di Picchio News

Porto Recanati, assalto dei ladri nel negozio di telefonia: le immagini di videosorveglianza (VIDEO)

Porto Recanati, assalto dei ladri nel negozio di telefonia: le immagini di videosorveglianza (VIDEO)

Secondo tentativo di furto in meno di una settimana al negozio di telefonia Fast Repair di Porto Recanati. La scorsa notte, intorno alle ore 1:30 come certificato dalle immagini di videosorveglianza, l'attività commerciale è stata nuovamente presa di mira dai ladri, che hanno agito in coppia, mandando in frantumi sia la vetrina principale che la porta d'ingresso del negozio con calci e bastoni. Stavolta, a differenza del colpo subito soltanto pochi giorni fa, i malviventi non sono riusciti ad entrare nel locale né tantomeno a trafugare nulla visto che il titolare - per premunirsi - aveva lasciato in esposizione soltanto delle copie dei veri smartphone. Prima di tentare l'assalto al Fast Repair, i due malviventi avevano tentato il furto nel vicino Centro Tim, anche qui senza successo.  Restano, in ogni caso, ingenti i danni procurati alle due attività commerciali nonché lo scoramento e la paura tra i titolari. Sul fatto indagano i carabinieri comandati dal luogotenente Giuseppino Carbonari.  Le immagini delle telecamere di video-sorveglianza: 

17/12/2019 10:35
Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Sarebbe stata innescata da un tentativo di truffa l'aggressione che si è verificata nella mattinata di domenica in via Roma, a Macerata. La polizia ha provveduto a confermare l'arresto per il cittadino camerunese bloccato a seguito della colluttazione nata con due cittadini macedoni, all'interno dell'appartamento di questi ultimi. A carico dell'uomo vi sono numerosi precedenti.  La truffa, originatasi nella nostra provincia diversi anni fa e che si credeva ormai tramontata, riguardava la possibilità di moltiplicare le banconote tramite inverosimile procedura chimica. La proposta, pervenuta dal cittadino africano assieme a un suo complice, avrebbe allettato i due uomini macedoni. Per poter completare l'operazione vi era, però, una discriminante: veniva richiesto un ingente quantitativo di denaro in contanti tanto che i due muratori macedoni, secondo le prime ricostruzioni, avrebbero affidato ai truffatori africani ben centomila euro. L'appuntamento per compiere l'operazione era stato fissato proprio nella mattinata di domenica nell'appartamento dei due macedoni, ma qualcosa è andato storto. Evidentemente i proprietari si sono resi conto di essere caduti in una truffa e hanno bloccato in casa i due cittadini camerunesi, intimando loro di aspettare l'arrivo della polizia. A questa richiesta gli africani avrebbero reagito in maniera violenta, innescando una colluttazione. Uno dei due truffatori, poi fermato, avrebbe anche estratto un coltello venendo prontamente bloccato dalla coppia macedone che lo ha poi pesantemente pestato. Il tutto mentre il complice ne ha approfittato per scappare. Dopo essere stato oggetto delle cure del caso, il truffatore camerunese è stato arrestato per truffa e domani dovrà affrontare l'udienza di convalida in tribunale, mentre è ancora caccia al suo complice che sembra comunque avere le ore contate. La coppia di muratori macedoni è stata ascolatata in questura per la verbalizzazione delle denunce e per chiarire quanto avvenuto. 

17/12/2019 10:10
Il Santo Stefano Avis vince anche a Sassari e mantiene la vetta della classifica

Il Santo Stefano Avis vince anche a Sassari e mantiene la vetta della classifica

Vincere a Sassari, in un parquet caldo, dopo una trasferta non esattamente dietro l’angolo, per la quinta volta consecutiva su altrettante giornate del girone di andata del campionato di serie A di basket in carrozzina, e con il fiato sul collo della seconda in classifica Cantù, non era assolutamente scontato. Né semplice. Mai ragazzi della S. Stefano-Avis di Porto Potenza hanno portato a casa anche questa vittoria, sabato scorso al PalaSerradimigni contro la Dinamo Sassari, con un punteggio rotondo (84-63) e con una prova che ha denotato consapevolezza nei propri mezzi da parte dei ragazzi allenato da coach Roberto Ceriscioli. La vittoria di Sassari evidenzia un inizio di Campionato poderoso per i marchigiani e conferma che è sempre più testa a testa tra i campioni d’Italia e i principali rivali dell’UnipolSai Briantea84 Cantù, già protagoniste delle ultime finali Scudetto. La cronaca ha visto il match in perfetto equilibrio fino a metà del secondo quarto quando Bedzeti e compagni hanno piazzato un allungo determinante per portare in doppia cifra il vantaggio dei portopotentini (48 a 34 dopo due minuti del terzo tempo). Molto importante l’ennesima prova corale dei marchigiani, fotografata anche dal referto con, al termine del match, ben 5 giocatori diversi in doppia. E non è la prima volta che accade quest’anno. Il solito campione Ruiz Jordan (20 punti e 10 assist), questa volta ha ceduto lo scettro di mvp dal punto di vista realizzativo a Sabri Bedzeti, con 24 punti e 11 rimbalzi. In doppia cifra anche capitan Ghione (12 punti e 9 rimbalzi in 14 minuti in campo), Tanghe (12 punti) e Andrea Giaretti (10 punti). Fortunatamente la partita dei neroverdi non è stata troppo condizionata dall’episodio che ha portato all’espulsione di Gray in casacca portopotentina, allontanato unitamente al sardo della Dinamo, Mena. Ora il prossimo match vedrà impegnati i ragazzi di coach Ceriscioli in casa al PalaPrincipi di Porto Potenza, sabato prossimo 21, alle ore 17 contro il S. Lucia di Roma, nella classicissima del basket in carrozzina italiano, tra le due società storiche e più longeve del movimento cestistico paralimpico nostrano. Il più classico “Derby d’Italia” che non manca mai di regalare emozioni e spettacolo. Al termine del match, coach Robi Ceriscioli è soddisfatto della prova dei suoi, della qualità e della coesione dimostrate. Ma ci sono aspetti su cui ancora lavorare per migliorare e non cadere più in alcuni errori.   “È stata una trasferta faticosa – dice il coach Roberto Ceriscioli al termine del match di Sassari - in campo siamo stati disattenti in diverse situazioni e a volte superficiali. I giocatori hanno comunque dimostrato le loro qualità e soprattutto una grande unione che ci ha permesso di portare a casa un risultato tutt’altro che scontato”. Il coach non può non fare un riferimento ad un episodio che proprio non ha digerito. Quello che ha portato a dover rinunciare all’impiego di Tommie Lee Gray, espulso: “E’ irritante dover fare a meno  di un mio atleta a causa del comportamento poco sportivo e provocatorio di un avversario – è l’opinione netta del coach – peccato davvero per quel brutto episodio che ha tolto dalla partita due protagonisti del match, il nostro Tommie e Mena,  giocatore importante per Sassari. Certe cose in campo non dovrebbero accadere”.    

