La lista civica Strada Comune ha presentato il nuovo candidato Alberto Cicarè nella giornata di oggi, alle 15.45 presso i Giardini Diaz. Cicarè, laureato in scienze politiche è tra i fondatori di Ciclostile, un'associazione che si occupa di mobilità sostenibile, non a caso si è presentato in un autobus oggi pomeriggio.La lista ricorda i punti fondamentali del suo programma:
"Non si può immaginare il futuro con gli occhi fissi sul presente e rimpiangendo il passato. Quando si parla di centro storico si è sempre portati ad incolpare i centri commerciali, i cellulari e Amazon se ora non si va più in piazza, e a ricordare i tempi mitici quando lungo i corso non si passava per quanto era pieno.
Invece se vogliamo salvare il nostro centro storico e dare una svolta alla città, di cui il centro è simbolo e vetrina, dobbiamo guardare al futuro e trovare i meccanismi giusti per innescare un circolo virtuoso. In tempi dove tutto, materialmente, è a portata di click, la chiave della rinascita è soddisfare l'innata tendenza umana ad apprezzare il bello ed il piacevole. Se abitare dentro le mura diventa conveniente, comodo e soprattutto un'esperienza appagante, se andare a passeggio consente di trovare musica, arte, mercatini, cibo, posti da scoprire, spazi dove sedersi e incontrarsi, allora possiamo invertire la rotta e riportare la vita dentro le mura".
Continuano i membri della lista: "Una visione rinnovata di Macerata città della cultura può essere la chiave di questa trasformazione. Cultura non chiusa dentro il Lauro Rossi o in una biblioteca, ma che si espande nelle strade e si allarga a tutti i gusti.
Da questo punto di vista la nostra città ha un patrimonio che può essere solo invidiato. Mettiamo a disposizione spazi e opportunità a chi ha energia e creatività per ribaltare l'idea di un centro noioso: gli studenti e i ricercatori di Università ed Accademia, i ragazzi delle nostre scuole, le numerose associazioni.
Facciamo un accordo con la SIAE per consentire a chi vuole fare e proporre musica di suonare liberamente e in spazi dedicati, all'aperto o al chiuso; troviamo un area dove coltivare la creatività e sostenere le proposte artistiche della città, una Casa/Officina delle arti, mettendo in rete le varie realtà artistiche presenti sul territorio e dando loro spazio fisico ed espressivo garantito; realizziamo un ostello per facilitare il passaggio di turisti giovani e di studenti internazionali; apriamo musei e teatri alle famiglie con proposte inclusive; recuperiamo le tradizionali feste maceratesi permettendo alle persone di fruire di memoria e identità storica, valorizziamo le grandi feste come gli Aperitivi Europei e la Notte dell'Opera, creiamo un calendario di eventi e comunichiamolo alla città e al territorio”.
Conclude Strada Comune: "E poi valorizziamo quelle parti di centro storico che possono essere una grande scoperta per chile visita come Vicolo Cassini, Vicolo Consalvi, Vicolo degli Orti, la Cocolla, le gallerie che compongono la Macerata sotterranea e riqualifichiamo la passeggiata lungo le mura nord.
Dal punto di vista commerciale: proponiamo un mercatino settimanale dove ospitare a rotazione i produttori del Comune e del territorio, in particolare quelli più colpiti dal sisma, offriamo alle famiglie la possibilità di venire a mangiare in centro con menù a prezzo fisso, scegliendo tra le tante proposte.
Invertire la rotta è possibile, ci vogliono impegno, creatività e una visione del futuro: Strada Comune".
Commenti