Nella mattinata di oggi, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani e alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze di Polizia, i Sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, unitamente ai rappresentanti della Polizia Locale e alla Direttrice del servizio di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In sede, è stata fatta un'analisi delle misure da mettere in campo per l’applicazione delle disposizioni ordinate dal Ministro della Salute il 16 agosto scorso, concernenti l’obbligo, dalle ore 18.00 alle ore 6.00, di uso delle protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto e, in specie, nei luoghi ove sia più agevole il formarsi di assembramenti. A ciò, si è aggiunta la sospensione delle attività che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali destinati all’intrattenimento, o che si svolgano in lidi, stabilimenti balneari, spiagge attrezzate, spiagge libere, spazi comuni delle strutture ricettive o in altri luoghi aperti al pubblico.
Nel corso della riunione, sono state discusse insieme ai Sindaci le modalità applicative delle nuove disposizioni che si inquadrano nelle misure atte a contenere la diffusione del contagio. Si è concordato, nello specifico, di porre particolare attenzione su tutte le zone maggiormente esposte al rischio di assembramento e d'intensificare i servizi di vigilanza e controllo da parte delle Forze dell'ordine e delle Polizie locali.
L’incontro è stato utile per definire anche le modalità di svolgimento dell’imminente festività del Santo Patrono di Macerata con misure limitative in termini di durata della fiera, limitata alla sola giornata del 31 agosto e con durata fino alle ore 22.00 e in termini di prevenzione di diffusione del contagio da Coronavirus con l’obbligo di mascherine, uso di gel igienizzante e controllo della temperatura nell’area dedicata al Luna Park, anche nelle fasce orarie diverse da quelle indicate dall’ordinanza del Ministro della salute.
Il consesso, su impulso del Prefetto, ha concordato sulla necessità di una attenta e mirata sensibilizzazione dei cittadini mediante un’azione di prevenzione, innanzitutto tesa a favorire campagne di informazione volte a responsabilizzare la popolazione, specie i giovani, a tenere comportamenti corretti e responsabili nel rispetto delle norme di contenimento all’epidemia.
Il Prefetto ha concluso la riunione ringraziando tutti i presenti per il lavoro di squadra svolto durante il periodo ferragostano, auspicando un’attenzione massima sul rispetto delle misure anti Covid e su tutti quei fenomeni di criticità che possano mettere a repentaglio il quieto vivere della comunità.
Il Servizio Ambiente del Comune comunica che, il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare nel Comune di Civitanova Marche, seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche:
1) Zona CIVITANOVA ALTA – Z.I. “B” – Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) notte tra Domenica 23 e Lunedì 24 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:002) Zona CENTRO e BORGO MARINARO (zona 1 colore giallo) notte tra Lunedì 24 e Martedì 25 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:003) Zona RISORGIMENTO (Zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) notte tra Martedì 25 e Mercoledì 26 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:004) Zona SAN MARONE (Zona 2 colore blu) notte tra Mercoledì 26 e Giovedì 27 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:005) Zona MARANELLO e S.M. APPARENTE (Zona 4-D colori rosso e verde) notte tra Giovedì 27 e Venerdì 28 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:006) Zona FONTESPINA e IV MARINE (Zone 5-6 colori azzurro e viola) notte tra Venerdì 28 e Sabato 29 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
Si precisa che, il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che il Comune consiglia di segnalare per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
Per precauzione, si invita a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
Alle 21 di sabato 22 agosto prenderà il via a Civitanova Marche la diciassettesima edizione di VitaVita, il Festival internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e organizzato da Comune di Civitanova e Azienda dei Teatri.
Per le stringenti norme anti Covid-19, la manifestazione è stata necessariamente ridimensionata, con postazioni fisse, ma senza perdere la qualità delle performance proposte.
A dare il “là” l’ensemble pianistico QuartEight con un omaggio a Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore tedesco. Sul palco, montato al varco, due pianoforti e quattro pianisti - Enza De Stefano, Domenico Iadevaia, Geminiano Mancusi e Giuseppe Giulio Di Lorenzo - e la voce recitante di Luciano Varnadi Ceriello, per il concerto Ludovico è il mio nome.
