di Picchio News

Moto 2, a Brno gara da incubo per Baldassarri: chiude ventiduesimo

Moto 2, a Brno gara da incubo per Baldassarri: chiude ventiduesimo

Si chiude un week-end da incubo per Lorenzo Baldassarri in Repubblica Ceca. Sullo storico tracciato di Brno, il pilota 23enne di Montecosaro ha terminato la gara con un anonimo ventiduesimo posto, accusando problematiche costanti nella guida della sua Kalex. Sin dalle prime curve i tempi del "Balda" sono stati altissimi, costringendolo ad una corsa nelle retrovie.  A vincere è stato l'italiano Enea Bastianini, al secondo trionfo consecutivo, davanti al britannico Sam Lowes e all'americano Joe Roberts.  Per Baldassarri si conferma il periodo nero. Dalla ripresa del motomondiale dopo il lockdown, oltre alla ventiduesima posizione di oggi, sono arrivate soltanto una caduta e un ottavo posto.

09/08/2020 12:59
Regionali, oltre 100 sindaci con Acquaroli. Paoloni: "Da loro bugie, non sono mai stati lasciati soli"

Regionali, oltre 100 sindaci con Acquaroli. Paoloni: "Da loro bugie, non sono mai stati lasciati soli"

"Ascoltare i sindaci del centrodestra a sostegno della candidatura di Acquaroli è stato decisamente utile. Alcuni amministratori del cratere hanno avuto la faccia di dire che non hanno avuto aiuto e sostegno dalla Regione. Tutto si può dire rispetto alla ricostruzione, ingessata e complicata, ma non che la Regione non abbia avuto attenzione al territorio durante l'emergenza: è veramente una strumentalizzazione". A dichiararlo è Roberto Paoloni, ex sindaco di Belforte del Chiente e membro della Segreteria Provinciale del Partito Democratico.  "Ho ascoltato tanti interventi - dice Paoloni - e molti di questi avevano il medesimo ritornello: il presidente Ceriscioli non ci ha telefonato, nel momento del bisogno siamo stati lasciati soli. Voler sostenere che siano state fatte disparità per motivi politici è una cosa veramente imbarazzante. Un'enorme bugia".  "Eviterei certe affermazioni da parte di chi ha sempre bussato alla porta della Regione ed ha sempre ottenuto, per poi parlare male di coloro che un attimo prima aveva ringraziato e salutato - aggiunge l'ex sindaco di Belforte -. Si dimentica anche un anno e mezzo di gestione Lega con il commissario Farabollini che non ha praticamente risolto nulla. Solo ora grazie a Legnini, uomo del PD con molta esperienza, si sta cercando di rimediare un impianto normativo alquanto farraginoso per la gestione della ricostruzione. "Comprendo che dobbiate prendere i voti per cercare poltrone più comode e spaziose, ma abbiate la decenza di dire la verità - conclude Paoloni rivolgendosi agli ex colleghi sindaci -. Noi primi cittadini del centrosinistra dell'area del cratere non siamo mai privilegiati, anzi. Lo dimostra il fatto che molti di noi, sindaci PD, non sono stati riconfermati, per colpe nostre ma anche per essere stati associati alle scelte della regione".   

09/08/2020 12:43
Macerata, Andrea Marchiori sarà il coordinatore della campagna elettorale della Lega

Macerata, Andrea Marchiori sarà il coordinatore della campagna elettorale della Lega

Andrea Marchiori sarà voce e punto di riferimento della Lega a Macerata. L’avvocato maceratese, capogruppo del partito nell’amministrazione comunale uscente, coordinerà la campagna delle comunali. Lo hanno nominato il commissario Marche on. Riccardo Augusto Marchetti e quello provinciale Simone Merlini, di concerto con la coordinatrice cittadina Sandra Vecchioni.  “I maceratesi ci chiedono un cambiamento nei contenuti e nel modo di fare politica che la squadra Lega ha nel suo DNA e lo ha dimostrato nella legislatura che è agli sgoccioli – spiega Sandra Vecchioni –Marchiori ed il collega consigliere Francesco Luciani sono la punta dell’iceberg della squadra Lega Macerata che si sta arricchendo di nuove preziose risorse”. “Andrea ha interpretato il suo mandato di consigliere comunale con grande attenzione alla città ed encomiabile spirito di servizio – aggiungono all’unisono Marchetti e Merlini – Incarna lo spirito autentico della Lega per cui la politica si fa con il senso civico nel cuore".   

