di Picchio News

Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza 21enne al pronto soccorso

Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza 21enne al pronto soccorso

L’incidente si è verificato, intorno alle 12:15, in Contrada Ributino nel territorio comunale di Tolentino. Una giovane C.F. di 21 anni residente a Fermo sola a bordo, ha perso il controllo del veicolo e si ribaltata per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, coordinati dal comandante Simone Santecchia. Sul posto i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino. La ragazza, cosciente, è stata trasportata al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso. L’incidente è avvenuto nello stesso punto dove, qualche mese fa, era stata investita una ragazza mente faceva jogging.  

05/03/2020 14:23
Unimc, rinviata l’inaugurazione dell’anno accademico con il presidente Sergio Mattarella

Unimc, rinviata l’inaugurazione dell’anno accademico con il presidente Sergio Mattarella

L’Università di Macerata,attraverso il suo Rettore, Professor Francesco Adornato, dichiara dispiacere e rammarico per l’impossibilità sopraggiunta di poter celebrare il 730mo anniversario della sua fondazione. L’evento avrebbe dovuto aver luogo il prossimo lunedì 9 marzo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con l’intera Comunità Accademica riunita intorno al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Circa un migliaio le persone che vi avrebbero partecipato: parte in teatro e parte in piazza della Libertà ad assistere alla cerimonia attraverso un maxischermo. "Le nuove disposizioni emanate dal Governo nella serata di ieri (4 marzo) richiedono uno stop a tutti gli eventi pubblici e alle manifestazioni di qualsiasi natura per far fronte alla crisi sanitaria legata al COVID-19. La delicatezza della situazione che stiamo vivendo – spiega il Rettore - richiede condivisione e forte senso di responsabilità da parte di tutti e di ciascuno. E l’Ateneo di Macerata certamente non si sottrae a questo". Pertanto, la cerimonia del 9 marzo non avrà luogo. In accordo con gli Uffici della Presidenza della Repubblica, l’Ateneo individuerà una nuova data per inaugurare l’anno accademico 2019/2020.

05/03/2020 14:08
Macerata, una mamma scrive al premier Conte: "Per vivere faccio la musicista, la situazione è drammatica"

Macerata, una mamma scrive al premier Conte: "Per vivere faccio la musicista, la situazione è drammatica"

"Caro presidente qui la situazione è davvero drammatica. Il coronavirus che dilaga e infonde paura non sta mietendo solo vittime dal punto di vista del contagio, ma anche dal punto di vista lavorativo ed economico". Questo il contenuto della lettera che Lucia Malapena, nota cantante maceratese, ha scelto di inviare al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a seguito delle disposizioni previste nel nuovo decreto emanato nella serata di mercoledì 4 febbraio e valevole per tutto il territorio nazionale per evitare la diffusione del coronavirus.  Nel decreto sono stati sospesi sino al 3 aprile gli spettacoli di qualsiasi natura svolti sia in luogo pubblico che privato "che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza" (leggi qui gli altri divieti).  "Io sono una mamma con figlio minore a carico - scrive Lucia -, che fa la musicista per vivere e che - da due settimane a questa parte - si vede sospesa qualsiasi attività ricreativo-musicale, fino a data da destinarsi. Il governo dovrebbe preoccuparsi anche di gente come me, che è in seria difficoltà". "Spero che legga la mia lettera di disperazione e ci sia una risposta a tutto questo!" chiosa Lucia nella lettera, auspicando misure di sostegno per la sua categoria professionale. 

05/03/2020 13:36
Sisma, "Ussita e Castelsantangelo senza medico di base": la denuncia di Federcontribuenti

Sisma, "Ussita e Castelsantangelo senza medico di base": la denuncia di Federcontribuenti