Alle 22.30 uno degli artisti più rappresentativi della nostra regione, Lorenzo Di Bella, che in città realizza il festival pianistico Civitanova Classica, ingaggiando musicisti di valore mondiale, riceve da Carlacchiani il premio VitaVita alla Carriera. Grande successo hanno riscosso le apparizioni di Di Bella al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M° Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia e in altri rilevanti teatri di caratura mondiale, dove ha potuto lavorare con importanti direttori ed esibirsi con prestigiose orchestre.
Chiusura di serata alle 23 con Massimo Moriconi, contrabbassista prediletto da Mina, ed Emilia Zamuner, vincitrice nel 2016 del premio internazionale Massimo Urbani e premio Giovane Talento a VitaVita nello stesso anno. I due artisti presentano il loro progetto Duets, contenente brani decisamente jazzistici come My Funny Valentine, Summertime, Caravan, seguiti da pezzi portati al successo da Mina, come La Gatta e Tintarella di Luna e da canzoni riarrangiate dallo stesso Moriconi come in Almeno tu nell’universo e Donna, resa celebre dal Quartetto Cetra. Ma l’emozione più grande arriva con l’interpretazione di Nuvole, un dolcissimo brano scritto dal contrabbassista e dedicato alle figlie che rivela tutta la poesia che solo un musicista compositore di altissimo livello può esprimere.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info su www.vitavita.info
Sono arrivati a Tolentino, dopo un lungo viaggio che, in sella alle loro biciclette, era partito da Londra, Guido e Gabriel Mai.
Ad accogliere padre e figlio tanti cittadini, anche di altri Comuni, che hanno voluto abbracciare, non solo metaforicamente, i protagonisti di un eccezionale viaggio nato con l’intento di ritrovarsi e anche di far conoscere la loro storia personale.
Grazie all’Avis è stato allestito una sorta di traguardo con un arco gonfiabile posto in piazza della Libertà, sotto la torre degli orologi e che ha segnato il traguardo di una lunga pedalata nata come idea all’indomani della crisi covid che purtroppo ha causato la chiusura del ristorante londinese dove lavorava Guido come cuoco che ha perso il suo lavoro. La reazione, anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema che purtroppo interessa tantissime persone, è stata quella di intraprendere un viaggio in bicicletta, insieme al figlio Gabriel, dalla capitale londinese fino a Tolentino, dove Guido viveva fino a qualche anno fa e dove risiede la mamma Stefania, storica titolare del ristorante “La Genovese”.
Ad abbracciare Guido e Gabriel Mai oltre alla Presidente dell’Avis di Tolentino, Paolo Perri Presidente del Rotary di Tolentino che ha donato loro i proventi di una sottoscrizione in denaro, concretizzata grazie alla sensibilità di alcuni rotariani, quale aiuto tangibile per superare il momento di difficoltà che stanno vivendo, anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha consegnato una pergamena.
"L'Amministrazione comunale e la Città tutta – ha sottolineato Pezzanesi - salutano, abbracciano e accolgono Guido e Gabriel Mai che in sella alle loro biciclette hanno affrontato un emozionante viaggio da Londra a Tolentino. Una impresa sportiva che rimarrà nella storia della nostra Comunità e che ha unito un padre e un figlio in un favoloso viaggio su due ruote. Con i complimenti e la stima di tutti i tolentinati".
Fine settimana da ricordare a Santa Maria in Selva, venerdì 4 e sabato 5 settembre, per la chiesa locale nel ricordo di don Giuseppe Branchesi, prima vittima del Covid il 19 aprile scorso nel clero maceratese. I comitati parrocchiali di Santa Maria in Selva e Camporota hanno messo a punto una 'due-giorni' che è già nel cuore e nelle attese dei tantissimi che conoscevano ed apprezzavano il sacerdote treiese nato a Cingoli.
Ecco il programma (eventi ad invito). Venerdì 4 settembre ore 18.30: celebrazione eucaristica con il Vescovo mons. Nazzareno Marconi presso il campo sportivo di Santa Maria in Selva in ricordo di Don Giuseppe e presentazione ai parrocchiani del nuovo parroco di Santa Maria in Selva e Camporota: Don Igino Tartabini.
Sabato 5 settembre: Santa Maria in Selva (eventi ad invito), ore 17.30: presentazione del libro ‘Grazie Fratello’ (Ilari Editore) con l’autore Maurizio Verdenelli.
