di Picchio News

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Eco-design: premiata l'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera

Eco-design: premiata l'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera

Un riconoscimento da parte del Consorzio Nazionale Imballaggi all'Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera che da vent'anni capta, imbottiglia e vende acqua minerale e che ha la sorgente (e la sua sede) all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel cuore del cratere sismico. L'Acqua Nerea è stata premiata come vincitrice del bando nazionale sulla prevenzione per l'eco-design. Tappi e imboccature con materiali plastici eco-sostenibili. Stessi materiali per l'imballaggio, per le pellicole dei pacchi e per il cartone. A questo si aggiungono etichette completamente riciclabili e solo due tipologie di materie plastiche per i contenitori.

16/12/2019 15:15
Tolentino, consegnati tre nuovi appartamenti in borgo Conce alle famiglie terremotate

Tolentino, consegnati tre nuovi appartamenti in borgo Conce alle famiglie terremotate

Sabato 14 dicembre, alle ore 11, in borgo Conce a Tolentino sono stati consegnati altri tre appartamenti, appena ristrutturati, ad altrettante famiglie che hanno perso la propria abitazione a seguito del terremoto. Si tratta di 3 alloggi, di proprietà comunale gestiti dall’ERAP che sono stati requisiti dal Sindaco in quanto non occupati, da assegnare a favore di quelle persone che attendono un immobile alternativo a quello danneggiato dal sisma. Gli immobili sono ubicati negli edifici ai civici 3-6-8 e sono composti da 2 appartamenti da 46 mq ciascuno, composti da cucina/soggiorno, camera e bagno e un appartamento da 65 mq composto da cucina/soggiorno, 2 camere e bagno.  Tutti e 3 gli alloggi sono stati oggetto di lavori di manutenzione straordinaria con la sanificazione degli ambienti mediante tinteggiatura e piccole sistemazioni idrauliche per un totale di 15.800 euro. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha consegnato in prima persona le chiavi degli alloggi dopo la loro benedizione. Per le tre famiglie assegnatarie è, dunque, assicurata la possibilità di festeggiare il Natale e il nuovo anno nella nuova casa.  

16/12/2019 15:08
Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Civitanova ospiterà la finalissima regionale della prima edizione del progetto “Alugame 2019” del Cial (consorzio nazionale senza fini di lucro del Sistema Conai), che si occupa di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Ne ha dato notizia oggi alla stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, sottolineando l’importanza di una corretta campagna informativa sui rifiuti per cercare di superare la soglia di raccolta a Civitanova, comune capofila del consorzio Cosmari. “Trasformare le lezioni in gioco – ha detto Borroni – è un’idea vincente per far comprendere quanto sia importante l’impegno in questo settore per il futuro del pianeta”. Insieme all’assessore Borroni sono intervenuti Alvin Crescini, che si occupa da oltre 20 anni di format didattici per le scuole, Stefano Leva e Stefano Rotelli per spiegare il meccanismo dell’iniziativa che volge al termine mercoledì 18, alle ore 09,00 all’Eurosuole forum dopo un lavoro di 10 mesi. “Abbiamo pensato di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito – ha spiegato Crescini - partendo dai più giovani. 64 gli Istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione, oltre 1200 gli studenti che parteciperanno alla finale mercoledì a Civitanova Marche; una bella occasione anche per la città che può farsi conoscere da tanti giovani”. Dopo un road show che ha toccato tutte le province marchigiane coinvolgendo oltre 13.000 studenti, Civitanova ospita gli studenti della regione Marche che si sono messi in gioco ed ora dovranno “giocare” l’ultima partita. Importanti i premi in palio: contributi alle Scuole, buoni acquisto e tantissimi i gadget che il Consorzio Nazionale CIAL distribuirà ai ragazzi. Inoltre, CIAL ha previsto una sorpresa per i ragazzi presenti in Finale: sarà estratta a sorte una RICICLETTA® l’oggetto che meglio testimonia il valore ambientale dell’alluminio. Prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. riciclate, la Ricicletta® da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Giovanni Allevi, Elena Sofia Ricci, Max Gazzè e molti altri personaggi vip sono stati “Riciclettati”. “La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio – ha detto Stefano Leva che si è occupato della parte formativa nelle scuole. Il progetto didattico è stato portato avanti all’insegna del confronto e del divertimento, perché è essenziale accendere le curiosità. Anche i docenti sono stati entusiasti di questa occasione e delle nozioni apprese che passano poi dai figli ai genitori”. Alla finale sarà presente Gennaro Galdo, referente per CIAL dei progetti didattici, di CIAL oltre alle autorità comunali. Alugame rappresenta uno strumento unico per parlare ai giovanissimi di raccolta differenziata e riciclo. Da oltre 20 anni CIAL si impegna in tutta Italia per far crescere la quantità e la qualità dell’alluminio differenziato dai cittadini: lattine per bevande, scatolette e vaschette per il cibo, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi riciclabili al 100% e infinite volte, con un enorme risparmio di materia ed energia: fino al 95%”.    

