Altri comuni

Furbetti del CAS, i terremotati (veri): "Vogliamo i nomi"

Furbetti del CAS, i terremotati (veri): "Vogliamo i nomi"

L'inchiesta della Guardia di Finanza che ha evidenziato 120 presunte irregolarità nelle domande per il Contributo di Autonoma Sistemazione in alcuni comuni del cratere ha generato inevitabilmente un grande clamore mediatico. La notizia, manco a dirlo, é stata ripresa da tutte le testate nazionali oltre che, chiaramente, da quelle locali. E i social network sono invasi di link e commenti alla notizia che quasi mezzo milione di Euro sarebbe stato intascato da persone che non ne avevano diritto. Così come in molte pagine Facebook dedicate al sisma e come, immaginiamo, nelle stanze dei nostri colleghi, anche la nostra redazione é stata inondata da una richiesta. Cambiano i termini e i modi, ma la domanda é sempre una: "Perché non scrivete i nomi?". Anche la risposta é una sola: "perché non li sappiamo e perché, anche avendo sottomano un fantomatico elenco, non potremmo pubblicarlo!". Le circa 120 persone chiamate a dimostrare la loro buona fede sono, appunto, sottoposte ad indagini e le indagini, come é noto, sono coperte dal segreto istruttorio. E' vero che gli elenchi delle persone che percepiscono il Contributo di Autonoma Sistemazione sono pubblici e chiunque può andare a curiosare nei siti dei comuni di residenza, ma questo non significa che dovrebbe essere pubblico anche il nome di chi é sotto inchiesta. Anche perchè, diciamocelo in confidenza, dalle nostre parti le realtà sono piccoline, tutti si conoscono e conoscono la vita di ognuno e non dovrebbe essere particolarmente difficile farsi un'idea.  Il rischio, tuttavia, é l'ormai consolidata prassi italica del processo mediatico, prima ancora che la giustizia faccia il suo corso e che l'intera vicenda si sgonfi magari per effetto delle indagini stesse.  L'impressione, quindi, é che sia necessario mantenere prudenza, pur nella speranza che se qualcuno dovesse davvero aver percepito indebitamente il Contributo di Autonoma Sistemazione, in mala fede e approfittando di una catastrofe che ha messo in ginocchio un territorio intero, si possa a ssistere a pene esemplari. Anche perché, diciamolo chiaramente, sarebbe più facile giustificare uno "sciacallo tradizionale", di quelli che si intrufolano nelle case inagibili per rubare, piuttosto che "finti terremotati". 

19/06/2018 11:24
Guida in stato di ebbrezza e alcoltest: rivoluzionaria sentenza del Giudice di Pace di Lecce

Guida in stato di ebbrezza e alcoltest: rivoluzionaria sentenza del Giudice di Pace di Lecce

Non c’è fine settimana che centinaia di automobilisti su tutto il territorio nazionale non vengano sanzionati per presunta guida sotto effetto di alcol. Al netto di coloro che assumono una condotta irresponsabile, per non dire criminale, per essersi messi alla guida dopo aver bevuto una miriade di drink mettendo a repentaglio la propria vita e quella degli altri, sono moltissimi però quelli che subiscono una contestazione ingiusta con conseguente ritiro immediato della patente, perché effettivamente sobri nel proprio comportamento, anche di guida, nonostante l’etilometro abbia riportato un tasso di pochissimo al di sopra della soglia di 0,50 grammi/litro di alcol nel sangue consentita dal Codice della Strada. A rilevare queste logiche deduzioni e a porre un significativo arresto giurisprudenziale, una sentenza del Giudice di Pace di Lecce, depositata lo scorso 15 giugno, che ha annullato il verbale contestato ad un giovane studente trasfertista che si era rivolto allo “Sportello dei Diritti” ritenendo ingiusto il ritiro immediato della patente di guida ad opera dei Carabinieri e la sanzione amministrativa pecuniaria di 532 euro oltre alla decurtazione di dieci punti dal documento. Nella fattispecie, l’universitario assistito dai legali dell’associazione, tra cui l’avvocato Emanuela Toscano, con un ricorso motivato da numerose doglianze, aveva eccepito non solo di essere completamente sobrio al momento dell’accertamento, ma anche l’insussistenza di alcun indice rilevatore di guida sotto effetto di alcol, nonostante l’alcoltest effettuato dagli agenti accertatori si fosse fermato nelle due prove effettuate a 0,52 g/l nella prima e 0,55 g/l nella seconda. Circostanza questa che ha portato il magistrato onorario, nella persona dell’avvocato Luigi Piro a stabilire che al Giudice di Pace “…non è inibito l'esame della presente fattispecie il cui iter porta all'emissione del provvedimento di competenza del Prefetto. Questo Giudice ritiene che il punto di partenza per la presente decisione sia costituito dalla seconda misurazione effettuata dopo 7 minuti dalla prima e che ha indicato un tasso alcolemico pari a 0.55 g/l e vale a dire di soli 0,5 g/l superiore alla soglia di non punibilità. Sicché, proprio la spernibilità riscontrata in tale misurazione, consente di ritenere scriminato il comportamento tenuto dal ricorrente alla luce non solo e non tanto del dato borderline, ma anche sulla considerazione che l'elemento astratto con il quale il legislatore ha fissato la soglia limite per ipotesi trascurabili quale quella che ci occupa, dev'essere valutato in maniera soggettiva con discrezionalità che, per il vero, non poteva essere demandata alla responsabilità dei verbalizzanti tenuti al rispetto del dato normativo in maniera rigorosa. Non è revocabile in dubbio come spetti al Giudice valutare l'applicazione della norma al caso concreto interpretando la volontà del legislatore ed adattandola alle precipue circostanze di ogni fattispecie. In tal senso deve essere letta questa decisione con la quale si attribuisce il dovuto valore ad elementi sintomatici non rilevati e pertanto, devono ritenersi insussistenti. Solo qualora l'accertamento strumentale, si ribadisce, per situazioni da considerare al limite della soglia fissata dal legislatore, non si accompagni a verifiche di alterazioni del processo cognitivo, di quello reattivo con annebbiamento delle facoltà mentali, riflessi alterati, riduzione della capacità visiva ed altra sintomatologia comportamentale non tipizzata, può ritenersi che il tasso alcolemico debba essere ritenuto nella norma poiché presente in percentuale irrilevante. Del resto, circostanze oggettive quali età, sesso, costituzione fisica interferiscono sulla valutazione della sussistenza del supero dei limiti che si ribadisce, può essere fatta solo in ipotesi di irrilevanza quale quella che ci occupa.” Insomma, per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, una decisione assolutamente condivisibile tenuto conto che riguarda l’ipotesi più lieve prevista dal legislatore e che ci auguriamo venga applicata in tutti quei casi nei quali, automobilisti del tutto sobri, subiscono un ingiusto ritiro o sospensione della patente di guida, così contemperando le esigenze di sicurezza stradale con quelle non meno importanti della certezza degli accertamenti.

