di Picchio News

Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale l'arrivo di Alex Buonaventura

Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale l'arrivo di Alex Buonaventura

La Sangiustese  ha trovato nel pomeriggio l’accordo con l’attaccante Alex Buonaventura, classe 1986, vera e propria certezza per la categoria e per ogni reparto avanzato con ben 108 centri in 326 incontri disputati. Proveniente dal Foligno (Serie C), in precedenza Buonaventura si era distinto in tre stagioni molto soddisfacenti al Rimini, ma in carriera ha sempre garantito gol e prestazioni per tutto lo Stivale (Mezzolara, Imolese, Novese, Civitanovese, Bitonto, Sanvitese e Conegliano, con cui esordì ad appena 17 anni). “Arrivo con grandi motivazioni – le sue prime parole in rossoblù – e con una grande carica vista una prima parte di stagione abbastanza deludente. Ho una grande voglia di riscatto e non vedo l’ora di mettermi a disposizione. Sono approdato in una Società seria e sana, che oltre ad aver vinto per due anni di fila la Coppa Disciplina, ha saputo distinguersi ovunque e portare a casa risultati importanti. Adesso tutti insieme proveremo a dare il massimo per raggiungere la salvezza e fare un bel girone di ritorno”. “Conosco bene il girone F, che è sempre uno dei più difficili di tutta la Serie D. Le formazioni marchigiane, abruzzesi e molisane – ha proseguito l’attaccante – sono tutte fastidiose ed i campi molto spesso ostici. Noi cercheremo comunque di farci trovare sempre pronti e farci rispettare contro qualsiasi avversario”. “So di trovare un gruppo forte e coeso, fatto di ragazzi speciali. Basta dire il nome Chiodini per capire cosa intendo. Ce la metterò tutta – ha concluso Buonaventura- per dare una mano e ripagare la fiducia che ho subito sentito quando sono stato chiamato. Cercherò di ripagarla sul campo. Presidente, Direttore e tutti i componenti della Società mi hanno fatto un’ottima impressione e sono felice di essere entrato in questa famiglia”. “Alex Buonaventura – ha commentato il DG Cossu – è il regalo di Natale dei Presidenti. Un giocatore che non ha bisogno di presentazioni e che conosco sin da quando era un ragazzino. Un alto profilo sia come uomo che come giocatore, la persona giusta per darci una mano. Noi avevamo bisogno di un po’ più di peso visto che fino ad ora siamo sempre andati avanti con una sola punta, ovvero Marco Mingiano, proprio perché sin da quando siamo partiti non volevamo sbagliare. Ancora una volta, e poi sarà Alex a dimostrarlo, abbiamo aspettato ma non inutilmente perché alla fine siamo riusciti a scegliere la persona che più di tutte faceva al caso nostro. Gli auguro di cuore un sincero in bocca al lupo e buon lavoro!”. Buonaventura effettuerà domani il primo allenamento agli ordini di mister Senigagliesi e già da domenica sarà a disposizione.

17/12/2019 16:30
La Folgore saluta Caldarola: cambio della guardia tra i capitani Covuccia e Orlandi

La Folgore saluta Caldarola: cambio della guardia tra i capitani Covuccia e Orlandi

Cambio della guardia al comando dell'Esercito di stanza a Foligno che ha presidiato il territorio terremotato dell’alto maceratese. Il Capitano del Reggimento Savoia Cavalleria Paracadutisti Giuseppe Covuccia ha fatto visita al sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti per salutarlo in attesa del trasferimento presso un'altra destinazione. Il Capitano e i suoi uomini della Brigata Folgore hanno controllato il territorio per scongiurare azioni di sciacallaggio nelle aree colpite dal sisma nell’ambito dell’operazione “strade sicure”. Al suo posto, per i prossimi sei mesi, prenderà servizio un altro reparto dell’esercito guidato dal Capitano Orlandi. Al Capitano Covuccia, da tutta la cittadinanza di Caldarola, i più sentiti ringraziamenti per quanto fatto in favore della popolazione mentre al neo Comandante Orlandi va l’augurio del primo cittadino di un buon lavoro in armonia e sintonia con il territorio e i suoi abitanti.

17/12/2019 16:14
Post-sisma, incontro tra Farabollini e il prefetto Rolli: rilevazione delle presenze nei cantieri

Post-sisma, incontro tra Farabollini e il prefetto Rolli: rilevazione delle presenze nei cantieri

È stato siglato oggi a Macerata, come riferisce l'ANSA Marche, un accordo di collaborazione per l'attivazione sperimentale di sistemi informatici di rilevazione delle presenze autorizzate nei cantieri della ricostruzione post terremoto. L'incontro per la firma è avvenuto in Prefettura a conclusione di un percorso pilota che era stato messo in atto su sollecitazione del prefetto Iolanda Rolli che aveva istituito, lo scorso giugno, il Tavolo di Monitoraggio dei flussi di manodopera, come previsto dalle norme per la ricostruzione. "La firma dell'Accordo di collaborazione è un primo strumento che conferma come la ricostruzione del centro Italia, il cantiere più grande d'Europa, sia responsabile e condivisa nell'ottica della tutela sia dei terremotati che dei lavoratori - ha commentato il commissario alla ricostruzione Piero Farabollini -. Abbiamo da subito aderito al tavolo istituito dal prefetto che ha voluto trovare una soluzione condivisa a un problema stringente quanto spinoso come il rispetto delle norme e la conseguente necessaria attività di controllo". Fonte ANSA Marche

17/12/2019 15:55
La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche con un altro successo: sconfitta l'Ancona Respect