16/12/2019 14:55
Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Si riunirà giovedì e venerdì prossimi, 19 e 20 dicembre, alle 16.30, il Consiglio comunale di Macerata per discutere in merito agli argomenti inseriti all’ordine del giorno. I lavori dell’assise, gli ultimi prima della pausa per le festività natalizie, prevedono la discussione di tre delibere relative all’approvazione dello schema di convenzione di segreteria tra il Comune di Macerata e quello di Montecassiano, le aliquote, le tariffe e le scadenze dei tributi comunali per il 2020 e infine l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), il bilancio di previsione 2020/2022 e allegati. Nel caso in cui la seduta del 20 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per lunedì 23 dicembre alle 16.30.

16/12/2019 14:54
Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato all’Aula il giudizio di inammissibilità della norma che riguarda la cannabis light. L’emendamento alla manovra era stato approvato dalla Commissione Bilancio, ora il giudizio di inammissibilità espresso dalla presidente Senato che di fatto lo blocca. Avrebbe permesso la vendita di prodotti della così detta cannabis light, di contenuto inferiore allo 0,5 di Thc. La Casellati ha spiegato in Aula che è stata una "decisione meramente tecnica", e non legata a pressioni politiche. Malcontento tra le fila del Governo per la decisione.

16/12/2019 13:52
ITTS "Divini" San Severino, mercoledì 18 dicembre un incontro: "Ricostruzione troppo lenta"

ITTS "Divini" San Severino, mercoledì 18 dicembre un incontro: "Ricostruzione troppo lenta"

Proseguono i momenti di confronto tra l’Istituto Tecnico Tecnologico di San Severino Marche e il territorio. Mercoledì 18 dicembre alle ore 21,00, presso la Sala Italia della città, avrà luogo l’evento “Scuola e Impresa: una sinergia in evoluzione. Serata di presentazione delle progettualità dell'istituto Tecnico Tecnologico Divini e di confronto con le realtà produttive del saper fare”.  Ad accogliere gli ospiti sarà il Prof. Sandro Luciani, Dirigente ITTS "E.Divini". Seduti al tavolo ci saranno Rosa Piermattei, Sindaco di San Severino Marche, il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, l’imprenditore Sandro Parcaroli, CEO Med Computer srl, Carlo Rotini, responsabile del controllo di gestione della Simeg Marmi. A moderare l’incontro, che oltre agli ospiti vedrà protagonisti alcuni studenti del Divini, sarà la giornalista Barbara Olmai. Durante la serata, in cui ci saranno le note della Divini’s Band, verranno presentati i principali progetti portati avanti dalle diverse specializzazioni proposte dall’Istituto, che spazia dall’informatica alla chimica, dalla meccanica alla elettronica, fino alla grafica. La serata vuole essere anche un momento di comunicazione con la città circa gli ultimi eventi che stanno interessando la costruzione del nuovo ITTS Divini. Il Dirigente Sandro Luciani è seriamente preoccupato della lentezza con la quale si sta procedendo e non esclude azioni di protesta per dare risposte certe agli studenti, al corpo docente e ai genitori degli alunni che frequentano l’Istituto che ha una storia lunga 60 anni. Di seguito la dichiarazione del Dirigente. “Da quasi un mese il cantiere edile per la ricostruzione dell’ITTS Divini è vuoto. Non ci sono più maestranze né macchinari. Dopo il ritiro dei tecnici della Sovrintendenza, sembrava che i lavori dovessero riprendere rapidamente. Il sindaco di San Severino Marche, molto preoccupata per questo stop, ha scritto e chiesto incontri a tutti i soggetti coinvolti, in particolare al Commissario Farabollini che funge da stazione appaltante per l’Ufficio Speciale Ricostruzione. Il DS, tutti i lavoratori del ITTS e il Comitato Studentesco, sono molto preoccupati perché si allontana il ritorno alla normalità. Se si seguisse il cronoprogramma senza intoppi, il 1 settembre 2020 si potrebbe aprire il prossimo anno scolastico nella nuova sede. Nella settimana prima delle vacanze di Natale sono previsti il Collegio docenti (lunedì 16), il Consiglio d’Istituto (martedì 17) e l’assemblea degli studenti (sabato 21), nonché l’iniziativa pubblica di mercoledì 18. Tutte queste riunioni collegiali, saranno occasioni per sollecitare risposte certe sulla ripresa dei lavori. Si chiede un interessamento di tutte le istituzioni pubbliche a partire dal prefetto di Macerata, sempre attenta alle legittime aspettative degli studenti.” La serata del 18 dunque rappresenterà un momento importante di confronto sulle potenzialità dell’Istituto e per garantire un futuro certo ad una Scuola che ha da sempre rappresentato la città di San Severino Marche, formando professionisti che oggi operano e lavorano in ogni parte d’Italia.        

