Ieri, in tarda serata, presso il Moletto la Marina, il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha avuto un incontro con le associazioni locali del porto che uniscono diportisti e pescatori. In particolare hanno preso parte alla riunione l’Associazione Il Madiere, la federazione costituita dalle sette associazioni nautiche ospitate nel porto di Civitanova il “Club Vela Portocivitanova”, la “Lega Navale Italiana”, la “Rosa dei Venti”, il “Levante”, la “Marina”, la “Medusa” e l'”Aurora”, insieme alla cooperativa “Casa del Pescatore” e all’associazione “Piccola Pesca e Pesca Costiera di Civitanova. L’incontro è organizzato per chiarire le istanze dei settori in vista dell’appuntamento elettorale regionale previsto per i prossimi 20 e 21 settembre.
”Ho voluto essere presente e entrare nello specifico delle richieste, poiché il problema del Porto di Civitanova è un problema annoso che tutti conosciamo bene, io per primo, che risale addirittura al 2005 quando venne approvato il Piano regolatore del porto che oggi, dopo 15 anni, risulta obsoleto oltreché mai attuato. Il porto ha bisogno in primo luogo della sua messa in sicurezza nella sua parte più importante, cioè nell’imboccatura che impedisce ogni possibilità di ammodernamento e sviluppo perché esposto alle mareggiate da nord-est”. Ha dichiarato Ciarapica.
Per questo le associazioni ritengono necessaria e non più rimandabile una iniziativa straordinaria che riporti in primo piano il tema della sicurezza che può essere ottenuto modificando l’attuale piano regolatore del porto mediante una variante che preveda la messa in sicurezza dell’attuale imboccatura con una adeguata opera di protezione; la variante dovrà riguardare anche il banchinamento della riva interna da dimensionare in base alle nuove esigenze. Il Sindaco Ciarapica ha preso, innanzitutto, l’impegno con tutte le realtà portuali affinché la sua Amministrazione proceda con la progettazione della variante al piano regolatore e poi si è fatto carico in sede regionale di far inserire le opere previste dalla variante al piano regolatore tra le opere pubbliche prioritarie riguardanti i porti marchigiani.
“Credo che il porto di Civitanova meriti la centralità che gli spetta. La nostra Città – ha concluso il Sindaco Ciarapica - ha avuto storicamente un’economia che ha avuto come fulcro il suo porto e oggi, essendo la Città che maggiormente cresce in provincia ma complessivamente anche nella nostra Regione, ha bisogno di un ammodernamento per la creazione di nuovi posti di lavoro che innescheranno nella popolazione e sul territorio ricchezza, soprattutto ora con la crisi derivante dall’emergenza sanitaria. Inoltre, va ricordato che il nostro porto rappresenta da sempre un luogo di aggregazione, di socializzazione, di tradizioni che vanno tenute vive e ancora più importante il luogo dove lo sport della vela è sempre stato elemento distintivo per la città che ci ha fatto conseguire soddisfazioni portando il nome di Civitanova in tutto il mondo”.
“Nonostante il terremoto del 2016, che ha distrutto gran parte del paese di Fiastra e delle frazioni limitrofe al Comune; nonostante i pochi o quasi nulli interventi di ricostruzione, che lasciano nel turista una sconfortante immagine di rovina ed abbandono, nonostante il covid 19, che quest’anno ha dettato la sua perversa legge con le conseguenti regole e restrizioni; nonostante tutto questo, il lago di Fiastra rimane ancora una meta gettonata per la sua incantevole bellezza. In veste di Consigliere comunale del Comune, sono addolorata nel constatare che il Sindaco Sauro Scaficchia e la Giunta Comunale nel suo complesso, in questo periodo estivo non riescono a controllare e gestire le varie situazioni di disagio che si sono venute a creare con riguardo al mancato rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento sociale”. Si è espressa così, in una nota, il consigliere di minoranza del Comune di Fiastra, Laura Sestili, la quale ha denuncato alcune situazioni che si sono venute a creare.
“Diverse sono state le segnalazioni a me pervenute riguardo molestie, rumori, schiamazzi, accensione di fuochi e parcheggi-campeggi selvaggi, finanche alla segnalazione di abuso di alcolici e stupefacenti” – prosegue Sestili - .
Durante l’ultimo consiglio comunale, tenutosi lo scorso 4 agosto, ho posto un’interrogazione di “carattere urgente al Sindaco chiedendo quali provvedimenti intendesse prendere di fronte a tali circostanze e a tutela della maggioranza dei turisti nel rispetto delle norme di legge e per non svilire la vocazione turistica del nostro Comune”.
“Il Sindaco – prosegue il consigliere - ha preferito non discutere della questione, sottraendosi ai propri doveri e pensando di ritenere più congruo prendere tempo per fornire una risposta scritta che, anche se dovesse pervenire nei canonici trenta giorni, arriverebbe ben oltre i termini d’urgenza posti dalle attuali condizioni e non porrebbe nessuna soluzione: in tal senso segnalo che, proprio la notte di sabato 8 agosto, è dovuta intervenire d’urgenza un’autoambulanza per soccorrere una giovane in stato emergenziale da abuso di alcolici che pernottava in maniera selvaggia in alcune tende e con alcuni amici nella spiaggetta del lago”.
