di Picchio News

"Insieme per gli Altri": il calendario dei concerti dell'Orchestra di Fiati Città di Macerata

"Insieme per gli Altri": il calendario dei concerti dell'Orchestra di Fiati Città di Macerata

Sarà un settembre all’insegna della musica a sostegno del territorio come nella migliore tradizione dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata che ha in calendario una serie di concerti, dal titolo “Insieme per gli Altri”, in alcune delle più belle location della nostra provincia. Si inizia con il concerto del 31 agosto a Macerata in piazza Vittorio Veneto all’interno dei festeggiamenti per San Giuliano, poi sarà la volta di Civitanova Marche il 4 settembre nella splendida cornice del Varco sul Mare, Caldarola il 5 settembre in piazzale Europa, Porto Recanati il 10 settembre presso la suggestiva cornice dell’Arena Gigli, Tolentino l’11 settembre in Piazza della Libertà ed il 12 settembre a Loro Piceno presso Castello Brunforte. Tutti gli eventi con finalità benefica, con inizio previsto per le ore 21:00 circa, saranno a favore delle associazioni di volontariato del territorio: “Anfass Sibillini” di San Ginesio, “Croce Azzurra” di Porto Recanati, “Avis” di Loro Piceno ed in particolare l’associazione “Il mio Labrador” di Treia impegnata nell’addestramento di cani da assistenza disabili. Ad ogni concerto ci sarà un momento dedicato ai cani di questa associazione con la dimostrazione delle capacità di assistenza a favore di persone con disabilità. Come spiega Andrea Zenobi, fondatore dell’Associazione “Il mio Labrador”, la collaborazione al progetto dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata è stata accolta come una naturale integrazione delle attività che l’associazione di volontariato svolge da sempre nella filosofia di essere “insieme per gli altri” Nata da un’idea di Francesco Di Mauro, prima tromba e del M° Andrea Mennichelli, Direttore, che fanno anche parte del direttivo insieme a Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e Osvaldo Bracalente consiglieri, l’Orchestra di Fiati Città di Macerata unisce cinquanta appassionati musicisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni. La formazione musicale, che in questa particolare fase ha ripreso la sua attività concertistica con un organico ridotto nel rispetto delle direttive anti covid sulla sicurezza, vanta un ampio repertorio musicale che spazia dalle colonne sonore per film al blues, jazz, rock, pop, fino ai brani di autori contemporanei. L’Orchestra di Fiati della Città di Macerata consapevole che “L’arte del beneficiare è più importante d’ogni arte bella” ha fin da subito fatto una scelta etica di aiuto solidale, dedicando i propri concerti a raccolte fondi a favore di associazioni no profit del territorio. Un importante impegno che vede il coinvolgimento del tessuto sociale e il fondamentale sostegno di alcune prestigiose aziende del territorio senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obbiettivi finalizzati. Per questo motivo il direttivo dell’Orchestra di Fiati Città di Macerata rivolge un sentito ringraziamento a tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto ed un ringraziamento particolare alle aziende: Giessegi di Appignano, Tenute Murola di Urbisaglia, Med Store di Piediripa di Macerata, Algam Eko di Montelupone, Aesse di Appignano, F.I.NA. di Appignano, Mondo Infissi di Appignano, Dormirbene di Appignano, Centro Funerario di Macerata, Arredogiò di Montecassiano, Giampieri di Appignano, Banca Macerata, Simonelli Group di Belforte del Chienti.  

25/08/2020 11:24
Coronavirus Marche, 11 casi in più rispetto a ieri: 850 i tamponi effettuati

Coronavirus Marche, 11 casi in più rispetto a ieri: 850 i tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1364 tamponi: 850 nel percorso nuove diagnosi e 514 nel percorso guariti. I nuovi positivi registrati sono 11: 3 in provincia di Pesaro Urbino, 3 in provincia di Ancona, 1 in provincia di Ascoli Piceno, 1 in provincia di Macerata e 3 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi rientri dall'estero, screening del percorso sanitario e soggetti sintomatici. Si registra un leggero incremento del rapporto tra nuovi contagiati e numero complessivo di tamponi effettuati rispetto al trend delle scorse giornate: oggi all'1,29%, nei tre giorni precedenti sempre sotto l'uno per cento.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di a 7.107 su un totale di 116.012 campioni testati.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:     

25/08/2020 10:30
Tolentino, “La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo…”: sabato 29 agosto evento per celebrare lo storico locale

Tolentino, “La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo…”: sabato 29 agosto evento per celebrare lo storico locale

