Torna l’ormai tradizionale cena e festa con Lorenzo Baldassarri. Ancora una volta sarà il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro ad ospitarla, organizzata dal Balda Fanclub sabato 25 gennaio.
Una conviviale abbastanza vicina al nuovo Mondiale di Moto2 che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo. Una stagione che sarà la 7° nella categoria mediana del motociclismo per il Balda e vedrà il centauro di Montecosaro correre nuovamente per il team dell’ex campione iridato Sito Pons.
Un Baldassarri “arrabbiato” dopo un’annata che era cominciata oltre ogni aspettativa, davvero in modo fragoroso con 3 vittorie nelle prime 4 corse ma che poi, dalla metà in poi, è diventata problematica in virtù di nuovi pneumatici con i quali non è mai entrato in sintonia. Comunque i numeri finali del 2019 sono stati i migliori della sua giovane carriera (ha compiuto 23 anni a novembre), mai aveva realizzato 171 punti e mai aveva trionfato in 3 gran premi all’interno di una stagione.
Per gli appassionati delle due ruote e del pilota col numero 7, sarà l’occasione per trascorrere una bella serata, mangiare dell’ottimo pesce, ma soprattutto per conoscere da vicino uno dei centauri più veloci e più talentuosi. E magari tornare a casa con l’autografo o la foto-ricordo. Ai presenti verrà consegnato un simpatico gadget, il Fanclub illustrerà le iniziative già definite in vista della prossima stagione e metterà in palio dei premi a chi parteciperà ad un quiz con domande, naturalmente, su Lorenzo Baldassarri.
L'incidente si è verificato, intorno alle 18, lungo la Statale 16 a Civitanova Marche, nel quartiere di Fontespina.
A scontrarsi frontalmente, per cause al vaglio della Stradale, due auto. Una Opel che viaggiava in direzione sud ha invaso la corsia opposta finendo contro una Volvo station wagon. Violento l'impatto.
Lanciato l'allarme sono corsi sul posto i mezzi di soccorso: 118, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale.
I pompieri hanno estratto dalle lamiere il conducente della Opel rimasto incastrato nell'abitacolo, e la persona alla guida della Volvo. Più difficoltose le operazioni per il primo, visto che l'auto aveva entrambi gli airbag esplosi. L'automobilista, di origine straniera, subito dopo ha incominciato a dare in escandescenze urlando per poi scoppiare in lacrime. L'uomo è stato trasportato dal personale della Croce Gialla all'ospedale per accertamenti. Praticamente illeso l'uomo alla guida della Volvo
Per agevolare i soccorsi e mettere in sicurezza l'area, la zona è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia per circa un'ora.
La Giunta comunale di Civitanova esprime il proprio plauso all’Assemblea legislativa delle Marche per l’approvazione all’unanimità della risoluzione che impegna la Regione ad intraprendere un dialogo con Rfi per la modifica della ristrutturazione della linea ferroviaria in vista della nuova fermata della linea Civitanova-Albacina, un servizio ormai indispensabile per smaltire l’intenso traffico di auto in quella zona e offrire una soluzione alternativa a quanti desiderano raggiungere la zona del palas.
Ciarapica, però ricorda che l'ipotesi era già in piedi da tempo, ma a suo dire, la Giunta Ciarapica l'aveva bloccata rimandando indietro i soldi per la sua realizzazione.
"L’Amministrazione comunale di Civitanova si è vista costretta ad intervenire mesi fa con una lettera di sollecito per riparare il danno che fece la Giunta Corvatta, con l’allora assessore all’Urbanistica Francesco Micucci, che rimandò indietro i fondi per quella fermata del treno nella zona commerciale, afferma il sindaco.
Dispiace che gli ex amministratori oggi cerchino di confondere le idee con la scusa che quei fondi non erano sufficienti invece di ammettere quello che fu un grande errore. Lo stesso consigliere regionale qualche anno fa era a conoscenza delle necessità e dell’importanza dello scalo a ridosso di via Einaudi, ma nella trattativa con le ferrovie le ha disconosciute. Oggi solleva il problema, forse cercando consensi in vista delle elezioni regionali, ma Civitanova gli ricorda il suo ruolo nell’ambito del consiglio regionale perché è stato eletto da una collettività e dovrebbe rappresentare gli interessi di tutte le parti.
Sono cinque anni che Micucci siede sulla poltrona del Consiglio regionale e si ricorda ora delle priorità per Civitanova. Se la Giunta Corvatta non avesse stralciato il progetto del centrodestra avremmo già la fermata, ma sempre meglio tardi che mai".
Si è conclusa sabato 11 gennaio, nella sala convegni di Palazzo Lazzarini a Morrovalle, la diciassettesima edizione del “Premio per Merito Scolastico Bruno Menghini - Mila Molini” con la cerimonia di premiazione degli studenti che si sono distinti per i loro brillanti risultati nell’anno scolastico 2018/2019.
Sei in tutto i premiati, residenti nei Comuni di Morrovalle e di Potenza Picena: Riccardo Grimaldi ed Amy Frapiccini per la categoria terza media; Matilde Torresi e Sara Malatini per la categoria superiori, anni dal primo al quarto; Fiorenza Torresi e Beatrice Elisei per la categoria diplomati della scuola secondaria di secondo grado. Ogni studente ha ricevuto un premio in denaro, messo a disposizione dalla famiglia Menghini.
