di Picchio News

Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Civitanova, terzo appuntamento di "A Teatro con mamma e papà"

Domenica 19 Gennaio, a Civitanova Marche, Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si terrà il terzo appuntamento di “A Teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena una compagnia molto speciale, unica in Italia, che ha affiancato al lavoro del teatro anche quello della produzione di cartoni animati, riuscendo a diventare uno dei soggetti più accreditati del settore, loro sono le fortunatissime serie de “I Cuccioli” e “Mini Cuccioli” andate in onda su RAI2 e Ray Yoyo, come pure “Ciak Junior” su Canale 5. Negli ultimi anni “Gli Alcuni” hanno anche affrontato il Cinema d'animazione producendo film che sono usciti nelle Sale Italiane, come l'ultimo “Leo Da Vinci” dedicato alla vita del giovane Leonardo. La passione per il cinema e per il teatro appare evidente in questa ultima produzione, ispirata al mondo fantastico dei dinosauri, dove accanto agli storici attori e fondatori del gruppo, i Fratelli Francesco e Sergio Manfio, troviamo pupazzi animati e inserti video. Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel con sold out che  hanno contraddistinto le prime due date del cartellone, anche per questa si va nella stessa direzione e pertanto si consiglia vivamente di chiamare i numeri indicati per prenotare perchè il rischio di non trovare posto è reale. La prenotazione è gratuita e non comporta alcun costo aggiuntivo. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso Unico € 6.00 Gruppi a partire da 10 persone € 5,00

18/01/2020 10:31
Montelupone, un Vescovo come compagno di banco

Montelupone, un Vescovo come compagno di banco

Le bambine e i bambini delle Scuole monteluponesi hanno avuto un Vescovo per compagno di banco per un giorno. I bambini infatti  hanno accolto emozionati a scuola  S.E. Mons. Nazzareno Marconi, in visita pastorale con i  sacerdoti della parrocchia Don Gianfranco e Don Giacomo. Lunedì 13 gennaio, sulle note dell’Inno alla gioia, Mons. Marconi ha incantato gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado parlando  di fratellanza, amicizia, vicinanza con toni affettuosi ed empatici che hanno fatto scoprire un Vescovo amico che cammina a fianco a loro. Martedì 14 è stata la volta dei bimbi delle due Scuole dell’Infanzia (“Arcobaleno” e San Firmano) che hanno cantato e giocato con  un Vescovo “fanciullo”. Giovedì 16 la visita nelle Scuole si è conclusa con una vivace accoglienza nel plesso della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” dove  classi attive, preparate e desiderose di presentarsi al meglio  con canti, poesie, drammatizzazioni, elaborati grafici, decorazioni in ogni angolo hanno manifestato  calore ed entusiasmo: quello stesso calore che Mons. Marconi ha dimostrato ai bimbi parlando loro di pace, di solidarietà, di apertura all’altro, di inclusione. Tre giornate da ricordare, intense e gratificanti, che hanno rincuorato i docenti presenti, hanno portato conforto alle famiglie, hanno fatto capire fattivamente il valore dell’umiltà e della presenza. “Non capita tutti i giorni di avere il Vescovo a scuola” ha affermato il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari ai microfoni di un’emittente locale, per questo la soddisfazione e il compiacimento di aver potuto disporre di tale preziosa opportunità da parte di tutta la comunità scolastica non può che essere totale.

18/01/2020 10:20
Treia, il CCRR aspetta il nuovo sindaco

Treia, il CCRR aspetta il nuovo sindaco

Mercoledì 29 gennaio alle 18 presso l’aula multimediale di Treia si svolgerà la prima seduta del “nuovo” consiglio comunale ragazzi e ragazze di Treia. Con il nuovo anno scolastico si è così rinnovato questo importante organismo di partecipazione alla vita democratica locale presente a Treia dal gennaio 2015, pronto per l’inizio della “quarta legislatura”. Il regolamento comunale (dell’8 settembre 2014, poi modificato il 30 gennaio 2017), prevede il coinvolgimento degli alunni delle classi quinte della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria dell’istituto Paladini di Treia. Questo importante organo è dotato di funzioni propositive e consultive, sui temi che concernono l’attività amministrativa. Alla prima seduta del 29 gennaio il CCRR eleggerà il Sindaco, il quale subito dopo nominerà il vice sindaco e il segretario. Ecco i nominativi dei consiglieri eletti della scuola secondaria: Fratini Tommaso (I A), Caldarola Giorgia (II A), Cappelletti Michele (III A), Romagnoli Nicola (I B), Pottetti Aurora (II B), Urselli Simone (III B), Castagnoli Aurora (I E), Petrea Cristian Mihai (II E), Sileoni Martina (III E), Beluli Afan (I F);  a questi si aggiungono Leoni Viola (V A Treia),  Foglia Alessandro (V A Passo Treia), Palazzesi Diletta (V B Passo Treia), Massei Gabriele (V A Chiesanuova) della scuola primaria . Grande attesa per conoscere il nome del nuovo baby sindaco dopo Matteo Tomassoni, Valentina Barone ed Alessandro Tartarelli (doppio mandato nel 2017 e 2018).

