in anteprima le sue ultime creazioni alla Fiera di Brescia

Stefano Calisti espone in anteprima le sue ultime creazioni alla Fiera di Brescia

L'arte moderna e contemporanea torna ad animare il Centro Fiera del Garda di Montichiari dall'11 al 13 maggio. La Kermesse bresciana non si propone solo come una grande mostra-mercato di opere di elevata qualità, ma anche come contenitore culturale ed emotivo. Protagoniste 60 tra le più importanti gallerie d'arte provenienti da tutta Italia fra le quali REAL ARTE di S.Elpidio a Mare che presenterà in anteprima le ultime creazioni del Maestro maceratese Stefano Calisti.  Le opere sono state dipinte su una base di Yuta, con una mescola speciale creata appositamente dall'artista per l'occasione. Una stesura materica che Calisti porterà a breve anche ad una vernice presso la Galleria Angeloni, nella meravigliosa Positano. Le opere che verranno esposte in fiera sono state presentate in anteprima sui canali televisivi di SKY. 

08/05/2019 10:57
Leo Bollettini (Lega): "Porterò a Bruxelles le istanze dei produttori agricoli"

Leo Bollettini (Lega): "Porterò a Bruxelles le istanze dei produttori agricoli"

La candidatura con la Lega "è una grande sfida, con un partito che sostiene i candidati in un momento particolare per l'Italia" e servirà per portare in Europa le i istanze dei produttori agricoli, a partire dalla "riapertura dei canali dell'export verso la Russia". E' quanto afferma in una intervista all'Adnkronos Leo Bollettini, candidato per la Lega alle elezioni europee per la circoscrizione Centro, che comprende Marche, Toscana, Umbria e Lazio. "Se eletto -spiega Bollettini- mi impegnerò affinché Bruxelles applichi con più uniformità tra gli Stati le regole che riguardano la provenienza dei prodotti agroalimentari". "In Europa è necessario che la severità sulla provenienza dei prodotti sia applicata in modo uniforme. Ogni Stato membro deve sottoporsi a regole uguali per tutti. Non è pensabile che Paesi come la Spagna prendano gli agrumi dal continente africano e poi li facciano passare per propri". Quello che avviene in Europa, continua Bollettini, "non è lecito, bisognerà pressare le autorità per far sì che vigilino di più". Nell'eventualità di una sua elezione, spiega ancora, "porterò il progetto per la realizzazione di finanziamenti a favore dei territori che rappresenterò. Chiaramente parteciperò anche a progetti più di ampio respiro, ma farò di tutto per creare canali facilitati che permetteranno di ottenere finanziamenti" per le imprese agricole. "L'Europa - aggiunge Bollettini - deve dare la possibilità alle aziende che esportano, facilitando e finanziando organizzazioni tra più Paesi, che assieme possono presentare offerte diversificate con maggiore capacità commerciali, aggregando prodotti e offrendo una varietà maggiore del paniere, diventando così più interessanti rispetto a chi è specialista di un monoprodotto", aggiunge. Riguardo l'export, per Bollettini "deve riaprire il canale di export con la Russia" perché la situazione attuale "ha creato un danno enorme", anche perché "la Russa di Putin si sta organizzando per essere autonoma proprio su quelle produzioni che erano le nostre. E' un Paese in continua crescita sul mercato agroalimentare". Diverso discorso per Stati Uniti e Cina: per i primi, Bollettini parla di una "barriera irta" riguardo l'export alimentare, nei secondi spiega come si tratti "di un Paese molto selettivo sui prodotti agroalimentari. Non va dimenticato - continua - che in Italia le Coop sono anche state facilitate molto rispetto ai privati nell'export". Proprio guardando alla Cina, prosegue il candidato della Lega, sì alla via della Seta, ma "è necessario che venga creato un canale rapido e sicuro per far arrivare le nostre merci, soprattutto quei prodotti di eccellenza che hanno salvato il nostro mercato durante la crisi e per i quali, quindi, servono più garanzie". E sui dazi, Bollettini conclude: "Non fanno mai bene le guerre commerciali, ma c'è però un discorso di dumping da quei Paesi che importano a basso costo e che creano problemi commerciali non da poco".

07/05/2019 17:10
Cimiteri per animali di affezione nelle Marche: via libera alla legge

Cimiteri per animali di affezione nelle Marche: via libera alla legge

Via libera nelle Marche ai cimiteri per animali di affezione: li prevede la proposta di legge approvata dal Consiglio regionale a iniziativa di Marzia Malaigia, Sandro Zaffiri (Lega) e Luca Marconi (Popolari Marche-Udc): detta criteri e disciplina le modalità per realizzare cimiteri dedicati agli animali di affezione sia da parte di enti pubblici sia di associazioni private o da privati cittadini, con confini comunali o intercomunali. La sepoltura sarà possibile a condizione di un certificato veterinario che escluda il decesso per specifiche patologie trasmissibili all'uomo. Approvato un emendamento - proposto da Fabrizio Volpini (Pd), contrari M5s e Sandro Bisonni - che prevede la possibilità della cremazione. La pdl riguarda le specie zoofile domestiche (cani, gatti, criceti, uccelli in gabbia, cavalli sportivi e altri animali di piccole dimensioni) e gli animali certificati Cites. Nei siti cimiteriali non saranno consentite opere murarie e simboli religiosi, solo la posa a terra con una targa ricordo. (Fonte Ansa)