Jazz Revival tutto italiano sabato 29 agosto alle ore 21:30, alle Terme di Santa Lucia di Tolentino. Per celebrare i fasti della “Conchiglia Azzurra”, storico locale rinomato negli anni Cinquanta per le sue eleganti serate danzanti, torneranno a risuonare canzoni d’altri tempi evocando magiche atmosfere retrò. L’evento, a cura dell’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con le Terme di Santa Lucia, sarà presentato da Luca Romagnoli e vedrà la partecipazione del prof. Enzo Calcaterra che rievocherà la vivace vita musicale di Tolentino nel dopoguerra, con i suoi indimenticabili protagonisti come Dino Tiberi e la sua orchestra. A 70 anni di distanza, questa volta sul palco ci saranno brillanti strumentisti della scena marchigiana che proporranno un concerto all’insegna di evergreen come “Non dimenticar”,  “Arrivederci” e “Un bacio a mezzanotte”. L’ensemble sarà composto da Paolo Principi (piano e fisarmonica), David Padella (contrabbasso), Piero Principi (batteria), Maurizio Moscatelli (sax), Lanfranco Pascucci (chitarra e voce), Diego Guardati (tromba) e Claudia Aliotta (voce). Nel corso della serata si potrà visitare una mostra fotografica organizzata dall'Associazione “Tolentino.. c’era una volta” che illustrerà spaccati di vita artistica e cittadina dei decenni passati. L’ingresso è libero.

25/08/2020 10:11
Civitanova, la lista "Marche Coraggiose" presenta i candidati maceratesi a sostegno di Mangialardi

Civitanova, la lista "Marche Coraggiose" presenta i candidati maceratesi a sostegno di Mangialardi

Nella cornice del litorale civitanovese, sono stati presentati ufficialmente ieri i candidati della lista "Marche Coraggiose", alla presenza di Maurizio Mangialardi, candidato presidente del centrosinistra alle elezioni Regionali in programma per il 20 e 21 settembre prossimi. "Saremo la voce critica del centrosinistra - ha esordito Montesi, segretario regionale di Articolo 1 -, non tutto è andato bene nella precedente amministrazione e la nostra coscienza critica è fondamentale per cambiare". Diversi e complementari i due capolista, Francesco Bravi di Cingoli, imprenditore dell'agroalimentare  biologico, attento all'ambiente e al territorio (soprattutto quello montano devastato dal  terremoto), e Paola Petrelli di Civitanova Marche, psicologa, impegnata presso il centro per l'impiego e per la tutela dei disabili: entrambi hanno scelto di aderire a "Marche Coraggiose", superando le perplessità di un impegno gravoso. "Nel gruppo che si stava coagulando attorno a Marche Coraggiose mi sono sentita a casa" ha confessato la Petrelli, testimoniando come il suo impegno per una sanità più giusta e i temi sociali siano stimolo comune. Cristiana Cecchetti, anche lei di Civitanova, proveniente da un'esperienza con la precedente amministrazione comunale di centrosinistra e dal mondo delle sardine, ha rincarato la dose: "è importante fermare questa destra fascista, in questo gruppo mi sono sentita libera di impegnarmi e lottare ancora".  "Con l'amministrazione Corvatta la mattina del 25 agosto 2016, alle 5, eravamo attivi per dare aiuto ai terremotati, è questa la passione e consapevolezza che serve in regione!" ha aggiunto.  Nella lista anche l'avvocato Giovanni Chiarella, di San Severino Marche, innamorato della carta costituzionale e dei diritti di eguaglianza e giustizia contenuti in essa: "Da essa si può ripartire per bloccare la privatizzazione in sanità e tutte le politiche neo liberiste di una destra distruttrice del senso della comunità" ha sottolineato. Hoxha Ariana Kosova, albanese di origine e maceratese di adozione, ha attraversato l'Adriatico per trovare la sua nuova casa, prendere la sua quinta laurea e vedere riconosciuta la sua professionalità anche da questa sponda del nostro mare. Presidente della lega degli insegnanti albanesi in Italia, è interessata ai problemi dell'integrazione e al superamento dei pregiudizi. "Sono testimone diretta delle potenzialità che i migranti possono apportare al nostro paese" ha affermato.  Massimo Lambiase, farmacista trasferitosi da Battipaglia a Civitanova (di cui si è innamorato), ha trovato come "naturale estensione" della sua propensione la candidatura alle elezioni regionali.  Mangialardi ha ascoltato, ed ha avuto parole di elogio per "Marche Coraggiose" riconoscendo l'importanza della lista, anche per la sua visione critica. Il candidato del centrosinistra ha, infatti, riconosciuto come sia necessario voltare pagina dopo i 5 anni di governo Ceriscioli, in un'ottica di condivisione delle scelte.  

25/08/2020 09:55
Regionali, Acquaroli presenta il programma: "10 punti strategici per ricostruire le Marche"

Regionali, Acquaroli presenta il programma: "10 punti strategici per ricostruire le Marche"

Un programma di 10 punti strategici e un piano di azione basato su altrettante priorità settoriali operative ma soprattutto, secondo il candidato presidente della Regione Marche del centrodestra Francesco Acquaroli, deputato di Fratelli d'Italia, la volontà di "dare una visione e una prospettiva". Il programma della coalizione 'RicostruiAmo le Marche', è stato presentato oggi da Acquaroli con i rappresentati delle sei liste che lo sostengono (Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia-Civici per le Marche, Udc-Popolari Marche, Movimento per le Marche e Civitas-Civici per Acquaroli). "Il nostro programma non è una lista della spesa" ha sottolineato "spazia dall'economia a una sanità che deve tornare di territorio, dal turismo alla ricostruzione post-sisma che manca di certezza dal punto di vista normativo e procedurale, dalle infrastrutture alla sicurezza, toccando anche temi come il riequilibrio territoriale e la sinergie tra le varie realtà". L'obiettivo è costruire "una nuova visione strategica. orientata alla crescita e al benessere di medio-lungo periodo", restituire "una visione comune aldilà dei campanili" e, in definitiva, un modello più forte di Regione. Per leggere il programma elettorale completo presentato da Francesco Acquaroli, clicca qui

