di Picchio News

San Severino Blues, il festival si chiude la sera di ferragosto con l'armonica di Sugar Blue

San Severino Blues, il festival si chiude la sera di ferragosto con l'armonica di Sugar Blue

Ultimo concerto della fortunata stagione estiva di San Severino Blues, che chiuderà il 29° festival la sera di ferragosto a Cingoli con Sugar Blue, per il quale i posti sono già esauriti da giorni all’Hortus della Biblioteca, la nuova location scelta dell’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco cittadina, che ne cura l’organizzazione, per consentire lo svolgimento dello spettacolo nel pieno rispetto delle vigenti norme anti-Covid. È naturale quindi che per l’artista conosciuto a livello mondiale come l’armonicista storico dei Rolling Stones tutti i posti disponibili siano stati prenotati in pochissimo tempo. Bastano poche ma eloquenti parole per presentare Sugar Blue, questo grande e storico artista, mito ed innovatore dell’armonica blues, che ha iniziato come musicista on the road nelle strade del Greenwich Village a New York, la sua città natale. Sugar Blue è una pietra miliare dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, uno stile radicato nel blues, ma allargato al rock e al funk, il tutto con un sound moderno. Nel corso della sua immensa carriera ha suonato sul palco e registrato dischi con mitici artisti mondiali blues, rock e jazz come Ray Charles, Willie Dixon, Rolling Stones, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica, ha vinto un Grammy Award per l’album live Blues Explosion registrato al Montreux Jazz Festival nel 1985. La sua popolarità è arrivata con la partecipazione ai concerti e ai dischi dei Rolling Stones. Oltre al suo lavoro nell’album “Some Girls” lo si può ascoltare anche in “Emotional Rescue” e “TattoYou”. È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo Miss You. Presenta il nuovissimo album Colors, in questo suo “Dolce Vita Tour”,  titolo che sottolinea il suo legame con l’Italia che risale agli anni ’90.

13/08/2020 11:17
Camerino, grandi numeri per il Centro Estivo. Sartori: "servizio importante anzitutto per le famiglie"

Camerino, grandi numeri per il Centro Estivo. Sartori: "servizio importante anzitutto per le famiglie"

Numeri in crescita, più bambini e famiglie soddisfatte. Potrebbero così sintetizzarsi le sei settimane del Centro estivo comunale, organizzato a Camerino. Terminato da pochi giorni, è tempo di vacanze per grandi e per i piccini che quest'anno hanno partecipato in gran numero, aumentando nel corso delle settimane, anche rispetto alle pre-prenotazioni aperte a fine maggio. Una risposta che dimostra il buon lavoro svolto, nel pieno rispetto delle normative imposte dal Covid, ma senza prescindere dalla leggerezza, il divertimento e lo stare insieme che tanto è mancato ai più piccoli, dopo la distanza causata dalla didattica a distanza. Estate salva dunque. Le attività ludico, ricreative, aggregative per bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni si sono svolte nella scuola dell’infanzia D.Ortolani tutti i giorni dalle 8 alle 14 con servizio di mensa interna. Le stesse famiglie hanno apprezzato, tanto che tutte le sei settimane sono state occupate per tutte le fasce d'età in programma per il centro estivo. "In una stagione iniziata con qualche difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria che ha imposto attenzioni e protocolli sanitari diversi, non è voluta mancare questo tipo di attenzione nei confronti delle famiglie. - Dopo la pandemia che abbiamo vissuto – commenta l’assessore all’istruzione Giovanna Sartori - i centri estivi hanno permesso a bambini e ragazzi di ritrovare un po’ di socialità e svago. Tutto si è svolto ed è stato programmato nel pieno rispetto delle normative Covid 19 e in totale sicurezza. Un ringraziamento particolare a Chiara Poduti, responsabile del progetto per conto del soggetto organizzatore Cooss Marche per il grande lavoro che ha svolto, insieme a Francesco Aquili Responsabile del Settore Affari Generali del Comune, così come agli educatori e le cuoche”.

13/08/2020 11:02
Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

Feba Civitanova, coach Jonata Chimenti entra a far parte dello staff tecnico bianco blu

La Feba Civitanova Marche comunica che Jonata Chimenti entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. Il neo coach biancoblu, aretino di Sansepolcro, è un allenatore giovane ma già molto esperto in campo femminile, dove ha svolto diversi incarichi di livello. Dopo un passato da giocatore, inizia il percorso di allenatore che lo porta nel 2012 a Umbertide, in A1 femminile. Qui ha l’opportunità di confrontarsi e apprendere da Lorenzo “Lollo” Serventi oltre che misurarsi direttamente con il campo nel settore giovanile. Nel 2014 l'approdo a Ferrara in A2 dove inizia nel settore giovanile per poi passare alla guida della prima squadra, tra l'altro incrociando le momò da avversario in campionato nella stagione 2016/17, con cui disputa i play-off. Successivamente il passaggio a Vicenza, sempre in A2, come capoallenatore per poi arrivare alla Stella Azzurra Roma. Ora la nuova esperienza a Civitanova Marche dove collaborerà per la squadra di A2 e lavorerà anche nel settore giovanile. "Mi è piaciuta la filosofia societaria ed ho accettato con entusiasmo questo incarico." - commenta coach Chimenti - "Vengo da una realtà che aveva la stessa visione, ovvero quella di lavorare con le giovani e dar loro spazio in prima squadra, in un campionato competitivo come l'A2. Il nostro obiettivo deve essere quello di far migliorare le ragazze, anche a livello individuale, per farle essere pronte alla prossima stagione. Lavorando bene penso che i risultati poi arrivino in automatico. Comunque ritengo che il progetto della Feba sia un progetto molto interessante perchè valorizzare e far giocare le ragazze marchigiane fa capire anche la qualità del lavoro che c'è dietro".  