17/12/2019 10:09
Pattinaggio, la società Roller Civitanova festeggia i 40 anni dalla fondazione

Pattinaggio, la società Roller Civitanova festeggia i 40 anni dalla fondazione

Domenica del tutto speciale per gli addetti ai lavori in casa Asd Roller Civitanova. Il sodalizio di pattinaggio corsa ha festeggiato proprio domenica 15 dicembre i ben 40 anni dalla fondazione. Nata nel lontano 1979 la società civitanovese vanta un grande passato fatto di atleti ed allenatori che molto hanno dato allo sport: per citarne alcuni, l’attuale vicepresidente Simona Vesprini con un mondiale di pattinaggio corsa vinto nel 1999 in Cile; Eleonora Biancucci vincitrice di un titolo europeo a Pamplona nel 2003; Andrea Angeletti con 39 titoli italiani, 7 europei, 3 argenti mondiali e molto altro; la pluricampionessa europea Desirè Contenti; un titolo italiano nell’americana al trenino Pinciaroli-Screpanti-Perini;  nel 1985 un titolo europeo su strada per Marco Monachesi; 7 titoli europei e 16 italiani per Elisabetta Giorgini; tre titoli italiani nel 2002 per Flavia Martinelli; non ultima, la già vincitrice di diversi titoli italiani e grande promessa Giulia Presti. In occasione dei festeggiamenti due sono stati gli appuntamenti per la giornata di domenica: ore 11 S. Messa e ore 13 pranzo sociale celebrativo. Il direttivo ha ringraziato quanti hanno partecipato e quanti si sono adoperati per rendere unica e speciale la giornata. Ancora i ringraziamenti sono andati allo sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani che ha omaggiato tutti gli atleti e gli allenatori con una splendida felpa proprio celebrativa del 40° anno. Sono stati ringraziati, infine, anche tutti gli ex presidenti presenti per aver contribuito a rendere ancora più importante e solenne la ricorrenza. La Roller Civitanova è una società che da poco ha ottenuto da parte della Provincia la riconferma , per i prossimi sei anni, della gestione del pattinodromo comunale sito in via Zavatti e intitolato ad Andrea Campitelli, giovane atleta pattinatore purtroppo scomparso. Il sodalizio ha un rinnovato direttivo formato da cinque dirigenti, un vicepresidente (Simona Vesprini) e la presidente Cristiana Pacini; è una società in continua crescita e, oltre ad avere all’attivo corsi di avviamento al pattinaggio, pattinaggio corsa e free style tutti tenuti da allenatori federali, si sta preparando ad attivare corsi di Roller cross e di pattinaggio artistico, specialità anche queste molto richieste. Inoltre, il pattinodromo, oltre ad ospitare tutte queste attività, resta aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 15 e la domenica dalle 10 alle 12 e, da questo anno. 

17/12/2019 09:43
Recanati, lavori alla Sala Consiliare del Comune in fase di ultimazione

Recanati, lavori alla Sala Consiliare del Comune in fase di ultimazione

Sono nella fase finale gli interventi alla Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Recanati. Entro il mese è infatti fissata la conclusione del complesso ancoraggio e recupero di alcuni intonaci ammalorati non solo da due secoli di storia ma dalle infiltrazioni al tetto. Queste infiltrazioni sono cessate dopo gli interventi posti in essere in più fasi negli ultimi 10 anni, ancora prima del vasto intervento che ha consentito di riaprire il Palazzo Comunale dopo gli ingenti danni causati dal terremoto. Nella Sala Consiliare erano già stati recuperati i dipinti ad olio intervenendo sulle crepe causate dal terremoto. Ora, coordinato con la Sovrintendenza, l'ancoraggio con resine delle decorazioni ed il loro recupero pittorico. Oltre all'usura del tempo e alle infiltrazioni, anche il nuovo sistema di riscaldamento ha portato ad asciugare le macchie d'acqua con una reazione delle filature. "La Sala Consiliare tornerà presto a disposizione- spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Si tratta di un luogo simbolico per quello che rappresenta e suggestivo dal punto di vista architettonico. L'intervento è stato delicato ed ha avuto bisogno di tempi necessari per fare bene le cose". Ha operato la ditta specializzata Alfredo Belleggia Restauri di Montegiorgio.

17/12/2019 09:11
Borse di studio per i campioni del Club Vela Civitanova (FOTO)

Borse di studio per i campioni del Club Vela Civitanova (FOTO)

Si è svolta sabato 14 dicembre, presso il ristorante Orso di Civitanova Marche, la festa sociale 2019 del Club Vela Portocivitanova che quest’anno celebrava, oltre ai successi sportivi di atleti e armatori, il 70 esimo anniversario della fondazione del sodalizio. Presenti 230 persone, tra soci, atleti e rappresentanti delle istituzioni civili, militari e sportive. Presenti Maika Gabellieri assessore allo sport, Claudio Morresi presidente del Consiglio Comunale, l’Ispettore Superiore Aldo Iannucci del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche. Tra le autorità sportive, ospite di eccezione Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, oltre a Fabio Luna Presidente del CONI Marche. Durante la serata l’attività del Club è stata narrata attraverso la proiezione di tre video: il primo riguardante la Scuola Vela con l’attività sportiva dei giovanissimi del Club, a cui ha fatto seguito la premiazione del Campionato Sociale Optimist. Al secondo video, riguardante il Campionato Sociale di Altura, che ha coinvolto 25 imbarcazioni di soci armatori, ha fatto seguito la premiazione e l’assegnazione dello storico trofeo Palo d’Oro, conquistato quest’anno da “Vittoria” di Giorgio Paolucci. Giorgio Paolo, nel ritirare il Trofeo Palo D’Oro, ha annunciato l’impresa a cui si sta preparando per il 2020: la traversata dall’Adriatico a remi con una lancetta auto costruita, partendo da Sestrice e con arrivo a Civitanova Marche. Il video dei Momenti D’oro 2019 ha illustrato i prestigiosi successi sportivi nazionali e internazionali di atleti e armatori ed è stato seguito dalle premiazioni e dall’assegnazione del titolo di Atleta e Armatore dell’Anno che sono andati rispettivamente all’atleta della classe Laser 4.7 Alina Iuorio (Campionessa Mondiale U16 e Campionessa Italiana) e all’armatore Marco Serafini che ha conquistato il titolo di Campione del Mondo ORC A per la seconda volta nella sua carriera sportiva. Proprio l’armatore Marco Serafini ha voluto compiere un gesto in favore dei giovani atleti emergenti del Club, offrendo una borsa di studio che è stata consegnata all’atleta del Formula Kite, Irene Tari, medaglia d’argento ai campionati italiani. Stesso gesto è stato compiuto dall’affermato velista Paolo Mangialardo che ha consegnato una borsa di studio al giovane Samuel Calbucci, medaglia d’argento ai campionati italiani giovanili classe kite TT:R. Durante la serata sono state assegnate altre borse di studio a giovani atleti meritevoli offerte dalla alla Dott.ssa Carla Martella in memoria del padre, Cavalier Carla Martella, uomo insignito della Medaglia d’oro al Valor Civile e del titolo di Giusto tra le Nazioni per aver salvato vite ebree durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno i contributi sono andati alle laseriste Aliana Iuorio e Maria Giulia Cicchinè e a Mario Calbucci, campione italiano della neonata disciplina olimpica Formula Kite. Carla Martella ha pronunciato un breve ed emozionante discorso. ”È il secondo anno che ho l’onore di essere uno degli Sponsor del Club Vela di Civitanova Marche che con le sue regate di giovani intraprendenti rappresenta ormai un visibile e prestigioso spazio nell’ambito della cultura velistica italiana, europea ed anche mondiale - ha commentato -. Questi ragazzi, dei quali noi tutti siamo sinceramente orgogliosi non sono “figli dei fiori" ma "germogli in fiore" che con i loro Campionati hanno dato e continuano a dare prestigio alla città e alla intera Nazione. Sono i nostri novelli eroi, vessilli di pace e di amicizia nel mondo e parlano un linguaggio universale fatto di sorrisi, lacrime, impegno, coraggio, generosità, trionfo. È il linguaggio delle emozioni! Allora io vi auguro che questo ardore vi possa restare nell’animo per tutta la vostra vita agonistica e nella realtà dei sentimenti più belli del cuore. Un grande abbraccio a tutti” Premiati con un contributo economico da parte del Club Vela gli atleti laseristi: Claudia Belletti, Filippo Vignola e Pietro Giacomoni e il Campione Italiano U15 classe Kite TT:R, Riccardo Pianosi.