La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche con un altro successo: sconfitta l'Ancona Respect

La Vis Civitanova chiude la Coppa Marche d'Eccellenza Femminile con un netto successo. Le  ragazze di mister Giordano Perini si impongono per 9-0 nella sfida interna contro l'Ancona Respect completando un girone di ritorno con un ruolino di marcia quasi impeccabile. Una crescita netta e costante quella delle rossoblu che hanno inanellato un filotto di cinque vittorie ed un pareggio nelle ultime sei uscite, dopo la prima parte di Coppa sotto tono. Merito del grande lavoro dello staff tecnico ma anche dell'applicazione delle ragazze che sono riuscite ad ottenere risultati importanti nell'ultimo periodo. Le marcatrice di domenica sono state Ranzuglia, cinquina per lei e sempre più bomber implacabile, Rastelli, doppietta, Bracalente ed il capitano Natalini. "Chiudiamo nel migliore dei modi la Coppa - commenta mister Giordano Perini - Siamo state brave ad indirizzare il match fin da subito a nostro vantaggio, grazie ai primi tre gol realizzati nei primi 20 minuti. Da lì la gara è stata in discesa e le ragazze sono state brave a giocare palla a terra ed a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Siamo cresciute molto nella seconda parte della competizione ottenendo ottimio risultati. Adesso con la stessa umità, determinazione e voglia di giocare ci prepariamo per il campionato che inizierà a Gennaio. Essendo il nostro primo anno lo scopo deve essere quello di crescere e ridurre il gap con le squadre più esperte di noi. Da parte mia posso dire che finora questa esperienza nel calcio femminile è molto stimolante, avendo uno staff tecnico molto preparato e delle ragazze che hanno tanta voglia di lavorare e di mettersi in gioco". VIS CIVITANOVA - ANCONA RESPECT 9-0  

17/12/2019 15:39
Vaporizzatori: benefici per salute e tasche degli utilizzatori

Vaporizzatori: benefici per salute e tasche degli utilizzatori

I vaporizzatori portatili prendono sempre più piede tra la popolazione di fumatori con incredibili vantaggi per la salute dei loro utilizzatori, ma anche per le loro tasche. Facciamo un passo indietro: cosa sono i vaporizzatori e come funzionano? Il vaporizzatore è un dispositivo che ha la capacità di riscaldare il materiale inserito nella camera di combustione senza bruciarlo. Per riscaldare il materiale esistono due diverse tecniche: riscaldare la camera in cui il materiale è contenuto oppure riscaldare l’aria che passa attraverso il vaporizzatore. Diversi studi scientifici hanno analizzato le proprietà dei vaporizzatori, confermando le loro potenzialità. Uno studio condotto nel 2007 dalla University of California di San Francisco e successivamente pubblicato sulla rivista specialistica Clinical Pharmacology & Therapeutics ha confrontato gli effetti della vaporizzazione rispetto a quelli del fumo tradizionale di erba e ha scoperto che i vaporizzatori per erba forniscono gli stessi livelli di THC, ma riducono la quantità di monossido di carbonio che entra in circolazione nel flusso sanguigno. Tutto ciò si traduce in enormi benefici per la salute dei fumatori che si sono convertiti ai vaporizzatori portatili. I vaporizzatori per erba, ad esempio, riscaldano il materiale ad una temperatura controllata e proprio le basse temperature, l’assenza di pirolisi e di monossido di carbonio rendono la vaporizzazione una forma efficiente e salutare di assumere cannabis a scopo terapeutico. Inoltre, uno studio pubblicato nel 2010 sull’International Journal of Drug Policy ha analizzato gli effetti del passaggio dal metodo di fumo tradizionale al vaporizzatore. I risultati sono stati straordinari: il passaggio all’utilizzo di vaporizzatori si è dimostrato efficace nel ridurre tosse, catarro, senso di oppressione al petto e sintomatologia respiratoria in generale, ed ha dimostrato incidere più che positivamente sui valori di funzionalità respiratoria in meno di un mese. Il modo migliore per divertirsi è con un vaporizzatore - https://vapingdaily.com/i-migliori-vaporizzatori-per-erbe-essiccate/ Dal punto di vista economico, i vaporizzatori promettono e permettono vantaggi impensabili con il fumo tradizionale. Infatti, i vaporizzatori portatili permettono al consumatore di utilizzare lo stesso materiale da fumare per più utilizzi, poiché il materiale non viene bruciato né ridotto in cenere dalla combustione. Pertanto, al raggiungimento della dose necessaria di assunzione, la stessa sostanza può essere riutilizzata per una sessione successiva senza alcuno spreco. Il poter riutilizzare il contenuto più volte e il riuscire a dosarlo così efficacemente rappresentano un vantaggio non da poco per chi utilizza il vaporizzatore a scopo terapeutico. Infatti, dal momento che gli effetti della vaporizzazione sono praticamente istantanei dato che i costituenti vengono assorbiti rapidamente, i pazienti che cercano un sollievo immediato dai sintomi di una patologia riescono a dosare la quantità da assumere più facilmente e possono fermarsi appena notano di aver raggiunto il sollievo necessario a convivere meglio con la loro patologia. Non mancano neppure i benefici sociali derivanti dal passaggio ai vaporizzatori. Gli ex fumatori tradizionali che sono passati all’utilizzo dei vaporizzatori per erba hanno raccontato che la loro vita sociale è migliorata sensibilmente in seguito alla “conversione” e fin da subito! Infatti, nessun parente o amico fumatore o non fumatore è più infastidito dalla tipica “puzza di fumo” che circonda i fumatori tradizionali. (Foto di Sarah Johnson)         