13/08/2020 10:43
Ripe San Ginesio, il centro storico si accende con “Le domeniche di agosto”: il programma completo

Ripe San Ginesio, il centro storico si accende con “Le domeniche di agosto”: il programma completo

Seconda edizione per “Le domeniche di agosto”, con molte iniziative che accendono il Centro storico di Ripe San Ginesio, in attesa di Risorgimarche. Domenica 16, 23, 30 tanti appuntamenti fin dal mattino: laboratori e corsi di intreccio, eco-print, ceramica, tenuti da artigiani ed allestiti lungo le vie, passeggiate guidate per la raccolta di erbe spontanee, botteghe artigiane aperte. Poi letture diffuse, aperitivi colorati e musica live in piazza. Novità di quest’anno, un bellissimo sentiero panoramico da poco riaperto, da percorrere a piedi o in bici, con guida e possibilità di noleggio e-bike sul posto. La facile percorribilità lo rende ideale anche per i meno esperti. Ricco il programma di 16 agosto: prima l’inaugurazione di “Vicoli d’Arte”, mostra a cielo aperto diffusa nel Borgo. Espongono N. Rocchetti, S. Craia, N. Keseberg, F. Taccari, I. Torregiani, R. Torregiani, A. Carpineti. Al tramonto, nella splendida scenografia naturale dell’Arena La Cava, il Comune, in collaborazione con l’Associazione musicale “Appassionata”, presenta il Quartetto F.A.T.A. Biglietti su https://www.ciaotickets.com/biglietti/quartetto-fata-ripe-san-ginesio Programma dettagliato nella pagina fb: @Qui Borgofuturo e info al numero di tel. 0733 500102  

13/08/2020 10:35
Astea, prende il via la nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Astea, prende il via la nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Astea lancia una nuova campagna per sensibilizzare la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti e migliorare ancora la qualità della differenziata. A volte gli operatori della raccolta porta a porta constatano ad esempio che nel bidone verde vengono inseriti i vetri ma erroneamente con le fascette metalliche o i tappi in metallo o in plastica, o addirittura con le bustine di plastica. Altro errore comune è nel conferimento della plastica: plastica e bioplastica non sono la stessa cosa e nel bidone giallo non vanno conferite infatti le eco-plastiche. Il servizio igiene urbana, quindi, per consapevolizzare maggiormente gli utenti ha predisposto due volantini informativi. Uno generale su tutte le tipologie di rifiuti da conferire: umido organico, imballaggi in vetro, imballaggi in plastica lattine e alluminio, pannoloni, carta, secco non riciclabile, con informazioni utili anche sul centro di raccolta di via Oscar Romero a San Biagio. Il secondo ideato appositamente per spiegare la differenza tra la plastica, che va nel contenitore giallo, e la bio-plastica, che va invece in quello marrone dell’umido, perché si tratta di materiale organico derivato da fonte rinnovabile, come amido di mais, fecola di patate o altri prodotti di origine vegetale. In questo senso, per sapere se il prodotto sia di plastica o bio-plastica, bisogna prestare attenzione ai simboli riportati su di esso e che vengono appositamente indicati e differenziati proprio nel nuovo volantino Astea. “Non è facile -commenta il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli- aumentare la percentuale di raccolta differenziata quando si raggiungono livelli d’eccellenza come il 75% registrato a Osimo nel 2019, un risultato che ne fa stabilmente il primo Comune delle Marche tra quelli sopra i 25mila abitanti. Eppure i nostri referenti del servizio igiene urbana ci dicono che si può incrementare ancora qualche punto percentuale correggendo piccoli errori e perfezionando alcuni conferimenti, come quello della plastica. Per questo abbiamo aggiornato la campagna pubblicitaria”. Osimo lo scorso anno è passato dal 73 al 75%, ma Astea guarda già oltre e ricorda agli utenti che per tenersi aggiornati sul calendario della raccolta differenziata e sul corretto conferimento di un rifiuto è possibile scaricare gratuitamente sui propri smartphone l’applicazione Junker. “Sotto lockdown -continua il dg- sono cresciuti molto i dati sulla raccolta dell’umido e soprattutto del secco non riciclabile, e questo secondo aspetto in particolare ha fatto ridurre sensibilmente i numeri della differenziata, che però già da maggio sono risaliti e ora stabilizzati sui livelli pre-Covid”.

13/08/2020 10:10
Coronavirus Marche, 11 nuovi casi su oltre 600 tamponi analizzati: uno nel maceratese

Coronavirus Marche, 11 nuovi casi su oltre 600 tamponi analizzati: uno nel maceratese

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9 che, nelle ultime 24 ore sono stati testati 1302 tamponi: 623 nel percorso nuove diagnosi e 679 nel percorso guariti. I positivi sono 11 nel percorso nuove diagnosi: cinque in provincia di Pesaro Urbino, quattro in provincia di Ascoli Piceno, uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Macerata.  Un dato in leggero calo rispetto alla giornata di ieri, quando i contagiati erano stati 16 (leggi qui).  Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, soggetti sintomatici, asintomatici, contatti di casi positivi, screening per operatori sanitari e screening per percorso sanitario. Il numero dei ricoverati scende a 8 e quello delle persone in isolamento domiciliare sale a 161. Nel percorso screening Montecopiolo non sono stati effettuati tamponi. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.970 su un totale di 106.173 campioni testati.  Di seguito i dati resi noti dal Gores:

13/08/2020 09:56
“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” hanno animato la città di Recanati, un’intensa giornata  aperta al pubblico che ha raccontato e fatto provare direttamente ai tantissimi presenti  le esperienze e le attività  proposte dal nuovo portale turistico myrecanati.it . Una grande festa ricca di eventi e iniziative che  dal pomeriggio ha animato le vie del centro storico, coinvolgendo i  numerosi turisti presenti. Escursioni in bicicletta, trekking, visite guidate nella città, nordic walking, spettacoli teatrali itineranti, visite al Museo Civico di Villa Colloredo Mels tutte esperienze gratuite messe a disposizione del pubblico per far conoscere ed apprezzare le eccellenze della città e le proposte turistiche offerte dal nuovo portale di Recanati myrecanati.it. Presentato qualche settimana fa a Villa Colloredo Mels myrecanati.it è l’importante risultato della messa in rete degli operatori turistici della città, raggiunto  dal Comune di Recanati con  l’Associazione degli Operatori Turistici. “E’ stata un’intensa giornata di festa che grazie alla grande collaborazione tra gli operatori turistici e commerciali  ha piacevolmente  coinvolto i tanti turisti presenti a Recanati –ha dichiarato l’Assessora al Turismo e alle Culture Rita Soccio -  le attività e le iniziative organizzate hanno entusiasmato il pubblico e hanno permesso di far conoscere le nostre bellezze naturali e culturali. Nel nuovo portale myrecanati.it  siamo riusciti a mettere insieme e in sinergia  tutti gli operatori culturali e turistici della città e ad offrire  le migliori esperienze e attività delle  numerose strutture del territorio.   L'idea del portale, nata nel periodo più difficile del lockdown, si è rivelata subito una felice intuizione con l'apporto fondamentale di Sistema Museo nella realizzazione e il prezioso contributo dell'Associazione Operatori Turistici Recanatesi nella figura del suo Presidente Adriana Pierini. MyRecanati.it è un ulteriore strumento di promozione e valorizzazione turistica della nostra città con una ricaduta sociale ed economica per la nostra comunità. Gli straordinari numeri  delle presenze turistiche di questa estate sono frutto principalmente  della scelta degli italiani di rimanere  nel nostro bel Paese,  ma anche di un evidente grande lavoro di promozione e sviluppo culturale fatto in questi ultimi anni a Recanati. Ora l'obiettivo è consolidare e aumentare questi risultati grazie alla collaborazione degli enti e delle associazioni culturali e turistiche recanatesi.” myrecanati.it  è la nuova grande finestra sulla città di Leopardi e Gigli una piattaforma di servizi, ricca di numerosi percorsi naturalistici, sportivi, enogastronomici e artistici personalizzabili e dedicati a grandi e piccini che dà la possibilità al visitatore di prenotare visite  e  servizi con un semplice click. L’iniziativa “ Infinite emozioni”  promossa da Sistema Museo con il Comune di Recanati e l’Associazione degli Operatori Turistici e stata realizzata  con il prezioso supporto delle attività commerciali che hanno aderito all’evento

13/08/2020 09:30
Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Tragedia a Porto Sant'Elpidio, malore fatale in mare: la vittima è il civitanovese Fabrizio Recchi

Intorno alle ore 15 del pomeriggio di ieri allo chalet "La Playa de Cococciò", situato sul lungomare nord di Porto Sant’Elpidio, il bagnino del servizio di salvataggio non appena notato il corpo di un uomo che stava galleggiando in mare con la testa in acqua, a ridosso della parete di scogli vicina allo stabilimento balneare, si è subito gettato in acqua per trascinarlo a riva dando poi il via alle operazioni di primo soccorso. Immediatamente è stato lanciato l'allarme e sulla spiaggia sono intervenuti i mezzi del 118 con l’automedica della Croce Azzurra di Sant’Elpidio a Mare e l’ambulanza della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio. Gli operatori sanitari hanno tentato in tutti i modi di rianimare l'uomo per circa un ora ma per Fabrizio Recchi, 55anne di Civitanova Marche, non c’era più niente da fare. Preso coscienza della situazione drammatica il personale sanitario del 118 ha richiesto anche l'intervento dell’eliambulanza ma ogni tentativo di salvare la vita all'uomo è stato vano e dopo aver constatato il decesso, il corpo è stato trasferito all’obitorio dell'Ospedale "Murri" di Fermo. 

13/08/2020 09:16
Cingoli, tutto pronto per il 27° Rally Adriatico: si parte dal "Tetto delle Marche"

Cingoli, tutto pronto per il 27° Rally Adriatico: si parte dal "Tetto delle Marche"