Ore 19.30/20.00: cena offerta dai comitati parrocchiali di Santa Maria in Selva e Camporota a base di polenta e maialino alla brace (sagre delle rispettive comunità).
Ore 21.30: spettacolo teatrale del gruppo 'Gli Smisurati'.
Gli eventi si svolgeranno, tengono a far sapere gli organizzatori, rigorosamente rispettando le norme anti Covid.
Intanto il quotidiano 'Avvenire' (il quarto quotidiano più diffuso in Italia) ha lanciato a tutta pagina la figura di don Giuseppe Branchesi, recensendo il libro 'Grazie Fratello' a firma del valoroso giornalista marchigiano Fulvio Fulvi, redattore tra i più apprezzati del giornale dei Vescovi italiani. Riportate alcune tra le più significative testimonianze sul popolarissimo 'don Peppe' tra cui quelle del card. Edoardo Menichelli e di mons. Giancarlo Vecerrica 'padre' del pellegrinaggio Macerata -Loreto.
Fiamme in un condominio di via Panfilo a Macerata: pronto intervento dei Vigili del Fuoco
Secondo una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero partite dal cortile dell'abitazione per poi propagarsi fino al piano terra.
Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco. Ci sono volute 2 ore ai pompieri per domare le fiamme. Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati. Ingenti i danni.
"Liste forti e competitive per la corsa alla regionali al fianco di Francesco Acquaroli". Si è svolta al comitato elettorale del candidato presidente Francesco Acquaroli la conferenza stampa di presentazione delle liste e dei candidati di Fratelli d’Italia per le regionali. A presentare i 30 nomi, 16 uomini e 14 donne, è stato l’On. Emanuele Prisco, deputato e Commissario Fdi per le Marche: “In questa lista, composta da amministratori locali e personalità autorevoli della società civile – così Prisco – sono incluse le migliori energie per il territorio. Puntiamo a essere il ‘partito del Presidente’ e vogliamo portare un contributo decisivo sia durante la campagna elettorale che nella successiva attività di governo della Regione. Le Marche hanno le energie per essere tra le regioni più forti e dinamiche del Paese”.Tra i presenti anche Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno e recentemente inserito dal Sole 24 Ore nella classifica dei migliori sindaci d'Italia e una nutrita delegazione di Onorevoli di Fratelli d'Italia: Augusta Montaruli, Marco Osnato, Galeazzo Bignami e Lucrezia Mantovani. Anche il capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza, ha preso la parola: “Abbiamo creduto subito a questa sfida. Giorgia Meloni non ha scelto le Marche per rivendicare un ruolo di Fratelli d’Italia all’interno della coalizione di centrodestra, ma perché ha individuato in Francesco Acquaroli la persona migliore per governare questa Regione”. L’europarlamentare ha poi voluto ricordare la campagna elettorale di 5 anni fa, quando Fratelli d’Italia colse un allora storico 6,5%. “Dopo quella campagna pioneristica, oggi ci si aspetta molto di più. Vogliamo essere l’architrave della coalizione di governo delle Marche, portando coerenza e amore per il territorio”. Poi un attacco diretto alle amministrazioni precedenti: “Le Marche sono una dimostrazione concreta di come si possano spendere tardi e male i fondi europei, che non sono soldi dell’Europa, ma soldi dei cittadini marchigiani che andrebbero utilizzati meglio nell’interesse di tutti”.A chiusura l’intervento del candidato presidente On. Francesco Acquaroli, ringraziando Fratelli d’Italia per il lavoro svolto sul territorio e lanciando la sfida per costruire un nuovo paradigma per le Marche. “Grazie ai vertici regionali del partito, grazie a chi ci ha messo la faccia e grazie anche a chi non ha trovato spazio in questa lista ma si è reso disponibile per una battaglia di libertà del territorio con esperienza e determinazione. Queste elezioni regionali sono un’occasione straordinaria per dare speranza a quei marchigiani che non credono più nelle istituzioni, per quelli che si curano fuori Regione, per quei giovani che prima studiano nelle Università del resto d’Italia e poi migrano all’estero perché le Marche non offrono loro un progetto intorno al quale realizzare i propri sogni. Noi non vogliamo semplicemente vincere le elezioni, vogliamo davvero cambiare le Marche e rimettere i marchigiani al centro” ha concluso Acquaroli.Di seguito, la lista dei candidati:
ANCONA: Marco Ausili, Mirella Battistoni, Goffredo Brandoni, Carlo Ciccioli, Renato Frontini, Milva Magnani, Maria Grazia Mariani, Cinzia Petetta, Lorenzo Rabini.ASCOLI PICENO: Andrea Assenti, Guido Castelli, Anna Rita Cinaglia, Monica Mancini CillaFERMO: Saturnino Di Ruscio, Romina Gualtieri, Andrea Putzu, Marina Lina VitturiniMACERATA: Pierpaolo Borroni, Francesco Pio Colosi, Tiziana Gazzellini, Elena Leonardi, Simone Livi, Maria Letizia ScalpelliPESARO-URBINO: Nicola Baiocchi, Francesco Baldelli, Federica Battazzi, Francesco Cavalieri, Maria Mencarini, Giorgio Mochi, Carla Nicolini
Con “La cosa giusta Tour 2020” il cantautore romano Daniele Silvestri sarà in concerto domenica 23 agosto alle ore 21.30 allo Stadio della Vittoria di Tolentino (Mc).