09/08/2020 12:10
Coronavirus Marche, 16 casi in più di ieri: 2 in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 16 casi in più di ieri: 2 in provincia di Macerata

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1260 tamponi: 713 nel percorso nuove diagnosi e 547 nel percorso guariti. I positivi sono 16 nel percorso nuove diagnosi (9 nella provincia di Pesaro Urbino, 2 nella provincia di Macerata, 1 nella provincia di Ancona, 1 nella provincia di Fermo, 1 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione). Questi casi - informa il Gores - comprendono rientri dall'estero, operatori sanitari, contatti di casi positivi, soggetti sintomatici e casi di contatto domestico. Il numero di contagiati torna, dunque, a salire rispetto a ieri quando erano stati riscontrati 2 soli casi nel percorso nuove diagnosi (leggi qui).  Nel percorso screening Montecopiolo non sono stati effettuati tamponi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.937 su un totale di 104.183 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

09/08/2020 10:47
Macerata, Parcaroli in visita alle fonti: "Abbandonate e sommerse dalla vegetazione. Serve una svolta"

Macerata, Parcaroli in visita alle fonti: "Abbandonate e sommerse dalla vegetazione. Serve una svolta"

“Non riesco a credere che un tale patrimonio sia stato abbandonato a sé stesso e non inglobato all’interno di un progetto più ampio di valorizzazione culturale e turistica della città”. Con queste parole Sandro Parcaroli, candidato sindaco di Macerata per il centrodestra, ha commentato la condizione in cui versano i siti delle sorgenti e dei fontanili periurbani, durante il sopralluogo che ha effettuato insieme al coordinatore del Nuovo Cdu, Mattia Orioli, ed alcuni membri della sua lista, Silvano Iommi, Katiuscia Cassetta e Giovanna Matteucci.  “Le fonti sono state di fondamentale importanza per Macerata. Sono patrimonio storico e culturale dei suoi abitanti, ne raccontano l’identità ancor prima di tanti altri luoghi - dice Parcaroli -. Non comprendo il perché, in tanti anni di governo, la sinistra non abbia coltivato la volontà di farne un punto di interesse turistico della città, al pari dello Sferisterio o del Palazzo Buonaccorsi. Mentre l’architetto Iommi parlava, sentivo nascere in me un’infinità di idee. Nell’ottica di una rinascita anche economica della città, questi luoghi dovranno essere inseriti in una vasta operazione di marketing territoriale, arricchendo il polo museale cittadino e ampliandolo oltre le mura storiche”. La visita è iniziata alla fonte “Pozzo del Mercato”, proseguendo poi per fonte “Maggiore”, fonte “Ciambrone”, fonte “Agliana” e fonte “Grottino San Giorgio”. Iommi ha illustrato a Parcaroli le caratteristiche storico-ambientali e documentali dei siti, nonché i principi ispiratori di alcune ipotesi progettuali relative al loro recupero. Un’operazione questa che andrebbe nella direzione di creare un vero e proprio parco verde e monumentale, fruibile dai cittadini e attrezzato per i turisti. “Il mio sogno”, dice il candidato sindaco, “sarebbe riqualificare queste aree, inserendole in un circuito turistico digitalizzato, come nei migliori musei internazionali. Il turista che viene a Macerata dovrebbe poterne conoscere i luoghi e goderne pienamente, con l’aiuto della tecnologia, che non guasta mai. Tanto più se pensiamo che la cultura è la prima industria per questa città. Me li vedo già con il cellulare fotografare ogni monumento e saperne tutto ciò che c’è da sapere, come nelle migliori realtà nazionali ed estere. È arrivato il momento che Macerata pensi in grande”. Inevitabile anche un riferimento all'idea di città giardino espressa dal candidato sindaco del centrosinistra, Narciso Ricotta: "Trovo imbarazzante come dopo un decennio di amministrazione trovi solo oggi, in piena campagna elettorale, il tempo e il modo di ricordarsi di luoghi così belli e parli di un progetto ad essi dedicato. Ma dove stava in questi anni, quando le fonti cadevano a pezzi ed erano sommerse dalle erbacce? Questo progetto doveva essere già stato fatto da tempo" “Sono indignato per lo stato di degrado e abbandono in cui versano tali luoghi, simbolo di una città che ha radici antiche e la cui storia è ad essi profondamente legata”, spiega Parcaroli al termine della visita. “Non mi rassegno all’idea che un tale patrimonio non venga valorizzato. Non accetto di vederlo sommerso da vegetazione incolta e imbrattato da rifiuti di ogni tipo. Se in 20 anni la sinistra non è stata capace di costruirci intorno un serio progetto di sviluppo e valorizzazione, nonostante i proclami fatti ad ogni campagna elettorale, dubito fortemente che possa farlo nei prossimi anni. Basta credere alle bugie! Occorre rimboccarsi le maniche e lavorare per dare a Macerata il futuro che merita”.  

09/08/2020 10:35
Utilizza l’identità digitale di un'altra persona per fare acquisti online: è reato

Utilizza l’identità digitale di un'altra persona per fare acquisti online: è reato