Scattato dalla Toscana nel fine settimana appena trascorso il “Tricolore” terra, in attesa di vedere il secondo round a fine mese a San Marino, il “giro” del rallismo nazionale guarda anche oltre. Guarda a settembre, al 27° Rally Adriatico, uno dei classici punti fermi, una delle certezze delle gare su strada bianca in Italia. Il Rally organizzato da PRS Group, congiuntamente al Comune di Cingoli, ha ritrovato la sua collocazione nel calendario sportivo nazionale, al 26 e 27 settembre, ovviamente con il percorso che subirà una radicale modifica rispetto al progetto originario, ciò nel rispetto delle nuove direttive federali emanate per il contenimento epidemiologico. Rimane la certezza di Cingoli, che sarà sempre la location di riferimento, il quartier generale, come accade oramai da anni, per un appuntamento “quadruplicato” di validità. La rimodulazione del calendario sportivo nazionale post-Covid19 ha fatto incorporare il Rally delle Marche (che a novembre non andrà quindi in scena), il che elegge il Rally Adriatico quale prima prova del Challenge Raceday Rally Terra 2020-2021, valore aggiunto ad una sfida che annuncia sfide avvincenti come tradizione vuole. Oltre alla 13^ edizione della sfida ideata da Alberto Pirelli per celebrare l’essenza delle corse su strada, altre tre gare distinte, andranno in scena, con altrettante validità per titoli “tricolori”: Campionato Italiano Rally Terra, di cui sarà la terza prova, si affianca quella  di pari titolarità per i Rallies storici alle quali andrà ad aggiungersi quella – la terza anche in questo caso -  del Cross Country, i cui protagonisti tornano al Rally Adriatico dopo ben sette stagioni di assenza. L’evento su due giorni, è stato disegnato in maniera semplice, cercando il massimo della snellezza per addetti ai lavori e partecipanti: sabato 26 settembre sono in programma le ricognizioni, shakedown e verifiche, mentre le sfide saranno tutte concentrate sulla giornata di domenica 27 settembre. Sono previste in totale sei prove speciali complessive per 65 km. di distanza competitiva (due da ripetere tre volte), il totale dell’intero percorso misurerà 204 km. La partenza sarà alle ore 8,01, l’arrivo alle 17,00, Riordinamenti e parchi assistenza sono previsti a Cingoli.  

12/08/2020 19:18
Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Club Vela Portocivitanova, giovani lasersisti e kiters in lizza per gli europei: al via le prime gare

Tempo di ferie ma anche di grandi regate. Le classi olimpiche entrano nel vivo della stagione a cavallo del Ferragosto, quando vedremo impegnati gli atleti del Laser 4.7 e del Formula Kite nei rispettivi campionati europei. A scendere in acqua per primi saranno i giovani del Laser 4.7 che dal 14 al 21 agosto gareggeranno a Vilamoura (Portogallo) per il Campionato Europeo Giovanile femminile e maschile. Centododici (112) le iscritte, di cui 108 in rappresentanza di stati comunitari e 4 non comunitari, 71 di esse in lizza per il titolo Under 18 e 41 per l'Under 16; 196 sono invece i velisti maschi della manifestazione, 185 dei quali provenienti da paesi europei, 120 di loro inseguono il titolo Under 18 e 76 il titolo Under 16. Questi i numeri dell'evento che prenderà il via (dopo lo slittamento di quattro mesi causa Covid) in Algarve, una delle regioni più vivaci dal punto di vista economico e sportivo del Paese dell'Europa Occidentale. Grande attesa per la performance della giovane promessa civitanovese, Alina Iuorio, campionessa del mondo U16 in carica che, durante la fase 3, ha iniziato a lavorare sul passaggio al Radial femminile olimpico, con cui sta cercando la qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile Under 19, in programma a settembre nel Golfo di Salerno.  Oltre a Iuorio, in Portogallo gareggerà Filippo Vignola, protagonista delle regate zonali della ripresa. Ad accompagnare il team bianco-blu il coach Giacomo Sabbatini.  Dal Portogallo alla Polonia (Puck) dove, dal 18 al 24 prenderà il via l'Europeo Individuale Formula Kite (89 i partecipanti a oggi). Il Club Vela Portocivitanova (CVP) schiera il suo team, powered by Delta Motors, quasi al completo: i senior Mario Calbucci e Lorenzo Boschetti, in assoluto fra i migliori a livello internazionale, e lo junior Riccardo Pianosi (classe 2005), assenti Samuel Calbucci e l'infortunata Irene Tari. Riflettori puntati sul trio civitanovese, reduce da una lunga sessione di allenamenti federali a Gizzeria con il c.t. azzurro Simone Vannucci. Se i più esperti Calbucci e Boschetti hanno confermato velocità e grande concentrazione, vanno segnalati anche i progressi del giovane Pianosi, che ha iniziato a "volare" sulla tavola coi foils da pochi mesi ed è ritenuto già “di grande interesse” dai tecnici federali: nel 2021 Pianosi rientrerà ancora fra i kiters Under 19, come anche Tari, e il sodalizio civitanovese sta pensando alla loro partecipazione al Mondiale Giovanile World Sailing, magari in coppia, che si terrà in Olanda a luglio prossimo. Cristiana Mazzaferro, presidente CVP: “Siamo di fronte ai due eventi top per i nostri atleti in un anno così particolare, come è stato il 2020. Abbiamo finalmente la possibilità di tornare a gareggiare e lo faremo in modo serio e coerente con gli obiettivi agonistici che ogni atleta si è prefissato. Tutti i nostri ragazzi hanno dato prova di abnegazione e attaccamento alla vela, lavorando tantissimo sia a casa che in acqua dopo la riapertura, motivo per cui li voglio ringraziare, il club continuerà ad assicurare loro vicinanza e sostegno”. Giacomo Sabbatini, coach squadra Laser CVP: "E' il primo e in generale uno dei pochi eventi internazionali in un anno agonistico strano, questo significa che prima di tutto la regata ci servirà a capire a che livello siamo noi e a che livello gli altri. Alina Iuorio ha sicuramente un grande potenziale ma l'obiettivo è fare buoni piazzamenti durante tutto il campionato, non per forza il podio. Filippo Vignola, forte dell'esperienza del campionato europeo dell'anno scorso, punta a entrare in gold fleet per un confronto diretto coi migliori. C'è incertezza sulle condizioni meteo-marine che, in quel tratto di mare dell'Algarve, possono andare dal vento forte con onda formata alla brezza leggera, il che richiederà grande concentrazione nella gestione di tutte le prove" Mario Calbucci, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: "Dopo l'ultima regata ai World Beach Games lo scorso ottobre, sono rientrato in Italia con tantissima grinta per prepararmi al meglio per la stagione 2020. Ho lavorato in palestra nella fase invernale con programmi di propriocettività e rinforzo muscolare specifici per il kitefoil grazie all'aiuto di personal trainer e fisioterapisti molto preparati. Periodicamente gli allenamenti in palestra sono stati interrotti da settimane in acqua a Cagliari e Tarifa. Poi, con il lockdown, ci siamo dovuti fermare tutti e non è stato facile capire come non perdere la forma acquisita. In questo frangente la bici l'ha fatta da padrona grazie ai rulli che mi hanno permesso di allenarmi in casa. Durante la pausa il rischio era di perdere concentrazione e motivazione ma, per fortuna, a me il lockdown ha rincarato la voglia di tornare in acqua e di confrontarmi con i più bravi del mondo, con questo spirito sono in partenza per l'europeo" Lorenzo Boschetti, atleta del team Formula Kite CVP powered by Delta Motors: “Sto per affrontare una gara molto importante, l'unica internazionale con partecipazioni anche da fuori Europa. Credo di essermi preparato al meglio dal punto di vista fisico ma anche tecnico in acqua, lavorando sui miei punti di debolezza. Punto a chiudere tra i top 15 del ranking, ma l'incognita sono gli alti, come si sono preparati e quali materiali hanno messo a punto in tutti i mesi che ci hanno tenuti a distanza. Sono reduce da un training federale in Calabria con lunghe pedalate al mattino, tante ore in acqua e sessioni teoriche a terra, molto duro ma assolutamente formativo per la mia crescita, i risultati si iniziano già a vedere e, nonostante il livello del Formula Kite sarà sempre più alto, spero di poter ripagare il mio impegno e quello del club con un podio in questa stagione".    