17/12/2019 15:25
Ad Ascoli Piceno seminario internazionale Unicam su “Natural risks and communities

Ad Ascoli Piceno seminario internazionale Unicam su “Natural risks and communities

“Natural risks and communities” è il tema del seminario internazionale in programma giovedì 19 dicembre ad Ascoli Piceno presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino (sede Sant’Angelo Magno), organizzato dal Consorzio REDI (REducing risks of natural Disasters) nell’ambito del progetto “Re-Land / Resilient Landscape”, progetto di cooperazione bilaterale di “Great Relevance” Italia-Usa, coordinato dall’Università di Camerino, cui partecipano diverse università americane e italiane, tra cui la University of California, la Louisiana State University, la University of Oregon, University at Albany-New York, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna, oltre a tutti gli enti di ricerca componenti il Consorzio REDI, ossia INGV, INFN, Gran Sasso Science Institute e Unicam). Nel corso dell’incontro verranno presentati i risultati del primo anno di lavoro dei gruppi di ricerca del progetto, coordinato dal professor Massimo Sargolini, docente della Scuola di Architettura e Design di Unicam, che hanno portato ad approcci innovativi alla pianificazione e al processo decisionale mirati alla resilienza territoriale. Il progetto si propone inoltre di interagire con le comunità interessate da eventi recenti, quali gli ultimi terremoti nell’Italia Centrale, adottando il paradigma cittadino-scienza nelle fasi rilevanti. Il progetto REsilient-LANDscape vuole sviluppare la ricerca interdisciplinare nel campo della riduzione del rischio da disastri naturali, e offrire così un supporto alle amministrazioni e autorità competenti, per guidarli nel compiere le scelte più efficaci per migliorare le politiche e i piani che incidono sulla preparazione delle comunità ad affrontare una catastrofe, sulla loro capacità di reazione, sulla velocità di recupero e di conseguenza sulla qualità della loro vita. Tale obiettivo viene raggiunto in coerenza con il paradigma del “Building Back Better” così come indicato nel Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, che afferma l’esigenza di ridurre gli effetti disastrosi che le calamità naturali apportano al patrimonio storico architettonico e culturale sia pubblico che privato, preparando le comunità e adottando un approccio multidisciplinare al problema. La collaborazione bilaterale, finanziata e supportata dal Ministero degli Affari Esteri, in occasione del seminario internazionale del 19 dicembre, porterà al confronto tra diverse prospettive e punti di vista su tematiche riguardanti l’acquisizione delle conoscenze necessarie per affrontare il tema dei disastri naturali al fine di poter disporre di un quadro chiaro ed esaustivo sull’entità e la manifestazione di ciascun disastro (utilizzando sia misure quantitative che qualitative), su come poter rispondere adeguatamente con scelte territoriali a diversi livelli di governo e su come realizzare la pianificazione e l’attuazione dei piani di prevenzione e recupero.

17/12/2019 15:23
UniMc, oltre quaranta diplomati in Mediazione Familiare: consegnati gli attestati

UniMc, oltre quaranta diplomati in Mediazione Familiare: consegnati gli attestati

Si è conclusa ieri, lunedì 16 dicembre 2019, con la consegna degli attestati la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nell’ambito delle attività del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale. Anche questa seconda edizione, come la prima, ha registrato un elevato numero di partecipanti. Oltre quaranta iscritti tra avvocati, docenti, assistenti sociali e psicologi hanno concluso positivamente il percorso di perfezionamento, che ha offerto una moderna prospettiva interdisciplinare di mediazione familiare in materia di diritto civile, diritto tributario, psicologia sociale della famiglia e pedagogia. Sono intervenuti il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli, il direttore del corso Giuseppe Rivetti e i componenti del Comitato Scientifico Tiziana Montecchiari, Alessandra Fermani, Enrico Emiliozzi, Cristina Fattori. I numerosi partecipanti hanno espresso un elevato apprezzamento per l’iniziativa, le modalità e i contenuti scientifici. Il corso di perfezionamento verrà riproposto anche il prossimo anno accademico, viste le numerose richieste già pervenute.

17/12/2019 15:22
Incontro a Civitanova con i ragazzi di San Patrignano, il questore Pignataro: "Scegliete la vita"

Incontro a Civitanova con i ragazzi di San Patrignano, il questore Pignataro: "Scegliete la vita"