“Il Sindaco – incalza Laura Sestili - ha preferito minimizzare sul fatto e su quanto accaduto in precedenza: appare ovvio che è più preoccupato della sua candidatura alle regionali che ben amministrare il Comune che la cittadinanza di Fiastra gli ha affidato.
In tutta risposta il sindaco Scaficchia ha ben pensato di emanare proprio quest’oggi un’ordinanza con la quale ha revocato il divieto di accesso in un tratto di strada a senso unico e senza uscita che da accesso al campeggio B-side e alla spiaggia Verde Fiastra, pensando di risolvere in questo modo la situazione, non rendendosi conto invece di aggravarla: aprendo tale strada, si sta verificando un parcheggio selvaggio (a discapito dei parcheggi a pagamento) che va ad ostruire l’ingresso e l’uscita dei caravan, roulotte e carrelli, nonché a rendere difficoltoso il passaggio per lo spostamento agile di canoe, pedalò e attrezzature necessarie alle suddette strutture ricettive creando le condizioni per un flusso maggiore di persone che pertanto vanno a contrastare le motivazioni addotte per l’ordinanza odierna.
Auspico che non si renda necessario un altro intervento di soccorso come quello di sabato notte, in quanto sarebbe difficoltoso anche solo poter passare”.
“Ritengo – prosegue il consigliere nella nota - che tale ordinanza sia inappropriata perché, se il Sindaco auspica ad una maggiore sicurezza e tranquillità di chi soggiorna, dovrebbe far rispettare le norme non solo in una via - che prima dell’ordinanza era ad uso esclusivo delle strutture ricettive e che quindi non necessitava di una particolare attenzione - ma in tutto il territorio comunale, preoccupandosi di far defluire il traffico e controllare la sosta negli appositi spazi previsti dal Comune per le auto e controllare che la sosta dei caravan avvenga sulle aree a ciò preposte e non sul parcheggio pubblico (dove sono stati visti effettuare lo scarico delle acque grigie e nere) nonché il comportamento rispettoso di tutti i turisti”. “Confido – conclude - nella collaborazione dell’Amministrazione con chi è preposto alla vigilanza e con i gestori delle attività turistiche, ritengo doveroso richiamare al rispetto delle norme e della buona educazione, dei principi di civiltà e buona convivenza, per garantire un piacevole soggiorno a chi desidera soggiornare in questo incontaminato paesaggio immerso nella natura”.
All’insegna di una tradizione che di anno in anno si impreziosisce, ritorna il Festival Terra d’organi antichi, giunto alla XV edizione e organizzato come di consueto dall’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino, sotto la direzione artistica del Presidente M° Maurizio Maffezzoli.
Il Festival si configura come un appuntamento irrinunciabile non solo per i cultori della musica organistica, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere e ammirare l’arte e la storia di alcune tra le più importanti chiese del nostro territorio, che unitamente alla presenza di pregevoli organi antichi, consentono di far apprezzare maggiormente le musiche proposte dal ricco cartellone. Il concerto inaugurale del Festival si terrà infatti il 14 agosto a Belforte del Chienti nella preziosa chiesa di Sant’Eustachio, che ospita sia il noto Polittico di Giovanni Boccati sia un rilevante organo di Domenico Antonio Fedeli del 1747. A esibirsi Francesco Scarcella, fondatore e direttore artistico del Festival Organistico del Salento.
A Pievefavera di Caldarola, la chiesa di Santa Maria Assunta, il cui nucleo originario risale al XII secolo, sarà la splendida cornice della seconda tappa del Festival domenica 16 agosto: all’organo di Ferdinando Fedeli del 1819, appena restaurato per la riapertura della chiesa dopo il sisma del 2016, si esibirà Lorenzo Antinori, giovane organista già vincitore di prestigiosi concorsi nazionali d’organo. Evento degno di nota è sicuramente il concerto del 19 agosto che si terrà a Camerino nella basilica di San Venanzio e che si interseca con la 34° edizione del prestigioso Camerino Festival costituendone l’anteprima: le Sonate da Chiesa e il profano (Mozart e il suo tempo) è il titolo del concerto che vede come protagonisti un eccezionale trio di archi, Luca Venturi, Giacomo Scarponi, Ivo Scarponi e Maurizio Maffezzoli all’organo.
Le Sonate da Chiesa ci offrono uno straordinario esempio dello stile prevalente nella seconda metà del Settecento in ambito sacro, quando alla austera religiosità del Barocco si sostituisce una freschezza di pensiero tipica della musica cameristica del periodo. La rassegna itinerante proseguirà il 20 agosto a Cerreto di Montegiorgio nella chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Dorotea, monumento simbolo dell’importanza storica della Marca Fermana, in cui si esibirà Maurizio Maffezzoli all’organo, accompagnato dalla splendida voce del mezzo soprano Elisabetta Pallucchi che, dedita alla musica antica e al repertorio cameristico ed operistico, vanta numerose esibizioni in Festival nazionali ed internazionali. La chiesa di San Francesco a Serrapetrona ospita il polittico di Lorenzo D'Alessandro (sec. XV) e l'organo storico di Francesco Santilli (organaro di Caldarola), che verrà suonato il 30 agosto da Enrico Zanovello, ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”, accompagnato da Giulio e Valeria Zanovello ai violini.
