di Picchio News

L'atleta dell'AVIS Macerata Ndiaga Dieng premiato con il collare d'oro dal Presidente Conte (FOTO)

L'atleta dell'AVIS Macerata Ndiaga Dieng premiato con il collare d'oro dal Presidente Conte (FOTO)

Ndiaga Dieng, atleta dell'AVIS Macerata, lunedì a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, ha ricevuto, dalle mani del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Collare d’Oro, la massima onorificenza dello sport Italiano, alla presenza anche del Presidente del CONI stesso Giovanni Malagò, per i successi al Global Games di Brisbane (AU), dove il forte mezzofondista avisino, allenato da Maurizio Iesari, ha vinto gli 800 e i 1500, validi per il Campionato del Mondo INAS di atletica leggera. Domenica 15 inoltre si è svolta, al Parco degli Ulivi di Ancona, l’ultima corsa campestre della stagione 2019 per l'AVIS Macerata e anche in questa occasione ci sono stati ottimi riscontri. Elisa Marini ha dominato la gara della categoria Ragazze davanti a Martina Trisolino del Cus Urbino arrivata a debita distanza, ma al terzo e quarto posto altre due avisine: Anna Mengarelli e Sofia Romagnoli che hanno completato una classifica sontuosa. In particolare da sottolineare la prestazione della giovane Marini che ha dominato gli ultimi tre cross dell’anno: Tolentino – Osimo e Ancona, dimostrando tutto il suo talento e grande continuità che fanno ben sperare per il 2020 quando si confronterà con la nuova realtà della categoria cadette. Nella categoria cadette altra vittoria per i colori bianco-rossi con Baldoni Emma che si afferma davanti a Maria Albanesi della Stamura. Fra i cadetti quattro avisini fra i primi sette con il secondo posto di Leonardo Storani che ha battagliato per tutta la gara con lo stamurino Filippo Sanna, davanti a Libero Samuele Marino, terzo, quinto Musawir Ali e settimo Michele Storani. Buona anche la prova di Christian Foglia al dodicesimo posto. Bene l’AVIS anche nel settore assoluto femminile dominato da Ilaria Sabbatini davanti alla compagna di squadra Margherita Forconi seconda, con un ottima prestazione agonistica pur essendo nella allieva, con Patric Clothilde Cenier all’ottavo posto e Samira Amadel al tredicesimo. Bella classifica anche nel settore assoluto maschile con Ndiaga Dieng in grande condizione, secondo in una bella volata con Stefano Massimi della Stamura che si è aggiudicato la prova, al quarto posto Barkinde Mamadou Diallo con Nicholas Gironelli e Federico Vitali rispettivamente tredicesimo e sedicesimo. Primo appuntamento del 2020 sarà il 26 gennaio in Ancona con la prima prova del Campionato Marchigiano di società sia assoluto che giovanile.

18/12/2019 13:23
La Task festeggia 20 anni all'Abbadia: in arrivo il nuovo portale della provincia di Macerata

La Task festeggia 20 anni all'Abbadia: in arrivo il nuovo portale della provincia di Macerata

La Task festeggia i suoi primi 20 anni. Giovedì 19 dicembre, alle 15.30, nell’aula Verde dell’Abbadia di Fiastra, la società con sede a Macerata, che oggi svolge il ruolo di Centro Servizi Territoriale, ha organizzato un incontro che ripercorre la propria storia, con uno sguardo al presente e un pensiero alle strategie future. A fare gli onori di casa ci saranno l’amministratore unico Francesco Vitali, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, con il coinvolgimento di tutti i sindaci e gli amministratori degli enti soci e altri protagonisti dei primi venti anni dell’azienda.  Task, nata per gestire il Sistema Informativo Provinciale e creare una “città digitale diffusa”, dirige per gli enti del territorio maceratese (Provincia, Comuni, Unioni Montane ed altri) siti, sportelli, piattaforme e servizi on line, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse ed eliminare il digital divide.  Tra questi c’è il Portale territoriale provinciale, di cui nell’occasione verrà presentata la nuova versione. La logica con cui Task è stata concepita, e tuttora si muove, è quella del CST (Centro Servizi Territoriale), che promuove strategie cooperative a supporto dell’intero territorio. Il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’e-government. Sicuramente l’azienda rappresenta un punto di riferimento e di supporto nell’adozione delle nuove tecnologie per province, comuni, comunità montane, associazioni di categoria, ordini professionali ed altre realtà del territorio, con l’obiettivo sia di migliorarne l’efficienza operativa interna, che di consentire l’erogazione integrata dei servizi al cittadino ed alle imprese. Negli ultimi anni il raggio d’azione della società si è esteso a livello regionale e dal 2016 ha assunto un ruolo strategico anche nelle attività di supporto alla Regione Marche per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione. “In questi anni si è consolidato il lavoro svolto e si è sviluppata un’azione molto ampia dei servizi forniti - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - Con l’ingresso della Regione Marche tra i soci è diventata una realtà sempre più importante e di portata regionale. La Task, inoltre, è riuscita a superare indenne la riforma delle province, grazie all’apporto delle istituzioni locali e alla volontà delle varie amministrazioni che si sono succedute nel tempo”. L’incontro di giovedì pomeriggio si concluderà con un brindisi offerto dalle Cantine Belisario di Matelica, con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli. Task è una società a capitale pubblico. Attualmente i suoi soci sono la Provincia di Macerata, la Regione Marche, l’Università di Camerino, la CCIAA di Macerata, la Provincia di Fermo, tutti i Comuni della provincia di Macerata (Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace e Visso), Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’Unione Montana Potenza Esino Musone, dei Monti Azzurri, Marca di Camerino, Tronto e Val Fluvione.  