19/06/2018 11:16
Allerta del Ministero della Salute: San Benedetto richiama acqua Fonte Primavera per contaminazione da idrocarburi aromatici

Allerta del Ministero della Salute: San Benedetto richiama acqua Fonte Primavera per contaminazione da idrocarburi aromatici

Un nuovo richiamo di prodotti alimentari che desta più di una legittima preoccupazione è stato lanciato in queste ore dal Ministero della Salute in una nota pubblicata come al solito sul sito nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione “Avvisi di sicurezza”. Interessato dal provvedimento un lotto di acqua minerale San Benedetto Fonte Primavera. Il motivo del richiamo la “presenza consistente di  contaminanti idrocarburici”  come xilene, etilbenzene, trimetilbenzene e toluene. L'allerta del dicastero della salute riguarda il lotto attualmente sul mercato di bottiglie in PET da 0,5 litri identificabili dal numero di lotto 23LB8137E con scadenza 16/11/2019. La minerale richiamata è stata imbottigliata da Gran Guizza Spa nello stabilimento di via Statale 17 a Popoli, in provincia di Pescara, marchio di identificazione 033PE1045. A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le bottiglie del lotto richiamato. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) inserisce l’etilbenzene nel gruppo 2B delle sostanze “possibilmente cancerogene per l’uomo”.

19/06/2018 10:59
Ryanair, famiglie separate nell’assegnazione dei posti: il Parlamento europeo ritiene ammissibile un reclamo

Ryanair, famiglie separate nell’assegnazione dei posti: il Parlamento europeo ritiene ammissibile un reclamo

Il Parlamento europeo ha ritenuto ammissibile il reclamo presentato contro Ryanair da un’associazione di consumatori e utenti delle Isole Baleari, la Consubal. Per l’organizzazione, la compagnia aerea, regina delle low cost, assegnerebbe illegittimamente i posti consentendo la separazione delle famiglie. Ne dà notizia la stessa associazione che ha segnalato nel mese di marzo scorso al Parlamento europeo la compagnia aerea "per presunte pratiche contro i diritti dei consumatori", dopo aver ricevuto una "moltitudine" di denunce da parte degli utenti dell'azienda che collocherebbe i bambini separati dagli adulti "con la" scusa "che sarebbe una scelta casuale”. Inoltre, la Consubal ha criticato la prassi di Ryanair secondo cui non sarebbe garantita la possibilità di assegnare posti contigui dietro il pagamento di un importo. Questa associazione ha ricevuto pochi giorni fa la comunicazione da parte del Parlamento europeo che ha dichiarato di aver ammesso di elaborare il reclamo a suo tempo presentato, facendo presente che i problemi segnalati saranno oggetto di verifica e se del caso di penalizzazione per l'azienda. Il portavoce di Consubal, Alfonso Rodríguez, ha accolto positivamente questa notizia e ha dichiarato la sua fiducia nelle istituzioni europee.

19/06/2018 10:55
Sandro Zaffiri (Lega) al presidente Ceriscioli: "Buongiorno principessa!"

Sandro Zaffiri (Lega) al presidente Ceriscioli: "Buongiorno principessa!"