07/05/2019 17:09
"The Best Economic Forum ESG89": quattro tavole rotonde per nuove vie di sviluppo

"The Best Economic Forum ESG89": quattro tavole rotonde per nuove vie di sviluppo

Venerdì 10 maggio, dalle 9,30 alle 19,30, al Resort Marchese del Grillo di Fabriano spazio al convegno, aperto a tutti, si terrà il “The Best Economic Forum ESG89 – Umbria e Marche” -  il prestigioso appuntamento ideato da ESG89 Group giunto alla decima edizione. Nella città della carta analisi e approfondimenti sulle migliori performance imprenditoriali delle regioni di Umbria e Marche. “Il 10 maggio – riferisce Giovanni Giorgetti, Presidente Esg89 group – sarà il giorno dedicato alla conoscenza delle società più performanti, invitate a confrontarsi in un contesto partecipativo aperto a tutti gli attori del panorama economico nazionale e internazionale”. Il Forum si terrà a Fabriano presso il Resort Il Marchese del Grillo e si concentrerà su alcuni temi strategici che verranno approfonditi in quattro forum, due la mattina, due nel pomeriggio: Infrastrutture materiali e immateriali; Importanza della sub-fornitura della meccanica e le strategie per offrire i propri talenti a livello globale; I Fondi Europei per un nuovo modello di sviluppo economico; Start-up e Best Companies, a confronto i nuovi imprenditori con quelli di successo per superare gli ostacoli dei primi anni di vita dell’impresa. L’evento, voluto a Fabriano dall’assessore Barbara Pagnoncelli, è aperto a tutti. “Invito la cittadinanza – ha detto questa mattina, 7 maggio, in conferenza stampa – a partecipare. Il nostro obiettivo è quello di lavorare sempre più in sinergia tra Marche e Umbria”. Il sindaco, Gabriele Santarelli, ha invitato anche le scuole ad intervenire venerdì al Marchese del Grillo per i quattro forum dalle 9,30 alle 19,30. Protagonisti Nelle sessioni della mattina a partire dalle ore 9.30 si discuterà di “infrastrutture materiali e immateriali” con un focus particolare sulla questione della Quadrilatero e sui collegamenti fra Umbria e Marche. Interverrà, tra gli altri, Guido Perosino, amministratore unico Quadrilatero. A seguire verrà trattato il tema molto sentito nel territorio della Sub-fornitura della meccanica e delle strategie per offrire i propri talenti a livello globale. Ospiti: Letizia Urbani, Meccano e Manuel Romagnoli, Ariston Thermo Group. Nel pomeriggio la sessione dei lavori riprenderà alle 15,00 con i temi: “I Fondi Europei per un nuovo modello di sviluppo economico” e “Start-up e Best Companies, a confronto i nuovi imprenditori con quelli di successo” per superare gli ostacoli dei primi anni di vita dell’impresa. Presenti, per la Regione Marche, l’Amministratore Unico dell’Agenzia di Sviluppo delle Marche, Gianluca Carrabs SVIM SpA e alcuni top manager e imprenditori di Umbria e Marche che si confronteranno con i giovani talenti. Giovanni Giorgetti "Siamo oramai tutti consapevoli – afferma Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 Group e coordinatore dei lavori – che i territori sono il motore di sviluppo per l’economia e, partendo proprio da questa premessa, che bisogna investire e premiare quegli imprenditori che continuano ad investire in Umbria e Marche. Sono ancora, però, troppo poche le imprese che lo fanno e questa sarà la grande sfida del futuro anche in queste aree. E’ necessario difendere l’interesse nazionale e non l’italianità. E’ necessario contrastare gli investimenti predatori di aziende estere che puntano a sottrarre i nostri asset, i nostri brevetti, per poi tornarsene all’estero. Difendere l’interesse nazionale però non dovrà significare contrastare gli investimenti esteri in Italia. Ma stabilire e far rispettare le regole. Un altro tema caldo che sarà affrontato durante il Forum da alcuni docenti universitari sarà quello del credito alle PMI di Umbria e Marche. Si sta assistendo, infatti, ad una sempre più forte concentrazione fra gli istituti di credito ed a una difficoltà quasi insormontabile da parte delle Pmi ad accedere a finanziamenti per la propria attività”. L’evento, voluto a Fabriano dall’assessore Barbara Pagnoncelli, è aperto a tutti. “Invito la cittadinanza – ha detto questa mattina, 7 maggio, in conferenza stampa – a partecipare. Il nostro obiettivo è quello di lavorare sempre più in sinergia tra Marche e Umbria”. Il sindaco, Gabriele Santarelli, ha invitato anche le scuole ad intervenire venerdì al Marchese del Grillo per i quattro forum dalle 9,30 alle 19,30.