18/01/2020 09:59
San Severino, città in lutto per la scomparsa di Padre Igino Ciabattoni

San Severino, città in lutto per la scomparsa di Padre Igino Ciabattoni

Città di San Severino Marche in lutto per la scomparsa, avvenuta la scorsa notte, di padre Igino Ciabattoni, guida della cooperativa sociale Berta ’80 e dell’Istituto Croce Bianca, da lui fondati con lo scopo di formare volontari e avviare progetti di prevenzione e recupero delle persone affette da disturbi causati da dipendenze patologiche. Nato ad Offida, in provincia di Ascoli Piceno, il 29 giugno 1931, appartenente all’Ordine dei Frati Cappuccini, grazie al generoso contributo di Eloisa Paparelli, vedova Miliani, nel 1963 fondò l’opera sociale che ha sede nella frazione di Berta e che da oltre mezzo secolo è impegnata quotidianamente nel recupero e nel reinserimento di ex detenuti. Col tempo l’attività della struttura si è trasformata, dando vita alla Fondazione Opera Pia Miliani, impegnata ad analizzare i fenomeni del disagio e nell’accogliere, a livello residenziale, soggetti affetti da problemi di abuso di sostanze. E’ nato così l’Istituto Croce Bianca. Padre Igino ha sempre seguito in prima persona i suoi “ragazzi”, giovani dai vent’anni in su, affetti da tossicodipendenza, alcoldipendenza e patologie psichiatriche. Fra di loro anche molti ex detenuti che lui non ha mai considerato come ultimi ma come propri figli. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, esprimendo profondo cordoglio per la notizia, ha ricordato così la figura di padre Igino: “E’ stato un faro e un approdo sicuro per moltissime persone sfortunate. Una guida straordinaria per molte vittime di tante  dipendenze. Se ne va un grande uomo, un vero padre spirituale, una istituzione per tutti. I suoi “ragazzi” , ne sono certa, continueranno ad avere in lui una grande guida anche ora che non c’è più”.

18/01/2020 09:52
Sisma, Federcontribuenti: insensato provvedimento inps su scadenza contributi

Sisma, Federcontribuenti: insensato provvedimento inps su scadenza contributi

''La nota dell'Inps che sposta dal 15 gennaio al 31 gennaio il pagamento dei contributi sospesi nei territori del Centro Italia colpiti dal sisma non cambia l'insensatezza di tale provvedimento in quanto lo stato emergenziale continua per tutto il 2021''. Con una nota Federcontribuenti Marche stigmatizza la decisione dell' Istituto di previdenza di far pagare comunque, anche con uno slittamento di 15 giorni, i contributi alle imprese e professionisti che ricadono nel cratere dei territori colpiti dal terremoto del 2016 e del 2017. ''Le imprese - sottolinea il segretario dei consumatori delle Marche Maria Teresa Nori - sono ferme e il sistema economico-produttivo di questi territori non e' affatto ripartito. La soluzione e' l'esenzione totale dei contributi almeno fino a quando le imprese non hanno l'ossatura necessaria per ripartire. Se le imprese devono versare  questi contributi, e non e' detto che lo possano fare, c'e' il rischio che chiudono i battenti e impoveriscono ancor di piu' queste zone, nella maggior parte - conclude Maria Teresa Nori - ricadenti su territori montuosi, spopolando cosi' la montagna''

18/01/2020 09:42
Macerata, ragazzo investito dall'autobus in Via Roma: trasportato a Torrette (FOTO)

Macerata, ragazzo investito dall'autobus in Via Roma: trasportato a Torrette (FOTO)

Intorno alle 7.30 di stamani un uomo di 38 anni di Macerata è stato investito da un autobus all'altezza di Via Roma nei pressi della fermata dell'autobus, di fronte al civico 111. L'uomo abita nei pressi di quella zona ed era a passeggio con il cane. Sul posto la polizia locale e i sanitari del 118 che hanno previsto il trasporto a Torrette del 38enne. Non sembra essere in pericolo di vita. Hanno coordinato le operazioni i commissari Muara Castellucci, Fiorenzo Fiorani e Alessandro Crescenzi.  

18/01/2020 09:25
Cingoli, “Vincisgrassi alla maceratese. Onore alla ricetta delle nonne” all'alberghiero Varnelli

Cingoli, “Vincisgrassi alla maceratese. Onore alla ricetta delle nonne” all'alberghiero Varnelli