24/08/2020 20:45
Regionali, arriva Zingaretti per sostenere Mangialardi: "Sono l'unico candidato che unisce la sinistra"

Regionali, arriva Zingaretti per sostenere Mangialardi: "Sono l'unico candidato che unisce la sinistra"

 "Sono l'unico candidato su scala nazionale che tiene dentro la sua coalizione tutto il centrosinistra, da Articolo 1 fino a gran parte dei 5 Stelle visto che nella lista Marche Coraggiose c'è il capogruppo uscente di quel movimento. E' un grande sforzo per un progetto che parla dei marchigiani". Lo ha detto Maurizio Mangialardi, oggi ad Ascoli Piceno alla presenza del segretario nazionale del Pd Nicola Zingaretti. Rivolgendosi a lui, Mangialardi ha fatto una richiesta: "dei 209 miliardi dell'Europa, circa 9 arriveranno alle Marche. Incontreremo il 27 agosto il ministro Gualtieri proprio per definire le nostre necessità e allora il Pd deve dare una grande mano alle Marche; perché abbiamo delle istanze, come le infrastrutture che non possono essere ricomprese nel semplice calcolo matematico in funzione di una percentuale tra superficie e popolazione". Tra le necessità: "l'A14, la Salaria, il collegamento con l'A24, la Fano-Grosseto". "Quando si vota in sette Regioni ci sono sempre ripercussioni nella politica italiana, sulla destra, sul centrodestra, in linea di massima su tutti - ha sottolineato Zingaretti durante la conferenza -. Sarà un pronunciamento importante. Perciò non condivido gli opposti estremismi: sbaglia chi dice che è un referendum sul Governo perché non è vero, ma anche chi dice che al contrario si vota solo per il territorio. Sono opposte posizioni, entrambe parziali, perché un voto così importante in sette regioni, sarà anche un voto importante per gli scenari futuri della politica italiana".  In merito al referendum sul taglio dei parlamentari, il segretario del Pd si è così espresso: "Faremo fra qualche giorno la direzione nazionale del Pd per assumere un orientamento. Noi abbiamo deciso un anno fa di procedere al taglio dei parlamentari e parallelamente a fare modifiche regolamentari per rafforzare questo aspetto. Se questo non avviene, non è un problema del Pd che lo ha chiesto, ma di tutta la maggioranza. E confido che il presidente Conte e l'intera maggioranza capiscano che è un tema da affrontare". "A me fa piacere francamente - ha concluso Zingaretti - che ora nel Paese cresca la consapevolezza del progetto di riforma, avviato con il taglio dei parlamentari, che coincida anche con una difesa delle istituzioni democratiche; questo è il nostro assillo e lo dico perché io stavo ai tavoli ad agosto dell'anno scorso quando si faceva un programma di Governo".  

24/08/2020 20:20
Coronavirus, l'Aurora Treia sospende la preparazione della prima squadra

Coronavirus, l'Aurora Treia sospende la preparazione della prima squadra

L'Associazione Polisportiva Aurora Treia ha deciso di sospendere la preparazione della prima squadra, iniziata lunedì 17 agosto, e di rinviare la partenza delle attività relative alla juniores regionale in vista della stagione 2020/2021. Questa decisione è stata presa a seguito del clima di incertezza dovuto alla recente ripresa dei contagi legati al Covid-19. Soltanto pochi giorni fa è arrivata la notizia della positività di due calciatori della Recanatese (leggi qui), ma è tutto il calcio dilettantisco a chiedere una riformulazione del protocollo anti-contagio tanto che anche la Maceratese ha scelto di posticipare l'inizio della preparazione da lunedì 24 agosto a mercoledì 26 agosto, a scopo prettamente precauzionale alla luce dei nuovi casi emersi nelle categorie dilettantisiche, di fatto andando ad aumentare i livelli di sicurezza già previsti dal piano redatto dalla FIGC marchigiana. 