07/05/2019 16:05
Greta Thunberg in Consiglio, Bisonni: "La mia proposta incontra incredibili dinieghi"

Greta Thunberg in Consiglio, Bisonni: "La mia proposta incontra incredibili dinieghi"

Un Consiglio aperto sull’ambiente ed i cambiamenti climatici per fare il punto della situazione e prendere ulteriori impegni, con la partecipazione di Greta Thunberg. L’aveva chiesto ufficialmente il consigliere Sandro Bisonni, invitando il Presidente dell’Assemblea legislativa a convocarlo in tempi rapidi.  Ma l’amara sorpresa è arrivata questa mattina nel corso della conferenza dei Capigruppo, chiamata ad esprimere un parere in questa direzione. “Il dibattito – sottolinea Bisonni – è stato a dir poco incredibile e surreale. C’è chi come Luca Marconi (UdC) ha messo in dubbio il fatto che i cambiamenti climatici siano dovuti a fattori umani o come Piero Celani (FI) che ha sottolineato come la comunità scientifica non sia concorde sul tema ritenendo non necessaria la presenza di “simboletti” (così l’ha definita) come Greta. Anche l’assessore Fabrizio Cesetti sembra aver dimenticato il suo passato da esponente dei verdi, con un diniego ingiustificato e molto discutibile. L’unico sostenitore della mia richiesta è stato il capogruppo del Pd, ma ciò non è bastato”. Bisonni , dopo aver anche evidenziato la negatività di altri interventi relativi all’attività della Thumberg, si dice esterrefatto anche per quanto riguarda la decisione finale. “Assurda – sottolinea sempre Bisonni – anche la decisione proposta dal Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, di delegare l’argomento al Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche. Soltanto dopo che l’organismo avrà elaborato una propria relazione sul tema, sarà valutata la possibilità di convocare un Consiglio e decidere finalmente chi invitare. Un modo semplice per perdere tempo e spendere denaro dei cittadini senza voler affrontare i problemi. Ce ne ricorderemo quando questi signori pretenderanno di ergersi a paladini delle difese ambientali”. 

07/05/2019 15:01
La Regione Marche ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino

La Regione Marche ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino

Sedendo e mirando…le Marche, per la prima volta Regione ospite quest’anno, alla XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un riconoscimento importante alla ricca e plurale produzione culturale della nostra regione in uno “Spazio Marche” che accoglierà i tanti editori, scrittori e autori presenti nello stand. Ci sarà un susseguirsi di dialoghi e incontri, dalla letteratura alla poesia, dalla fotografia al digitale con le presentazioni dei festival letterari e premi che animano la vita culturale del territorio. Nel corso della presentazione oggi alla Stampa il presidente del Consiglio regionale ha infatti sottolineato che essere Regione ospite è un grande riconoscimento per scrittori e editori e soprattutto per la ricchezza culturale delle Marche che attraverso il Salone del Libro hanno la possibilità di presentare il loro enorme patrimonio ad un pubblico internazionale. Quindi lo stesso presidente ha parlato del tema dell’Infinito che caratterizzerà la presenza delle Marche, rimarcando che si coniuga perfettamente con quello del Salone – Il Gioco del Mondo – a significare il superamento di barriere, confini e diversità, guardando “oltre la siepe” come hanno saputo fare i marchigiani in diverse occasioni difficili, come nel caso del terremoto.   Nei cinque giorni della vetrina libraria nello Spazio Marche si terranno 100 eventi con più di 200 relatori e 70 editori, di cui 30 dalle Marche e altri nazionali che hanno pubblicato opere di autori marchigiani, 30 festival e premi letterari. Regione ospite – secondo l’assessore regionale al Turismo-Cultura – ha un valore premiante per il contributo culturale costante che le Marche – Regione insieme a editori, autori e scrittori-  hanno dato nel corso degli anni in occasione del Salone. Quindi ha sottolineato il grande impegno della Regione nel costruire e organizzare 5 giornate intense con eventi molto importanti che distingueranno la proposta delle Marche all’interno e all’esterno del Salone.      Le Marche saranno quindi all’insegna dell’Idillio tradotto in tutte le lingue del mondo: l’Infinito leopardiano di cui si celebra quest’anno il Bicentenario della stesura e che sarà il tema conduttore dell’offerta letteraria. Anche l’allestimento dello stand, 150 mq, rievoca il mondo leopardiano con un gioco di immagini e parole: dai versi del genio recanatese “Sedendo e mirando” che accompagnano il visitatore, alle copie dei manoscritti di Visso e di Napoli, dai disegni di Tullio Pericoli, gentilmente concessi per l’occasione, a quello di Leopardi realizzato da Ezio Bartocci. Un invito al piacere dell’ammirare e scoprire il paesaggio marchigiano, come luogo dell’anima, che ha saputo creare cultura coniugando innovazione e tradizione e sa superare gli ostacoli, anche quelli della “Natura matrigna”. Dopo l’inaugurazione, proprio il Bicentenario de L’Infinito aprirà giovedì 9 maggio il programma culturale dello Spazio Marche con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale e dell’Assessore al Turismo-Cultura della Regione Marche, mentre domenica 12 presso la sala Viola l’Infinito sarà al centro di uno degli eventi clou del Salone, promosso dalla Regione Marche e intitolato Io nel pensier mi fingo… con Massimo Cacciari e Giulio Giorello, moderati da Piero Dorfles, si confronteranno sul concetto più alto e più arduo del pensiero umano. E ancora il teatro, con l’attrice marchigiana Lucia Mascino, che nella serata-incontro del 9 maggio con la Regione Ospite al prestigioso Circolo dei Lettori di Torino terrà, insieme al musicista Alessandro Culiani violoncellista della FORM, lo spettacolo Forse s’avess’io l’ale più felice sarei, racconto in prosa, poesia e musica per Giacomo Leopardi e i “Monti azzurri”. Lo spettacolo - in collaborazione con l’Amat - si rivolge anche agli ospiti internazionali del Salone, ai buyers di molti Paesi, ai soci del Circolo dei Lettori ed è dedicato al rilancio della regione e del Centro Italia colpiti dalla lunga sequenza sismica del 2016/2017 e in particolare all’area più ferita, il territorio dei Monti Sibillini, proprio quei monti cantati da Leopardi nelle Ricordanze. Vittorio Sgarbi, domenica 12 maggio sarà nello Spazio Marche per raccontare le “Marche, bellezza infinita” attraverso il paesaggio, le scuole pittoriche, i suoi grandi artisti, che vi sono nati o che ne sono stati affascinati, da Raffaello a Lotto, fino a Licini e De Dominicis. Numerosi sono gli autori affermati e “nuovi" che presenteranno le proprie produzioni letterarie, insieme agli editori marchigiani, piccoli e di qualità, alcuni dei quali riuniti nell’Associazione E’ Di Marca. Oltre agli scrittori e poeti, a simboleggiare la contaminazione con arti diverse saranno presenti per il design Giordano Pierlorenzi, per l’illustrazione Sara Fabbri, Giovanni Mulazzani e Simone Massi, per la musica David Monacchi. E poi si parlerà venerdì 10 maggio di grandi marchigiani del Novecento come Carlo Bo, Paolo Volponi e Luigi Di Ruscio, dei quali verranno evidenziati aspetti e scritti inediti. Così come, nella terra di Adriano Olivetti, verranno ricordati i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi economisti italiani, Giorgio Fuà (1919-2000), fondatore dell’ISTAO di Ancona. Approfondimento poi su Leonardo Sciascia nei suoi rapporti con le Marche, con artisti e scrittori come Luigi Bartolini, Valerio Volpini e Mario Fusco. Le Marche sono anche una regione di festival, rassegne culturali e premi letterari che verranno presentati nello spazio Superfestival del Salone.  Particolare attenzione anche alle biblioteche con la valorizzazione di collezioni, fondi speciali e nuovi strumenti digitali. Il Garante dei Diritti della Persona, la Commissione Pari Opportunità e le Università marchigiane saranno presenti con specifiche iniziative. Infine, le Marche ricorderanno la tradizione che dal 1200 le distingue come culla della carta occidentale, quel supporto ancora indispensabile per un autentico piacere della lettura. I mastri cartai di Fabriano saranno presenti nello spazio Fantàsia del Salone e nello Spazio Marche per dimostrare a grandi e piccini come nasce la carta e far vedere due nuove filigrane dedicate a Leonardo Da Vinci e a Giacomo Leopardi. In carta pregiata di Pioraco è invece realizzata la cartella d’arte “Tra le pagine. Ritratti di scrittori”, opera dell’artista Ezio Bartocci, con una presentazione di Claudio Piersanti, che raccoglie una serie di segnalibri artistici che ritraggono alcuni grandi scrittori pubblicati da Valentino Bompiani (Ascoli Piceno 1898 – Milano 1992) nel corso del Novecento. Dalla carta alla fotografia il passo è breve: le Marche rinnovano la tradizione dei maestri Crocenzi, Dondero, Cavalli, Ferroni e Giacomelli, con nuovi strumenti legislativi a sostegno della cultura fotografica e l’impegno di una nuova generazione di artisti dell’immagine.