18/12/2019 13:10
Camerino, il portale del museo vecchio della Basilica di San Venanzio riconosciuto "Opera di pace delle Marche"

Camerino, il portale del museo vecchio della Basilica di San Venanzio riconosciuto "Opera di pace delle Marche"

Riconoscimento quale "Opera di pace delle Marche" per il portale del museo vecchio della basilica di San Venanzio di Camerino. Ad assegnarlo, per le sue preziose incisioni, l’Università per la Pace auspicando “il dialogo tra religioni”. La cerimonia si terrà sabato 21 dicembre, alle 11, presso la stessa basilica. Dopo i saluti delle autorità, il professor Dino Jajani illustrerà il significato delle tre iscrizioni di carattere “interreligioso” contenute nel portale. La targa di “Opera di pace delle Marche” per l’alto valore culturale e civile verrà affissa dal Presidente dell’Università per la Pace, Mario Busti. Si tratta del secondo riconoscimento di “Opera di pace”, dopo quello assegnato lo scorso settembre alla chiesa di San Tossano di Agolla, a Sefro, “per la presenza della più antica immagine di San Francesco conservata nelle Marche”. La basilica di San Venanzio a Camerino, resa inagibile dal terremoto del 2016, è stata riaperta al pubblico domenica 15 (LEGGI QUI) in seguito a un intervento di restauro durato 8 mesi e finanziato con fondi privati e pubblici. Fu costruita nel XII secolo sulla superficie dove si trovava una precedente chiesa edificata nel luogo del martirio del santo. Rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, fu radicalmente ricostruita nel XIX secolo, all'indomani del sisma del 1799. La basilica, che un tempo sorgeva fuori dalle mura, oggi si trova a margine del centro storico.

18/12/2019 13:10
Villa Potenza ricorda l'onorevole Eraldo Isidori (VIDEO)

Villa Potenza ricorda l'onorevole Eraldo Isidori (VIDEO)

A un anno dalla morte dell'onorevole Eraldo Isidori, la frazione di Villa Potenza ha celebrato il concerto di Natale in onore delle persone scomparse. Una vita, quella dell'onorevole Isidori, segnata dalla scomparsa del figlio Sergio, di appena 5 anni, il 23 aprile del 1979. L'associazione territoriale Penelope Marche Onlus presieduta dalla sorella di Sergio e figlia di Eraldo, Giorgia, ha dato vita al concerto natalizio con l'intento di riflettere sul tema delle persone scomparse. Un concerto realizzato in collaborazione con la Pro Loco Locale e ospitato dal teatro di Villa Potenza. Protagonisti della serata sono stati i ragazzi del coro Pueri Cantores "Zamberletti" e la recitazione della poesia "Goccia" da parte della presidente dell'associazione Penelope, Giorgia Isidori, in onore del padre Eraldo.  Ecco il video-racconto della serata: 

18/12/2019 12:54
Assolto l'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli

Assolto l'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli

L'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli è stato assolto dall'acusa di corruzione nell'inchiesta della procura dorica sui presunti scambi di favori tra gli ex vertici Asur e la Medilife spa di Roma. Ciccarelli è stato assolto perché il fatto non sussiste dal gup di Ancona Paola Moscaroli. Assoluzione, sempre con l'abbreviato, anche per l'ex direttore amministrativo Asur Alberto Carelli e Gabriele Neri, membro della commissione di collaudo. Rinvio a giudizio per gli altri imputato che non avevano chiesto il rito abbreviato.

18/12/2019 11:00
Festa di Natale a Villa Potenza con i bambini dell'Infanzia e della Primaria

Festa di Natale a Villa Potenza con i bambini dell'Infanzia e della Primaria

    Un pomeriggio di festa quello che è andato in scena ieri a Villa Potenza e che ha visto le vie del paese invase da una marea gioiosa di bambini dell’Infanzia Helvia Recina e della Primaria Anna Frank. Partendo dalla scuola sulle note di canzoni natalizie, i bambini, seguiti da tutti i genitori, hanno deciso di fare una passeggiata per il paese “Viaggiando verso il Natale” (titolo della festa Natalizia) lasciando traccia del loro percorso con disegni e pensieri sulla festività. La slitta di Babbo Natale con le sue immancabili renne è stata realizzata con le impronte delle mani e dei piedi dei bambini dell’infanzi che hanno colorato le vie del paese in questi giorni di festa. Camminando per Villa Potenza è possibile leggere anche i bei messaggi di auguri e i buoni propositi scritti dai bambini della Primaria lasciati sui tanti cartelloni appesi sulle diverse ringhiere delle case, negozi e pali della luce. Questa esperienza, oltre a un momento di festa condivisa tra la scuola e le famiglie, ha l’intento di aprirsi al contesto dove i bambini quotidianamente vivono, lasciando una traccia nel paese, convinti che questi piccoli gesti possano segnare il futuro. "È sempre con questa speranza che, avendo a cuore il futuro dei nostri piccoli, abbiamo deciso insieme a loro di partire dalle piccole cose, cambiando semplici abitudini come realizzare gli addobbi utilizzando materiali di ricliclo, e sono nati così il “Presepe Espresso” e “l’Albero in Scala”, realizzati riciclando le capsule di caffè usate e le palline da tennis e da baseball per addobbare una vecchia scala ormai in disuso2 - spiegano le maestre. Dopo una breve sosta sotto l’albero illuminato della piazzetta e dopo aver ammirato il bel presepe del paese i bambini hanno concluso il loro percorso nell’anfiteatro della scuola dove hanno cantato per i genitori presenti alcune canzoncine natalizie. L’Associazione dei commercianti di Villa Potenza ha offerto a tutti i presenti una merenda con buonissimi e sempre graditi pandori.      