Unica tappa estiva in terra marchigiana per il tour che è iniziato in grande stile a luglio e che porta con sé una serie di "emozioni e sentimenti forti e profondi da far venire la pelle d’oca”, come il cantautore ha sottolineato all’indomani della prima data a Villafranca di Verona dopo “mesi di angosce e incertezze”.
L’energia di Silvestri con il suo ritorno sul palco in epoca Covid e il calore del pubblico sono il motore che sta facendo scatenare i fan di tutta Italia.
Silvestri, che nel 1994 ha vinto il Premio Tenco come miglior opera prima dell’anno con il suo album d’esordio “Daniele Silvestri”, negli anni ha regalato hit indimenticabili come “Salirò” (nel 2007 fu il brano più trasmesso dalle radio), “La paranza”, “Gino e l’Alfetta”, “A me ricordi il mare” “Occhi da orientale”.
Il concerto propone nuovi arrangiamenti e brani che Silvestri non esegue live da tempo e che, proprio per questo, garantiscono vibrazioni in platea. Con Silvestri la band al completo con 7 musicisti.
Il Tour è prodotto e organizzato da OTR Live, la tappa marchigiana è curata da Eclissi Eventi.
Biglietti numerati con posti in tribuna centrale a 25,00 euro e posti in tribuna laterale a 20,00 euro. Prevendite nel circuito CiaoTickets.
Infoline: 0733.865994 (Eclissi Eventi), 0733.972937 (Pro Loco Tolentino) o info@eclissieventi.it
L'Amministrazione Comunale di Recanati porge le più sentite condoglianze alla famiglia di Luigi Vincenzoni, nipote e custode della memoria del celebre tenore recanatese Beniamino Gigli a cui ha dedicato gran parte della sua vita nel tenerne vivo il ricordo, scomparso nella giornata di ieri a 89 anni.
"A nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza porgo le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Luigi Vincenzoni, alla moglie Guerrina Cesarini e ai figli Sergio, Alessandro e Laura." – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - "Ci ha lasciato una delle figure più importanti della nostra comunità, gli rendiamo onore per il suo grande contributo sia nell’ insegnamento che nell’ operosa attività culturale di attento custode delle memorie del celebre tenore recanatese. Nell’esprimere la nostra più profonda e sentita vicinanza alla famiglia colpita da questo grave lutto, come Comune di Recanati vogliamo anche ribadire la volontà di onorare la sua memoria impegnandoci a valorizzare l'importante eredità che ci ha lasciato".
Giovedì 20 agosto, grazie al Comune di Recanati e a Cosmari che sostiene l’iniziativa, Riù, la Ludoteca del Riuso, allestirà un laboratorio riservato a bambini e ragazzi all’interno del chiostro Sant’ Agostino di Recanati.
Infatti in occasione della manifestazione “Ti porto l’orto al chiostro” con il mercatino di produttori a km 0, l’Amministrazione comunale e il Cosmari hanno deciso di promuovere un evento che farà scoprire ai più piccoli quante cose si possono realizzare, facilmente, con materiali di riciclo come plastica, carta, cartone e alluminio, solo per citarne alcuni.
