di Picchio News

Estate a Porto Recanati, partenza titubante ma grande affluenza di turisti ad agosto: il bilancio

Estate a Porto Recanati, partenza titubante ma grande affluenza di turisti ad agosto: il bilancio

Manca ancora qualche settimana alla fine dell’estate ma si possono già tirare le somme su come è andata. Difficile pensare di potersi rialzare completamente dopo due mesi di quarantena ma i commercianti di Porto Recanati si ritengono soddisfatti di questa stagione particolare, iniziata in ritardo rispetto alle altre tra la confusione e con molta paura, ma che si è rivelata più proficua di quello che ci si aspettava. Beatrice, titolare del “Faro”, sottolinea la minore affluenza di turisti nei mesi di giugno e luglio e la titubanza iniziale dei clienti ad entrare nei locali chiusi ma giorno per giorno le prenotazioni sono aumentate e le persone, una volta al mare, si sono rilassate, fino ad arrivare ad agosto, paragonabile agli altri anni. Mara del ristorante “Amarantus” nota la carenza di turisti provenienti dall’estero e un aumento di quelli italiani, sia dal Nord che dall’entroterra e spiega come siano state rispettate le norme governative, non solo effettuando sanificazioni e mettendo la mascherina ma anche ricavando uno spazio all’esterno dove i clienti possono stare tranquilli. Simone, titolare de “Il Gatto e la Volpe” e Davide, titolare della cucineria “Ziga” grazie alle norme governative hanno ottenuto spazi all’aperto dove aggiungere tavoli e nonostante le difficoltà sono riusciti a riprendersi aggirando l’iniziale possibilità di lavorare solo con il servizio di asporto. Tutti si dicono preoccupati per un contagio di ritorno, soprattutto chi rimane aperto anche d’inverno: una nuova quarantena potrebbe portare al collasso dell’economia italiana e si pensa già a nuove soluzioni. Anche i giovani del posto sono contenti dell’estate trascorsa, sono riusciti a divertirsi nonostante le regole e hanno trovato nuovi modi di stare insieme, come feste private e scampagnate in mezzo alla natura. La differenza, per loro, quasi non si nota. Sul nuovo decreto, che prevede l’uso delle mascherine dalle 18.00 alle 06.00 e la chiusura delle discoteche, molti dubbi: è considerato tardivo e credono che le discoteche non avrebbero dovuto aprire per niente. Francesca, turista proveniente dall’Emilia Romagna, non ha rinunciato alle vacanze soprattutto per i bambini che secondo lei sono quelli che hanno risentito di più del periodo di reclusione appena passato. Ci tiene inoltre a dare il suo contributo per far ripartire l’Italia, scegliendo una meta nostrana piuttosto che un viaggio all’estero. “Il distanziamento si nota” dice “ma con accortezza e rispetto per la sicurezza, evitando zone di assembramento e mezzi pubblici, l’estate è stata perfettamente vivibile”. La cittadina, fiore all’occhiello della costa Adriatica, chiamata per la bellezza del suo litorale “Salotto della Riviera” ed insignita ripetutamente del prestigioso premio “Bandiera Blu d’Europa”, non ha perso il suo calore e l’atmosfera festosa, va avanti con speranza ed ottimismo.

22/08/2020 09:22
Dl sisma, Corradini soddisfatto: "L'atto sblocca molte situazioni, Legnini uomo preparato"

Dl sisma, Corradini soddisfatto: "L'atto sblocca molte situazioni, Legnini uomo preparato"

Stiamo prendendo la giusta accelerazione per la riqualificazione dei territori marchigiani colpiti dai terremoti del 2016. Ho trovato nel commissario straordinario Giovanni Legnini un uomo davvero molto preparato sulle criticità e le caratteristiche del nostro territorio tanto colpito dal sisma. L’ultimo decreto sisma sblocca situazioni importanti e c’è molta soddisfazione sull’atto». Il candidato consigliere regionale Flavio Corradini, docente e già rettore dell’Università di Camerino, commenta così gli incontri avvenuti con il commissario nelle scorse giornate di mercoledì e giovedì. Corradini, candidato in una coalizione formata da Italia Viva, Demos, Partito Socialista Italiano e Civici Marche che sostiene Mangialardi presidente alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre, ha incontrato il commissario durante una tappa “Cammino nelle terre mutate”, itinerario che ha come scopo la valorizzazione sociale e culturale degli Appennini feriti dal sisma. Nell’incontro di mercoledì, presenti anche il geologo e docente Unicam Emanuele Tondi e il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni. Tondi e Doglioni, rispettivamente, hanno illustrato la morfologia appenninica negli ultimi 200 milioni di anni e l’attività delle faglie marchigiane e italiane.  «Il commissario Legnini - continua il candidato Corradini - che mercoledì sera e giovedì mattina ha illustrato i contenuti dell’ultimo decreto sisma, ha invitato tutti a contribuire insieme a lui alla ripresa del territorio valorizzando iniziative di questo tipo. Noi ci saremo. Sono speranzoso e fiducioso che questo avverrà. Ringraziamo anche Mario Sensini dell’ufficio stampa del commissario, che ha contribuito a organizzare questa iniziativa». Nel decreto sisma di Ferragosto ci sono i nuovi compensi per i professionisti che fanno i progetti, la proroga dei contratti e l'avvio della stabilizzazione del personale che lavora alla ricostruzione, un nuovo regime per le agevolazioni tariffarie per gli inagibili e il recupero delle bollette sospese. Inserita anche la proroga dello stato di emergenza, del commissario, della zona franca urbana.  