16/12/2019 19:44
La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

La Lube non è Campione del Mondo (almeno per il comune di Civitanova), Silenzi: "Gaffe clamorosa"

"Sparisce il titolo di Campioni del Mondo dalla coppa che il Comune di Civitanova ha consegnato alla Lube rientrata dal Brasile, subito dopo essersi laureata miglior squadra al mondo" a evidenziare la "gaffe" è il consigliere comunale di minoranza Giulio Silenzi. "A Civitanova tanti festeggiamenti, anche quelli dell'Amministrazione comunale in occasione della festa dello sport. Peccato però che sulla targa del trofeo ricordo che il Comune, per mano dell'assessore allo sport Maika Gabellieri, ha fatto preparare e ha poi consegnato alla Lube, si siano dimenticati di forgiare proprio il titolo più prestigioso, quello dei Campioni del Mondo, appena conquistato - osserva il consigliere dem -. E non è la sola, clamorosa, gaffe." "La famigerata targa riporta i titoli conquistati dalla Lube nel 2019, tra questi anche quello di campione d'Europa, ricordato con la scritta Champion Leaugue invece che Champions League, così come al posto di Campionato è stato scritto Campinato. Errori su errori. Cose che accadono solo quando si è superficiali e sciatti, quando si ricorre a ditte inadeguate e quando nessuno controlla e verifica. E allora si finisce per incappare in scivoloni di questo tipo. Al cospetto di una società Campione del mondo, questa amministrazione non riesce nemmeno a preparare un omaggio rispettoso del valore degli atleti e della società. E neppure rispettoso della realtà e della grammatica" conclude Silenzi.  

16/12/2019 18:42
Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

Sale slot, Micucci dubbioso sul nuovo regolamento a Civitanova: "Si tutelano solo i gestori"

"Sale slot aperte per 18 ore consecutive, ogni giorno della settimana. La maggioranza Ciarapica si appresta a portare in consiglio comunale un nuovo regolamento per disciplinare l’attività delle sale gioco ancora più permissivo rispetto alla prima bozza: la proposta che è scaturita dalla commissione consiliare commercio prevede che le sale slot possano restare aperte in maniera continuata dalle 10 del mattino alle 4 di notte, sette giorni su sette. Per giustificare questo allargamento della fascia oraria in cui si potrà scommettere, la maggioranza cita una sentenza del Tar del Lazio (numero 1460 del febbraio 2019) emessa in relazione alla limitazione degli orari e secondo la quale il blocco degli apparecchi non può essere superiore alle sei ore giornaliere". La denuncia arriva dal capogruppo del PD in Consiglio regionale Francesco Micucci. "Il centro destra, da parte sua, propone di limitare il gioco dalle 4 della notte alle 10 del mattino, danneggiando il meno possibile i gestori, decretando la chiusura in quella fascia oraria in cui la percentuale delle giocate è minore - prosegue il capogruppo dem - . La L.R.3 prevede l’apertura delle sale slot fino ad un massimo di 12 ore, da dividere in maniere tale da porre ostacolo al proliferare della ludopatia. “Decretare la chiusura delle sale dalle 4 alle 10 non serve a nulla se non a tutelare i gestori”.  “Davanti a una emergenza come quella della ludopatia, con tutti i drammi personali, familiari e finanziari che questa comporta (nella nostra città ci sono stati anche suicidi) e con un fenomeno che insidia sempre di più i giovanissimi, la proposta di regolamento della destra è una ulteriore dimostrazione che la lotta al gioco d’azzardo la si fa solo a parole e che i dati allarmanti diffusi dai Monopoli di Stato, con Civitanova città regina in regione per la spesa pro capite in giocate, non sono serviti a produrre consapevolezza per orientare la politica a varare provvedimenti di reale contrasto al gioco d’azzardo - continua Micucci -.  Consentire l’apertura continuata della sale scommesse e delle sale slot dalle 10 del mattino alle 4 della notte significa scegliere di non esercitare alcun contrasto al gioco d’azzardo, soprattutto a tutela dei giovanissimi e delle persone più deboli". "Preoccupa inoltre constatare che l'intesa stato-regione non è stata ancora recepita. Come se non bastasse - conclude il capogruppo - le sanzioni previste sono ridicole e non fungono affatto da deterrente: è più conveniente tenere aperto e pagare la sanzione amministrativa che chiudere e rispettare il regolamento. Non c’è nessuno stimolo a tenere spente le slot: non sono previsti sgravi fiscali, nè è previsto il marchio NO SLOT (soltanto opzionale per il Comune). In sostanza questo nuovo regolamento è l’ennesimo sostegno ai gestori e non tutela affatto la fascia più debole della cittadinanza”.