24/08/2020 20:09
Sefro, il "Bosco Incantato" si arricchisce di nuovi personaggi

Sefro, il "Bosco Incantato" si arricchisce di nuovi personaggi

Il Bosco Incantato si arricchisce di nuovi creature. Mercoledì 19 agosto, infatti, al giardino tematico di Sefro, che tanto successo sta riscuotendo, nel pieno rispetto delle restrizioni legate al COVID19, la Maga Interroghina (Sabrina Conocchioli) e il suo assistente Strano Elfo, insieme ai bambini presenti, hanno inaugurato nuovi magici personaggi. I prossimi visitatori, infatti, potranno ammirare la volpe guardiana, la fata e il suo amico occhio-tronco e il binocolo sghembo dello gnomo astronomo. La giornata è stata una vera festa per i numerosi bambini presenti, con i loro genitori, che hanno giocato con la maga e i suoi assistenti elfi, dando il via ad una divertente caccia al tesoro che è culminata, appunto, con la rivelazione dei nuovi personaggi arrivati nel bosco. Le nuove sculture inserite nel Bosco Incantato sono state realizzate da Francesco Bruni, il curatore del parco, in arte “quasiartista” (instagram.com/quasiartista). Presente anche la Pro Loco che ha offerto deliziosi dolci ai bambini intervenuti. Ricordando che il Bosco Incantato è sempre aperto ed è visitabile gratuitamente, il “quasiartista” dà appuntamento a tutti per il prossimo autunno e promette l’arrivo di nuovi personaggi e un nuovo spaventoso castello per la Maga Corvetta.  

24/08/2020 19:55
Matelica, a centrocampo arriva Davide Balestrero: tanta esperienza in Serie C

Matelica, a centrocampo arriva Davide Balestrero: tanta esperienza in Serie C

Rinforzo importante per il centrocampo del Matelica, che per la prossima stagione si è assicurato le prestazioni di Davide Balestrero. Centrocampista classe 1995, nato a Genova e dotato di una struttura fisica importante con quasi 190 centimetri di altezza, Balestrero conosce già molto bene la Serie C viste le esperienze con Monopoli, Albissola e Arzignano Valchiampo con cui nella scorsa stagione ha totalizzato ben 25 presenze e due reti prima dello stop. Tante anche le reti e le soddisfazioni in giro per l’Italia in Serie D sin dal suo esordio a 17 anni con la casacca del Sestri Levante (7 gol in 19 apparizioni), dopo già due ottime stagioni nell’Eccellenza ligure. Prestazioni e rendimento sempre convincenti anche in quarta serie alla Novese, alla Lavagnese (14 centri totali il suo bottino in due anni), alla Vibonese e al Savona (7 gol). Curriculum insomma già lungo e ricco nonostante i 25 anni di età per Balestrero che già da domani sarà a disposizione di mister Colavitto. “Un giocatore con una buona struttura fisica ed anche qualche gol nel DNA – lo ha presentato il DS Micciola – che sicuramente verrà a darci una mano e a rinforzare il nostro centrocampo. Lo seguivamo da tempo, siamo sicuri che si troverà bene a Matelica e che farà la sua parte”. A fargli eco lo stesso Balestrero. “La chiamata del Direttore ed i feedback che ho sentito sulla Società – ha confermato il giocatore – mi hanno subito convinto che Matelica fosse il posto giusto per me. Mi hanno tutti parlato super bene della realtà biancorossa e del Patron Canil, quindi non ci ho pensato due volte ad accettare volentieri la proposta. Si sta lavorando bene, costruendo una situazione giovane e ambiziosa. Sono sicuro che per me sarà un’esperienza stimolante. Non vedo l’ora di tornare in campo dopo tutti questi mesi e ricominciare a lavorare seriamente, divertirci e provare emozioni con il nostro amato calcio”.

24/08/2020 19:45
"La nostra frazione rischia di essere cancellata": il grido di dolore della comunità di Piobbico a 4 anni dal sisma

"La nostra frazione rischia di essere cancellata": il grido di dolore della comunità di Piobbico a 4 anni dal sisma

A distanza di 4 anni dal sisma, il comitato spontaneo di residenti e proprietari di immobili della frazione di Piobbico (una delle più colpite dal terremoto), nel comune di Sarnano, è sceso in campo compatto per lamentare il senso di abbandono avvertito a seguito delle terribili scosse del 2016, chiedendo un incontro pubblico e chiarificatore al sindaco Luca Piergentili.  Incontro che si è tenuto lo scorso 21 agosto, presso la Sala congressi del Comune, e a cui hanno presenziato oltre 70 rappresentanti di nuclei familiari: "Tutto è rimasto fermo al giorno del sisma - denunciano -. È stata dichiarata la zona rossa e non sono stati messi in sicurezza neanche gli immobili pericolanti".  Proprio la mancata messa in sicurezza e il perdurare negli anni della zona rossa sono stati percepiti dalla comunità quali segnali di una volontà politica di non ricostruire. Nel corso della riunione il sindaco e i tecnici hanno illustrato la presenza di una frana paleolitica con indici di rischio elevati nell'area della frazione, di cui si attende una relazione tecnica entro il mese di settembre, per stabilire se sia o meno attiva.  "Rimane il dubbio che non sia esaustiva della complessità del problema idrogeologico per l'esiguo finanziamento di 17 mila euro ricevuto" dicono i portavoce della comunità. "Già quasi all’indomani del sisma circolava la notizia dell’esistenza di una frana paleolitica su cui era stata costruita Piobbico - aggiungono -, ma guardando le carte, la frana si troverebbe a Nord di Piobbico, al confine con Sassotetto, nota meta turistica. Nessuno ha prove certe che questa frana paleolitica sia in movimento e contestualmente il dato che fa arrabbiare la nostra comunità, come sottolineato al Sindaco, è che l’importante strada di collegamento Sarnano – Sassotetto, che attraversa l’abitato di Piobbico e più a Nord proprio il sito franoso in questione, rimarrà sempre aperta e messa in sicurezza dall'Anas che non la ritiene un pericolo per l’utenza, con la ulteriore spesa di circa 5 milioni". L'intera comunità spera e prega in una ricostruzione, attaccata al ricordo dei tempi in cui la frazione era viva e piena di villeggianti.  Nel malaugurato caso di delocalizzazione, le famiglie della frazione contestano la scelta di affidare al privato l'individuazione di un terreno sul quale edificare le nuove case. "Al sindaco - concludono - chiederemo un ulteriore incontro a settembre, in occasione della presentazione della relazione tecnica sulla frana, per decidere una volta per tutte le sorti del nostro piccolo borgo".     