06/05/2019 15:03
"Il programma della Prefettura di Ascoli non è una fake news": Sciapichetti e Bravi replicano a Bussetti

"Il programma della Prefettura di Ascoli non è una fake news": Sciapichetti e Bravi replicano a Bussetti

"Se il ministro Bussetti vuole cambiare idea e vuole incontrare i sindaci delle aree del cratere sismico che hanno scuole a rischio di riduzione di organico noi siamo contenti, ma non dica che il programma inviatoci dalla Prefettura di Ascoli Piceno è una fake news". È la controreplica dell'Assessore Regionale all'Istruzione Loretta Bravi e dell'Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti alle dichiarazioni del Miur sulla visita del ministro. Il programma "non è stato smentito da nessuno - proseguono gli Assessori -. Il nostro unico obiettivo è garantire il mantenimento del personale scolastico nel cratere: la priorità non è solo completare l'organico, ma dare stabilità al sistema per almeno 5 anni, perché le scuole sono il baluardo in ogni comunità. Non si possono chiudere, piuttosto vanno mantenute in una logica di lungo periodo, perché la presenza dei servizi scolastici è la prima motivazione che spinge le persone a tornare nelle proprie comunità". (Fonte ANSA Marche)   

06/05/2019 14:53
Aspiranti navigator: nelle Marche quasi 1000 domande per 55 posti

Aspiranti navigator: nelle Marche quasi 1000 domande per 55 posti

Tra le 38.000 domande arrivate, a livello nazionale, all'Anpa per la selezione pubblica nazionale per aspiranti navigator, 873 arrivano dalle Marche per un totale di 55 posti da coprire (dati aprile 2019, ndr). In particolare sono state presentate 297 domande per sede di  Ancona, 157 per Pesaro/Urbino, 188 per Macerata, 141 per Ascoli, 91 per Fermo. Complessivamente i posti previsti per la Regione Marche sono 55 così suddivisi: 17 ad Ancona, 13 a Pesaro/Urbino, 11 a Macerata, 8 ad Ascoli Piceno e 6 a Fermo. I navigator saranno dei "cercatori di lavoro" con il compito di guidare ed accompagnare nel mercato delle offerte di lavoro i beneficiari del reddito di cittadinanza . I "navigatori" dipenderanno dall'Anpal ma dovranno operare in sinergia con i centri per l'impiego, sotto le direttive della Regione.  La domanda per partecipare alla selezione nazionale deve essere tassativamente effettuata entro le ore 12.00 dell'8 maggio 2019, ed è necessario dotarsi preventivamente di un codice PIN rilasciato dall'Inps oppure di una identità SPID o di una carta nazionale dei servizi (CNS) . La selezione è rivolta a laureati in varie discipline giuridiche, economiche ed umanistiche. Scade invece il 10 maggio il termine per iscriversi al corso di preparazione per aspiranti navigator. Le lezioni saranno tenute, ad Ancona, da docenti dell’Università Politecnica delle Marche coordinati dal Prof.Avv. Antonio Di Stasi, Ordinario Diritto del Lavoro Per ogni delucidazione è possibile contattare il numero 392/1206067 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì mattina oppure scrivere a s.cristofanelli@cisl.it

06/05/2019 11:19
Un anno fa, a Roma, il funerale di Pamela Mastropietro

Un anno fa, a Roma, il funerale di Pamela Mastropietro

Un anno fa, il 5 maggio del 2018, si celebrava a Roma, nella chiesa Ognissanti di via Appia Nuova, il funerale di Pamela Mastropietro, la 18enne romana che il 31 gennaio dello scorso anno venne ritrovata a pezzi in due valigie a Casette Verdini. Una cerimonia alla quale parteciparono istituzioni e cittadini della Capitale e di Macerata, città nella quale la giovane romana ha trovato la morte. I sindaci Virgia Raggi e Romano Carancini, in occasione del 5 maggio scorso, proclamarono il lutto cittadino nelle rispettive città. Nella giornata di oggi molte persone hanno voluto lasciare un fiore, un messaggio o una preghiera davanti all'abitazione di via Spalato dove venne compiuto l'efferato delitto. Per l'omicidio di Pamela Mastropietro c'è attualmente un unico indagato: il 30enne nigeriano Innocent Oseghale. Oseghale è in questo momento imputato davanti alla Corte d'Assise del Tribunale di Macerata per l'omicidio della 18enne romana: la sentenza definitiva di primo grado è attesa per mercoledì 29 maggio, dopo un processo che ha visto la testimonianza di oltre 50 teste e la deposizione delle analisi medico-tossicologiche dei consulenti della parte civile e della difesa. Mercoledì 8 maggio, nell'aula del Tribunale di Macerata, ci saranno sono attese le arringhe della Procura e della parte civile, mentre il 15 maggio spetterà ai difensori di Innocent Oseghale.  

05/05/2019 18:15
Cangini e Fiori (FI): "Il Ministro Bussetti scappa dai sindaci e dai problemi del terremoto"

Cangini e Fiori (FI): "Il Ministro Bussetti scappa dai sindaci e dai problemi del terremoto"

"È molto grave che un Ministro - dichiarano in una nota congiunta il Senatore Andrea Cangini e il Commissario regionale di Forza Italia, Marcello Fiori – rifiuti il dialogo con i Sindaci (autentici rappresentanti delle comunità locali), negando persino la possibilità di un incontro sui gravissimi problemi della scuola nei Comuni colpiti dal sisma. Evidentemente il Ministro non vuole affrontare la questione (o non ha risposte credibili) relativamente alla garanzia degli organici dei docenti e di tutto il personale necessario a mantenere attivi e funzionanti gli istituti scolastici anche dei piccoli comuni. Servirebbe inoltre l’impegno del Ministero e dell’ufficio scolastico regionale per confermare anche per l’anno scolastico 2019-2020 il mantenimento delle classi attivate, nelle aree interessate dagli eventi sismici, anche con parametri numerici di alunni inferiori a quelli previsti dalla normativa vigente, garantendo tempo pieno, insegnanti di sostegno e adeguati servizi di trasporto." "Infine appare ancora davvero assolutamente insufficiente l’investimento per rendere sicuri i nostri edifici scolastici: le tragedie di San Giuliano di Puglia (2002) e della Casa dello studente a L’Aquila (2009) sembrano non aver insegnato nulla. Nel nostro Paese ci sono 36.240 edifici scolastici, dei quali 15.055 in zona sismica 1 e 2 (quelle di maggior rischio). Il 43% è stato costruito prima del 1976, cioè prima della normativa antisismica e soltanto il 12.3%del patrimonio scolastico è stato adeguato. Servono norme, mezzi e risorse. Non chiacchiere e sterili polemiche" proseguono i rappresentanti di Forza Italia.                        "La vera priorità è costruire certezze e futuro per le nostre comunità colpite ormai quasi 3 anni fa dal terremoto e abbandonate anche da questo Governo - concludono Cangini e Fiori -. Senza la garanzia della presenza di una scuola anche nei piccoli Comuni, le famiglie saranno costrette a lasciare il territorio e andare a vivere altrove. E il Ministro Bussetti, insieme a tutto il Governo, sinora incapace di dare risposte efficaci alla gestione dell’emergenza e tantomeno alla ricostruzione, si renderà responsabile del dramma dello spopolamento e dell’abbandono delle nostre aree interne dell’Appenino".   AGGIORNAMENTO ORE 18:30 "Il presunto rifiuto del Ministro Bussetti ad incontrare sindaci e assessori delle Marche è una fake news. Nessuna comunicazione in tal senso è stata mai fornita dallo staff del ministro". Lo si apprende da fonti del Miur. "Date e programma della visita di Bussetti nelle Marche - spiegano le stesse fonti - sono ancora da definire". (Fonte ANSA Marche)

05/05/2019 16:47
Filottrano coperta dalla grandine con cumuli fino a 10 centimetri (FOTO e VIDEO)

Filottrano coperta dalla grandine con cumuli fino a 10 centimetri (FOTO e VIDEO)

I temporali particolarmente intensi che hanno interessato la nostra provincia e l'anconetano, hanno riversato tra Filottrano, Osimo e Polverigi degli impressionanti cumuli di grandine. Come testimoniano foto e filmati pubblicati in rete, il paesaggio è stato completamente imbiancato con cumuli di grandine che in alcuni punti hanno raggiunto i 10 centimetri e che hanno creato anche qualche difficoltà nella circolazione stradale. Foto (Gaia Paoloni, Katiuscia Lorenzini e Damiano Lancioni) Video (Gianni Pettinari)

05/05/2019 14:15
Maltrattamento di animali: è punibile chi per "motivi correttivi" colpisce un cagnolino con dei calci

Maltrattamento di animali: è punibile chi per "motivi correttivi" colpisce un cagnolino con dei calci

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tutela degli animali nello specifico i casi riguardanti possibili maltrattamenti nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata, che chiede: A quali responsabilità può andare incontro colui che per “motivi educativi” pone in essere atti violenti contro il proprio cane? Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo al reato di maltrattamento di animali, tra i quali cani e gatti, che troppe volte, subiscono vere e proprie sevizie e crudeltà da parte dell’uomo; difatti, l’art. 544 ter cod. pen., punisce “ Chiunque per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale, ovvero lo sottopone a sevizie, comportamenti, fatiche o a lavori insopportabili per caratteristiche etologiche”, con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da € 5.000 a € 30.000, con pena aumentata della metà se da tali fatti deriva la morte dell’animale. A questo punto, in risposta al caso prospettato dalla nostra lettrice, risulta, dunque, utile riportare una recente pronuncia resa dalla Suprema Corte di Cassazione, in riferimento alla vicenda di un dog-sitter che, preso da un raptus di follia, ha sferrato calci ad un cagnolino a lui momentaneamente affidato, giustificando il tutto per “soli fini educativi”, tanto da causargli delle lesioni nella zona toracica guaribili in giorni sette; lo stesso veniva prontamente denunciato dall’effettivo padrone grazie alla testimonianza di una passante la quale aveva prontamente segnalato l’accaduto alla Polizia di Stato. In merito, la Corte di Cassazione ha asserito quanto segue: “Non vi sono dubbi sulla «crudeltà» compiuta dall’uomo, che per questo viene condannato in quanto colpevole del reato di maltrattamento di animali, tenuto conto della brutalità posta in essere nei riguardi del cagnolino oltre all’assenza di necessità, in quanto tale comportamento non può essere ascrivibile come metodo correttivo lecito” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 6728/2019). Nel consigliare di denunciare prontamente tali gravi reati, commessi ai danni dei nostri amici a quattro zampe, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