Il dottor Italo Menghini, presente alla cerimonia insieme al cugino Franco Menghini, è infatti l’ideatore del premio, voluto in memoria dei genitori Bruno Menghini e Mila Molini, scomparsi nel 2002.
Citando un passo dell’epistolario del Leopardi, il vicesindaco del Comune di Morrovalle Andrea Staffolani ha incitato i ragazzi a coltivare sempre, anche al di fuori della scuola, la passione per lo studio e a mantenere viva la curiosità e l’ambizione di cambiare il mondo, con impegno, sacrificio e un pizzico di audace follia.
L’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, si è congratulato a sua volta con i giovani per i brillanti esiti ottenuti e li ha ringraziati per le loro presenze fresche e pulite, in un mondo dove, spesso, viene sottolineato ciò che è negativo.
Apprezzamenti anche dalle Dirigenti scolastiche dell’Istituto comprensivo di Morrovalle, Arianna Simonetti, e del comprensivo di Potenza Picena, Alessandra Gattari. Da parte di entrambe l’augurio agli studenti premiati di continuare in futuro ad ottenere ottimi risultati, coltivando la propria originalità e il proprio pensiero critico.
Coinvolgente l’intervento del professor Francesco Forti, già dirigente scolastico a Potenza Picena, che ha ricordato le figure di Mila, insegnante solare e sempre pronta a sostenere chiunque fosse in difficoltà, e Bruno, stimato medico e amante dello studio e dei libri. Il loro esempio, ha concluso Forti, sia uno stimolo per riuscire a distinguersi dalla massa, a ragionare con la propria testa e a dare il massimo in ogni ambito della vita, con un’attenzione anche a chi è più fragile e debole.
Facendo seguito alle avviate attività di prevenzione, il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili nella mattinata odierna ha organizzato un incontro, con la presenza del personale medico del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3, il Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci dell’Istituto comprensivo Lorenzo Lotto, il rappresentante del Consiglio d’Istituto Christan Gismondi, i rappresentanti dei servizi sociali del Comune, al fine di organizzare le attività sanitarie di prevenzione e la corretta comunicazione conseguente al “caso indice” di tubercolosi polmonare che ha colpito una bambina di 11 anni, tuttora ricoverata presso l’Ospedale Salesi di Ancona per le cure del caso.
Il personale medico di Igiene Sanità Pubblica ha incontrato lo scorso 9 gennaio, presso l’Istituto comprensivo Lorenzo Lotto, i genitori dei compagni di classe della paziente che hanno potuto chiedere tutte le informazioni sulla malattia e sulla sua trasmissione.
E’ importante sapere come la tubercolosi è una malattia infettiva che, nelle forme a localizzazione polmonare, può essere contagiosa e trasmettersi da persona a persona per via respiratoria.
La trasmissione necessita comunque di un contatto stretto e molto prolungato con il malato, in uno spazio chiuso e confinato. La malattia si manifesta con sintomi che sono: tosse di lunga durata resistente alle comuni terapie, febbricola persistente, malessere generale, stanchezza, dimagrimento, brividi e sudorazione notturna.
Oggi la tubercolosi è curabile con l'assunzione di una terapia antibiotica adeguata.
"Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si è attivato tempestivamente con le misure di prevenzione per l’individuazione dei contatti a rischio - ha sottolineato il sindaco -, lo svolgimento degli accertamenti sanitari necessari, la sorveglianza sanitaria dei contatti e la comunicazione alle famiglie coinvolte". L’attività di prevenzione sono supportate dalla Direzione Sanitaria, dai medici dei Distretti Sanitari, dalle Unità Operative di Radiologia e della Pneumologia dei presidi ospedalieri dell’Area Vasta 3, dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta.
L’esame preliminare più diffuso per la ricerca dell'infezione tubercolare è il test della tubercolina (Mantoux). La reazione positiva a questo test indica che il sistema immunitario è già venuto a contatto con il batterio della tubercolosi ma non è indice di presenza di malattia. Qualora il test Mantoux sia positivo, si procede con gli approfondimenti diagnostici: radiografia del torace e visita pneumologica.
"In questa prima fase, il test Mantoux ha coinvolto una cinquantina di persone del presidio scolastico - fa sapere il sindaco Gentili - rilevando due positività che sono state avviate alla diagnostica di approfondimento. Sono ancora in corso gli accertamenti epidemiologici dei contatti a rischio".
Nei prossimi giorni il test della Mantoux verrà esteso a tutti gli alunni, gli insegnanti e personale ATA della scuola media del plesso “Lorenzo Lotto”. Nei contatti più a rischio sono stati attivati protocolli sanitari di prevenzione che prevedono, per i bambini di età inferiore a 15 anni, il test Mantoux e l’esame radiologico in parallelo.
E’ stata organizzata una seduta straordinaria di consiglio d’Istituto, prevista per il 17 gennaio 2020 alle ore 19, con la presenza della dott.ssa Franca Laici (direttore ISP-Area Vasta3) al fine di fornire le necessarie informazioni in merito al protocollo operativo.
L’attività di prevenzione così come quella di informazione si è svolta e verrà svolta con l’ampia collaborazione dell’Autorità comunale, della Dirigenza scolastica e dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica dell’Area Vasta 3. Il caso di TBC è sotto controllo delle Autorità competenti, locali e sanitarie, ed è necessaria la collaborazione dei genitori e del personale della scuola media per la corretta comunicazione del caso.
