Aggiornato alle: 12:52 Giovedì, 24 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Altri comuni Macerata

Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Nella giornata odierna il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha tenuto un incontro con il Dirigente della Motorizzazione civile di Macerata, l'ingegner Umberto Calore e i referenti delle autoscuole della provincia di Macerata Enrico Lanciani, Lorenzo Storani, Roberto Concetti, Renzo Pupilli, Paolo Meschini alla presenza anche del Medico Superiore della Polizia di Stato, il dottor Fabio Frascarelli Gervasi.

Il Prefetto ha ringraziato tutti i presenti per la disponibilità a partecipare ad un incontro mirato a promuovere una formazione più incisiva e completa sulle norme del codice della strada in particolare verso quelle norme che mirano alla prevenzione e alla sicurezza della circolazione stradale e a fornire il loro fattivo contributo. Nel corso dell’incontro il Prefetto ha fatto riferimento alle maggiori cause dell’incidentalità stradale tra i quali figura la distrazione e l’alterazione delle condizioni fisiche e psichiche provocata frequentemente da assunzione di acolici e da uso di sostanze stupefacenti.

È stato richiamato il principio della responsabilità di tutte le istituzioni che sono coinvolte nelle attività a garanzia della sicurezza stradale, evidenziando, in particolare l’esigenza della corretta informazione dei conducenti non solo sulla parte teorica del codice della strada ma anche sulle conseguenze giuridiche e sanitarie dei controlli delle Forze di Polizia, in caso di esiti positivi dei test di rito per la rilevazione di guida in stato di alterazioni psicofisiche, provocate da alcol e stupefacenti, nonché sul ritiro del titolo di guida.

Il prefetto Rolli, sottolineando la funzione di affiancamento istituzionale dei soggetti deputati alla formazione dei nuovi conducenti svolta dalle Autoscuole, ha invitato i referenti presenti ad essere parte attiva della rete di sostegno provinciale, unitamente alla Prefettura, alle Aziende sanitarie, alle Forze di Polizia, alla Motorizzazione civile per implementare le iniziative volte a raggiungere tutti, sia i giovani che si avvicinano per la prima volta al conseguimento del titolo di guida sia tutti quei soggetti che, per le pratiche di rinnovo, utilizzano l’autoscuola e possono avere bisogno di supporto per una maggiore conoscenza anche di implicazioni patologiche legate all’età e uso di alcol e sulle disposizioni che sono intervenute in materia sanitaria, tuttora poco note.

In tema di profili più strettamente scientifici il dottor Frascarelli ha espressamente sottolineato come anche il consumo occasionale di sostanze stupefacenti ritenute “leggere” o “innocue” comporti effetti psicofisici e dunque, anche, un’alterazione delle condizioni necessarie per la guida in sicurezza. Ha specificato, al riguardo, che i test tossicologici effettuati su strada sono molto incisivi e precisi e in grado di individuare la sostanza utilizzata. Ciò comporta che la persona riscontrata positiva al test della saliva viene segnalata ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada alla Motorizzazione Civile che attiva una visita presso la commissione medica locale dove per il mezzo dello studio della matrice pilifera si riesce a verificare il consumo anche a distanza di due/tre mesi antecedenti l’assunzione della sostanza psicotropa/stupefacente.

Inoltre è stato specificato come il consumo di bevande alcoliche e il raggiungimento della soglia 0,5 g/l,oltre la quale viene operato il ritiro della patente per la successiva sospensione, dipende da numerose variabili quali il peso corporeo, l’età, il sesso, il tempo dell’assunzione oltre che, come ovvio, dalla quantità di alcol assunto. A tal proposito è stato precisato come per le donne il raggiungimento della soglia limite è molto più facile a causa della presenza in minor misura rispetto al sesso maschile di un enzima chiamato alcol deidrogenasi che facilita la degradazione dell’alcol. Per tale motivo è opportuno che si sappia che per il raggiungimento del valore soglia per la donna basta l’assunzione di una unità alcolica mentre l’uomo ne tollera fino a due, ferme restando le variabili di cui sopra. Per questo non esiste un parametro quantitativo unico e ogni persona deve imparare a conoscere il proprio corpo e a calibrare i consumi con grande prudenza per evitare di porsi alla guida se non in perfette condizioni.

Il direttore della Motorizzazione civile di Macerata Calore ha sottolineato che il protocollo medico legale in caso di accertamenti positivi all’alcol test o ai test tossicologici, ha delle pesanti ripercussioni sia sotto il profilo della frequenza dei controlli sanitari sia sotto il profilo della validità dei titoli di guida. L’incontro si è concluso con l’impegno dei referenti delle autoscuole di assumere iniziative formative di maggiore specificità in tema di sicurezza e prevenzione, garantite dalla partecipazione attiva di ogni conducente che sia soprattutto ben informato sia sulle modalità di riconoscimento delle proprie condizioni psicofisiche sia sulla responsabilità, richiesta a tutti, di non porsi alla guida in stato di alterazione.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni