di Picchio News

Coronavirus, il tour operator Homelike Villas: "Prenotazioni con solo 1 euro per non fermare i turisti"

Coronavirus, il tour operator Homelike Villas: "Prenotazioni con solo 1 euro per non fermare i turisti"

  Una vacanza esclusiva in ville e dimore storiche, nelle migliori location italiane, prenotabile al costo simbolico di un solo euro e con la possibilità di cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del check–in. E’ questa la ricetta, in tempi di allarme da coronavirus Covid-19, del tour operator Homelike Villas Villas (www.homelikevillas.com), tra i primi dieci siti al mondo specializzati in incoming e turismo esperienziale in Italia. Il tour operator marchigiano, che mette in rete splendide strutture per affitti settimanali ma anche per accogliere eventi aziendali, ospitare matrimoni, anniversari e altre cerimonie; ha deciso di proporre, ai primi 100 fortunati clienti, anche uno scontro aggiuntivo del 10% rispetto al normale prezzo di listino e un extra sconto, di un ulteriore 10%, rinunciando alle proprie commissioni. “Siamo nati in piena emergenza terremoto, ci piacciono le sfide impossibili - sottolinea Alessandro Teloni, imprenditore marchigiano del travel, responsabile di Homelike Villas - In questo momento in cui il nostro Paese è alle prese con paure che rischiano veramente di fare molti più danni di un’emergenza sanitaria che risulta circoscritta o comunque lontana da molte zone in cui sono presenti le nostre location, abbiamo ritenuto opportuno dare un messaggio forte. Lo avevamo già fatto appena dopo le prime scosse di terremoto che nel 2016 colpì il centro Italia, rialzandoci da soli sulle nostre stesse gambe e lanciando proprio il nostro progetto partendo da Marche e Umbria. Ora il nostro impegno vuole essere ancora più grande e coerente perché, nel frattempo, abbiamo scommesso sul Bel Paese e dopo Marche, Umbria e Toscana, abbiamo allargato la nostra attività alla Puglia, alla zona dei laghi del Nord Italia e ad altre stupende località". Continua Teloni: "Nell’ultima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, poche settimane fa a Milano, avevamo anche annunciato l’inserimento nella nostra rete di ville in Sardegna, Liguria, Emilia Romagna e nella costiera amalfitana. Andiamo avanti con fiducia e certi che presto sarà tutto passato. Stiamo chiamando uno per uno tutti i proprietari delle nostre strutture, che vorrei ringraziare per la disponibilità e l’elasticità dimostrate, anzitutto per rassicurarli perché per noi il rapporto umano, quello che cerchiamo di instaurare con ogni nostro singolo cliente, è davvero fondamentale. Abbiamo prenotazioni fino al 2022 e fino ad oggi non registriamo disdette, rinvii e cancellazioni. La fiducia che stiamo ricevendo ci premia, confermandoci che siamo sulle giusta strada. Le nostre strutture sono tutte selezionate, non presentano alcun rischio, garantiscono anzi standard elevatissimi assicurando vacanze in assoluta privacy e questo, anche da un punto di vista di contatti con altre persone, è un fattore importante in un momento in cui la prima attenzione resta comunque la prevenzione”.

06/03/2020 10:57
Coronavirus, Unicam: discussione di laurea in streaming e lezioni telematiche

Coronavirus, Unicam: discussione di laurea in streaming e lezioni telematiche

Dopo l'esperienza del sisma Unicam non si ferma per quanto rigurda la didattica, ma rafforza le lezioni telematiche già sperimentate ampiamente in passato e le laure direttamente in streaming. Oltre all'Università hanno adottato le stesse modalità anche Istituti tecnici e licei cercando di consentire agli studenti di portare avanti gli studi anche in questo periodo delicato contrassegnato dall'emergenza coronavirus. In un post sulla pagina Facebook di Unicam il rettore Claudio Pettinari dichiara:  "Carissime studentesse e carissimi studenti,come sapete il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla questione Coronavirus, estende a tutto il territorio nazionale e fino al 15 marzo la sospensione delle attività di formazione, ma conferma la possibilità di svolgere le attività a distanza. Quindi, da lunedì 9 marzo e fino al 15 marzo, laddove calendarizzate, le lezioni saranno svolte esclusivamente in modalità telematica usando la piattaforma webex: le Scuole a cui appartenete, vi informeranno, attraverso i rispettivi siti, sull’inizio delle lezioni. Le lezioni torneranno ad essere in presenza non appena le Istituzioni preposte ce lo consentiranno, ferma restando la necessità dell’utilizzo di webex a beneficio degli studenti che non possono partecipare alle lezioni. A partire da lunedì 9 marzo e fino a nuove disposizioni, le sedute di laurea e gli esami di profitto potranno essere svolti in presenza ma dovranno necessariamente rispettare le precauzioni volte a ridurre i contatti ravvicinati (per gli esami scritti dovrà essere prevista una distanza minima tra i partecipanti, non più di un posto occupato ogni tre. Per gli esami orali l’accesso all’aula sarà consentito a un candidato alla volta e due testimoni). Resta, fino a nuove disposizioni, la possibilità di svolgere gli esami e le sedute di laurea anche in modalità telematica, secondo le indicazioni specificate nel Decreto Rettorale del 4/3/2020 e pubblicato nel nostro sito Internet. Comprendo perfettamente che il susseguirsi di notizie in questi giorni abbia ingenerato momenti di confusione, ma come sapete Unicam pubblica sempre tutte le news all’interno dell’home page del sito, per cui vi invito a consultarlo e a leggere tutti gli aggiornamenti: le notizie ufficiali di Unicam sono tutte pubblicate lì, vi prego di riferirvi e attenervi solo a quelle". Conclude il rettore: "Vi chiedo anche di interpretare questo periodo come una diversa modalità di usufruire dei servizi e delle attività didattiche che Unicam non ha mai smesso di erogare: la vostra salute, il vostro benessere e la vostra formazione sono la nostra priorità, sempre; per questo, da giorni, stiamo incessantemente lavorando, affinché possiate aver garantito tutto, nel rispetto delle indicazioni e delle norme a cui dobbiamo attenerci.Voi siete il presente del nostro futuro: proseguiamo insieme a lavorare, affinché possa essere bellissimo. E sarà così".

06/03/2020 10:50
Coronavirus, in arrivo mascherine per ospedali e farmacie: sbloccato carico dal Sudafrica

Coronavirus, in arrivo mascherine per ospedali e farmacie: sbloccato carico dal Sudafrica

La Gammadis di Civitanova Marche è pronta a distribuire a ospedali e farmacie di tutta Italia decine di migliaia di mascherine protettive per far fronte all'emergenza coronavirus. Dopo una lunga trattativa, la dogana dell'aeroporto di Fiumicino ha concesso il via libera all'importazione immediata di 25 mila pezzi provenienti dal Sudafrica e di altri 200 mila per la prossima settimana. A darne notizia all'ANSA è l'amministratore dell'azienda Alberto Angelini, che si occupa del confezionamento di mascherine e di altri prodotti medico-sanitari. "Da quando è esploso il problema coronavirus - spiega Angelini - abbiamo ricevuto richieste di mascherine monouso per oltre 200 milioni di pezzi". Un volume che Gammadis non potrà gestire, "questi sono numeri da multinazionale Abbiamo deciso di privilegiare le forniture a ospedali e farmacie. Contiamo di evadere ordini per un altro milione di mascherine". Il personale è passato da 4 a 24 dipendenti e "siamo in procinto di fare altre 10 assunzioni". Fonte: Ansa 

06/03/2020 10:36
Civitanova, Capponi sulla sanificazione delle scuole: "Obbligatoria solo in presenza di casi confermati di Covid-19"

Civitanova, Capponi sulla sanificazione delle scuole: "Obbligatoria solo in presenza di casi confermati di Covid-19"

 "Consiglio di verificare sempre le pertinenze prima di parlare di argomenti che non si conoscono". Questa la replica dell'assessore all'Istruzione del comune di Civitanova Marche Barbara Capponi, in merito all'emergenza Coronavirus e alle polemiche che hanno colpito l'amministrazione per via della mancata dotazione nelle scuole dell'igienizzante e della mancata sanificazione degli ambienti scolastici.   "L’Ufficio Scolastico Regionale ha fornito agli istituti scolastici precise indicazioni per quanto riguarda la pulizia degli ambienti non sanitari - prosegue la Capponi - e le misure preventive da seguire per l’igiene delle mani. Nel dettaglio, si dispone che la sanificazione vada effettuata esclusivamente “… in stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere ospedalizzati...”, mentre per le misure preventive “… quali l’igiene delle mani, si raccomanda di posizionare appositi distributori di gel alcolici con una concentrazione di alcol al 60-85%.    "Pertanto, la sanificazione va effettuata solo ove vi siano stati casi confermati di covid, cosa che nelle scuole di Civitanova ad oggi non è avvenuto" sottolinea l'assessore.   "A nulla vale il riferimento a quello che fanno gli altri comuni, perché i rapporti tra il Comune di Civitanova Marche e gli Istituti Comprensivi sono regolamentati esclusivamente dall’Accordo di programma - conclude Capponi -, sia in termini di azioni che in termini economici, e non molte altre amministrazioni possono vantare un accordo di programma in cui sostengono le scuole per ben 219.700 euro annui. I singoli Istituti, secondo quanto previsto dalla Circolare Ministeriale, devono provvedere in maniera autonoma a procurarsi il materiale necessario, facendo ricorso proprio ai fondi stanziati dall’Amministrazione Comunale nell’Accordo di programma e scegliendo autonomamente i propri fornitori.".   

06/03/2020 09:56
Ceriscioli scrive al premier Conte: "Affrontiamo l'emergenza ma non dimentichiamo il dramma del sisma"

Ceriscioli scrive al premier Conte: "Affrontiamo l'emergenza ma non dimentichiamo il dramma del sisma"

Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli ha inviato oggi una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte per evidenziare le problematiche legate alla ricostruzione post sisma e la necessità di misure straordinarie. Ecco il testo della lettera: “Caro Presidente del Consiglio Conte, l’emergenza nazionale per il Coronavirus nelle Marche è una ulteriore tragedia che si aggiunge a quella che viviamo da oltre tre anni, il sisma che ha colpito un terzo della nostra regione nel 2016. Ho ascoltato con molta attenzione il Suo messaggio di ieri, nel quale ha spiegato le misure straordinarie prese dal governo per il Coronavirus. Correttamente evidenzia che il nostro Paese si trova in “una situazione straordinaria che necessita di misure straordinarie”.  Le Sue parole sono le stesse con cui da oltre tre anni racconto nelle sedi istituzionali e sulla stampa il dramma del terremoto. Cita il modello del Ponte Morandi come modello per l’Italia, e cioè un piano straordinario di opere pubbliche e private, di infrastrutture e di investimenti.  Non Le sfugge che sono le stesse istanze che poniamo alla attenzione dei governi che si sono succeduti per poter snellire le norme e accelerare la ricostruzione. La svolta ancora non c’è stata, siamo rimasti ripetutamente inascoltati, accusati ingiustamente di immobilismo. E allora mentre affrontiamo insieme l’emergenza sanitaria del Coronavirus io le chiedo di non dimenticare il sisma con oltre 50 vittime, più di 30 mila sfollati, i danni a persone, cose, beni, imprese e servizi. Una catastrofe di grandi proporzioni.  Per cambiare passo e ridare speranza a questi territori occorrono quegli strumenti straordinari per una situazione straordinaria, nel caso del sisma sarebbe sufficiente accogliere gli emendamenti, presentati più volte dalla Regione Marche. Sono stati scritti da quegli stessi tecnici che negli Uffici speciali per la ricostruzione hanno visionato migliaia di pratiche e che hanno piena consapevolezza di ciò che serve. Solo un suo intervento può cambiare il corso della ricostruzione che rimane per noi e per il Paese una grande ferita sociale, che genera ancora sofferenza nella popolazione, penalizza lo sviluppo e il rilancio delle nostre meravigliose aree interne, le stesse che oggi affrontano contemporaneamente l'emergenza Covid-19. Le chiedo di non dimenticare le Marche e la sua comunità, di offrirci norme efficaci, di dimostrare che il Governo da Lei presieduto risolverà anche l'emergenza ricostruzione.”  

05/03/2020 19:08
Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Basket: il punto sul settore giovanile della Feba Civitanova

Dopo il weekend di sospensione per il basket marchigiano, si ritorna in campo per la Feba Civitanova Marche. Facciamo un recap delle gare giocate dalle biancoblu. Nel femminile l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni si impone per 81-53 contro l'Olimpia Pesaro, staccando ulteriormente la diretta inseguitrice per la prima piazza. Poi è arrivata la vittoria in casa del Basket 2000 per 21-95, che ha consegnato matematicamente la prima posizione con due turni d'anticipo. Continua così la striscia di vittorie, ora ben 16, in questa prima parte di stagione superlativa e l'imbattibilità che ormai dura da quasi due anni nel girone Marche - Umbria. Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, in casa della Virtus Porto San Giorgio, cede per 46-42. L'Under 14 di Francesco Dragonetto espugna il campo della Victoria Fermo per 24-74. L'under 13 femminile, impegnata nel campionato misto, nella seconda fase ottiene il secondo successo consecutivo piegando per 52-75 il Basket Maceratese.

05/03/2020 19:05
Tragedia a Cingoli, un uomo si toglie la vita impiccandosi in casa

Tragedia a Cingoli, un uomo si toglie la vita impiccandosi in casa

Tragedia a Cingoli. Un uomo di 40 anni, disoccupato, è stato trovato impiccato nella sua abitazione in località Marcianello intorno alle 18:30. A scoprire l'accaduto la moglie che ha subito chiamato i soccorsi. Sul posto i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo mentre i Carabinieri di Cingoli tentano di ricostruire la dinanica dell'accaduto. Ancora oscure le ragioni che hanno portato l'uomo a compiere l'estremo gesto.  

05/03/2020 19:03
La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche impegnata a La Spezia

La Feba Civitanova Marche cerca altri punti preziosi. Dopo i due successi consecutivi contro l'High School Basket e la Virtus Cagliari, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono chiamate ad una trasferta impegnativa in quel di La Spezia. Dopo lo stop al basket giocato per il coronavirus, si ritorna alla normalità con il campionato che riprende quindi da dove si era fermato. Le biancoblu affrontano la Credit Agricole che veleggia nelle parti nobili di classifica, reduce dal successo esterno in casa della Nico Bk. Le liguri all'andata si imposero a Civitanova Marche solo nel finale, e pertanto le momò dovranno cercare di dare il massimo, visto anche il precedente della stagione scorsa con il successo in gara 2 dei play-off. La compagine di coach Marco Corsolini può vantare un roster di altro livello con giocatrici di spessore, Lara Packovski ed Elisa Templari per citarne alcune, e quindi servirà la miglior Feba per cercare di portare a casa due punti preziosi. La settimana di pausa è servita per lavorare al meglio in palestra, in vista di questo rush finale di stagione. Palla a due domenica 8 Marzo alle ore 17.00 al PalaMariotti di La Spezia. Dirigono l'incontro Chiara Consonni di Ambivere (BG) e Lucia Barbagallo di Milano. A seguito del decreto governativo del 4 marzo 2020 le prossime partite di Serie A1 e Serie A2 verranno disputate a porte chiuse.

05/03/2020 19:02
Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Civitanovese: ascesa degli Esordienti 2007 con Mister Fabrizi

Altro gruppo interessante della Civitanovese sono gli Esordienti 2007. La squadra seguita da mister Fabrizio Maurizi ha intrapreso un percorso positivo che l'ha portata a fare bene in questa annata, per dei ragazzi che l'allenatore rossoblu conosce molto nel dettaglio, seguendoli ormai da due anni. Un gruppo di 18 giocatori che, dopo aver chiuso bene la fase invernale, è pronto a riprendere il cammino nella prossima fase. "Sono due anni che seguo questo gruppo e sono cresciuti molto nel corso del tempo - commenta mister Fabrizi - Sono dei ragazzi molto bravi e volenterosi, educati e rispettosi dell'avversario. In estate abbiamo disputato un torneo a Massa Marittima dove c'erano anche alcune squadre pro, tra cui la Roma. Uno dei nostri giocatori è stato premiato come miglior elemento del torneo ed inoltre abbiamo ricevuto i complimenti da parte delle squadre che abbiamo incontrato. Il comportamento in campo e fuori è un aspetto su cui abbiamo sempre puntato, e questo ci viene riconosciuto anche dalle altre squadre che incontriamo. Il gruppo è abbastanza numeroso ma essendo dei ragazzi molto seri riesco a gestirli bene. Dal punto di vista del campionato Esordienti non è ancora un campionato competitivo, diciamo nel senso letterale del termine. Abbiamo concluso la prima fase chiudendo primi, adesso per la seconda fase siamo pronti per cercare di confermarci. Finora il bilancio non può essere che positivo".

05/03/2020 18:48
Fermo, isolamento preventivo domiciliare per sette operatori sanitari dell'ospedale "Murri"

Fermo, isolamento preventivo domiciliare per sette operatori sanitari dell'ospedale "Murri"

Dopo il caso accertato di Coronavirus del paziente di Porto Sant'Elpidio, che attualmente si trova ricoverato al reparto malattie infettive dell'ospedale "A.Murri" di Fermo. Sette componenti del personale medico e paramedico del Pronto Soccorso, che sono venuti a contatto con il paziente, sono stati posti in isolamento domiciliare in via precauzionale. Inoltre per fare fronte a questa emergenza, l'ospedale fermano sta riorganizzando il reparto di Osservazione Breve e Intensiva per ampliare la disponibilità di posti letto del Reparto di Malattie Infettive in modo da trattare i diversi presunti casi di Coronavirus che stanno arrivando in questa fase.

05/03/2020 18:45
Macerata, Musicultura: Il Festival della canzone popolare e d’autore nei tempi del coronavirus

Macerata, Musicultura: Il Festival della canzone popolare e d’autore nei tempi del coronavirus

Domani a MUSICULTURA i live di  Lamine, Matteo Carmignani, Guastavoce, Ulula & LaForesta, The Flyers e The Vito Movement Continuano le audizioni live a porte chiuse, in diretta su ETV canale 12, TVRS canale 111 e in streaming sulla pagina Facebook di Musicultura. Musicultura nei tempi del coronavirus continua a portare la grande musica d’autore live nelle case e nei social degli appassionati grazie alla diretta streaming nella pagina facebook  di Musicultura e alle televisioni  ÉTV Marche (canale 12) e TVRS (canale 111) A partire dalle 21,20 circa le due emittenti televisive regionali si collegheranno col teatro Lauro Rossi di Macerata per trasmettere in diretta le performance degli artisti in gara che si esibiranno dal vivo, con tre canzoni, di fronte alla giuria di Musicultura, per entrare nella rosa dei 16 finalisti della 31° edizione del celebre concorso. Attesi per domani venerdì 6 marzo sul bollente palcoscenico del Festival sei nuovi giovani artisti selezionati sui 760 iscritti all’edizione 2020: Lamine, Matteo Carmignani, Guastavoce, Ulula & LaForesta, The Vito Movement e  The Flyers, scopriamo chi sono. Lamine è nome d’arte di Viviana Strambelli di Trapani, attrice e cantautrice di origini siciliane, cresciuta in Puglia e formatasi alla scuola di recitazione del “Teatro Stabile di Genova”. Lamine è un progetto di cantautorato contemporaneo italiano alternative pop, nato nel 2014 come un processo di ricerca personale, accompagnato inizialmente solo da voce e chitarra, ma che nel 2019 approda, in seguito all’incontro con il produttore artistico Simone de Filippis, ad un sound visionario e internazionale. Nel 2019 ha vinto il Premio Fabrizio de André,  nel 2019 e il Premio della Critica e la Targa Miglior Interpretazione al Premio Bianca d’Aponte. Matteo Carmignani nasce a Vinci (FI) nel 1970. Nei primi anni ‘90 fonda gli Alkimia, e poi gli Oronero Rock band, formazione per la quale, come cantante, scrive testi e melodie. Nel 2001 si trasferisce a New York e, parallelamente al suo lavoro nell’architettura e nell'industria delle costruzioni, si dedica ad un progetto di musica elettronica. Il disco che ne deriva, completato e mixato a Brooklyn, non è stato ancora pubblicato. Uscirà a breve il suo album di esordio dal titolo Le curve del buio, con la produzione artistica di Fabrizio Simoncioni e la collaborazione con musicisti di spessore tra cui Giuseppe Scarpato, Fabrizio Morganti e lo stesso Fabrizio Simoncioni. Guastavoce è il nome del progetto musicale di Francesco Falco, che dal 2014 inizia a far ascoltare le sue canzoni al pubblico, suonando per i locali delle province di Caserta e Napoli. Nel 2018 registra il suo primo lavoro discografico, ancora inedito,su tutte le piattaforme digitali sono disponibili i suoi quattro singoli finora pubblicati: Lunedì, Tu vieni da un sogno, Dalla radice dei tuoi capelli e Il giro del cosmo. Ama i cantautori classici e moderni, per questo i suoi brani registrati in studio alternano ambientazioni folk e intime a richiami al cantautorato classico, italiano e internazionale. I The Flyers di Reggio Calabria nascono nel 2013 dall’unione di Salvatore Spadaro, Michele Macrì e Michele Panetta, nel 2016 vincono il concorso Campus Band, in seguito al quale pubblicano il singolo Vinceremo insieme, prodotto da Mario Lavezzi. Sono poi ospiti di RTL 102.5, divenendo la prima Miglior Band Studentesca italiana; nel 2017 accedono a Sanremo Giovani, entrando a far parte dei 60 finalisti, con il brano Sabry, prodotto da Diego Calvetti. L’anno successivo esce il singolo Quarantenne che ne sai, al quale segue la release di Blu Steps, prodotto dall’etichetta Blanko Records. Il 2019 pubblicano con la stessa label l’EP contenente 5 tracce dal titolo Blu Cobalto. Ulula&LaForesta è una band di Verona composta dal cantautore Lorenzo Garofalo (in arte ULULA)  e da LaForesta, gruppo composto da Andrea Mandelli, Maximilian Agostini, Filippo Chiarini e Simone Carradori. Il progetto nasce nel 2016 e unisce l’aspetto autorale al suono più potente tipico di una band. Da allora Ulula&LaForesta ha pubblicato diversi singoli, raccolti poi in un EP nel 2018. Il 31 gennaio 2020 è uscito il singolo ODDIO L’OBLIO, estratto da un disco prossimo di pubblicazione, che ha visto l’ingresso nella band del percussionista Alessio Profeti. The Vito Movement è un collettivo musicale formato da Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo che nasce a Palermo nel 2018. I primi due singoli del gruppo ̶ Masterpiece e Welcome to Ballarò ̶ sono stati scelti come colonna sonora di Sicilian Rhapsody, la travel web-serie del regista Riccardo Cannella. Nello stesso anno, con la canzone In Questa Città, la band vince, insieme agli alunni della Scuola Sandro Pertini di Palermo, il Premio Nazionale indetto dalla Fondazione “Giovanni Falcone”; si concentra in seguito sulla produzione di un nuovo album la cui uscita è prevista per il 2020.

05/03/2020 18:36
Sisma: Legnini ritira cinque ordinanze e dispone 200 assunzioni

Sisma: Legnini ritira cinque ordinanze e dispone 200 assunzioni

Il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, Giovanni Legnini, ha disposto oggi il ritiro di cinque Ordinanze firmate dal suo predecessore, Piero Farabollini, sulle quali la Corte dei Conti ha formulato una serie di rilievi di legittimità, a partire da quella relativa alla data di adozione delle stesse ordinanze, il 14 febbraio scorso, coincidente con il giorno nel quale è stato nominato il nuovo commissario. Le Ordinanze ritirate, non ancora entrate in vigore, riguardano l’anticipazione dei compensi ai professionisti e l’autocertificazione dei progetti di ricostruzione presentati per ottenere il contributo pubblico, l’assunzione di 200 nuove unità di personale negli Uffici Speciali della ricostruzione, la nomina del Comitato Tecnico Scientifico e una serie di modifiche a precedenti Ordinanze.   Si tratta di provvedimenti da tempo in gestazione e molto attesi. Il Commissario Legnini intende procedere molto velocemente nella loro verifica e nella riconsiderazione degli aspetti più problematici, sia per superare i rilievi della Corte, che per dare un primo forte impulso alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di ricostruzione, dando piena attuazione alle ultime scelte legislative, tra le quali l’autocertificazione dei progetti da parte dei professionisti.    Il Commissario ha già incontrato i direttori degli Uffici Speciali della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i rappresentanti delle categorie professionali coinvolte e avviato il confronto di merito sulla nuova configurazione delle Ordinanze. L’obiettivo è quello di giungere all’approvazione dei nuovi testi con molta rapidità, concludendo l’ istruttoria entro la prossima settimana  per poi convocare la Cabina di Coordinamento con i Presidenti e Vice Commissari delle quattro Regioni, per la definitiva approvazione. La revisione in corso punta ad utilizzare il potere regolatorio proprio delle ordinanze commissariali  per introdurre un’estesa ed incisiva semplificazione delle procedure per dare la necessaria spinta al processo della ricostruzione privata.

05/03/2020 18:19
Macerata, Confindustria ricerca addetto macchina

Macerata, Confindustria ricerca addetto macchina

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a ADDETTO/A   MACCHINA CNC (cod. annuncio Conf 205), con esperienza minima nella mansione. La risorsa si occuperà di attrezzaggio di torni cnc, gestione delle macchine in produzione e controllo dei particolari prodotti.  Si richiede conoscenza / esperienza nella lettura ed interpretazione dei disegni tecnici, nell’ utilizzo di strumenti di misura (calibri, micrometri, etc.) e nell’ utilizzo di programmi CAD. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).   Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  

05/03/2020 17:51
Sanità, ridotte tutte le attività di radiologia nei presidi di Torrette e Salesi

Sanità, ridotte tutte le attività di radiologia nei presidi di Torrette e Salesi

Il Direttore del Dip.Di Scienze Radiologiche Prof.Andrea Giovagnoni,comunica che in relazione all’emergenza COVID-19 si è evidenziata la difficoltà a garantire percorsi protetti con apparecchiature e personale “dedicato” per l’esecuzione di diagnostica per immagini per pazienti con COVID. Si è provveduto pertanto in ottemperanza alle disposizioni della Direzione Sanitaria,alla sospensione di tutte le indagini Radiologiche,Neuroradiologiche (TAC, RM, Ecografie, RX, Mammografie) e di Medicina Nucleare, differibili (non urgenza) nei presidi di Torrette e Salesi. I pazienti con prenotazioni già in atto che non rientrano nel condizione espresse, verranno progressivamente avvisati e collocati in una lista dedicata per provvedere alla graduale ridistribuzione una volta ristabilite le normali condizioni. Saranno garantiti solo gli esami diagnostici urgenti ambulatoriali previo contatto telefonico del Medico curante con la Radiologia al numero già a disposizione del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta. La consegna dei referti è limitata solo al mattino dalle ore 10.30 alle ore 13.00 dal Lunedì al venerdì. Il personale sanitario tutto è costantemente e fortemente impegnato a garantire la massima efficienza del Servizio di Diagnostica per immagini anche in occasione di questa emergenza, nella quotidiana ricerca di ridurre al minimo il disagio ai numerosi pazienti che normalmente afferiscono al nostro Dipartimento.

05/03/2020 17:35
Coronavirus, la presidente della Croce Verde di Civitanova: "Siamo senza mascherine, problemi coi fornitori"

Coronavirus, la presidente della Croce Verde di Civitanova: "Siamo senza mascherine, problemi coi fornitori"

L'emergenza COVID-19 rischia di mettere in ginocchio la risposta sanitaria. A segnalarlo è la presidente della Croce Verde di Civitanova Marche, Elisabetta Biagiola, che racconta: "Abbiamo problemi con i fornitori di mascherine e in generale con tutte le apparecchiature e gli strumenti sanitari necessari ad affrontare questa emergenza, i costi sono aumentati moltissimo, è un vero caos". "L'unico vero sostegno che abbiamo avuto sino ad ora sono le 100 mascherine FFP3 che ci sono state donate dall'imprenditore Luca Sardella (leggi qui), titolare della ditta Co.Me.Ta S.r.l di Montegranaro - aggiunge la presidente -. Non riusciamo a recuperare neanche il materiale normale d'obbligo all'interno delle ambulanze, figuriamoci amuchina, guanti o altro". "Noi andiamo sempre avanti con le direttive che ci arrivano dall'ASUR e dalla centrale operativa - conclude Biagiola -, rispettiamo le comunicazioni pur avendo un po' di paura nonostante siamo abituati a vivere numerosissimi casi di virus soltanto con minor risonanza di questo. Cerchiamo di garantire ai nostri volontari la massima informazione per evitare contagi".  Per fronteggiare l'emergenza, in alcuni casi, gli operatori sanitari della provincia di Macerata si sono anche dichiarati disponibili ad acquistare in maniera autonoma i dispositivi di protezione individuale necessari per svolgere il proprio lavoro senza il rischio di venire anch'essi contagiati dal COVID-19.  In merito alla carenza di mascherine l'assessore regionale Angelo Sciapichetti ha ricordato come la Protezione Civile abbia previsto, a partire dallo scorso 3 marzo, la distribuzione di 400mila mascherine di protezione di tipo ffp2 e ffp3 (entrambe dotate di filtri) al personale sanitario di tutte le regioni italiane. Una parte di queste, ovviamente, è destinata anche alla Regione Marche.  Dallo scorso 25 febbraio, infatti, il capo della Protezione civile Angelo Borrelli ha firmato un'ordinanza per la quale è stata accentrata - in capo al dipartimento stesso - il punto di riferimento per l'acquisizione dei Dpi (dispositivi di protezione individuale), nella cui categoria rientrano anche le mascherine.   

05/03/2020 17:26
Macerata, Alberto Cicarè candidato sindaco di Strada Comune

Macerata, Alberto Cicarè candidato sindaco di Strada Comune

La lista civica Strada Comune ha presentato il nuovo candidato Alberto Cicarè nella giornata di oggi, alle 15.45 presso i Giardini Diaz. Cicarè, laureato in scienze politiche è tra i fondatori di Ciclostile, un'associazione che si occupa di mobilità sostenibile, non a caso si è presentato in un autobus oggi pomeriggio.La lista ricorda i punti fondamentali del suo programma: "Non si può immaginare il futuro con gli occhi fissi sul presente e rimpiangendo il passato. Quando si parla di centro storico si è sempre portati ad incolpare i centri commerciali, i cellulari e Amazon se ora non si va più in piazza, e a ricordare i tempi mitici quando lungo i corso non si passava per quanto era pieno. Invece se vogliamo salvare il nostro centro storico e dare una svolta alla città, di cui il centro è simbolo e vetrina, dobbiamo guardare al futuro e trovare i meccanismi giusti per innescare un circolo virtuoso. In tempi dove tutto, materialmente, è a portata di click, la chiave della rinascita è soddisfare l'innata tendenza umana ad apprezzare il bello ed il piacevole. Se abitare dentro le mura diventa conveniente, comodo e soprattutto un'esperienza appagante, se andare a passeggio consente di trovare musica, arte, mercatini, cibo, posti da scoprire, spazi dove sedersi  e incontrarsi, allora possiamo invertire la rotta e riportare la vita dentro le mura". Continuano i membri della lista: "Una visione rinnovata di Macerata città della cultura può essere la chiave di questa trasformazione. Cultura non chiusa dentro il Lauro Rossi o in una biblioteca, ma che si espande nelle strade e si allarga a tutti i gusti. Da questo punto di vista la nostra città ha un patrimonio che può essere solo invidiato. Mettiamo a disposizione spazi e opportunità a chi ha energia e creatività per ribaltare l'idea di un centro noioso: gli studenti e i ricercatori di Università ed Accademia, i ragazzi delle nostre scuole, le numerose associazioni. Facciamo un accordo con la SIAE per consentire a chi vuole fare e proporre musica di suonare liberamente e in spazi dedicati, all'aperto o al chiuso; troviamo un area dove coltivare la creatività e sostenere le proposte artistiche della città, una Casa/Officina delle arti, mettendo in rete le varie realtà artistiche presenti sul territorio e dando loro spazio fisico ed espressivo garantito; realizziamo un ostello per facilitare il passaggio di turisti giovani e di studenti internazionali; apriamo musei e teatri alle famiglie con proposte inclusive; recuperiamo le tradizionali feste maceratesi permettendo alle persone di fruire di memoria e identità storica, valorizziamo le grandi feste come gli Aperitivi Europei e la Notte dell'Opera, creiamo un calendario di eventi e comunichiamolo alla città e al territorio”. Conclude Strada Comune: "E poi valorizziamo quelle parti di centro storico che possono essere una grande scoperta per chile visita come Vicolo Cassini, Vicolo Consalvi, Vicolo degli Orti, la Cocolla, le gallerie che compongono la Macerata sotterranea e riqualifichiamo la passeggiata lungo le mura nord. Dal punto di vista commerciale: proponiamo un mercatino settimanale dove ospitare a rotazione i produttori del Comune e del territorio, in particolare quelli più colpiti dal sisma, offriamo alle famiglie la possibilità di venire a mangiare in centro con menù a prezzo fisso, scegliendo tra le tante proposte. Invertire la rotta è possibile, ci vogliono impegno, creatività e una visione del futuro: Strada Comune".      

05/03/2020 17:22
Coronavirus, i capigruppo consiliari si riuniscono: "massima condivisione per fronteggiare l'emergenza"

Coronavirus, i capigruppo consiliari si riuniscono: "massima condivisione per fronteggiare l'emergenza"

Si è svolta questa mattina presso la sede della giunta regionale, a Palazzo Raffaello, una riunione dei capigruppo consiliari per fare il punto sull’emergenza coronavirus. Il presidente Luca Ceriscioli ha voluto informare, infatti, i consiglieri  regionali sulla situazione e il presidente dell’Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, accogliendo la proposta, ha convocato la conferenza dei capigruppo. Una modalità di condivisione e aggiornamento della situazione giudicata da tutti gli intervenuti utile e molto opportuna alla luce del continuo evolversi degli scenari e per arrivare a scelte condivise. Erano presenti oltre al presidente Luca Ceriscioli e all’assessore regionale Fabrizio Cesetti, il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo, Renato Claudio Minardi  vicepresidente (Pd);Piero Celani vicepresidente (Fi);Mirco Carloni consigliere segretario (Lega);Boris Rapa vicesegretario (Uniti per le Marche), i capigruppo Francesco Micucci (Pd);Gianni Maggi (M5s);Jessica Marcozzi (Fi);Fabio Urbinati (Italia Viva);Sandro Zaffiri (Lega);Elena Leonardi (Fdi);Gianluca Busilacchi (Art. 1); i consiglieri  Romina Pergolesi (M5s); Francesco Giacinti (Pd) presidente Commissione affari istituzionali. Da tutti, al di là dell’appartenenza politica, è stata data la massima collaborazione alla giunta regionale condividendo i principi di precauzione e di prevenzione messi in atto con le misure regionali e governative.  In tutti gli interventi è stato dato atto unanimemente al presidente Ceriscioli di aver gestito bene questa fase difficile, anche nei giorni precedenti con alcuni atti e decisioni presi in prevenzione mettendo la salute pubblica al primo posto. Quindi il presidente Ceriscioli ha aggiornato i presenti anche sul quadro dei dati di contagio di oggi che sono purtroppo in crescita, ma anche informato che si stanno prendendo tutte le misure di riorganizzazione sanitaria indispensabili e con visione prospettica, come l’aumento delle terapie intensive e dei posti letto dedicati ai casi positivi di coronavirus in reparti di infettivologia attraverso anche l’accorpamento dei servizi. Il sistema sanitario marchigiano in questa fase è a pieno regime di efficienza e non in sofferenza riguardo a carenze, ma occorrerà sicuramente reperire figure mediche specializzate e aumentare posti letto dedicati. A tale proposito da tutti i consiglieri e presidenti, è stato espresso un ringraziamento molto sentito a tutto il personale sanitario impegnato in questo momento difficile, con turni di lavoro straordinari e la massima professionalità espressa da medici, infermieri, assistenti e volontariato sanitario.   “Un incontro importante quello di oggi– ha sottolineato Ceriscioli -  per fare il punto insieme e con la massima trasparenza su questa emergenza. Un modo anche per informare la comunità regionale, preoccupata in questo momento per quello che accade, che esiste nelle Marche una capacità di ragionare insieme e condividere percorsi e scelte, che aiuterà a fare bene e a rispondere alle esigenze dei marchigiani sia in termini di salute che di sostegno economico.” “E’ emersa un’unità di intenti e convergenza da parte di tutte le forze politiche – ha evidenziato Antonio Mastrovincenzo - e una solidarietà verso l’azione del governo regionale. Su questo lavoreremo insieme nei prossimi giorni, Consiglio e Giunta, per affrontare su tutti i versanti questa emergenza e per dare segnali positivi a tutta la comunità marchigiana.”  Accanto al tema sanitario è stato affrontato anche il problema dei danni economici e il presidente Ceriscioli ha assicurato che si sta già agendo in parallelo, con misure di competenza regionale e progettando alcune azioni di sostegno ai lavoratori e alle piccole e medie imprese, anche riconvertendo la destinazione di alcuni fondi per agire con immediatezza, in modo da consentire di attraversare una prima fase critica. Insieme ai consiglieri è stata condivisa anche la scelta di una comunicazione forte alla popolazione appellandosi al senso di responsabilità di ognuno, specialmente rivolgendosi alle persone poste in quarantena per tutelare efficacemente le persone con più fragilità.