Le animatrici di Riù faranno giocare bambini e ragazzi, gratuitamente, dalle ore 16 alle ore 20, ricordando anche le buone pratiche della differenziazione dei rifiuti.
Una bella iniziativa che, come in occasioni analoghe, coinvolgerà tutta la famiglia sui temi ambientali.
Il laboratorio “Il Palco” torna protagonista questa sera, 20 agosto, al Varco sul Mare con CIVITAMARE, alle 21,15.I maestri del Laboratorio Musicale Il Palco & Friends si esibiranno per regalare una ventata di musica, grazie agli insegnanti che stanno avvicinando tanti ragazzi e persone di tutte le età allo studio degli spartiti e alla conoscenza dei vari strumenti musicali.Lo scorso anno si erano esibiti in piazza XX Settembre per raccontare la storia delle band cittadine e lanciare quelle delle nuove generazioni.Questa sera si esibiranno:Archelao Macrillò - Andrea Zaccari - Bip Gismondi - Ettore Basili - Fabio Verdini - Francesco Caporaletti - Francesco Fiorentini - Ludovica Gasparri - Marco Martellini - Matteo Tordini - Massimo Saccutelli - Piero Cappella - Pietro Murri - Renzo Gnocchini - Serena Abrami - Tiziana Ciamberlini.Prenotazioni:http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/civitamare-concerto-dei-maestri-del-laboratorio-giovedi-20-agosto/
Ultimo appuntamento della stagione con il teatro e le storie dedicate al pubblico dei più piccoli. Il 20 agosto, dalle ore 21, al parco Rodari di Pieve Torina, arriva "Il Gatto Con Gli Stivali", una favola dal fascino senza tempo.
L'evento è inserito nel progetto “Marche InVita”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e AMAT: 10 spettacoli, dal 28 luglio al 3 settembre, con spazi teatrali all'aperto allestiti in alcuni dei borghi della regione più duramente colpiti dal sisma con l'obiettivo di continuare ad accompagnare le comunità locali a riappriopriarsi, ancor più dopo l'emergenza sanitaria che ha caratterizzato il 2020, degli spazi della vita sociale.
"La commedia dell'arte e il circo, momenti di comicità e grande coinvolgimento del pubblico, sono questi i tratti distintivi degli appuntamenti teatrali che abbiamo portato in scena - sottolinea il sindaco Gentilucci - e invitiamo tutti a esserci questo giovedì".
"Fidati di me, portami un cappello, un paio di stivali e un sacco e farò di te un uomo ricco" - diceva il gatto al figlio del mugnaio, una frase che sarà portata in scena dagli attori di una delle migliori compagnia in circolazione che sa come far innamorare del teatro il suo pubblico di grandi e piccini.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1579 tamponi: 1036 nel percorso nuove diagnosi e 543 nel percorso guariti. I positivi sono 13 nel percorso nuove diagnosi: 4 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Pesaro Urbino, 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Fermo e uno da fuori regione.Questi casi comprendono rientri dall'estero, contatti di rientri dall'estero, screening percorso sanitario e casi in ambiente di vita/divertimento.
Si registra un leggero incremento rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati riscontrati 7 casi positivi su oltre 900 tamponi analizzati (Leggi qui).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 7.061 su un totale di 111.332 campioni testati. I ricoverati, attualmente, sono 15 di cui uno in terapia intensiva.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores.
È ormai dietro l'angolo la festa del patrono di Morrovalle, San Bartolomeo. Il Comune e la Pro Loco Morrovalle hanno infatti organizzato quattro serate all’insegna della musica e dello spettacolo.
Venerdì 21 agosto, con inizio alle 21.30, la locale Compagnia de Fonte Jannì porta sul palco di Piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Lu consulente” di Wladimir Bonifazi. Sabato 22 è la volta dei Gem Boy e delle loro coinvolgenti parodie di canzoni famose e di sigle di cartoni animati. Domenica 23 è in programma il tradizionale concerto della banda Giuseppe Verdi di Morrovalle, con inizio alle ore 22.00. Lunedì, festa di San Bartolomeo, il cabarettista Dado, già volto noto di Zelig, concluderà il tour dei festeggiamenti con il suo show comico musicale.
Per partecipare agli spettacoli, tutti a ingresso libero, è necessario prenotare chiamando la Pro Loco al numero 0733.222913, dalle 9.30 alle 12.30.
