di Picchio News

Montemonaco, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano

Montemonaco, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano

Montemonaco celebra, oggi 20 gennaio, la Polizia Locale, in occasione della ricorrenza del patrono San Sebastiano. Il borgo ascolano è da sempre molto attivo nelle celebrazioni, visto che San Sebastiano è anche il Santo protettore del paese. La cerimonia si svolge, come tutti gli anni,  con una processione che  attraversa tutto il paese, fino alla chiesa di Santa Maria in Casalicchio, dove si celebrerà una cerimonia religiosa. Alle celebrazioni quest’anno partecipa anche una delegazione della Polizia Locale di Macerata, oltre che Compagnie dei Vigili urbani di Arquata del Tronto, San Benedetto, Comunanza, Fermo e altri comuni delle Marche. La festa vuol ribadire la grande vicinanza e collaborazione che intercorre tra i i vari corpi e servizi di Polizia Locale del territorio.

20/01/2020 10:25
Scontri tra tifosi allo stadio: carabiniere colpito da un sasso alla testa

Scontri tra tifosi allo stadio: carabiniere colpito da un sasso alla testa

Scontri tra tifoserie avversarie: carabiniere colpito da un sasso. È quanto avvenuto, ieri pomeriggio, allo Stadio “Tamburrini” di Montegiorgio, dove era in programma il match di serie D, tra la squadra di casa e la Recanatese. Un derby acceso che ha visto la vittoria dei leopardiani per 2-1. Al termine della partita però le due tifoserie avversarie sono venute a contato. Nel parapiglia che ne è scaturito sono stati lanciati dei sassi e uno avrebbe colpito accidentalmente un carabiniere in servizio allo stadio per l’ordine pubblico. Il militare della Compagnia di Montegiorgio, che ha riportato una ferita alla testa,  è stato immediatamente soccorso dal 118.  Sull’episodio indagano i carabinieri.

20/01/2020 09:34
Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Civitanova, grande successo per la festa di Sant'Antonio: piazza "presa d'assalto" dagli animali (FOTO)

Sempre più amici pelosi sono ogni giorno a fianco dell'uomo, fedeli alleati o affettuosi animali da compagnia e la partecipazione alla festa per il loro santo protettore, Sant'Antonio Abate, ne è testimonianza. Anche quest'anno tante persone si sono ritrovate in piazza XX Settembre per ricevere la benedizione che don Mario Colabianchi ha impartito dal palco dopo aver celebrato la messa nella chiesta di San Pietro, e per prendere e portare a casa le tradizionali panette benedette. Una festa per gli amici a quattro zampe realizzata dall'Amministrazione comunale insieme alla parrocchia e alle associazioni Noa, Cluana Dog, Pegasus, Coldiretti, Legambiente, Uniti per la coda, Una, Wild Word. Presenti anche gli agenti della Polizia municipale, i volontari della Protezione civile. Prima del momento religioso, si sono esibiti i cani del nucleo antiveleno dei Carabinieri e quelli antidroga della Guardia di Finanza a dimostrazione di quanto facciano i cani anche per la nostra sicurezza e sul fronte legalità. Per l'Amministrazione comunale sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Maika Gabelleri, che hanno ringraziato le associazioni, quanti si sono messi a disposizione per organizzare la manifestazione e tutti i presenti. “Il rapporto di affetto tra uomo e animale è quanto di più autentico ci possa essere – ha detto l'assessore Gabellieri – ed è fondamentale per la nostra salute, il nostro umore e benessere. Questa festa è diventata anche un momento di incontro e condivisione tra persone che arrivano, conversano, sorridono e trascorrono un bel pomeriggio all'aperto e questo è davvero molto bello. Nel mese di febbraio, insieme alla Cluana dog organizzeremo dei corsi per istruire sulla buona conduzione di un animale da compagnia”. “Sono milioni gli animali domestici nelle case degli italiani – ha detto il sindaco nel suo saluto, con accanto la figlia Anita e il suo cane Perla – Questa bella tradizione sta a ricordarci l'importanza che i nostri amici rivestono per noi ogni giorno e vuole essere un segno di ringraziamento per il loro affetto e per quanto ci danno: gli animali sono accolti ed accuditi nelle nostre famiglie e rendono la nostra vita migliore e più serena”. Dal palco il ringraziamento alle volontarie che gestiscono il canile e il gattile: sempre più persone scelgono l'adozione e dunque un gesto di amore e civiltà. In piazza oltre ai tanti cani, c'erano anche pecore e agnellini, falchi, barbagianni, e animali rari come quelli portati dall'associazione Wild Word.

20/01/2020 09:15
Cingoli, l'Ipseoa "Varnelli" premia le sue eccellenze (FOTO)

Cingoli, l'Ipseoa "Varnelli" premia le sue eccellenze (FOTO)

Sabato 18 gennaio presso il teatro “Farnese” di Cingoli si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi e la premiazione delle eccellenze degli studenti dell’ Ipseoa “Varnelli”, che l’Istituto ha avuto il privilegio di accompagnare nel loro percorso di crescita formativo/culturale, relativi all’anno scolastico 2018/2019.  Ospiti d’ eccezione la Dott.ssa Orietta Varnelli, la dott.ssa Elena Brunelli amasciatrice delll'ABF Andrea Bocelli Foundation, Nazzareno Rocchetti, fisioterapista e artista cingolano . Prima della cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi e degli attestati, la dottoressa Orietta Varnelli si è rivolta a tutti gli studenti e alle loro famiglie mettendo al centro del suo discorso tre parole chiave che i giovani devono tenere bene in mente: Progetto, un progetto di vita del quale non bisogna aver paura perché la scelta migliore non esiste, ma diventa tale quando ci si dedica a quella con impegno; Bianco coraggio, avere il coraggio e la forza di  affrontare questo progetto e quindi il futuro con la bianca purezza dell’entusiasmo ed infine divertimento, nonostante l’impegno, la fatica e il continuare ad imparare sempre, non bisogna dimenticare mai di divertirsi con gioia, una gioia che deve alimentare la vita di ognuno . La dottoressa Brunelli, ambasciatrice della fondazione Andrea Bocelli la cui missione è quella di portare l’educazione scolastica dove purtroppo ci sono bambini meno fortunati e per questo ha partecipato alla ricostruzione dei plessi scolastici di Sarnano e di Muccia , ha aperto il suo discorso sottolineando l’onore di essere stata invitata alla cerimonia perchè con l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli  si è creato un rapporto di fiducia e collaborazione che con il tempo si consoliderà sempre di più. La dottoressa ha parlato di grande famiglia dove la scuola e le associazioni sono il risultato di una sinergia con al centro le parola cuore e magia del fare che caratterizzano da sempre l’“Ipseoa Varnelli”. Le parole di Nazzareno Rocchetti sono state rivolte all'importanza della valorizzazione del territorio, un territorio che in parte deve saper ricostruirsi insieme alla scuola e l’Ipseoa “Varnelli” ne è un esempio significativo, e alla società alla quale spetta accompagnare i giovani in una crescita consapevole. Infine l’invito a tutti gli studenti è stato quello di non aver paura di sognare, perché i giovani sono il colore della società con la loro voglia di andare nel mondo per conoscere e specializzarsi ma poi tornare da protagonisti nel proprio territorio, senza dimenticare mai la forza di essere coesi e di fare rete.Tutti gli studenti , infatti ,si devono sentire cittadini del mondo e la formazione li mette di fronte ad un orizzonte ampio di scelte e possibilità ma la vera forza dei giovani deve essere quella saper tenere unite origini, valori, sviluppo e crescita. Dopo la consegna dei diplomi, degli attestati e le foto di rito a tutti i numerosissimi studenti intervenuti, la Dirigente scolastica professoressa Maria Rosella Bitti ha sottolineato quanto sia importante la valorizzazione del merito individuale  e il dare visibilità e giusto riconoscimento all’impegno degli alunni che, con il conseguimento del diploma, hanno concluso il proprio percorso di studi, offrendo loro un’occasione in cui consolidare l’appartenenza alla tradizione dell’ Ipseoa “Varnelli”. La Dirigente ha concluso la cerimonia con queste parole: “Impegno, passione e versatilità sono caratteristiche che contraddistinguono gli studenti dell’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli e che risaltano nel confronto con altri studenti. Di questa eccellenza va dato merito anche agli insegnanti che sanno trasferire ai ragazzi, con competenza ed efficacia non solo una ricchezza di contenuti e competenze, ma anche una crescita interiore utile nel lavoro, nel prosieguo degli studi ma soprattutto nella vita.” L’evento si è concluso con l’ augurio a tutti gli studenti di far crescere il proprio progetto di vita attraverso interdisciplinarità, connessione tra arte, territorio e cucina, competenza sviluppata in modo eccellente da sempre nell’ istituto “Varnelli”.