12/08/2020 19:03
Macerata, degrado e  inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Macerata, degrado e inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Di certo non un biglietto da visita ideale per la città Macerata. Questa mattina infatti la “Galleria del Commercio”, una delle principali porte d’accesso verso il centro storico cittadino, si presentava con un veste non certo piacevole, né per i turisti che in questo periodo vengono a visitare le bellezze, né tantomeno per chi è ancora al lavoro nei negozi del centro. Proprio da loro sono giunte, presso la nostra redazione, diverse foto dello sgradevole “spettacolo” che si sono trovati davanti stamane mentre si recavano nei loro esercizi commerciali. Escrementi di animale, pavimenti sporchi e ovviamente un “odore”  non proprio piacevole, il tutto in una situazione di degrado generale frutto della mancanza di senso civico degli avventori della Galleria ma anche di una approssimativa manutenzione e pulizia di una delle zone di passaggio più frequentate e strategiche della città. Una situazione spiacevole che diventa ancor più fastidiosa con le roventi temperature di questi giorni.

12/08/2020 18:44
Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Civitanova, al via l'edizione 2020 di VitaViva: programma, date e ospiti

Non c’è estate senza VitaVita a Civitanova Marche. Il Festival internazionale di Arte Vivente giunge alla diciassettesima edizione, sebbene debba fare i conti con le stringenti norme anti Covid-19. L'ideatore e direttore artistico Sergio Carlacchiani ha costruito un programma distribuito su tre giornate - sabato 22, venerdì 28 e sabato 29 agosto -, in due postazioni fisse (varco e cineteatro Rossini) -, entrambe a Civitanova Marche.  “VitaVita è un festival che nasce itinerante e che ha sempre coinvolto la città con le sue tantissime performance - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -; quest’anno sarà diverso, ma come sempre, di grande livello. Abbiamo fortemente voluto questa edizione, pur operando a livello organizzativo in condizioni più difficili per le misure imposte per il contenimento del contagio”. Prosegue il direttore artistico: “Non è stato facile pensare al programma in questo contesto. Purtroppo non è stato possibile proporre alcune performance, ma la qualità degli spettacoli è sempre garantita: basti pensare che presentiamo anche numerosi progetti musicali in anteprima nazionale. Immancabili il premio VitaVita alla Carriera, che diamo a un artista straordinario di Civitanova Marche, Lorenzo Di Bella, che non ha bisogno di presentazioni, e il premio al giovane talento. Un grande ringraziamento al Comune e all’Azienda dei Teatri per essere riusciti ad organizzare questa edizione, si tratta di un capolavoro”. Il 22 agosto si parte alle 21 al varco con l’ensemble pianistico QuartEight che omaggia Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita, con il concerto "Ludovico è il mio nome". Sul palco due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello. Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che a Civitanova realizza il festival pianistico Civitanova Classica, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, dalla canzone al jazz. Venerdì 28, Karima, la cantante italo-algerina, con una variegata esperienza alle spalle e che ha raggiunto la notorietà nella scuola di Maria De Filippi e collaborato con il grande compositore, Burt Bacharach, riceve il riconoscimento come giovane talento e si esibisce, alle 21 al varco, insieme a Piero Frassi al pianoforte. Alle 23, anteprima nazionale del nuovo progetto discografico di Elisa Ridolfi, autrice e cantante che da oltre 20 anni si muove in una ricerca musicale tra canzone popolare e d’autore: Rec de Cor. Con lei Tony Canto, Alessandro D’Alessandro e Marco Zanotti: special guest, la bravissima pianista, Stefania Paterniani. Musica argentina al cine-teatro Rossini con Pablo Corradini Quintet. Il quintetto formato dal compositore Corradini, Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria e percussioni presenta l’ultimo lavoro rinnovato, Alma de viejo.  A seguire, il fisarmonicista elettronico più conosciuto in Italia, Diego Trivellini, anche lui recente vincitore del premio Giovane Talento al festival civitanovese, porta un tributo unico a Ennio Morricone. Chiusura di serata con la giovanissima sassofonista Sophia Tomelleri, fresca vincitrice del premio Massimo Urbani. Con lei sul palco Daniele Cervigni alla chitarra, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Doppia location anche nella giornata finale. Alle 21 il terzo omaggio di questa edizione, stavolta al grande Pino Daniele: Doria canta Pino, con Alessandra Doria, Tonino Monachesi, Marco Pangrazi, Joe Barabucci e Marco Brandi. Alle 22:15, Orkestrosca de la Nacional, band che riarrangia brani tradizionali italiani degli anni ’60-’70 in versioni gipsy & folk and balkanik. La voce è di Amleto/Wando Caterbetti, Mattia Leoni alla batteria, Nico Pol al basso, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Ernesto Quintero al violino e Leonardo Rosselli ai fiati. Alle 23.15 VitaVita presenta il primo dei tre talentuosi giovani che cercano con i loro testi e la loro musica di scalare le classifiche e regalarsi una duratura ribalta: l’astro nascente della trap italiana, Piccolo G, ovvero Giovanni Rinaldi, si esibisce con un altro talento del territorio maceratese, Marco Saltari, cantautore classe 1985, appena uscito dall’ultimo XFactor, il quale porta il suo ultimo lavoro discografico 3Venti. Al Rossini, invece, alle 21, si inizia con By Polar, il duo formato da Arianna Cleri (già vincitrice della trasmissione Io canto e ospite a All together now) e dal chitarrista Patrick Antoniucci, che presenta l’ultimo album Indigo, mentre subito dopo, Tony Canto, autore, paroliere, produttore e chitarrista siciliano tra i più quotati del panorama nazionale, ei esibisce in una performance assieme al grande vibrafonista marchigiano Marco Pacassoni, tra i più quotati vibrafonisti e marimbisti jazz d’Italia. Chiusura con Stefano Conforti sulle note del jazz che interpretano le colonne sonore più famose di Ennio Morricone, con proiezione di spezzoni di film relativi alle musiche in questione. Con lui Marco Germani al piano, Ludovico Camenati al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. 