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alla condotta di chi utilizza l’identità digitale di un altro soggetto, sostituendosi a questo per la generalità degli utenti in connessione, nel porre in essere le più disparate attività; di seguito la risposta del legale Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche, che chiede: a quali responsabilità si va incontro qualora venga creato un account con le generalità di una persona terza, per il compimento di acquisti online? Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica estremamente attuale sulla quale si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 42572/2018, affermando la responsabilità penale del soggetto ai sensi dell’art. 494 c.p. , la cui norma sancisce espressamente: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno”. Difatti, la Suprema Corte adita ha statuito quanto segue: “Integra il reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p. , la condotta di colui che crei ed utilizzi un account ed una casella di posta elettronica nonché proceda all’iscrizione su un sito e-commerce, servendosi dei dati anagrafici di un soggetto diverso ed inconsapevole, con il fine di far ricadere su quest'ultimo l'inadempimento delle obbligazioni conseguente all'avvenuto acquisto di beni mediante la partecipazione ad aste in rete o ad altri strumenti contrattuali. Tanto in quanto porre in essere una condotta con siffatta modalità è prova che l’agente abbia volontariamente sostituito, per la generalità degli utenti in connessione, alla propria identità quella di altri, a prescindere dalla propalazione all'esterno delle diverse generalità utilizzate”(Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018, dep. il 27/09/2018). Pertanto, nell’analizzare le ripercussioni giuridiche che tali condotte possono avere, è necessario considerare che in una realtà come quella contemporanea, nella quale si fa un uso sempre maggiore dei sistemi telematici per il compimento di una varietà in crescendo di attività, le credenziali adoperate per l’utilizzo delle varie piattaforme, rappresentano il soggetto agente tanto da costituire un vero e proprio surrogato della persona fisica;  dunque, la tutela offerta dal legislatore, è intesa a garantire la pubblica fede ed evitare che l’utilizzo di raggiri e artifizi, nel contesto di una società in continua evoluzione, possano trarre in inganno quanti operano in tali settori. Alla luce di tali considerazioni, ed in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che, “chiunque in modo volontario e al fine specifico di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, utilizzi l’identità digitale di un soggetto terzo ignaro e inconsapevole, è punito ai sensi dell’art. 494 c.p. con la reclusione fino ad un anno”(Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

09/08/2020 10:00
Tragedia a Macerata, donna precipita dal terrazzo e muore (FOTO)

Tragedia a Macerata, donna precipita dal terrazzo e muore (FOTO)

Donna di 48 anni precipita sul balcone dei vicini dopo un volo di 10 metri e perde la vita. Il dramma è avvenuto intorno alle 8:10 della mattinata odierna in un appartamento al civico 36 di via Manzoni, a Macerata.  Gli operatori dell'emergenza sono immediatamente intervenuti sul posto, ma ogni tentativo di rianimazione è risultato vano.  A dare l'allarme sono stati proprio i vicini, che hanno avvertito il boato della caduta e hanno trovato il cadavere della donna sul loro balcone. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà ai carabinieri.      

09/08/2020 09:42
Macerata, gli Ecologisti scendono in campo con Tonino Quattrini: è il sesto candidato sindaco

Macerata, gli Ecologisti scendono in campo con Tonino Quattrini: è il sesto candidato sindaco

Gli Ecologisti propongono un loro candidato sindaco per il Comune di Macerata: è Tonino Quattrini. Dopo l’annuncio che alle regionali correrà Mario Canino, il partito annuncia l’impegno anche alle comunali, puntando sul coordinatore regionale del Fronte Verde Ecologisti Confederati. Quattrini, di Morrovalle, si era già candidato nel 2009 e nel 2011 a presidente della Provincia. Si tratta del sesto aspirante primo cittadino del capoluogo. “La nostra è una posizione politica alternativa, dove deve prevalere il buon senso, le idee piuttosto che gli apparati di partito – spiega Quattrini -. Con questo spirito ha deciso di concorrere alle prossime elezioni amministrative e di prendersi cura della città, ponendosi l’obiettivo di produrre soluzioni di governo e non semplice e sterile contrapposizione”. I punti del programma: “Ristrutturazione, ma soprattutto riqualificazione edilizia responsabile come motore di sviluppo. Realizzazione del bosco per la città, con vincolo delle nuove concessioni edilizie in rapporto percentuale al bosco. Incentivare il ritorno alla produzione locale, promuovere lo sviluppo di nuove filiere integrate e la posizione di risorse e dispositivi secondo principi di economia circolare, strumento di riduzione degli impatti ambientali. Realizzare l’ufficio comunale del lavoro, con scuola di formazione comunale; la nuova economia e il lavoro va indirizzato, supportato e coordinato. La formazione, essenziale, per la riqualificazione e lo sviluppo dei lavoratori, per le nuove realtà e competenze. Una formazione gestita dall’amministrazione comunale con il coinvolgimento delle attività economico private e pubbliche”. E poi ancora, “riorganizzare una politica di welfare integrativo locale, per sostenere e coordinare il servizio. Istituzione di una Società di Mutuo Soccorso con il compito di sostenere o azzerare i costi sostenuti dai cittadini per Ticket sanitari, Esami di Diagnostica, visite specialistiche indispensabili". Altro punto riguarda il centro storico, per cui “creare un progetto di riqualificazione e sviluppo economico attraverso la realizzazione di Centro Commerciale a cielo aperto, Centro Artigianale a cielo aperto e Centro Sport e Cultura a cielo aperto".  