La chiesa di Santa Caterina a Comunanza, in cui è collocato uno degli organi più preziosi delle Marche, l’organo a due tastiere del XVII secolo (Anonimo XVII sec - fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858), sarà la cornice del concerto del 6 settembre a cura dell’affermato organista, compositore e direttore d’orchestra Daniele Ferretti, accompagnato dal tenore Giovanni Vitelli. Il Festival farà quindi tappa a Sefro il 13 settembre, dove nella chiesa di Santa Maria Assunta si esibirà all’organo storico Venanzio Fedeli del 1790, recentemente restaurato, Luca Purchiaroni. Il Festival si concluderà a Montecosaro il 18 settembre nella chiesa di Sant’Agostino con il concerto di Irene de Ruvo, direttore artistico di diverse stagioni musicali della Lombardia (Festival Organistico Internazionale ImagoMagi, Antichi Organi della Provincia di Varese, Villa in Musica).
Il Festival è reso possibile grazie alla straordinaria sinergia con i Comuni e le Parrocchie sedi dei concerti, alla preziosa collaborazione delle sedi dell’Archeoclub di Comunanza e Montegiorgio, di TAM (Tutta un’Altra Musica) e al Camerino Festival, la cui edizione 2020 è uno dei simboli di una nuova ripartenza all’insegna della musica e dei luoghi dell’anima. Ingresso libero, con mascherina e posti limitati. Info e prenotazioni: 339-6190544, email: maurizio.maffezzoli@gmail.com
Fabrizio Castori è il nuovo allenatore della Salernitana: ennesima avventura per il tecnico marchigiano.
Dopo il mancato accesso ai playoff promozione e il divorzio con Giampiero Ventura, la società campana riparte da Castori, reduce dall’esperienza al Trapani, conclusasi con un'amara retrocessione.
Ora però un nuova sfida per lui, Il tecnico ha firmato con il club granata un contratto annuale con opzione per il secondo.
Farà parte dello staff: l’allenatore in seconda Riccardo Bocchini, il preparatore atletico Carlo Pescosolido e il match analyst Marco Castori.
Queste le prime parole del mister: "Sono molto contento di aver raggiunto l’accordo con la società granata. Ringrazio i presidenti Lotito e Mezzaroma per avermi dato la grande opportunità di tornare in una piazza importante di cui conosco già la passione e l’incredibile entusiasmo”.
Dopo aver riaperto il 23 dicembre 2018 la Chiesa di Sant' Eustacchio, danneggiata seguito del sisma e dopo aver restaurato, il 15 dicembre 2019, il prezioso organo settecentesco del Fedeli.
Il giorno di Ferragosto Don Giuseppe Scuppa omaggerà con un altro regalo la comunità di Belforte del Chienti attraverso l'inaugurazione della cappella a dedicata alla Vergine Assunta, a cui tanto sono devoti tutti i belfortesi.
Don Giuseppe non ha aspettato contributi dello Stato o della Curia, ma ha messo mano ai propri per compiere un altro importate passo che, venerdì 14 alle ore 21,15, sarà celebrato con un concerto d’organo diretto dal grande maestro Francesco Scarcella e la mattina del giorno dopo si terrà una Santa Messa Solenne che sarà celebrata da S.Em Il Cardinale Edoardo Menichelli alla presenza di varie autorità
L’opera di restauro è stata effettuata dalla ditta Nova Arte di Buratti Luigi e C.
Nuovo appuntamento con il teatro a Pieve Torina. Mercoledì 12 agosto al Parco Rodari andrà in scena "La commedia ridicolosa", a cura dello Sperimentale Teatro A(STA) e de "La Macina"
Lo spettacolo, per la regia di Allì Caracciolo, è la concretizzazione degli studi di ricerca condotti dallo stesso Sperimentale Teatro A(STA) sulle feste di maggio e di matrimonio ed utilizza materiale orale di antichissima tradizione popolare frutto della cinquantennale ricerca sul campo dell’etnomusicologo Gastone Pietrucci, fondatore de "La Macina" e cantante del gruppo che lo scorso 26 luglio ha aperto, con il suo concerto, l'estate di Pieve Torina.
Il rito nuziale che caratterizza la struttura di fondo, la grande tradizione della cultura popolare, un elemento linguistico che è un mix tra l'antico volgare della Marca ed espressioni gergali del popolo, canti a "dispetto" e saltarelli scatenati, ma anche elementi tipici della Commedia dell'Arte, tutto questo da vita alla commedia ridicolosa. “Un esperimento teatrale unico nel suo genere - sottolinea il sindaco Gentilucci - che mira, non solo ad intrattenere, ma anche a far conoscere ciò che la cultura popolare ha prodotto nei secoli.
Da sempre attenti alla valorizzazione delle nostre radici, abbiamo scelto di inserire questo spettacolo nella programmazione estiva di Pieve Torina convinti che sappia divertire, promuovere cultura e aiutare a non dimenticare chi siamo e quali sono le nostre radici profonde intessute di ritualità antiche, momenti di condivisione e musica originalissima. Il mio grazie va alla regista, Allì Caracciolo, e ad un gruppo di attori, musicisti e studiosi che hanno alacremente lavorato a questa grande opera, e che con soddisfazione e curiosità ospiteremo il prossimo mercoledì”.
Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato i nuovi bandi relativi agli interventi a predisposti favore delle imprese e delle famiglie. In un’ottica di semplificazione, le richieste possono essere presentate da domani, accedendo al sito Internet del Comune, entro il 14 settembre 2020.