21/08/2020 21:12
Lega Civitanova, scelto il dopo Beruschi : Giorgio Pollastrelli è il nuovo commissario

Lega Civitanova, scelto il dopo Beruschi : Giorgio Pollastrelli è il nuovo commissario

“Giorgio Pollastrelli jr è il nuovo commissario della Lega Civitanova: sostituisce il dimissionario Giuseppe Beruschi. "Abbiamo scelto di puntare su un giovane con notevole esperienza politica per proseguire con forza l’attività in una città che ha dato e potrà dare molto al progetto Lega”. L’annuncio è del commissario provinciale del Carroccio Simone Merlini. Pollastrelli, ceo di un’azenda che si occupa di case in legno, fa politica fin da giovanissimo ed è stato presidente provinciale di Fratelli d'Italia. “È un entusiasta della politica che saprà dare nuovo slancio e l’impronta giusta alla gestione civitanovese della Lega – aggiunge Merlini – Ha una conoscenza consolidata delle dinamiche di partito e cittadine che rappresenta un valore aggiunto in termini di efficacia dell’azione di coordinamento. Siamo certi che gli effetti di questo nuovo corso saranno benefici per tutto il nostro movimento civitanovese che rappresenta una delle chiavi di volta del centrodestra provinciale”.      

21/08/2020 20:53
Macerata, Parcaroli annuncia i nomi della sua civica: "Persone che conoscono le esigenze della città"

Macerata, Parcaroli annuncia i nomi della sua civica: "Persone che conoscono le esigenze della città"

«Una squadra di persone della società civile fatta di uomini e donne di comprovata professionalità che, sono certo, porteranno a Macerata un contributo concreto». Così il candidato del centro destra alle prossime elezioni comunali di Macerata nel presentare la sua lista civica Sandro Parcaroli Sindaco. «Persone che vivono la città, che conoscono le esigenze della comunità e che, ognuna con la sua peculiarità, potranno portare un valore aggiunto alla coalizione di centrodestra – ha aggiunto Parcaroli -. Tutti insieme infatti stiamo lavorando su una Macerata che guarda al futuro e che può tornare a essere davvero capoluogo – quale è - e riacquistare la sua importanza a livello regionale e non solo. La città ha bisogno di persone consapevoli della propria responsabilità e che mettano da parte le mere logiche di potere per il bene dei cittadini: questi sono i presupposti che si trovano alla base dei sentimenti che animano i componenti della lista». Di seguito i nomi dei candidati della lista Sandro Parcaroli Sindaco: Gianluca Micucci Cecchi, avvocato; Silvano Iommi, architetto in pensione; Roberta Angelelli, ingegnere; Paolo Appignanesi, medico chirurgo in pensione; Andrea Beccacece, geometra; Alberto Bigelli, grafico designer; Alessandro Bini, studente di economia; Alessandro Giuseppe Campogiani, studente di farmacia; Chiara Capone, impiegata contabile; Katuscia Cassetta, manager; Paola Cassese, libero professionista; Cristina Cingolani, responsabile dermocosmetica in farmacia; Sabrina De Padova, insegnante; Andrea Foresi, operaio specializzato; Mauro Grelloni, medico pediatra; Eleonora Lamberti, dottore commercialista; Romina Leombruni, commercialista; Rodolfo Marcelletti, geologo; Erika Mariniello, giornalista; Giovanna Matteucci, avvocato; Riccardo Menichelli, parrucchiere; Patrizia Pagnanelli, impiegata amministrativa; Fabrizio Paolella, impiegato in un negozio di abbigliamento; Moreno Paolucci, impiegato nel settore agricolo; Daniela Pellegrini, libero professionista; Stefania Pisello, impiegato amministrativo; Stefano Settimi, poliziotto; Andrea Spalletti, dentista; Alceo Taruschio, titolare di un bar-gelateria; Roberto Torresi, titolare di impresa di pulizia e Ilenia Vitali, impiegata.

21/08/2020 19:00
Montelupone,  al via la pulizia delle fonti rurali

Montelupone, al via la pulizia delle fonti rurali

Come consuetudine, la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza una giornata ambientale per la pulizia ed il ripristino delle numerose fonti rurali sparse su tutto il territorio. Quest'anno, causa l' emergenza Covid19, la manifestazione è stata rimandata, ma grazie alla sensibilità del Comune e di alcuni Federcacciatori, con tutte le precauzioni richieste, la pulizia è stata comunque effettuata. “Non si potevano lasciare queste storiche fonti senza un'adeguata pulizia – spiega Federcaccia Montelupone - . Negli anni passati, attorno ad ognuna di esse, gli agricoltori locali coltivavano i propri orti ed erano essenziali per abbeverare tutto il bestiame presente nelle stalle. Queste fonti sono una memoria storica della civiltà contadina del nostro territorio e vanno tutelate e conservate. Oggi rappresentano dei punti strategici per tutta la fauna selvatica che trova su queste fonti acqua pulita e disponibile specialmente in questi periodi siccitosi. Un ringraziamento anche all'Ambito Territoriale di Caccia di Macerata 2 che fra i miglioramenti ambientali ha previsto anche il ripristino delle fonti rurali. La gestione del territorio deve prevedere una effettiva salvaguardia dell' ambiente. Per far sì che il tutto si concretizzi non bastano le belle parole ma abbiamo bisogno di fatti concreti senza "ma" o senza "se"; bisogna rimboccarsi le maniche ed agire di conseguenza, conclude Federcaccia -  .  

21/08/2020 18:51
Petriolo, il sindaco Luciani interviene sulla questione della discarica provinciale

Petriolo, il sindaco Luciani interviene sulla questione della discarica provinciale

La prima settimana di agosto sono apparsi sulla stampa locale diversi articoli dell'opposizione che paventavano la possibilità che a Petriolo venga realizzata una discarica per l'ammassamento dei rifiuti urbani della Provincia, avanzando dubbi sul comportamento del Sindaco. È chiaro l'intento dell'opposizione di cavalcare la questione e creare allarmismo". Si è espresso così, in una nota, il sindaco di Petriolo Domenico Luciani, cercando di far chiarezza sulla questione.   "La questione della discarica è delicata e si presta a essere strumentalizzata. Soprattutto in un comune alla vigilia delle elezioni amministrative comunali" - continua il primo cittadino di Petriolo - . "L’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA) dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Macerata è deputata alla gestione integrata dei rifiuti - spiega -  ed è costituita dall’associazione della Provincia di Macerata, dei Comuni in essa ricadenti e del Comune di Loreto. La strategia individuata dall'ATA 3 Macerata per la gestione dei rifiuti è quella di ridurre la quota di rifiuti indifferenziati da portare in discarica potenziando ulteriormente la raccolta differenziata.   L'ATA ha inoltre rigettato la soluzione dei termovalorizzatori. La soluzione dei rifiuti zero appare ancora una chimera. Pertanto, una discarica per ammassare i rifiuti urbani, purtroppo, è ancora necessaria, seppur per la sola quota indifferenziata.    Attualmente i rifiuti urbani non differenziabili dei Comuni della Provincia di Macerata sono ammassati presso la discarica ubicata nel territorio del Comune di Cingoli. Il suo esaurimento è previsto entro gli anni 2021-2022. Al fine di contenere i costi della gestione rifiuti e delle relative tasse è urgente individuare una nuova area all'interno del territorio provinciale in cui realizzare la futura discarica.   Fino a quando non sarà disponibile una nuova discarica nel territorio provinciale, all'esaurimento della discarica di Cingoli, si sarà costretti a trasportare i rifiuti fuori Provincia con inevitabile aumento dei costi a carico dei comuni e dei cittadini. Considerato che siamo già nella seconda metà del 2020 e non è ancora stata individuata l'area ove realizzare la nuova discarica, è molto probabile che non si riuscirà ad avere una nuova discarica prima del 2023.   L'Assemblea Territoriale d'Ambito (ATA) il 26 giugno 2020, dopo ben due rinvii (l'assemblea si era già riunita il 22 maggio e il 19 giugno senza arrivare ad alcuna conclusione) e dopo circa 4 ore di riunione, ha approvato con il voto a larga maggioranza dei presenti e il 58,6% delle quote di partecipazione la “Metodologia per la definizione dei criteri localizzativi del nuovo sito da adibire a discarica” da inserire nel Piano d'Ambito (Favorevoli 58,60% delle quote di partecipazione, Contrari 13,75% delle quote di partecipazione, Astenuti 12,08% delle quote di partecipazione).    Ritengo che questo sia stato un voto responsabile da parte dei Sindaci che hanno votato favorevolmente. Non votare favorevolmente avrebbe messo in grave difficoltà la gestione integrata dei rifiuti della nostra Provincia analogamente a quanto accaduto in passato in altre realtà. E' per questo che anche io ho votato favorevolmente.   Con il voto, l'Assemblea ha individuato 70 macro-aree potenzialmente idonee distribuite in buona parte del territorio provinciale. L'individuazione di queste macro-aree è stata effettuata sulla base di criteri giuridici e geometrici di livello macro e micro su scala regionale e provinciale. L'assemblea, su proposta di alcuni Sindaci, ha deliberato di escludere quelle aree site nei territori dei Comuni che negli ultimi 15 anni sono stati sede di discarica di livello sovracomunale (il periodo va considerato dalla data di fine conferimento). Si tratta dei Comuni di Tolentino, Cingoli, Morrovalle e Montelupone. La proposta iniziale ne prevedeva l'individuazione di 84 macro-aree.    L'Assemblea ha anche deliberato, su emendamento da me proposto, di fornire espresso indirizzo al COSMARI al fine di prevedere, nella progettazione dell’impianto di discarica, la realizzazione di interventi, utili alla collettività, che abbiano impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sul turismo dell’area interessata, sia durante l’esercizio dell’impianto stesso che dopo la sua chiusura. Non è invece passato un altro mio emendamento che prevedeva un passaggio presso tutti i consigli comunali.   Mi sono invece astenuto sull'emendamento proposto dal Sindaco di Camerino volto a escludere a priori tutti i Comuni del cratere sismico (Favorevoli 9,24%, Contrari 58,19%, Astenuti 13,53%). Ritengo che tale proposta non andava nella direzione della responsabilità e avrebbe rischiato di creare una spaccatura tra i sindaci dei comuni esclusi e quelli dei comuni non esclusi con conseguenze politiche rilevanti per la gestione integrata dei rifiuti. Durante la riunione sono stati presentati anche altri emendamenti dai Sindaci di Camerino, di Macerata e di Sant’Angelo in Pontano volti ad escludere a priori alcuni comuni, ma nessuno di essi è stato approvato.   Per quanto sopra esposto, ritengo che in questo momento non sia utile a nessuno fare allarmismo, ma occorre iniziare ad approfondire la questione da un punto di vista tecnico e giuridico su scala comunale. Sono convinto che se avessi fatto diversamente e avessi informato la popolazione sulla questione, gli stessi che mi accusano di aver taciuto mi avrebbero rivolto l'accusa di fare allarmismo per fini elettorali, come già successo nei mesi scorsi su altre questioni".   "Da una prima sommaria analisi - spiega ancora Luciani -  ritengo che le due macro-aree potenzialmente idonee ricadenti nel nostro territorio comunale abbiano scarse possibilità di passare il vaglio dell'idoneità per la presenza di sorgenti solfuree da un lato e per la presenza di case sparse dall'altro.   Il nostro è un territorio relativamente piccolo, in cui è difficile immaginare la presenza di una discarica che necessita di una superficie di almeno 20 ha. In realtà non si può escludere a priori che il nostro territorio possa ospitare la discarica provinciale, ma credo sia un'ipotesi piuttosto remota.   Non a caso, da più di cinque anni, una ditta locale sta provando senza successo a ottenere l'autorizzazione per insediare sul territorio comunale un impianto di trattamento rifiuti non pericolosi (inerti provenienti da demolizioni) in un'area prossima a quelle individuate per la discarica.   In questo caso, le difficoltà derivano dalla presenza di vulcanelli di fango nelle vicinanze dell'area proposta per l'insediamento. Quella zona è un'area di interesse ambientale e paesaggistico che va tutelata. Sarà compito dell'ufficio tecnico approfondire la questione per avvalorare ulteriormente questa tesi e confrontarsi con i tecnici del COSMARI cui spetta la scelta finale sull'ubicazione della discarica".     