18/12/2019 10:22
San Severino, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano sul palco del Feronia dopo 15 anni

San Severino, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano sul palco del Feronia dopo 15 anni

Un ritorno unico, che farà ritrovare sullo stesso palco dopo quindici anni una coppia di mattatori della comicità italiana, per un’esclusiva regionale che porterà domani sera (giovedì 19 dicembre) al Feronia uno degli appuntamenti più attesi della nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Protagonisti assoluti dell’evento saranno Massimo Lopez e Tullio Solenghi che, accompagnati dalla Jazz Company Orchestra, presenteranno il loro show, atto unico della durata di 110 minuti, di cui il maestro Gabriele Comeglio firma la direzione musicale. Come due vecchi amici che si ritrovano, Lopez e Solenghi saranno interpreti e autori di una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni e interazioni col pubblico.  Tra i cammei, l’incontro tra Bergoglio e Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra che ha sbancato la puntata natalizia del programma Tv “Tale e Quale Show”.  Lopez e Solenghi, “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”. Immancabile il pensiero dei due artisti ad Anna Marchesini, amica e collega di lunga data nel popolare trio che li ha fatti conoscere al grande pubblico e che ci consente di vederli come una sorta di “famiglia di elezione”.  professionale e affettiva. “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show” farà conoscere, soprattutto ai giovani, una comicità pura, educata, originale. Una comicità d’altri tempi ma che ancora vale ed è viva in questi nostri tempi.  Dopo lo spettacolo in cartellone nella nuova stagione di prosa, i Teatri di Sanseverino proseguiranno la loro programmazione sabato 21 dicembre, alle ore 18, nel foyer del Feronia incontrando il poeta e scrittore Nicola Campagnoli, autore della raccolta “La conquista dell’infanzia”, edizioni Itaca. Sempre sabato, ma alle ore 21, il teatro Feronia ospita, ad ingresso gratuito, anche il Concerto di Natale del Coro Tourdion Ensemble  del Corpo Filarmonico Francesco Adriani di San Severino e del Coro della Bura di Tolentino. Domenica 22 dicembre, alle ore 18,30, visita guidata al teatro Feronia a cura del direttore artistico Francesco Rapaccioni. Sempre nel pomeriggio, ma alle 17, al teatro Italia la rassegna “Altre Culture” presenta l’incontro dal titolo: “Uzbekistan: popoli, culture, religioni e… sorrisi d’oro” con le immagini di Maria Stefania Domizi.  

18/12/2019 10:18
Civitanova, la Tac rileva otto ovuli contenenti 70 grammi di eroina: arrestato un 32enne pakistano

Civitanova, la Tac rileva otto ovuli contenenti 70 grammi di eroina: arrestato un 32enne pakistano

Ingerisce otto ovuli contenenti 70 grammi di eroina ma l'esame medico porta tutto alla luce: in manette un 32enne di origine pakistana. I Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, guidati del Colonnello Michele Roberti, nel contesto di un servizio coordinato a largo raggio finalizzato al contrasto del diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nella scorsa notte hanno proceduto al controllo su strada di numerose persone, arrestando in flagranza di reato un cittadino di origine pakistana, trovato in possesso di 70 grammi di eroina. Complessivamente sono stati impiegati una ventina di militari tra le Compagnie di Macerata, Civitanova Marche e il Reparto Operativo, guidato dal tenente colonnello Walter Fava, sia nell’entroterra che nella costa, procedendo ad effettuare numerosi posti di controllo, specialmente nei pressi delle stazioni ferroviarie, dei terminal e delle autostazioni dei pullman di linea con tratta nazionale ricadenti nei territori di Macerata e Civitanova Marche. Nel dettaglio, nel corso dei controlli effettuati presso la fermata degli autobus di Civitanova Marche, un soggetto di origine pakistana ha destato particolare sospetto all’equipaggio della Sezione Radiomobile della Compagnia di Civitanova. L'uomo, un 32enne pakistano in possesso di regolare permesso di soggiorno, incensurato, residente in provincia di Caserta, alla vista dei militari è parso particolarmente agitato e nervoso anche dopo l’esito negativo della perquisizione personale. Per questo motivo i militari dell’Arma lo hanno poi accompagnato all’ospedale di Civitanova Marche, per farlo sottoporre a mirati accertamenti presso il reparto di radiologia. È stata necessaria una TAC per evidenziare la presenza di multiple formazioni ovulari all’altezza del retto, ben 8 ovuli, risultati contenere complessivamente 70 grammi di eroina, sottoposta a sequestro. Il pakistano arrestato è stato tradotto presso il Carcere di Ancona di Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L'eroina, risultata del tipo più raffinato e puro, avrebbe fruttato nel commercio al dettaglio complessivamente circa 15.000 euro.  