"I cittadini ma in particolare gli anziani che abitano a Ussita e Castelsantangelo e nelle frazioni intorno non hanno nessuno e si sentono abbandonati. Ora che non c'e' più' il medico di base, in attesa di una nuova assegnazione con tempi lunghi, sarà un grosso problema per chi vive in queste terre. Oltre alle macerie , l'assenza di giornali ora anche senza medico. Siamo alla violazione dei diritti umani". Così Maria Teresa Nori, segretario di Federcontribuenti Marche dopo che la dottoressa che riceveva a Ussita e Castelsantangelo si e' trasferita ad Urbisaglia. "Da non credere.  In due centri duramente colpiti dal sisma, con popolazione prevalentemente anziana e con una grave epidemia in atto che ha colpito anche le Marche - rileva la rappresentante dei consumatori - ora non hanno neanche un medico. La regione doveva muoversi già per tempo come anche il comune di Ussita e non lo hanno fatto. Questa è la vicinanza di chi amministra questi territori? Senza parole". Nori ricorda infine che rischia anche la chiusura del punto farmaceutico in quanto "la dottoressa visitava lì i cittadini di Ussita". "Faccio appello alle istituzioni nazionali- conclude Maria Teresa Nori - alla Federazione dei medici di medicina generale di stare vicino e aiutare le popolazioni di questi due centri che ogni giorno, da ben quattro anni, affrontano situazioni e momenti di estrema difficoltà". 

05/03/2020 12:59
Arquata del Tronto, il sindaco: "Ancora sciacalli tra le macerie del terremoto". Arrestati 4 malviventi catenesi

Arquata del Tronto, il sindaco: "Ancora sciacalli tra le macerie del terremoto". Arrestati 4 malviventi catenesi

“Colpisce che dopo il dramma del sisma i cittadini debbono ancora soffrire a causa di sciacalli che continuano a depredare il nostro territorio”. Così il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, in merito all'arresto della banda siciliana ritenuta responsabile di numerosi furti nel corso del 2019 nelle zone terremotate del suo comune.  “Ringrazio pubblicamente – continua il Sindaco Petrucci - a tal proposito il comandante della locale stazione dei Carabinieri, nonché il Comando provinciale tutto per la lodevole operazione conclusa che ha portato all’arresto di quattro malviventi catanesi”. L'indagine ha permesso di recuperare il bottino - costituito da monili in oro, contanti e orologi - frutto dei furti compiuti nelle abitazioni inagibili. A ciò si aggiungano i danneggiamenti che i quattro membri della banda hanno causato a porte e finistre delle case depredate, pari a un valore complessivo di 20mila euro.  “Giova ricordare che il Comune di Arquata del Tronto nel settembre 2017 ha conferito la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri in quanto nell’immediatezza successiva al sisma sono stati in prima linea, affianco alle Istituzioni e soprattutto ai cittadini per assicurare alla giustizia i tanti malviventi che hanno approfittato della nostra situazione di estrema difficoltà per depredarci. Continua dunque l’eccellente – conclude Petrucci – azione dell’Arma nei confronti della tutela della sicurezza e del controllo del patrimonio pubblico e privato. A loro e a tutto il sistema della sicurezza pubblica và il sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale e della popolazione che rappresento”.   

05/03/2020 12:44
San Severino, terminati i lavori a uno stabile di via Battisti: quattro famiglie rientrano a casa

San Severino, terminati i lavori a uno stabile di via Battisti: quattro famiglie rientrano a casa

Rientro a casa, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, proprietari e occupanti di quattro abitazioni in un immobile di via Cesare Battisti a San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato in queste ore la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile. Al termine dei lavori di riparazione dei danni e rafforzamento locale, finanziati con un contributo di 245mila euro da parte dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, il provvedimento autorizza il rientro a casa dei nuclei familiari residenti.  

05/03/2020 12:22
Coronavirus, 124 tamponi positivi nelle Marche: ipotesi ospedale unico per i contagiati

Coronavirus, 124 tamponi positivi nelle Marche: ipotesi ospedale unico per i contagiati

La Regione Marche comunica che, in base ai dati trasmessi questa mattina dal Gores, i tamponi positivi sono saliti a 124, su un totale di 413 effettuati. I casi positivi nella provincia di Pesaro Urbino sono 100, nella provincia di Ancona sono 19, nella provincia di Macerata sono 2 e nella provincia di Fermo 3. È attualmente in aggiornamento il numero dei ricoverati in terapia intensiva. 61 pazienti sono ricoverati nei reparti di malattie infettive. Le persone in isolamento domiciliare sono 704, di cui 643 asintomatici e 61 sintomatici. La Regione Marche ha paventato  l'ipotesi di individuare un unico polo ospedaliero  a cui destinare tutti i malati da Covid-19 del territorio. L'ipotesi più probabile è la scelta di uno tra l'ospedale di Torrette e quello di Ancona. Questo avverrà soprattutto se il numero di contagi dovesse continuare a salire.  La necessità è data dal fatto che si vuol evitare un collasso del sistema sanitario. Sta aumentando, infatti, anche il numero di medici, infermieri e personale medico in isolamento domiciliare e l’ospedale regionale di Torrette rischia di ingolfarsi al punto che la Direzione ospedaliera ha ridotto l’attività chirurgica e ambulatoriale non urgente. Inoltre la finalità è quella di evitare contatti tra pazienti affetti dal Coronavirus e altri affetti da diverse patologie, in caso di ingolfamento nei reparti di rianimazione ospedaliera.