LEGGI ANCHE: UNA MAMMA DI MONTE SAN GIUSTO: "CHIEDIAMO CHIAREZZA"
Ripresa dei versamenti per i contributi sospesi dopo il sisma del 2016, “l’Inps ha disposto lo slittamento del termine inizialmente previsto per ieri, 15 gennaio, al 31 gennaio prossimo. Il versamento della contribuzione sospesa potrà avvenire in unica soluzione o in forma rateale (fino a 120 rate), previa presentazione in via telematica delle domande di rateizzazione ed al versamento dell’importo della prima rata”. Lo annuncia Davide Cherubini, responsabile fiscale Cna Macerata.
“La riduzione del 60% dei contributi sospesi sarà possibile nel rispetto dei regolamenti comunitari relativi agli aiuti “de minimis”, quindi, verrà autorizzata dall’istituto previa apposita ulteriore istanza di riduzione dell’onere contributivo – spiega Cherubini- le cui modalità di presentazione verranno rese note dall’Inps con apposita comunicazione. Il versamento da effettuare è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro e al 40% a carico del dipendente. L’Inps precisa che la riduzione al 40% nel limite del “de minimis” si applica anche con riferimento ai contributi dovuti dai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti”.
Il responsabile fiscale Cna Macerata richiama, inoltre, l’attenzione su alcuni aspetti: “Sia il messaggio n.125 (con cui è disposto lo slittamento, ndr) che quelli precedenti sono arrivati in prossimità, se non in concomitanza con la scadenza originariamente prevista per l’assolvimento degli obblighi, recando enormi disagi alle imprese ed a chi le assiste – sottolinea Cherubini- Ogni proroga obbliga alla presentazione di nuove istanze che comportano notevoli disagi ed impegni in termini di risorse e di tempo e a nostro parere, in assenza di specifiche indicazioni riferite al caso specifico, salvo diverso orientamento futuro da parte dell’Inps, si applicano le regole generali secondo cui la copertura ai fini pensionistici è rapportata ai contributi versati. Ne consegue che, nel caso di versamento pari al 40% del dovuto, sarà applicata una contrazione dei mesi validi ai fini della pensione». Il responsabile fiscale Cna Macerata conclude: «Lo slittamento dei termini non è stato invece previsto per il versamento dei premi Inail che quindi dovevano essere versati nella misura del 100% in data 15/1/2020. L’Inail ha precisato che, nel caso in cui spetti l’aiuto, le maggiori somme versate con la rateazione saranno utilizzate sulle rate rimanenti, mentre, in caso di pagamento in un’unica soluzione, tali somme saranno rimborsate dalla Sede Inail competente”.
Il Rettore Unicam Claudio Pettinari è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei Soci lo scorso 20 dicembre tra i componenti del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio 2020-2022 del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che si occupa di servizi per laureati, università ed imprese ed al quale aderiscono attualmente 75 Atenei italiani.
L’Assemblea dei Soci ha rieletto all’unanimità, per un secondo mandato, Presidente del Consorzio il prof. Ivano Dionigi, mentre gli altri membri del Consiglio di Amministrazione sono Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata e Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi Milano Statale, oltre al prof. Pettinari.
“Sono estremamente soddisfatto – ha sottolineato il Rettore Pettinari – per questa attestazione di fiducia sia nei miei confronti che dell’Ateneo che mi onoro di rappresentare, espressa all’unanimità dai colleghi Rettori e da tutti i Soci del Consorzio. Le indagini che AlmaLaurea realizza relative al Profilo ed alla Condizione occupazionale dei Laureati italiani sono da anni un punto di riferimento per la comunità accademica, per il mondo economico e politico e rappresentano un importante strumento per gli Atenei per analizzare nel dettaglio le prestazioni dei laureati nonché la qualità dei singoli corsi di studio e la loro capacità di formare laureate e laureati qualificate per un pronto inserimento ne mondo del lavoro”.
“L’Università di Camerino aderisce al Consorzio dal 2005, offrendo così agli studenti ed ai laureati la possibilità di rendere disponibili on line i curricula, una importantissima opportunità per ampliare la visibilità delle competenze nel circuito delle aziende partner di AlmaLaurea sia in Italia che in Europa”.
L'incidente si è verificato, intorno alle 14:30, al crossodromo di Colbuccaro di Corridonia. Un pilota minorenne, per cause in corso di accertamento, è caduto con la moto mentre stava girando in pista.
Immediato l'arrivo dei soccorsi. I sanitari del 118, dopo le prime cure del caso, hanno disposto il trasferimento del ragazzo all'ospedale di Torrette in codice giallo. Il motociclista, nella caduta, ha riportato un trauma cranico, non versa comunque in gravi condizioni.
Parte dal Comune di Pieve Torina un'iniziativa dedicata ai ragazzi delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, italiane ed estere. Si tratta di Fabulando, un concorso letterario che, ispirandosi al genio creativo di Gianni Rodari, giunge quest'anno alla sua 16° edizione e, con il grande evento finale del 5 e 6 giugno, si inserisce di diritto nel calendario degli appuntamenti nazionali pensati per celebrare il grande maestro a cento anni dalla nascita.
Il bando del concorso, pubblicato on line sul sito del comune di Pieve Torina (scadenza 30 aprile 2020), prevede tre sezioni: scrittura, illustrazione e video. A Fabulando si può partecipare come singoli o presentando un lavoro che coinvolga l'intera classe. La sfida sarà quella di riuscire a creare componimenti letterari, dal racconto alla filastrocca, passando per la canzone, ma anche disegni, storie illustrate oppure originali creazioni video su un argomento libero, frutto della creatività dei ragazzi, ispirato alle tematiche rodariane. Tre i vincitori per ogni sezione che saranno premiati in occasione della due giorni conclusiva che prevede l'organizzazione di attività, laboratori e spettacoli a Pieve Torina dove confluiranno tutti i partecipanti.