16/12/2019 18:33
Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Nella giornata odierna il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha tenuto un incontro con il Dirigente della Motorizzazione civile di Macerata, l'ingegner Umberto Calore e i referenti delle autoscuole della provincia di Macerata Enrico Lanciani, Lorenzo Storani, Roberto Concetti, Renzo Pupilli, Paolo Meschini alla presenza anche del Medico Superiore della Polizia di Stato, il dottor Fabio Frascarelli Gervasi. Il Prefetto ha ringraziato tutti i presenti per la disponibilità a partecipare ad un incontro mirato a promuovere una formazione più incisiva e completa sulle norme del codice della strada in particolare verso quelle norme che mirano alla prevenzione e alla sicurezza della circolazione stradale e a fornire il loro fattivo contributo. Nel corso dell’incontro il Prefetto ha fatto riferimento alle maggiori cause dell’incidentalità stradale tra i quali figura la distrazione e l’alterazione delle condizioni fisiche e psichiche provocata frequentemente da assunzione di acolici e da uso di sostanze stupefacenti. È stato richiamato il principio della responsabilità di tutte le istituzioni che sono coinvolte nelle attività a garanzia della sicurezza stradale, evidenziando, in particolare l’esigenza della corretta informazione dei conducenti non solo sulla parte teorica del codice della strada ma anche sulle conseguenze giuridiche e sanitarie dei controlli delle Forze di Polizia, in caso di esiti positivi dei test di rito per la rilevazione di guida in stato di alterazioni psicofisiche, provocate da alcol e stupefacenti, nonché sul ritiro del titolo di guida. Il prefetto Rolli, sottolineando la funzione di affiancamento istituzionale dei soggetti deputati alla formazione dei nuovi conducenti svolta dalle Autoscuole, ha invitato i referenti presenti ad essere parte attiva della rete di sostegno provinciale, unitamente alla Prefettura, alle Aziende sanitarie, alle Forze di Polizia, alla Motorizzazione civile per implementare le iniziative volte a raggiungere tutti, sia i giovani che si avvicinano per la prima volta al conseguimento del titolo di guida sia tutti quei soggetti che, per le pratiche di rinnovo, utilizzano l’autoscuola e possono avere bisogno di supporto per una maggiore conoscenza anche di implicazioni patologiche legate all’età e uso di alcol e sulle disposizioni che sono intervenute in materia sanitaria, tuttora poco note. In tema di profili più strettamente scientifici il dottor Frascarelli ha espressamente sottolineato come anche il consumo occasionale di sostanze stupefacenti ritenute “leggere” o “innocue” comporti effetti psicofisici e dunque, anche, un’alterazione delle condizioni necessarie per la guida in sicurezza. Ha specificato, al riguardo, che i test tossicologici effettuati su strada sono molto incisivi e precisi e in grado di individuare la sostanza utilizzata. Ciò comporta che la persona riscontrata positiva al test della saliva viene segnalata ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada alla Motorizzazione Civile che attiva una visita presso la commissione medica locale dove per il mezzo dello studio della matrice pilifera si riesce a verificare il consumo anche a distanza di due/tre mesi antecedenti l’assunzione della sostanza psicotropa/stupefacente. Inoltre è stato specificato come il consumo di bevande alcoliche e il raggiungimento della soglia 0,5 g/l,oltre la quale viene operato il ritiro della patente per la successiva sospensione, dipende da numerose variabili quali il peso corporeo, l’età, il sesso, il tempo dell’assunzione oltre che, come ovvio, dalla quantità di alcol assunto. A tal proposito è stato precisato come per le donne il raggiungimento della soglia limite è molto più facile a causa della presenza in minor misura rispetto al sesso maschile di un enzima chiamato alcol deidrogenasi che facilita la degradazione dell’alcol. Per tale motivo è opportuno che si sappia che per il raggiungimento del valore soglia per la donna basta l’assunzione di una unità alcolica mentre l’uomo ne tollera fino a due, ferme restando le variabili di cui sopra. Per questo non esiste un parametro quantitativo unico e ogni persona deve imparare a conoscere il proprio corpo e a calibrare i consumi con grande prudenza per evitare di porsi alla guida se non in perfette condizioni. Il direttore della Motorizzazione civile di Macerata Calore ha sottolineato che il protocollo medico legale in caso di accertamenti positivi all’alcol test o ai test tossicologici, ha delle pesanti ripercussioni sia sotto il profilo della frequenza dei controlli sanitari sia sotto il profilo della validità dei titoli di guida. L’incontro si è concluso con l’impegno dei referenti delle autoscuole di assumere iniziative formative di maggiore specificità in tema di sicurezza e prevenzione, garantite dalla partecipazione attiva di ogni conducente che sia soprattutto ben informato sia sulle modalità di riconoscimento delle proprie condizioni psicofisiche sia sulla responsabilità, richiesta a tutti, di non porsi alla guida in stato di alterazione.

16/12/2019 18:21
Calcio a 5, Serie C2: il Borgorosso cade pesantemente a Cingoli

Calcio a 5, Serie C2: il Borgorosso cade pesantemente a Cingoli

Doveva essere la partita della svolta dopo il ko casalingo con Invicta per il Borgorosso, ospite del Moscosi penultimo in classifica, e invece è arrivata una dura sconfitta, una delle peggiori della stagione per mister Ranzuglia e i suoi ragazzi. I biancorossi si presentano al palaQuaresima di Cingoli con numerose defezioni; assenti Nunzi per squalifica, Orihuela e gli infortunati Seri e Konte, Ranzuglia sceglie Francesco Dignani, dalla squadra Csi, all’esordio ufficiale in C2, e Quezada. Il Moscosi invece, fresco di cambio della guida tecnica, si affida a Dano e Lazarevic. Inizio di gara disastroso per i tolentinati che dopo appena 5 minuti si ritrovano in svantaggio per 3-0 complice numerose disattenzioni difensive; partenza shock per i biancorossi che vengono travolti da un Moscosi in gran forma a dispetto della posizione di classifica negativa, che sembra aver ritrovato serenità dopo un periodo travagliato. Tiberi prova a spronare i suoi e mette a segno il gol del 3-1, ma la prima frazione si conclude 5-1 per i padroni di casa. Ranzuglia chiede ai suoi più determinazione, sapendo comunque che ormai la gara è compromessa, e nella ripresa i biancorossi provano a piazzare la rimonta e arrivano sul 5-3 con la doppietta del bomber Diallo, e con il portiere Verdini, subentrato a Pistacchi, che riesce a sventare ogni reazione dei cingolani. Ancora una volta un palla persa a centrocampo, nel momento migliore dei biancorossi, porta il Moscosi a siglare il gol del 6-3 e chiudere la gara in goleada piazzando l’8-3 finale. Sugli scudi i bomber locale Dritan Dano autore di 4 reti. Si conclude così il girone di andata con il Borgorosso che nonostante le due sconfitte consecutive rimane nella “zona di mezzo” della classifica. La partita di Cingoli si è rivelata una debacle totale, e anche se le assenze possono pesare, mister Ranzuglia deve cercare di far ritrovare alla sua squadra l’atteggiamento giusto per affrontare le decisive battaglie del girone di ritorno, a partire dalla prossima sfida, ultima dell’anno, in casa contro la capolista Nuova Ottrano. Vola invece la squadra Csi che al “Gattari” e ottiene una grande vittoria per 6-2 sul Borgo Mogliano, fondamentale per muovere la classifica, dove diverse sconfitte alcune della quali molto sfortunate. Mister Vecerrica sopperisce alle assenze di Paciaroni e De Carolis convocando Orihuela, che per motivi di lavoro non ha potuto giocare a Cingoli e Matteo Nunzi, alla sua prima presenza nel campionato Csi. La gara inizia subito con un buon ritmo, gli ospiti si difendono bene e i padroni di casa non riescono a concretizzare più di tanto e su un capovolgimento di fronte passano in vantaggio con Galandrini lasciato solo davanti a Leonangeli. Il Borgorosso comunque reagisce subito e prima con una bella azione personale di Jahay pareggia i conti e poi riesce a portarsi in vantaggio con il solito Falcioni. Si va al riposo sul 2-1. Nella ripresa la gara diventa entusiasmante e ricca di occasioni da una parte all’altra: pronti via, e su un rilancio dalla distanza di Seri il portiere Corradini non riesce a bloccare la palla che clamorosamente finisce in rete per il 3-1 biancorosso. Il Mogliano non ci sta, il Borgorosso esaurisce velocemente il bonus dei falli, e nel momento di maggiore difficoltà sale in cattedra il veterano Simone Leonangeli che prima neutralizza un rigore e successivamente un tiro libero. L’arbitro assegna un secondo calcio di rigore agli ospiti che questa volta realizzano con Bordoni, ma ancora una volta è Leonangeli ad evitare il pareggio con una serie di interventi decisivi. Passato il momento di totale confusione, i padroni di casa si affidano a Nunzi, che prima serve un assist al bacio a capitan Cantolacqua per il 4-2 e nel finale sigla la sua doppietta personale di cui una bellissima rete di pallonetto. Una vittoria molto importante per i ragazzi di mister Vecerrica che ora vorranno confermarsi a partire dalle prossima gara, ancora in casa, contro il Castrum Lauri.