08/08/2020 20:31
Macerata, va in overdose: ragazza salvata in extremis dal 118

Macerata, va in overdose: ragazza salvata in extremis dal 118

L'allarme è scattato nel tardo pomeriggio di oggi in una palazzina nel rione Marche a Macerata Il 118 ha ricevuto una richiesta di aiuto per una ragazza priva di sensi sulle scale dell'abitazione.  Arrivati sul posto, i sanitari hanno trovato la giovane a terra sul pianerottolo, priva di coscienza. Da una prima ricostruzione, sembra che la giovane abbia assunto una dose eccessiva di farmaci che le ha provocato uno svenimento. Grazie al tempestivo intervento, i sanitari sono riusciti a stabilizzare la donna ponendola fuori pericolo e successivamente a trattarla sul posto tanto da permetterle di rifiutare il trasporto in ospedale.  Sul posto, oltre ai due equipaggi del 118, anche il personale della Polizia di Stato per le formalità di rito

08/08/2020 19:44
Porto Recanati, al Circolo Vela torna lo storico appuntamento con la Coppa Ceriana

Porto Recanati, al Circolo Vela torna lo storico appuntamento con la Coppa Ceriana

Prosegue, con un altro appuntamento, la stagione agonistica al Circolo Vela Porto Recanati. Domenica 9 agosto ritorna, come ogni anno, il Trofeo Storico per antonomasia del Circolo portorecanatese: la Coppa Ceriana, giunta alla sua 64°esima edizione, la competizione sarà aperta a tutte le classi veliche. La Coppa fu istituita nel lontano 1956 dalla famiglia Ceriana in memoria del figlio Piero, caduto eroicamente durante la II Guerra Mondiale. Piero Ceriana, classe 1921, studente al Politecnico di Torino, si arruolò volontario allo scoppia della guerra. Come Guardiamarina prestò servizio come ufficiale di rotta sulla Torpediniera il “Cigno,” di stanza nel Mediterraneo. Il 16 aprile 1943 il “Cigno,” che scortava un convoglio lungo il Canale di Sicilia, affrontò, insieme ad un'altra Torpediniera, due super caccia nemici i cui siluri lo colpirono mortalmente. Piero Ceriana, incurante della propria vita, restò alla radio per guidare la messa in salvo del convoglio, cosa che riuscì a fare, sacrificando la vita.

08/08/2020 18:52
Potenza Picena, il Consiglio approva la variazione di bilancio di un milione e 100 mila euro

Potenza Picena, il Consiglio approva la variazione di bilancio di un milione e 100 mila euro

Il Consiglio Comunale di Potenza Picena ha approvato la variazione di bilancio più corposa degli ultimi anni, per un importo di circa un milione e 100 mila euro, destinata in larga parte ad interventi di miglioramento urbano e a misure di aiuto e prevenzione nell’ambito dell’emergenza Covid. “Abbiamo utilizzato mezzo milione di euro dall’avanzo di gestione ed ulteriori 600 mila euro provenienti dalla rinegoziazione dei mutui – ha precisato l’Assessore al Bilancio e Finanze, Marco Mazzoni -  ci sono, inoltre, 650 mila euro destinati al nostro Comune dai Fondi Statali dati agli enti locali per compensare le possibili minori entrate a causa del Covid, per i quali mancano ancora le linee guida per la rendicontazione nei confronti del Governo prevista nel 2021. Nello specifico il milione e cento mila euro è stato così suddiviso: per le opere di manutenzione straordinaria di beni sono stati destinati 100 mila euro per la ristrutturazione della Torre Civica nel centro storico, 50 mila euro per l’acquisizione di beni in via delle Rupi per la realizzazione di un parcheggio.  Per le strutture sportive sono stati impegnati 140 mila euro, nello specifico Palazzetto dello sport, i due campi da calcio comunali e le due bocciofile. Ulteriori 140 mila euro sono andati per la sistemazione delle strade di via Emilia, via Piacenza e via Redefosco, 110 mila euro per la manutenzione e il rifacimento di marciapiedi, piazze ed arredi urbani, 20 mila per l’Isola Ecologica del capoluogo, 40 mila per la delocalizzazione della Biblioteca Comunale presso i locali della scuola elementare di via dello Sport e 30 mila euro per i lavori di adeguamento dei plessi scolastici per la ripartenza di settembre in ottemperanza delle misure anti covid (oltre ai 70 mila euro dei fondi ministeriali). Per quel che riguarda le misure di aiuto alle attività commerciali e produttive per l’emergenza epidemiologica, 180 mila euro costituiscono il contributo TARI paria 2 mensilità, relativo all’anno in corso, per le attività che hanno dovuto chiudere per il DPCM di marzo. Un contributo di 45 mila euro relativo alla TOSAP per tutti e per tutto l’anno in corso ed altri 25 mila euro come contributo per il pagamento dell’affitto dei locali di proprietà del Comune (al netto del credito d’imposta) per le attività obbligate a chiudere. Infine – prosegue l’Assessore Mazzoni – relativamente alle misure di prevenzione covid, abbiamo destinato 130 mila euro per la sistemazione delle spiagge libere e la loro messa in sicurezza, il noleggio dei bagni pubblici, sanificazione dei locali adibiti a centri estivi, acquisto e manutenzione di arredi urbani e l’assunzione di ulteriori agenti di polizia locale a tempo determinato. Per quel che riguarda il settore degli incarichi per progettazioni e studi di fattibilità, abbiamo voluto destinare una somma consistente di circa 100 mila euro, necessari per conosce l’importo preciso di opere pubbliche da realizzare e propedeutici alla partecipazioni di bandi per intercettare risorse sovracomunali”. “Gli interventi finanziati con questa variazione di bilancio – aggiunge il Sindaco Tartabini - si vanno ad aggiungere a quelli già programmati volti alla riqualificazione del territorio”.