20/01/2020 08:53
La Roana CBF torna a vincere e si lascia alle spalle il periodo nero

La Roana CBF torna a vincere e si lascia alle spalle il periodo nero

La concatenazione di risultati che sarebbe servita alla Roana CBF per centrare un clamoroso quinto posto non c'è stata, ma quel che più importa è che la truppa di Paniconi ritrova la vittoria con l'Acqua&Sapone Roma Volley Club. Tre punti che danno entusiasmo e il secondo posto di partenza nella Pool Salvezza a quota 26, dietro alla sola Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. E pensare che la gara era partita nel peggiore dei modi, con l'errore in battuta di Lancellotti e i 3 break points di Roma: 4-0 e subito Paniconi chiama il time-out. Ancora Roma mena le danze e allunga sul 9-2 con un ace di Cecconello e un out di Pomili. Interrotto il turno alla battuta di Cecconello, Taborelli (ace) e Tajè (fast) accorciano sul 9-6. L'illusione del recupero dura poco, perché le padrone di casa ripristinano il +7 (14-7), costringendo Paniconi ad un altro time-out. Stavolta il recupero c'è perché insieme a Taborelli crescono anche Mazzon e Pomili che iniziano a mettere il pallone a terra con regolarità. Entra Peretti e apparecchia per il primo tempo di Rita che fa sentire il fiato sul collo alle padrone di casa. Il successivo attacco di Pomili firma il 21-20 che induce il coach locale Cavaioli a correre ai ripari. Punto a punto fino al 24-22: Taborelli annulla il primo set ball ma il suo errore in battuta chiude il primo set sul 25-23. La Roana CBF però si è ritrovata e lo dimostra subito ad inizio secondo set. Lancellotti ruota bene le attaccanti. Taborelli, Pomili, Rita e Mazzon portano Macerata sul 5-10 e Cavaioli chiama il time-out. Le ospiti però hanno preso fiducia, accusano il ritorno di Roma fino al 10-13 ma poi allungano sul +7 in più di un'occasione con l'ace di Mazzon, e gli attacchi di Taborelli e Tajè. Rientra Peretti che beffa la prima linea locale con un'attacco si seconda per il 15-23. Taborelli sbaglia la battuta ma sono gli errori di Tosi e Arciprete a inguaiare Roma. Un 16-25 che dà alla Roana tante certezze. Avvio di terzo set equilibrato ma i turni al servizio di Tajè prima e di Lancellotti poi cominciano a mettere il coltello dalla parte del manico a Macerata. Quando Rita mura la fast di Mastrodicasa è 9-13 e time-out chiesto da Cavaioli. Quiligotti, positiva nei primi due set, non riesce stavolta ad arginare l'impeto di Pomili e Taborelli. La Roana CBF conclude con il 57% di efficacia offensiva il parziale con Rita sugli scudi: 4 su 5 impreziositi da 2 punti a muro. Set che si mette in discesa per le ospiti. L'ace di Pomili dà il primo set ball sul 15-24. Pietrelli trova la pipe vincente ma l'attacco di Rita chiude sul 16-25. Partenza lanciata per la Roana CBF che va subito avanti 1-6. Roma rintuzza con 4 punti consecutivi. Paniconi fiuta il pericolo e chiama time-out. Al rientro Macerata torna a macinare punti ma l'Acqua&Sapone si riporta sotto. È 11-12 e si va punto a punto fino al muro di Lancellotti su Pietrelli e alla ricezione imperfetta della stessa Pietrelli che serve a Tajè la palla del 15-18. Pericati e la difesa delle ospiti lasciano solo il 18% all'attacco locale e l'onda arancio-nera cresce fino al muro di Rita su Pietrelli e al successivo out di Mastrodicasa che chiude il match. 18-25 e festa Roana. Si riparte dalla Pool Salvezza ma con una Taborelli e con tante certezze in più. "Alla vigilia avevo detto alla squadra che serviva una bella prestazione per tornare da Roma con qualcosa, visto il momento di forma che stavano vivendo loro e la qualità e il valore dell'Acqua&Sapone Roma, oltre alle nostre difficoltà di queste settimane - commenta coach Paniconi - Ne è uscita una prestazione super, tolta la prima parte del primo set. Ho visto determinazione, positività e qualità. Ci serviva per ritrovare certezze oltre che punti. Veronica Taborelli si è inserita molto bene, non poteva farlo in un giorno ma già in una settimana ha fatto vedere qualcosa di diverso. Si riparte convinte, combattive e ora vediamo cosa succederà nella seconda parte." "Da parte nostra un passo indietro rispetto alle prestazioni delle ultime settimane - ha dichiarato coach Cavaioli - Macerata ha giocato un'ottima gara ma non ha sorpreso. Sapevamo che era un'ottima squadra e direi che l'innesto di Taborelli è stato proficuo. Ci è mancata un po' di determinazione rispetto alla scorsa settimana contro Ravenna. Stavolta abbiamo trovato un avversario che ha fatto tutto bene, mentre noi non abbiamo fatto altrettanto." ACQUA E SAPONE ROMA VOLLEY CLUB-ROANA CBF HR MACERATA 1-3 ACQUA E SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Mastrodicasa 7, Pietrelli 8, Bucci (L2) ne, De Luca, Balboni 1, Cecconello 14, Quiligotti (L1), Liguori, Varani ne, Tosi 6, Arciprete 15, Voci ne, Valerio ne, Pizzolato ne. All. Cavaioli. ROANA CBF HR MACERATA: Pomili 20, Martinelli, Lancellotti 1, Giubilato, Mazzon 8, Peretti 1, Pericati (L), Rita 12, Taborelli 24, Nonnati ne, Tajè 9. All. Paniconi. ARBITRI: Scarfò-Fontini PARZIALI: 25-23 (24'), 16-25 (23'), 16-25 (22'), 18-25 (26') NOTE: Acqua&Sapone 8 errori in battuta, 3 aces, 6 muri vincenti, 66% ricezione positiva (43% perfetta), 33% in attacco; Roana CBF 10 errori in battuta, 4 aces, 5 muri vincenti, 62% ricezione positiva (32% perfetta), 45% in attacco.