16/12/2019 18:00
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby: vittoria esterna contro Dorica Torrette

Il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi espugnano il Palascherma per 4-1 nel derby contro la Dorica Torrette e chiudono il girone d'andata in piena zona play-off. Un successo importante quello delle rossoblu arrivato dopo una prestazione gagliarda ed in rimonta, visto l'iniziale vantaggio delle doriche. Si tratta della ciliegina sulla torta che conclude un girone d'andata con un ruolino di marcia quasi perfetto per il Dream Futsal, che vuole confermarsi anche nel girone di ritorno. Pronti via e le ragazze di mister Tiberi cominciano bene facendosi vedere dalle parti di Eusepi ma Donati è lesta a siglare il vantaggio per le locali. Le rossoblu accusano il colpo e non riescono ad essere incisive nella prima frazione che si chiude sull'1-0. Nella ripresa subito avvio veemente delle rossoblu che recuperano palla e con Cremonesi trovano il pareggio che si ripete dopo cinque minuti per il completamento della remuntada. Le doriche calano la carta del portiere di movimento prestando il fianco alle ripartenze ospiti, così Giosuè e Castelli completano l'opera. Sull'1-4 la Dorica Torrette cede ed il Dream Futsal gestisce il margine fino alla fine. "Era importante vincere oggi - commenta mister Giuliano Tiberi - Dopo un buon inizio abbiamo subito la rete dello svantaggio e ci siamo un pò demoralizzate. Nella ripresa abbiamo sfoderato una prestazione gagliarda riuscendo a rimontare la partita: non era così semplice ma le ragazze sono state molto brave". DORICA TORRETTE - CIVITANOVA DREAM FUTSAL 1-4 (1-0 pt) DORICA TORRETTE: Eusepi, Marcelli, Donati, Giuva, Pieroni, Rubal, Anselmi, Severini, Capalbo, Pezzolla, Ruffino All. Massa CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Diaz, Marani, Castelli, Ciccioli, Giacomoni, Giosuè, Cremonesi, Caciorgna, Carciofi, Persichini All. Tiberi Reti: 1-0 Donati al 6'34 // 1-1 Cremonesi al 20'10, 1-2 Cremonesi al 25'53, 1-3 Giosuè al 27'40, 1-4 Castelli al 29'41 Arbitri: Candria e Acella  

16/12/2019 17:22
Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Non solo la bella prestazione della Menghi Macerata in Serie A3, che si è presa tre punti nella trasferta pugliese di Leverano, tutte le squadre del settore giovanile biancorosso si sono rese protagoniste di importanti vittorie nel corso del fine settimana.  Particolarmente significativa la partita della Banca Macerata in Serie C. I ragazzi del coach Mobbili hanno dato tutto, decisi a regalare una piccola gioia al loro compagno Federico Menichetti, colpito dalla scomparsa della madre. La gara li ha visti affrontare in trasferta la Volley Game, formazione che occupa il quarto posto in classifica e dopo un primo set combattuto ma favorevole ai padroni di casa, la Banca Macerata ha recuperato e ribaltato il risultato. È stata una bella prova corale, che ha messo in evidenza i grandi passi in avanti fatti dalla squadra in termini di qualità del gioco e di atteggiamento messo in campo. Il testa a testa è proseguito anche nei set successivi, chiusi entrambi dalla Banca Macerata 23-25, poi nel quarto e decisivo, i biancorossi sono riusciti ad allungare 19-25. Altra gara importante quella della Banca Macerata D, che ha fatto suo per 2-3 il derby contro il Volley Macerata. Entrambe le squadre hanno dimostrato in campo quanto la sfida era sentita, dando vita ad una partita tesa, con qualche errore di troppo dovuto alla paura di perdere ma anche a fasi di buon gioco. È andato in vantaggio il Volley Macerata, subito raggiunto nel secondo set dai ragazzi di Martusciello. Il terzo set è stato tiratissimo e ha visto la Banca Macerata D restare avanti fino ai vantaggi, giocati punto a punto e chiuso soltanto sul 30-28 per gli avversari. Gli ospiti hanno avuto però la forza di reagire, trovare il nuovo pareggio e rimandare tutto al tie-break, vinto 11-15.  Netta la vittoria invece per la Nino Cafè in Prima Divisione. La squadra guidata da Carlo Giacomini si è imposta 3 a 0 sul Matelica Volley. Una bella prestazione che non ha lasciato scampo agli avversari: dopo una buona partenza e ottenuto il vantaggio, la Nino Cafè è andata sul 2 a 0 con un set dominato 25-12, quindi ha chiuso la partita 25-20.  I ragazzi di Giacomini arrivavano da un’altra bella vittoria, questa in under 18, che è valsa il secondo posto in classifica in coabitazione con il Volley Macerata a sei punti, e soprattutto il derby contro la GoldenPlast Civitanova. Un rotondo tre a zero in trasferta dove la Nino Cafè ha dimostrato di essere sempre in controllo della gara dopo un primo set più combattuto  