21/08/2020 18:20
Macerata, il Popolo della Famiglia si unisce alla lista civica della Pantana a sostegno di Parcaroli

Macerata, il Popolo della Famiglia si unisce alla lista civica della Pantana a sostegno di Parcaroli

È ufficiale: il Popolo della Famiglia converge a sostegno della candidatura a sindaco di Sandro Parcaroli. La decisione arriva a seguito di lunghi colloqui e incontri intercorsi, grazie a un sostanziale accordo sulle battaglie valoriali e programmatiche.  Pertanto, il Popolo della Famiglia si unisce ai Civici per Macerata, capitanati da Deborah Pantana, sostenitrice da sempre delle politiche familiari: "Questa unione - si sottolinea in una nota - è tesa a rafforzare la presenza nella coalizione e nella futura squadra di governo cittadino di un'area politica che mette al centro proposte a sostegno della maternità, a sostegno della famiglia, delle imprese familiari e delle politiche per il lavoro e per i giovani".  Ecco l'elenco completo con i nomi dei candidati della lista civica:  Gabriele Amadei, Laura Andreucci, Andrea Bentivoglio, Michele Centanni, Gabriele Cinti, Deborah Cuppoletti, Cristiana Di Stefano, Elisabetta del Gobbo, Fiorella Diprè, Luigi Damiano, Clara Ferranti, Francesco Farolfi,  Caterina Giacchi, Iliana Giacomozzi, Tiziana Gatti, Domenico Gallo, Laura Giustozzi, Carla Lodi, Osvaldo Mattei, Marco Mengaroni, Giorgio Monti, Patrizia Marchi.  Marco Mazzanti, Caterina Munaretto, Andrea Patrassi,Deborah Pantana, Andrea Pierucci, Maria Grazia Pigliapoco, Sara Reho, Fabio Sebastianelli, Giuliano Vagnoni

21/08/2020 18:03
Camerino, possibile turnazione delle chiusure dei serbatoi dell'acquedotto se continua la siccità

Camerino, possibile turnazione delle chiusure dei serbatoi dell'acquedotto se continua la siccità

L’Assm ha comunicato al Comune di Camerino che, a seguito del prolungarsi del periodo siccitoso, dovuto alle scarse precipitazioni dei periodi invernale ed estivo, è stata constatata la evidente riduzione della portata delle fonti di approvvigionamento, in forte anticipo rispetto al normale periodo stagionale di magra. "Se la situazione attuale dovesse perdurare - spiega l'azienda -  si renderà necessario attuare l’attività di turnazione delle chiusure delle uscite dei serbatoi dell’acquedotto di Camerino, per consentirne il mantenimento del livello e la distribuzione del servizio su tutto il territorio. Nel raccomandare all’utenza un utilizzo attento della risorsa, al fine di evitarne gli sprechi, confermeremo, a quanti eseguiranno segnalazioni di mancanza d’acqua, la necessità dell’utilizzo del serbatoio di accumulo e dell’autoclave, come previsto dal Regolamento edilizio e di distribuzione del servizio del Comune di Camerino".

21/08/2020 17:14
Treia, schianto lungo la Statale: due feriti al Pronto Soccorso

Treia, schianto lungo la Statale: due feriti al Pronto Soccorso

Schianto tra due vetture a Passo di Treia: il bilancio è di due feriti all'ospedale. È quanto avvenuto, intorno alle 13, 00, della giornata odierna. Per cause in fase di accertamento, due auto si sono scontrate lungo la  SS 361. Sul posto sono immediatamente accorsi i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Entrambi i conducenti sono stati portati in ospedale per le cure del caso. Le loro condizioni non destano tuttavia preoccupazioni.   

21/08/2020 16:29
Macerata, Forza Italia svela la lista dei candidati a sostegno di Parcaroli (FOTO e VIDEO)

Macerata, Forza Italia svela la lista dei candidati a sostegno di Parcaroli (FOTO e VIDEO)

Si è tenuto stamattina, al Vere Italie, la presentazione dei 24 esponenti di Forza Italia che si candideranno per le liste comunali. Presente anche il Capogruppo della lista Forza Italia Macerata, Riccardo Sacchi, che si è mostrato entusiasta della nuova coalizione del centro destra: "È un gruppo estremamente motivato e volenteroso di cambiare le cose in questa città dopo le ultime amministrazioni del centro sinistra" - sottolinea Sacchi - "La lista rappresenta anche una svolta importante per l'aumento delle cosiddette 'quote rosa'. Attualmente, si contano 13 rappresentanti uomini e 11 donne. Segno, questo, che la dice lunga sulla coesione di questo gruppo". Tra gli altri, ha partecipato anche l'Onorevole Simone Baldelli, noto esponente di Forza Italia, che, insieme al candidato sindaco Sandro Parcaroli, ha voluto prendere parte all'evento per augurare buona fortuna ai membri della lista comunale: "Crediamo possa essere fatto ancora molto per questa città" - afferma il deputato - "La forza di questo gruppo sta nel metterci la faccia, al contrario di quanto si possa dire per i candidati del centro sinistra". Infine, il commento del candidato sindaco Parcaroli a fine presentazione: "Sono molto soddisfatto. Ci tenevo a essere presente per dare il mio sostegno a questa coalizione determinata e preparata. Oltre alle varie figure professionali qui presenti, mi sento di gioire, in particolar modo, per l'aumento del numero delle donne iscritte alla lista, poiché credo che, in molti casi, siano le donne ad avere maggior senso pratico, e oggi come oggi ne abbiamo assolutamente bisogno". Ecco la lista completa coi nomi dei 24 candidati di Forza Italia: 