08/08/2020 18:36
"Veduta di Cingoli", dipinto donato al Comune: si rafforza il gemellaggio con la città di Aprilia

"Veduta di Cingoli", dipinto donato al Comune: si rafforza il gemellaggio con la città di Aprilia

Cingoli, nella serata di giovedì 6 agosto 2020, nella splendida cornice dell'Hortus della Biblioteca comunale, in occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna estiva di Teatro all’aperto “Hortus in scena”, Pierluigi Goro, nativo di Cingoli ma attualmente residente ad Aprilia, ha fatto dono al Comune di Cingoli di una sua opera pittorica quale omaggio alla sua città natale, nella quale ha trascorso la sua giovinezza fino all’anno 1969, anno in cui si è trasferito presso la Regione Lazio per motivi di lavoro. Tale dono anche al fine di rinnovare l’unione tra i Comuni di Cingoli e di Aprilia, gemellatisi nel 2004. Il quadro, “veduta di Cingoli” (acrilico su tela; 50x70 cm.) è stato consegnato da Pierluigi Goro al nelle mani del Sindaco di Cingoli Michele Vittori. Il dipinto, come riferisce lo stesso autore, prende spunto da una vecchia foto riposta in un cassetto con tutti i ricordi di Cingoli. Commenta Pierluigi Goro: “ogni volta che aprivo il cassetto per respirare l’aria del mio paese natio prendevo in mano questa foto. Alla fine, dopo 9 anni, mi sono deciso a dipingere le mie emozioni che vado a descrivere con l’intenzione di fare omaggio del mio dipinto al Comune di Cingoli”. Presente alla cerimonia di donazione anche il Presidente del Consiglio comunale di Aprilia Pasquale De Maio. Presenti inoltre l’Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli Martina Coppari e il Consigliere comunale Sabina Barontini.      

08/08/2020 17:16
Nuovo innesto per la retroguardia della Civitanovese: preso Alessandro Fabiano

Nuovo innesto per la retroguardia della Civitanovese: preso Alessandro Fabiano

In casa Civitanovese arriva un tassello importante per la retroguardia: infatti il ds Giulio Spadoni ha tesserato il giovane e promettente difensore centrale Alessandro Fabiano. Classe 1997, il giocatore calabrese ha un curriculum interessante ed ha accettato con entusiasmo il progetto rossoblu. Negli ultimi quattro anni ha vestito le casacche di Biellese e Assisi Subasio in Eccellenza, mentre nella passata annata sportiva ha militato nel Chiusi, in Promozione Toscana. Dotato di grandi doti fisiche ed atletiche, visti i suoi 187 cm, la dirigenza rossoblu lo ha ritenuto il profilo idoneo per il pacchetto arretrato ed è riuscita a convincerlo nonostante la concorrenza di altre squadre di categoria superiore. Una pedina importante a disposizione di mister Massimo Ciocci, anche se il ds Spadoni sta monitorando attentamente il mercato visto che Fabiano non sarà l'unico innesto nella retroguardia della Civitanovese.

08/08/2020 16:26
Civitanova, analisi delle acque ok: revocato il divieto di balneazione

Civitanova, analisi delle acque ok: revocato il divieto di balneazione

Revocato il divieto di balneazione a Civitanova: lo rende noto il Comune L'Arpam ha comunicato oggi pomeriggio (8 agosto) che le analisi microbiologiche effettuate nelle acque di balneazione tra molo nord e stabilimento Attilio, risultano di nuovo conformi. Pertanto il Sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha disposto di revocare il precedente divieto emesso il 5 agosto scorso, in seguito all’intensa pioggia che aveva reso il tratto interessato non balneabile.

08/08/2020 15:49
Regionali, oltre 100 Sindaci al fianco di Acquaroli: "Pronti a rappresentare il cambiamento"

Regionali, oltre 100 Sindaci al fianco di Acquaroli: "Pronti a rappresentare il cambiamento"