“Quando tornate a casa, abbracciate i vostri genitori per me. Il mio augurio è che portiate nelle vostre famiglie spensieratezza e gioia perché è questo che vostra madre e vostro padre desiderano da voi: che siate felici”. Con queste parole pronunciate dal palco del teatro Rossini, il questore Antonio Pignataro ha chiuso il discorso introduttivo rivolto ai ragazzi delle scuole (Sant’Agostino, via Tacito, Ipsia e Stella Maris) intervenuti questa mattina per assistere all'iniziativa "Una sottile linea bianca", organizzata dall'Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune di Civitanova in collaborazione con la comunità di San Patrignano e Anglad Marche (sede Tolentino) nel quadro del progetto nazionale di prevenzione alle tossicodipendenze e disagio giovanile. Insieme al Questore di Macerata c’erano il dottor Lorenzo Sabatucci dirigente del Commissariato di Polizia di Civitanova e il dirigente della Squadra Mobile di Macerata dottoressa Maria Raffaella Abbate. Per l’Arma del Carabinieri erano presenti il luogotenente Giuseppe De Giorgi e il luogotenente dottor Bartolomeo Filannino, mentre per l’Ufficio circondariale marittimo c’era il comandante tenente di vascello Giuliano Gentilini. L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi e dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni, che ha dedicato agli alunni un video con i versi dello scrittore Erri De Luca sul significato dei valori e della vita. In sala, anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Il Questore ha ringraziato l’assessore Capponi e l’Amministrazione comunale per la bella iniziativa d’informazione contro la droga e ha commosso la platea raccontando un episodio personale, quando era un giovane poliziotto a Palermo e intervenne per salvare un ragazzo in overdose: “Ero un ragazzo come lui e morì tra le mie braccia, da quel giorno la missione della mia vita è quella di essere un servitore dello Stato, di difendere dai pericoli le persone ed essere l’angelo custode dei giovani in particolare. Affrontate gli ostacoli con la forza di volontà: la droga è la porta dell’inferno per voi e per le vostre famiglie che soffrono tantissimo nel vedervi prendere una cattiva strada. Denunciate se siete a conoscenza di spaccio, chiunque stia in difficoltà può bussare alla mia porta, che è sempre aperta. Voi siete il futuro della nostra società e dovete essere migliori per aiutarla a crescere non solo culturalmente ma anche sul fronte della giustizia”. Testi duri e senza mezzi termini quelli letti dalle voci narranti di due ragazzi della comunità Carolina e Damiano e della giornalista Angela Iantosca che nel suo libro racconta storie nate nelle piazze della droga per dar voce a giovani e meno giovani, madri e padri, senza lavoro o impiegati, a loro modo tutti disperati. Il teatro come strumento di dialogo e di comunicazione tra i ragazzi della compagnia teatrale interna alla comunità affiancati dalla giornalista e autrice, per tracciare insieme un percorso narrativo fatto di informazioni, emozioni e soprattutto testimonianze provenienti da differenti angolazioni. L’assessore Capponi nel suo saluto iniziale ha detto: “Vogliamo capire cosa possiamo dire di nuovo, oggi, sulla droga – ha detto – e vogliamo ragionarci insieme a voi per impedire che possiate vivere una esperienza così dolorosa e devastante. E per questo voglio regalarvi una frase che mi ha colpito molto: “Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu” e mi piacerebbe che vi tornasse in mente nel caso possa capitarvi di ricevere uno spiacevole “regalo”. La dottoressa Abbate ha invece illustrato le conseguenze penali del commettere un reato di questo tipo. "La Polizia opera per prevenire i reati - ha spiegato Abbate – ma a volte, anche nelle scuole, dobbiamo passare alla repressione di certi comportamenti, in cui sono coinvolti anche i minorenni. Un errore può costarvi caro nella vostra vita futura, nella carriera, nel lavoro. Il nostro è un invito a non cedere a tentazioni così pericolose e di ribellarvi o allontanare le cattive amicizie”. L’occasione è stata utile anche per uno scambio di auguri per il Natale alle porte.

17/12/2019 15:10
Canile di Macerata, l'appello di Argo per il Natale: "Donateci carne in scatola e lampade a incandescenza"

Canile di Macerata, l'appello di Argo per il Natale: "Donateci carne in scatola e lampade a incandescenza"

Quest’anno possiamo essere tutti dei veri Babbo Natale per i vecchietti del canile comunale di Macerata. L’inverno, infatti, è tornato e con esso il freddo, la pioggia, la nebbia, il buio e le giornate che sono un po’ più cupe. Per questo i volontari dell’associazione Argo invitano tutti gli amanti degli animali ad aiutare loro a coccolare i cani senza padrone ospiti del rifugio donando carne in scatola, per rendere il loro pasto più goloso, e lampade a incandescenza, per riscaldare i cagnolini che stanno meno bene. “Ogni anno aspettiamo l’arrivo dell’inverno con un nodo in gola – spiega la presidente di Argo, Alexandra Florescu – perché sappiamo che, nonostante le preziose cure e il grande lavoro svolto dagli operatori della Meridiana,  i box restano purtroppo freddi, che molti cani sono anziani e vediamo nei loro occhi che soffrono e che sono un po’ più tristi”. Per questo motivo l’associazione Argo fa ogni Natale un appello a tutti coloro che hanno a cuore la sorte dei cani abbandonati affinché possa compiere la sua missione: portare quel “di più” nelle loro giornate, rendere la loro prigionia un po’ più leggera e sostenerli nei mesi invernali, che sembrano sempre troppo lunghi. “Tutti i cani seguono una dieta bilanciata secondo le indicazioni del veterinario responsabile sanitario della struttura e il competente servizio Asur, ma chiediamo anche della carne perché mescolando un po’ di umido alle crocchette li possiamo rendere un po’ più felici ed assicurarci che i cani che hanno meno appetito in questi giorni mangino di più – aggiunge Alexandra Florescu – e, per quanto riguarda le lampade, purtroppo si fulminano frequentemente e spesso le dobbiamo cambiare per tenere al caldo i cani che stanno poco bene come ad esempio Peter, uno dei veterani del canile che pochi giorni fa ha subito un ictus, dal quale fortunatamente si sta riprendendo bene, ma che ha bisogno di stare al caldo”.    I punti di raccolta organizzati da Argo sono il canile di Macerata (situato in c.da Acquesalate, n. 38) ed i negozi Il Prato (situato in via dei Velini, n. 190) e Dr. Wally (situato a Montecassiano in via G. Mainini, n. 9): chiunque voglia mettersi in contatto con l’associazione può chiamare il numero 3298281947 oppure scrivere ad info@argomacerata.it. Prima di Natale, poi, ci sarà ancora un’occasione per incontrare i volontari Argo e i cagnolini ospiti del canile comunale: parteciperanno all’edizione natalizia de "Il Barattolo", in programma domenica 22 dicembre nel centro storico di Macerata. “Saremo presenti in piazza della Libertà con un nostro banchetto e con alcuni cani che, ovviamente, cercando casa – dice la presidente Argo – e sarà possibile anche acquistare il calendario Argo 2020 per sostenerci nelle nostre attività a favore degli animali durante tutto l’anno perché crediamo fortemente che i cani del canile non sono i cani di ‘nessuno’, ma sono di tutti noi”.   