“Buongiorno Principessa”. Il consigliere regionale della Lega, Sandro Zaffiri, si rivolge in modo sarcastico al presidente Ceriscioli in merito alle sue rimostranze sugli ammanchi dei trasferimenti statali.Mancati trasferimenti dal Governo centrale alla Regione Marche per circa 75 milioni di Euro. Questa la denuncia lanciata qualche giorno fa dal presidente Ceriscioli in un comunicato per reclamare attenzione da parte del nuovo Governo, appena insediatosi.Secca la replica del consigliere regionale della Lega, Sandro Zaffiri: “Il presidente Ceriscioli si è evidentemente svegliato da un lungo letargo nel quale era piombato durante tutto l’Esecutivo Renzi”. “Solo oggi – incalza l’esponente del Carroccio – Ceriscioli si accorge degli ammanchi di trasferimenti di risorse statali in settori quali il sociale, i trasporti, l’edilizia, il lavoro, le attività produttive e formative, la sicurezza…ma la domanda è: dove era Ceriscioli fino ad un mese fa? Ha mai incalzato l’allora presidente Renzi per ottenere questi finanziamenti? A noi non pare…”“Pertanto – aggiunge Zaffiri – Ceriscioli stia sereno, perché il Governo a guida giallo-verde saprà assumersi tutti gli oneri e i fardelli accumulatisi in questi tristi anni di Governo piddino, cercando di corrispondere al meglio alle richieste della comunità marchigiana che ha già avuto modo di esprimere il suo giudizio di netta bocciatura di tutte le politiche del passato governo, in occasione del voto del 4 marzo”. “Da parte nostra – conclude Zaffiri – ci faremo costanti interlocutori del Governo Conte, affinché alle Marche possano arrivare le risorse che le spettano, in attesa che i cittadini marchigiani ci diano la possibilità di essere messi alla prova di governo anche in questa Regione”

19/06/2018 10:26
Freddo, pioggia e grandine: in arrivo un vero e proprio cataclisma nel weekend

Freddo, pioggia e grandine: in arrivo un vero e proprio cataclisma nel weekend

Se avete riportato danni all'auto con l'ultima grandinata della scorsa settimana, non vi affrettate a farla riparare perché sembra che nel prossimo weekend ne avremo ancora. Per la gioia di quanti, dopo una settimana di lavoro, aspettano con ansia il fine settimana per andare al mare o godere di attività all'aria aperta, il sito ilmeteo.it prevede "Aria fresca, addirittura fredda, di origine scandinava, che da latitudini artiche scenderà galoppando verso il Mediterraneo e valicherà le Alpi dalla Porta della Bora". Le regioni colpite, come sempre in caso di Bora, saranno quelle adriatiche, con forti temporali in Romagna già da venerdì, che si moltiplicheranno il giorno seguente su tutte le regioni adriatiche sino all'Appennino centrale, portando pioggia, grandine ed un sensibile calo termico. La giornata di domenica, se possibile, sarà ancora peggiore perché alla Bora si sommerà il maestrale, aggravando la situazione meteo con ulteriori grandinate, crollo termico e rischio trombe marine su mari e coste. Essendo solamente a martedì, speriamo vivamente che qualcosa muti nel quadro meteo che ci è stato prospettato perché da quanto riportato, sulle regione adriatiche si abbatterà un vero e proprio cataclisma.

19/06/2018 10:05
Il nuovo Salesi sarà pronto fra tre anni: 21mila metri quadrati distribuiti su cinque piani

Il nuovo Salesi sarà pronto fra tre anni: 21mila metri quadrati distribuiti su cinque piani

Una struttura con giardino ad esclusiva vocazione pediatrica di 21.000 mq, distribuiti su cinque piani di 5.500 ciascuno, che sorgerà nella cittadella sanitaria di Torrette al posto dell'attuale camera mortuaria (spostata in altra sede), in grado di ospitare 112 posti letto e di collegarsi con le unità operative dell'ospedale regionale.    Questo il progetto esecutivo del nuovo ospedale materno-infantile Salesi presentato oggi in un incontro ad Ancona, che sarà pronto entro tre anni per una spesa complessiva di 66 milioni di euro, comprendenti anche i costi per la sistemazione al sesto piano dell'attuale plesso di Torrette dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia, prevista per il 2020. "Un risultato non scontato - secondo il dg degli Ospedali Riuniti Michele Caporossi - e fortemente voluto dall'attuale amministrazione regionale". "Tutta la struttura - ha assicurato il presidente Ceriscioli - sarà antisismica, totalmente isolata alla base e a bassissimo consumo energetico".

18/06/2018 19:18
Sequestrata e violentata in una stanza d'albergo: arrestato un ex pugile

Sequestrata e violentata in una stanza d'albergo: arrestato un ex pugile

Sequestrata e violentata da un ex pugile, in una stanza di un affittacamere a Senigallia. È quanto ha denunciato una 40enne italiana ai poliziotti del Commissariato che hanno arrestato un 30enne di origine congolese. A chiamare il 113 è stato il titolare della struttura ricettiva. "Mi ha violentata" ha riferito la donna al proprietario del piccolo hotel. La donna si è poi rifugiata in un albergo vicino, dove la polizia l'ha trovata. La visita la pronto soccorso ha confermato la violenza. Con l'uomo successivamente arrestato si erano conosciuti la sera prima in un locale, poi una scusa per salire nella camera di lui, da dove lei non era potuta più uscire. Dei turisti che soggiornavano in una stanza accanto, l'avrebbero sentita, ma non avrebbero realizzato che stava chiedendo aiuto. L'uomo ora è nel carcere di Montacuto.