Non è riuscita a contenere tutti i sindaci e gli amministratori presenti la sala del Touring Hotel che oggi ha ospitato l’incontro del candidato presidente del centrodestra, Francesco Acquaroli. In tanti, da ogni parte delle Marche, hanno risposto presente all’iniziativa del candidato governatore, “Il buon governo del territorio per la regione che cambia”, che ha voluto oggi porre le basi per quello che sarà il metodo di lavoro se i cittadini sceglieranno il cambiamento. “L’ascolto, il confronto, il ruolo chiave dei sindaci nei processi decisionali, nella sanità, nel governo del territorio e nella gestione delle crisi – ha affermato il candidato Francesco Acquaroli – Questo è mancato fino ad oggi, creando uno scollamento non più accettabile tra le istituzioni. I problemi delle Marche sono infiniti. Ma tutto questo succede perché fino ad oggi è mancata una visione d’insieme. Non c’è un progetto che parte dal nord e vada al sud, che parte dalla costa e va nell’entroterra. Che cosa vuole fare il centrodestra? Raccogliere in una unica grande visione che non sia viziata sul nascere dall’appartenenza ideologica. Vogliamo coinvolgere tutti quelli che possono dare un contributo positivo per la rinascita delle Marche. Le priorità vanno stabilite con i sindaci e con i territori, non con i partiti che governano. Fino ad oggi è mancata la capacità di costruire un disegno su cui far crescere la nostra regione. Scriveremo insieme agli amministratori i progetti e piani regionali che diventeranno il nostro campo di battaglia su tutti i livelli istituzionali, nazionali ed europei. Costruiremo una squadra che riporterà in alto il nome delle Marche e non le baratterà per un sottosegretario o qualche contentino. La politica deve essere libera da condizionamenti e dare risposte serie perché altrimenti i progetti restano solo sogni e noi vogliamo tornare a vedere le Marche risplendere”. Tanti i sindaci presenti ieri, a partire dal sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, il sindaco di Falconara, Stefania Signorini, il sindaco di Loreto, Paolo Niccoletti, e poi i sindaci di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, di Colli al Metauro, Stefano Aguzzi, di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, di Castelraimondo, Renzo Marinelli, di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi,, di Sarnano, Luca Piergentili, di Potenza Picena, Noemi Tartabini, di Matelica, Massimo Baldini, di Maiolati Spontini, Tiziano Consoli, di Petriano, Davide Fabbrizioni, di Monsampietro Morico, Rominia Gualtieri, di Genga, Marco Filipponi, di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, di Visso, Gian Luigi Spiganti Maurizi, di Castelleone di Suasa, Carlo Manfredi, di Cartoceto, Enrico Rossi, di Monte Grimano Terme, Elia Rossi, il sindaco di Belvedere Ostrense, Sara Ubertini, il sindaco di Camerata Picena, Davide Fiorini, il vicesindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, il vicesindaco di Maltignano, Monica Mancini Cilla, il vicesindaco di Mogliano, Flavio Zura, il vicesindaco di Falerone, Pisana Liberati, l’assessore Tarcisio Antognozzi di San Severino, l’assessore Simone Cola di Mergo, i consiglieri provinciali di Macerata, Paolo Renna e Rosella Ruani, il consigliere provinciale di Ancona, Lorenzo Rabini, molti assessori e consiglieri comunali in rappresentanza, tra gli altri, dei comuni di San Benedetto del Tronto, Morrovalle, Porto San Giorgio, Valfornace, Rosora, Belforte del Chienti, consiglieri comunali di Ancona, Apecchio, Camerano, Castelplanio, Ostra Vetere e tanti altri che hanno aderito pur non riuscendo ad essere presenti all’evento.                 

08/08/2020 15:19
"Città libere dai pesticidi": anche Potenza Picena entra nella rete europea

"Città libere dai pesticidi": anche Potenza Picena entra nella rete europea

Il Comitato Stop Pesticidi di Potenza Picena esprime la propria soddisfazione per la votazione unanime durante la Commissione Ambiente del 28/07/2020 che accetta la proposta di far entrare Potenza Picena nella Rete delle città libere dai pesticidi “Questo primo traguardo – spiegano i componenti del comitato -  è frutto di un costante rapporto di collaborazione tra il noi ed il Comune di Potenza Picena nella persona del dott. Guido Casciotti, che ha sempre dimostrato una particolare attenzione e sensibilità verso le problematiche sottoposte dal nostro gruppo riguardanti l'impatto ambientale e sanitario causato dalle attuali pratiche agroindustriali”. Aderire alla Rete delle Città libere dai pesticidi, un network promosso da PAN Europe – Pesticide Action Network, una ONG nata con l'obiettivo di limitare l'uso di pesticidi promuovendo pratiche sostenibili così da tutelare la salute pubblica e l'ambiente-  significa accettare la sfida lanciata dalla Commissione Europea, all'interno del programma di transizione ecologica del Green Deal, con la strategia Farm to Fork che mira a rendere l'agricoltura sempre più sostenibile avendo come obiettivo, tra gli altri, di aumentare almeno fino al 25% le superfici coltivate a biologico e ridurre del 50% l'utilizzo dei pesticidi e del 20% dei fertilizzanti. Il Comune di Potenza Picena firmando il protocollo d'intesa si impegna a vietare l'uso di erbicidi e pesticidi nelle aree pubbliche di sua competenza, estendere gradualmente il divieto ad aree private con accesso pubblico e alle aree agricole in prossimità di luoghi abitati e promuovere ogni attività utile ad arrestare, migliorare ed aumentare la biodiversità nel territorio. “Il Comitato Stop Pesticidi – concludono -  continuerà il positivo rapporto con l'Amministrazione Comunale avendo come obiettivo quello di dotare il Comune di Potenza Picena di un regolamento per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari e continuerà con la sua opera di sensibilizzazione ed informazione della comunità sulla necessaria transizione ecologica dell'agricoltura”.  