“Le agevolazioni – riferisce l’assessore al Bilancio Roberta Belletti - riguardano la tassa rifiuti, il servizio idrico, Tosap, imposta di pubblicità, impianti sportivi e sospensione affitti; tutte misure messe in atto dall’Amministrazione comunale per affrontare le conseguenze della lunga sospensione di molte attività produttive e per fornire aiuti alle famiglie in difficoltà”.
Nello specifico, l’Amministrazione comunale propone per la Tari una riduzione del 25% dell’intera tassa annuale per le aziende che hanno sospeso l’attività per decreti Covid-19 oppure un contributo del 15%, per quelle imprese con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che, pur rimaste aperte, hanno subito nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per la Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche), l’Amministrazione ha previsto un contributo pari al 90% dell’imposta dovuta nel 2020 dagli esercizi commerciali rispetto agli stessi spazi occupati negli anni precedenti e gratuità degli ulteriori spazi concessi nell’anno in corso.
Per l’imposta di pubblicità, la Giunta ha previsto una riduzione del 25% per quelle aziende con ricavi 2019 inferiori ad Euro 150.000 che sono state chiuse e/o, rimanendo aperte, hanno subìto nel primo semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le aziende potranno ottenere un contributo del 40% sulle utenze dell’acqua del secondo semestre 2020 se hanno dovuto sospendere la propria attività per i provvedimenti Covid-19. Posso farne richiesta anche le imprese rimaste aperte se hanno subìto nel 2019 ricavi inferiori a 150 mila euro e che nel primo semestre 2020 hanno subìto una contrazione del fatturato di oltre il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Alle famiglie lo sconto sarà riconosciuto senza necessità di farne richiesta: il contributo è pari al 20% dell’importo delle bollette del secondo semestre del 2020.
Per quanto riguarda gli affitti di immobili di proprietà del Comune, la Giunta ha concesso una sospensione dei canoni relativi al periodo di chiusura di tre mesi.
Gli impianti sportivi hanno ricevuto un contributo pari al canone di concessione 2020 dovuto dai gestori delle stesse strutture sportive comunali.
Le recenti misure vanno a sommarsi alle precedenti già erogate, quali la sosta gratuita dei parcheggi da marzo a giugno; la sospensione dell’imposta di soggiorno fino a fine anno; la sospensione delle rate dei tributi comunali di marzo ad aprile.
L’Amministrazione comunale ha poi stanziato ulteriori 500 mila euro per gli interventi a favore delle famiglie sotto forma di erogazione buoni spesa delle famiglie in difficoltà, voucher family, contributi affitti e interventi emergenziali a favore delle famiglie dei minori.
Nove milioni e settecentomila euro. Ecco il finanziamento per la costruzione della scuola innovativa che è stato concesso alla Provincia di Macerata.
L’ente provinciale ha infatti partecipato al bando “Scuole innovative” del MIUR e dopo essersi classificato tra i primi in Italia, il primo nelle Marche, ha ricevuto ieri sera la conferma dell’importante finanziamento.
“Non sono risorse legate al terremoto, né investimenti previsti per il Covid-19 o quelli straordinari per l’edilizia scolastica: si tratta di un ulteriore canale di finanziamento che la Provincia ha saputo cogliere con il suo ufficio tecnico - afferma in conferenza stampa il presidente Antonio Pettinari, presente insieme all’ingegnere Luca Fraticelli -. Un bando nazionale a cui l’Amministrazione si è fatta trovare pronta e ha risposto inviando un’idea progettuale”.
La nuova scuola, che prevede oltre alle aule anche la costruzione di numerosi laboratori, è su due piani per un’area di 4 mila metri quadrati, e potrà ospitare circa 500 studenti; sarà posizionata nella stessa zona dove si trova l’Istituto Agrario di Macerata.
“Per il nuovo edificio che, di fatto, ci permetterà di avere tutti gli spazi necessari per le scuole di questa città - prosegue Pettinari - non verrà occupato suolo ulteriore; infatti sarà realizzato in un’area dove già ci sono degli edifici fatiscenti che saranno demoliti. La notizia ricevuta ieri sera è una delle più belle che siano mai arrivate in questi anni: quella che era una speranza, una prospettiva, oggi è diventata una certezza”. Il presidente ripercorre l’iter del bando indetto nel 2014. “All’origine ci hanno assegnato 4,5 milioni di euro che però erano insufficienti per costruire questa scuola, ma siamo andati avanti con le procedure, incaricando la società che successivamente aveva vinto il bando, sempre indetto dal MIUR, per redigere il progetto preliminare. Quindi con il Ministero abbiamo avviato un confronto, partecipando a numerose riunioni, per ottenere più risorse e finalmente siamo arrivati alla conclusione di questo percorso. Scuola innovativa perché porta delle novità da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, ed è caratterizzata dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio. Ora valuteremo se la progettazione sarà interna all’Ente, come stiamo facendo fino ad oggi con i nuovi campus scolastici post terremoto, oppure esterna. Poi decideremo anche a quale istituto destinarla, nel 2014 la pensammo per il Bramante”.