16/12/2019 13:47
San Severino, inaugurata la mostra "Antichi balocchi"

San Severino, inaugurata la mostra "Antichi balocchi"

Taglio del nastro, nella chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza del Popolo, per la mostra “Antichi balocchi”, a cura di Serenella Eugeni. La singolare esposizione ripercorre la storia di bambole e giocattoli di un tempo passato. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e la presidente del Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli. In concomitanza con le festività natalizie, la mostra offre un’occasione unica per riflettere sui doni che, un tempo, bambini e bambini ricevevano e su quelli che i nostri figli troveranno oggi sotto l’albero. L’esposizione fa riaffiorare in molti ricordi di un’infanzia ormai perduta per sempre. “Antichi balocchi” sarà visitabile tutti i pomeriggi, dalle ore 16,30 alle ore 19,30. 

16/12/2019 13:16
Mogliano, scambio di auguri di Natale a "casa Preziosa": Luigi e Maja Verdecchia accolgono amici e partner (FOTO)

Mogliano, scambio di auguri di Natale a "casa Preziosa": Luigi e Maja Verdecchia accolgono amici e partner (FOTO)

Ricevimento di Natale molto partecipato quello organizzato ieri dall'imprenditrice Maja Gnjidić e dal marito Luigi Verdecchia. La coppia, assieme ai due figli, ha accolto amici e partner commerciali all'interno di "Casa Preziosa", a Mogliano, per il tradizionale scambio di auguri natalizi.  "Casa Preziosa" è un'abitazione di proprietà di una famiglia svedese, tra le prime ad acquistare un antico casolare del paese, dandogli nuova vita. Maja e Luigi hanno aiutato i turisti a realizzare questo investimento e oggi con la loro attività si pongono l'obiettivo di far acquistare nuove case ai turisti stranieri attraverso la rivalorizzazione dei caratteristici casolari contadini. "Il nostro obiettivo è quello di promuovere il territorio marchigiano - spiega Maja che, ad oggi, gestisce tredici strutture ricettive -, troppo spesso sottovalutato, portando capitale estero nelle nostre terre".  Al ricevimento erano presenti anche il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e il sindaco di Massa Fermana Gilberto Caraceni. Proprio nel comune fermano, infatti, sono in costruzione nuove strutture pronte ad accogliere futuri ospiti, in continuità con quanto avvenuto a Mogliano.  L'occasione di ritrovo ha anche avuto finalità solidiali, da sempre care a Maja, in quanto sono stati raccolti dei fondi per l'Associazione Aurora di Sebenico, città natale della Gnjidić: "Ogni anno torno in Croazia in occasione delle finali del concorso di Miss mamma che io stessa organizzo attraverso un marchio di mia proprietà - spiega Maja - e in una di queste occasioni mi è capitato di entrare in contatto con l'associazione Aurora, nata per offrire aiuto a persone con disabilità fisiche, principalmente giovani e bambini". Sostanziosa la cifra raccolta, già devoluta alla fondatrice dell'associazione, composta da soli volontari. La somma ricavata contribuirà allo sviluppo del progetto pensato dall'associazione per il 2020, intitolato "Voglio Viaggiare Anch'io". Un'iniziativa con la quale si vuole consentire ai bambini con disabilità di muoversi liberamente in tutto il mondo mediante l'acquisto di un accessorio per sedie a rotelle con motore elettrico in grado di permettere la salita su tutti i mezzi pubblici.   