19/01/2020 21:51
Basket, Macerata conferma la striscia di vittorie a Fermo (FOTO)

Basket, Macerata conferma la striscia di vittorie a Fermo (FOTO)

Non si ferma la marcia dell'ABM che continua ad inanellare successi vincendo anche nella prima giornata del girone di ritorno del campionato di serie D sul campo del Basket Fermo, 72-56 il finale. Una partita equilibrata per quasi metà gara, coi fermani a partire fortissimo fino a guadagnare una decina di punti di vantaggio e coi maceratesi a ricucire già sul finire dei primi 10'; equilibrio che si interrompe nel finale del secondo periodo con i ragazzi di coach Palmieri che piazzano un parziale di 11-0 che manda i biancorossi al riposo con un vantaggio in doppia cifra.  Coach Valentini prova a caricare i suoi nell'intervallo lungo che infatti escono con grande determinazione dagli spogliatoi ma il massimo sforzo dei locali produce solo un piccolo riavvicinamento, 16-14 il punteggio del periodo, e probabilmente anche un dispendio di energie fatale tanto che nel quarto decisivo i maceratesi allungano di nuovo fino al +16 finale. Importante per lo staff tecnico dell'ABM l'aver rivisto in campo il capitano Giacomo Cardinali che fin qui aveva giocato solo all'esordio stagionale proprio contro i fermani; ecco il consueto commento post partita di coach Palmioli: "La partita è stata tosta e spigolosa, loro hanno messo grande intensità in campo ed hanno giocato secondo me un'ottima partita, noi ci abbiamo messo un po' ad entrare in clima gara, dobbiamo imparare ad essere più pronti perché questa è una situazione che tende a ripetersi abbastanza spesso; giustamente le squadre che affrontano la capolista tendono ad aggredire sin dall'inizio e noi dovremmo essere in grado di replicare colpo su colpo sin dalla palla a due. La cosa che mi rende particolarmente soddisfatto è il contributo che anche questa sera è arrivato dalla panchina, tutti si fanno trovare pronti a dare il loro contributo e questo è un valore aggiunto che fortunatamente per noi si ripete dall'inizio della stagione".  (Foto di Alfonso Alfonsi)  Basket Fermo - Associazione Basket Maceratese 56-72 Basket Fermo: Poggi 7, Mezzabotta 13, Pazzi, Damico, Malaspina 1, Bastarelli, Belleggia 9, Bernard 6, Verdecchia (cap.) 7, Ballo 7, Durante 6. All.re Valentini, vice all.re Marilungo Associazione Basket Maceratese: Cardinali (cap.) 4, Tiberi, Zamponi 6, Centioni n.e., Santinelli 11, Bartoli 16, Nardi 5, Illuminati, Naspi 7, Core 6, Severini 8, Tomassini 9. All.re Palmioli, vice all.re Taddei.        

19/01/2020 21:27
Grande reazione della Menghi Macerata: 3-1 a Tuscania

Grande reazione della Menghi Macerata: 3-1 a Tuscania

Si riscatta subito la Menghi Macerata dopo la sconfitta interna di sabato scorso e va a vincere in una campo difficile come il Pala Malè. Le due squadre danno vita ad una partita accesa, combattuta e spettacolare. Una lotta che Macerata riesce a fare sua grazie alla maggiore continuità di gioco dimostrata nel corso dei set, per una prova di forza che ha messo in mostra tutto il potenziale della squadra. La vittoria conferma i biancorossi nel gruppetto di squadre alle spalle di Grottazzolina. LA CRONACA – Il coach Di Pinto conferma il sestetto di una settimana fa, con Nasari e Rizo, Bruno a sostituire Gabriele, Monopoli, il libero Gabbanelli e i due centrali Calonico e Porcello. Per Tuscania ci sono Polluaar, De Paola, Rossatti, i centrali Ceccobello e Ferraro, Pace libero e il palleggiatore Leoni. L'inizio gara è combattuto, le due squadre rispondono punto su punto e si arriva al 12-12. Macerata ribalta però il risultato e prova ad allungare, sfruttando anche qualche errore di troppo in battuta degli avversari, 16-19. Sul 17-21 il coach Tofoli chiama il time-out ma la scossa non c'è, i biancorossi controllano e un altro errore in battuta regala il 21-25. Riparte forte Tuscania, Macerata di nuovo recupera, 5-5 e con Rizo si porta avanti. Provano la reazione Ferraro e Polluaar, che permettono ai padroni di casa di restare vicini. Gli uomini di Di Pinto riescono a controllare il vantaggio, Nasari con un ace porta i suoi sul 16-18; la schiacciata di Rizo vale invece il punto 24, poi Macerata chiude e si porta sul 2 a 0. Terzo set molto tirato, con Tuscania avanti: De Paola tocca sotto rete, 4-2, poi un bel recupero di Gabbanelli permette a Rizo di accorciare. Ancora il cubano trascina i suoi avanti con un tocco furbo che inganna il muro avversario, 9-10. Si gioca punto a punto fino al finale concitato: Ceccobello riporta avanti Tuscania 20-19, poi arriva il contestato 23-20 che spiana la strada ai padroni di casa. Chiude Polluuar 25-20. Nel quarto set la gara si conferma combattuta. Macerata prova ad allungare 8-11 ma Polluaar trascina Tuscania e pareggia 11-11. Rizo e Nasari continuano a portare avanti i biancorossi e la continuità paga: Nasari mette a terra il punto del 15-19, Rizo fa 20 direttamente in battuta. Da questo momento Macerata controlla, resiste alla reazione di Tuscania e si porta a casa una vittoria meritata. Il tabellino: MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 1 MENGHI MACERATA 3 PARZIALI: 21-25, 20-25, 25-20, 25-19. Durata set: 25’, 25’, 30’, 29’. Totale: 109’. MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli, Leoni 1, Pace, De Paola 8, Rossatti 15, Ceccoli, Ferraro 6, Ceccobello 5, Polluaar 28. Allenatore: Tofoli. MENGHI MACERATA: Nasari 15, Porcello 6, Menichetti, Calonico 9, Bruno 13, Monopoli 1, Stella, Rizo 31, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Gasparro e Cruccolini.