18/12/2019 10:05
Scontro tra due auto a Civitanova: 70enne in ospedale

Scontro tra due auto a Civitanova: 70enne in ospedale

Scontro tra due auto a Civitanova: una donna al pronto soccorso. L'incidente è avvenuto nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8:30, a Civitanova Marche. Due vetture si sono scontrate semifrontalmente mentre percorrevano via del Casone: ancora da chiarire le cause del sinistro. Immediato l'arrivo sul posto della Croce Verde di Civitanova che ha prestato le prime cure del caso ai due incidentati: un uomo e una donna di circa 70 anni. La signora è stata trasportata all'ospedale della città costiera: le sue condizioni non sarebbero gravi. Sul posto i vigili del fuoco, due ambulanze, l'automedica e i carabinieri del Radiomobile per i rilievi del caso.  

18/12/2019 09:55
Settempeda-Pioraco nel segno della solidarietà: l'incasso della partita alla popolazione albanese colpita dal sisma

Settempeda-Pioraco nel segno della solidarietà: l'incasso della partita alla popolazione albanese colpita dal sisma

L’ultima partita del 2019 della Settempeda avrà una rilevanza particolare. Settempeda-Pioraco infatti, oltre all’aspetto puramente agonistico, ne avrà un altro molto importante. Sarà una gara diversa da tutte le altre perché incentrata su di una iniziativa a scopo benefico. La quindicesima giornata di campionato, che chiude il girone di andata, sarà all’insegna della solidarietà. La società settempedana ha deciso di devolvere l’incasso della gara alle vittime del terremoto in Albania. L’iniziativa voluta dai dirigenti della Polisportiva e dagli atleti di nazionalità albanese tesserati con Settempeda e Serralta (calcio a undici e calcio a cinque), è diventata subito realtà e resa concreta in occasione del primo incontro casalingo in calendario, dopo l’accadimento sismico. I sei ragazzi albanesi (nella foto) hanno un forte legame con la propria terra e sono stati molto colpiti da ciò che è successo nel loro paese, anche perché i sei hanno la stessa provenienza. Tutti loro, infatti, sono originari della stessa zona e provengono dalla stessa città, Kruje, importante località turistica vicino Durazzo che è anche uno dei centri più colpiti dal terremoto e dove si sono registrati ingenti danni.  Lì ci sono ancora tanti legami e affetti, dato che familiari, parenti, amici e conoscenti vivono in quei luoghi e molto di ciò che avevano lo hanno perso. Per questa ragione i giocatori stanno cercando di portare un po’ di aiuto concreto facendo cose utili per permettere loro di superare alcuni dei disagi a cui devono far fronte. La giornata di sabato 21 dicembre fa parte di questo impegno di beneficenza e Settempeda e Serralta hanno prontamente collaborato, con enorme senso civico. L’invito, quindi, va ai tifosi e a tutti gli appassionati di aderire all’iniziativa con un’offerta da fare all’ingresso dello stadio. Per chi volesse, poi, fornire aiuto in altro modo può farlo con una donazione alla Fondazione Firdeus (codice IBAN: AL76 2121 1573 0000 0000 0088 3481) che si sta adoperando nella raccolta fondi.

18/12/2019 09:45
Matelica, il Lions Club premia il maresciallo Cataluffi (FOTO)

Matelica, il Lions Club premia il maresciallo Cataluffi (FOTO)