Con l’iniziativa “I Sapori del Borgo”, ristoranti, pizzerie e locali del centro proporranno per tutta la durata dei festeggiamenti specialità e menù creati per l’occasione. Si potrà scegliere tra le proposte dei seguenti locali: La Locanda del Belli, Geleò, La Cantina de Pentimento, Palombini gastronomia, bar Eden, Primavera, Da Terè, Trattoria Sammartommè, La Biga, Chiosco del Pincio, Apollo 8, Trattoria del Pincio e agriturismo Ponterosa.
Sempre nell’ambito dei festeggiamenti patronali sabato 22, alle ore 17, verrà inaugurata a Palazzo Lazzarini la mostra fotografica del contest “Vivere con il Covid-19”, organizzata da Francesco Russo, direttore artistico della sezione maceratese della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) in collaborazione con la Fototeca comunale. La mostra sarà visitabile fino al 27 settembre, nei giorni di sabato e domenica (ore 16-19).
Nuova tappa nelle Marche per Matteo Salvini: sabato 22 agosto sarà a Civitanova e Porto Recanati.
Dopo l’ultima visita a Macerata ed Appignano per la presentazione dei candidati alle regionali, il leader del Carroccio si recherà lungo la costa. L’appuntamento è per sabato, dalle 15.30, quando Salvini arriverà al gazebo di Porto Recanati per incontrare militanti e simpatizzanti, poi alle 17 si sposterà allo Shada di Civitanova, dove resterà per un paio d’ore, perché alle 19 è atteso al Cosmopolitan per un incontro con architetti e ingegneri, per parlare di infrastrutture e ricostruzione. La nuova tappa del tour elettorale è stata resa nota a dal coordinatore regionale della Lega, Riccardo Augusto Marchetti.
“Abbiamo deciso di fare due passi indietro per farne cinque in avanti. Rinuncio ufficialmente alla candidatura di sindaco, rinunciamo a presentare anche la lista dei consiglieri. Lasciamo mano libera da ogni condizionamento, il nuovo sindaco deve rispettare qualcosa che manca da molto tempo, ovvero una visione ecologista dello sviluppo. È fondamentale avere fiducia in un sindaco e solo i cambiamenti fuori da ogni condizionamento delle liste e dei partiti, possono portare ad un nuovo modello di città”. Si è espresso, così, in una nota, Tonino Quattrini, che rinuncia dunque alla sua candidatura a primo cittadino di Macerata per sostenere Sandro Parcaroli. Decisione presa in questi giorni dagli Ecologisti Confederati, in linea con le scelte fatte a livello regionale, dove sosterranno il candidato presidente del centrodestra Francesco Acquaroli.
“Ciò che ci divide dalle fazioni politiche in campo è il modo e la visione futura di Macerata – spiega Quattrini - .
“Le forze politiche si animano in contrapposizioni forti e astiose su una Macerata divisa, il Centro Storico e i relativi problemi contro le zone commerciali, i quartieri con le singole problematiche e le zone cosiddette industriali.
Questa di oggi è, per noi Ecologisti Confederati, una visuale assurda e dannosa per il futuro di Macerata.
Per noi la visione di Macerata del Futuro è quella di una grande città, e una grande città deve avere ben chiara la sua vocazione, Culturale, Economica e Strutturale.
Tutti, liste e partiti in campo, dividono le problematiche in centro storico, quartieri, zone industriali commerciali.
Noi vediamo una Grande Città, unita con le sue piazze, piazza Centro Storico, piazza Villa Potenza, piazza Sforzacosta, piazza Piediripa.
Solo una città organica, unica, con la sua cultura, la sua forza vitale, la sua agricoltura, il suo ingegno, con la partecipazione e il coinvolgimento di tutti”.
“La natura e il sistema ecologico che la regolamenta ci insegna tutto, basta seguirla, copiarla e integrarsi in essa, nella natura l’ecologia crea vegetazione e alberi lungo i fiumi, siamo noi umani che togliamo e ci costruiamo edifici.
La natura ecologica si dà sviluppo, vie e strade battute per far viaggiare i suoi componenti del regno animale (compreso l’uomo). Solo la politica dissennata devia i fiumi o corsi d’acqua per costruire cementificazioni”.