“L'iniziativa, portata avanti con successo dal nostro Comune, si arricchisce quest'anno di collaborazioni importanti e molte novità nella sua articolazione e nell'evento conclusivo”, sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci. “Nel 2020, in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Rodari, oltre alla Regione Marche, Legambiente ed altri enti, abbiamo fortemente voluto la collaborazione e il patrocinio dell’associazione Mus-e Italia onlus che si occupa di inclusione sociale, a scuola, attraverso laboratori artistici. Mus-e ha avviato un percorso di crowdfunding, ossia di raccolta fondi, per poter realizzare laboratori gratuiti durante il festival che si terrà il 5 ed il 6 giugno nel nostro paese – annuncia Gentilucci – e tutti possono contribuire con un semplice clic o con una donazione”. Mus-e infatti ha attivato un progetto sulla piattaforma on line “Il mio dono” di Unicredit. Sulla pagina www.ilmiodono.it, scegliendo l’associazione Mus-e Italia onlus e seguendo le istruzioni, ciascuno può fare in modo che, per ogni click, Unicredit dia un contributo economico all'iniziativa. “È importante che nelle scuole arrivi il bando di Fabulando ed è importante che gli insegnanti conoscano questa iniziativa. Parte da un territorio ferito – ricorda il primo cittadino - che porta ancora sulla sua pelle le cicatrici del sisma, ma che mai ha smesso di puntare sul futuro e sui giovani. Sostenere Fabulando significa offrire ai nostri bambini e a quelli che interverranno al festival, l’opportunità di poter usufruire di un’esperienza unica e indimenticabile”.
Dott. Celani, cosa ci può dire in merito al suo recente arrivo alla Bcc di Recanati?
Mi sento assolutamente onorato e compiaciuto di far parte di una realtà rappresentativa del territorio come la Bcc Di Recanati e Colmurano. Dopo oltre 30 anni di esperienza bancaria conseguita nell’am-bito del Credito Cooperativo, con particolari competenze maturate nella consulenza aziendale, nella pianificazione di soluzioni per la gestione del rischio di credito e nello sviluppo commerciale della clientela, questa opportunità rappresenta per me una gratificazione di un percorso professionale im-prontato sui valori tipici del Credito Cooperativo.
Cosa porta in dote alla Banca e cosa ha acquisito da questa?
La sorpresa piacevole, in parte preannunciata, conoscendo le persone che la compongono, è di avere ricevuto di più di quanto mi aspettassi, una acco-glienza calorosa che ha reso ancor più semplice il coordinamento di un team commerciale ad alte pre-stazioni ed elevati livelli di performance. Situazione che ha facilitato la realizzazione di una strategia di marketing e di relazione con il territorio che mira a rafforzare la fiducia del cliente nella Banca, percepita non più come semplice intermediario finanziario ma come partner strategico nei processi di crescita. Una situazione di privilegio che spero di poter ricambiare coordinando al meglio le risorse, attraverso impegno ed esempio, nell’intento di trasferire sul territorio la progettualità delle strutture centrali grazie all’insosti-tuibile proattività della rete, tutto questo anche con l’ausilio e l’esperienza maturata in più di un decennio nel Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Facilitare l’interlocuzione con le strutture della Capogruppo al fine di rendere la BCC di Recanati e Colmurano più solida, presente, concorrenziale ed al passo con le esigenze che il mercato richiede, ritengo possa risul-tare come ulteriore elemento di successo.
Dalla comunicazione che state attuando e dalle iniziative intraprese si percepiscono cam-biamenti e novità importanti di forte impatto commerciale sulla clientela. Potrebbe farci una sintesi di questa attività? Qualche esempio concreto?
Anche in questo caso credo sia doveroso partire da ciò che abbiamo ricevuto per comprendere l’impegno che siamo chiamati a rispettare e ricambiare. Faccio riferimento in particolare al prestigioso riconoscimento del sigillo di qualità: La Bcc di Recanati e Colmurano è stata premiata con il sigillo di qualità “N.1 Servizio 2019/2020 Banche Regionali – Marche”, con il punteggio più alto rispetto a tutte le altre banche regionali, sui servizi offerti e sul livello di soddisfazione dei clienti nell’anno 2019. Attraverso una analisi condotta a settembre 2019 dall’istituto tedesco Qualità e Finanza (ente indipendente specializzato nell’analisi e compara-zione di prodotti/servizi/prodotti finanziari, nonché leader assoluto delle indagini e dei sigilli di qualità in Europa). Abbiamo l’impegno morale di rispondere alla fiducia accordataci mettendo in campo la nostra professionalità, affinando ulteriormente la nostra gamma di prodotti sempre più vicini alle aspettative della clientela, ricchi di contenuti grazie anche al supporto della Capogruppo ma che al tempo stesso possano risultare identitari per la BCC e per il proprio territorio elettivo. Tra le iniziative mi preme ricordare, prima del periodo estivo, i due importanti convegni rivolti rispettivamente ad imprese: “La riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI: sinergia tra Imprese, Consulenti e Banca“, seguito a breve distanza da un interes-sante confronto sul tema “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”, in merito all’importanza dello scegliere di investire in aziende che abbiano determinati requisiti in tema di sostenibilità e che siano in grado di garantire attenzione per l’ambiente. La recente migrazione del sistema informatico, sebbene fonte di alcuni disagi che la nostra clientela ha compreso e ci ha gentilmente giustificato, ha dato l’opportunità di apportare anche interessanti integrazioni operative, tra cui la nuova piattaforma di internet banking, validamente apprezzata dagli utenti. Sempre in linea con gli indirizzi programmatici della Capogruppo si è poi inserita l’iniziativa “Mutuo Day” del 19 ottobre, in occasione della quale, chiunque interessato ha potuto usufruire di una consulenza specifica sui mutui ipotecari a privati, finalizzati all’acquisto, co-struzione, ristrutturazione della casa. Una giornata che ha consentito a tutti i partecipanti di ottenere informazioni chiare e dettagliate, grazie a speciali-sti dedicati, oltre alla possibilità di ottenere un pre-ventivo su misura a tassi molto vantaggiosi.