Sono in fase di completamento i lavori di riqualificazione dell'area di Gioco del pallone, meglio conosciuta a Camerino come "Sotto le Piante". Diversi gli interventi e le migliorie in programma, per uno dei luoghi del cuore della città ducale maggiormente frequentati da giovani e famiglie. Sono state montate nuove porte da calcio e nuovi canestri, in fase di completamento il disegno delle linee di gioco sul campo, oltre a una generale pulizia. Non solo. Sono state installate anche le telecamere di video sorveglianza, così da avere i filmati a disposizione a maggiore tutela degli spazi riportati a nuovo, contro eventuali atti vandalici. I lavori sono stati resi possibili grazie a una generosa donazione di un gruppo di ragazzi di Ancona che ha raggiunto la città ducale con l'intermediazione di Paola Gerini. A quella donazione se n'è aggiunta una successiva, del Movimento giovanile Panta Rei, che nei mesi scorsi ha aperto una raccolta fondi sempre destinata all'acquisto di nuovi canestri.
A contribuire ai lavori anche il Comune di Camerino che si è fatto carico della cifra necessaria a completare la spesa per l'intervento programmato, non coperta dai contributi esterni. “Siamo stati contattati diversi mesi fa, prima del Covid, da Paola Gerini, che ci ha informato della volontà di un gruppo di ragazzi di Ancona di volerci donare una somma da investire per un progetto in memoria di un amico che purtroppo non c'è più - spiega la vice sindaco nonché assessore allo sport Lucia Jajani –. La cifra è stata raccolta durante un evento calcistico di beneficenza. Quale miglior posto per ricordare un ragazzo se non “Sotto le Piante”, consueto luogo di ritrovo e gioco proprio tra ragazzi? L'idea è piaciuta ai donatori e siamo partiti con il progetto. L'emergenza sanitaria ne ha poi fermato l'esecuzione, ma ora siamo finalmente in dirittura d’arrivo. Un ringraziamento particolare va indubbiamente alla signora Paola Gerini che ha fatto da intermediario per la donazione alla nostra città e al Movimento giovanile Panta Rei. È un luogo a cui tutti siamo tanto affezionati per cui l’invito è anche e soprattutto di rispettarlo e prendersene cura, ora più di prima - conclude la vice sindaco. In quest’ottica sono state installate le telecamere di video sorveglianza, così da poter monitorare meglio la situazione dell’area”.
A seguito dell’emergenza Covid-19 tutte le attività didattiche delle scuole italiane sono state oggetto di sospensione mediante apposito Decreto del Presidente del Consiglio per tutto l’anno scolastico 2019-2020.
A tal proposito il Comitato Tecnico Scientifico, istituito con Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un documento che chiarisce come si tornerà a scuola e come potranno essere svolte le attività didattiche. Ovviamente dovrà essere rispettato il distanziamento sociale in aula, con una opportuna previsione degli spazi sia tra gli studenti che tra gli studenti e i docenti (“distanza di un metro lineare tra gli alunni e di due metri lineari tra il docente e l'alunno nella zona interattiva della cattedra”).
A seguito dell’avviso pubblico “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19” emanato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”, il Comune di Tolentino ha presentato la propria candidatura in occasione del primo avviso pubblicato ed è stato autorizzato alla realizzazione di interventi, con le finalità sopra indicate, per una somma complessiva di 90.000 Euro, da suddividere tra i vari edifici scolastici.
Gli edifici che necessitano di interventi sono i plessi degli Istituti Comprensivi Don Bosco e G. Lucatelli, così suddivisi: G. Lucatelli; Don Bosco; Grandi; Largo ‘815 e consisteranno nell’ampliamento delle aule (demolizione di alcuni tramezzi e ricostruzione per rendere le aule adeguate alle distanze) realizzazione di altri servizi igienici alla Grandi.
Si aprono domenica i festeggiamenti organizzati dall’Amministrazione comunale per il Santo Patrono, in collaborazione con l’azienda Teatri e le parrocchie.
Domenica 16 agosto, alle ore 07,00 e alle ore 10,00, sante messe e ostensione delle reliquie del Santo presso il Santuario di San Marone. Alle ore 08,00, santa messa nella chiesa di San Paolo Apostolo e alle ore 17,00, santa messa nella chiesa di Cristo Re. Alle ore 18,00, uscita in barca delle reliquie del Santo e deposizione, da parte delle autorità civili e religiose, di una corona di fiori in ricordo dei caduti con benedizione del mare. A causa dell’emergenza sanitaria per Covid-19 non potrà avere luogo la storica processione delle barche in mare, pertanto la celebrazione avverrà senza presenza di pubblico.
Lunedì 17 agosto, alle ore 21,15, solenne santa messa cantata nella chiesa di San Paolo Apostolo e ostensione del santo braccio del Patrono. Martedì 18 agosto, alle ore 08,00 e 19,00, Sante Messe nelle chiesa di San Paolo Apostolo. Alle ore 07:00, 08:30, 19:00 sante messe nel Santuario di San Marone.
Oltre alla programmazioni religiose, la comunità si ritroverà in festa alle ore 21,15 nella piazza della Libertà a Civitanova Alta, dove avrà luogo lo spettacolo di Gabriele Cirilli “Mi piace di più” (solo su prenotazione).
Come già ricordato sono stati annullati i fuochi d’artificio per il rispetto della normativa anticontagio.
I Pinguini Tattici Nucleari irrompono nel ricco cast della XXXI edizione di Musicultura e si esibiranno sul palco del festival della canzone popolare e d’autore italiana, allo Sferisterio di Macerata, sabato 29 agosto.