16/12/2019 13:10
Potenza Picena, "Gioco Sport" nelle scuole: accordo tra il Coni e il Comune

Potenza Picena, "Gioco Sport" nelle scuole: accordo tra il Coni e il Comune

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha sottoscritto l’accordo con il Coni Regionale Marche per l’adesione al progetto “Gioco Sport” che coinvolgerà gli studenti degli Istituti Comprensivi “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena e quelli del “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena per l’anno scolastico 2019/2020. La Giunta Municipale ha deliberato la copertura finanziaria prevista per la promozione e la diffusione dell’attività motoria nella scuola dell’infanzia: “L’attività sarà realizzata da un esperto esterno alla scuola, diplomato Isef o laureato in Scienze Motorie  in possesso di specifiche competenze – ha precisato il Sindaco Noemi Tartabini – l’attività prevede l’uso dello strumento del gioco sport, in forma multilaterale e polivalente, senza nessuna caratterizzazione riferibile ad una unica disciplina sportiva. L’esperto svolgerà la propria attività affiancando in orario curricolare i docenti delle classi e proporrà attività mirate per ogni classe coinvolta nel progetto”. Il progetto si svolgerà dal 3 febbraio al 20 giugno prossimi con un numero di 15 lezioni rivolte esclusivamente all’ultimo anno della scuola materna.  

16/12/2019 12:46
San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di novembre

San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di novembre

Il Comune di San Severino Marche informa che è in pagamento il Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, del mese di novembre. Sono 719 i nuclei familiari destinatari del contributo che, complessivamente, ammonta a 536.450,43 euro. Si ricorda agli aventi diritto al Cas di comunicare all’ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente.

16/12/2019 12:27
Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Civitanova, al Rossini proiezione speciale de "Lo schiacccianoci"

Al cinema Rossini di Civitanova Marche arriva la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci. Domani 17 dicembre, lo spettacolo natalizio del Royal Ballet di Londra, Lo Schiaccianoci, viene proiettato alle 20.15. La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali. Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet, con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri. Biglietto unico ridotto a 10 euro.

16/12/2019 12:15
Belforte, taglio del nastro per l'elisuperficie: "Punto di riferimento importante per tutto il territorio"

Belforte, taglio del nastro per l'elisuperficie: "Punto di riferimento importante per tutto il territorio"