Premio a sorpresa alla conviviale natalizia del Lions Club di Matelica, al maresciallo Fabrizio Cataluffi, comandante della stazione dei carabinieri di Matelica, che ha ricevuto la massima onoreficenza Lions, la Melvin Jones Fellowship, conferitagli per i suoi meriti professionali. Emozionato Cataluffi, accompagnato dalla moglie Patrizia e dai tre figli, ha ricevuto la targa dalle mani della presidente del Club Maria Gilda Murani Mattozzi, con la seguente motivazione: "Conferiamo la Melvin Jones Fellowship, al maresciallo Fabrizio Cataluffi, massima onorificenza Lionistica, per aver interpretato con il suo stile di vita la base dell'etica Lions, essere solidali con il prossimo, attraverso l'aiuto solidale. Il Club, su richiesta del presidente Maria Gilda Murani Mattozzi ha approvato il conferimento dell'onorificenza, per il suo esempio di dedizione disinteressata e la sua grande professionalità, discrezione e semplicità rivolta al servizio dell'umanità". Cataluffi a Matelica è un importante punto di riferimento, per il suo stile professionale e umano, risiede in città da 23 anni, dopo aver iniziato la sua carriera a Firenze ed aver lasciato la Sardegna, è giunto nella città di Enrico Mattei, dove si è distinto per la sua umanità ed il grande attaccamento alla divisa. A complimentarsi con lui è intervenuto anche il comandante della compagnia dei carabinieri di Camerino, il sottotenente Paolo Rinaldi. La targa simboleggia anche l'impegno dei Lions Matelica, nel service internazionale di vaccinazioni contro il morbillo, con l'aiuto concreto ad immunizzare mille bambini. La serata ha visto l'ingresso nel club matelicese di due nuovi soci, il medico anestesista dell'ospedale di Fabriano e consigliere comunale di Matelica Manila Bellomaria e Alessandro Poduti, responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Sefro. Tra le luci scintillanti del Natale ed il brindisi di auguri, c'è stato spazio per la solidarietà concreta ed il bilancio dei primi sei mesi dell'anno lionistico, tracciato dalla presidente Murani Mattozzi, con l'impegno a favore dell'infanzia e dell'ambiente, i service a favore della realtà locale. Tra gli altri è stata ricordata la Festa d'Estate con il service per la costruzione di un campo polivalente e l'ingresso del nuovo socio Graziano Ferretti, la donazione di una sonda per l'ecografo del Salesi di Ancona. Sempre per i più piccoli è stato donato un trasportino collettivo all'asilo nido di Matelica, dove si è tenuto un partecipato corso sulle manovre di emergenza e disostruzione pediatrica. Molto importante anche il service contro l'ambliopia, il difetto visivo di chi è miope con gradazioni differenti tra i due occhi, che ha visto coinvolti i piccoli alunni delle scuole materne di Esanatoglia e Matelica. La raccolta di cellulari usati permetterà il prossimo gennaio di donare 700 bottiglie in alluminio agli alunni delle scuole di Matelica, per sostituire le bottiglie di plastica. Sul tema della salute si è ripetuto di recente lo screening contro il diabete, le conviviali dedicate ai traumi dello sport ed alla trota senza antibiotici, come corretto esempio di alimentazione sana. Durante la serata vi è stato lo scambio degli auguri, l'appuntamento per tutti è al 2020, con tanti progetti a favore del prossimo, secondo il motto Lions “We serve”. Oltre al presidente Lions Club Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi, sono intervenuti alla serata il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani, l'assessore allo Sport Graziano Falzetti, il presidente della terza e quarta circoscrizione Lions Dario Pescosolido, la presidente della zona A3 circoscrizione Stefania Romagnoli, il sottotenente comandante della compagnia carabinieri di Camerino Paolo Rinaldi, il maresciallo Fabrizio Cataluffi comandante stazione carabinieri di Matelica, la responsabile dei servizi sociali del Comune di Matelica Romina Costantini.

18/12/2019 09:30
Recanati, incidente tra auto e scooter: un ferito grave

Recanati, incidente tra auto e scooter: un ferito grave

Auto contro scooter a Recanati: un ferito grave a Macerata. È successo alle 18:10 in contrada Santa Lucia, lungo la strada che collega Recanati a Montefano. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente fatto sta che uno scooter e una vettura si sono scontrati. Violento l'impatto per il conducente del dueruote che è stato trasportato dai sanitari del 118 all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni sarebbero gravi. Sul posto anche gli uomini della Polizia stradale.  

17/12/2019 19:28
"Un calcio al terremoto con la potenza della satira": illustratori a Ussita nel segno della solidarietà (FOTO)

"Un calcio al terremoto con la potenza della satira": illustratori a Ussita nel segno della solidarietà (FOTO)

Un calcio al terremoto con la potenza della satira e la maestria di tre illustratori e vignettisti abituati ad irridere al potere dalle pagine di grandi quotidiani nazionali. Domenica pomeriggio ad Ussita si sono ritrovati alla Mezzaluna Fabio Magnasciutti, Gianlorenzo Ingrami e Luca Ralli, che con fogli e penne hanno dato vita a tavole illustrate sul dramma del terremoto, con l'obiettivo di raccogliere fondi per aprire una scuola di mestieri tradizionali e cucina nell'entroterra montano. "In amor vince chi fugge, con il terremoto vince chi resta", "Casa dolce casa, ma va bene anche amara, purché resti in piedi", "Dopo il terremoto ho pianto molto dalle risate. Casette spa", "Ma quando viene il terremoto, perché non colpisce per prima la burocrazia" sono alcune delle frasi che accompagnano i disegni satirici realizzati dagli artisti a mano, in una serie di copie uniche che saranno poste in vendita, tramite un'asta benefica online per finanziare il progetto. Gianlorenzo Ingrami è un architetto che con la sua penna ha disegnato vignette sull'Unità, il Manifesto, attualmente collabora con Avvenire e Gazzetta dello Sport ed ha realizzato un disegno che sarà donato ad Ussita venerdì prossimo, in occasione dell'inaugurazione della struttura sociale a servizio dell'area Sae la Pieve. "Crediamoci dopo il dramma del terremoto c'è sempre una Ussita di sicurezza", ironizza nel suo disegno Ingrami. Ha realizzato una tavola ad inchiostro larga un metro dal titolo "Il mostro" l'illustratore Luca Ralli, dei trascorsi a Linus e Cuore, una solida amicizia e collaborazione artistica con Stefano Benni. I tratti decisi dell'inchiostro personificato il sisma come un mostro sotterraneo che tutto scuote, distruggendo quello che si trova in superficie. A chiamare a raccolta gli artisti è stato lo chef Davide Berlenghini che porta avanti il sogno di aprire la scuola, tramite raccolta fondi sul web.