21/08/2020 15:53
Sorteggi Champions League 2021, déjà vu per la Lube: di nuovo derby italiano nella fase a gironi

Sorteggi Champions League 2021, déjà vu per la Lube: di nuovo derby italiano nella fase a gironi

Il sorteggio della CEV Champions League 2021, andato in scena oggi in Lussemburgo, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi (4th Round) della massima competizione europea. Le mani del palleggiatore trentino Simone Giannelli, ospite della CEV per estrarre le sfere con all’interno i nomi delle formazioni iscritte, hanno assegnato ai biancorossi la Pool B: sarà ancora derby italiano per Juantorena e compagni: insieme ai cucinieri, infatti, sono stati inseriti i connazionali della Sir Sicoma Monini Perugia, i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB. Per il quarto anno consecutivo (Perugia, Modena, Trento e ancora Perugia) gli uomini di Fefè De Giorgi trovano dunque la sfida con una italiana già nella fase a gironi.   In base alle indicazioni fornite dalla CEV, la Cucine Lube Civitanova giocherà secondo questo calendario (le date dei primi cinque turni possono variare tra le opzioni): 17, 18 o 19 novembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) 1, 2 o 3 dicembre 2020: TOURS VB (FRA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 15, 16 o 17 dicembre 2020: Arkas IZMIR (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 20 o 21 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – TOURS VB (FRA) 2, 3 o 4 febbraio 2021: Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 10 febbraio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Arkas IZMIR (TUR)   Tutte le Pool della fase a gironi (4th Round) Pool A: Grupa Azoty Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), Fenerbahce HDI Sigorta ISTANBUL (TUR), Lindemans AALST (BEL), PGE Skra BE?CHATÓW (POL) Pool B: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Arkas IZMIR (TUR), TOURS VB (FRA), Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) Pool C: Zenit KAZAN (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), ACH Volley LJUBLJANA (SLO), Team dal turno preliminare (Pool G) Pool D: Leo Shoes MODENA (ITA), Verva WARSZAWA Orlen Paliwa, Knack ROESELARE (BEL), Kuzbass KEMEROVO (RUS) Pool E: Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Cez KARLOVARSKO (CZE), Team dal turno preliminare (Pool H)  

21/08/2020 15:37
Unimc, aperte le iscrizioni al secondo Open Day

Unimc, aperte le iscrizioni al secondo Open Day

Giovedì 27 agosto ci sarà il secondo Open Day in presenza dell’Università di Macerata: un’ottima occasione per conoscere l'Ateneo e ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, costi e benefit per gli studenti. Come per la prima giornata che si è tenuta a luglio, per garantire il distanziamento sociale e la massima sicurezza, le presentazioni dei corsi di laurea si svolgeranno a numero chiuso e a turni nell’ampio spazio all’aperto dell’Orto dei Pensatori adiacente a via Garibaldi, con ingresso da Vicolo Illuminati. Per partecipare, è necessario prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9:30 ogni due ore con pausa dalle 13 alle 15, si susseguiranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico a cura dei Dipartimenti di competenza. Il programma di giovedì 27 agosto: ore 9:30, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; ore 11:30, Dipartimento di Studi Umanistici; ore 15, Dipartimento di Economia e diritto; ore 17, Dipartimento di Giurisprudenza; ore 19, Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’ufficio InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su didattica e servizi.Genitori e accompagnatori saranno ammessi alle presentazioni nel caso in cui i posti prenotati siano inferiori alla disponibilità. Gli operatori dell'Orientamento si renderanno disponibili a incontri di gruppo informali per rispondere a domande e richieste.

21/08/2020 14:40
Civitanova, Benedetta Abbadini si candida a soli 19 anni: "Il mio sguardo puntato sui giovani"

Civitanova, Benedetta Abbadini si candida a soli 19 anni: "Il mio sguardo puntato sui giovani"

"La mia preoccupazione è rivolta soprattutto ai giovani" - esordisce Benedetta Abbadini, neo candidata per le Regionali della lista civica “Movimento per le Marche” che appoggia la candidatura a governatore di Francesco Acquaroli, nel collegio di Macerata.  A soli19 anni, la civitanovese Benedetta Abbadini si è detta entusiasta per la sua nuova esperienza politica, guardando per lo più alla realtà dei giovani e alla loro sfiducia generale nei confronti della classe politica: "Non credono più al cambiamento e non si possono certo biasimare. Lo Stato li ha totalmente dimenticati." Poi, uno sguardo alla realtà dei terremotati: "Sono stata di recente a Visso per verificare le condizioni degli abitanti. È evidente che, come i giovani, anche loro sono stati abbandonati a sé stessi: occorre tenere sempre presente che ciascun caso presenta delle problematiche diverse, che meritano di essere affrontate separatamente".  