Taglio del nastro ieri a Belforte del Chienti dell'elisuperficie "Carlo Urbani" adibita ai voli notturni, per i quali potrà essere utilizzata da Marzo 2020. I lavori di ammodernamento della piazzola esistente sono stati finanziati con i fondi degli sms solidali per la ricostruzione della sanità regionale, per un importo totale di 24mila euro. L' opera ha riguardato, inoltre, l’installazione di luci di avvicinamento e di sistemi di ausilio all’atterraggio necessari per permettere all’eliambulanza l’approccio in qualsiasi orario e anche in condizioni di scarsa visibilità. Grazie a questo passaggio, anche i cittadini di Belforte e delle zone vicine potranno usufruire, in caso di emergenza, di un collegamento h24 verso l’ospedale di Torrette.  Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, i rappresentanti delle amministrazioni comunali dell'Unione Montana, oltre al presidente Giampiero Feliciotti . Presenti, inoltre, l'assessore  regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, il dirigente del  Servizio Protezione Civile, David Piccinini, Maurizio Ferretti del sistema integrato delle emergenze, il direttore del 118 regionale e provinciale, Ermanno Zamponi, e il responsabile dell'elisoccorso Germano Rocchi. La targa è stata scoperta dal governatore Luca Ceriscioli e da Giuliana Chiorrini, vedova di Carlo Urbani, il medico a cui è intitolata l’elisuperficie realizzata nel 2004 e ammodernata oggi. Il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita ha sottolineato l’imporatanza del ruolo rivestito dai fondi arrivati tramite sms solidali. "Questa elisuperficie e la nostra Biblioteca Comunale - ha affermato Vita - sono l'esempio tangibile che questi soldi sono arrivati nelle zone terremotate e  ci hanno permesso comunque di avere strutture fondamentali. Questa elisuperficie è molto importante non solo per Belforte, ma per tutti i Comuni vicini. È importante, altresì, che vi siano presidi ospedalieri in tutto l'entroterra, ci aspettiamo che l'ospedale di Tolentino torni in funzione”. Il presidente regionale Luca Ceriscioli ha ricordato anch'egli l'importanza che quest'opera riveste per il territorio. "Di ospedale di  Torrette ce n'é uno solo - ha sottolineato il governatore - e rispetto a quello siamo tutti in periferia, quindi è importante un collegamento veloce che dia massima sicurezza e l'elisuperficie ce lo permette. Mi complimento con il sindaco Alessio Vita per aver preso un testimone importante cominciato nel 2004”.  

16/12/2019 12:02
DATI SOLE 24 ORE - Macerata 32esima per "Qualità della vita": 105esima su 107 province per reati legati agli stupefacenti

DATI SOLE 24 ORE - Macerata 32esima per "Qualità della vita": 105esima su 107 province per reati legati agli stupefacenti

La consueta classifica redatta dal Sole 24 ore sulla vivibilità nelle 107 province italiane conferma il trentaduesimo posto per la provincia di Macerata. Un trend che rispecchia l'andamento generale delle provincie italiane, tutte collocate nella pancia della classifica. La migliore, per il secondo anno consecutivo, è Ascoli Piceno (26°), mentre restano invariate le posizioni di Ancona (31°) e Fermo (50°). La provincia di Pesaro e Urbino ha un crollo verticale e passa dal 42° al 53° posto.  Particolarmente penallizante per Macerata la posizione occupata nell'indice dedicato ai delitti legati allo spaccio e alla produzione di sostanze stupefacenti. La nostra provincia si colloca al terzultimo posto (105°), peggio fanno soltanto Genova (106°) e Roma (107°). Va meglio se si guarda all'indice generale "Giustizia e Sicurezza": cinquantasettesimo posto, in netto miglioramento rispetto alla settantesima posizione occupata lo scorso anno. Molto buono l'indice dedicato alla "Cultura e il Tempo Libero", dove Macerata sfiora la top ten (11° posto). Flessione, invece nell'indice globale "Affari e Lavoro", in cui la provincia cala dal 27° al 34° posto. Particolarmente penalizzante, in questo senso, la copertura della banda larga (97°) e il tasso di iscrizione netto nel registro delle imprese (90°). Buona ventiduesima posizione nel settore "Ambienti e Servizi", mentre la posizione nel settore "Demografia e Società" resta penalizzante con il 72° posto.  CLICCA QUI PER CONSULTARE LA CLASSIFICA COMPLETA     

16/12/2019 11:17
Classifica dei migliori panettoni in italia, Cantolacqua unico marchigiano presente

Classifica dei migliori panettoni in italia, Cantolacqua unico marchigiano presente