18/06/2018 19:13
I giovani imprenditori di Confindustria Macerata visitano le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri

I giovani imprenditori di Confindustria Macerata visitano le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri

Paolo Carlocchia,  Presidente dei Giovani Confindustria Macerata con una delegazione di giovani imprenditori maceratesi: Susanna Paci,  (Vicepresidente Giovani Imprenditori Macerata), Riccardo Bertini (Vicepresidente Giovani Imprenditori Macerata), Carlo Rogante, Luca Resparambia, Giuliano Alberto Maria Angelini, Asya Ciccioli, Federica Feleppa, Francesca e Veronica Feleppa,  Alberto Grimaldi, Andrea Maurizi e Michele Sasso,  hanno incontrato una delegazione di Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria guidati da Marco Cardinalini, Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia, nonché Vicepresidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Umbria. Le due delegazioni di Giovani Confindustriali  hanno visitato le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri, che rappresentano due eccellenze italiane rispettivamente nel comparto tessile  - moda e nel comparto agroalimentare. La prima tappa è stata presso Fabiana Filippi Spa che ha sede a Giano dell’Umbria (PG), dove sono stati accolti da uno dei soci fondatori Giacomo Filippi, che ha avviato l’attività imprenditoriale nel 1985 insieme al fratello Mario (da poco nominato Cavaliere del Lavoro)  ed alla moglie. Il Sig. Giacomo Filippi insieme alla figlia Fabiana, anch’essa giovane imprenditrice,  ha accompagnato le due delegazioni nei vari uffici e comparti aziendali dove vengono disegnati e realizzati i capi di moda femminile; prodotti che partendo dalla tradizione umbra si sono innovati  fino a realizzare l’intero total look. Filippi ha spiegato come i valori fondanti della loro azienda sono  la famiglia, il legame con il territorio ed  ai luoghi d’origine,  il rispetto della tradizione tessile umbra, l’autenticità:“Tutti questi valori sono sempre stati supportati da una grande passione per questo lavoro che ha garantito all’azienda una crescita consolidata nel tempo” ha affermato l’imprenditore.Oggi Fabiana Filippi è un marchio presente in 36 Paesi nel mondo,  leader del vero Made in Italy.“La Famiglia Filippi ha trasmesso i valori dell’alta qualità e dell’eccellenza manifatturiera italiana”, ha sottolineato Giacomo Filippi al termine dell’incontro. I Giovani Imprenditori hanno poi proseguito presso l’azienda Mastri Birrai Umbri, noto birrificio appartenente alla Famiglia Farchioni,  giunta alla decima generazione aziendale. Gli onori di casa sono stati fatti dal giovane imprenditore Marco Farchioni che ha raccontato una storia aziendale che dura da oltre 200 anni. Il gruppo ha visitato la malteria e il birrificio dove malti speciali, frumenti e legumi vengono selezionati e lavorati secondo un metodo artigianale per dar vita ad una birra 100% umbra, che rappresenta insieme alle altre birre artigianali italiane un mercato in crescita. Le visite hanno rappresentato un momento importante di confronto e scambio di esperienze per tutti i partecipanti.

18/06/2018 18:57
L’Asur in prima linea contro le malattie croniche

L’Asur in prima linea contro le malattie croniche

È nato ed è attivo da un anno un programma standardizzato di promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP) nella Regione Marche. Il programma è appena avviato e coinvolge oltre 4.500 lavoratori marchigiani. Il luogo di lavoro è infatti un contesto privilegiato per sostenere le persone nel percorso di controllo dei fattori di rischio individuali dovuti a comportamenti errati (cattive abitudini alimentari, fumo, alcol, inattività fisica, stress). Le aziende, aderendo alla rete WHP e attuandone il programma, possono dare un importante contributo alla prevenzione delle malattie non solo professionali, ma anche cronico-degenerative, promuovendo la salute attraverso iniziative disegnate sulle necessità individuali e realizzate all’interno dell’azienda.«I luoghi di lavoro che aderiscono alla Rete WHP marchigiana iniziano un percorso che prevede la realizzazione di buone pratiche efficaci nel campo della promozione della salute, con riferimento all’alimentazione, alle dipendenze da fumo e alcol, all’inattività fisica. Sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro confluiscono gli interessi non solo dei singoli lavorator e delle imprese ma anche del sistema sanitario e della collettività” spiega il dr. Alessandro Maccioni direttore dell’ASUR Marche AV3 in cui si trovano metà delle aziende che partecipano al progetto regionale.  “La promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro gioca un ruolo fondamentale non solo per la qualità della vita dei lavoratori, ma anche per il miglioramento del clima e della produttività di un’azienda. Le imprese delle province ad oggi aderenti stanno dimostrando di sapersi impegnare egregiamente in percorsi virtuosi e nell’applicazione di buone prassi.” sostiene la dr.ssa Roberta Stopponi, dirigente medico SPSAL dell’AV3 e coordinatrice regionale del programma WHP.   Al fine di sostenere le Aziende in tale processo e monitorare l’andamento delle buone pratiche  è stato costituito un Gruppo di Lavoro ASUR regionale composto da operatori (coordinatori e referenti) dei Dipartimenti di Prevenzione delle cinque Aree Vaste ASUR. I referenti, individuati su base territoriale, agiscono in coordinazione fra loro su indicazioni condivise all’interno del Gruppo regionale e, nei confronti delle Aziende, svolgono un ruolo di orientamento metodologico e organizzativo mediante: sostegno all’azienda nel percorso sin dalla fase di pianificazione  e valorizzazione delle opportunità aziendali comprese quelle già eventualmente in essere; offerta di informazioni sulle opportunità di accesso a Servizi Sanitari e Socio Sanitari (ad esempio Centri per il Trattamento del Tabagismo, Ambulatori Dietologici, Servizi per il Trattamento delle Dipendenze, Programmi di Screening, ecc.) disponibili sul territorio. Le Aziende partecipanti al percorso di promozione della salute nei luoghi di lavoro validato come quello WHP della regione Marche, potranno fare istanza all’INAIL per ridurre i costi assicurativi (mediante modulo OT 24) e a fine anno potranno essere accreditate, con il conferimento  di uno specifico logo, come  “Luoghi di lavoro che promuovono salute”

18/06/2018 17:03
Leonardi (FdI): "Il Picchio d'Oro ai poliziotti-eroi"

Leonardi (FdI): "Il Picchio d'Oro ai poliziotti-eroi"

Un dovuto riconoscimento simbolico a tutte le Forze dell'Ordine che ogni giorno tutelano i cittadiniIl gesto eroico dello scorso 14 giugno, quando dei poliziotti hanno salvato in extremis due donne intrappolate nella loro auto in un sottopasso allagato, approda in Regione con una proposta lanciata dal capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi. Il conferimento del "Picchio d'Oro", l'onorificenza istituita con una legge regionale del 2005, è l'occasione per dare il giusto riconoscimento a coloro che non vogliono sentirsi chiamare "eroi" ma che gesta eroiche spesso compiono. La Leonardi ricorda che tutti gli appartenenti alle varie Forze dell'Ordine ogni giorno rischiano la vita con abnegazione, per garantire la nostra sicurezza anche in casi di dotazioni strumentali e risorse umane non sempre adeguate.La lettera della Leonardi è indirizzata ai quattro componenti della Commissione istituita nel 2015, consiglieri regionali nominati dall'Assemblea Legislativa delle Marche, che decidono i nomi di coloro che saranno insigniti di questa onorificenza nel dicembre di ogni anno.Un premio simbolico ma carico di significato che quest'anno andrebbe a donne e uomini in divisa che si distinguono per la continua garanzia di sicurezza nei nostri confronti e che vanno premiati perchè ogni gesto simile non è mai così scontato ma denota una nobile missione, che si attribuisce a quello che è un lavoro che si porta avanti con forte etica.

18/06/2018 16:25
Buona la prima per "ParadisoMontagna": domenica l'escursione inaugurale alle Gole dell’Infernaccio

Buona la prima per "ParadisoMontagna": domenica l'escursione inaugurale alle Gole dell’Infernaccio

Un giorno veramente speciale quello di ieri per "ParadisoMontagna", la giovane associazione naturalistica della guida montecosarese Simone Pantanetti, che con un'escursione alle Gole dell’Infernaccio, ha dato il via ufficialmente alle attività sul terreno.Nonostante si trattasse solamente della prima uscita, si è iniziato subito nel migliore dei modi, con una buona partecipazione di amanti della montagna, di età compresa tra i 30 e i 70 anni, che sono saliti dalle Gole dell’Infernaccio fino ad uno splendido balcone dei Sibillini, a quota 1600 metri, per un percorso classificato di media difficoltà.Guidati da Simone Pantanetti (Accompagnatore di Media Montagna - Guida Parco dei Monti Sibillini) e dagli altri membri di "ParadisoMontagna", gli escursionisti, durante il percorso, hanno ascoltato informazioni storiche e naturalistiche relative ai luoghi visitati e gettato uno sguardo sulle più belle montagne dei Sibillini, dal versante nord della Sibilla fino al Monte Bove.All'arrivo in quota non poteva mancare una buona tazza di caffè con biscotti al seguito e al rientro una deliziosa merenda a base di prodotti tipici locali. Una splendida giornata di sole in compagnia di nuovi amici che condividono l'amore per la natura.Il prossimo appuntamento è fissato per il primo luglio, con la visita alla "Casa nella roccia" ma il programma delle escursioni è molto ricco e potete trovare tutte le info nel sito www.paradisomontagna.it