12/08/2020 18:22
Serie C, colpo in difesa del Matelica: arriva il terzino Davide Seminara

Serie C, colpo in difesa del Matelica: arriva il terzino Davide Seminara

Il Matelica piazza un bel colpo in difesa assicurandosi le prestazioni del promettente difensore classe 1998 Davide Seminara. Nato a Pisa, Scuola Empoli, il terzino toscano, nonostante la giovane età, ha già alle spalle ben tre anni di Serie C con le casacche di Prato (20 presenze, 1 rete), Reggina e Pianese, con cui ha totalizzato ben 24 apparizioni nell’ultima stagione pre- lockdown. Un curriculum di tutto rispetto che ha destato l’interesse di molte squadre, tra le quali Seminara ha scelto il Matelica. “Ero desideroso – ha confessato dopo la firma sul contratto il difensore – di imprimere al mio percorso un salto di qualità. Ho conosciuto il DS Micciola che si è dimostrato subito molto attento, facendomi capire la volontà di portarmi a disposizione di mister Colavitto. Sentirmi così apprezzato mi ha spronato. So che la Società è molto seria e ambiziosa e questo sarà per me un grande stimolo. Arrivo in un ambiente dove non conosco nessuno, saremo inseriti probabilmente in un girone, il B, che non ho mai affrontato mentre ho già avuto esperienze negli altri due. Tutti elementi di grande motivazione per me, che sono abituato a mettermi in discussione. Sicuramente ogni raggruppamento in Serie C è impegnativo ma stimolante. L’obiettivo per questa stagione sarà dimostrare ancora una volta le mie qualità e provare a confermarmi su certi livelli. Sono già carico e pronto a partire con il piede giusto”. Soddisfatto il DS Micciola :“Davide è un giocatore importante per noi. Seppur giovane – ha dichiarato – vanta già una buona esperienza in Serie C ed ha grandi doti. Proviene da un Settore Giovanile importante, come quello dell’Empoli, tra le cui fila si è messo in mostra. Siamo sicuri che verrà a Matelica con grandi motivazioni e che ci potrà dare molte soddisfazioni in campo”.

12/08/2020 18:00
Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Civitanova, servizi cimiteriali e sistemazione del verde passano alla CivitaS

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, la maggioranza ha approvato alcune modifiche allo statuto della CivitaS, società in house providing detenuta al 100% dal Comune di Civitanova che ha per oggetto principale la gestione dei tributi, delle entrate comunali e parcheggi. L’Amministrazione comunale ha voluto assegnare alla società anche il settore cimiteriale e la sistemazione del verde, attualmente gestiti con difficoltà dall’ufficio tecnico precedentemente incaricato. Pertanto, in sede di Consiglio comunale, è stata avanzata la proposta di cambiare il modello di gestione del servizio, superando l’attuale gestione frazionata fra più appaltatori, per valutare un modello di conduzione a carattere unitario, più specificamente sotto il diretto controllo dell’amministrazione stessa. In questo senso, la sensibilità della cittadinanza verso il servizio, che consente di valorizzare il sentimento di pietas verso i defunti, ha giocato un ruolo non indifferente nel favorire una nuova gestione che fosse più attenta a simili esigenze. “Numerosi sono stati gli ordini di servizio inviati alla ditta, che attualmente ha in gestione i cimiteri per far rispettare sia le norme contrattuali che l’aspetto igienico-sanitario – ha spiegato l’assessore Ermanno Carassai. Con la delibera, si va a modificare lo statuto e poi con il responsabile della Civitas saranno definiti i servizi che verranno materialmente concessi alla stessa società con successivo atto. Alla Civitas si garantisce un’ulteriore entrata economica, si fornisce un migliore servizio ai cittadini e si libera dal compito i funzionari dell’ufficio tecnico che potranno così svolgere ulteriori mansioni”. Dopo l’illuminazione pubblica all’Atac spa, si tratta del secondo recente affidamento in house di un servizio, in questo caso di gestione cimiteriale alla società Civita.S.