Domenica 19 gennaio 2020 alle ore 16,30 presso l’Auditorium Santo Spirito del Comune di Cingoli, in vicolo del Teatro, si svolgerà un Convegno aperto all’intera cittadinanza, dedicato ai Vincisgrassi, ricetta tipica del maceratese ormai al centro di un ampio interesse non solo territoriale: dai segreti delle nonne a Kitchen star. Per promuovere la gastronomia ed i migliori prodotti dell’areale, e nel proseguimento del progetto che mira al riconoscimento del piatto tra le Specialità Tradizionali Garantite (Stg) in ambito europeo, i principali attori del protocollo d’intesa siglato a Macerata nel 2018 si ritrovano per condividere con la cittadinanza e gli studenti del settore, lo stato dei fatti e le prospettive future, in modo da contribuire al consolidamento di un’ offerta turistica di qualità. Sarà occasione per rafforzare la sinergia in corso tra Associazione provinciale dei Cuochi “Antonio Nebbia” e Delegazione di Macerata dell’Accademia della cucina italiana, promotori dell’iter burocratico, l’ Istituto tecnico Alberghiero  Ipseoa “Girolamo Varnelli” di Cingoli, Università degli studi di Macerata e di Camerino grazie all’ospitalità del Comune di Cingoli che patrocina l’evento.L’iniziativa si svolge nell’ambito di Scuola Aperta, e sarà occasione per visitare lo storico istituto e saperne di più riguardo programmi in corso e prospettive, che coinvolgono tantissimi giovani del territorio. Al termine del Convegno i partecipanti saranno invitati a degustare il piatto, oggetto delle relazioni proprio presso la Scuola Alberghiera, essendo docenti ed allievi direttamente coinvolti nel progetto Il convegno di Cingoli avrà per tema “Vincisgrassi alla maceratese. Onore alla ricetta delle nonne”. La presidente dell’Associazione provinciale cuochi delle Marche, Iginia Carducci,  l’ "alfiere dello scacco” di Cingoli, Stefania Cicarilli, e il prof.Leonardo Lupinelli presenteranno il progetto Stg e l’iniziartiva “alfieri dello scacco”. Il dott.Ugo Bellesi e il prof.Marcello Stefano si soffermeranno su “I vincisgrassi nella storia della gastronomia marchigiana”. La dott.ssa Letizia Carducci parlerà del “Valore di un piatto identitario nell’offerta turistica e criticità di un disciplinare di produzione”. La dott.ssa Chiara Aleffi descriverà “Il potenziale economico della certificazione Stg dei vincisgrassi: la percezione dei ristoratori maceratesi”. Il prof. Pierluigi Feliciati illustrerà l’“Identità gastronomica on line la voce dei ‘Vincisgrassi alla macereatese’ su Wikipedia”. Il prof.Gianni Sagratini affronterà il tema “La cultura per la valorizzazione del territorio”. Le conclusioni saranno tratte dalla prof.ssa Maria Rosella Bitti, dirigente scolastico dell’Istituto professionale alberghiero “Varnelli” di Cingoli.    

17/01/2020 19:32
Recanatese: due nuovi arrivi in casa giallorossa

Recanatese: due nuovi arrivi in casa giallorossa

La Recanatese in questi giorni è molto attiva e ha tesserato altri due giocatori. Dopo l’arrivo del centrocampista classe 2000 Gabriele Ielo, vestiranno la maglia giallorossa anche Manuel Antoniazzi e Gianluca Marcantognini.  Antoniazzi, classe 2000, è un centrocampista centrale proveniente dall’Arzignano Valchiampo (Serie C). Lo scorso anno l’Arzignano ha vinto il girone C di Serie D ed il giovane centrocampista ha collezionato 14 presenze ed un gol.   Marcantognini, classe ’96, è invece un portiere, nella stagione 18/19 ha giocato con la Fermana in Serie C totalizzando 18 presenze, in serie D ha vestito le maglie di Matelica e Alma Juventus Fano. Altri due tasselli fondamentali per la Recanatese per affrontare al meglio questa seconda parte di stagione.

17/01/2020 19:19
Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

La terza giornata di Serie A3 Credem Banca Girone Blu coincide per la Menghi con la difficile trasferta del Pala Malè di Viterbo. Contro la Maury’sCom Cavi Tuscania i biancorossi affronteranno il primo scontro diretto di alta classifica del girone di ritorno. Gli avversari occupano infatti la seconda posizione con 25 punti, alle spalle della Videx Grottazzolina. All’andata Tuscania riuscì ad imporsi alla Marpel Arena dopo una gara combattuta, conclusa con un 2-3 in favore degli ospiti. Macerata ha quindi un motivo in più per cercare riscatto, da aggiungere alla voglia di tornare a fare punti dopo la sconfitta subita sabato scorso contro la EmraFoods Ottaviano e riavvicinarsi alle prime posizioni. Risponde il libero Simone Gabbanelli e parla del momento in casa biancorosso: Il 2020 non è iniziato come si sperava, può aver influito il turno di riposo contro Ottaviano? "Non credo, ci eravamo allenati bene ma non siamo riusciti a mettere in campo la prestazione che volevamo. Dobbiamo però subito ripartire, anche se ci aspetta una sfida difficile”. Tuscania viene da due vittorie consecutive in questo girone di ritorno, che sfida ti aspetti? Risponde Gabanelli: “Sono in forma e dovremo affrontarli in casa loro, sappiamo che ci aspetta un ambiente caldo. Per noi è l’occasione di ritrovare il nostro gioco; lotteremo per tornare a fare punti e vogliamo rifarci della falsa partenza di sabato scorso. Per fortuna la classifica è ancora abbastanza corta e ci separano pochi punti da Tuscania e le altre squadre che ci precedono. Sarà una gara interessante e combattuta, loro vorranno allungare e noi rimanere vicini al gruppo che si sta consolidando alle spalle di Grottazzolina”. La gara tra Maury’sCom Cavi Tuscania e Menghi Maceratasarà visibile in streaming sulegavolley.tv, a partire dalle ore 18.

17/01/2020 19:08
Macerata: la Legione Carabinieri Marche incontra i ragazzi dell'IIS Matteo Ricci

Macerata: la Legione Carabinieri Marche incontra i ragazzi dell'IIS Matteo Ricci

In data odierna si è svolto un incontro tra la Legione Carabinieri Marche e gli alunni delle classi prime dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata, nel corso del quale sono state presentate agli studenti le principali attività svolte dall’Arma dei Carabinieri nel contesto nazionale e internazionale e, di seguito, sono stati sviluppati temi attinenti alla fascia d’età degli studenti quali il bullismo e il cyberbullismo, l’abuso e lo spaccio di sostanze stupefacenti, l’uso consapevole dei social network e in generale degli strumenti informatici, ivi compresi gli smartphone di ultima generazione. Gli studenti si sono mostrati molto interessati agli argomenti trattati, formulando domande pertinenti di loro interesse. Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane con le classi seconde e quarte dell’Istituto.