24/08/2020 19:28
Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

E’ terminata la spedizione dei tre kiters civitanovesi a Puck, in Polonia, dove ieri sera si sono svolte finali e premiazioni del Campionato Europeo Individuale Formula Kite. E' stato un campionato ricco di sorprese, più o meno positive, quello a cui hanno partecipato l'esperto Mario Calbucci, 24enne già numero 6 del ranking list mondiale di categoria e campione italiano in carica, il determinato Lorenzo Boschetti, 20enne approdato quest'anno al Club Vela Portocivitanova (CVP), e lo junior Riccardo Pianosi, 16enne passato al foiling soltanto pochi mesi fa. A festeggiare dopo una settimana di regate è il più piccolo del gruppo, Pianosi, che con grande concentrazione e abilità porta a casa una medaglia di bronzo Under 17 (4-4-6-8-2-3-2-22 i suoi parziali di flotta), finendo terzo nella Silver Fleet (36° assoluto). Finale amaro per Calbucci che si è precluso, con una squalifica e un paio di parziali opachi, la possibilità di disputare le finalissime per la top ten del campionato: chiude 15° a pochi punti dal compagno di squadra Boschetti, 21° assoluto, autore anche lui di una prestazione sottotono. "Un campionato davvero strano - commenta Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP - Siamo molto soddisfatti per l'exploit di Riccardo Pianosi, considerando oltretutto che la decisione di partecipare l’ha presa all’ultimo minuto, tra mille dubbi e con l’unico obiettivo di fare esperienza. Ebbene, questo approccio ha premiato Riccardo, che torna a casa con una medaglia e con la soddisfazione di essere salito su un podio continentale. Condivido anche la delusione di Mario e di Lorenzo, che ambivano a ben altri ranghi. Ora è il momento delle riflessioni per poi riprendere gli allenamenti in vista del prossimo importante impegno, il Campionato Italiano Classi Olimpiche in programma a Follonica dal 17 settembre, dove è atteso anche il ritorno di Irene Tari dopo l’infortunio". Il podio maschile del Campionato vede il francese Axel Mazella sul gradino più alto, seguito rispettivamente dal connazionale Maxime Nocher e dal britannico Connor Baindbridge. Nel raggruppamento femminile, la palma di migliore kiter d’Europa va alla polacca Julia Domasievicz, argento per l’altra portacolori della Polonia, Magdalena Woyciechowska, e bronzo per l’inglese Ellie Adgridge.  

24/08/2020 18:41
4 anni dal sisma, Pasquinelli (Lista Comunista!): "Solo passerelle politiche e zero ricostruzione"

4 anni dal sisma, Pasquinelli (Lista Comunista!): "Solo passerelle politiche e zero ricostruzione"

“Prediche, promesse non mantenute, prediche, sfilate elettorali ed ancora prediche. A quattro anni dal terremoto di Amatrice, dalle prime scosse di una lunga serie che ha devastato l'entroterra delle Marche nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, nulla è stato fatto. Il governo regionale se n'è lavato le mani, lasciandosi commissariare dal governo centrale, ed ogni commissariamento ha prodotto solo passerelle politiche e zero ricostruzione”. Dura l’accusa di Fabio Pasquinelli, candidato dalla Lista Comunista alla Presidenza della Regione Marche per le elezioni in programma i prossimi 20 e 21 settembre. “Noi non vogliamo che la Regione sia ancora commissariata e ci impegniamo a prendere in mano la situazione, a ricostruire tutto e senza ulteriori ritardi - rincara la dose Pasquinelli -. È necessario ricostruire in sicurezza i comuni distrutti e ristrutturare quelli danneggiati. È necessario altresì mettere in sicurezza antisismica tutto il territorio regionale. Proponiamo l'istituzione di un consorzio regionale a controllo pubblico, che superi gli ostacoli burocratici e guidi la ricostruzione". "Ci impegniamo a ricostruire il tessuto economico delle aree colpite dal sisma, a riportare subito, senza aspettare la conclusione dell'opera di ricostruzione, servizi e lavoro. Mi impegno a fare tutto questo" conclude Pasquinelli. 