Si posiziona al dodicesimo posto il Panettone Classico del Maestro Roberto Cantolacqua di Tolentino, nella classifica dei migliori panettoni, stilata dall’importante rivista enogastronomica il “Gambero Rosso”. La testata Passione Gourmet invece, colloca il lievitato nella terza posizione, definendolo "un'esplosione di profumi". Per entrambe le classifiche risulta essere l’unico panettone marchigiano presente. Un Panettone dal gusto inconfondibile, ove si sposano profumi di agrumi, di vaniglia, di morbidissima frutta candita. Ogni Panettone è realizzato con solo lievito madre chiamato “Dino”in ricordo del nonno del Maestro, che gli ha trasmesso l’amore per i lievitati. “Dino” ha preso vita da una parte di lievito madre, donato dal Maestro Graziano Giovannini a Roberto Cantolacqua nel 2003. Vengono inoltre utilizzati solo aromi naturali, questo per ottenere un prodotto ad alta digeribilità e solo ingredienti singoli.  

16/12/2019 11:14
I Paracadutisti della Folgore lasciano Pieve Torina, i ringraziamenti del sindaco

I Paracadutisti della Folgore lasciano Pieve Torina, i ringraziamenti del sindaco

Lo scorso giovedì mattina, 12 dicembre, presso il Comune di Pieve Torina, è avvenuta la cerimonia di saluto tra il Capitano del Reggimento Savoia Cavalleria Paracadutisti Giuseppe Covuccia e il Sindaco Alessandro Gentilucci. Il Capitano e i suoi uomini, impiegati nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”, hanno prestato servizio a Pieve Torina per sei mesi e, dal prossimo 18 dicembre, lasceranno ad un altro reparto dell'Esercito, appositamente designato, la responsabilità di vari siti all'interno della zona rossa e di tutte quelle operazioni che contribuiscono a rendere sicura la vita della comunità. "Strade Sicure", attiva su tutto il territorio nazionale, ha avuto, ed ha ancora oggi, un'importanza strategica nei territori colpiti dal sisma del 2016. "A tutto il personale della Brigata Folgore va la nostra riconoscenza per averci accompagnati, dallo scorso giugno fino ad oggi, con grandissima professionalità. La costante operatività, le misure di sicurezza approntate, il controllo, la supervisione e il costante dialogo con l'Amministrazione, hanno caratterizzato questo lungo periodo di convivenza sul territorio. - ha sottolineato Gentilucci - Abbiamo bisogno di questi uomini e della loro vicinanza concreta. Nel Capitano Covuccia abbiamo trovato un esempio di ciò che significa rappresentare lo Stato sul territorio ed esserne braccio operativo".  I paracadutisti hanno poi fatto dono al primo cittadino del calendario del proprio reparto operativo. "Al corpo dei Paracadutisti della Folgore auguro un buon 2020 ed ovviamente un buon lavoro, perché continuino ad essere risorsa per il Paese, nello stesso modo in cui li abbiamo visti essere risorsa per Pieve Torina".    

16/12/2019 11:06
Successo del Vox Phoenicis con la terza rassegna corale “Veni Domine” (FOTO)

Successo del Vox Phoenicis con la terza rassegna corale “Veni Domine” (FOTO)

Per il terzo anno consecutivo la rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis, ha raccolto l’attenzione di molti spettatori interessati. Ieri, domenica 15 dicembre alle ore 19 a Loreto, presso la Sala “Pasquale Macchi” in Piazza della Madonna, si sono incontrati il coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, il Coro “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani e il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini per offrire tanta bella musica corale in preparazione e attesa del Natale. A salutare le formazioni corali l’Arcivescovo Prelato di Loreto Mons. Fabio Dal Cin. L’iniziativa si è confermata una vera e propria festa di musica corale anche perché avvicina e apre al dialogo tanti appassionati del settore: in tre edizioni si sono incontrati sette cori diversi sia per provenienza che per repertorio e tipologia. Come per le passate edizioni della rassegna, presentata dal direttore del coro Vox Phoenicis, Carlo Paniccià, c’è stata la presenza di cori dove la presenza di giovani cantori non è mancata riempiendo di bel suono la sala “Pasquale Macchi” che si è rivelata ancora un volta il luogo migliore per esaltare con la sua acustica le formazioni vocali. Una conclusione scoppiettante per il Vox Phoenicis che nel 2019 si è espresso più volte con attività molteplici nel settore corale e nuove produzioni che hanno suscitato attenzione e confermato in qualità e originalità il coro lauretano.  