05/03/2020 11:52
Coronavirus, tutti i divieti previsti nel nuovo decreto del Governo

Coronavirus, tutti i divieti previsti nel nuovo decreto del Governo

Nella serata di ieri è stato diffuso il nuovo decreto firmato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte con le misure - da applicare in tutto il territorio nazionale - per evitare la diffusione del coronavirus. Il decreto si compone di quatto articoli e racchiude tutte le disposizioni da adottare, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020. Vediamo nel dettaglio quanto è stato previsto dal Governo in termini di sospensioni e limitazioni.  STOP ALLE SCUOLE SINO AL 15 MARZO - La decisione che ha fatto maggiormente discutere è stata quella di sospendere sino al 15 marzo i "servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master e università per anziani".  "Sono esclusi dalla sospensione - si legge nel decreto - i corsi post universitari connessi con l’esercizio di professioni sanitarie, ivi inclusi quelli per i medici in formazione specialistica, i corsi di formazione specifica in medicina generale, le attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie, nonché le attività delle scuole dei ministeri dell’interno e della difesa".  DIDATTICA A DISTANZA - "I dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità".  Misure valevoli anche per le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, che "successivamente al ripristino dell’ordinaria funzionalità, assicurano, laddove ritenuto necessario ed in ogni caso individuandone le relative modalità, il recupero delle attività formative nonché di quelle curriculari ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso didattico" OBBLIGO DI CERTIFICATO MEDICO DOPO 5 GIORNI DI ASSENZA - "La riammissione nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria ai sensi del decreto del Ministro della sanità del 15 novembre 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 dell’8 gennaio 1991, di durata superiore a cinque giorni, avviene dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti" NIENTE GITE SCOLASTICHE - "Sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado" SOSPENSIONE DEI CONGRESSI MEDICI - "Sono sospesi i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali, in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità; è altresì differita a data successiva al termine di efficacia del presente decreto ogni altra attività convegnistica o congressuale" SOSPENSIONE DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI - "Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza"   EVENTI SPORTIVI A PORTE CHIUSE - "Sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto delle misure igienico-sanitarie".  LIMITI ALL'ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO - "È fatto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS), salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto; l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA) e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione" RACCOMANDAZIONE AGLI ANZIANI -  "È fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro" MISURE DI PREVENZIONE - Nel decreto si affida ai sindaci e alle associazioni di categoria di promuovere "la diffusione delle informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie di cui  anche presso gli esercizi commerciali".  Le stesse disposizioni valgono anche per "nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso alle strutture del servizio sanitario, nonché in tutti i locali aperti al pubblico". Ecco il link con il testo completo del decreto 

05/03/2020 11:49
Coronavirus, primo caso di contagio a Porto Sant'Elpidio: "Paziente ricoverato all'ospedale di Fermo"

Coronavirus, primo caso di contagio a Porto Sant'Elpidio: "Paziente ricoverato all'ospedale di Fermo"

Il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazareno Franchellucci ha confermato, questa mattina, il caso di  un primo paziente contagiato dal Coronavirus nella sua cittadina. (Leggi qui) "Cari concittadini, come era ampiamente possibile e probabile a Porto Sant'Elpidio abbiamo un primo contagio. Il paziente è ricoverato all'ospedale di Fermo, reparto malattie infettive, sta bene, ed a lui ed ai suoi congiunti esprimo piena solidarietà e vicinanza. Ora per noi è il momento di analizzare i contatti ed i possibili movimenti di questi giorni del paziente e comprende insieme all'Area Vasta  4, se risulterà necessario, da qui alle prossime ore prendere dei provvedimenti restrittivi per alcuni ambiti o zone". "Per il resto, continuiamo tutti a vivere la nostra vita con estrema serenità ed attendendoci a quelle regole di contatto tra persone che vengono costantemente ripetute", così in un post su facebook il primo cittadino di Porto Sant'Elpidio, che ha cercato di tranquillizzare la popolazione.