17/12/2019 15:07
San Severino, dopo esser tornato agibile riprende la programmazione al cinema San Paolo

San Severino, dopo esser tornato agibile riprende la programmazione al cinema San Paolo

Dopo essere tornato agibile, praticamente a tre anni dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, il cinema teatro San Paolo riprende ora la sua attività. Giovedì prossimo (19 dicembre), alle ore 20,30, è prevista una piccola cerimonia di riapertura cui la direzione del cinema ha invitato a partecipare la cittadinanza e non solo. Seguirà la proiezione gratuita del film cult: “La bella epoque”. Dal prossimo fine settimana ripartirà anche la programmazione ordinaria con la presentazione, dal 20 al 25 dicembre, del film “Frozen 2 – Il segreto di Arendelle” con le voci di Serena Autieri per Elsa, Serana Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff. Il film d'animazione della Disney, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, vede Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontare una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Sono trascorsi tre anni dagli eventi di Frozen - Il Regno di Ghiaccio e Arendelle sembra aver ritrovato la pace. Elsa ha ormai imparato a governare i suoi straordinari poteri, mentre Anna è felice di aver trovato in Kristoff l'amore che tanto sognava. Tuttavia, la tranquillità del regno è destinata a essere turbata da una nuova minaccia proveniente dal passato. Mentre le due sorelle, Olaf, Kristoff e l'alce Sven stanno giocando, Elsa viene improvvisamente distratta da un canto misterioso che proviene dalla foresta e che solo lei riesce a sentire. Decide di ritirarsi nella sua stanza per riposare, ma Anna, preoccupata per il suo strano comportamento, la raggiunge rassicurandola con la dolce ninna nanna che la madre, la regina Irada, cantava loro quando erano bambine. Ma quella voce angelica che non smette di tormentarla, finisce per risvegliare in lei poteri legati ad alcuni spiriti incantati, gli stessi con cui suo padre si era confrontato molti anni prima durante una battaglia nella foresta. Quando tutti gli elementi (fuoco, acqua, vento e terra) si abbattono sulla città di Arendelle, Elsa e i suoi compagni d'avventura decidono di dirigersi a nord, verso un nuovo regno dove domina l’autunno, per scoprire la causa della morte dei suoi genitori e l'origine del suo incredibile dono. Dal 26 al 30 dicembre, invece, la programmazione del cinema San Paolo proseguirà con “Pinocchio” e dal 1 gennaio con “Tolo Tolo”. Il complesso è stato interessato da opere di riparazione del danno e rafforzamento sismico per un importo complessivo di 220mila euro finanziato dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche

17/12/2019 14:20
Porto Recanati, scontro tra quattro auto in viale Gramsci: coinvolti anche madre e figlio

Porto Recanati, scontro tra quattro auto in viale Gramsci: coinvolti anche madre e figlio

Incidente, intorno alle 13 di oggi, lungo viale Gramsci a Porto Recanati. Coinvolte nel sinistro quattro vetture, che - per cause in corso di accertamento - sono entrate in collisione tra loro. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 per prestare le prime cure del caso. Per quattro persone si è reso necessario il trasporto in ospedale per accertamenti. Si tratta di un uomo di Macerata assieme alla madre anziana e di una ragazza senegalese con il bambino di circa un anno: le loro condizioni, comunque, non destano particolari preoccupazioni. I rilievi speteranno alla Polizia Stradale.    

17/12/2019 13:29
Macerata, la società Filarmonico-Drammatica compie 211 anni, con lo sguardo proiettato al futuro (FOTO)

Macerata, la società Filarmonico-Drammatica compie 211 anni, con lo sguardo proiettato al futuro (FOTO)