05/05/2019 10:00
A tre anni dal terremoto, la situazione degli edifici: importanti seminari sul tema

A tre anni dal terremoto, la situazione degli edifici: importanti seminari sul tema

Sono trascorsi poco meno di tre anni dal sisma che ha devastato i territori della Regione Marche e il tema della sicurezza delle scuole, degli edifici in cui viviamo, dei luoghi di lavoro è ancora oggetto di forti criticità e discussioni. Proprio questa sarà la materia su cui verteranno gli ormai prossimi seminari del Prof. Sergio Lagomarsino, uno dei maggiori esperti di terremoti e di verifiche sismiche del costruito esistente in Italia. Anche grazie al suo apporto sono nate le normative sismiche sull’esistente, a partire dall’OPCM 3274 del 2003, fino alle più recenti Norme Tecniche sulle costruzioni 2018 con cui nelle Marche in questi mesi si stanno effettuando le Verifiche sismiche delle Scuole. Dopo gli incontri tecnici tenuti agli inizi del mese di aprile a Macerata e Ancona la Federazione regionale in collaborazione con tutti gli Ordini provinciali degli ingegneri delle Marche, ha organizzato, in sinergia con la casa software S.T.A. DATA, due importanti seminari validi per l’acquisizione di CFP che vedranno la partecipazione del Prof. Sergio Lagomarsino della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e dell’Ing. Valeria Seggiaro in rappresentanza della sopraccitata casa di produzione software. Il primo appuntamento è fissato per il 9 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Fermo, mentre il 10 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ci si incontrerà nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pesaro Urbino. Le lezioni del Prof. Lagomarsino saranno dedicate al tema: “Modellazione, analisi e verifica di edifici esistenti in muratura: novità e problematiche aperte”. L’Ing. Seggiaro si occuperà, invece, di: “Calcolo delle strutture in muratura: analisi, considerazioni, buone pratiche alla luce delle NTC 2018: · Modellazione dei materiali e legami multilineari. · Analisi sismicaglobale e di parete singola. · Azione sismica in direzione generica”. Entrambi i seminari saranno aperti dal Presidente di Federazione regionale Ing. Massimo Conti e dai presidenti dei rispettivi ordini provinciali di Fermo e Pesaro, Ing. Antonio Zamponi e Ing. Giorgio Fazi.  Agli incontri, oltre ai tecnici di settore, parteciperanno anche vari dirigenti dei maggiori comuni e delle provincie marchigiane che stanno provvedendo alle verifiche simiche delle scuole. Si tratterà, quindi, ottime occasioni di condivisione di scambio d’esperienze e competenze su un tema tanto complesso e di rilevante interesse sociale.  Le iscrizioni ai due moduli formativi sono ancora aperte e, tramite una sezione dedicata, si possono sottoporre quesiti ai tecnici di S.T.A. DATA che verranno inviati alla casa software prima degli incontri.  Il Professor Sergio Lagomarsino dal 2000 è Ordinario di Tecnica delle costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova. Attualmente è Presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. È autore di oltre 250 articoli, molti dei quali pubblicati su riviste internazionali ed è stato coordinatore di alcuni importanti progetti di ricerca, finanziati dal MIUR, dalla Protezione Civile e dalla Commisione Europea. Attualmente coordina il progetto Europeo PERPETUATE – PERformance-based aPproach to Earthquake proTection of cUlturAl heriTage in European and mediterranean countries e il progetto Metodologie di analisi e modellazione di muratura multistrato per la conservazione del costruito storico. È membro del consiglio scientifico dell’Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e vice-presidente dell’Associazione per il Recupero del Costruito. Fa parte dei comitati editoriali di prestigiose riviste nazionali e internazionali tra cui: Ingegneria Sismica e Progettazione sismica, International Journal of Architectural Heritage ed Earthquakes and Structures. Ha contribuito alla redazione delle ultime normative sismiche (OPCM 3274, NTC 2008), relativamente alle parti sulla progettazione delle costruzioni in muratura e sulla valutazione delle costruzioni esistenti. Ha fatto parte del gruppo di lavoro, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Protezione Civile ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha redatto le Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. S.T.A. DATA è una software house fondata nel 1983 da Adriano Castagnone, ingegnere strutturista e pioniere del software scientifico per l'ingegneria strutturale. L'azienda, nata per offrire servizi, formazione e consulenza all'ingegneria civile, ha da sempre uno spiccato interesse per il settore IT, intravedendo le grandi opportunità di applicazione nella progettazione e nel calcolo. Grazie a un continuo lavoro di sviluppo e alla collaborazione con il mondo dell'università e dei professionisti, è sempre in grado di offrire soluzioni avanzate e costantemente aggiornate.  