“Sono ragazzi che seguiamo con attenzione fin dal loro esordio. Sanno raccontare storie, accostarsi a sentimenti complessi con leggerezza ed intelligente ironia, dedicarsi alle proprie canzoni con passione e cure artigianali. La coesistenza di tutti questi requisiti nella stessa realtà artistica è una cosa rara - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - La band guidata da Zanotti non è uno di quei fuochi di paglia che nel panorama musicale di oggi divampano e si spengono dall’oggi al domani, penso che i Pinguini siano destinati a durare tanto e stupirci ancora molto. Siamo contenti che abbiano risposto al nostro invito, li aspettiamo con stima e simpatia”.
La XXXI edizione di Musicultura si avvia intanto a vivere il suo atto finale, in presenza di pubblico allo Sferisterio di Macerata, con due serate di spettacolo il 28 e 29 agosto. Le espressioni migliori della canzone italiana si intrecceranno con le suggestioni della parola poetica, sul palco si alterneranno con set studiati ad hoc Massimo Ranieri, Tosca, il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017 Salvador Sobral, Antonio Rezza e BandaKadabra venerdì 28 agosto; Francesco Bianconi, Asaf Avidan, Gruppo Ocarinistico Budriese, Bruno Tognolini, Lucilla Giagnoni e per l’appunto i Pinguini Tattici Nucleari sabato 29 agosto.
In veste di conduttore-narratore ritroviamo Enrico Ruggeri. Il cantautore, che è anche membro del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, è alla sua seconda esperienza in questo ruolo sul palco della manifestazione.
Protagonisti delle due serate saranno anche i giovani vincitori del prestigioso concorso di Musicultura, con il pubblico dello Sferisterio chiamato ad eleggere tra loro il vincitore assoluto, al quale andranno in premio 20.000 euro. Queste le otto proposte in gara: Fabio Curto, Miele, Blindur, I Miei Migliori Complimenti, H.E.R., Senna, Hanami e La Zero.
Dopo lunghe selezioni, gli otto vincitori del Festival sono stati incoronati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, composto da Claudio Baglioni, Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote. Gli spettacoli allo Sferisterio (biglietti disponibili su Vivaticket) sono solo una “porzione”, se pur rilevante, del “menù” più ampio del festival. Musicultura 2020 accenderà infatti la città di Macerata nell’intera settimana che va dal 24 al 29 agosto con il denso programma della Controra, che propone concerti, recital, spettacoli teatrali, incontri con gli autori, tutti ad ingresso libero nel centro storico della città . Tra gli ospiti, oltre ad alcuni degli artisti che si esibiranno anche allo Sferisterio, i Calibro 35, Diego Bianchi (in arte Zoro), Giovanna Cristina Vivinetto, Ennio Cavalli, Walter Veltroni.
Proseguono i pagamenti ai beneficiari della Piattaforma210, che dall’ultimo resoconto di ieri, lunedì 10 agosto, sono 60 mila in due settimane per un totale di somme erogate di oltre 60 milioni di euro. Una media di 1000 euro a persona che ha già ricevuto i fondi sul proprio conto corrente. Un record assoluto che ci pone come unica Regione italiana ad aver già liquidato somme del bilancio regionale, non solo ad un numero così elevato di persone in pochissimo tempo, ma in assoluto ad aver reso immediatamente funzionale un’operazione di questo tipo: il beneficiario fornisce l’IBAN, arrivano i fondi nel conto corrente in tempi rapidissimi e i controlli si fanno dopo. Sono state ottimizzate a livello operativo, infatti, le piattaforme digitali già esistenti per specifici settori ( agricoltura, commercio, turismo, welfare-persone) SIAR, SIGEF, SIFORM . Altre Regioni hanno finora impostato una programmazione di questo tipo, ma nessuna ha ancora immesso risorse nei conti correnti dei cittadini.
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli, in sede anche in mattinata, apprendendo gli ultimi aggiornamenti dal Servizio Bilancio e Ragioneria, ne ha elogiato l’efficienza sottolineando che si tratta di un’ulteriore dimostrazione della concretezza tutta “marchigiana” e di un innovativo rapporto di vicinanza tra Pubblica Amministrazione e cittadino che potrà essere applicato anche in futuro. Fonti ministeriali, infatti, avrebbero chiesto cosa stanno facendo le Marche che stanno “intasando” le procedure: in sostanza sono stati emessi in 2 settimane mandati di pagamento che in regime ordinario si farebbero in quasi tre anni.
A meno di dieci giorni dall’inizio della 34^ edizione, il Camerino Festival procede a passo spedito, di sold out in sold out. Dopo quello registrato con il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, anche il M° Ramin Bahrami sbanca il botteghino.
Il suo concerto di sabato 22 agosto alle 21.30 in Piazza Cavour, in collaborazione con Risorgimarche, infatti, registra il tutto pieno e il pianista iraniano non si risparmia acconsentendo ad un secondo concerto alle ore 19.