17/12/2019 18:55
Serie D, il Volley Macerata cade in casa nell’anticipo della 12° giornata

Serie D, il Volley Macerata cade in casa nell’anticipo della 12° giornata

Nell’anticipo della 12° giornata cade il Volley Macerata per mano della Paoloni Appignano. Match senza storia con gli appignanesi che hanno avuto vita facile mentre Macerata ha fatto vedere buone cose a sprazzi ma non sono bastate per impensierire i ragazzi allenati da Giacomo Giganti.IL MATCH Coach Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Gigli e Ciccioli schiacciatori ricevitori, Bussolotto e Singh centrali, Plesca libero; risponde coach Giganti con Zamponi al palleggio opposto a Iencenella, Branchesi e Spernanzoni martelli ricettori, Biagetti e Piermattei al centro, Marconi libero.Un mani e fuori di Ciccioli regala il +3 al Volley Macerata (8-5) ma gli attacchi di Branchesi e Iencenella portano Appignano subito in parità a quota 8; l’attacco dal quattro di Spernanzoni consente ai ragazzi di Giganti di allungare sul 9-11 mentre il tocco di prima di Biagetti dà il +4 agli ospiti (11-15). Macerata non riesce a recuperare con gli appignanesi che allungano ulteriormente sul 12-20 (ace di Spernanzoni) per poi chiudere la prima frazione 15-25 grazie al muro di Piermattei.Al cambio di campo subito avanti i biancoazzurri grazie a tre punti consecutivi di Biagetti (4-8); Ciccioli prova a riportare sotto i suoi (8-10) ma Appignano non sbaglia un colpo, allunga sul 13-19 con il primo tempo di Piermattei mentre Genevrini chiude il secondo parziale in proprio favore con il punteggio di 19-25.Sotto di due il Volley Macerata si spegne completamente nel terzo periodo: la “doppietta” di Iencenella porta subito gli ospiti sul 2-7, l’attacco dal quattro di Branchesi consente agli appignanesi di allungare sul 5-13 con i ragazzi di Giganti che possono chiudere agevolmente anche il terzo set con il punteggio di 13-25 conquistando così l’intera posta in palio.Nuovo stop per la banda di Cacchiarelli che nel prossimo turno affronterà la Sios Novavetro nella trasferta di San Severino Marche in programma Sabato 21 Dicembre con fischio di inizio fissato alle ore 21:00.Volley Macerata – Paoloni Appignano 0-3 (15-25 19-25 13-25)Volley Macerata: Serafini (L2), Del Gobbo, Ciccioli 4, Aguzzi 5, Gigli (K) 14, Gentili, Marincioni, Singh 4, Bussolotto 7, Palombarini, Meschini, Plesca (L1). Non entrato: Caraffi. All. CacchiarelliPaoloni Appignano: Branchesi 6, Giuliani 1, Violini 2, Genevrini 3, Spernanzoni 9, Marconi (L1), Gobbi (L2), Silvi, Iencenella 10, Piermattei 5, Zamponi (K), Biagetti 14. Non entrato: Magnanini. All. GigantiArbitro: Settimi Mirco (FM)

17/12/2019 18:40
Lube Volley, stop forzato per l'opposto Amir Ghafour

Lube Volley, stop forzato per l'opposto Amir Ghafour

L'A.S. Volley Lube comunica che l’opposto della formazione neo campione del mondo Amir Ghafour dovrà sottoporsi ad un periodo di stop forzato. In seguito agli accertamenti clinici effettuati dallo staff medico biancorosso, che si è anche avvalso della preziosa consulenza di alcuni specialisti, l’atleta risulta affetto da spondilolisi istmica destra di L5 da sovraccarico funzionale. Per questo motivo il giocatore, che nei prossimi giorni rientrerà in Iran, dovrà osservare un periodo di riposo assoluto di 6/8 settimane, dopodiché verranno effettuati ulteriori accertamenti per valutare la situazione. Amir Ghafour, giunto a Civitanova a metà ottobre dopo aver partecipato alla World Cup in Giappone con la sua Nazionale, manifestazione durante la quale era stato costretto a saltare alcune gare a causa del dolore alla schiena, era riuscito a riprendersi giocando diverse gare da titolare in biancorosso. Dopo la trasferta a Ravenna, però, il riacutizzarsi del dolore lo aveva limitato nella successiva prestazione contro Vibo, per poi costringerlo ad uscire nel corso del match contro Monza di fine novembre all’Eurosuole Forum. Da quel momento fino ad oggi la situazione è andata peggiorando e lo staff medico del Club, coadiuvato da specialisti emeriti, è arrivato alla conclusione. L’atleta, al termine del periodo di riposo, rientrerà a Civitanova per iniziare un periodo di recupero.

17/12/2019 18:08
Tolentino, Pezzanesi: "0,494 l'indice di vulnerabilità sismica della scuola Don Bosco"

Tolentino, Pezzanesi: "0,494 l'indice di vulnerabilità sismica della scuola Don Bosco"