08/08/2020 14:55
Serie C, primo innesto a centrocampo per il Matelica: arriva Federico Pizzutelli

Serie C, primo innesto a centrocampo per il Matelica: arriva Federico Pizzutelli

Un altro colpo importante in casa Matelica, con la Società biancorossa che si è assicurata le prestazioni del promettente e ambizioso centrocampista Federico Pizzutelli. Classe 95, Pizzutelli è nato e cresciuto nel settore giovanile del Bari prima di spiccare il volo in Serie D, mettendosi in evidenza con le maglie di Olympia Agnonese e Bisceglie, esperienze grazie alle quali a soli vent’anni ha fatto il suo esordio in Serie C nelle fila della Torres prima e poi del Savoia. In seguito si è sempre ben destreggiato in Serie D approdando prima al Potenza, ancora al Bisceglie e soprattutto in casa Vastese, dove due anni fa (34 presenze e una rete all’attivo per lui) ha disputato un’ottima stagione con mister Colavitto e il Ds Micciola, che ora ritrova in questa nuova esperienza in biancorosso. Nell’ultimo spezzone di stagione si era accasato nuovamente a Vasto, dopo aver militato anche con Milano City, Roccella e Campobasso. “Federico – lo ha presentato il DS Francesco Micciola – è un giocatore che sia io che il mister conosciamo bene, avendo condiviso l’esperienza alla Vastese qualche anno fa. A Matelica arriva per ricoprire il ruolo di centrocampista centrale, ma ovviamente sarà poi il mister a decidere la sua collocazione. Quello che è certo è che per noi è un giocatore importante, un ragazzo che ha ancora ampi margini di crescita e che, anche se in passato l’ha già affrontata, può ben figurare in Serie C, sfruttando al massimo la bella opportunità che il Matelica ha deciso di regalargli”. A fargli eco è lo stesso Pizzutelli: “Sono entusiasta di avere avuto questa bella possibilità. Specie dopo un periodo difficile come quello segnato dal Covid non mi aspettavo una chiamata prestigiosa come quella del Matelica. La Serie C è una categoria importante e, conoscendo la serietà del progetto e delle persone coinvolte, non ho esitato a dire sì. Con il Direttore Micciola e Mister Colavitto mi sono trovato benissimo a Vasto e sono sicuro che potremo interpretare al meglio anche questa nuova sfida. Per me non si tratta di un esordio nella Terza Serie nazionale, l’ho già vissuta cinque anni fa dividendomi tra Savoia e Torres ed ora che è arrivata di nuovo la possibilità di salire sono davvero carichissimo. Devo tanto a chi mi ha regalato questa opportunità, mi impegnerò al massimo ogni giorno e sarà poi il campo a dare il suo verdetto”.

08/08/2020 14:16
Nuova Simonelli Basket Tolentino, tre novità sul mercato estivo: ritornano Cimini,Nardi e Ortenzi

Nuova Simonelli Basket Tolentino, tre novità sul mercato estivo: ritornano Cimini,Nardi e Ortenzi

  Continua senza soste il mercato estivo della Nuova Simonelli Basket Tolentino. Dopo i già annunciati Valentini, Lupetti, Passarini e Cardinali, staff tecnico e dirigenza aggiungono altri importanti tasselli al roster della stagione 2020-21. Confermatissimo e con il nuovo grado di capitano, Elia Rossi, play fabrianese classe 1995, non ha certo bisogno di presentazioni. Alla quinta stagione (non consecutiva) a Tolentino, in mezzo importanti esperienze in C Gold a Matelica: cambiamo gli allenatori ma Elia rimane sempre una pedina fondamentale. Dopo coach Palmioli e Giacomo Cardinali, infatti la società biancorossa annuncia gli ingaggi di Riccardo Nardi, Simone Cimini e Carlo Ortenzi. Riccardo Nardi, pivot di 198 cm del 1989, già a Tolentino nella stagione 2009/2010 in serie C Dilettanti, poi Macerata, Recanati e diverse stagioni nelle minors, per poi tornare nella stagione 2016-17. Gli ultimi due campionati hanno visto Riccardo protagonista con l‘ABM Macerata in serie D. Simone Cimini, ala del 1997, 195cm per 90kg. Di proprietà della Poderosa Montegranaro e assistito dall’Agenzia Ethics, ha giocato a Tolentino nel 2015-16 e 2016-17, per poi essere aggregato ai roster di Poderosa Montegranaro e, nelle ultime due stagioni, in quello della Virtus Civitanova in serie B. Il pacchetto esterni si chiude con un’altra bomba di mercato: il ritorno di Carlo Ortenzi, classe 1996, play guardia di 190cm, reduce da due campionati di Serie C Gold con la Sambenedettese, con l'ultimo chiuso a 11,7 punti e 2,7 rimbalzi di media. Anche lui apprezzato a Tolentino nella stagione 2016-17, nel suo curriculum anche Pedaso, Poderosa Montegranaro e Virtus Civitanova. Un giocatore giovane ma già con molta esperienza e grande talento, pezzo pregiato del mercato. Lo staff si completa con l’arrivo, sempre da Macerata, del nuovo preparatore atletico della Serie C, Mauro Minnozzi.