05/03/2020 09:51
Macerata, Pantana favorevole alle primarie: "Utili a far risvegliare il popolo del centrodestra"

Macerata, Pantana favorevole alle primarie: "Utili a far risvegliare il popolo del centrodestra"

Deborah Pantana, consigliere provinciale di Macerata, si allinea a Forza Italia e al Nuovo Cdu nella richiesta di primarie per eleggere il candidato sindaco unitario del centrodestra. Una richiesta definita dalla Pantana "naturale e politicamente corretta" in quanto "il tavolo del centro destra che, da oltre un anno si riuniva, alla fine è saltato sulla proposta di Marchiori Sindaco da parte della Lega,  per inconsistenza di guida, di mediazione e di obiettivi".  Un'implosione che non viene attribuita dalla Pantana a Maurizio Mosca, al quale - dice - "sono state attribuite delle responsabilita’ non sue".  "Scegliere il Sindaco di centro destra con il metodo delle primarie sarebbe la prima volta per Macerata e sicuramente - sottolinea Pantana -, farebbe risvegliare quel popolo di centro destra che da tempo è in silenzio perche’ sfiduciato e abbattuto dalle solite faide interne che dalla caduta della Giunta Menghi non ha piu’ consentito al centro destra di governare a Macerata. E' surreale che in 20 anni non ci sia mai più  stato un candidato apprezzato dell’intero centro destra. Ciò è incredibile". "Le candidature di Riccardo Sacchi e di Mattia Orioli oggi aprono un nuovo scenario per il centro moderato e cattolico di cui sono da sempre una fervente sostenitrice - aggiunge la consigliera -. Mi compiaccio che anche Fratelli d’Italia esprima la sua posizione favorevole alle primarie per voce di Francesca D’Alessandro, identificando questo strumento utile per rimettere insieme tutto il tavolo del centro destra, per non perseguire una politica di personalismi quindi lasciando da parte il solo interesse per la candidatura a Governatore di Acquaroli". "Mi auguro che la richiesta di primarie non sia finalizzata solo a riaprire un tavolo di trattative senza senso, ma che risulti essere un modo per ricompattare un centro destra che non vince a Macerata da oltre 20 anni. Abbiamo tutto il tempo ormai per farlo ed a mio modesto parere i bagni di folla sono benefici per tutti anche e soprattutto per il centro destra di Macerata - conclude Pantana -, che e’ rimasto troppo chiuso nelle segrete stanze, lontano da chi ci chiede il metodo della condivisione delle scelte, e di conoscere il nostro programma.  Quindi ripartiamo dal centro, in tutti i sensi per Macerata, sia politico che storico della citta’, per il dare quel cambiamento che per Macerata significa ridarle ossigeno".    

05/03/2020 09:45
Criptovalute: 10 anni di successi e il futuro?

Criptovalute: 10 anni di successi e il futuro?