19/01/2020 21:18
La GoldenPlast Civitanova non si batte in casa: secondo posto più solido

La GoldenPlast Civitanova non si batte in casa: secondo posto più solido

La GoldenPlast Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale interna, cala il poker di vittorie consecutive con il settimo successo casalingo stagionale. Nella terza giornata di ritorno del Girone Bianco, gli uomini di Gianni Rosichinini superano in rimonta per 3-1 la matricola HRK Motta di Livenza e si portano a 28 punti in classifica consolidando il secondo posto in coabitazione con Cisano a sole due lunghezze di ritardo dalla capolista Porto Viro. Il sestetto marchigiano dà fondo a tutte le proprie energie per riscattare un primo set dall’epilogo sfortunato. Eroico il centrale Trillini, in campo con la mano sinistra fuori uso, ma autore di una buona gara. Indispensabili i salvataggi del libero D’Amico e i 23 punti del top scorer Di silvestre. Sempre sul pezzo la diagonale Partenio-Paoletti (15), con l’opposto uscito dolorante nel quarto parziale. Buona l’alternanza degli Under Disabato e Dal Corso, sempre più intraprendente Sanfilippo al centro. Utili tutti gli atleti subentrati. Sul fronte opposto una spina nel fianco l’ex biancazzurro Pinali nella prima parte di gara. L’avvio è molto equilibrato, con i padroni di casa più precisi in attacco, i veneti insidiosi dai nove metri (3 ace) e lucidi nel finale Nel secondo parziale Di Silvestre e compagni dominano il gioco (24-16), ma dilapidano metà del vantaggio prima di chiudere 25-20 su attacco out di Saibene. Il terzo set è una guerra di nervi fino al 18-18, poi Civitanova prende in mano il pallino del gioco e chiude 25-21. Il quarto parziale è senza storia: si lotta fino al 9-6, poi Motta esce gradualmente dal match e i biancazzurri si esaltano (25-12). Domenica 26 gennaio alle 18.00, nella 4a di ritorno in trasferta, la GoldenPlast scenderà in campo al PalaValier contro la Mosca Bruno Bolzano. La partita. Biancazzurri in campo con Partenio al palleggio per la bocca da fuoco Paoletti, Di Silvestre e Disabato in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D’Amico libero. Ospiti schierati con l’ex biancazzurro Visentin in cabina di regia e Albergati finalizzatore, in banda l’altro ex biancazzurro Pinali e Gamba, al centro Basso e Moretti, nel ruolo di libero Gionchetti (difesa) e Lollato (ricezione). Nel primo set le squadre danno vita a un testa a testa, con i biancazzurri in doppio vantaggio grazie al block di Di Silvestre e al pallonetto di Sanfilippo (12-10), ma Motta impatta (13-13) e va sul +2 con l’ace di Albergati seguito dall’infrazione dei marchigiani (13-15). L’opposto ospite spara fuori regalando il pari (19-19). Sul muro del cambio Under Dal Corso arriva il sorpasso (22-21), ma Motta firma l’aggancio e poi trova il controsorpasso con l’ex Pinali (22-23). Sul 23-24 la stoccta in diagonale di Paoletti esce di un soffio (23-25). Efficaci a muro e in attacco, i biancazzurri pagano lo 0-3 nel computo degli ace. Nel secondo set Civitanova cambia ritmo anche al serizio e va sul 7-3 dopo l’ace di Paoletti. L’opposto mantiene la distanza di sicurezza con l’attacco del 14-10. Motta si riavvicina (15-13), ma i biancazzurri tornano sul +4 con un muro a uno di Trillini (17-13). Vantaggio più ampio dopo il block targato Di Silvestre, l’errore in attacco di Saibene e una giocata del capitano (22-15). I veneti commettono un’invasione (24-16), ma annullano 4 palle set (3 grazie al servizio di Gamba) prima di capitolare 25-20 su un attacco out. A fare la differenza sono positività in attacco e tenuta a muro, ma anche 11 errori dei rivali. Avvio favorevole agli ospiti nel terzo set (3-7). Di Silvestre dimezza il divario (6-8), Partenio riduce le distanze (9-10). Con una serie di difese da cineteca i biancazzurri trovano il pari grazie a Di Silvestre (13-13). Quando Civitanova sembra rientrata nel set la HRK trova un’altra fiammata (14-17). I beniamini di casa non vanno nel panico e riescono a ricucire lo strappo con la prodezza di Di Silvestre (18-18). Il successivo attacco di Pinali è out (19-18). In evidenza anche D’Amico in difesa. Le due giocate di Paoletti, intervallate dall’ace di Di Silvestre, e il block di Sanfilippo valgono il +4 (23-19). Motta non molla (23-21), ma cede per la battuta a rete di Pinali e l’attacco out di Saibene (25-21). Nel quarto set scambi tesi in avvio, ma Partenio sa gestire la squadra. Un salvataggio di piede di D’Amico e il succesivo attacco di Paoletti si tramutano nel 9-6. Su un errore ospite il tecnico dei veneti Barbon chiama un time out (11-7). Il + 6 arriva con il muro di Trillini e l’attacco di Paoletti (14-8). Rosichini dà riposo all’opposto dolorante e inserisce Ferri. I biancazzurri volano con il muro di Dal Corso e il mani out targato Di Silvestre (17-9). Gli ospiti sono ormai sulle gambe e perdono lucidità (24-12). Sull’attacco out di Motta i biancazzurri si impongono 25-12.  (Foto Borsini) 

19/01/2020 20:55
La Lube torna a correre in Superlega: Cisterna piegata in rimonta