Per quanto riguarda i prodotti e i servizi digitali quali sono i riscontri della BCC?
Anche in questo caso devo rappresentare l’attenzione posta dalla Banca su un segmento ritenuto strategico anche in funzione alle dinamiche di mercato ed all’inarrestabile processo di digitalizzazione che il sistema bancario sta affrontando e che cambierà radicalmente il modo di fare banca nei prossimi anni. Per quanto riguarda i risultati sono ampiamente soddisfacenti, ma non ci accontentiamo di questo, piuttosto li riteniamo stimolo per fare di più e ancor meglio. Abbiamo recentemente rivisto il catalogo prodotti implementando la gamma di offerta con servizi rivolti anche a chi utilizza esclusivamente la rete. Intendiamo favorire lo sviluppo delle relazioni con le strutture della Capogruppo per facilitare la diffusione di prodotti tipicamente digitali o che al digitale si rivolgono, a partire dal credito al consumo, accessibile totalmente via internet o allo sviluppo di strumenti finalizzati al digitale come le nuove carte di credito “Ventis” ricche di contenuti a favore degli utilizzatori.
Non è che la banca sta perseguendo obiettivi di efficienza con il rischio di dimenticare la territo-rialità e il suo carattere di banca locale?
Il nuovo Catalogo Prodotti riprende in modo incisivo il concetto di identità territoriale, elemento che lega in maniera indissolubile la relazione tra BCC con il proprio territorio, mettendo in campo i principi espressi nel nostro Statuto. Ci aspettiamo che questa attività possa permettere alla BCC di Recanati e Colmurano di assistere in modo ancor più ravvicinato la comunità locale permettendo un percorso virtuoso di crescita reciproca. Una attività che ad oggi ci ha ampiamente ripagato in termini di risultati. L’aumento degli impieghi nei primi dieci mesi dell’anno è caratterizzato da valori senza eguali nell’ultimo lustro, prova che siamo tornati a fare banca concretamente, con evidenti e significativi riflessi sul conto economico, l’utile registrato al 30 settembre ne è la sintesi più evidente.
Come è strutturata la sua squadra visto che oltre a ricoprire il ruolo di Vice Direttore Ge-nerale lei è anche il responsabile commerciale?
La struttura Commerciale è sinteticamente divisa in tre funzioni principali che sovrintendono a specifiche tipologie di clienti: Retail, Corporate, Private, oltre agli uffici specialistici di: “Finanza Strutturata e Consulenza d’Impresa” e “Marke-ting e coordinamento Reti”, ai quali si affianca l’insostituibile rete di vendita rappresentata dalla struttura delle filiali distribuite capillarmente sul territorio. Un connubio armonico tra strutture centrali di pianificazione e supporto ed una rete proattiva e dinamica che forte del valore aggiunto maturato attraverso la relazione e l’empatia co-struita nel tempo, renderà certamente realizzabile la progettualità che stiamo mettendo in campo, a servizio del nostro territorio.
Prosegue il programma di sistemazione delle strade cittadine messo in atto dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche in diversi quartieri della città. Ad illustrare i pimi cantieri del nuovo anno è l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai.
"Per quanto riguarda la percorribilità dei marciapiedi si è dato priorità ai tratti in prossimità degli istituti scolastici - sottolinea Carassari -, in particolare quelli di Via Ugo Bassi, via d’Annunzio e via Monfalcone per i quali interverrà la ditta dei fratelli De Angelis di Val Fornace che ha offerto un ribasso d’asta dell’11,22% su un importo di 45 mila euro".
PISTE CICLABILI - "Nel contempo partiranno gli interventi di manutenzione delle piste ciclabili - annuncia l'assessore -, sia quella che attraversa il parco Cecchetti che la ciclabile del Castellaro, che presenta il manto ammalorato a causa delle radici degli alberi o un deterioramento fisiologico dovuto al passare degli anni. Qui l’importo è di 35 mila euro e i lavori saranno effettuati dall’impresa Edil Europa di Macerata che ha offerto il 5,13% di ribasso".
ASFALTATURA - "Come già annunciato, partirà anche la sistemazione dell’asfalto in un tratto di via Carnia, in zona stadio, e precisamente nel tratto di strada che va da corso Garibaldi fino alla caserma dei carabinieri, per un importo 35 mila euro (ditta Gatti e Purini di San Severino, col 27,29% di ribasso). Per la sistemazione del tratto a Fontespina - prosegue Carassai - in prossimità delle doppie curve, l’Ufficio tecnico è in attesa del perfezionamento del mutuo cassa depositi e prestito per andare a gara d’appalto (150 mila euro). E’ invece in fase di gara d’appalto la sistemazione dei tratti di asfalto di corso Umberto I, per una somma di 71 mila euro ricavati dalle economie di Duca degli Abruzzi. In questo caso la sistemazione partirà dalla parte iniziale a nord per arrivare ai e tratti centrali dove la sede stradale evidenzia affossamenti".