"Sono davvero soddisfatta di come sta andando questa estate - racconta l’assessore del Comune di Camerino Giovanna Sartori - Nonostante la grande preoccupazione per l'emergenza sanitaria siamo riusciti a realizzare il lancio del progetto turistico "Camerino Meraviglia" che davvero ha mostrato una grande voglia di scoperta, facendo registrare tanti visitatori e numeri in crescendo per le strutture ricettive. Turisti che stanno apprezzando le nostre bellezze naturalistiche e architettoniche. In questo cartellone il fiore all'occhiello è poi il Camerino Festival, - continua - fortemente voluto da questa amministrazione comunale, che torna alla formula che l'aveva caratterizzato originariamente. Il botteghino sta andando benissimo e questo ci fa pensare che stiamo andando nella direzione giusta. Sono sold out due delle date in collaborazione con Risorgimarche, quella di Fresu e Di Bonaventura nonchè la data del pianista Ramin Bahrami. Con grande soddisfazione riapriamo la vendita per un altro suo concerto quindi non possiamo che essere contenti".
E intanto prosegue la vendita dei biglietti per gli altri eventi in programma con ingresso a pagamento. Domenica 23 agosto alle ore 21.30, il cortile della splendida Rocca d’Ajello ospiterà il Marmen Quartet, ensemble vincitore di due prestigiosi concorsi internazionali (Bordeaux e Banff).
E ancora i Filarmonici Camerti il 25 agosto alle ore 21.30 in Piazza Cavour e Mario Brunello il 27 agosto sempre in Piazza Cavour alle 21.30.
A corollario poi, tanti eventi ad ingresso gratuito presso gli splendidi giardini della Rocca Borgesca.
Per informazioni sono attivi un sito (www.camerinofestival.com) ed una segreteria (331.2233904); i biglietti si possono acquistare sul Circuito Ciaotickets.
"Con l'approssimarsi della triste ricorrenza dei quattro anni da quel terribile sisma, possiamo dire senza possibilità di smentita che tutto o quasi è come il 2016, a parte l'avvicendarsi di Commissari Straordinari che si sono arresi alla burocrazia". Lo afferma Maria Teresa Nori Segretario di Federcontribuenti Marche e componente del Consiglio Direttivo
Con i terremoti del 26 agosto, 24 ottobre e 30 ottobre 2016 Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo hanno perso un patrimonio inestimabile: "Le scosse hanno di fatto aperto una ferita al nostro patrimonio - ricorda Maria Teresa Nori - una ferita ancora aperta in tutta la sua drammaticità".
“A quattro anni dalle scosse tuttavia – nonostante i numerosi decreti e ordinanze, continua la rappresentante dei consumatori - la situazione è ancora fortemente caratterizzata da precarietà: luoghi di una bellezza disarmante sono stati lasciati completamente a loro stessi. Vogliamo ricordare che secondo le stime della Protezione Civile i danni ammonterebbero a 22 miliardi di euro ma stando ai dati dell'agosto dello scorso anno i fondi erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti per la ricostruzione privata sono 200 milioni di euro, una cifra irrisoria. Aspettiamo ora il dato a 4 anni dal sisma".
Facciamo un appello al governo "ma in particolare al Commissario Legnini per dare un segno di discontinuità e sburocratizzare il più possibile dando una svolta dopo 4 anni di vero e proprio lockdown", conclude Maria Teresa Nori.
Oggi è stato formalizzato il cambio di gestione della storica Società di Basket di Macerata. Il nuovo gruppo, ringrazia la vecchia dirigenza, in particolare il Presidente Mauro Bartoccioni e il consigliere Enzo Contigiani, per il lavoro svolto fino ad ora e per la disponibilità dimostrata in questo delicato momento.
Quanto prima verranno ufficializzati a mezzo stampa il nuovo Presidente e la composizione completa dell’organigramma societario. Basket Macerata (ex giocatori, imprenditori, professionisti, amanti e appassionati della pallacanestro) sta già programmando la prossima stagione sportiva che porterà con sé anche una grande novità: ci sarà il nuovo centro minibasket aperto a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni di età.
La rinnovata Società sarà presente alla fiera di San Giuliano del 30 e 31 agosto con un proprio stand. Subito dopo, verrà organizzato un “open day” con l'ufficializzazione di tutte le attività. Saranno presentati i tecnici e sarà possibile iscriversi ai corsi con l'’obiettivo di Basket Macerata è e sarà quello di ritornare a vivere la pallacanestro cittadina con coinvolgimento, con qualità, con ambizione, con divertimento.
Si apre un nuovo weekend nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche. Piazza Conchiglia Summer, rassegna realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, infatti accende il weekend a partire da giovedì alle ore 21.30 con i Sambene (in sardo ‘sangue’, sinonimo di passione). La band nasce nel 2015 all’interno dell’Accademia dei cantautori di Recanati diretta da Lucia Brandoni. Nel gruppo confluiscono l’esperienza e la capacità di scrittura del cantautore Marco Sonaglia, la vocalità “popolare” e grintosa della cantante Veronica Vivani, di origine sarda, le interpretazioni raffinate e la vocalità espressiva della cantante Roberta Sforza e le sonorità folk del fisarmonicista Emanuele Storti.
Il venerdì, a partire dalle 22.30, ancora un tuffa nel mondo del vinile in compagnia dei collezionisti di dischi.
Per Ferragosto invece, a partire dalle 20.30, in piazzetta si ritrovano tanti amici e talenti marchigiani per una jam session che parte dalla fusion per arrivare al grunge, al duo basso e voci, al sestetto. Dai Led Zepelin a Jeff Buckley, da Sting a Ben Harper, il tutto in compagnia di Mark Zitti.