La Società Filarmonico-Drammatica di Macerata ha festeggiato il suo duecentoundicesimo compleanno nello splendido teatro di via Gramsci insieme a tanti soci con familiari e amici, in una serata allietata da Sally Moriconi, dai maestri dell’Accademia di tango di Macerata e da allieve della scuola di danza classica Carillon. Alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin e del Maggiore Roberto De Paoli comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata, la Filarmonica ha celebrato il proprio genetliaco ricordando il fertile clima sociale, economico e culturale che agli inizi dell’Ottocento portò alla sua fondazione. “In questa felice occasione”, ha sottolineato il presidente Enrico Ruffini, “desidero omaggiare uno dei primi soci della Filarmonica, Pantaleone Pantaleoni, che tanto teneva alla sua città da volerle donare, insieme agli altri Consorti, quello che nel tempo è diventato il suo monumento simbolo, l’Arena Sferisterio. Rinnovando le tante collaborazioni che animano la nostra sede storica e gli appuntamenti ormai prossimi col Natale a palazzo e il veglione di fine anno, è nel segno della personalità illuminata e lungimirante di Pantaleone Pantaleoni che presentiamo per il 2020 un ciclo di conferenze che vedono la Filarmonica partner dell’Associazione Sferisterio e degli Amici dello Sferisterio”. Sei incontri, curati dall’associazione presieduta da Lucia Rosa, che si svolgono nella biblioteca della Società Filarmonico-Drammatica con protagonisti illustri docenti universitari: si comincia il 9 gennaio alle 18 col professore di UniMC Marcello La Matina, quindi il 20 gennaio sarà la volta dei professori di ABAMC Benito Leonori ed Enrico Pulsoni, il 10 febbraio il professore Piefrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, il 28 febbraio il prof. Vincenzo Caporaletti di UniMC, il 3 marzo il violinista Stefan Milenkovich che quella sera si esibirà con la FORM al Teatro Lauro Rossi e, in conclusione, i proff. Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni di Università statale di Milano. Gli eventi del 9 gennaio e del 3 marzo sono realizzati in collaborazione con FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sono sempre molto accattivanti gli incontri del gruppo di lettura che, dopo la docente Michela Meschini e l'ingegnere e autore Carlo Nardi, proseguono il 10 gennaio con Alessandro Perri, pediatra e scrittore, il 7 febbraio con Carlo Pongetti, geografo, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici UniMC, il 3 marzo con il docente di storia del cinema UniMC Anton Giulio Mancino, il 16 aprile con il docente di letteratura angloamericana UniMC Valerio M. De Angelis, il 2 maggio con Lucia Tancredi insegnante e scrittrice. Quattro gli incontri di confronto sui libri in lettura: 17 gennaio, 28 febbraio, 27 marzo, 29 maggio. Ancora occasioni di grande qualità culturale sono gli appuntamenti dedicati al teatro: il 5 gennaio alle 17 la Compagnia CTR-Calabresi TeMa Riuniti propone “Un Natale d’altri tempi”, lettura scenica perfetta per grandi e piccini; la Compagnia teatrale Filarmonico-Drammatica porta in scena “Sesso contro amore” domenica 12 gennaio e la plautina “Casina” domenica 19, entrambi gli spettacoli iniziano alle 17. Da febbraio ad aprile torna la rassegna tutta da ridere Cabaret in Filarmonica: apre Michele Gallucci in Peluche (2 febbraio), quindi Cesare Catà in Shakespeare Juke Box (29 marzo), Piero Massimo Macchini in Gesticolors (5 aprile) e Marco Passiglia in Basta poco (19 aprile). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 18. Immancabili anche gli appuntamenti più tradizionali: il 21 febbraio la Festa di Carnevale, il 23 quella dedicata ai bambini, e l’8 marzo la Festa della donna. Perfetta, infine, la sede della Filarmonica come cornice alle lezioni di tango dell’Accademia di Nanda Ferretti e ai corsi di yoga di Sibilla Leanza: attività che confermano la loro capacità di conquistare il pubblico per la grande cura e la professionalità con cui sono organizzate. Avviate nei mesi di ottobre e novembre scorsi, proseguiranno fino a primavera inoltrata. (Foto di Giuseppe Saluzzi)    

17/12/2019 13:22
Civitanova, al "Rossini" il ritrovo dei cosplayer per la “prima” di Star Wars

Civitanova, al "Rossini" il ritrovo dei cosplayer per la “prima” di Star Wars

È arrivato il momento che tanti fan stanno aspettando. Domani 18 dicembre, alle 21.15, al cinema Rossini di Civitanova Marche viene proiettato Star Wars: L’ascesa di Skywalker. Ma prima del film ci sarà una bellissima sorpresa: infatti al Rossini si ritroveranno tutti i cosplayer che, se in costume, potranno entrare gratis. Civitanova ripete così la felice esperienza della prima edizione che portò a Civitanova quasi 200 persone in costume per la grande festa di Star Wars. E in più ci sarà l’estrazione di un poster originale, mentre tutti gli spettatori riceveranno una locandina in omaggio. Il film, diretto da J.J. Abrams, è il terzo capitolo della trilogia della saga di Guerre Stellari ed è l’episodio finale epico dell’epopea su Skywalker. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione. Al cine-teatro Cecchetti, invece, domani 18 dicembre c’è il Concerto di Natale, sempre alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi, con le partecipazioni straordinarie della solista Alessandra Doria e del trio Miss Fever. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. La serata ha anche una valenza sociale: infatti all’entrata sarà presente l’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle, realtà che punta alla realizzazione di un centro per ragazzi con disabilità, che venderà i propri prodotti agricoli.

17/12/2019 12:47
Il modello ICA diventa plastic free

Il modello ICA diventa plastic free

È tra gli antesignani dell’innovazione green nel Belpaese. Nel 1995 si è imposta al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, grazie alla gamma di vernici all’acqua bicomponenti, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto. Grazie a investimenti nella più prolifica eco-research Made in Italy, ICA, l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia, ha reso possibile il prodigio dei colori bio, che tagliano le emissioni di anidride carbonica. E i dati parlano chiaro: verniciando un armadio in legno è possibile risparmiare CO2 per l’equivalente di 340 km percorsi da un’auto, come la distanza tra Roma e Reggio Emilia. Sono tappe decisive della storia della sostenibilità in Italia e coincidono con alcuni traguardi raggiunti dal Gruppo ICA, leader internazionale per le vernici innovative. Così, anche per fedeltà alla propria mission quasi cinquantennale, la multinazionale marchigiana valorizza la sensibilizzazione verso l’ambiente all’interno della propria azienda, nei confronti di dipendenti e collaboratori. Da questa settimana il passo ulteriore è stato quello di esser diventati plastic free con l’eliminazione, nella sede di Civitanova Marche, dell’uso di bottigliette e boccioni in plastica. Una relazione sull’impatto di questa scelta rivela numeri considerevoli. In un anno, il consumo di petrolio risparmiato ammonta a 3940 kg, e quello dell’acqua a 33940 litri. Grazie a questo intervento vengono tagliate le emissioni di 55,31 tonnellate di CO2, 35,5 kg di monossido di carbonio, 39,4 kg di zolfo e 78,8 kg di idrocarburi. L’azienda ha distribuito a tutti delle borracce di alluminio che permettono così di non utilizzare 150mila bottiglie di plastica, da mezzo litro, e 340 boccioni da 18 litri. Con questa azione, l’impresa civitanovese ha aderito alla campagna “Plastic free” lanciata dal Ministero dell’Ambiente che vuole coinvolgere più persone, società e istituzioni possibile, perché si impegnino ad eliminare la plastica usa e getta, grave fonte di inquinamento per gli oceani. Il contributo di ICA ad ostacolare l’incremento della plastica (passato dai 2 milioni di tonnellate negli anni 50 a quasi 360 nel 2015) si colloca nel solco di una vision mirante a rappresentare e compiere al meglio l’impresa di proteggere il futuro. Ma ambiente è anche dove si lavora. Per questo negli anni ICA ha promosso azioni virtuose in azienda, realizzando una mensa con prodotti di filiera corta e dotando lo stabilimento di biciclette che consentono di spostarsi in tempi veloci a impatto zero, senza prendere un mezzo di trasporto come l’auto.