16/12/2019 10:30
Camerino, riapre la basilica di San Venanzio. Il sindaco: "Grande gioia negli occhi" (FOTO)

Camerino, riapre la basilica di San Venanzio. Il sindaco: "Grande gioia negli occhi" (FOTO)

Centinaia di fedeli hanno assistito ieri, domenica 15 dicembre, alla riapertura della basilica di San Venanzio a Camerino, resa inagibile dal terremoto del 2016 e restaurata grazie ad un intervento di privati: la Fondazione Arvedi-Buschini, di Cremona, che ha donato 1,8 milioni di euro permettendo di completare l'intervento in soli 8 mesi nonostante fossero stati stanziati 4 milioni di euro di risorse pubbliche. In segno di gratitudine a Luciana Buschini e Giovanni Arvedi è stata conferita la cittadinanza onoraria di Camerino, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del Centro Italia. Il conferimento è avvenuto nella stessa chiesa, al termine della solenne cerimonia religiosa, con la messa celebrata dall'arcivescovo di Camerino-San Severino Marche monsignor Francesco Massara e presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia Emil Paul Tscherrig. "Un inizio di settimana con le immagini e la grande gioia negli occhi e nel cuore della giornata di ieri - ha commentato il sindaco Sandro Sborgia su Facebook -. La riapertura della Basilica di San Venanzio, il suono del campanone, la consegna delle chiavi della città ai coniugi Arvedi che avranno per sempre tutta la nostra immensa riconoscenza. Sono onorato di aver potuto vivere e condividere questi momenti insieme".

16/12/2019 10:10
Prima Divisione, il Tolentino si impone in quattro set contro il Volley Macerata

Prima Divisione, il Tolentino si impone in quattro set contro il Volley Macerata

Un Volley Macerata troppo teso e contratto sciupa un’occasione d’oro a Tolentino per poter muovere la propria classifica; dopo aver perso il primo parziale, i biancorossi son riusciti a pareggiare i conti ma la sconfitta del terzo set ha fatto perdere fiducia nel quarto lasciando così strada ad una più esperta e concreta Tolentino.Il match: Il Volley Macerata schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Mengoni nel ruolo di libero; risponde coach Diamanti con la diagonale palleggiatore opposto formata da Petetta e Dignani, Francesco Gobbi e Milantoni in banda, Falconi e Cusmano al centro, Diego Gobbi libero.Parte bene il Volley Macerata che sfrutta il servizio di Gentili e vola sullo 0-3; Tolentino entra in partita e pareggia subito a quota 4 con i locali che sbagliano meno allungando così nel punteggio portandosi sul 13-7. I biancorossi subiscono emotivamente il gioco avversario ed allora il Mic Gruppo Gravina può aggiudicarsi tranquillamente il primo parziale chiuso sul punteggio di 25-18.Al cambio di campo le due squadre giocano punto a punto fino al 12-12 poi il Volley Macerata mette la freccia allungando sul +3 (12-15) e riesce a mantenere il vantaggio fino al 15-18 quando Tolentino trova il break che li riporta prima in parità a quota 18 e poi al sorpasso 20-19 costringendo Macerata a chiamare timeout; nel rush finale i biancorossi sono più cinici e riescono a conquistare la seconda frazione con il punteggio di 22-25 riaprendo così il match.Il Volley Macerata invece che rientrare in campo rilanciata dal successo del set precedente, lo fa in maniera timorosa, commettendo errori gratuiti che consentono ad una più esperta e quadrata Tolentino di giocare in scioltezza e di allungare sul 12-9. Il Mic Gruppo Gravina non sbaglia nulla, mette in difficoltà la ricezione ospite e dilaga sul 21-14; i biancorossi provano a mischiare le carte e chi subentra dalla panchina porta nuova linfa alla squadra maceratese che recupera fino al 23-21 quando i ragazzi di Diamanti, con un ultimo colpo di reni, chiudono il terzo periodo con il punteggio di 25-21.Macerata accusa il colpo ed il quarto parziale è un monologo di Tolentino che si porta subito sul 7-5, allunga sul 17-10 e va a chiudere il set facilmente con il punteggio di 25-15 ed il match con il risultato di 3-1.Con questo risultato il Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino scavalca il Volley Macerata al quarto posto, ultimo posto utile che qualificherebbe poi ad un eventuale play off; nella prossima giornata i maceratesi osserveranno il turno di riposo e torneranno in campo quindi nel 2020, più precisamente Sabato 11 Gennaio alle ore 21:00, per affrontare ad Appignano, nell’ultima giornata del girone di andata, la Cucine Lube Civitanova.Prima Divisione – 5° GiornataMic Gruppo Gravina Futura Tolentino – Volley Macerata 3-1(25-18 22-25 25-21 25-15)Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino: Cespi, Ciccarelli, Cusmano, Dignani, Falconi (K), Gobbi F., Milantoni, Palmieri, Petetta, Serrani, Gobbi D. (L1), Sciamanna (L2). All. DiamantiVolley Macerata: Caraffi, Mariottini, De Pompeis, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L)Arbitro: Castellani Michela (MC)