16/12/2019 17:13
Unicam,  rinnovati gli arredi delle aule didattiche

Unicam, rinnovati gli arredi delle aule didattiche

La qualità delle attività didattiche ed il benessere degli studenti sono da sempre al centro delle scelte strategiche dell’Università di Camerino, come dimostrato anche da tutte le azioni messe in campo subito dopo il sisma del 2016. Inserito anche nel Piano Strategico di sviluppo dell’Ateneo per il 2018-2023, il progetto volto al miglioramento ed alla riqualificazione degli spazi dedicati alle attività didattiche degli studenti sta iniziando a concretizzarsi con le prime azioni. Presso il Polo didattico delle Scienze ed il Polo di Geologia di Camerino, due degli edifici attualmente più frequentati dagli studenti ed in cui sono tenute la maggior parte delle lezioni di diversi corsi di laurea, nei giorni scorsi sono state installate nuove sedie e banchi fissi, che oltre a rispondere alle esigenze di sicurezza, sono più comodi e migliori da un punto di vista funzionale, unitamente a nuove cattedre. Complessivamente sono state riqualificate 10 aule per un totale di 546 posti. “Dopo aver ampliato la ricettività – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – anche grazie a fondamentali donazioni quali quelle della Province Autonome di Trento e Bolzano e Land Tirolo e della Croce Rossa Italiana, stiamo ora procedendo al recupero degli spazi per la didattica, nella consapevolezza che l’Università di Camerino non esisterebbe senza le sue studentesse ed i suoi studenti. Recupereremo anche spazi liberati dalla delocalizzazione di attività di ricerca e tecnico-amministrative e procederemo ad adeguamenti strutturali ed energetici in spazi già destinati alla didattica”. L’Università di Camerino conferma quindi l’attenzione nei confronti degli studenti e nel mantenere alta la qualità della didattica erogata nell’ambito dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, ai quali è possibile iscriversi entro il 15 gennaio 2020.    

16/12/2019 16:38
Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Un incontro-racconto tra ragazzi e attori professionisti si è tenuto lo scorso sabato 14 dicembre presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano: protagonisti Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, volti notissimi del cast della fiction rai Don Matteo, e gli alunni media dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano e V. Tortoreto di San Ginesio. L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta di Sarnano, nell’ambito del progetto “Fuori dalle quinte”, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, iniziativa caldamente voluta dalla Dirigente Scolastica Maura Ghezzi che ha sempre posto molta attenzione alle iniziative di drammatizzazione nel corso degli anni. Ad aprire l’evento il saluto dell’assessore alla cultura del comune di Sarnano Stefano Censori, che ha portato il suo “in bocca al lupo” a tutti i ragazzi partecipanti e alla Presidente dell’Associazione culturale "Il Circolo di Piazza Alta" partner di progetto. "Il progetto ”Fuori dalle Quinte” è un percorso di formazione teatrale e promozione culturale rivolto agli alunni delle classi quarte, quinte elementari, prime e seconde medie di tutto l’Istituto Comprensivo Leopardi di Sarnano che include anche i plessi di Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino" hanno spiegato Michela Barone, vice Preside dell’Istituto, e Anna Ascenzi, referente del progetto.  "Oltre 80 ragazzi hanno aderito al progetto e, da qualche settimana, stanno affrontando un percorso di propedeutica teatrale per la messa in scena di uno spettacolo basato sulle storie e leggende dei Sibillini. Le lezioni, tenute dagli esperti dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, si tengono un pomeriggio a settimana nella sede di Sarnano e nella sede di Penna San Giovanni per facilitare la partecipazione da tutti i Comuni dell’Istituto. Abbiamo ritenuto importante inserire nel programma un momento di confronto con due professionisti della recitazione per offrire ai ragazzi la possibilità di conoscere più da vicino il mestiere dell’attore". Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, noti al grande pubblico come interpreti dei personaggi della perpetua Natalina e del brigadiere Ghisoni nella longeva fiction rai Don Matteo, hanno condiviso con i ragazzi la propria storia, il proprio percorso professionale e il loro rapporto con la recitazione, svelando qualche retroscena e raccontando aneddoti interessanti sulla vita sul set. Tante le domande da parte dei ragazzi, curiosi di conoscere i segreti del mestiere. "Siete molto fortunati, ragazzi, ad avere la possibilità di affrontare a scuola un percorso verso il mondo teatrale. Siate testardi nel perseguire i vostri sogni, non vi arrendete e ponetevi sempre nuovi traguardi - questo il consiglio di Pulcini ai ragazzi -. Recitare non è solo passione ma anche e soprattutto impegno, tenacia e costanza, senza mai prendersi troppo sul serio!" ha quindi commentato in chiusura la simpaticissima Nathalie Guetta. Oltre all’incontro con gli attori e alle lezioni settimanali, a primavera i ragazzi assisteranno a uno spettacolo teatrale in uno dei meravigliosi teatri marchigiani ed effettueranno una visita guidata dello stesso. "La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione culturale e nello stimolo delle capacità espressive e creative dei ragazzi: con questo progetto, nello specifico, volevamo avvicinare i nostri alunni al mondo del teatro e della recitazione, dare loro la possibilità di fare esperienza del palcoscenico" ha sottolineato l’I. C. Leopardi ringraziando tutto il personale della scuola che ha lavorato per rendere possibile questo progetto progetto, le amministrazioni dei Comuni di Sarnano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino che supportano a livello logistico, il Circolo di Piazza Alta che mette a disposizione i propri formatori, a Nathalie Guetta e Pietro Pulcini per il prezioso intervento, l’I. C. Tortoreto e il Comune di San Ginesio, partner di progetto, l’Associazione musicale Monti Azzurri per il supporto logistico, ma soprattutto i ragazzi e le famiglie che con la loro numerosa partecipazione confermano che iniziative di questo genere sono necessarie al completamento del modello educativo che proponiamo.

16/12/2019 16:36
Umbria cresce con la grande distribuzione, Marche più forti sul manifatturiero