17/12/2019 12:25
San Severino, tornano agibili altre 2 abitazioni: in un anno revocate oltre 100 inagibilità

San Severino, tornano agibili altre 2 abitazioni: in un anno revocate oltre 100 inagibilità

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato altre due revoche di altrettante Ordinanze di inagibilità, firmate a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, con le quali aveva dichiarato non utilizzabili due edifici in località Granali e in vicolo Oscuro. Nel primo dei due immobili, una singola abitazione, sono estate effettuate opere di riparazione del danno per complessivi 54mila euro, finanziati dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Ammontano invece a 45mila euro i lavori, finanziati sempre dall’Usr, per un’altra singola abitazione del centro storico, in vicolo Oscuro. Complessivamente, negli ultimi dodici mesi, il primo cittadino settempedano ha firmato più di 100 revoche di inagibilità. In alcuni casi si è trattato anche di revoche che hanno interessato edifici abitati da diversi appartamenti. All’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche, alla data del 13 dicembre, sono state presentate in totale 380 pratiche, di cui 263 relative alla ricostruzione leggera, 113 relative alla ricostruzione pesante e 4 relative alle attività produttive. Sono 45 in totale le pratiche che hanno riguardato, invece, la delocalizzazione sempre delle attività produttive. In tutto sono state finanziati 202 cantieri, di cui 186 relativi alla ricostruzione leggera e 16 relativi alla ricostruzione pesante, per un importo complessivo di oltre 32milioni di euro. In tutto sono state chiuse 139 pratiche mentre per altre 32 si è preferito fare ricorso al cosiddetto “Sisma bonus”.    

17/12/2019 12:12
L'ex presidente della Maceratese Franco Moressi si spegne a 79 anni: oggi i funerali

L'ex presidente della Maceratese Franco Moressi si spegne a 79 anni: oggi i funerali

Si è spento a 79 anni Franco Moressi, imprenditore dell'omonima azienda specializzata nella lavorazione e preparazione di carni. Moressi era molto conosciuto nel capoluogo per aver legato indissolubilmente il suo nome ai colori biancorossi della Maceratese, della quale è stato presidente dal 1980 al 1986. Lascia la moglie Ada, le figlie Donatella e Crisitina, i generi Luca e Andrea e le nipoti Luna e Aurora. I funerali si terrano questo pomeriggio, alle ore 15:00, nella Chiesa di Santa Croce. 

17/12/2019 11:58
Da Eco Eridania e Fondazione Rava un pulmino per disabili a Pieve Torina

Da Eco Eridania e Fondazione Rava un pulmino per disabili a Pieve Torina

C’era anche il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, sabato scorso a Genova, al Gran Galà di Beneficenza organizzato dall’azienda Eco Eridania nel suggestivo scenario dell’Acquario. Il comune di Pieve Torina è infatti tra i destinatari degli oltre 300.000 euro raccolti dal gruppo Eco Eridania, multiutility ligure nel settore del trattamento rifiuti sanitari ed industriali, finalizzati a sostenere progetti benefici attraverso l’iniziativa “Un mare di solidarietà”. Gentilucci ha simbolicamente ritirato la chiave di un furgone per la mobilità riservato a persone disabili, messo a disposizione tramite la fondazione Francesca Rava. Di fronte ad oltre 800 ospiti fra dipendenti del gruppo, fornitori, rappresentanti istituzionali e personaggi dello spettacolo e dello sport, Gentilucci ha preso la parola ed ha ringraziato gli organizzatori portando all’attenzione dell’uditorio le difficoltà di un territorio ancora profondamente ferito dalle conseguenze del sisma del 2016: “tramite questo veicolo - ha detto - riusciremo a dare un’opportunità non solo a coloro che sono sfortunati in quanto cittadini di Pieve Torina, bensì a coloro che sono sfortunati due volte in quanto, oltre a vivere subendo le criticità del terremoto, soffrono anche una condizione di disabilità”. Insieme a Gentilucci anche Miss Italia 2018, Carlotta Maggiorana, testimonial d’eccezione per Pieve Torina proprio per l’occasione del Gran Galà. “Fondamentale, nuovamente, il ruolo della fondazione Rava – ha rimarcato il sindaco – che ci sta dando un sostegno straordinario perché il nostro paese possa continuare ad avere prospettive concrete di sviluppo. E bello poter contare su Carlotta Maggiorana come testimonial, che non dimentica le sue origini marchigiane”.