La Lube torna a correre in Superlega: Cisterna piegata in rimonta

Missione ritorno al successo compiuta per la Cucine Lube Civitanova. I campioni d’Italia conquistano l’intera posta a Cisterna di Latina battendo in quattro set la Top Volley e ottenendo così la quattordicesima vittoria in quindici gare di SuperLega, restando saldamente in vetta alla classifica. Dopo la rimonta subita nel primo set, la formazione biancorossa aggiusta il tiro e frena le ambizioni di Cisterna, restando lucida nei momenti decisivi dei parziali. Top scorer Leal con 19 punti, MVP Rychlicki, pesano i 7 ace biancorossi con soli 15 errori al servizio contro i 24 dei pontini (5 ace) e il 52% in attacco contro il 44 degli avversari. La partita Coach De Giorgi sceglie al centro Simon-Anzani, confermati Bruno-Rychlicki, Juantorena-Leal, Balaso libero. Nella Top Volley parte il baby Rondoni come libero (si alternerà con Cavaccini), Sottile-Patry, Rossi-Szwarc, Karlitzek-Palacios in campo per Tubertini. Cisterna spinge subito al servizio e trova il +3 con il muro di Palacios (4-1), primo break subito recuperato dai biancorossi con i contrattacchi di Rychlicki e Juantorena (8-8) che passano avanti col muro di Leal (11-12). Muro che dà il via al break biancorosso: sul servizio dell’opposto lussemburghese i campioni d’Italia volano al +5 (11-16). Cisterna non molla e risale la battuta di Karlitzek, il tedesco (100% in attacco) fa male alla ricezione cuciniera e firma l’aggancio (19-19): uno strappo che lancia ulteriormente i pontini, Rossi a muro e l’ace di Szwarc portano la Top Volley sul 23-20 (parziale di 8-2). I biancorossi non riescono a rientrare e Cisterna (che attacca con il 57%) chiude 25-23. La Cucine Lube Civitanova reagisce subito nel secondo set (ace Leal, 3-6, fallo in palleggio Palacios, 4-8), un +4 rosicchiato dal muro di Palacios e dall’errore biancorosso che riportano Cisterna a -1 (12-13). Rychlicki colpisce l’asta (15-15), provvidenziale il nuovo break sul servizio di Juantorena: le difese Cucine Lube sono concretizzate due volte da Leal (16-20), il brasiliano insieme all’italo-cubano (7 punti e 100% in attacco per lui) scrivono anche la parola fine al set con contrattacco ed ace finale (19-25).  Sembra aver cambiato marcia la Cucine Lube Civitanova nel terzo set: Leal e Simon picchiano dai nove metri (2-8, Rychlicki e lo stesso Leal protagonisti in contrattacco). Tubertini inserisce Van Garderen per Karlitzek e l’olandese risponde subito presente in attacco (7-10) ma Leal riporta i biancorossi a distanza (7-13). Cisterna ci riprova con due ace di Szwarc (11-14), i soliti Leal-Juantorena firmano il nuovo +6 (11-17): la Cucine Lube Civitanova trova continuità e chiude con un ace di Rychlicki (17-25, 100% in attacco per il lussemburghese).  C’è Diamantini per Anzani nel quarto set, Tubertini prova il modulo con tre schiacciatori (out Patry). Cisterna parte forte con Van Garderen (5-2) poi l’olandese non trova il campo (6-5): Simon e Leal confezionano il sorpasso (8-9) in contrattacco, il centrale cubano guadagna in battuta +3 (ace dell’11-14). Ora i biancorossi sembrano avere la spinta giusta per chiudere i conti in quattro set: ne è segno il muro di Diamantini (13-17), poi Simon prende in mano la situazione in attacco (17-21) e in battuta (ace 18-23) guidando la Cucine Lube Civitanova alla vittoria 22-25, nonostante il tentativo finale di Cisterna con i colpi di Van Garderen. Il tabellino TOP VOLLEY CISTERNA: Peslac, Swarc10, Cavaccini (l), Van Garderen 11, Sottile, Rossato n.e., Patry 8, Karlitzek 12, Elia n.e., Rossi 9, Onwuelo, Rondoni (l), Palacios 14. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 5, Kovar, D'Hulst n.e., Marchisio (l), Juantorena 16, Massari, Leal 19, Rychclicki 15, Diamantini 1, Simon 11, Bruninho, Bieniek n.e., Balaso (l). All. De Giorgi ARBITRI: Lot (Tv); Moratti (Fr). PARZIALI: 25-23 (31'); 19-25 (27'); 17-25 (27'); 22-25 (31'). NOTE: 1680 spettatori. Cisterna: 24 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 40% in ricezione (21% perfette); 44% in attacco. Lube: 15 b.s., 7 aces, 6 m.v., 58% in ricezione (32% perfette); 52% in attacco. Votato miglior giocatore: Rychclicki. (Foto Paola Libralato) 

19/01/2020 20:40
Potenza Picena, M5S sull'area ex Volpini: "Salasso da 340mila euro"

Potenza Picena, M5S sull'area ex Volpini: "Salasso da 340mila euro"

"L’Amministrazione comunale ha optato per una “acquisizione sanante”  dell’area ex Volpini, a Porto Potenza, con un esborso per le casse comunali di 340.000 euro più spese processuali e legali, a cui il Comune farà fronte in parte con risorse proprie e in parte ricorrendo ad un mutuo". Così gli attivisti del Movimento Cinque Stelle di Potenza Picena commentano la decisione dell'Amministrazione comunale di risarcire gli eredi Volpini per l'illegittima occupazione durata 38 anni del tratto di strada dove oggi insistono il depuratore, il canile, l’area ecologica e un tratto di pista ciclabile lungo la statale. Un'occupazione illeggittima certificata da una sentenza di condanna del Tar del Lazio datata 4 luglio 2019.  "Ciò che risalta agli occhi e fa male allo stomaco - sottolineano i 5 Stelle - è venire a sapere che il valore venale dell’area espropriata è pari a 113.137,50 euro, a cui purtroppo vanno aggiunte le penali per l’illegittima occupazione del suolo a favore degli eredi Volpini e cioè 'il ristoro del pregiudizio arrecato pari a 11.137,75 euro e dell’entità del danno per occupazione per 38 anni pari a 214.96 euro'. A queste ingenti spese vanno inevitabilmente aggiunte le spese processuali e i costi del legale del Comune che da molti anni segue la faccenda".  "La sentenza che ha visto inevitabilmente soccombere il Comune ci dice che per 38 anni le Amministrazioni che si sono succedute non hanno saputo o voluto sanare un atto illegittimo - affondano gli attivisti M5S - confidando nei tempi della prescrizione ed eventualmente nell’usocapione, cosicchè  oggi il conto viene pagato  da tutti i Cittadini con le tasse, togliendo importanti risorse alla Comunità".   "Ma ancor di più stupisce che in Consiglio comunale nessun Consigliere di maggioranza e di opposizione abbia chiesto conto riguardo le responsabilità  della vicenda, che arreca un evidente danno alle casse del Comune e alle tasche dei Cittadini potentini, in Consiglio tutti a farsi belli attorno all’avverbio “finalmente” ma a nessuno è venuto in mente di chiedere conto ai Responsabili per la  loro negligenza. E non è l’unico caso. Tanto paga Pantalone". 