17/01/2020 17:59
Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Civitanova, Feleppa per Admo: le stiliste lanciano "Un abito per la vita" a sostegno dell'associazione Donatori di Midollo Osseo

Il fashion system sposa la solidarietà grazie alle gemelle Francesca e Veronica Feleppa, stiliste del brand di abbigliamento di Morrovalle (MC), che lanciano il progetto “Un abito per la vita” per raccogliere fondi a favore dell’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo. Feleppa x Admo è l’iniziativa di cui sarà protagonista il brand dal 19 Gennaio al 16 Febbraio quando sarà aperto il primo pop up store Feleppa all'interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Parte del ricavato delle vendite sarà infatti devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. Giovani, di successo, dinamiche, seguitissime sui loro canali social che sommano 200 mila follower tra Instagram e Facebook: chi meglio delle due designer può dare un fondamentale contributo ad una causa così importante? È nata così, dall’entusiasmo di Francesca e Veronica Feleppa, l’idea di dare visibilità (e sostegno economico) all’associazione e soprattutto renderla nota ai giovani, sensibilizzandoli su temi come la donazione del midollo osseo e l’importanza della solidarietà. “Siamo veramente orgogliose - affermano Francesca e Veronica Feleppa – di poter dare un aiuto all’ADMO attraverso il nostro lavoro. Metteremo tutta la nostra passione al servizio di questa causa, non solo attraverso le nostre collezioni, che saranno in vendita nel pop up store al Cuore Adriatico, ma anche con una intensa attività sui social. Crediamo infatti che questa comunicazione, diretta e coinvolgente, potrà parlare a tanti ragazzi che non conoscono l’associazione e che, per la loro giovane età, possono dare un grandissimo supporto”. Durante le quattro settimane di apertura dello store presso Il Cuore Adriatico, Feleppa organizzerà tantissimi eventi, iniziative speciali, flashmob, sorprese inattese… che coinvolgeranno ospiti del mondo della moda e dello showbiz, influencer e blogger. Inoltre verranno lanciate periodicamente anche promozioni esclusive su abiti e accessori, così che ogni donna e ragazza potrà non solo acquistare il capo dei suoi sogni ma far sì che quell’abito grazie ad ADMO regali una nuova vita. All’interno del pop up store, i volontari dell’associazione saranno presenti per fornire tutte le informazioni necessarie a chi sia interessato a dare il proprio contributo. L’idea di Francesca e Veronica Feleppa è stata subito supportata da altre aziende che daranno il proprio contributo professionale per mettere ancora più in luce il progetto: il Centro Commerciale Il Cuore Adriatico, l’agenzia di comunicazione MAP Communication, lo studio di architettura Kubla e la Falegnameria GM. Il progetto solidale è stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta all’interno del centro commerciale, alla presenza delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa, di Giulia Gamberini, direttore del Cuore Adriatico, di Riccardo Sbaffi, vicedirettore di Admo Marche, di Antonella Mazzarella, AD agenzia Map Communication, di Marco Giacomini di Falegnameria GM e di Sonia Franchino di Kubla. A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche è stato Pierpaolo Borroni, assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive.        

17/01/2020 17:36
Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena lo spettacolo "Varietà che Passione"

Sabato 18 gennaio serata all'insegna della comicità e della solidarietà al Teatro Lauro Rossi di Macerata. La "Compagnia Instabile di Cantagallo", al debutto assoluto su un palco prestigioso come quello del capoluogo, metterà in scena lo spettacolo "Varietà che Passione" proponendo irresistibili sketch comici.  Il ricavato della manifestazione, ad ingresso gratuito e con offerta libera, sarà devoluto interamente all'ANFFAS provinciale di Macerata. L'evento è presentato dal Lions Club "Macerata Sferisterio" e dall'Associazione "Cantagallo 1815", con il patrocinio del Comune di Macerata.  Sarà possibile prenotare i biglietti per la serata presso la Biglietteria dello Sferisterio in piazza Mazzini 10, a Macerata, oppure presso la sede del Lions Club "Macerata Sferisterio". In alternativa si possono contattare i seguenti recapiti telefonici: 3289853488 (Graziella Calamita); 3385608083 (Marco Orazi). 

17/01/2020 17:12
Recanati, strepitosi tornei di scacchi promossi dal Circolo Scacchi Recanati