17/12/2019 11:56
Civitanova, denuncia di Ugl: "Il dirigente della Polizia Locale non è la comandante, fatto scandaloso"

Civitanova, denuncia di Ugl: "Il dirigente della Polizia Locale non è la comandante, fatto scandaloso"

"È ormai confermata la presenza di una figura amministrativa tra il comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche ed il sindaco in violazione della legge quadro n. 65/86. A Civitanova il dirigente della Polizia Locale non e' la comandante. Un fatto semplicemente scandaloso". Questa la constatazione del segretario regionale Ugl Vincenzo Marino.  "Dall'entrata  in vigore della legge quadro, oltre che da una consolidata giurisprudenza amministrativa, si ribadisce come non debba esserci nessuna figura amministrativa interposta tra il sindaco e la Polizia Locale (tra le ultime , consiglio di stato, sez. v, 14 maggio 2013 n. 2607; sez. v, 27 agosto 2012, n. 4605; sez. v, 4 settembre 2000, n. 4663). Tale disciplina normativa -  puntualizza Marino - è stata creata al fine di salvaguardare la figura del comandante della Polizia Locale preservandone autonomia ed indipendenza da eventuali conflitti di interessi". "Sempre a Civitanova, in evidente violazione con la consolidata giurisprudenza amministrativa - prosegue Marino - il settore di Polizia Locale è inserito nel settore VIII insieme all'edilizia residenziale pubblica e contratti". Sul punto il segretario regionale Ugl Vincenzo Marino riprende la sentenza n. 1470/2019 del Tar della Campania, che definisce "l'accorpamento del settore di Polizia Locale in altra entita' organizzativa di dimensioni piu' ampie, macroarea, sottoposta alla direzione di un dirigente amministrativo, non appartenente al corpo, [...] in contrasto [...] con le disposizioni legislative".  Alla luce di quanto sopra esposto, l'Ugl denuncia e segnala all'Anac e all'amministrazione di Civitanova Marche, la presunta illegittimita' degli atti emessi dalle figure non rientranti e previste dalla normativa vigente. "Un 2019, quello della polizia locale di Civitanova, da dimenticare - conclude Marino -, dopo i gradi attribuiti in modo illegittimo, un organico mancante di 12 unita', formazione e armi inesistenti, videosorveglianza all'interno del comando priva di autorizzazione e segnaletica, si aggiunge anche la presunta illegittimità della figura amministrativa del dirigente e del settore. A quando la normalità?".   

17/12/2019 11:24
Montecosaro, alla Residenza Anni Azzurri nonni e bambini insieme per "vestire" a festa la struttura

Montecosaro, alla Residenza Anni Azzurri nonni e bambini insieme per "vestire" a festa la struttura

Nonni e bambini insieme per “vestire” la Struttura a festa per il Natale. Addobbi, “albero di Natale intergenerazionale”, luci, colori, Elfi, Babbo Natale e musica. È accaduto alla Residenza Anni Azzurri “Santa Maria in Chienti” di Montecosaro Scalo, in contrada Cavallino, quando lunedì scorso i nonni dell’RSA e i bambini della vicina scuola materna Lussu, unitamente alle loro insegnanti ed operatori di struttura, hanno trascorso insieme una mattinata all’insegna della spensieratezza e di una meravigliosa contaminazione tra generazioni, i più piccoli e i più senior. Presenti all’iniziativa anche il vice Sindaco Lorella Cardinali, le maestre dell’Istituto Lussu in rappresentanza della Dirigente Roberta Capriotti, il Parroco Don Lauro Marinelli e la referente Caritas Montecosaro Maria Grazia Coltorti. L’iniziativa è stato l’ennesimo momento di incontro tra nonnini e i piccoli allievi, visto che la Direttrice dell’RSA, Monica Pennesi, ha da tempo avviato una serie di iniziative sociali finalizzate ad accrescere gli stimoli positivi e la qualità della degenza degli ospiti di Struttura, ottenere benefici sull’umore, sul benessere e sui sentimenti condivisi ed offrire loro una serie di valori aggiunti tra cui, la presenza in struttura di due docili cani “residenziali” che rappresentano una compagnia a quattro zampe molto gradita ai nonnini dell’Rsa e, appunto, la possibilità di trascorrere del tempo all’insegna dell’allegria e della condivisione. L’iniziativa di lunedì legata al Natale è una delle tappe della bella collaborazione tra la Residenza Anni Azzurri “Santa Maria in Chienti” e l’Istituto Comprensivo S. Agostino, sinergia nata con il progetto “Da 3 a 100 Anni Azzurri” e articolata attraverso una serie di incontri dove storia e futuro si uniscono in sinergia con l'obiettivo di attuare uno scambio intergenerazionale.  

17/12/2019 11:17
Al Feronia di San Severino in scena il "Concerto di Natale"

Al Feronia di San Severino in scena il "Concerto di Natale"

Sabato 21 Dicembre 2019, dalle ore 21:00, va in scena al teatro Feronia di San Severino Marche il “Concerto di Natale”. Una serata di musica con il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” di San Severino ed il Coro della Bura di Tolentino, per festeggiare insieme l’arrivo delle festività natalizie. Le due formazioni, dirette dal Maestro Simone Montecchia, proporranno un repertorio di musica vocale pop e leggera, il tutto accompagnato da una band di musicisti professionisti che suoneranno dal vivo (Ugo Pio Migliozzi, pianoforte; Giovanni Falaschi, basso elettrico; Elio Lanciotti, batteria). L’evento è ad ingresso libero.    

17/12/2019 10:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.