04/05/2019 10:35
Incendio Tontarelli: L'ARPA accerta i valori nei limiti di riferimento sulle coltivazioni

Incendio Tontarelli: L'ARPA accerta i valori nei limiti di riferimento sulle coltivazioni

Sono risultati nei limiti di riferimento i valori accertati da ARPA sulle coltivazioni locali e nel terreno internamente ed esternamente alla azienda Tontarelli, recentemente coinvolta da un incendio. Per questo ASUR ha proposto oggi al Sindaco di Castelfidardo la revoca dell’ordinanza cautelativa di sospensione della raccolta di frutta ed ortaggi, del pascolo degli animali e dell'utilizzo di foraggi prodotti nelle zone di territorio potenzialmente oggetto di ricaduta degli inquinanti. L’ordinanza era stata emessa – in via cautelativa - nelle ore successive all’incendio che si era verificato nello stabilimento Tontarelli la mattina del 16 aprile 2019. Anche le altre analisi condotte da Arpa risultano negative. L’incendio aveva coinvolto i magazzini dei prodotti semilavorati (materiali plastici a base polipropilene) e le dimensioni importanti dell’evento, comunicate dai Vigili del Fuoco intervenuti, avevano comportato l’applicazione da parte di ARPAM dei protocolli specifici di intervento per il monitoraggio delle matrici ambientali coinvolte (aria, acque, suoli) e delle coltivazioni, queste ultime in collaborazione con ASUR AV2. Fin dalle ore 6.00 del 16 aprile le condizioni meteo hanno favorito la dispersione verso l’alto, e quindi in direzione Sud-Sudest, della nube alimentata dall’incendio, che ha quindi continuato a propagarsi a quote abbastanza lontane dal suolo. Nelle immediate vicinanze dell’impianto, fino a metà giornata, erano  stati riscontrati incrementi apprezzabili dei valori di benzene nell’aria. A distanza dalla zona interessata, in direzione sottovento in località le Crocette di Osimo, sono stati campionati Benzene, IPA, Diossine e PCB diossina simili e metalli pesanti. Le successive prove di laboratorio hanno evidenziato, per tutti gli inquinanti considerati, valori di concentrazione paragonabili al fondo. Le indagini dell’Agenzia hanno riguardato anche la qualità delle acque superficiali e sotterranee della zona senza aver rilevato contaminazioni riconducili all’evento. Continuano comunque i campionamenti sulle acque sotterranee. Nei giorni successivi ARPAM ha esteso le indagini alle deposizioni al suolo, campionando terreni superficiali in direzione sempre sottovento all’incidente, fino a una distanza di circa 3 km dallo stabilimento Tontarelli. Anche in questo caso gli accertamenti di laboratorio hanno escluso contaminazioni da metalli pesanti, IPA, Diossine e PCB diossina simili.

03/05/2019 18:41
Leo Bollettini: "Raccolta firme a sostegno della proposta di legge sulla castrazione chimica"

Leo Bollettini: "Raccolta firme a sostegno della proposta di legge sulla castrazione chimica"

Domani 04 Maggio e Domenica Leo Bollettini candidato della Lega alle prossime elezioni europee,  al gazebo, allestito in viale Secondo Moretti  nella zona pedonale di S. Benedetto del Tronto, incontrerà  i cittadini per promuovere una  raccolta firme a sostegno della proposta di legge della Lega per l’introduzione della castrazione chimica.  "La castrazione chimica, al contrario di quella fisica che il nome evoca, non è un processo né violento né doloroso né tantomeno imposto con la forza - afferma Bollettini in una nota stampa- . È un trattamento terapeutico farmacologico volontario per l’inibizione dell’istinto sessuale. È un trattamento cui l’interessato si sottopone volontariamente e sotto stretto controllo medico. Gli effetti di inibizione sono completamente reversibili alla sospensione del trattamento, è già usato in molti paesi europei, spesso accompagnato da una riduzione della pena detentiva, a seconda dei reati.  È utile per salvaguardare tutti gli innocenti che possano entrare in contatto con queste persone disturbate ed è utile ai malati. Non è raro che siano essi stessi a chiedere di essere sottoposti alla terapia.Chiaramente, come molti psichiatri e psicologi fanno notare, è necessario anche un percorso psicoterapeutico per l’accertamento delle cause dei comportamenti deviati, che spesso si annidano nel profondo della psiche. In tutti i casi, il trattamento di inibizione dell’istinto sessuale risulta uno strumento utile per la gestione del paziente che si è macchiato di reati di violenza sessuale ed è sempre meglio avere uno strumento in più che uno strumento in meno da applicare” - conclude il candidato del "Carroccio" - .

03/05/2019 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.