18/06/2018 12:01
Contributo di Autonoma Sistemazione: 120 richieste illecite. Indagine della Guardia di Finanza: mezzo milione di Euro indebitamente percepito

Contributo di Autonoma Sistemazione: 120 richieste illecite. Indagine della Guardia di Finanza: mezzo milione di Euro indebitamente percepito

Sono stati accertati dalla Guardia di Finanza di Camerino 120 casi di illecite richieste, per un totale di oltre 500.000 € di contributi indebitamente percepiti. Oltre 120.000 euro i sequestri già seguiti.      Sono questi i numeri dell’Operazione “ANUBI”, condotta dai finanzieri della Tenenza di Camerino a partire dai primi mesi di erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione. Già i primi accertamenti avevano fatto emergere importanti anomalie, facendo scattare un campanello d’allarme ed innescare una capillare rete di controlli sulle istanze presentate. Anomalie per lo più legate al fatto che molti dei Comuni inseriti nel “cratere” sismico, sono mete turistiche e di villeggiatura, sia estive che invernali, con la conseguente presenza di numerose seconde case, vissute solamente per brevi periodi dell’anno da persone aventi, in realtà, la dimora e gli interessi principali in altre località, in Italia o all’estero. È, di fatto, in questo contesto che ha avuto la sua genesi l’operazione di servizio, condotta attraverso l’esame di autodichiarazioni e riscontro dei dati dichiarati dai singoli richiedenti il contributo con indagini di polizia giudiziaria, dapprima di iniziativa e successivamente coordinate dal Procuratore della Repubblica di Macerata – Dott. Giovanni Giorgio.   Le indagini svolte hanno fatto emergere una moltitudine di soggetti, i quali avevano dichiarato falsamente di essere in possesso dei requisiti normativamente previsti, ovvero di essere stati costretti a trovare una nuova sistemazione alloggiativa, in quanto la propria abitazione era risultata inagibile a causa del sisma. In realtà, si è appurato che, già da prima degli eventi sismici del 2016, alcuni vivevano e lavoravano in altre località, perfino fuori Regione, altri avevano addirittura concesso l’abitazione in locazione a studenti universitari e/o lavoratori, altri ancora, al fine di far lievitare il contributo, avevano inserito nella domanda la presenza di parenti e/o affini che in realtà vivevano stabilmente già da diversi anni altrove (in alcuni casi all’estero) per motivi di lavoro e/o studio. A questi vanno aggiunti, inoltre, coloro che hanno continuato a vivere stabilmente presso la propria abitazione, pur dichiarando di alloggiare altrove.   Complessivamente, sono 120 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per aver illecitamente percepito oltre mezzo milione di euro di contributi per l’autonoma sistemazione. Mentre ammontano ad oltre 120.000 euro le somme già sequestrate.   L’operazione evidenzia il costante presidio della Guardia di Finanza nel settore della Spesa Pubblica, a tutela dei cittadini onesti rispettosi delle regole.  

18/06/2018 11:27
I prodotti delle aziende terremotate del maceratese conquistano i Giardini reali di Torino

I prodotti delle aziende terremotate del maceratese conquistano i Giardini reali di Torino

Tornano a casa con i furgoni vuoti gli agricoltori di Macerata di Campagna Amica invitati in questi giorni al Villaggio Coldiretti nei Giardini Reali di Torino. Hanno partecipato sette aziende terremotate del Maceratese con prodotti Made in Marche da far provare ai turisti italiani e stranieri. Fagioli, formaggi, olio extravergine di oliva, vino di visciole e dolci alla visciola, vino cotto, confetture, zafferano, ortaggi, frutta fresca e sciroppata. Una vasta scelta all'insegna del gusto e del chilometro zero. "Siamo davvero soddisfatti - commenta il presidente di Coldiretti Macerata Francesco Fucili - perché gli affari sono andati molto bene. Bella anche l'iniziativa della "spesa sospesa" con la gente che ha lasciato qualche euro in cassetta e gli agricoltori che hanno preparato pacchi alimentari per donarli ai poveri".    "C'è stata una grande affluenza nel segno della solidarietà - secondo Tommaso Di Sante di Coldiretti Marche - abbiamo messo in luce la qualità dei prodotti del territorio marchigiano".

18/06/2018 09:45
Caos superstrada anche in serata, il sindaco di Belforte: "Ci stiamo opponendo ad altre chiusure di svincoli insensate"

Caos superstrada anche in serata, il sindaco di Belforte: "Ci stiamo opponendo ad altre chiusure di svincoli insensate"