12/08/2020 17:43
Civitanova, arrivano in Hotel e accusano un malore: sospetta overdose per una giovane coppia

Civitanova, arrivano in Hotel e accusano un malore: sospetta overdose per una giovane coppia

Soccorsa giovane coppia all'Hotel Miramare di Civitanova Marche. L'allarme è stato lanciato attorno alle 16:15 del pomeriggio odierno, a seguito del malore accusato dai due ragazzi e dovuto ad una presunta assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare loro le prime cure. Entrambi sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Soltanto nelle prossime ore sarà possibile stabilire la reale causa del malessere lamentato dai giovani.   Le indagini del caso spetteranno ai carabinieri della locale stazione. Secondo una prima ricostruzione la coppia avrebbe accusato i primi sintomi subito dopo l'effettuazione del check-in presso la struttura alberghiera.   

12/08/2020 17:10
Porto Recanati, scontro tra auto e scooter lungo "la Regina": ragazzo in codice rosso a Torrette

Porto Recanati, scontro tra auto e scooter lungo "la Regina": ragazzo in codice rosso a Torrette

Scontro tra auto e scooter di grossa cilindrata: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 16:15 del pomeriggio odierno sul cavalcavia, posto sopra l'A14, lungo la Strada Regina (Sp571) a Porto Recanati, il giovane ragazzo in sella al motociclo è stato sbalzato sull'asfalto, picchiando violentemente in terra a seguito del forte impatto con l'auto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con un'ambulanza che, valutati i traumi riportati dal ragazzo, hanno subito richiesto l'intervento dell'elisoccorso. Il Ferito è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, ma non si trova in pericolo di vita.  Illeso il conducente dell'autovettura. La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà agli uomini della Polizia Stradale presenti sul luogo del sinistro che, oltre a fare tutti i rilievi del caso hanno anche veicolato il traffico che si era creato a seguito dell'incidente. Sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area interessata dall'incidente.

12/08/2020 16:59
Civitanova Marche, al Varco sul Mare una rilettura dantesca per illuminare il presente

Civitanova Marche, al Varco sul Mare una rilettura dantesca per illuminare il presente

Lunedì 17 agosto, alle 21.15, la poesia di Dante - e non solo - tornerà al Varco sul Mare di Civitanova Marche per testimoniare come, anche di fronte ad avversità insormontabili, la speranza di un bene certo può renderci capaci di affrontarle. La rassegna, patrocinata dall’Amministrazione comunale, è arrivata alla sua XI edizione e propone una serata all'insegna del Sommo Poeta per riscoprirne le epifanie letterarie in un momento difficile quale il presente. «L’Associazione dantesca quest’anno ha sentito in modo molto forte la necessità di essere presente nonostante le difficoltà organizzative legate alla pandemia - ha dichiarato Francesco Sagripanti, presidente dell’Associazione dantesca civitanovese. Il linguaggio della Poesia, e quello di Dante in particolare, è uno strumento potente per comprendere un “inferno” (come quello che abbiamo passato) ma anche per capire “un purgatorio”, cioè una lenta e faticosa salita verso una consapevolezza dell’esistenza che ci renda migliori. Mentre affrontiamo un momento cupo e denso di paura e incertezza, dobbiamo avere una tensione verso il futuro, dobbiamo cercare le stelle. Nei mesi passati, si è detto spesso che ne saremmo usciti migliori, ma non è una cosa automatica. Pensiamo che si possa uscire migliorati da un passaggio difficile solo continuando a camminare, spesso anche in salita, con lo sguardo verso l’alto. Per chi ama Dante, il verbo “camminare” è sinonimo di “riflettere, cercare, tendere”. Siamo sempre in cammino e anche quest’anno vi invitiamo a condividere un pezzo di strada con noi». Sul palco, insieme al regista Pietro Conversano, si esibiranno Enrico Spelta (voce recitante), Giacomo Bartolucci (percussioni), Elena Lodovici (piano) e Alessandro Fiordelmondo (live electronics). Allo spettacolo si potrà accedere liberamente ma, per evitare lunghe file e ritardi, è bene prenotarsi a questo indirizzo: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms - oppure telefonare allo 0733/ 822213 / 822258    

12/08/2020 16:56
Calcio, il mercato della Civitanovese si scalda: preso il difensore Daniele Mozzoni

Calcio, il mercato della Civitanovese si scalda: preso il difensore Daniele Mozzoni

Il mercato della Civitanovese continua ad essere in fermento. Ci avviciniamo all’inizio della preparazione per i rossoblu ed il ds Giulio Spadoni è all’opera per completare la rosa a disposizione di mister Massimo Ciocci. Per completare il pacchetto arretrato, la dirigenza ha puntato su un profilo di altissimo livello come quello di Daniele Mozzoni, jolly difensivo classe ’89, giocatore d’esperienza e d’assoluto valore. Nativo di San Benedetto del Tronto, Daniele ha un curriculum importante speso sui campi di serie D tra Centobuchi, Lavagnese, San Nicolò e Notaresco, oltre ad esperienze con Fermana ed Elpidiense Cascinare in Eccellenza. Lo scorso campionato ha vestito la maglia del Sambuceto in Eccellenza abruzzese. Il giocatore ha accettato la chiamata della Civitanovese con grande entusiasmo ed è stato convinto fin da subito del progetto rossoblù. Un ulteriore innesto di qualità che conferma la validità della rosa in vista del prossimo campionato.  Nella foto il saluto di benvenuto del dirigente Stefano Cardinali.  