"Lo studio effettuato dall’ingegner Vania Feliziani del GEOTEAM Associati ha avuto lo scopo di determinare lo stato di vulnerabilità sismica di tutti gli immobili del plesso scolastico Don Bosco di Tolentino. Il metodo eseguito ha permesso di arrivare a ottimi livelli di conoscenza delle condizioni in cui versa l’edificio utilizzato come scuola e quello destinato a palestra" a comunicarlo è il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi che spiega che l'indice di vulnerabilità sismica dell'edificio scolastico è pari a 0,494 e quindi inferiore al tetto dello 0,6. "In primo luogo sono state condotte ricerche, presso gli archivi storici del Comune di Tolentino, al fine di determinare l’epoca costruttiva per ogni immobile oltre che i principali interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano interessato anche gli aspetti strutturali degli immobili trattati - ha spiegato il sindaco -. Entrambi sono risalenti alla seconda metà del terzo decennio del 1900. Relativamente all’edificio ad uso scuola, pertanto, sono stati analizzati due progetti di intervento per la manutenzione straordinaria e il rinforzo strutturale di cui uno risalente tra il 2007 e 2010 mentre l’altro contempla, invece, gli interventi di riparazione post sisma 2016." "Il lavoro ha poi preso in considerazione le caratteristiche materiche degli elementi costruttivi. Con il supporto della SPECTRA Engineering sono state eseguite indagini su elementi strutturali campione degli immobili trattati, ed in particolare sono state eseguite prove indirette con tecnica termografica IR al fine di investigare le tipologie e il senso di orditura degli impalcati ai vari livelli del fabbricato - ha proseguito Pezzanesi -. Sono state condotte indagini visive per identificare e caratterizzare la muratura, oltre che indagini endoscopiche, prove penetrometriche ed indagini dirette con prove con martinetti piatti doppi e shove test. Sono state prelevate anche carote di calcestruzzo ed effettuate prove sulla durezza degli acciai e prove magnetometriche sugli elementi in cemento armato. Il lavoro si è concluso con indagini GEORADAR e prove di carico sui solai. In ultima analisi sono stati investigati i sistemi fondali e i terreni di sedime degli immobili oggetto di trattazione. Il geologo Pucciarelli ha curato l’analisi di risposta sismica locale." "Il lavoro conoscitivo condotto è stato molto scrupoloso ma fondamentale per arrivare a risultati il più attendibili possibile; gli immobili trattati sono infatti datati e la scuola in particolare è un fabbricato di oltre 4.300 mq di forma in pianta particolare, non regolare in altezza - ha continuato il primo cittadino -. Le informazioni così riportate sono state utilizzate per creare un modello strutturale tridimensionale redatto su base di un rilievo geometrico esistente e confermato in sito. Al fine di determinare l’indice di vulnerabilità sismica di ogni struttura sono state implementati due tipi di analisi, in primo luogo quella dinamica modale e successivamente l’analisi sismica statica non lineare (push over). Le analisi sono state condotte anche con gli assi principali inclinati di 45°. Il risultato dello studio condotto è stato determinato dal confronto tra la capacità di spostamento della struttura con la domanda di spostamento." "A seguito delle analisi svolte, l’indice di rischio dell'edificio utilizzato come scuola del plesso Don Bosco è pari a 0,494 valutato in termini di Pga. Lo studio in particolare evidenzia la forte amplificazione sismica dei terreni di sedime, le evidenti vulnerabilità dell’immobile legata alla forma e alla presenza di setti murari snelli soggetti ad elevati carichi dati da solai molto rigidi. A ciò si aggiunge che l’immobile è stato rimaneggiato molte volte nel corso della sua vita, da evidenziare la presenza di una struttura in cemento armato in ampliamento alla parte in muratura e che presenta un giunto dinamicamente non efficace e che pertanto potrebbe causare fenomeni di martellamento con conseguenti danni e lesioni anche importanti" ha concluso il sindaco.

17/12/2019 17:50
Festività natalizie: tutti gli orari della mostra Tolentino Brick Art

Festività natalizie: tutti gli orari della mostra Tolentino Brick Art

Continua con successo Tolentino Brick Art la rassegna dedicata ai playset e ai diorami realizzati con i celebri mattoncini LEGO®. Continuano anche i laboratori che stanno coinvolgendo sempre più bambini e adulti che hanno l’opportunità di divertirsi e di imparare attraverso i tanti laboratori programmati, praticamente ogni giorno. In occasione delle festività natalizie gli orari subiranno delle variazioni. Lunedì 23 dicembre 2019 la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 24 dicembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 25 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20. Giovedì 26 dicembre la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì 30 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 31 dicembre apertura al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 1 gennaio 2020 la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20.

17/12/2019 17:24
Civitanova, Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima: pubblicato il bando

Civitanova, Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima: pubblicato il bando

La Regione Marche ha definito criteri e modalità ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime (art. 3 del D.M. 26/09/2016). Il Comune di Civitanova ha pubblicato il relativo bando: al contributo potranno accedere le persone in possesso di verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (legge 11 febbraio 1980, n. 18) o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza e certificazione medica specialistica, di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata. Sono esclusi dal beneficio economico: soggetti ospiti di strutture residenziali, soggetti che beneficiano del progetto “Vita Indipendente”, soggetti che beneficiano dell'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, soggetti che usufruiscono della misura dell' “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti” e soggetti che beneficiano dell'intervento a favore di minori affetti da malattie rare. Chi intende presentare domanda per accedere al contributo regionale deve, entro e non oltre il 31 gennaio 2020, presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a: A.V. 3 – MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale via Annibali 31/L – 62100 - Piediripa di Macerata (MC) o tramite pec all'indirizzo areavasta3.asur@emarche.it utilizzando l'apposito modello di domanda corredato dalla documentazione sanitaria specificata nel bando. Non devono fare domanda coloro che alla data del 31 gennaio 2020 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima” ai sensi del D.M. 26/09/2016. Il contributo concesso verrà determinato dalla Regione Marche e liquidato all'Ente Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (Comune di Civitanova Marche) che procederà direttamente al pagamento dei beneficiari. Tutti coloro riconosciuti in condizione di disabilità gravissima dalla Commissione Provinciale dovranno allegare la relativa certificazione (allegato D del D.D.S. n.252/2019) alla richiesta di contributo da presentare alla Regione Marche su apposita modulistica (allegato 4), tramite Comune. La richiesta dovrà pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche materialmente o via pec comune.civitanovamarche@pec.it entro le ore 13:00 del 20 marzo 2020. La modulistica è disponibile sul sito www.comune.civitanova.mc.it o presso il competente Ufficio del Palazzo Comunale - P.zza XX Settembre, 3° piano - Assistente Sociale Petrelli Letizia .  