Domenica alle 20.30 e poi alle 22, sarà invece la volta della cantante jazz Marta Giulioni e del suo quartetto, composto, oltre a lei, da Nico Tangherlini al piano, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria. Presente da anni nel territorio marchigiano, la Giulioni dal 2017 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Jazz diretta da Pino Jodice e nel 2019 è tra i vincitori del concorso nazionale AIR – Artisti In Residenza promosso da MIDJ (Associazione Italiana dei Musicisti di Jazz) e sostenuto da SIAE.
Con il suo quartetto stabile presenta per la prima volta un repertorio di musica inedita frutto di anni di scrittura. Caratterizzato da molteplici influenze musicali e contaminazioni stilistiche, il repertorio proposto è un viaggio sonoro attraverso musiche e testi originali, curati dalla stessa cantante.
Ogni serata, musicale quest’anno, sino al 13 di settembre, sarà introdotta da un brano del Maestro Ezio Bosso, meraviglioso interprete di quel “Io non ho paura” che oltre al essere il titolo del film di Salvatores è anche una risposta concreta all’incertezza e al clima di terrore che ci attanaglia
Approvato il progetto definitivo di Casa Amica, la nuova residenza sanitaria per gli anziani, donata a Camerino dalla Croce Rossa italiana. In sede di Consiglio comunale è stato approvato anche lo schema di convenzione tra il Comune, la Fondazione Casa Amica e la Croce Rossa.
Un altro passo fondamentale per la realizzazione della nuova struttura, dopo i pareri positivi al progetto ottenuti nei mesi scorsi dalla Regione. "È un passaggio determinante per la costruzione della nuova Casa di riposo - ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Il progetto di costruzione di Casa Amica è stato fin da subito ripreso e portato avanti con grande determinazione in questo anno in cui abbiamo dovuto risolvere alcune questioni tecniche. Siamo riusciti a concludere l'iter per il progetto che era rimasto bloccato e che, purtroppo, abbiamo anche rischiato di perdere. Con i referenti della Croce Rossa si è instaurato da subito un ottimo rapporto di collaborazione per arrivare all'auspicata definizione dei passaggi amministrativi, necessari per la realizzazione della struttura.
In questa occasione vorrei anche ringraziare particolarmente la Fondazione Casa Amica per l'ottima gestione, anche in un periodo tanto difficile e delicato come quello dell'emergenza sanitaria, ricordando che i nostri anziani sono stati tenuti al sicuro e la casa di riposo di Camerino non ha registrato casi positivi al Covid. Per questo a tutto il direttivo di Casa Amica vanno complimenti e ringraziamenti da parte di ognuno di noi" ha concluso il sindaco. Il prossimo passo sarà l'approvazione del progetto esecutivo per poi dare il via ai lavori.
“Sono molto preoccupato per gli effetti del Decreto Agosto sulla nostra regione, l’introduzione della decontribuzione al 30% per le regioni del sud può incidere in maniera molto forte sul nostro territorio. La nostra è già un'economia in difficoltà e gli effetti di questo provvedimento potrebbero essere devastanti in termini di occupazione e di tenuta del sistema sociale. È necessario un intervento forte e immediato della Regione per chiedere l’ampliamento della zona interessata o, almeno, misure compensative e contenitive.
Il provvedimento così come concepito sarebbe uno schiaffo inaccettabile per tutta la nostra comunità marchigiana. Il silenzio di queste ore è assordante”.
Così il candidato del centrodestra alla Presidenza della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a commento delle misure previste dal Decreto Agosto.
Ferragosto da vivere a San Severino Marche grazie a una serie di iniziative promosse dal Comune e dalla Pro Loco. Domani mercoledì 12 agosto, anteprima di un nuovo tour per scoprire le bellezze settempedane tra arte, storia e tradizioni. L’iniziativa “Percorso fascinoso”, infatti, questa settimana doppia gli appuntamenti proponendo due date, quella di domani appunto e poi quella, come da calendario, di venerdì 14 agosto. Le passeggiate promosse dalla Pro Loco, con la collaborazione della sezione cittadina del Club Alpino Italiano e del Comune, andranno avanti per tutto il mese ogni venerdì con ritrovo sempre alle 17,30. E’ necessario prenotarsi al numero di telefono 0733638414.
Sempre domani (12 agosto), ma in serata alle ore 21,30, si accendono poi le luci su di una nuova imperdibile esibizione live del San Severino Blues Marche Festival 2020 che porterà nel giardino di palazzo Servanzi lo straordinario Maurizio Matt accompagnato dai solisti della Adriatic Blues Connection. La serata, ad ingresso gratuito, è per un numero limitato di posti. Anche in questo caso prenotazioni in Pro Loco o al numero di telefono 0733638414.
La straordinaria cornice di piazza Del Popolo, che ospita fino a settembre il giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, domani sera (12 agosto) ospiterà poi anche il mercatino serale del mercoledì “Una Piazza d’Altri Tempi” dedicato all’antiquariato, all’hobbistica e all’artigianato artistico. Una vetrina di richiamo per tanti appassionati ma anche per molte famiglie che tornerà ad essere riproposta anche mercoledì 19 e mercoledì 26 agosto. Domenica 30 agosto, quinta domenica del mese, l’iniziativa durerà invece per l’intera giornata.
Infine da segnalare un altro appuntamento per giovedì 13 agosto a partire dalle ore 21. Il giardino all’aperto di piazza Del Popolo ospiterà in questo caso l’evento “Musica d’Estate sotto il gelso” con i dj e le voci di Multiradio.