12/08/2020 16:11
"La Grande Bellezza di Roma? le Marche la superano": Paolo e Cecilia Capinera scelgono Morrovalle (FOTO)

"La Grande Bellezza di Roma? le Marche la superano": Paolo e Cecilia Capinera scelgono Morrovalle (FOTO)

La campagna elettorale in corso nelle Marche ha posto, in modo assolutamente bipartisan e in un quadro tra infiniti contrasti, un costante, condiviso refrain da sinistra a destra passando per i vari 'centri': la Grande Bellezza di una regione che Guido Piovene coniugava al plurale. Addirittura i Verdi hanno messo assieme, in un volo pindarico assai audace, Raffaello e Dante Ferretti (scenografo premio Oscar) per segnalare l'eccellente unicità marchigiana. Una Grande Bellezza che per "loro" è addirittura superiore a quella della città nella quale da sempre vivono, celebrata sui grandi schermi da Paolo Sorrentino: Roma. "Loro" sono Paolo e Cecilia Capinera che a Morrovalle possiedono una tenuta con vigna dove si producono ottimi vini e da dove si vede Adriatico, i Sibillini e la terra fermana: "Abbiamo deciso: da gennaio veniamo a vivere stabilmente qui - dice Cecilia - La qualità della vita qui è superiore. Paolo da tempo ama Marche e Morrovalle...e pure io!". Dichiara la sua scelta al nostro giornale la signora Cecilia prima di lasciare per palazzo Lazzarini il piccolo oliveto/frutteto prospiciente Country House e Cantina dei F.lli Capinera: con Paolo, Anna e la nipote Flaminia, figlia di Fabrizio da cu leii ha ereditato pure tanta passione per un'attività d'eccellenza. Dove c'è un olivo antico di 400 anni: "che fa olive ascolane tenere, si' proprio di quel tipo famoso" sottolinea Paolo. Dal giardino hanno ammirato la "Notte delle stelle cadenti" dove tutta la famiglia Capinera (4 figli e numerosi nipoti, dai 10 ai 2 anni) insieme con i loro ospiti e l'enotecnico Giovanni Basso hanno trascorso la serata, guardando le stelle di San Lorenzo, mangiando cozze e frittura dell'Adriatico, e, con la sapiente guida di Palmiro Ciccarelli, degustando una lista di vini dedicati all'ex Maceratino. Dallo spumante Brut Rose' al Ribona classico in acciaio, dal Murrano al passito Gottifredo al cui gusto si è conformato bene il gelato finale. I preziosi vini della Cantina Capinera riverberano nel nome i Grandi che hanno fatto la storia morrovallese e non solo: Beato Masseo e Cardinal Minio. Proprio lui che non diventò papa per un voto al conclave di Perugia e che Superiore dei Francescani commissionò, mostrando intuizione gli affreschi della Basilica di Assisi ad un giovane sconosciuto: Giotto. "Amo Morrovalle e la sua Storia -dice Paolo- ho lavorato, appena sposato per mio suocero, un importante industriale vendendo ottima pasta italiana a New York, da Manhattan a Little Italy. Ma vuoi tutti i grattacieli della Grande Mela con questo angolo marchigiano di sogno tra cielo, terra e mare?". Cecilia saluta: va nell'ala di palazzo Lazzarini occupata dalla famiglia. Precisa: "Appena sopra la locanda del Belli". Già, proprio Lui: Giuseppe Gioacchino il poeta innamorato della marchesina Roberti (altra famiglia nobile quasi dirimpettaia dei Lazzarini): la 'Cencia amorosa' del suo Canzoniere. Un amore durato tutta la vita, tra Roma e Morrovalle. "Potevamo non ricordarlo almeno nel nome inaugurando il locale che ha inoltre vocazione letteraria?" aggiunge Paolo Capinera. Certamente sì!  

12/08/2020 15:54
Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

“Il degrado del mercato ortofrutticolo di Piediripa è sotto gli occhi di tutti, basta fare un giro per vedere le situazioni precarie in cui sono costretti a lavorare decine di operatori. Magazzini con porte e finestre arrugginite, vetri rotti, erbacce che crescono incontrollate tra uno spazio e l’altro e in cui proliferano i topi". A dichiararlo è Andrea Blarasin, esponente della Lega Salvini Premier Macerata.  "Uno spettacolo indegno per una città capoluogo - sottolinea Blarasin -, una prospettiva che va immediatamente invertita. Il mercato ha bisogno di un urgente intervento di bonifica e ristrutturazione perché possa tornare a essere un luogo attrattivo e commercialmente appetibile, anche per chi arriva da fuori provincia". "Basta con gli spot elettorali di chi ha avuto dieci anni per invertire questa rotta ma, facendo finta di niente, continua a sostenere che il mercato è bellissimo. Ora basta con le promesse, noi siamo pronti ai fatti” conclude l'esponente leghista che, alla sua denuncia, ha anche allegato un video postato sulla propria pagina Facebook.  Ecco il video: 

12/08/2020 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.