“Noi, Ecologisti Confederati, con questa visione - prosegue Quattrini - ci siamo proposti al confronto elettorale, con l’obiettivo di portare un dialogo, un confronto sulle idee, per risolvere i problemi, insieme a tutti i cittadini.
Oggi, Macerata ha bisogno di un radicale cambiamento e c’è bisogno di una netta discontinuità con il passato.
Vogliamo dare più forza e determinare a un vero cambiamento e migliorare le tante situazioni che sono sul nostro territorio”.
“Bisogna pensare a Macerata – conclude l’esponente degli Ecologisti Confederati - e riportare il dialogo e il giusto confronto, per questo gli Ecologisti Confederati sosteranno e invitano a votare solo, il candidato sindaco Sandro Parcaroli.
Il nostro appello libero va a tutti gli elettori maceratesi che nel sostenere i propri candidati a consiglieri comunali di appartenenza, scelgano di sostenere e votare come sindaco, un volto nuovo, Sandro Parcaroli per cambiare Macerata”.
Lutto in casa Lubevolley: si è spenta all'età di 64 anni Olga Sileoni. La donna si trovava ricoverata al Policlinico "Gemelli" di Roma dallo scorso 31 luglio, in seguito ad una malattia che l'aveva colta. Stamane è spirata
Giocatori, staff e dirigenti tutti del Club biancorosso esprimono le più sentite condoglianze e si uniscono al dolore della famiglia Sileoni per la scomparsa della cara Olga, sorella del presidente del Gruppo Lube, Luciano Sileoni, e zia della presidente di Lubevolley, Simona Sileoni.
Venerdì 21 agosto, alle ore 17, sarà inaugurata a San Ginesio la mostra di liuteria artistica ”Strumenti dal Mondo”.
L'evento, allestito nell’Oratorio dei Lumi e curato dall’architetto ginesino Matteo Sampaolesi, presenta rari e preziosi strumenti di liuteria artistitica dell’ANLAI (Ass.Naz.Liuteria Artistica Italiana di Cremona) e la preziosa raccolta antica e moderna degli strumenti del museo civico di San Ginesio.
Sarà inaugurata dal Sindaco Giuliano Ciabocco con la presenza del presidente ANLAI cav. Gualtiero Nicolini. La mostra è stata allestita per celebrare solennemente la festa di San Ginesio (25 agosto), mimo-musico, patrono dei liutai, dei musici e degli attori e anche per celebrare la XXV edizione del concerto di violino e pianoforte che l’Amministrazione Comunale organizza ogni anno in onore del Santo Patrono e, con l’occasione, dire grazie a tutti coloro che operano per il bene della Comunità ginesina.
Venerdi 21 agosto, oltre all’inaugurazione, alle 17 nel chiostro di S.Agostino, sarà tenuta una conferenza dell'avvocato nonché liutaio Cesare Gualazzini dal titolo:”La costruzione della chitarra” e presentazione del volume sulla tecnica costruttiva Ed Erom e, a seguire, intermezzo musicale con violoncello e lamina sonora suonati da Paolo Maggi e dal maestro Sergio Palmiro Maggi.
Domenica 23 agosto, alle 17,30, nel chiostro di S.Agostino, concerto per violino e pianoforte con il violinista Ares Midiri e la pianista Cesarina Compagnoni, in onore di San Ginesio mimo-musico, in collaborazione con la Corale Bonagiunta e il Centro Culturale Antiqua Marca Firmana.
L’ultimo appuntamento sarà la conferenza di lunedi 24 agosto ore 17,30 nel chiostro di S.Agostino tenuta dal maestro Francesco Taranto, docente di chitarra classica e concertista. Il convegno, dal titolo ”L’evoluzione della chitarra”, presenterà interventi musicali su strumenti originali.
La mostra, che sarà anche un momento di promozione educativa e di studio per gli alunni degli istituti scolastici ginesini, chiuderà domenica 11 ottobre 2020.
Si avvicina sabato 22 agosto e quella che avrebbe dovuto essere la notte delle “Coffe in spalla”, l’edizione numero 26 del Palio Storico di San Giovanni di Porto Recanati, annullata, come sappiamo, a causa della pandemia. La scelta di non svolgere la manifestazione, annunciata tempo fa, è stata presa di comune accordo tra l’Ente organizzatore, l’Amministrazione comunale e i componenti delle sette ciurme cittadine.