Recanati, strepitosi tornei di scacchi promossi dal Circolo Scacchi Recanati

Lo scorso 12 gennaio 2020, nella sede del Liceo Classico di Recanati, Palazzo Venieri, con l’importante patrocinio del Comune di Recanati, il Circolo Scacchi Recanati, anche quest’anno, ha dato vita ad un evento scacchistico storico: sono stati svolti il torneo di qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile di scacchi 2020 U8-U18 dal titolo “Gennaio recanatese” ed il torneo amatoriale 2020 dal titolo “Fai la tua mossa”. Quest’ultimo torneo è “il passaggio di consegne” degli scacchi amatoriali, dall’associazione Dire Fare Giocare di Recanati al Circolo Scacchi Recanati che in questi 4 anni di attività sta operando molto bene nel territorio recanatese, proponendo varie attività interessanti non solo per il gioco degli scacchi (lezioni e tornei), ma anche per quanto riguarda l’aspetto formativo di educatori e istruttori. Entrambi i tornei svolti sono stati entusiasmanti. Grazie alla importante sponsorizzazione della ditta Laminox idro di Sarnano, tutti i partecipanti ai due tornei hanno ricevuto una medaglia ricordo ed i primi tre classificati di ogni categoria hanno ricevuto anche una coppa come trofeo del risultato raggiunto. Medaglie e trofei sono stati consegnati per l’occasione dall’assessore Dott.ssa Nicolini Paola in rappresentanza del Comune di Recanati e dal Dott. Rafaiani Luigi amministratore delegato della Laminox idro. Nell’attesa della preparazione del tavolo di premiazione, oltre ai ringraziamenti del presidente del Circolo Scacchi all’ospitante Liceo Leopardi, al Comune di Recanati, alla Laminox, a tutti i giocatori intervenuti ed in particolare ai genitori dei giovani giocatori che con i loro sostegno aiutano i ragazzi nella loro crescita in questo magnifico sport della mente, si evidenzia in particolare l’intervento dell’Assessore Dott.ssa Nicolini, la quale anche in qualità di psicologa, ha sottolineato la valenza formativa del gioco degli scacchi nella crescita dei bambini e ragazzi. L’assessore ha infatti confermato quanto già più volte è stato evidenziato in molte manifestazioni svolte, e cioè come l’apprendimento del gioco degli scacchi sia un mezzo per facilitare la maturazione degli individui giovani e, a tutte le età, per sostenere le facoltà logiche, divertendo allo stesso tempo. La pratica di questa disciplina permette di acquisire capacità di concentrazione, consentendo allo stesso tempo e quasi senza sforzo, di sviluppare schemi mentali complessi, con benefici anche in altri campi come il lavoro e la scuola. La pratica di questa disciplina favorisce, inoltre, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, la necessità di tener conto dei piani dell’avversario, l'abitudine a mettere in conto le sconfitte e apprendere da esse. Il torneo CIG2020, rivolto a ragazzi dagli 8 ai 18 anni, ha visto la partecipazione di giovani giocatori di alto livello provenienti da tutte le Marche e anche da altre regioni italiane. Tutti gli scacchisti hanno disputato partite dirette anche tra giocatori di diversa categoria, degne del confronto tra grandi giocatori di scacchi. I primi classificati di ogni categoria, sono stati nominati ufficialmente dall’arbitro federale sig. Cappella Leonardo, qualificati per le finali del CIG2020. Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie: Categoria U10 (3 giocatori): Kazakov Zakhar (1°), Cacciani Fabio (2°), Pigini Fabrizio (3°) Categoria U12 (8 giocatori): Pigini Francesco (1°), Fiorin Marco (2°), Marcucci Michele (3°). In questa categoria, va evidenziato il piazzamento per la qualificazione alla fase nazionale 2020 della nostra scacchista Onofri Lucrezia (4° posto) Categoria U14 (2 giocatori): Cacciani Riccardo (1°), Fontanella Daniel (2°) Categoria U16 (1 giocatore): Parisi Desireè del Circolo Scacchi Recanati (1°) che però non è rientrata nella qualificazione per la fase nazionale per una questione di spareggi nei punteggi generali Parallelamente, in altre due sale di Palazzo Venieri, si è svolto il torneo di scacchi aperto a tutti gli appassionati di scacchi dai più piccoli agli adulti. Il torneo suddiviso nelle categorie “esperti”, “amatori” e “giovani”, quest’ultima categoria suddivisa nelle fasce di età U10-U16, ha permesso di assistere a partite molto interessanti e, per gli amanti del gioco degli scacchi, istruttive sotto l’aspetto tecnico sportivo soprattutto nel torneo “esperti”. In questo torneo degli “esperti”, si sono distinti in modo particolare i ragazzi il cui livello alto di gioco è risaputo nell’ambiente scacchistico italiano: Piangerelli Michele di Recanati (anni 14 candidato maestro), Pietroni Costantino di Recanati (anni 11), Di Cerbo Alfredo (15 anni), Zagaglia Matteo (12 anni). Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie decretata dall’arbitro federale sig. Lattanzi Giovanni: Categoria giovani U16 (giocatori 4): Fiorucci Vittorio (1°), Donzelli Daniele (2°), Marcucci Ernesto (3°) Categoria giovani U12 (giocatori 7): Ruggeri Elisabetta (1° della categoria e 1° assoluta nella categoria giovani), Sampaolesi Leonardo (2°), Severini Alessandro (3°) Categoria giovani U10 (giocatori 3): Cerioni Filippo (1°), Toma Adrian (2°), Toma Gabriel (3°). Categoria Esperti (giocatori 6): Piangerelli Michele (1°), Refi Marcello (2°), Pietroni Costantino (3°) Categoria Amatori (giocatori 12): Rafaiani Luigi (1°), Santariga Paolo (2°), Piangerelli Pierpaolo (3°). Ricorda inoltre l'associazione che nelle giornate di apertura del Circolo (il giovedì dalle 20:45 a Fonti San Lorenzo ed il sabato dalle 17:00 alle 19:00 a Castelnuovo di Recanati), si può giocare liberamente, allenarsi per i tornei, leggere ed utilizzare libri di scacchi, apprendere le basi del gioco degli scacchi. Le attività ed eventi del Circolo Scacchi Recanati, continueranno nell’immediato con le serate “ScaccoPub” e “Scacco al bar in Piazza”.