19/01/2020 19:29
Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" in visita agli studi Mediaset grazie al Rotary

Studenti in visita agli studi di Mediaset di Milano grazie al Rotary. Nuova fase per il progetto, a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio, che sta sviluppando il Rotary di Tolentino insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi. Scopo del service è far conoscere il territorio dei comprensori dei due club. L'idea è partita lo scorso anno ed ora si sta attuando fase per fase. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti nello scorso anno scolastico dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino, vincitrice di un progetto con Sky Tg24. I ragazzi della VA hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”. Insieme hanno realizzato un video del territorio che è stato messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali.  Il video, che verrà proiettato nelle scuole, è stato presentato recentemente al Politeama, ai rotariani. Alla presentazione c'erano anche il presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, il dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. La fase successiva ha visto i ragazzi in visita agli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per ammirare come si lavora per realizzare una trasmissione, a  Canale 5. Gli studenti hanno visto gli studi di Mattino e Pomeriggio 5, Tgcom24, Studio aperto, Striscia la notizia: i tecnici hanno spiegato loro alcune tecniche da seguire per un'ottima regia. I ragazzi si sono divertiti tantissimo. 

19/01/2020 18:12
Promozione, il Chiesanuova batte l'Atletico Centobuchi nella sfida salvezza

Promozione, il Chiesanuova batte l'Atletico Centobuchi nella sfida salvezza

Il Chiesanuova FC conquista una vittoria fondamentale per 2-0 al comunale “Sandro Ultimi” nello scontro salvezza contro l’Atletico Centobuchi, rendendosi autrice di una gara in cui ha gettato il cuore oltre l’ostacolo. Si tratta di una vittoria che fa morale, portando a -1 i biancorossi dalla Futura 96. Ci sono volute due prodezze, una per tempo prima da Pasqui che apriva le marcature con un bellissimo gol e poi chiudeva la partita il bomber Zaldua, con un gran diagonale.  CRONACA: Partono bene gli ospiti nei primi minuti, ma è il Chiesanuova a passare in vantaggio con un gol capolavoro di Andrea Pasqui che, superati due avversari, con un gran tiro metteva la palla all’angolino alla destra del portiere Finori. Al 15’ c’è la reazione dei ragazzi di mister Ricciotti, su calcio di punizione Picciola, palla a girare sopra la barriera: Carnevali si supera in corner. Al 35’ punizione di Bruna dai 35 metri, palla in area, Focante svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa finisce di poco al lato. Al 40’ Bruna ha l’occasione per raddoppiare, a pochi metri da Finori, che è bravo a negargli il raddoppio.   RIPRESA: Nella ripresa gli ospiti entrano in campo con più determinazione, andando alla ricerca del pareggio, mentre i biancorossi agiscono in contropiede. Al 60’ Zaldua da posizione favorevole spara a lato. Al 62’ è Andrea Liberati con un gran tiro a sfiorare il palo alla sinistra di Carnevali. Al 65’ i biancorossi non riescono a finalizzare un micidiale contropiede con Ruibal. Al 70’ gli ospiti si fanno pericolosi con il suo uomo migliore: Andrea Liberati. Gran tiro dal limite, ma Carnevali si oppone da campione. All'80’ è Pasqui ad avere una buona occasione, non concretizzata. Nel finale con gli ospiti sono protesi in avanti, concedendo ai biancorossi l'occasione di chiudere la partita. All'87’ arriva il gol della liberazione con il bomber Zaldua, un gran tiro che batte l’incolpevole Finori alla sua destra. Buona la direzione del signor Matteo Giudice della sezione di Frosinone. TABELLINO  CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni, Aringoli, Focante, Ruibal (78’ Chiaraberta), Morettini, Zaldua, Bruna, Pasqui (86’ Rapaccini). All. Mazzaferro Andrea A disposizione: Fiorani, Sacchi, Brandi, Rango, Medei, Mongiello, Cappelletti. ATLETICO CENTOBUCHI: Finori, Oddi, Giuliani (50’ Caioni), Carminucci (70’ Diopp), Gibbs, Piemontese, Liberati S, Calvaresi, Giansante, Liberati A, Picciola. All. Ricciotti Roberto. A disposizione: Levko, Petrescu, Mascitti, Amabili, Coccia, Del Gatto, Felicioni TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5  ANGOLI: 6 – 7  AMMONITI: Morettini, Rapaccini, Pasqui, Giuliani, Carminucci, Gibbs, Piemontese, Oddi. ARBITRO: Giudice Matteo di Frosinone – ASSISTENTI: Ielo Giacomo di Pesaro – Bianchi Luca di Pesaro RETI: 8’ Pasqui – 87’ Zaldua.

19/01/2020 17:56
La Sangiustese cade in casa contro il Pineto e resta in zona play-out

La Sangiustese cade in casa contro il Pineto e resta in zona play-out

Un gol di Camplone decide il match tra Sangiustese e Pineto al Polisportivo di Civitanova Marche, con i rossoblù che non riescono a invertire il magro trend interno che ha purtroppo fruttato zero punti finora tra dicembre e gennaio. Assenti gli acciaccati Mengoni, Romano e Pomiro, con Proesmans squalificato, mister Campedelli per il suo esordio casalingo recuperava Scognamiglio in difesa, dando fiducia al giovanissimo Ercoli, schierato in mediana con Bambozzi, confermando Fabbri e Dell’Aquila sulla catena mancina ed il duo Mingiano - Buonaventura in avanti. Mister Amaolo, ancora privo dell’esperto Speranza, potendo comunque contare su una rosa di prim’ordine, piazzava in cabina di regia Acquadro con bomber Tomassini terminale offensivo. Dalle sue parti transitavano infatti tutte le occasioni più pericolose per gli abruzzesi, nonostante in realtà i bianco-azzurri non spingessero mai fino in fondo l’acceleratore, accontentandosi del possesso palla. Gara accorta e concreta da parte dei padroni di casa, che nei primi 45’, concedevano ben poco al quotato avversario, non disdegnando anzi di pungere in qualche occasione. Clamorosa ad esempio quella capitata ad Alessio Palladini e involontariamente fermata da Buonaventura alla mezz’ora che avrebbe meritato sorte migliore, potendo infondere morale e dar vita ad un altro tipo di incontro. Lo stesso Palladini sfiora il gol del vantaggio in avvio di ripresa, ma è dal 10’ al 15’ del secondo tempo che il match cambia volto, con una sferzata decisiva. Al 10’ della ripresa arriva il gol partita firmato di testa da Camplone su traversone di Marini, e soltanto quattro minuti più tardi l’espulsione di Chiodini per una entrata pericolosa fuori area costringe la Sangiustese all’inferiorità numerica per oltre mezz’ora. Il subentrato Raccio si fa trovare subito pronto sulla punizione di Acquadro, ma il Pineto, pur con diverse ripartenze a favore, non riusce a trovare il guizzo per chiudere la gara. I ragazzi di Campedelli fanno quel che possono per tenere viva la contesa, nonostante l’uomo in meno. Da segnalare la traversa scheggiata da Dell’Aquila che poteva immediatamente ristabilire la parità. Clamorosa nei minuti finali la punizione di Buonaventura che poteva restituire una clamorosa pariglia con quanto successo nel match di andata a Pineto, quando furono gli abruzzesi a trovare nel recupero prima il pari e poi addirittura il gol del definitivo vantaggio. La cabala però non sorride ai locali: punizione ribattuta e digiuno interno che prosegue per i rossoblù, impegnati domenica nel difficile derby con il Porto Sant’Elpidio. TABELLINO SANGIUSTESE (4-4-2): Chiodini, Zannini, Fabbri, Ercoli (16’ st Raccio), Scognamiglio, Patrizi, Palladini Alessio (35’ st Bardeggia), Bambozzi (43’ st Boschetti), Mingiano, Buonaventura, Dell’Aquila (30’ st Palladini Mattia). A disposizione: Basconi, Orazzo, Doci, Guzzini, Mateucci. Allenatore: Nicola Campedelli.PINETO (4-2-3-1): Amadio, Della Quercia, Pepe, Simoncelli (20’ st Ciarcelluti), Tomassini, Marini, Camplone (41’ st Festa), Acquadro (26’ st Bianciardi), Orlando, Pierpaoli, Marianeschi (36’ st D’Angelo).A disposizione: Shiba, Alessandro, Mancini, Speranza, Massa. Allenatore: Daniele Amaolo.ARBITRO: Sig. Andrea Migliorini della sezione di Verona.ASSISTENTI: Sigg. Francesco Longobardi della sezione di Castellammare di Stabia e Pietro Anile della sezione di Acireale.RETE: 10’ st Camplone.NOTE: corner 3-4; ammoniti: Amadio al 48’ st per perdita di tempo, Orlando al 49’ st per gioco falloso. Espulso Chiodini al 14’ st per grave fallo di gioco su Acquadro; Recupero 1’+4’.