"Sarà un’estate orfana anche del Palio" – dichiara il presidente dell’Ente Italo Canaletti – "ma i ragazzi che rappresentano i quartieri portorecanatesi, oltre a essersi impegnati fino al momento della decisione finale sull’edizione di quest’anno, si sono resi disponibili fin da subito a incontrarsi già a settembre per preparare la ventisettesima".
Dovremo aspettare quindi l’agosto 2021 per conoscere il successore del quartiere Scossicci-Del Sole che ha trionfato nel 2018 e nel 2019; sempre lo scorso anno, il secondo posto se l’era aggiudicato Sammarì, seguito dal Centro al terzo gradino del podio, quarto il quartiere Europa, quinto Castennou, sesto S. Maria in Potenza e al settimo posto Montarice.
Nel settembre 2019, la ciurma vincitrice ha anche partecipato alla prima edizione del “Palio del Palii” di Cerreto d’Esi, nell’ambito dell’81esima Festa dell’uva, piazzandosi al terzo posto.
Come da tradizione, gli "sciabbegotti" parteciperanno alla Santa Messa per la Festa del Patrono San Giovanni Battista in programma sabato 29 agosto, alle ore 21.30, all’Arena Beniamino Gigli.
Molti giovani e una buona fetta di viaggiatori tra i 50 e i 60 anni. Il trend turistico post-covid sembra scandito principalmente da persone provenienti prevalentemente dal Nord Italia.
Sono questi gli argomenti trattati nel mini-documentario “Una città che accoglie? La parola ai turisti”, promosso dal Comune di Macerata. Si tratta di un’inchiesta sul gradimento dei servizi offerti dalla città, sul livello di accoglienza e sulla capacità di soddisfare le esigenze di chi arriva a Macerata, girata dal volontario di Servizio Civile Andrea Petinari.
Le interviste realizzate nei luoghi di accoglienza turistica del centro storico (Sferisterio, piazza della Libertà, Tipico.Tips, Palazzo Buonaccorsi), sono state somministrate a visitatori provenienti da tutta Italia con una fascia d’età compresa tra i 20 e i 65 anni.
Nonostante la stagione partita all’insegna dell’incertezza da Covid 19, l’agosto turistico maceratese non sembra temere confronto con lo stesso periodo del 2019, che pure aveva registrato la cifra record dei 2.700 ingressi nelle strutture cittadine nella sola settimana dal 12 al 18 agosto.
A discapito delle limitazioni e delle prescrizioni imposte dalla normativa anti-contagio, grazie ai suoi principali attrattori, Macerata si conferma meta prediletta da visitatori a caccia di arte e cultura che amano il turismo lento alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni anche enogastronomiche locali.
Dal 2 al 18 agosto Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi e Tipico.tips hanno registrato 4.085 ingressi lasciando presagire già da ora una prestazione in termini di affluenza considerevole, considerato il calo nazionale dei flussi dovuto all’emergenza sanitaria.
Tra le tappe più cliccate nella nuova web app www.maceratatour.it, parte integrante del nuovo sistema di segnaletica turistica, domina il monumento simbolo cittadino che richiama visitatori anche dal Nord Europa.
Solo nel mese di agosto, lo Sferisterio, con il nuovo percorso museale inaugurato lo scorso 10 luglio, ha accolto 2.441 persone. Sono 1.157 invece gli ingressi ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dove, per consentire la fruizione nel rispetto della sicurezza sanitaria, è stato messo a punto un sistema di controllo degli accessi, triage, scaglionamento dei gruppi e flussi divisi in entrata e uscita.
Cresce anche Tipico.Tips, il punto di informazioni e accoglienza turistica in piazza della Libertà che nella prima metà di agosto ha staccato 487 biglietti per i Citytour, giro turistico della città che tocca anche la Torre dei tempi con il meccanismo del planetario e le sale antiche della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti.
LA PROVENIENZA
Il 60% dei visitatori viene dal nord della Penisola spiccano i visitatori dalla Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Monza), dal Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, segue il Centro. Il Covid si fa sentire invece sul turismo dall’Estero: esigui gli stranieri, perlopiù da Belgio e Olanda. Macerata resta meta preferita soprattutto dalle famiglie nella fascia d’età 41/65 e over 65.