21/08/2020 14:15
Civitanova, due nuove telecamere in piazza Conchiglia e rifacimento dell'illuminazione: lavori al Borgo Marinaro

Civitanova, due nuove telecamere in piazza Conchiglia e rifacimento dell'illuminazione: lavori al Borgo Marinaro

Rifacimento dell’impianto di illuminazione a terra all’interno del Borgo Marinaro. Nella seduta di ieri la Giunta di Civitanova Marche ha deliberato l’intervento. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Eredi Paci Gerardo srl per un importo complessivo di oltre diecimila euro (€ 10.238,24).  Sempre all’interno del Borgo marinaro entreranno in funzione due nuove telecamere per la sicurezza. Nell’ottica dell’ampliamento dell’attuale sistema di videosorveglianza portato avanti dall’Amministrazione comunale, piazza Conchiglia - cuore della movida civitanovese - sarà dotata di due telecamere digitali panoramiche di contesto. La spesa complessiva è di 4.880 euro.  Altro intervento è previsto in via Trento, dove nel periodo natalizio i commercianti avevano realizzato, a propria cura e spese, un impianto di illuminazione di arredo urbano (tratto compreso fra Corso Umberto I e Corso Dalmazia). In questo caso l’Amministrazione Comunale ha deliberato di prendere in carico al patrimonio comunale l’impianto di illuminazione installato dall’associazione dei Commercianti di Via Trento in quanto ritenuto un intervento di arricchimento e di riqualificazione di una via importante e caratteristica del Borgo Marinaro. La spesa è di € 4.370,00. A completare la serie di interventi di questa seconda metà del 2020, c’è il completamento di via Nave e via Carena, già previsto nel Programma Triennale Opere Pubbliche 2020-2022. La Giunta proseguirà la sistemazione seguendo quella avviata nel corso degli ultimi anni, vale a dire la pavimentazione in pietra delle vie del Borgo marinaro, nell’ottica di una riqualificazione generale.  L’Atac spa si occuperà dei sottoservizi, con manutenzione e/o sostituzione delle condotte dell’acquedotto. Per quanto riguarda via Nave la condotta dell’acquedotto non necessita d’interventi manutentivi, mentre su via Carena è necessaria la realizzazione di una nuova condotta, attualmente non presente, da Vicolo Venere a via Duca degli Abruzzi per completare la magliatura della rete.  L'importo complessivo dell’intervento sarà di 240mila euro. Si provvederà all’approvazione con atto dirigenziale del progetto esecutivo, delle modalità di gara e del corretto decorso dell’appalto. “Prosegue il progetto dell’Amministrazione comunale per la sistemazione del Borgo marinaro – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica – un luogo che deve diventare un vero gioiello di accoglienza. Sono tanti i locali che hanno investito per poter ospitare le persone nella giusta atmosfera e anche il Comune deve fare la sua parte. Il primo passo è procedere con l’eliminazione delle zone dove c’è ancora degrado e quindi con il ripristino del decoro urbano del centro storico dove si registra una crescente frequentazione turistica sia nella stagione estiva che in quella invernale”.  

21/08/2020 13:05
San Severino, torna il Gran Galà della Moda: Barbara Chiappini madrina d'eccezione

San Severino, torna il Gran Galà della Moda: Barbara Chiappini madrina d'eccezione

L’incantevole Piazza Del Popolo, salotto bello della città di San Severino Marche, sabato 29 agosto ospiterà, dalle ore 21:30, il graditissimo ritorno del Gran Galà della Moda. L’appuntamento moda sotto le stelle, organizzato dall’Associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune, renderà ancora più vivo il giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, iniziativa che proseguirà per tutto il mese di agosto e fino a fine settembre ad ingresso gratuito. Tante le bellezze in passerella che indosseranno i capi moda delle aziende marchigiane. La serata sarà presentata dal direttore artistico, Marco Moscatelli, che sarà affiancato da Barbara Chiappini, presentatrice della prima edizione del Gran Galà della Moda ospitato al suo debutto nella magica cornice di Villa Collio. A firmare la regia della serata sarà invece, ancora una volta, Chiara Nadenich. Tra gli ospiti la cantante Marta Porrà e il coinvolgente musicista Marco Virgili della band Mark Zitti e i Fratelli Coltelli, formazione musicale marchigiana che, approdata negli Emirati Arabi, è ormai la garanzia dell’intrattenimento internazionale dal taglio Made in Italy negli eventi luxury di Dubai e del Middle East. Sul palco anche un momento spettacolo con una ballerina di danza classica.  “Ospitiamo con piacere nella nostra incantevole piazza il ritorno di quello che è stato sempre un evento per l’estate settempedana - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - Dopo il lockdown, con la necessaria attenzione al distanziamento sociale ed evitando assembramenti, assisteremo al ritorno della moda in passerella. La Città di San Severino Marche, centro sempre più vocato al turismo e scelto da tante persone nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, ha bisogno di questi momenti per presentarsi e per tornare a vivere un’attesa normalità”. “La risposta della nostra piazza in questa estate 2020 - sottolinea l’assessore comunale al Commercio, Jacopo Orlandani - è straordinaria. Siamo riusciti a trasformare il nostro salotto bello in un giardino all’aperto unico dove ogni sera bar, pizzerie, gelaterie ospitano tanta gente in tutta sicurezza. visti gli ampi spazi a disposizione”. “Portare sul palco, sotto le luci della ribalta, le aziende confederate della Confartigianato Macerata, Ascoli e Fermo sarà la nostra missione in occasione di un’importante vetrina come il Gran Galà della Moda di San Severino Marche - spiega Renzo Leonori, presidente di Confartigianato - Da qui siamo partiti, qui abbiamo il piacere di ritornare per dimostrare che il nostro cuore batte ancora forte”. Emozionata per l’evento moda la sua madrina storica, Barbara Chiappini, che tornerà sul palco di piazza Del Popolo dopo la ribalta tv nazionale.  