19/01/2020 17:42
La Vis Civitanova torna a giocare in casa nel ricordo di Mattia: vince la LF Jesina

La Vis Civitanova torna a giocare in casa nel ricordo di Mattia: vince la LF Jesina

La Vis Civitanova esce sconfitta dalla "prima" del campionato di Eccellenza. Le ragazze di mister Giordano Perini si arrendono davanti al pubblico amico per 1-3 contro la forte LF Jesina. Un buon primo tempo per le rossoblu che, finchè hanno retto l'urto, hanno giocato alla pari contro le iesine salvo poi cedere nella ripresa. La partita si è giocata nel ricordo di Mattia Perini, il figlio del mister rossoblù Giordano scomparso tragicamente la settimana scorsa. Primo tempo abbastanza equilibrato: a centrocampo si fa sentire l'assenza per infortunio di Giretti, con Boccanera a sostituirla, ed il duo Rastelli - Brutti spende molto nel primo tempo per contenere il dinamico centrocampo avversario. La LF Jesina, squadra giovane e ben preparata atleticamente con alcune giocatrici interessanti, blocca bene la manovra offensiva rossoblu: nella ripresa la partita cambia. Le ospiti passano in vantaggio ma vengono riprese subito dalla zuccata vincente della neo entrata Lanciotti, positivo il suo rientro in campo dopo uno stop di quasi un anno. Le avversarie concedono poco ma la Vis ha qualche situazione interessante in cui si mette in mostra il portiere leoncello. La Jesina aumenta il ritmo ed sfrutta il calo del centrocampo rossoblu, riuscendo anche ad approfittare di qualche disattenzione difensiva. Nel finale la maggior freschezza atletica delle ospiti si fa sentire e le leoncelle trovano i due gol che chiudono la contesa sull'1-3.  VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Brutti, Bracalente, Ciccalè, Natalini, Rastelli, Babucci, Ranzuglia, Boccanera A disp. Marsili, Lanciotti, Ortenzi, Vaccarini, Splendiani, Serenelli, Catinari All. Perini   

19/01/2020 17:30
Promozione, il Corridonia frena la Civitanovese: al Martini è 1-1

Promozione, il Corridonia frena la Civitanovese: al Martini è 1-1

Il Corridonia si conferma bestia nera della Civitanovese. Al Martini i rossoblù non vanno oltre l'uno a uno, fermati dalla prestazione maiuscola del portiere di casa, Mamadou Fall, autore di diverse parate salva-risultato. Fall era all'esordio assoluto con la nuova maglia dopo essere stato acquisito in settimana per sostituire l'infortunato Osso. Si tratta di un risultato che ricalca quello dell'andata, quando finì 2-2, e consente all'Atletico Ascoli di ampliare il proprio margine di vantaggio a otto punti nel girone B del campionato di Promozione.  Dopo un primo tempo piuttosto avaro di occasioni, le emozioni arrivano tutte nella ripresa. A passare in vantaggio al decimo del secondo tempo sono i padroni di casa con Colletta, bravo ad anticipare tutti sugli sviluppi di un calcio di punizione e fulminare Lorenzetti. Il pareggio della Civitanovose non tarda ad arrivare e porta la firma del neo-entrato Galdenzi, che riesce a far capitolare un Fall in giornata di grazia in due tempi, dopo una ribattuta da due passi. Un finale piuttosto teso non cambia il risultato: al Martini finisce 1-1. 

19/01/2020 17:20
Gagliole, cade con la moto: trasportato a Torrette in eliambulanza

Gagliole, cade con la moto: trasportato a Torrette in eliambulanza

Cade con la moto  e viene trasportato a Torrette. È quanto avvenuto intorno alle ore 15:45 del pomeriggio odierno a Gagliole. Il motociclista era uscito per un giro domenicale con i propri amici, quando ha perso il controllo del mezzo scivolando a terra. Sul posto è stato richiesto l'intervento dell'elisoccorso, con il quale è stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Ancona per via delle fratture riportate a seguito del violento impatto con l'asfalto. L'uomo non si trova comunque in pericolo di vita.   (Foto di repertorio)   

19/01/2020 16:57
Serie D, torna a vincere la Recanatese: pari Matelica, Tolentino travolto a Campobasso

Serie D, torna a vincere la Recanatese: pari Matelica, Tolentino travolto a Campobasso