17/01/2020 16:49
Monte Cavallo, domenica 19 gennaio riapre al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta

Monte Cavallo, domenica 19 gennaio riapre al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta

Domenica 19 gennaio sarà riaperta al pubblico la chiesa di Santa Maria Assunta, a Monte Cavallo, danneggiata a seguito degi eventi sismici del 2016. Saranno inaugurati i lavori di ristrutturazione portati avanti con fondi pubblici e dell'ammontare complessivo di circa 300mila euro. Si tratterà di una grande festa per tutta la comunità del più piccolo comune della provincia maceratese, come ricordato dal sindaco Pietro Cecoli: "Si tratta di una notizia che contribuisce a rallegrare l'animo della nostra gente per iniziare a metterci alle spalle il difficile periodo del post-terremoto".  Alle ore 11:00 la Santa Messa verrà officiata da S.E. Francesco Massara Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche.  (Foto di Augusto Fulgenzi) 

17/01/2020 16:20
Recanati, il Cosmari sulla gestione dell'igiene urbana: "Non c'è nessun lavoratore deluso"

Recanati, il Cosmari sulla gestione dell'igiene urbana: "Non c'è nessun lavoratore deluso"

Il Cosmari replica, attraverso le parole del direttore Giuseppe Giampaoli, alle dichiarazioni del sindacato Cisl Fit riguardanti la gestione del servizio di igiene urbana che il Comune di Recanati ha recentemente affidato, come stabilito dall’ATA 3, all'azienda maceratese.  "È bene premettere che nell’assumere il servizio di igiene urbana di Recanati - esordisce Giampaoli in una nota concordata con il sindaco Antonio Bravi -, il Cosmari ha garantito il mantenimento dei posti di lavoro con la conservazione delle stesse ore precedentemente determinate. Da sottolineare che sono 7 le unità lavorative a cui è assicurato un futuro certo e un inquadramento contrattuale adeguato. Sono 7 unità lavorative, che equivalgono a 5 lavoratori a tempo pieno. Prevedendo il contratto che applica Cosmari retribuzioni orarie maggiori di quello delle cooperative, tutti percepiscono salari già più alti a parità di ore".  "A questi lavoratori sono stati subito aggiunti un'unità lavorativa ex Comune e un dipendente Cosmari in possesso di patente C. A quanto risulta alla Direzione aziendale non risultano esserci lavoratori delusi - prosegue Giampaoli -. Almeno non si sono appalesati tali in nessuna occasione: abbiamo con loro attivato un percorso e sottoscritto accordi in piena collaborazione e direi soddisfazione reciproca. I dipendenti hanno ben compreso che Cosmari è una società seria che deve in primo luogo assicurare i servizi al meglio, ma che garantirà a loro una stabilità di lavoro sicuramente diversa dal passato. Sanno anche che, dopo questo primo periodo, dopo aver stabilizzato il servizio e aver impresso una diversa organizzazione e qualità nello stesso, provvederemo a potenziare le ore di lavoro al personale più impegnato e disponibile".  "In realtà ci sorprende la dichiarazione del Sindacato: primo perché ha sottoscritto tutti gli accordi senza alcun rilievo scritto o verbale, poi perché sapeva benissimo che la stessa procedura è stata seguita nelle altre acquisizioni di personale da parte delle cooperative negli altri comuni. Non meno importante, poi, il fatto che nel tempo molti dei dipendenti assunti hanno visto incrementare le ore lavorative anche se il nostro primo obiettivo era ed è sempre garantire il posto di lavoro. Anche in questo caso - aggiunge il Direttore - ci si è mossi in pieno accordo con il comune, il quale, anche come socio di Cosmari, ha raccomandato la massima salvaguardia dell’occupazione, come in effetti è avvenuto, fermo restando che nel dettaglio degli accordi gli attori sono stati Cosmari, dipendenti e sindacati, e di questi nessuno ha manifestato dubbi". "Per concludere non siamo per le polemiche, ma per fare bene il nostro lavoro. Ai nostri nuovi e vecchi dipendenti abbiamo raccomandato di lavorare al meglio per la pulizia di Recanati; vogliamo che capiscano che questa Città richiede un impegno particolare per quello che rappresenta. Queste sono le cose che ci interessano - chiosa Giampaoli - e ci applicheremo in questo lavoro con la massima serietà e disponibilità, come abbiamo dimostrato negli altri comuni, ognuno dei quali rappresenta una ricchezza e particolarità del nostro territorio. Lasciamo cadere presunte delusioni o le puntualizzazioni basate sul nulla, tese solo a gettare una luce non positiva sulla nostra società e sugli stessi dipendenti".  

17/01/2020 15:51
Castelsantangelo sul Nera, post-sisma: primo incontro per concordare la ripianificazione urbanistica del paese

Castelsantangelo sul Nera, post-sisma: primo incontro per concordare la ripianificazione urbanistica del paese

