"Una sottile linea bianca", i ragazzi di San Patrignano domani al Rossini di Civitanova
Martedì 17 dicembre, con inizio alle ore 10.00, presso il cine-teatro Rossini di Civitanova Marche si terrà l'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'assessorato ai Servizi Educativi Formativi in collaborazione con la comunità di San Patrignano. Saranno presenti alcuni ragazzi della comunità che racconteranno le loro esperienze alla conduttrice Angela Iantosca. Insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, saranno presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il questore Antonio Pignataro.
"Tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono o per sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere mai abbastanza. Ma poi quell’apparente gesto insignificante, presto non basta più e arriva, inesorabile un vortice che ti travolge con polveri magiche e finte illusioni di libertà."
Nel suo libro, Angela Iantosca racconta storie nate a Napoli, Roma, Pescara, Milano, Verona, Perugia e in molti altri luoghi, si addentra nelle piazze della droga per dar voce ai ragazzi e alle ragazze di San Patrignano, giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Nella comunità hanno trovato un rifugio, una famiglia che avevano dimenticato di avere e lì hanno ritrovato, a fatica, la voglia di vivere.
Tra le righe di questo racconto nasce l’idea di creare un momento di incontro e scambio dove il teatro diventa strumento di dialogo e di comunicazione. Sul palco infatti si alternano i ragazzi della Compagnia Teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni.
I ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano, al termine, si svestiranno da attori e torneranno se stessi per condividere con le platee la loro storia di andata e ritorno dal nulla, ma soprattutto la fatica e la soddisfazione trovata nel loro percorso di rinascita, affiancati e intervistati dalla Iantosca.
Angela Iantosca è giornalista dal 2003. Ha collaborato con diverse testate nazionali. Da gennaio 2017 è direttore della rivista Acqua&Sapone. Già inviata de ‘La Vita in Diretta”, ha pubblicato "Onora la Madre – Storie di ‘ndrangheta al femminile" (Rubettino 2013) e "Bambini a metà – I figli della ‘ndrangheta" (Perrone 2015), finalista del Premio Piersanti Mattarella e vincitore del Premio Speciale Onlus Memoria del Cuore. Nel 2017 ha pubblicato "La Vittoria che nessuno sa – Storia di una donna nata".
Commenti