24/08/2020 18:26
Camerino, nessuna interruzione nella fornitura di acqua: "Monitoraggio in corso"

Camerino, nessuna interruzione nella fornitura di acqua: "Monitoraggio in corso"

In merito alla turnazione di cui nei giorni scorsi ha dato comunicazione l’Assm al Comune di Camerino (leggi qui), l’Amministrazione informa che non sono previste interruzioni di fornitura di acqua. È in atto il monitoraggio del livello di portata delle acque delle sorgenti che in questo periodo, solitamente, fanno registrare un abbassamento di portata. "Qualora dovessero registrarsi ulteriori abbassamenti del livello di portata di acqua delle sorgenti e ci fosse la necessità di procedere ad un razionamento delle forniture, l'Amministrazione comunale ne darà prontamente comunicazione alla popolazione" si sottolinea in una nota ufficiale.  Al momento, dunque, nessun problema. "Raccomandiamo comunque un utilizzo cosciente e responsabile dell'acqua - aggiungono dal Comune -, evitando il più possibile ogni forma di spreco e dispersione".  .  

24/08/2020 17:54
Petriolo, il sindaco: "Confermati i 3 milioni di euro per la scuola media "Marco Martello"

Petriolo, il sindaco: "Confermati i 3 milioni di euro per la scuola media "Marco Martello"

Confermati dal Ministero dell'Istruzione i tre milioni di euro per la scuola media “Marco Martello” di Petriolo. A darne notizia a quattro anni dal sisma del 24 agosto 2016 è il sindaco uscente e candidato al secondo mandato Domenico Luciani: «Finalmente, in data 5 agosto, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione il decreto che, all’esito delle positive verifiche disposte da parte della Direzione generale competente, conferma l’importante contributo per il nostro plesso scolastico - ha detto Luciani - e stabilisce i termini e le modalità per usufruire del finanziamento per realizzare l’intervento. Trattandosi di un intervento di nuova costruzione, l’affidamento dei lavori dovrà avvenire entro diciotto mesi dalla pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale». Si tratta del fondo di 120 milioni di euro istituto dal MIUR lo scorso anno e destinato alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e alla nuova costruzione di edifici adibiti a uso scolastico statale nelle zone sismiche 1 e 2 delle regioni del Centro Italia. Area colpita dal terremoto nella quale rientra, appunto, Petriolo, tra i piccoli borghi più danneggiati. «Il contributo a fondo perduto è di tre milioni di euro - ha spiegato ancora Luciani -, il Comune può chiedere fin d'ora un'anticipazione fino al 20% del finanziamento (pari a 600 mila euro)». La somma va aggiunta ai 200 mila euro assegnati a luglio 2019 per la progettazione definitiva ed esecutiva dello stesso intervento. «Rispetto a questo contributo, - ha ricordato il già Primo cittadino di Petriolo - il termine per l'affidamento dell'incarico di progettazione è il 31 dicembre di quest’anno. La procedura di affidamento scelta dall'Amministrazione comunale è quella del concorso di progettazione: a breve dovrà essere pubblicato il relativo bando per l'aggiudicazione». I requisiti del progetto sono stati definiti dal dipartimento di Architettura dell'Università Politecnica delle Marche. Tra i criteri per l'aggiudicazione anche quello di prevedere una soluzione che consenta la continuità delle attività scolastiche durante l'intervento di demolizione e ricostruzione. «Si tratta di un grande risultato per Petriolo e per le future generazioni del paese che giunge a pochi giorni dall'inaugurazione della riapertura dell'adiacente plesso della scuola elementare G. Ginobili e dall'inizio del nuovo anno scolastico. Mai prima d'ora, nessuna amministrazione comunale, aveva investito tanto e ottenuto tanti fondi pubblici per l'edilizia scolastica a Petriolo in così poco tempo», ha concluso Luciani.

24/08/2020 17:11
Tolentino, "Allarme contagio al Premio Ravera", ma è una fake news: il Comune denuncia

Tolentino, "Allarme contagio al Premio Ravera", ma è una fake news: il Comune denuncia

"E’ assolutamente priva di fondamento e totalmente falsa la notizia fatta circolare su Facebook e riferita al Premio Ravera e a un possibile contagio da covid-19". Lo sottolinea l'amministrazione comunale di Tolentino in una nota ufficiale.  Il riferimento è a quanto avvenuto nella mattinata odierna sui canali social. Utilizzando un profilo con pseudonimo, è stato diffuso un comunicato nel quale si informava che coloro che avessero partecipato al Premio Ravera potevano richiedere di effettuare il tampone per verificare l’eventuale contagio. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi sottolinea che “il comunicato è assolutamente falso ed è estremamente grave in quanto si configura il procurato allarme, specie in considerazione del periodo emergenziale che tutti noi stiamo vivendo. Abbiamo già denunciato il fatto alle autorità competenti e in particolare alla Polizia Postale e stiamo lavorando con tutte le autorità interessate per risalire al colpevole o ai colpevoli di un così grave fatto per assicurarli alla Giustizia".   