Il Matelica non va oltre lo zero a zero a Giulianova. Il pari odierno complica il tentativo di rientro della formazione di coach Colavitto nei confronti della capolista San Nicolò Notaresco, che ha vinto per 2-0 a Jesi. Tornano otto i punti che dividono le due squadre. LA CRONACA - L'occasione più ghiotta del primo tempo ce l'hanno gli abruzzesi, quando al 29' beneficiano di un calcio di rigore. Di Paolo viene atterrato nell'area biancorossa e si presenta sul dischetto, venendo però ipnotizzato da Urbietis che si supera con un grande intervento. La situazione si complica ulteriormente per il Matelica dopo l'espulsione di Federico Moretti per doppia ammonizione arrivata al 29' del secondo tempo. Nel finale il Giulianova tenta più volte di conquistare il vantaggio, senza costrutto.  VINCE LA RECANATESE - A Montegiorgio, la Recanatese regola i padroni di casa per 2-1 e torna a -2 dal Matelica. L'avvio di partita è piuttosto equilibrato, con la prima emozione che arriva al 30' grazie alla bella conclusione mancina al volo di Pera, che chiama al grande intervento Mercorelli. Il punteggio si sblocca al 45', poco prima del riposo, sugli sviluppi di calcio d'angolo: è Rutjens con un preciso stacco di testa a portare avanti i leopardiani.  Nonostante l'inferiorità numerica maturata all'alba del secondo tempo, la Recanatese riesce a raddoppiare. A conquistarsi e realizzare magistralmente un calcio di rigore è bomber Pera al 62'. Non basta la rete di Marchionni all'83' per ribaltare l'incontro, visto che nel finale il Montegiorgio sciupa un incredibile contropiede due contro zero.  TONFO TOLENTINO - Il Tolentino cade a Campobasso. I padroni di casa passano in vantaggio al 17' del primo tempo grazie a Candellori, bravo a convertire in gol l'assist di Bontà con un destro che non perdona Rossi. Il raddoppio molisano arriva al 33'. Per Candellori è doppietta: una fucilata da fuori area si insacca all'incrocio dei pali. L'inizio di secondo tempo è da incubo per i cremisi. Al quinto del secondo tempo è Francesco Bontà a firmare il 3-0, mentre a calare il poker al 55' è Andrea Zammarchi. Il Tolentino torna pericolamente in zona play-out, visto che la zona rossa dista soltanto due punti. 

19/01/2020 16:32
Acquaroli replica al ministro De Micheli: "Chieda scusa ai terremotati"

Acquaroli replica al ministro De Micheli: "Chieda scusa ai terremotati"

"Ci hanno lasciato senza parole le dichiarazioni sulla ricostruzione post-terremoto pronunciate dal ministro De Micheli, già commissario per il sisma, nel corso di 'Otto e Mezzo'. Sostenere, in buona sostanza, che la responsabilità della mancata ricostruzione è dei cittadini che non presentano i progetti è di una violenza inaudita nei confronti delle vittime di una dramma umano, sociale ed economico come il sisma.  Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia e candidato alla Presidenza della Regione Marche, Francesco Acquaroli, pubblicando sulla sua pagina Facebook un passaggio della partecipazione del ministro De Micheli alla trasmissione Otto e Mezzo su La7.  "Pretendiamo rispetto dal ministro e chiediamo che si scusi con i terremotati. Cittadini che non meritano di essere trattati come opportunisti, ma come persone fragili che chiedono solo di tornare alla normalità" conclude Acquaroli. 

19/01/2020 16:08
Prima Divisione: torna a vincere il Volley Macerata contro il fanalino di coda Matelica

Prima Divisione: torna a vincere il Volley Macerata contro il fanalino di coda Matelica

Torna finalmente alla vittoria il Volley Macerata e lo fa battendo col massimo scarto il Matelica Volley Asd. Secondo set giocato benissimo dai biancorossi che han sofferto però nel primo e nel terzo anche per merito di un Matelica Volley Asd mai arrendevole che, nonostante la classifica, è saputo stare bene in campo creando non pochi grattacapi ai maceratesi.CRONACA - Il Volley Macerata schiera Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Mengoni libero; risponde Matelica con Forotti al palleggio opposto a Di Dio, Belardinelli e Daniele Carradori in banda, Cappelletti e Melinte centrali, Valci libero.Parte malissimo il Volley Macerata con il Matelica sveglio ad approfittarne guadagnando margine scappando sul 6-13; i biancorossi cominciano finalmente a macinare gioco e sul 17-21 trovano un break di sei punti consecutivi che permettono loro di ribaltare la situazione e passare a condurre 23-21. Gli ospiti recuperano una lunghezza ma Macerata non si distrae e chiude la prima frazione con il punteggio di 25-22.Il secondo parziale è un monologo biancorosso con i ragazzi di casa che appaiono molto concentrati e determinati a raggiungere l’obiettivo: i locali infatti prendono subito il largo 7-2, aumentando il divario nella parte centrale del set (15-4) riuscendo ad amministrare il vantaggio fino al 25-8 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.Nel terzo periodo i maceratesi acquisiscono, nella fase iniziale, quattro punti di vantaggio (11-7) con gli ospiti bravi però a rimanere in partita e recuperare il gap pareggiando a quota 14; le due squadre camminano a braccetto fino al 19-19, poi Matelica sigla il vantaggio (19-20) ma il turno al servizio di Gentili consente al Volley Macerata di trovare un break di sei punti consecutivi e di andare a chiudere il terzo set con il punteggio di 25-20 ed il match con il risultato di 3-0.Tre punti che servono ad alzare il morale del gruppo biancorosso in vista dei prossimi impegni; i ragazzi di Riccardo Tobaldi torneranno ora in campo lunedì 27 Gennaio per affrontare, alle ore 21:00, la trasferta di Civitanova Marche ospiti della Golden Plast.Prima Divisione – 8° GiornataVolley Macerata – Matelica Volley Asd 3-0(25-22 25-08 25-20)Volley Macerata: Caraffi 7, De Pompeis 1, Girban 2, Carletti 14, Taccari (K) 6, Carassai, Gentili 4, Pianesi (L1), Mengoni (L2), Gasparrini 11.Matelica Volley Asd: Belardinelli 4, Cappelletti 2, Di Dio 1, Melinte, Carradori D. 5, Carradori A., Traballoni, Forotti (K), Valci (L). All. IaleArbitro: Cottone Claudio Franco (MC)

19/01/2020 15:56
Recanati, la Festa di Sant'Antonio Abate affolla piazza Leopardi (FOTOGALLERY)

Recanati, la Festa di Sant'Antonio Abate affolla piazza Leopardi (FOTOGALLERY)

Si è celebrata a Recanati la festa di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, riscontrando una grande partecipazione popolare. L'appuntamento era fissato alle ore 12:00 in piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale benedizione impartita da Don Roberto della Parrocchia dei Santi Agostino e Domenico. Con l'occasione sono state distribuite le pagnottelle benedette, simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa che è particolarmente sentita a Recanati. Animali di ogni stazza e appartenenza, dal gatto al cane, dal cavallo al mulo, accompagnati dai loro padroni hanno affollato piazza Giacomo Leopardi. Presenti anche gli amici a quattro zampe ospiti del canile comunale di Montefiore, con i volontari dell'associazione Fratello Cane che come ogni anno hanno sensibilizzato i presenti sulle adozioni, anche a distanza. (Foto Giorgio Calvaresi) 

19/01/2020 15:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.