Umbria cresce con la grande distribuzione, Marche più forti sul manifatturiero

Ariston Thermo, Tod's e Biesse svettano per fatturato nelle Marche. Pac 2000 A, Acciai Speciali Terni e Eurospin Tirrenica sul podio in Umbria. La fotografia rappresentata plasticamente all’interno dell’Annuario Economico Umbria-Marche 2020/2021 quanto sia differente il peso delle due economie regionali anche in termini di comparti dominanti. Addirittura nella classifica umbra ben 5 compagini su 10 top risultano operanti nel settore del commercio e della grande distribuzione. Mentre nelle Marche la grande distribuzione è presente con 3 società fra le prime 10 per volumi di affari. 25 anni fa in Umbria svettavano per dimensione gli istituti di credito con in testa la Cassa di Risparmio di Perugia, poi confluita dopo diversi passaggi di mano al Gruppo Unicredit, il Mediocredito dell’Umbria e l’industria Petrini. Nelle Marche la classifica del 2003 riportava in vetta la Indesit Company, seguita dalla Esaleasing e da Banca delle Marche. Quindi anche nella regione ‘blue’ il peso del comparto bancario era davvero rilevante. Oggi tutto questo è venuto meno. In 15 anni il peso dominante del credito locale e quindi della vicinanza al tessuto imprenditoriale ha contribuito all’indebolimento delle economie. Ci si può domandare se è una causa o piuttosto un effetto. Difficile dare una risposta. Certo è che il tessuto delle Pmi continua a soffrire la mancanza di supporto del credito. Gli istituti locali evidentemente non erano più in grado di operare in solitudine e quindi hanno preso la strada dell’aggregazione e/o della cessione del comando ai big nazionali. Unicredit, Intesa, Ubi, Desio: questi sono oramai i player finanziari operativi unitamente a una serie di piccole banche del territorio, prevalentemente nelle Marche, che tentano di difendersi con tante difficoltà oggettive. "I due territori, quindi, possono e devono a parer mio fare più sistema – commenta Giovanni Giorgetti di ESG89 che a novembre ha organizzato la seconda edizione del Bilaterale Umbria-Marche – al fine di creare quella massa critica economica, sociale e formativa che possa diventare maggiormente interessante per i player nazionali e internazionali. Poter contare su 2.500.000 di abitanti e su un Pil complessivo di 63/64 miliardi può essere un punto di partenza importante per attivare nuovi strumenti di sviluppo economico contemporaneo. È necessario lasciarsi alle spalle quell’inutile e talvolta dannoso campanilismo e guardare a questa ‘alleanza’ di idee e proposte con maggiore interesse per fare sistema e per condividere scelte di carattere strategico. A partire dalle Università, dalle infrastrutture, dalle promozioni turistiche condivise, dall’offerta artistico-culturale, dai poli di attrazione industriali e da tanto altro".  

16/12/2019 16:28
La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

All’inferno era tutto pieno e allora la Paoloni ha scelto di cambiare rotta e fare un viaggetto in paradiso. Si può riassumere così il derby contro la Sampress Nova Loreto: due set dominati dai lauretani che poi si son sciolti come neve al sole dopo che la Paoloni ha trovato la forza per reagire riuscendo a portarsi a casa una meritatissima vittoria al tie break scacciando così i fantasmi di Gioia Del Colle.IL MATCH Coach Bernetti, con Persichini e Lanciani fermi ai box, rivoluziona il suo sestetto e schiera Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Roberto Massei e Calistri schiacciatori ricevitori, capitan Tobaldi ed Orazi al centro, l’ex Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Giannini con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Cremascoli e Spescha, Caciorgna e Nobili in banda, Stoico e Pasquali al centro, Dignani libero.Loreto fa capire subito alla Paoloni chi comanda e piazza quattro muri che valgono lo 0-5; la squadra di Bernetti fa fatica ad entrare in partita a causa di una Sampress quasi perfetta che allunga ulteriormente sul 6-12 grazie all’ace di Caciorgna. Due punti consecutivi di Nobili valgono il 10-17, Roberto Massei prova a recuperare un punticino (16-22) ma Loreto vola conquistando la prima frazione con il punteggio di 16-25.Al cambio di campo la musica non cambia e la banda di Giannini parte a mille con l’attacco di Stoico ed il muro di Pasquali che fan volare Loreto sul 5-8; Nobili firma il +5 (9-14) ed allora Bernetti prova a mescolare le sue carte ma non arrivano gli effetti sperati con la Sampress che spinge sull’acceleratore ed allunga ulteriormente sull’11-18 grazie al muro di Pasquali. La Paoloni non riesce a recuperare ed allora Caciorgna chiude il secondo parziale 15-25 portando così Loreto sul doppio vantaggio.Bernetti prova a motivare i suoi ed ottiene finalmente l’effetto sperato: Ciccarelli e Calistri cominciano a picchiare forte e portano la propria squadra sull’8-5 con Roberto Massei che arriva a dar manforte siglando il 12-7; Loreto non riesce più a reagire e subisce i colpi della Paoloni: Tobaldi mura Palazzesi per il punto del 18-10 mentre l’ace di Larizza fa volare la Paoloni sul 23-14. I loretani annullano due palle set ma il primo tempo di Orazi chiude il terzo periodo con il punteggio di 25-17 riaprendo il match.Sulle ali dell’entusiasmo la Paoloni torna sul terreno di gioco più aggressiva e determinata: Nobili trova per due volte consecutive il muro dei biancorossi ad attenderlo (prima Ciccarelli e poi Orazi) con Calistri che tira fuori dal cilindro la battuta vincente che porta i maceratesi sul 7-3; il primo tempo di Tobaldi e l’attacco di Roberto Massei mandano i locali sull’11-6, Caciorgna recupera un break (15-12) ma Ciccarelli e Calistri continuano a martellare consentendo alla Paoloni di allungare sul 21-16 con il muro di Orazi a chiudere il quarto parziale con il punteggio di 25-18 portando le sorti del match al tie break.Al set decisivo la Sampress arriva con le polveri bagnate facendo fatica ad attaccare in maniera vincente (chiuderà la quinta frazione con 2 su 15 nel fondamentale pari al 13%): ne approfitta Macerata con l’accoppiata Ciccarelli e Calistri a firmare il cambio di campo sull’8-5; il muro di Pasquali riporta Loreto sul -1 (10-9) ma Roberto Massei, da posto quattro, regala ai biancorossi il 12-9. Gasparrini, dai nove metri, pesca l’ace del 13-9 con l’attacco di Ciccarelli che conclude il tie break 15-11 facendo esplodere così la festa della Paoloni.Due punti fondamentali per i maceratesi che cancellano in questo modo la prova opaca della settimana precedente e possono arrivare con piena fiducia all’ultima sfida del 2019 quando sabato 21 dicembre, alle ore 20:30, affronteranno in trasferta il Virtus Paglieta.Paoloni Macerata – Sampress Nova Loreto AN 3-2 (16-25 15-25 25-17 25-18 15-11)Paoloni Macerata: Massei R. 13, Tobaldi (K) 3, Ciccarelli 23, Larizza 2, Gasparrini 1, Calistri 14, Leoni (L1), Orazi 9, Uguccioni, Aguzzi 1, Montecchiari (L2). Non entrati: Bussolotto, Lanciani, Persichini. All. Bernetti – Massei G.Sampress Nova Loreto AN: Caciorgna 12, Pasquali 11, Cremascoli 5, Stoico 9, Torregiani 1, Alessandrini 3, Palazzesi 3, Carletti (L2), Ferri, Dignani (L1), Spescha 18, Mazzanti 1, Nobili (K) 8. All. Giannini – MacellariArbitri: Fabri Emanuela (PE) – Di Virgilio Alessandra (PE)