24/08/2020 16:40
4 anni dal sisma, Battistoni (FI): "Il Governo Conte studi cosa ha fatto Berlusconi a L'Aquila"

4 anni dal sisma, Battistoni (FI): "Il Governo Conte studi cosa ha fatto Berlusconi a L'Aquila"

 “Il Governo Conte studi Berlusconi e provvedimenti a L'Aquila: sono un esempio virtuoso". Lo afferma il senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche. “Come ricordato dal Presidente Mattarella in questo tragico anniversario perno della nostra Costituzione è lo spirito di solidarietà che dovrebbe pervadere le istituzioni ad ogni livello” – continua Battistoni  nella nota - . È ora, quindi, che questo Governo, il quarto a susseguirsi dopo il sisma del 2016, si distingua dai precedenti, avviando un circolo virtuoso di snellimento della burocrazia e velocizzando la ricostruzione di queste zone che ad oggi risulta ancora incompiuta. Mai come in questo anno è necessario colmare ritardi e distanze, per ridare ai cittadini e alle imprese la possibilità di guardare avanti. Un esempio c'è già, ed è quello del Governo Berlusconi e di come ha affrontato la tragedia del terremoto dell’Aquila: ricostruzione, snellimento procedure, vicinanza alla gente, internazionalizzazione del problema”. “Mi unisco quindi – conclude il commissario regionale di Forza Italia -   all’appello del Capo dello Stato, costantemente presente e vicino come nessun altro alle popolazioni colpite dal sisma del 2016, affinché l'esecutivo lasci le passerelle e inizi a fare qualcosa per quella parte di Paese che sta ancora soffrendo terribilmente”.  

24/08/2020 16:30
Fiastra, multe agli ospiti del campeggio. Il Comune: "Andremo per vie legali col gestore"

Fiastra, multe agli ospiti del campeggio. Il Comune: "Andremo per vie legali col gestore"

Riguardo alla polemica che il gestore del campeggio comunale di Fiastra ha innescato sulla stampa negli ultimi giorni, l'amministrazione comunale di Fiastra intende chiarire la propria posizione, in particolar modo riguardo al presunto accanimento dell'amministrazione verso gli ospiti del campeggio, multati per aver lasciato l'auto in divieto di sosta. "Il gestore ha dichiarato alla stampa che i vigili avrebbero multato solo le auto degli ospiti del campeggio, lasciando così intendere che avrebbero chiuso un occhio su altre situazioni passibili di contravvenzione. In realtà, i vigili hanno semplicemente verificato la presenza di quattro auto parcheggiate sul lato destro della strada che conduce al campeggio, dove da oltre 15 anni vige un divieto di sosta, ed hanno quindi proceduto a redigere i relativi avvisi di accertamento" precisano dall'amministrazione. A causa dell'altissimo afflusso turistico registrato quest'estate, il Comune ha riaperto la strada in questione al transito e al parcheggio dopo che, nel 2015, era stato deciso di consentirne l'accesso ai soli ospiti del campeggio. "Nell'ordinanza di riapertura, però, non è stato ritenuto necessario ribadire che su quella strada esiste un divieto di sosta sul lato destro, peraltro regolarmente segnalato, ma ovviamente il divieto c'è ed ha la sua ragion d'essere nella larghezza ridotta della carreggiata". Il vigile ha poi constatato, al momento, che le auto appartenevano tutte agli ospiti del campeggio ed ha ritenuto corretto non procedere alla redazione del verbale di contestazione, stracciando l'avviso di accertamento che aveva apposto sulle macchine parcheggiate in divieto di sosta: "Questo perché ha rilevato una carenza nell'ultima ordinanza che il Comune ha emesso su quella strada - si aggiunge -, in cui non si ribadiva la presenza del divieto sul lato destro della stessa, agendo così in autotutela secondo un suo ben preciso diritto. Non si è trattato quindi di accanimento mirato, come invece ha fatto intendere il gestore del campeggio nell'intervista rilasciata alla stampa il 22 agosto scorso, e non risponde assolutamente a verità la dichiarazione in cui il gestore afferma che il vigile si sarebbe presentato con “le multe già pronte per i nostri clienti” come testualmente riportato nella stessa intervista". In questa fase il Comune di Fiastra, certo delle sue ragioni riguardo alle inadempienze contrattuali reiterate da parte del gestore, non intende innescare una sterile polemica che non ha riguardato solo il campeggio ma la gestione dei flussi turistici nel territorio comunale, letteralmente preso d'assalto per tutta l'estate da migliaia di visitatori: "La questione si risolverà per vie legali in quanto c'è in ballo un contratto di gestione pluriennale di importanza strategica per il Comune, sia dal punto di vista finanziario che turistico".  