21/08/2020 12:22
Macerata, Fratelli d'Italia tuona: "Renis riveda le sue accuse nei confronti di Parcaroli"

Macerata, Fratelli d'Italia tuona: "Renis riveda le sue accuse nei confronti di Parcaroli"

"È con piacere che abbiamo potuto apprendere come il sig. Romeo Renis, da sempre parte della sinistra maceratese e oggi candidato in una lista che sostiene Ricotta, abbia avuto modo di leggere il programma di Sandro Parcaroli, in particolare la parte relativa alla sicurezza e alla politica dell'immigrazione. Purtroppo dobbiamo constatare che lo ha fatto superficialmente, avanzando critiche senza fondamento". Così Fratelli d'Italia Macerata, per tramite de consigliere comunale Paolo Renna, replica alle critiche che Renis ha mosso al candidato sindaco di Macerata del centrodestra Sandro Parcaroli, il giorno successivo la presentazione ufficiale del suo programma elettorale (leggi qui).  Renna puntualizza come, diversamente da quanto affermato dal capolista della civica 'La Nostra Città', "Sandro Parcaroli è pienamente consapevole dell’ambito e dei limiti di azione che un sindaco ha in materia di sicurezza e, infatti, gli interventi ipotizzati (riqualificazione urbana, riappropriazione da parte dei cittadini degli spazi pubblici, confronto e collaborazione costante con le Forze dell’Ordine, installazione telecamere, realizzazione del controllo del vicinato, politica rafforzata di formazione/informazione contro lo spaccio delle sostanze stupefacenti) rientrano tutti nelle possibilità di intervento del primo cittadino". "L’apice del comunicato viene raggiunto, però, laddove Renis lamenta una presunta confusione perché al paragrafo 8.5 del programma di Parcaroli il titolo è “Mutualità di vicinato” - sottolinea Renna -, mentre nel testo viene fatto riferimento alla volontà di aderire al protocollo “Controllo del Vicinato”. A sostegno della sua critica, Renis si lancia in una lunga illustrazione di un progetto da lui ideato nel lontano 2014 che avrebbe la stessa denominazione di “Mutualità di vicinato”, che sarebbe cosa molto diversa dal “Controllo di vicinato”. Da ciò deriverebbe la “confusione più grave e totale”.  D’altra parte non ci risulta che la denominazione del progetto di Renis sia stata sottoposta a formale registrazione e, quindi, a oggi, il termine mutualità di vicinato può essere liberamente utilizzato". "La semplice lettura del paragrafo, permette inoltre di verificare che l’oggetto dello stesso è solo ed esclusivamente il protocollo “Controllo del Vicinato” già esistente in Prefettura, relativo al progetto di “sicurezza partecipata” - sottolinea l'esponente maceratese di Fratelli d'Italia -. Piuttosto che cercare inesistenti falle nel programma di Sandro Parcaroli, Romeo Renis farebbe bene a chiedere al candidato Ricotta, che lui sostiene, perché dal 2014 a oggi la giunta, di cui Ricotta era componente di primo livello, non abbia trovato il tempo e la voglia di realizzare il suo meraviglioso progetto. Renis, purtroppo per lui, non si è accorto che il controllo del vicinato a differenza della sua creatura invisibile è già realtà in molti comuni della provincia e in gran parte dei quartieri della città".  

21/08/2020 12:03
Petriolo, Pippo Franco alla prima edizione del "Teatro di Marca": il 21 e il 22 agosto due serate all'aperto

Petriolo, Pippo Franco alla prima edizione del "Teatro di Marca": il 21 e il 22 agosto due serate all'aperto

Una ripartenza “di marca” a Petriolo con la prima edizione del Petriolo Festival “Teatro di Marca”, ideato dalla Compagnia della Marca e realizzato con il patrocinio del Comune di Petriolo. Il festival si svolgerà in due serate all’aperto (nel pieno rispetto delle norme e procedure anti-Covid19), ognuna delle quali presenterà uno spettacolo teatrale. Venerdì 21 agosto salirà sul palco l’attore e comico, nonché volto noto del teatro e del cabaret italiano, Pippo Franco, il quale metterà in scena il suo spettacolo “La vita è arte”. Sabato 22 si darà, invece, spazio allo spettacolo “Aprite i Vostri Occhi”, prodotto dalla Compagnia della Marca e ideato per Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i loro luoghi. Il progetto è nato a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è stato realizzato con il contributo del MiBACT e promosso dalla Regione Marche. Da qui il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista di “Aprite i vostri occhi”, insieme al Maestro Paolo Carlomè che ne firma le musiche. Direttore artistico della Compagnia della Marca e performer di successo in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia, Roberto Rossetti è tra i protagonisti, insieme all’attore Giovanni Moschella, dello show che andrà in scena la seconda serata del Petriolo Festival “Teatro di Marca”. E mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente. Giovanni Moschella (nel ruolo di Nino), Carla Rossetti (nel ruolo di Lina) e Francesco Properzi (nel ruolo di Tic) sono gli interpreti principali di “Aprite i vostri occhi”. Il cast è completato da Ilaria Gattafoni (Chimera), Silvia Gattafoni (Morgana) e Roberto Rossetti, che cura anche le coreografie insieme a Ilaria Battaglioni. La scenografia è di Rudy Teodori, i costumi di Giulia Ciccarelli, il disegno fonico di Alessio Rutili e il disegno luci di Lorenzo Chiusaroli. Produttore esecutivo è Fabio Tartuferi, co-fondatore della Compagnia della Marca. Entrambi gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30. Il costo del biglietto per l’ingresso ad una serata è di € 10, mentre per l’ingresso a tutte e due le serate il biglietto è di € 15. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso la Tabaccheria Paoletti Sabrina di Petriolo (MC). Sono anche prenotabili (con ritiro la sera stessa dello spettacolo) telefonicamente ai seguenti numeri: 333 6096129 – 334 3362658 o inviando una mail a compagniadellamarca@gmail.com 