 Si è svolto oggi, 16 gennaio 2020 alle ore 10:00, nella sede provvisoria del Comune di Castelsantangelo sul Nera, il primo incontro della cabina di regia dei Soggetti aderenti al Protocollo di Intesa, sottoscritto lo scorso 18 dicembre 2019, e propedeutico alla definizione delle “Linee Guida Pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione nel centro storico e nei nuclei urbani maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. n. 9 perimetrazioni – (loc. Capoluogo e n. 8 frazioni)". All’incontro hanno partecipato: l’Amministrazione Comunale il Sindaco Mauro Falcucci e il Vicesindaco Sandro Riccioni;  l’Ufficio Sisma del Comune di Castelsantangelo Sul Nera l’Arch. Marco Guardascione e l’Ing. Mirko Tofoni;  la Struttura del Commissario Straordinario di Governo per la Ricostruzione il Dott. Geol. Matteo Carrozzoni;  l’Ufficio Speciale della Ricostruzione Regione Marche l’Arch. Rita Ribichini;  il MiBAC – Soprintendenza, Archeologica, Belle Arti e paesaggio delle Marche l’Arch. Pierluigi Salvati;  la Provincia di Macerata l’Arch. Maurizio Scarpecci; l’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini il Geom. Paolo Tuccini e il Dott. Alessandro Rossetti. Dopo ampia discussione hanno condiviso le indicazioni da contemplare all’interno nelle “Linee Guida”, che saranno redatte da Comune di Castelsantangelo Sul Nera e consegnate ai progettisti incaricati della redazione del DDR, propedeutico alle attività di pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione, previa condivisione e sottoscrizione dello stesso da parte dei Soggetti aderenti al Protocollo di Intesa. Tra i principali punti concordati: - Governare in tempi brevissimi il processo di ricostruzione del territorio comunale, comprendendone il relativo ruolo nel più ampio comprensorio dell’Alta Valle del Nera; - Ricostruire non solo recuperando e restaurando le costruzioni danneggiate, bensì ripensando quel complesso di funzioni urbane, sociali, economiche che connotano un territorio,  non riproporre una mera replicazione delle strutture fisiche ma proponendo una nuova conformazione del territorio, anche operando scelte forti ed essenziali; - Condividere con gli enti le priorità e le potenzialità del territorio, ma anche le criticità pregresse al fine di trasformarle in occasioni di rivitalizzazione/rigenerazione; - Promuovere strumenti di partecipazione della popolazione al processo di ricostruzione «Ascolto Attivo»; - Ricostruire in primis una comunità e il suo tessuto sociale, creando nuove opportunità; • Ricostruzione rapida e sicura con particolare attenzione a tutti i rischi presenti sul territorio; - Ricostruzione secondo una visione di sviluppo sostenibile legata ai valori ambientali e storico-culturali del territorio.  

17/01/2020 15:37
Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Macerata, il CAI promuove la presentazione del nuovo libro di Stefano Ardito

Sabato 18 Gennaio, alla Domus San Giuliano di Macerata, si terrà un incontro con Stefano Ardito, escursionista e alpinista, scrittore e giornalista, che collabora con importanti testate a livello nazionale. Ardito, una delle voci più autorevoli nel divulgare la bellezza di itinerari nell’Appennino Centrale, attraverso la presentazione del suo libro ci condurrà alla scoperta di sentieri e cime tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il libro è una guida di escursionismo ed alpinismo ma non solo perché da spazio anche a tutto quello che è il “contorno del camminare”. Andare in montagna non è solo salire verso una cima, è immergersi in un territorio impregnato di storia e cultura come ricorda Stefano Ardito; è muoversi in un ambiente naturale ricco di flora e fauna. L’area oggetto di questa guida, inoltre, da diversi anni, lotta per riprendersi dalle profonde ferite del sisma del 2016. Come sezione CAI – ricorda il Presidente Marco Ceccarani - con questo evento speriamo anche di dare un contributo per allargare la conoscenza di questi straordinari luoghi e per invogliare sempre più appassionati ma anche la gente comune a frequentare maggiormente le nostre zone montane, così da favorire una ripresa economica di tutta l’area del cratere. Insomma un evento da non perdersi, itinerari nuovi e da rivisitare con nuove prospettive, in ogni stagione dell’anno e per tutti i livelli di abilità ed impegno, dall’alpinista alla semplice escursione per tutta la famiglia. Vi aspettiamo numerosi. L’Appennino Centrale è il cuore di pietra dell’Italia. Dai Monti Sibillini alla Majella, passando per la Laga, il Terminillo, il Gran Sasso, il Velino-Sirente e le vette del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, un aspro sistema di montagne offre centinaia di itinerari a escursionisti e alpinisti. Gli 80 itinerari di questa guida accompagnano su 152 vette di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, in quattro Parchi nazionali e varie aree protette regionali. Molti sono accessibili a tutti gli escursionisti, qualcuno include facili rocce, tratti attrezzati o canaloni di neve. Sono incluse nella guida le nuove ferrate del Gran Sasso e gli itinerari dei Sibillini e della Laga trasformati dai terremoti. I collezionisti dei 2000 appenninici trovano qui 114 cime dell’elenco. Accompagnano chi cammina aquile e camosci, fioriture d’alta quota e faggete, panorami e cascate, eremi e borghi. Il lupo e l’orso si vedono di rado, ma ci sono. Stefano Ardito, è una delle firme più note del giornalismo di montagna italiano. I suoi reportage, i suoi itinerari e le sue inchieste sono stati pubblicati da Repubblica, Il Venerdì, Alp, Rivista della Montagna e Specchio, settimanale de La Stampa. Oggi scrive per Il Messaggero, Il Manifesto, Meridiani Montagne, Plein Air e Montagne 360. Il pubblico di Rai Tre lo conosce per i suoi documentari trasmessi dal programma quotidiano Geo & Geo. Ha all’attivo una ventina di libri e alcune decine di guide dedicate alle Dolomiti, alla Valle d’Aosta, alla Toscana, ai monti dell’Appennino centrale ai quali è molto legato, e ai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dei Monti Sibillini, della Val Grande, del Gran Sasso e Monti della Laga, d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella. Si è occupato del Parco nazionale dello Stelvio nei libri Alpi di guerra, Alpi di pace (Corbaccio 2014, Premio Cortina Montagna 2015) e Grande Guerra, guida ai luoghi del 1915-’18 (Iter Edizioni, seconda edizione 2018). 