16/12/2019 15:50
"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova

Martedì 17 dicembre, con inizio alle ore 10.00, presso il cine-teatro Rossini di Civitanova Marche si terrà l'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'assessorato ai Servizi Educativi Formativi in collaborazione con la comunità di San Patrignano. Saranno presenti alcuni ragazzi della comunità che racconteranno le loro esperienze alla conduttrice Angela Iantosca. Insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, saranno presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il questore Antonio Pignataro. "Tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono o per sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere mai abbastanza. Ma poi quell’apparente gesto insignificante, presto non basta più e arriva, inesorabile un vortice che ti travolge con polveri magiche e finte illusioni di libertà." Nel suo libro, Angela Iantosca racconta storie nate a Napoli, Roma, Pescara, Milano, Verona, Perugia e in molti altri luoghi, si addentra nelle piazze della droga per dar voce ai ragazzi e alle ragazze di San Patrignano, giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Nella comunità hanno trovato un rifugio, una famiglia che avevano dimenticato di avere e lì hanno ritrovato, a fatica, la voglia di vivere. Tra le righe di questo racconto nasce l’idea di creare un momento di incontro e scambio dove il teatro diventa strumento di dialogo e di comunicazione. Sul palco infatti si alternano i ragazzi della Compagnia Teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni. I ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano, al termine, si svestiranno da attori e torneranno se stessi per condividere con le platee la loro storia di andata e ritorno dal nulla, ma soprattutto la fatica e la soddisfazione trovata nel loro percorso di rinascita, affiancati e intervistati dalla Iantosca. Angela Iantosca è giornalista dal 2003. Ha collaborato con diverse testate nazionali. Da gennaio 2017 è direttore della rivista Acqua&Sapone. Già inviata de ‘La Vita in Diretta”, ha pubblicato "Onora la Madre – Storie di ‘ndrangheta al femminile" (Rubettino 2013) e "Bambini a metà – I figli della ‘ndrangheta" (Perrone 2015), finalista del Premio Piersanti Mattarella e vincitore del Premio Speciale Onlus Memoria del Cuore. Nel 2017 ha pubblicato "La Vittoria che nessuno sa – Storia di una donna nata".

16/12/2019 15:41
Come William Hill è diventato il famoso William Hill

Come William Hill è diventato il famoso William Hill

William Hill è uno dei più grandi nomi nel gioco d'azzardo. La società ha la sede nel Regno Unito, dove possiede una catena di negozi di bookmaker, ed è anche una grande impresa di giochi online. Il sito offre scommesse sportive, scommesse ippiche, scommesse finanziarie, casinò, poker, bingo e giochi di abilità e arcade , tutto da un unico sito Web e banca di account dei giocatori. Ma prima che il William Hill Casino diventasse la grande potenza di oggi, ha avuto un percorso lungo e ricco di successi. Nelle righe a seguire scopriremo come questo nome ha fatto del suo business un impero. Gli esordi  William Hill è nato il 16 luglio 1903 a Birmingham in Inghilterra da una famiglia di 13 figli. Ha frequentato la Old Know School, ma alla tenera età di 12 anni, quando tutti gli altri bambini continuavo gli studi, lui decise di lasciare la scuola e iniziare a lavorare nella fattoria degli zii. Durante l'esperienza di lavoro presso la fattoria degli zii Hills, sviluppa il suo interesse per le scommesse sportive e le corse dei cavalli. All'età di 16 anni, William è pronto per intraprendere quello che sarà il suo progetto più grande e il più ben riuscito. Così nel 1934 William Hill, ai tempi un ragazzo inglese appassionato di cavalli e bookmaker, aprì il suo primo negozio di scommesse a Park Lane, Londra. Questo è stato l'inizio dell'azienda nota oggi come William Hill. I primi traguardi Nel 1944 Hill raggiunge un altro dei suoi traguardi, diventando il primo ad offrire quote fisse sulle scommesse calcistiche. I risultati del grande successo hanno permesso ad Hill di aprire società calcistica completamente separata, William Hill (Football) Ltd, che si è rivelata particolarmente vincente. Questo grande successo ha visto Hill uscire fuori dal Regno Unito per espandersi in Scozia. A distanza di qualche anno dall’apertura di tutti i negozi, il nome William Hill era già diventato famosissimo, conosciuto in tutta lo stato, contando addirittura 400.000 clienti fidelizzati. La morte di Hill Nel 1971 William Hill morì quando aveva 68 anni. A prendere le redini dell’azienda toccherà a Sears PLC, diventando così i proprietari della William Hill Company. Gli store di William Hill Oggi l'organizzazione offre scommesse online insieme a giochi da casinò, poker e bingo. È quotato alla Borsa di Londra e attualmente ha un valore di oltre 4 miliardi di sterline. William Hill gestisce circa 2.300 negozi di scommesse in tutto il Regno Unito e in Irlanda, offrendo le migliori probabilità e accettando le maggiori scommesse su una vasta gamma di eventi sportivi e altri eventi. Queste località elaborano collettivamente oltre un milione di schede scommesse al giorno. Le macchine da gioco offerte nella maggior parte dei negozi di scommesse William Hill consentono ai clienti di scommettere su roulette, slot e altri eventi generati da numeri casuali. L’arrivo del 2000 Nel 2000, William Hill ha lanciato un negozio di scommesse telefoniche off-shore. I centri William Hill per le scommesse telefoniche sono in grado di gestire oltre 600 chiamate simultanee, diventando così il più grande del Regno Unito. Alla fine del 2000, hanno aggiunto un casinò online alla loro offerta e poi una sala da poker online nel 2003. Il 17 aprile 2002, William Hill ha firmato un accordo con il British Horseracing Board per l'uso commerciale dei dati. Ciò ha reso disponibili i dati completi delle corse sul loro sito Web online. Nel 2007, contava scommesse online da 169 paesi per oltre 60.000 eventi (350.000 mercati) e oltre 30 sport. Il nostro sito web del casinò e la Poker room offrono una gamma di giochi da casinò e poker di qualità, sviluppati pensando al giocatore. Nell'ottobre 2008, il leader europeo nel settore dei giochi online e delle scommesse sportive. Il nostro Sportsbook online serve clienti di oltre 175 paesi, offrendo sei lingue e 11 valute.  

16/12/2019 15:34
"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Eco-design: premiata l'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera

Eco-design: premiata l'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera

Un riconoscimento da parte del Consorzio Nazionale Imballaggi all'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera che da vent'anni capta, imbottiglia e vende acqua minerale e che ha la sorgente (e la sua sede) all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore del cratere sismico. L'Acqua Nerea è stata premiata come vincitrice del bando nazionale sulla prevenzione per l'eco-design. Tappi e imboccature con materiali plastici eco-sostenibili. Stessi materiali per l'imballaggio, per le pellicole dei pacchi e per il cartone. A questo si aggiungono etichette completamente riciclabili e solo due tipologie di materie plastiche per i contenitori.

16/12/2019 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.