Come era facilmente prevedibile, anche in serata la superstrada 77 si è trasformata in un chilometrico serpentone di auto che provedevano a passo d'uomo, stavolta in direzione monti.  Sulla insopportabile situazione che interessa questa arteria, in modo particolare nei giorni festivi, quando si procede a passo d'uomo sia per l'imponente mole di traffico che per una tempistica di lavori sul manto stradale quantomeno discutibile, si abbatte ora anche l'ira dei sindaci. In particolare, in serata è arrivato lo sfogo del primo cittadino di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni, che racconta come ci sia stata una levata di scudi per impedire un'altra chiusura che avrebbe letteralmente paralizzato il traffico sulla vecchia statale 77. "E' davvero assurdo" dice Paoloni "trascorrere la propria domenica ritornando da Porto Sant'Elpidio per oltre un'ora in coda in superstrada. Io mi domando: ma i lavori di rifacimento degli asfalti su una arteria viaria così importante non si possono fare in periodi diversi? Gli asfalti a settembre, ottobre, novembre e dicembre verrebbero ugualmente bene. Addirittura Anas ha avuto il coraggio, la settimana scorsa, di scriverci per chiedere la chiusura della superstrada in entrambi i sensi di marcia volendo dopo 72 ore deviare il traffico sulla provinciale che attraversa Belforte del Chienti uscendo prima di Caccamo di Serrapetrona (la chiusura sarebbe durata circa un mese, ndr). Ovviamente ci siamo opposti e chiesto un tavolo tecnico per trovare una soluzione diversa. Ci pensate il passaggio di tutte le macchine e camion che viaggiano dall'Umbria e viceversa? Portiamo robot sulla Luna e non riusciamo ancora a fare i lavori sulle strade....". 

17/06/2018 23:02
Migranti nell'Alto Maceratese: in due anni sono scesi del 12 per cento

Migranti nell'Alto Maceratese: in due anni sono scesi del 12 per cento

La vicenda Aquarius degli ultimi giorni ha aperto un dibattito acceso sulla questione dell'accoglienza dei migranti nel nostro Paese. I numeri, però, dicono che gli immigrati residenti nei Comuni dell'Alto Maceratese sono in netto calo. Un trend che, fra l'altro, sarebbe iniziato già prima del 2016 per effetto della congiuntura economica. A fornire i dati è il dottor Valerio Valeriani, psicologo e coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale 17. Valeriani, facendo riferimento a un articolo de Il Foglio in cui l'autrice Nicol Minnetti sottolinea che l'emergenza è la percezione e che se l'immigrazione extracomunitaria è pari al 7% della popolazione quella percepita è del 24%, riporta anche un articolo de Il Post (https://www.ilpost.it/2018/06/12/dati-italia-immigrazione) in cui in cui i dati relativi al fenomeno migranti in Italia viene analizzato dettagliatamente. "E da noi? Nei 34 Comuni dell'alto maceratese" spiega Valeriani "in 2 anni, da inizio 2016 a inizio 2018, gli immigrati residenti (compresi rifugiati e richiedenti asilo) sono passati da 9.058 a 7.977: meno 1.081 pari a un -12%.Qualche esempio: Matelica -147 ; S.Severino - 131; Castelraimondo -103; Tolentino -414". Certamente, una parte importante in questo calo l'ha giocata il terremoto: "certo" aggiunge Valeriani "ma paradossalmente Camerino è l'unico che aumenta con un + 108, probabile effetto della politica universitaria per favorire le iscrizioni.Il fenomeno era già in atto prima del 2016, effetto della crisi economica. La fuga degli immigrati ha contribuito quasi per metà alla perdita della popolazione di questi Comuni, - 2.304 abitanti in 2 anni, tra morti che sono più del doppio dei nati e indici migratori drammaticamente negativi".

17/06/2018 19:23
Drammatico incidente a pochi chilometri da Visso: muore motociclista

Drammatico incidente a pochi chilometri da Visso: muore motociclista

Un motociclista di 67 anni, di Pesaro, è morto in un seguito a un incidente stradale avvenuto a pochi chilometri da Visso, nel Comune di Preci, lungo la strada che conduce a Norcia. L'incidente è avvenuto intorno alle 11,30 di oggi. La moto condotta dall'uomo si è scontrata con un'autovettura, per cause ancora in corso di accertamento. Non ci sono feriti. L'uomo è morto sul colpo.    A dare l'allarme è stato lo stesso automobilista coinvolto nell'incidente. I sanitari del 118 accorsi sul posto - in un primo momento era stato allertato anche l'elisoccorso Icaro - non hanno potuto fare altri che constatare la morte del 67enne.

17/06/2018 16:23
Sono 2,7 milioni gli italiani senza cibo: il rapporto Coldiretti sulla povertà alimentare nel 2017

Sono 2,7 milioni gli italiani senza cibo: il rapporto Coldiretti sulla povertà alimentare nel 2017

Sono 2,7 milioni gli italiani che, nel 2017, sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare attraverso le mense dei poveri o i pacchi alimentari. È quanto emerge dal rapporto Coldiretti sulla povertà alimentare presentato nella giornata conclusiva del Villaggio della Coldiretti ai Giardini Reali di Torino. Tra le categorie più deboli si contano, secondo Coldiretti, 455mila bambini sotto i 15 anni, quasi 200mila anziani sopra i 65 anni e circa 100mila senza fissa dimora.   Coldiretti e Campagna Amica lanciano dal Villaggio #stocoicontadini di Torino la 'spesa sospesa' a favore della Caritas. Si tratta della possibilità, presso i 150 banchi del mercato, di fare la spesa per i più bisognosi mutuando l’usanza campana del 'caffè sospeso'.«In un’occasione di incontro tra campagne e città come è il Villaggio Coldiretti non potevamo non pensare a chi in questo momento vive grandi sofferenze a causa della crisi economica - commenta il presidente Coldiretti, Roberto Moncalvo - È però necessario intervenire anche a livello strutturale per rompere questa spirale negativa aumentando il reddito disponibile di chi oggi vive sotto la soglia di povertà».