"Stesso iter in via Dante Alighieri, in prossimità dell’incrocio con via Boiardo, ma qui la somma necessaria per la sistemazione dell’asfalto è 8500 euro, ricavato dall’avanzo di economie del precedente appalto di via Toscana. Altri 6.846 euro - precisa l'assessore - saranno utilizzati per via Marinetti (tratto in prossimità dell’ufficio di collocamento e palazzina tecnologica), derivanti dalle economie di via Doria". A nuovo anche le centrali via Bengasi e via Tripoli, il cui asfalto costerà 20.400 euro.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un fabbricato ad uso residenziale sito in viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo, composto da un’abitazione, al primo piano dell’edificio, e da un’attività commerciale, una macelleria, al piano stradale.
A seguito dei lavori di riparazione del danno, per un importo di 90mila euro interamente finanziato dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, il primo cittadino settempedano ha firmato la revoca del provvedimento che vietata l’utilizzo dello stesso.
"La petizione delle associazioni ambientaliste contro i bracieri a Canfaito, già lungamente annunciata a mezzo stampa e giunta a noi priva di firme, non aggiunge nulla a una situazione già nota visto che quei manufatti sono lì almeno dagli anni Settanta e che vengono utilizzati, soprattutto d’estate, dalle tante persone che frequentano quegli spazi e che, diversamente, potrebbero finire per accendere in maniera realmente pericolosa fuochi in altre aree. Questo mi sembra il vero rischio concreto perché anche se mettessimo un milione di divieti, indicandoli con tanto di tabelle, a questo potremo andare incontro. Personalmente continuo a non spiegarmi come mai le associazioni pseudo firmatarie di questa petizione non si siano fatte sentire prima visto che facevano parte del Comitato di indirizzo della Riserva che, nell’aprile 2017, decise di installare nuove strutture con un dispendio di risorse pubbliche importanti per i bilanci della Riserva, la cui gestione è stata affidata dalla Regione Marche al nostro ente”.
Il presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, interviene sull’argomento bracieri all’interno dell’area protetta, problema sollevato da Legambiente Marche, Italia nostra Macerata, WWF Marche e il Circolo "il Grillo" di San Severino (leggi qui).
“Le decisioni prese sull’argomento sono state assunte sempre in maniera collegiale - ricorda ancora Cicconi - A suo tempo, nel corso della discussione intavolata sull’argomento, le associazioni ambientaliste, hanno sempre taciuto. Solo nell’ultima riunione è stato proposto di mettere cartelli di regolamentazione che l’Unione ha già deciso di posizionare in diverse zone dell’area boschiva”.
L'Unione Montana Potenza, Esino ricorda che nel periodo estivo vige il divieto assoluto di accensione dei fuochi in base a quanto disposto da apposita Ordinanza (n. 131 del 22/07/2019) del Sindaco del Comune di San Severino Marche. Sugli stessi argomenti, inoltre, si deve far richiamo ai contenuti del Codice di Protezione Civile, alle raccomandazioni della presidenza del Consiglio dei ministri per le campagne antincendio boschivo e alla legislazione regionale del Piano delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi. “Sicuramente – conclude il presidente Cicconi – porteremo la questione al prossimo Comitato di indirizzo della Riserva cercando di trovare una soluzione più giusta per tutti perché anche i turisti e i fruitori del Canfaito meritano le attenzioni che oggi le associazioni ambientaliste richiedono”.
Accusa un malore mentre è alla guida e si scontra con due auto posteggiate. L'incidente è avvenuto attorno alle ore 10:00 della mattinata odierna in via Dante Alighieri, a Civitanova Marche. Il conducente è stato trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino in codice giallo, non si trova in pericolo di vita.
Il ricovero è stato reso necessario per chiarire le cause del malore accusato, e non per i traumi riportato in seguito al sinistro. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118.
Torna, anche per il 2020, l’oramai tradizionale manifestazione della “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà nel centro di Tolentino domenica 19 gennaio e sarà organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT. L'evento avrà il patrocinio del Comune di Tolentino. Attesi come ospiti speciali, compatibilmente con gli impegni di servizio, gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, le Giacche Verdi e il 2° Reggimento Cavalleggeri.
Il programma prevede, dopo il ritrovo alle ore 9, un corteo di cavalli e animali con partenza intorno alle ore 10.15 dal piazzale della Piscina Comunale e che transiterà per Via Nazionale, C.so Garibaldi, P.za della Libertà, dove gli animali, alle ore 11.00, faranno sosta e saranno benedetti, per poi proseguire per Via Filelfo, via Gramsci, P.za Don Bosco, Via Massi, Via Parisani, Via Tambroni, via Matteotti, via Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e ritorno alla piscina comunale.
Alla manifestazione parteciperà, a partire dalle ore 10.00, in piazza della Libertà, il “Villino Equitazione” che sarà presente con simpatici e docili pony e con i cani dell’Associazione “Il mio Labrador” che daranno vita ad una simpatica esibizione di agility dog.