Sono passati poco più di 10 anni da quando il mondo ha conosciuto le criptovalute. Tutto è iniziato con Bitcoin ed il suo anonimo creatore che non si è ancora svelato pubblicamente, ma se inizialmente il tutto sembrava un qualcosa di destinato esclusivamente al cerchio ristretto degli appassionati di crittografia, in breve tempo quello delle criptovalute è divenuto un mercato di trading finanziario in cui sempre più investitori credono.   Tra VIP, società e persone comuni, la criptovaluta è un aspetto della finanza con cui anche realtà consolidate in ambito economico cominciano a fare decisamente i conti. Ed in questi difficili tempi di coronavirus che l'intero pianeta sta vivendo, qualcuno ha iniziato a guardare seriamente alle criptovalute, in particolare proprio ai bitcoin, come una sorta di bene rifugio, quello che da sempre nei mercati finanziari tradizionali è considerato il metallo più prezioso, l'oro. 10 anni di sali e scendi per le criptovalute ma il loro futuro quale sarà? Di certo c'è che oltre a potersi tenere costantemente informati su https://www.cripto-valuta.net/, il gigante di Facebook è in procinto di lanciare entro la fine del 2020 Libra, la propria criptovaluta e ben sapendo i numeri di questo social media e degli altri controllati come Instagram e Whatsapp il successo sembra sostanzialmente certo. Nell'ambito del trading di criptovalute invece non si fa che parlare di robot. In un mercato che non dorme letteralmente mai, che va avanti 7 giorni su 7, 24 ore 24, senza davvero alcuna pausa in nessun momento dell'anno, è chiaro che gli esseri umani hanno bisogno di un aiuto elettronico. Ecco dunque che sono stati creati i robot, veri e propri software capace di operare sul mercato di cambio delle criptovalute per nostro conto. Le possibilità in questo ambito sono sostanzialmente due: ci sono i robot semi-automatici, quello che un esperto di criptovalute può programmare a suo completo piacimento e poi "spedire" nei mercati di tutto il mondo. Oppure c'è la possibilità di utilizzare robot completamente automatici e già programmato. Cosa bisogna fare? Semplicemente investire una somma di denaro e sperare che il programmatore che ha impartito gli ordini al software abbia fatto le mosse giuste. Esattamente come capita nei mercati finanziari tradizionali, ci sono vari tipi di robot automatici. Quelli che promettono una maggiore possibilità di guadagno sono quelli che ovviamente hanno più rischi mentre i più prudenti potranno far guadagnare profitti minori ma avere anche meno potenziali perdite. Una cosa è certa comunque: le criptovalute sono oramai divenute una realtà consolidata con cui sempre più persone entrano a contatto per le più svariate ragioni. Essere informati, anche se non ci si vuole investire, è importante per comprendere come il mondo stia cambiando rapidamente e di come potrà trasformarsi in un prossimo futuro. L'arrivo di un colosso come Facebook renderà ancora di maggior uso comune le criptovalute con effetti che sfuggono anche ai più esperti analisti economici e di tecnologia. Per Bitcoin, Libra e tutte le altre criptovalute sta per cominciare una nuova era tutta da scoprire nei prossimi mesi ed anni.

05/03/2020 09:39
Tolentino, "Memoria e ricordi" al Politeama

Tolentino, "Memoria e ricordi" al Politeama

“Memoria e ricordi” in un incontro organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, al Politeama. Un appuntamento che si è rilevato alquanto interessante per gli argomenti trattati con eccellenti relatori: l'attore e regista Saverio Marconi e la psicologa Laila Cervigni. Per i rotariani è stato un grande onore avere come ospite il re del musical che moltissimo ha fatto per la città di Tolentino per la cultura. Saverio Marconi durante l'incontro ha sviluppato il tema ricordi raccontando anche qualche aneddoto della sua infanzia. Laila Cervigni, invece, si è soffermata sul tema memoria, la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale. La psicologa ha spiegato quando una persona comincia ad avere i primi vuoti di memoria e come mantenere in allenamento la memoria. Sta di fatto che al termine della sua relazione i presenti, muniti di carta e penna, hanno eseguito degli esercizi pratici. Tra i presenti anche il governatore nominato del Rotary Distretto 2090, Gioacchino Minelli con la consorte Lisa, nonché Eliana Leoni presidente del Lions Host di Macerata. Al termine dell'incontro, dopo il racconto di Alberto Bonifazi del suo viaggio umanitario al seguito dell'associazione Sorrisi per l'Etiopia di San Severino Marche alla quale contribuisce anche il Rotary di Tolentino, i rotariani hanno visitato la mostra fotografica "La mia Africa" che era allestita al Politeama.    

05/03/2020 08:59
Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Champions League, la Lube stravince in Belgio nell'andata dei quarti di finale