21/08/2020 11:35
Coronavirus Marche, 17 casi in più rispetto a ieri: 7 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 17 casi in più rispetto a ieri: 7 nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 2086 tamponi: 1290 nel percorso nuove diagnosi e 796 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 17: 2 in provincia di Ascoli Piceno, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 7 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona e 1 fuori regione.Tra i nuovi casi sono conteggiati rientri dall'estero, contatti di rientri dall'estero, screening del percorso sanitario e casi in ambiente di vita/divertimento. Si registra un leggero incremento rispetto alla giornata di ieri nel rapporto tra nuovi contagiati e tamponi complessivi effettuati, quando erano stati riscontrati 13 casi positivi su 1036 tamponi analizzati (da 1,25% a 1,31%, leggi qui). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 7.078 su un totale di 112.622 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

21/08/2020 10:20
RisorgiMarche, due concerti all'alba e al tramonto sui Monti Sibillini

RisorgiMarche, due concerti all'alba e al tramonto sui Monti Sibillini

Saranno due quest’anno i concerti di RisorgiMarche patrocinati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si terranno all’interno dell’area protetta in orari particolari, ossia all’alba e al tramonto. “Abbiamo accolto la richiesta di RisorgiMarche sposando l’idea di concerti che, oltre alle ovvie disposizioni anti covid e quindi anche con una limitazione significativa di partecipanti, continuino a osservare quelle modalità organizzative che l’hanno contraddistinto già negli anni passati in termini di attenzione alle necessarie peculiarità di salvaguardia ambientale”. Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rimarca l’interesse dell’Ente da lui presieduto verso una manifestazione che “ha dato e sta dando un contributo importante al recupero di una dimensione di narrazione e riscoperta dei luoghi meravigliosi dell’entroterra marchigiano devastato dal sisma, anche nell'ottica di una valorizzazione turistica. Pertanto, dopo il concerto all’alba di Marco Santini String Quartet a Bolognola, avremo nei primi giorni di settembre un altro concerto, stavolta al tramonto, sempre accompagnati da artisti d’eccezione”.

21/08/2020 09:43
Pieve Torina, Ludvina Cinti si candida alle Regionali: "Voglio dare voce ai terremotati"

Pieve Torina, Ludvina Cinti si candida alle Regionali: "Voglio dare voce ai terremotati"

Tra i candidati della lista civica “Movimento per le Marche”, a sostegno del candidato Francesco Acquaroli, c'è anche Ludvina Cinti di Pieve Torina. Volto nuovo della competizione elettorale, ma già fortemente impegnata nel portare avanti i problemi dei terremotati, ha deciso di metterci la faccia e candidarsi alle regionali "per stare dall'altra parte del tavolo e portare avanti tutti quei problemi, ancora irrisolti, a cui la politica del 'non vi lasceremo soli' ancora non ha voluto mettere mano. Sono problemi che conosco, perchè li vivo ogni giorno nella mia vita, voglio sedere dall'altra parte e portare avanti proposte e soluzioni concrete come ho fatto in questi anni con l'associazione 'La terra trema noi no', senza filtri e senza timori". Come tanti concittadini, lei e la sua famiglia hanno perso casa e lavoro. "Sono un volto nuovo della politica, ho vissuto sulla mia pelle questi problemi, la delocalizzazione, il mancato guadagno, le criticità di chi ha un mutuo che non può più pagare. Il primo motivo che mi ha spinto a candidarmi è vedere mio padre che dopo quarant'anni di sacrifici ha perso tutto, è rimasto senza niente, abbandonato dallo Stato - osserva -. La rabbia di non poter far nulla mi ha spinto a provare a cambiare le cose, mettendomi in gioco. Al di fuori del cosiddetto cratere nessuno sa quanto le persone si sentano abbandonate ed impotenti, non riesco ad accettarlo". Ludvina Cinti chiede di non andare avanti a colpi di proroghe, ma con provvedimenti di ampio respiro che consentano ai terremotati di fare progetti e di pianificare investimenti in questi territori: "Ho scelto una lista civica lontana dalle logiche di qualsiasi partito, la politica è stata sorda alle nostre richieste. L'associazione di cui sono fondatrice è stata tra le più attive nel portare avanti le istanze e le tante problematiche di questi anni dopo il terremoto. La politica ha creato a volte ulteriori ostacoli, che si aggiungono a quelli propri di un contesto già difficile. Si va avanti a colpi di proroghe, spesso all'ultima data utile, che non consentono di fare progetti di vita, di programmare investimenti su un territorio che era già in difficoltà economica già prima del sisma, che non permettono ai terremotati semplicemente di vivere senza l'ansia di non sapere che succederà domani". I territori più colpiti hanno bisogno di maggiori attenzioni e provvedimenti mirati, spiega Ludvina Cinti: "Chi ha perso tutto ha bisogno come prima cosa di tranquillità e stabilità emotiva, che derivano dall'avere di fronte un orizzonte temporale certo e norme definite. Alla ricostruzione materiale si deve accompagnare quella economica e sociale, per essere certi che questi territori avranno un futuro, perchè senza quelle prospettive di sviluppo economico che creano opportunità di lavoro, è un'illusione pensare di poter frenare spopolamento ed abbandono della montagna. Un altro baluardo del territorio sono i servizi, fondamentale avere un ospedale efficiente e funzionale alle necessità del territorio montano, non bastano le eliambulanza in volo di notte, se si affossano i servizi esistenti e per curarsi si devono percorrere decine di km, in un contesto viario rimasto fermo al secolo scorso". Conclude Ludvina Cinti: "Voglio dare voce a chi rimane in silenzio, anche se nel suo cuore spera che le cose possano cambiare, a chi vorrebbe un futuro per le zone terremotate e nuove prospettive di sviluppo per le Marche dimenticate. Siamo pochi ma viviamo in tante zone diverse, ed i pochi di tante zone possono fare la differenza, se hanno il coraggio di farsi sentire".  

20/08/2020 20:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.