Attesi a Tolentino, come tutti gli anni, circa duecento cavalli di diverse razze e con diversi tipi di monta. Anche per questo 2020 è prevista la presenza di gruppi a cavallo che indosseranno abiti tipici e divise d’epoca e di diverse carrozze e calessi. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 gennaio 2020, con lo stesso programma
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi della scuola degli ultimi anni, giunta alla sua sesta edizione, anche il Liceo Classico di Camerino ha scelto di presentare varie performance (di musica, danza, recitazione, lettura, culinaria e quant’altro) attraverso il tema portante della libertà in quanto valore universale, eterno, ineludibile e declinabile in vario modo nella sua trasversalità. Tra gli appuntamenti proposti domani, anche l’intervento del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, sul tema “La ricerca, come anelito di libertà”.
“Sono molto orgoglioso – ha sottolineato il Rettore Pettinari – di essere stato invitato a partecipare a questa importante iniziativa ed è stato un piacere accettare anche l’invito rivoltomi dal liceo classico di Civitanova, dove andrò nel tardo pomeriggio del 17. E’ davvero entusiasmante vedere con quanto impegno e determinazione le ragazze ed i ragazzi che frequentano il liceo Classico di Camerino, con il coordinamento dei professori, hanno concretizzato le conoscenze del mondo classico acquisite a scuola, per realizzare le diverse performance che sarà possibile seguire domani sera. Il tema di quest’anno è quello della libertà: da scienziato, il mio intervento sarà incentrato certamente sull’importanza della libertà nella ricerca ma anche su quanto la formazione e le competenze scientifiche siano utili a perseguire l’obiettivo della libertà in ogni sua forma, sottolineando lo stretto legame tra la cultura classica e quella scientifica”.
Nata da un’idea del professor Rocco Schembra, docente del Liceo Gulli Pennisi di Acireale scuola capofila dell’evento, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ottenuto subito l’approvazione ministeriale e grande attenzione da parte del pubblico. Con entusiasmo e voglia di confrontarsi i giovani studenti sono pronti a condividere un’esperienza emozionante e creativa.
Laboriosi preparativi precedono l’evento, dove le aule del polo scolastico di Camerino diventano veri e propri laboratori, dove si scopre un modo alternativo di considerare il curriculum e veicolare le conoscenze. Tutti i lavori sono un’occasione per percorrere a ritroso le linee del tempo, viaggiando alla scoperta della cultura classica, mentre la libertà si evidenzia come valida chiave di lettura di tutta l’esistenza umana.
Domenica 19 gennaio torna in piazza XX Settembre la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate organizzata dal Comune di Civitanova in collaborazione con la parrocchia di San Pietro e diverse associazioni locali e la Protezione Civile.
Tanti i momenti di intrattenimento, presentati da Daniza Marziali, dedicati ai bambini e alle famiglie prima del momento religioso con la celebrazione della santa messa e la benedizione delle panette. Alle ore 15,30 si ritroveranno in piazza le associazioni che hanno aderito, tra cui l'associazione Wild-World con falchi e animali rari. Nel pomeriggio saranno presenti i Carabinieri del nucleo cinofilo antiveleno e i cani antidroga della Guardia di Finanza, la Cluana Dog che si occupa di addestramento dei cani, la Noa (associazione che si occupa di Pet-terapy), Pegasus (associazione che si occupa di soccorso al mare), l'associazione Uniti per la coda che si occupa di adozioni e l’associazione Una (uomo, natura e animale) in rappresentanza anche dei canili di Civitanova e Porto Potenza), l’associazione Gli Aristogatti, lo staff di Legambiente, la Coldiretti.
Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (alle 17.30 circa), la benedizione degli animali e distribuzione delle panette benedette sforate da panificio Corallini.
(Foto di repertorio)
La squadra della Lube torna a Santa Maria in Selva, a Treia, laddove la sua leggenda è nata. Tutti i giocatori della rosa hanno incontrato in una cena conviviale, tenutasi lo scorso 13 gennaio, il tifo storico della squadra godendo della prelibata polenta preparata dal Comitato Parrocchiale capitanato da Don Giuseppe Branchesi. È stata l'occasione giusta per festeggiare lo straordinario triplete conquistato lo scorso anno e culminato con la vittoria del titolo mondiale.
Di capitano in capitano, Osmany Juantorenaha dimostrato di gradire particolarmente la specialità della casa, così come il palleggiatore brasiliano Bruno che ha affermato: "Sicuramente è la polenta più buona che ho mangiato in vita mia, un piacere essere stato invitato in questa bella serata".
"È un graditissimo ritorno, io avevo già vissuto questa esperienza nel 2006" ha detto coach Fefé De Giorgi, vero timoniere di questa squadra dei record. Presenti alla serata anche lo storico presidente della Lube Luciano Sileoni e il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari.
Ecco il video-racconto della serata.
Nel gennaio 2019, si è costituita “Èdi.Marca - Associazione Editori Marchigiani”, la prima associazione di categoria del settore editoriale regionale. L’Associazione si struttura come un insieme di editori che collaborano per sviluppare le proprie imprese, consapevoli che dall’unione di intenti nascano opportunità altrimenti difficili, se non impossibili, da cogliere.
Ha una funzione operativa e si è mossa sin da subito per rilanciare il settore dell’imprenditoria editoriale, colpito da anni difficili, dovuti alla crisi economica generale e agli effetti nefasti del sisma, per i quali molti si sono visti costretti a rinunciare alla propria attività, mancando reali potenzialità di sviluppo.
Ricordiamo che i dati di settore indicano che sono 193 le case editrici marchigiane iscritte alla Camera di Commercio, ma di queste oltre il 75% risultano inattive o svolgono altre attività omologate ai servizi editoriali.