Non conosce ostacoli nemmeno in Belgio la marcia della Cucine Lube Civitanova in Europa: i biancorossi battono nettamente il Knack Roeselare (0-3) nel match di andata di Quarti di finale di Champions League, mettendo così una seria ipoteca sul passaggio del turno in attesa della gara di ritorno. Nel tutto esaurito del piccolo palasport belga (in visibilio per il ritorno di Stijn D’Hulst dopo tanti anni con la maglia dello Knack) gli uomini di De Giorgi soffrono soltanto nel primo set, costretti ai vantaggi da un combattivo Roeselare (6 set point annullati ai belgi). Da lì in poi strada spianata, il servizio è l’arma più efficace per i cucinieri (11 ace): Juantorena top scorer con 17 punti, Simon protagonista a muro con 5 punti nel fondamentale. La partita Coach De Giorgi schiera Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena in coppia con Kovar, Balaso libero. I belgi partono come previsto con Walsh-Tuerlinckx palleggiatore-opposto, Coolman-Fasteland al centro, Verhanneman-Fragkos schiacciatori, Deroey libero. Il primo break è tutto per il servizio di Bieniek: il suo ace e Simon a muro firmano il 6-9, Kovar è protagonista in attacco. Un vantaggio che i belgi riescono a rosicchiare palla dopo palla, il muro di Fasteland riaggancia i biancorossi sul 13-13: è solo una fiammata, il solito Simon a muro e i colpi di Rychlicki (8 punti nel set) rilanciano subito la Cucine Lube Civitanova sul +4 (13-17). Sul 17-21 un video check che vede un tocco del muro tiene a galla i belgi, Verhanneman trova due guizzi (19-20 e doppio ace per il 23-22), il Roeselare arriva al set ball (24-23) e ne giocherà ben 6 consecutivi, tutti annullati dalla Cucine Lube. Alla prima occasione Simon ribalta la situazione sotto rete e chiude 29-31. Il Roeselare parte forte nel secondo set (6-3) ma la Cucine Lube reagisce subito con un break di 0-5 (Kovar, 6-8). Verhanneman suona la carica (9-8) prima del break biancorosso che arriva sul turno al servizio di Simon, dall’11-11 all’11-15 (ace del cubano e muro di Bruno). Bieniek allunga in primo tempo (12-17), poi è il momento di Juantorena che dai nove metri sale in cattedra con tre super-battuta che mettono ko la ricezione belga (13-22, 6 ace di squadra per i cucinieri). Set chiuso 14-25 dai campioni d’Europa. Equilibrio nella prima parte del terzo set, rotto dal gran colpo di Juantorena su pennellata di Bruno (8-11): l’italo-cubano continua a picchiare sia in battuta (10-13) sia da seconda linea (11-16). Strada spianata per i biancorossi che gestiscono senza problemi strappando applausi anche al pubblico belga, complice l’ingresso in campo del finale dell’atteso ex Stijn D’Hulst: il parziale termina 16-25. Il tabellino KNACK ROESELARE: Walsh 1, Tuerlinckx 13, Deroey (L), Coolman 1, Van Schie n.e., Verhanneman 11, Desmet, Jansen n.e., Norman n.e., Depovere n.e., Fragkos 11, Fasteland 6. All.: Vanmedegael. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 12, D’Hulst, Juantorena 17, Marchisio (L2) n.e., Massari n.e., Leal n.e., Rychlicki 11, Diamantini, Simon 12, Bruno 2, Bienek 10, Balaso (L1). All.: De Giorgi. ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Simic (SRB) PARZIALI: 29-31 (33'); 14-25 (22'); 16-25 (23'). NOTE Spettatori. Roeselare: 10 battute sbagliate, 3 aces, 8 muri vincenti, 48% in ricezione (17% perfette); 47% in attacco. Lube: 14 b.s., 11 aces, 6 m.v., 64%in ricezione (36% perfette), 59% in attacco. (FOTO CEV)

04/03/2020 22:30
Coronavirus, quarta vittima nelle Marche: altri 13 tamponi positivi

Coronavirus, quarta vittima nelle Marche: altri 13 tamponi positivi

"Nel pomeriggio di oggi è deceduto a Marche Nord il quarto paziente affetto da Coronavirus. È un uomo di settantacinque anni con patologie pregresse". A comunicarlo è il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.  Inoltre, nella giornata di oggi sono stati effettuati altri tamponi,13 quelli risultati positivi: 7 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Fermo.

04/03/2020 19:05
Civitanova, l'imprenditore Luca Sardella dona 100 mascherine alla Croce Verde

Civitanova, l'imprenditore Luca Sardella dona 100 mascherine alla Croce Verde

Un gesto di estrema sensibilità e generosità quello compiuto oggi da Luca Sardella, titolare della ditta Co.Me.Ta S.r.l. di Montegranaro che ha donato alla Croce Verde di Civitanova Marche 100 mascherine filtranti FFP3.   "Un miracolo direi, sopratutto in questo momento dove anche il reperimento di presidi che normalmente avremmo ordinato e ricevuto senza problemi, è diventato come cercare un 'ago in un pagliaio' - spiega Elisabetta Biagiola, presidente della Croce Verde-  le mascherine filtranti , fanno parte dei presidi di protezione individuale utilizzati dai nostri equipaggi per operare nella massima sicurezza, per questo, per noi tutti, un tale gesto non può che generare emozione e stima verso Luca Sardella".   "Giornalmente il nostro personale dipendente e volontario opera sul territorio di Civitanova ed oltre, affrontando ogni tipo di intervento sempre con la massima competenza - continua Biagiola- il nostro più grande ringraziamento va a loro che non si lasciano contagiare dalle paure ma anzi, continuano a  fronteggiare le situazioni sempre con grande passione e nel pieno rispetto delle direttive della centrale operativa 118.   In questo delicato periodo il buon senso è fondamentale. Per una maggior tutela e prevenzione, invitiamo tutti ad attenersi alle informazioni e alle istruzioni dettate dal Ministero della Salute o dagli organi competenti"