17/12/2019 16:51
Oltre 200 persone alla cena natalizia Fisiomed: numeri in crescita e nuovo progetto in vista per il 2020

Oltre 200 persone alla cena natalizia Fisiomed: numeri in crescita e nuovo progetto in vista per il 2020

Una famiglia che cresce. L’Hotel Cosmopolitan di Civitanova per il terzo anno consecutivo ha ospitato la cena di Natale organizzata dal Gruppo Medico Associati Fisiomed. Introdotta dal Direttore Sanitario Gianfranco Bonfili, la conviviale è stata l’occasione per riunire e far conoscere meglio tra di loro le tantissime figure che lavorano per l’importante realtà della sanità privata maceratese con base a Sforzacosta ed altre sedi fra Corridonia, Tolentino, Civitanova con due punti prelievi a Porto Potenza Picena e a Morrovalle Circa 200 i partecipanti con l’amministratore Enrico Falistocco che ha ripercorso gli ultimi 12 mesi d’attività illustrando gli eccellenti numeri di Fisiomed. Un riferimento ormai assoluto, in ascesa continua e capace di espandersi di un ulteriore 15% anche nel 2019. “Siamo arrivati ormai a 45mila pazienti annui nelle nostre strutture e con i nostri professionisti – ha dichiarato Falistocco, che ha anche ricordato i compianti dottori Ciccioli e Saveriano - dati che si sommano alla soddisfazione da parte dei pazienti che ha raggiunto il 97.8% nel 2019. Viene gratificato il lavoro che svolgiamo con passione ed efficacia, investendo sulle migliori tecnologie disponibili. Qui davanti a me vedo, anche se sempre più numerosa, una grande famiglia. Lo spirito della famiglia è da sempre alla base del nostro gruppo e non c’è famiglia che non voglia ritrovarsi a Natale. Non scordiamoci mai il nostro motto: insieme si vince”. Falistocco, infine, ha descritto il progetto “Baby Fisiomed”, novità del 2020 che vedrà la realizzazione di una sezione all’interno della sede di Corridonia destinata all’area tematica materno - pediatrica. In dettaglio il servizio sarà dedicato al mondo della gravidanza, al neonato, alla prima infanzia ed alla crescita.

17/12/2019 16:50
Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

"Suonala" è il nuovo singolo della cantautrice maceratese Alessandra Machella, in concerto il 21 dicembre a Camporota di Treia per la festa di Natale del Silvibar insieme a Davide Chiarelli, talentuoso batterista salentino con il quale ha aperto il concerto di Capodanno di Elio e le Storie Tese a Taranto lo scorso anno. Canto, chitarra e scrittura sono i segni contraddistintivi del percorso musicale di Alessandra Machella; pluristrumentista, assetata di musica fin da giovanissima, irrompe con grinta e preparazione nella scena della canzone pop con un susseguirsi di molteplici esperienze trasversali, come è del resto il suo rapporto con la musica. Dal CET di Mogol a X Factor; dal Festival di Castrocaro a Musicultura, senza trascurare le sue performance in radio, nel programma “Un giorno da pecora” (Radio Rai), la sua indimenticabile partecipazione televisiva a "The Voice" e le attività legate a una linea di abiti firmati da lei stessa. "Suonala", su etichetta Clodio Music, è un brano sofisticato, nella sua essenzialità, in cui il potere dell’interpretazione, lo caratterizza di sfumature e atmosfere underground. La musica è vissuta come espressione di una totalità e nel ritornello è probabile associarne ogni spinta verso la vita, contro ogni forma di mercificazione o partigiana monotonia del sopravvivere. La vita diviene momento di tensione verso il Sé. Una generazione capace di distinguersi. Gli autori del brano, oltre alla stessa interprete sono Francesco Morettini, Luca Angelosanti e Nartico; la squadra sta lavorando su altre canzoni. Il brano “Suonala” in rotazione radio dal 6 dicembre e disponibile in digitale, è accompagnato da un videoclip prodotto da Pasquale Scilanga per Clodio Music e firmato dalla regia di Michele Vitiello. Le riprese e il montaggio sono di Damiano Punzi, la fotografia di Enrico Petrelli, il tutto coordinato da Niccolò Carosi. Il videoclip offre una lettura del brano asettica, per esprimere la centralità dell’artista, nitida, avvolta esclusivamente dal suo stile e dall’energia che da sempre l’accompagnano. Perché l’arte è anche un modo di stare nel mondo.  

17/12/2019 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.