08/08/2020 14:04
Matelica e Futbol3, un binomio ideale per valorizzare il Settore Giovanile ma anche il territorio

Matelica e Futbol3, un binomio ideale per valorizzare il Settore Giovanile ma anche il territorio

Arriva un’altra collaborazione importante a livello di Settore Giovanile per il Matelica, che stringe un significativo accordo con il “gioiellino” dell’alto maceratese, la Futbol3. L’accordo nasce dalle volontà della Società biancorossa di essere vicina e valorizzare anche quelle piccole realtà del territorio, che, pur non avendo grandi numeri, lavorano con passione, competenza ed impegno, con una sana fame di calcio e nel pieno rispetto dei valori fondanti di questo sport. “Abbiamo attivato questa collaborazione - ha dichiarato il Responsabile Alberto Virgili, in foto con la DG Roberta Nocelli ed il Responsabile Tecnico arancione Claudio Pellegrini - perché crediamo che, tanto più oggi che siamo una società professionistica, essere attenti anche alle più piccole realtà vicine sia un bel segnale non solo di attaccamento alla propria terra, ma anche di lungimiranza per il futuro”. “La Futbol3 è una positiva espressione di un territorio geograficamente piccolo, che però riesce ad esprimere elementi di qualità e giustamente desiderosi di emergere. Non tutte le collaborazioni debbono per forza riguardare società strutturate o con numeri rilevanti. Sarà un piacere lavorare con la Futbol3, alla quale saremo vicini come presenza fisica durante le sedute di allenamento, attraverso stages, aggiornamenti ed iniziative varie, offrendo il nostro supporto tecnico e ponendoci come riferimento”. “Personalmente - ha dichiarato soddisfatta la DG Roberta Nocelli - sono convinta che questo tipo di collaborazioni siano linfa per il calcio e la giusta strada per riportarne in alto i valori”. “Certamente questa collaborazione con il Matelica - ha chiosato Claudio Pellegrini -  ci gratifica tantissimo. Dopo otto anni di scuola calcio essere riconosciuti da una società professionistica per noi ha un valore immenso. Il Matelica oggi in tutto il nostro territorio ed anche oltre i suoi confini è visto come un punto di riferimento per tutte le società che fanno Settore Giovanile proprio per la sua organizzazione di primissimo livello. Per questo è molto ambito, visto anche il suo proposito di valorizzare i più meritevoli giovani della zona e di tutte le Marche. Questa collaborazione, per noi che siamo una piccola società dell’entroterra, molto attenta anche alle componenti educative e ludiche nel percorso di crescita dei ragazzi, è davvero importante. Siamo orgogliosi che il nostro classe 2005 Michele Sori nella prossima stagione vestirà la casacca del Matelica, mentre altri due parietà saranno valutati in sede di preparazione”.

08/08/2020 13:36
Ciclismo, pronto il "Giro delle Marche in Rosa": si parte venerdì 4 settembre da Recanati

Ciclismo, pronto il "Giro delle Marche in Rosa": si parte venerdì 4 settembre da Recanati

Come è ormai tradizione nel mese di settembre, il Giro delle Marche in Rosa si ripropone sullo scenario nazionale con tanti motivi di interesse per la vicinanza con il Giro Rosa e il Mondiale di Aigle in Svizzera. Indissolubile è il legame tra il panorama femminile e gli organizzatori della Born to Win – SCA Offida per un format di manifestazione che trova lo spunto per dare vita a indimenticabili momenti sia agonistici che promozionali della Regione Marche, senza arrendersi alle difficoltà imposte dall’attuale emergenza sanitaria di Covid-19. L’avvio venerdì 4 settembre da Recanati, la patria di Giacomo Leopardi e dell’Infinito, con un prologo a cronometro di 3 chilometri. Sabato 5 settembre è la volta di Loreto nel cuore della sacralità e del culto mariano della regione Marche con una frazione di 93 chilometri (Villa Musone come nel 2019, pianeggiante con due ascese sopra il paese nel finale di gara)  che anticipa di una settimana il grande circus maschile dei professionisti con l’arrivo della Tirreno-Adriatico. Domenica 6 settembre Offida, nel tempio del merletto, ancora affezionata al Giro delle Marche in Rosa con il consueto epilogo su un tracciato del tutto nuovo per complessivi 85 chilometri. Oltre ai club italiani, hanno dato la propria adesione le squadre nazionali della Russia, della Svizzera e della Colombia. Gli organizzatori stanno facendo un ulteriore sforzo per portare il Giro delle Marche in Rosa sempre più in alto con il sostegno istituzionale della Regione Marche, dei tre comuni coinvolti e di un vasto pool di sponsor, con la certezza di poter assistere a una corsa bella e combattuta con il meglio del ciclismo femminile a livello nazionale ed internazionale.  

08/08/2020 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.