Il rapporto tra popolazione e case editrici nella nostra regione, rilevato dai dati Istat, è molto alto. Mentre a livello nazionale il rapporto è di 1 casa editrice ogni 40.000 abitanti, nelle Marche il rapporto è di 1 casa editrice ogni 8.000 abitanti, il che significa una realtà diffusa di editori 5 volte più alta del dato medio italiano. Gli Editori marchigiani sono per lo più realtà di piccoli o piccolissimi editori che hanno un’importante missione: dare voce a prospettive culturali che non trovano spazio in una cultura omologata da una visione oligarchica dei grandi editori. Non a caso le Marche risultano il terzo polo italiano della Poesia nazionale ed esprimono eccellenze in ogni campo librario, dalla narrativa alla saggistica.
Il dato nazionale Istat sulle case editrici che aderiscono ad associazioni di editori è identico a quello delle Marche e della neonata Èdi.Marca: il 25% degli editori attivi. "Il lavoro per il 2020 è però quello di trovare adesioni da molti altri editori, perché il lavoro da svolgere è più efficace se si cresce come gruppo - sottolineano dall'Associazione -. Di certo è un lavoro importante e necessario per dare delle possibilità reali di operare in un mercato del libro sempre più complicato e asfittico, che alle Marche concede solo un dato minimale del fatturato nazionale, inferiore all’1%".
"Il fatto che il 40% dei marchigiani legge almeno un libro all’anno ci sprona a ricercare nuove opportunità di promozione della lettura. L’unione delle imprese editoriali con la Regione Marche, con la CCIAA Unica, con le Università e le scuole in genere, con tutte le realtà della cultura regionale, è fondamentale per la promozione alla lettura e alla Cultura: una sfida importante, condizione inalienabile di civiltà e di progresso".
Il 2020 diventa l’anno del vero rilancio: "Grazie al contributo della Regione Marche a gennaio (in questo mese) sarà on line il portale web dell'editoria marchigiana, uno strumento operativo per la promozione dei libri marchigiani in Italia e nel mondo. Stiamo stipulando convenzioni con distributori nazionali, aziende e operatori del settore (stampatori, cartiere, grafici, traduttori, istituti bancari, Fondazioni) per agevolare e supportare il lavoro dei singoli associati. Non ultimo per importanza è il progetto della convenzione con le Biblioteche, gli Archivi e i Musei delle Marche, per un’azione capillare in tutte le province della Regione".
Èdi.Marca parteciperà in forma associata alle seguenti Fiere del libro 2020: Milano, Lucca, Napoli, Torino, Taormina, Como, Cologno Monzese, Genova, Monza, Pisa, Verona, Chiari, Roma.
Un impegno significativo e costante, che si unisce alla scelta (a gennaio 2020) di Èdi.Marca di entrare a far parte di ADEI - Associazione nazionale Degli Editori Indipendenti, che riunisce ad oggi oltre 800 piccole e medie case editrici di tutto il territorio italiano, con i quali è d’uso partecipare a eventi internazionali come Francoforte, Londra, New York e molto altro ancora.
“Caro Ministro, intervenga presso Regione e Asur, per scongiurare una assurda decisione che mette in serio rischio un diritto fondamentale come quello alla salute, riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica italiana. Non si possono prendere decisioni di questa portata senza un confronto, e soprattutto, senza tenere in considerazione le esigenze dei territori. Queste esigenze sono radicalmente cambiate a seguito del terremoto 2016 ma, ancora una volta, vengono completamente disattese e non ascoltate”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata a scrivere al Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, nel suo ruolo anche di assessore regionale alla Salute, e al direttore dell’Asur Marche, Nadia Storti, esortando a “ritirare immediatamente, o a rettificare, la nefasta Determina n. 742 del 31/12/2019 con la quale l’Asur Marche, la notte di Capodanno, ha declassato ben tre Unità operative dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche da Unità semplici dipartimentali a Unità semplici: l’Hospice,l’Oncologia e la Radiologia. La nota è stata inviata anche al ministro Roberto Speranza.
"L’improvvido provvedimento - argomenta il primo cittadino settempedano nella sua nota - si è abbattuto con la stessa violenza delle scosse di terremoto su di un territorio già devastato dal sisma e che vive ancora di una drammatica emergenza, dove la ricostruzione è praticamente ferma al palo, l’economia e l’occupazione sono state annientate, il tessuto sociale è stato smembrato e dove, anche dal punto di vista sanitario e assistenziale, si sta vivendo una situazione che oserei definire epocale. Qui, infatti, nulla sarà mai più come prima. Non si può in questo modo declassare una struttura che si è candidata a divenire Ospedale unico provinciale per la sua baricentricità rispetto a un territorio molto vasto. Solo San Severino Marche ha un’estensione di ben 194 chilometri quadrati".
"Quella settempedana - spiega ancora il sindaco Piermattei - è una struttura che per l’abnegazione del personale sanitario, medico e infermieristico serve diversi altri Comuni del Maceratese. Come più volte dichiarato negli ultimi giorni attraverso la stampa dalla sottoscritta, da altri colleghi Sindaci, dai cittadini e dai rappresentanti del mondo associazionistico, dai Comitati ma anche dalle organizzazioni sindacali e di categoria dei medici - si chiude infine la nota inviata dal sindaco di San Severino Marche - stiamo preparando una forte protesta per salvaguardare cosa c’è di buono e funzionante nel mondo della salute”.