16/12/2019 09:10
Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

Cade in casa la Feba Civitanova: a vincere è Faenza

La Feba Civitanova Marche cede alla forte E-Work Faenza. Le momò sono state in partita nei primi due quarti, tenendo testa alla forte compagine di coach Paolo Rossi, che alla lunga ha fatto valere la sua intensità in difesa e la sua prestanza fisica. Pronti via e le ospiti piazzano un break di 0-11 in tre minuti, con i primi due punti della Feba che arrivano a metà frazione: Faenza fa valere la sua prestanza fisica e tira con precisione quasi chirurgica. Le momò, ancora senza Gombac, non cedono ed escono alla distanza piazzando un controbreak di 13-2, con la tripla finale di Ortolani che chiude la frazione sul 15-21. Nel secondo quarto le biancoblu cercano di accorciare ma le ospiti trovano un nuovo allungo, 22-32: le ragazze di coach Scalabroni inseguono e vanno al riposo lungo sul 29-42. Alla ripresa delle ostilità, dopo un buon inizio delle momò, la compagine di coach Rossi aumenta il pressing difensivo e, complice qualche decisione arbitrale rivedibile, tocca il 31-54, per poi chiudere la frazione sul 40-68. Nell’ultimo quarto Faenza gestisce l’ampio margine e coach Nicola Scalabroni fa ruotare tutte le ragazze a sua disposizione. Finisce 54-95. "All'inizio abbiamo subito un pò la personalità di Faenza - commenta coach Nicola Scalabroni - che ha delle giocatrici con una carriera importante. Inoltre la differenza fisica e tecnica sono degli aspetti che ti mettono in difficoltà. Sicuramente abbiamo avuto una buona reazione dopo l'avvio negativo e poi siamo state in partita sino alla fine del secondo quarto. Nel terzo quarto siamo andate bene fino alla metà della frazione, poi abbiamo deciso di dare spazio anche alle ragazze più giovani che ci danno una mano in settimana, allenandosi sempre al massimo. Ovviamente abbiamo anche pensato alla partita contro Umbertide di mercoledì prossimo e quando sei sotto di 22 punti cerchi anche di gestire le energie. Dobbiamo crescere e capire dove dobbiamo lavorare per migliorarci e per essere pronte alle partite che saranno fondamentali per la nostra classifica". FEBA CIVITANOVA MARCHE - E-WORK FAENZA 54-95   CIVITANOVA: Maroglio 5, Ciccola 2, Ortolani 8, Sorrentino 4, Paoletti 13, Bocola 15, Ceccanti 2, Trobbiani, Binci 2, Gombac ne, Cesanelli, Peliccetti 3 All. Scalabroni FAENZA: Franceschelli 22, Chiabotto 3, Dell’Olio 1, Schwienbacher 4, Franceschini 3, Morsiani 11, Ballardini 12, Baldi 2, Soglia 18, Meschi 3, Brunelli 16 All. Rossi Arbitri: Rubera e Barilani Parziali: 15-21; 29-42; 40-68; 54-95  

16/12/2019 08:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.