04/03/2020 18:51
Coronavirus, i sindacati della scuola: "Disagi per il personale, dall'Ufficio regionale nessuna indicazione"

Coronavirus, i sindacati della scuola: "Disagi per il personale, dall'Ufficio regionale nessuna indicazione"

Le Segreterie Regionali delle organizzazioni sindacali della scuola (FLC-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal) sono in agitazione per la mancanza di linee guida e indicazioni provenienti dall'Ufficio scolastico Regionale per agevolare il compito delle scuole e dei Dirigenti Scolastici durante l'emergenza sanitaria COVID-19 che sta interessando l'intero Paese. "Ciò non è avvenuto e per questo si è stati costretti ad inviare una segnalazione ai Prefetti e al Gores della Regione Marche - evidenziano le sigle sindacali -. In un momento come questo pensiamo sia necessario che l’Amministrazione e le parti sociali dialoghino e trovino soluzioni condivise per salvaguardare la funzionalità del sistema senza mettere in pericolo la salute dei cittadini e dei lavoratori".  Il rischio, segnalato dalla sigle sindacali, riguarda gli eventuali disagi organizzativi e gestionali che potrebbero ravvisarsi in questo ore in base agli eventi imprevisti e imprevedibili che si stanno sperimentando quotidianamente. "Abbiamo segnalato già da lunedì - sottolineano i sindacati -, diversi casi di estemporanee convocazioni di collegi docenti, di riunioni di staff, incontri di formazione in presenza, collegiali e collettivi in genere, in quanto non rispondono alle norme generali di attenzione e di prevenzione contenute nel D.P.C.M. dell’1 marzo 2020 “Misure urgenti di contenimento del contagio e di informazione e prevenzione” e nell’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale delle Marche n. 3 del 3 marzo 2020 né contribuiscono a una corretta prevenzione della diffusione del contagio". "Pensiamo che per affrontare questa brutta situazione, che sta destabilizzando il nostro paese in termini sanitari, economici e sociali, servano coesione e condivisione - concludono le organizzazioni sindacali -. Il nostro agire e le nostre azioni sono e saranno guidate dal senso di responsabilità verso le comunità nelle quali operiamo. Speriamo prevalga il buon senso".

04/03/2020 18:48
Calcio serie D, rinviati tutti gli incontri del girone F

Calcio serie D, rinviati tutti gli incontri del girone F

Mancava solo l'ufficialità che è arrivata nel pomeriggio di oggi con la comunicazione del rinvio di tutte le partite del girone F di serie D. La misura drastica è stata adottata, a causa dell'emergenza Coronavirus che sta colpendo alcune zone del territorio nazionale, dalla Lega Nazionale Dilettanti che ha ratificato lo slittamento di tutte le gare che interessano da vicino le sette società marchigiane ovvero Montegiorgio,Matelica,Jesina,Porto Sant'Elpidio,Tolentino,Sangiustese e Recanatese. La decisione è maturata dopo l'ordinanza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che ha proibito lo svolgersi di manifestazioni sportive fino alla mezzanotte di domenica con il con conseguente rinvio di tutte le gare dei campionati regionali fino alla terza categoria. Nel comunicato inoltre è stata già indicata la data dove saranno recuperati gli incontri, validi per la 27esima giornata, che sarà quella di domenica 15 marzo.