05/03/2020 17:07
Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Dopo la pausa forzata di una settimana, domenica torna il campionato di Seria A3 Credem Banca. Con la trasferta di Roma rinviata a data da destinarsi, per la Menghi Macerata arriva la sfida contro la BCC Leverano. I pugliesi occupano l’ultima posizione in classifica e prima della pausa sono caduti in casa nella sfida salvezza con l’Avimecc Modica, tuttavia nelle gare precedenti hanno sorpreso la Roma Volley Club in trasferta, andando a vincere per 3 a 2, e disputato un buon incontro in casa nella sconfitta per 1 a 3 contro la capolista Videx Grottazzolina. Sarà per la Menghi Macerata un’altra sfida da non sottovalutare, in un clima certo non facile visto che si giocherà a porte chiuse, senza il supporto dei tifosi di casa. “È la prima volta che vivo un’esperienza simile, ci mancherà il nostro pubblico”, ammette il libero Simone Gabbanelli, “Dovremo cercare di rimanere concentrati sulla gara e dare il massimo. Abbiamo sfruttato la passata settimana per recuperare energie in vista di questo finale di stagione e abbiamo mantenuto il ritmo partita, giocando due amichevoli, ora vogliamo i tre punti”. Dall’altro lato avrete un avversario con la stessa fame di punti. “Entrambe le squadre si giocano tutto nelle partite che restano. È un momento chiave della stagione, loro vorranno strappare punti per andare ai play-out, noi dobbiamo vincere per assicurarci il posto nei play-off, la classifica è ancora abbastanza corta. La distanza di posizioni non deve distrarci, sappiamo che Leverano non ci regalerà niente, sarà invece importante imporre il nostro gioco per mettere la partita sui giusti binari”. La 9° giornata di ritorno si giocherà domenica sera alle 18 e sarà visibile in diretta streaming su legavolley.tv.

05/03/2020 17:07
Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato che, alla luce del decreto legge emesso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere l’emergenza Coronavirus, la SuperLega, la Serie A2 e la Serie A3 disputeranno tutte le gare a porte chiuse fino al 3 aprile 2020. Pertanto, a partire dal match contro Trento in programma domenica 8 marzo all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a porte chiuse fino alla suddetta data.  

05/03/2020 16:52
Treia, bottiglie rotte e sprechi d'acqua nel parco: la protesta di un lettore

Treia, bottiglie rotte e sprechi d'acqua nel parco: la protesta di un lettore

In via Don Luigi Sturzo a Chiesanuova di Treia, nei pressi di un parco spesso frequentato da bambini, è presente una fontana con 3 rubinetti ma che attualmente può contarne solo uno funzionante in quanto qualche cittadinano "distratto" non si cura di chiuderli nonostante le tante persone, provenienti anche dai paesi vicini, che arrivano in quel piccolo angolo di verde per cercare ristoro o semplicemente bere dell'acqua fresca. Questa segnalazione ci è arrivata direttemente da un passante, ma anche assiduo frequentatore del parco, che mentre si recava alla fontana, ha oltretutto notato con grande sdegno la presenza di tanti frammenti di vetro di bottiglia, che qualche avventore noncurante della dannosità non ha provveduto a rimuovere, nonostante proprio nelle vicinanze ci sia giardino dove solitamente giocano dei bambini con le famiglie e tanti giovani praticano sport. Una situazione quindi di pericolosità per i più piccoli ma anche di spreco, che il nostro lettore ha provveduto a portare alla luce per far aprire gli occhi sui comportamenti adottati dagli adulti che a volte non riescono ad essere rispettosi verso un'area verde che rappresenta un piccolo punto di riferimento per la città di Treia.

05/03/2020 16:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.