San Severino Blues, il festival si chiude la sera di ferragosto con l'armonica di Sugar Blue
Ultimo concerto della fortunata stagione estiva di San Severino Blues, che chiuderà il 29° festival la sera di ferragosto a Cingoli con Sugar Blue, per il quale i posti sono già esauriti da giorni all’Hortus della Biblioteca, la nuova location scelta dell’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco cittadina, che ne cura l’organizzazione, per consentire lo svolgimento dello spettacolo nel pieno rispetto delle vigenti norme anti-Covid. È naturale quindi che per l’artista conosciuto a livello mondiale come l’armonicista storico dei Rolling Stones tutti i posti disponibili siano stati prenotati in pochissimo tempo.
Bastano poche ma eloquenti parole per presentare Sugar Blue, questo grande e storico artista, mito ed innovatore dell’armonica blues, che ha iniziato come musicista on the road nelle strade del Greenwich Village a New York, la sua città natale. Sugar Blue è una pietra miliare dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, uno stile radicato nel blues, ma allargato al rock e al funk, il tutto con un sound moderno. Nel corso della sua immensa carriera ha suonato sul palco e registrato dischi con mitici artisti mondiali blues, rock e jazz come Ray Charles, Willie Dixon, Rolling Stones, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica, ha vinto un Grammy Award per l’album live Blues Explosion registrato al Montreux Jazz Festival nel 1985. La sua popolarità è arrivata con la partecipazione ai concerti e ai dischi dei Rolling Stones.
Oltre al suo lavoro nell’album “Some Girls” lo si può ascoltare anche in “Emotional Rescue” e “TattoYou”. È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo Miss You. Presenta il nuovissimo album Colors, in questo suo “Dolce Vita Tour”, titolo che sottolinea il suo legame con l’Italia che risale agli anni ’90.
Commenti