04/03/2020 18:16
"Date retta a Mauro": il messaggio di Mattia dopo il coma ai giovani ciclisti della Polisportiva Morrovallese

"Date retta a Mauro": il messaggio di Mattia dopo il coma ai giovani ciclisti della Polisportiva Morrovallese

“Date retta a Mauro”. Sono state queste le prime parole scritte con pennarello su una lavagnetta dal biker 28enne Mattia Delmonte, che pochi giorni fa si è risvegliato dal coma, dopo il brutto incidente avuto con la sua auto prima di Natale in via Tevere a Morrovalle (leggi qui). Furono tanti i messaggi di vicinanza che giunsero da parte di tutti gli amici e i conoscenti del giovane, tra i quali quello dedicatogli dalla società di cui lui faceva parte, nella doppia vesta di atleta e tecnico, ovvero la Polisportiva Morrovallese: "In questi momenti tremendi i nostri cuori pieni di speranza sono tutti con te. Forza Mattia! Metticela tutta!". Proprio sulla pagina Facebook della società di ciclismo infatti, ad inizio settimana è stata pubblicata la foto con la breve frase scritta da Mattia e dedicata al suo amico Mauro Del Medico ma anche a tutti i suoi bambini che allenava presso la polisportiva dedita alla MTB. Un post che ha ridato vita e speranza a tutta una comunità, che lo attendeva con il cuore in mano, dopo quella maledetta serata di inizio dicembre. Mattia, attualmente ricoverato all'istituto Santo Stefano, si sta preparando per il percorso di riabilitazione con l'obiettivo di ritornare al più presto possibile in sella ad una bici con a fianco i suoi amici della Polisportiva Morrovallese che non vedono l'ora di riabbracciarlo.  

04/03/2020 17:55
Tolentino, via Zampeschi chiusa per lavori: stop ad auto e pedoni

Tolentino, via Zampeschi chiusa per lavori: stop ad auto e pedoni

“Una impresa edile ha presentato una richiesta per l’autorizzazione dell’occupazione del suolo pubblico e per l’autorizzazione per la chiusura al traffico veicolare e pedonale dal giorno 9 marzo 2020 al giorno 13 marzo 2020, per istallare piattaforma edile con autocarro e gru e  per eseguire lavori di ristrutturazione post sisma dell'edificio sito al civico n. 43 di via della Pace. Per eseguire i lavori di riparazione danni conseguenti al sisma 2016 in totale sicurezza dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale”.  Lo  rende noto  il Comune di Tolentino. Il Comando di Polizia Locale ha emesso, quindi,  un' ordinanza con la quale dalle ore 8.00 del giorno lunedì 9 marzo 2020 alle ore 17.30 del giorno venerdì 13 marzo 2020, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via L. Zampeschi nel tratto stradale compreso dall'intersezione con via Parisani fino all'intersezione con via della Pace ultimo tratto. Dalle ore 17.30 fino alle ore 8.00 dei giorni sopracitati, è consentito il transito pedonale. I veicoli in transito lungo Via Parisani, all’intersezione con via Laura Zampeschi dovranno proseguire dritto verso Via Tambroni”.

04/03/2020 16:20
Macerata, 750 piantine al Sasso d'Italia per l'evento "M'illumino di Meno"

Macerata, 750 piantine al Sasso d'Italia per l'evento "M'illumino di Meno"

Torna venerdì 6 marzo M’illumino di Meno la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’edizione 2020 è dedicata ad aumentare le piante, il verde intorno a noi perché gli alberi, sono lo strumento principale per contenere le emissioni di gas serra che determinano gli effetti climatici. Inoltre, le zone verdi  possono dare un contributo importante proprio per contenere gli effetti negativi dei cambiamenti climatici attenuando ad esempio l’impatto delle ondate di calore o favorendo una maggiore stabilità del territorio in presenza di forti piogge. All’invito di Caterpillar il Comune di Macerata risponde con la piantumazione di 750 piantine autoctone - querce, lecci, frassini - provenienti dai vivai regionali dell’Assam su un terreno di due ettari a ridosso del bosco del Sasso d’Italia. Inoltre, per quella giornata l’Amministrazione comunale ha deciso anche di regalare alle scuole dell’infanzia della città pacchetti di semi di erbe aromatiche da piantare nelle aree verdi scolastiche. “Nel maggio del 2019 il Consiglio Comunale di Macerata, su proposta della Amministrazione, - afferma l’assessore all’Ambiente Mario Iesari -  ha approvato alla unanimità il Piano per l’energia sostenibile ed il clima che impegna la comunità maceratese a sviluppare piani di azione pubblici e comportamenti privati per ridurre le emissioni di gas serra e contenere gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. In questo senso la crescita delle aree verdi è essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano e, effetto certamente non secondario, per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Per questo motivo abbiamo accolto di buon grado l’invito di Mi illumino di meno 2020".

04/03/2020 16:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.