17/01/2020 15:13
2020, Trend occupazionali e bisogni professionali delle imprese: la meccatronica necessita di informatici e operai specializzati

2020, Trend occupazionali e bisogni professionali delle imprese: la meccatronica necessita di informatici e operai specializzati

 Il  2020 si è aperto con una novità sul fronte dei bisogni occupazionali delle imprese marchigiane: dopo diversi mesi in cui le professioni maggiormente richieste erano quelle dei cuochi, camerieri e delle altre professioni dei servizi turistici, questo inizio d'anno il borsino vede al vertice gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, per i quali le imprese hanno in programma 960 contratti di lavoro da attivare, e una crescita significativa di tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione. È quanto emerge dai dati dell’indagine Excelsior, condotta mensilmente da Unioncamere e Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio delle Marche. “Al di là della stima dei contratti di lavoro che le imprese intervistate hanno in programma di attivare quest’anno (complessivamente sono 10.660, in lieve calo rispetto al dato previsionale di gennaio 2018, ndr.), l’aspetto rilevante dell'indagine riguarda la richiesta di laureati e diplomati evoluti in settori chiave dell’economia regionale, che però sono ancora di difficile reperimento”, osserva il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini. Continua: "Secondo la rivelazione Excelsior, infatti, le imprese marchigiane faticheranno a trovare manodopera qualificata soprattutto nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche e per progettisti, ingegneri e professioni assimilate, dove una posizione su due rischia di rimanere vacante; viviamo nella società della conoscenza, gli imprenditori marchigiani stanno spingendo molto sulle nuove tecnologie e sul digitale e il sistema scolastico deve seguire questo trend – aggiunge il Presidente – vanno dunque rilanciati il ruolo e la centralità soprattutto dell’istruzione tecnica e professionale. Come Camera di Commercio confermeremo anche quest’anno il contributo per la realizzazione di attività di formazione e informazione presso gli Its marchigiani”. Secondo Andrea Santori, componente della giunta camerale, “l’istruzione tecnica e professionale sono il luogo specifico di costruzione di una nuova alleanza tra mondo della scuola e mondo del lavoro, ma anche il luogo dove partire per affrontare la sfida globale dell’innovazione e della competitività”. L'attività della Camera di Commercio dedicata all'orientamento al lavoro e alle professioni prevede per quest’anno anche i corsi per l’auto imprenditorialità “Parti con noi” e il calendario formativo di “Crescere in digitale”, destinati ai giovani fuori dai percorsi di studio e inoccupati, il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, con l'erogazione di contributi alle imprese che decidono di ospitare gli studenti in azienda.    

17/01/2020 15:02
Tolentino: incontro con i residenti per illustrare i lavori di riqualificazione di viale Giacomo Matteotti

Tolentino: incontro con i residenti per illustrare i lavori di riqualificazione di viale Giacomo Matteotti

In questi giorni i residenti di Viale Giacomo Matteotti riceveranno una comunicazione dell’Amministrazione comunale per partecipare ad un incontro informativo che si terrà  il prossimo 21 Gennaio 2020 (martedì) alle ore 21.00 all'Auditorium della  Biblioteca Filelfica. La riunione è stata convocata dall’Assessore Giovanni Gabrielli per presentare il progetto di “Riqualificazione di Viale Giacomo Matteotti”. Con l’occasione saranno illustrate anche le modifiche che si pensa di apportate alla viabilità relativamente ad ogni fase di lavorazione. Parteciperanno il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla viabilità e decentramento Giovanni Gabrielli, la Responsabile Lavori Pubblici Katiuscia Faraoni e il progettista e direttore dei lavori geom. Sergio Passarini. L'intento è quello di incontrare tutte le famiglie residenti per discutere le problematiche che potranno verificarsi a seguito dei lavori.

17/01/2020 14:53
Tolentino, recupero viabilità in Via Nazionale

Tolentino, recupero viabilità in Via Nazionale

A seguito della comunicazione del responsabile della sicurezza, venerdì 17 sarà riaperta al doppio senso di circolazione la sede stradale di Via Nazionale, a Tolentino, interessata in questo ultimo periodo da lavori svolti sia sul ponte che sul torrione di San Catervo. Si precisa che i lavori sul ponte di San Catervo non sono conclusi. Infatti è da completare parte della pavimentazione di un marciapiede, l'illuminazione e la balaustra da posizionare sopra i cordoli. La fine dei lavori è prevista per i primi giorni di febbraio 2020, salvo condizioni meteo avverse che potrebbero rallentare di qualche giornata qualche lavorazione. In questo periodo di tempo, il transito pedonale avverrà alternativamente o sul marciapiede di destra o su quello di sinistra a seconda delle lavorazioni da effettuare. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza con la quale dalle ore 7.00 di venerdì 17 gennaio in Via Nazionale, nel tratto compreso tra la rotatoria presente all'intersezione con Viale della Repubblica-Via Flaminia e l'intersezione con C.so Garibaldi-Via G. Murat-V.le C. Battisti è disposto il ripristino del doppio senso di circolazione. Il transito pedonale avverrà alternativamente o sul marciapiede di destra o su quello di sinistra. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale.

17/01/2020 14:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.