17/06/2018 16:16
Fermana (Allievi) e Tolentino (Giovanissimi) trionfano al Torneo Velox 2018

Fermana (Allievi) e Tolentino (Giovanissimi) trionfano al Torneo Velox 2018

La Fermana padrona del Velox Allievi, il Tolentino fa suo la categoria Giovanissimi. Questi i responsi della giornata finale della storica manifestazione di calcio giovanile che quest'anno la Junior Macerata ha tenuto in vita sommandola al “Nando Cleti” che si concluderà domenica. Il Velox 2018 è stato un successo sotto ogni punto di vista e per la finale della 41° edizione Allievi oltre 700 spettatori hanno riempito lo Stadio della Vittoria di Macerata. Grazie al gol di Mejias i gialloblù di mister Fabio Scoponi hanno avuto la meglio 1-0 sulla Castelfrettese ed alzato il trofeo subentrando nell’albo d’oro alla Maceratese. Stesso punteggio anche per l’ultimo atto dei Giovanissimi andato in scena poco prima, vittoria e grande festa per il Tolentino che ha sconfitto la Vigor Senigallia con il guizzo del baby Ruani. Un’affermazione particolarmente importante perché “riscatta” il ko nella finale regionale di categoria. Nel 2017 la regina era stata l’Alma Juventus Fano. Alla cerimonia di premiazione tanta curiosità per i due ospiti, l’arbitro Gian Luca Sacchi e il terzino del Verona (ma proprietà Milan) Gian Filippo Felicioli. Due maceratesi che proprio dal Velox sono arrivati sui campi di serie A, Felicioli con la Maceratese trionfò nell’edizione 2011 con tanto di doppietta. Presenti anche l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin, il presidente della Figc Macerata Guido Andrenelli e gli storici organizzatori del Velox Massimo Clementoni, Thomas Bisonni ed Euro Seri.   Queste le formazioni delle due finalissime. Il 41° Velox Allievi Castelfrettese: Menghini, Dell’Aguzzo, Lucchetti, Manzotti, Strappato, Terranova, Rossi, Serrapica, Iossa, Capitani, Ulisse. A disp: Bellardinelli, Bolognini, Spinelli, Bartolini, Cornacchia, Perna, Lungarini. All. Tittarelli Fermana: Basili, Pierdomenico, Fuglini, Alfonsi, Filacaro, Malavolta, Mejias, Emiliozzi, Niane, Mazzieri, Nasini. A disp: Sbattella, Conio, Frinconi, Piattella, Mora, Polini, Rosettani. All. Scoponi   Il 30° Velox Giovanissimi Tolentino: Monti, Marchitan, Eleonori, Tordini, Maffei, Stefoni, Pierucci, Vicomandi, Ruani, Dolciotti, Mazzocchetti. A disposizione: Emili, Acuti, Cerquetti, Loreti, Maccari, Taddei, Pelati. All. Tombolini Vigor Senigallia: Roberto, Cicetti, Tofani, Arsendi, Di Maso, Bachetti, Tomba, Leoni, Rossetti, Langianese, Baldassarri. A disp: Vernelli, Fialdini, Badiali, Catalani, Tumani, Esposto, Arcuri. All. Pasquini

17/06/2018 13:18
I tifosi maceratesi dell'Ascoli festeggiano la salvezza insieme al capitano Andrea Mengoni

I tifosi maceratesi dell'Ascoli festeggiano la salvezza insieme al capitano Andrea Mengoni

Settanta cuori bianconeri si sono riuniti per festeggiare la salvezza dell'Ascoli Picchio in una cena organizzata dal gruppo di tifosi del Regio V Picenum.  Una serata molto sentita, animata da cori rivolti all'ospite d'onore il capitano Andrea Mengoni beniamino dei tifosi e attaccatissimo ai colori bianconeri. Il gruppo Regio V Picenum è grato al capitano sempre disponibile per queste serate, molto cordiale e amicale con i molti tifosi che lo stimano con grande ammirazione. Graditissima anche la partecipazione del club "Costantino Rozzi" di Montegiorgio e degli amici "Veterani 1974" di Ascoli Piceno. Il club Regio V Picenum è nato due anni fa da un gruppo di tifosi della provincia di Macerata con lo scopo di riunire tutti gli appassionati del Picchio delle provincie limitrofe ad Ascoli Piceno per seguire la Regina delle Marche sia in casa che in trasferta. Il Presidente del Regio V Picenum e il direttivo ringraziano tutti i partecipanti venuti da Macerata, Morrovalle, Civitanova Marche, Belforte del Chienti, San Severino Marche, Montecosaro, Monte San Pietrangeli, Casette d'Ete. Per qualsiasi informazione o tesseramento contattare la pagina FB Regio V.

17/06/2018 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.