24/08/2020 15:50
Unicam, "Porte Aperte" fino al 4 settembre

Unicam, "Porte Aperte" fino al 4 settembre

Prosegue fino al prossimo 4 settembre l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2020”, promossa dal servizio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. L’iniziativa è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare, un appuntamento sia telematico che in presenza per la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare aule, biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Sarà inoltre possibile acquisire informazioni utili sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di alloggio. “Vogliamo dare alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – l’opportunità di venire a conoscerci, di incontrare docenti e studenti, di chiarire dubbi e di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio il percorso universitario. Dal nuovo anno accademico abbiamo poi importanti novità nell’offerta formativa con una particolare attenzione alla sostenibilità: è rinnovato il curriculum del corso di laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’ambiente, ora di nuovo in lingua italiana, ed istituito il nuovo corso in Ambiente e Gestione sostenibile delle risorse naturali. Abbiamo inoltre stabilito l’esonero totale dalle tasse per le matricole, cioè per gli iscritti al primo anno dei Corsi di laurea di primo livello e Magistrali a ciclo unico, una riduzione in percentuale per tutti gli altri studenti e l'estensione dei benefici previsti dalla No Tax Area. Si tratta di misure sostanziali ed importantissime, che si aggiungono all’aumento del numero di borse di studio a disposizione dei nostri iscritti”. “Siamo molto soddisfatti dell’interesse e del successo ottenuti da questa iniziativa, anche in un periodo così particolare come quello che stiamo attraversando – ha affermato la prof.ssa Valeria Polzonetti, delegata del Rettore per l’Orientamento. – Ogni giorno, infatti, sono moltissimi i ragazzi e le loro famiglie che raggiungono Unicam, sia in modalità telematica che venendo a visitare le nostre sedi, per avere informazioni e per poi iscriversi al nostro Ateneo. Vi aspettiamo”. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it    

24/08/2020 15:14
Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Riccardo Tobaldi continuerà a essere il capitano della Paoloni Macerata nel prossimo campionato di Serie B. Centrale, cresciuto nei settori giovanili della Paoloni Appignano prima e della Cucine Lube poi, ha calcato molti palcoscenici d’Italia della Serie A con le maglie della Cucine Lube, Esse-ti Carilo Loreto e Volley Potentino. Nel 2015 Riccardo è voluto rientrare nella società che lo ha lanciato, in Serie C, per provare a riportarla nei teatri dove meritava di essere protagonista: la stagione 2018/2019 è infatti culminata con la cavalcata trionfale e la conseguente promozione in Serie B. Nell’ultima annata, in cui la squadra era neopromossa, è arrivato il cambio di ruolo definitivo con Tobaldi che ha abbandonato il centro della rete per diventare un opposto dalla mano pesante ed è riuscito a guidare la Paoloni al quarto posto in classifica prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. Riccardo, oltre a martellare dall’alto dei suoi 204 centimetri è anche uno dei beniamini dei più piccoli, alla pari di Dylan Leoni, in quanto svolge il ruolo di allenatore sia nelle giovanili di Appignano che in quelle di Macerata, le due realtà che gestiscono insieme la squadra partecipante al campionato di Serie B: “Sono felice, e non potrei essere diversamente, di aver rinnovato ancora un altro anno con la Paoloni“, esordisce Tobaldi, “mi trovo benissimo con entrambe le società che dirigono il team della Serie B (Volley Macerata ed Appignano Volley) dato che oltre a giocare nel ruolo di opposto nella prima squadra alleno anche nei due settori giovanili. Sono nato e ho mosso i primi passi ad Appignano; sono cresciuto pallavolisticamente a Macerata, quindi per me è stato naturale continuare a credere nel progetto della Paoloni avendo oltretutto l’orgoglio di indossarne la fascia di capitano. Tornando a ritroso e ripensando alla stagione interrotta bruscamente a causa del Covid-19, posso dire che il nostro risultato è stato davvero una bella sorpresa: prima di iniziare il campionato ci davano già tutti per spacciati a causa di una rosa piena sia di giovani che di esordienti; col passare del tempo, però, cementandoci sempre di più come gruppo, giocando con la giusta grinta e cattiveria ogni incontro e prendendo punti quasi in tutte le partite, siamo riusciti a raggiungere un quarto posto davvero meritato. Peccato che la stagione si sia interrotta sul più bello perché avremmo potuto toglierci ancora parecchie soddisfazioni. Per quanto riguarda la prossima annata, spero di poter crescere ancora di più in questo nuovo ruolo che mi sta regalando molto e mi fa divertire tantissimo. Per la mia squadra, l’obiettivo sarà anzitutto quello di raggiungere una tranquilla salvezza, magari eguagliando o migliorando il risultato ottenuto nell’ultimo torneo.”Venerdì scorso sono stati diramati dalla Fipav i raggruppamenti del prossimo campionato di Serie B, ed ecco le parole di capitan Tobaldi a riguardo: “Il girone di quest’anno è molto più comodo, chilometricamente, rispetto alla scorsa stagione, dove avevamo ben cinque trasferte in Puglia; ci saranno sei formazioni marchigiane al via e ciò sta a significare che il movimento del nostro territorio è in salute ed è formato da società serie e solide che son riuscite a superare questo periodo della pandemia. Non si sanno ancora le rose complete dei vari team ma, per le informazioni che ci sono arrivate, non vedo attualmente formazioni ammazza-campionato quali erano Pineto o Bari nell'annata scorsa; noi abbiamo cambiato molti elementi, sarà sicuramente una sfida dura dato il buon livello delle altre squadre ma sapremo farci trovare pronti per l’avvio del torneo, previsto per il 7 Novembre.”

24/08/2020 14:33
Recanati, all'Orto sul Colle dell'Infinito Sonia Bergamasco legge Paolina Leopardi

Recanati, all'Orto sul Colle dell'Infinito Sonia Bergamasco legge Paolina Leopardi

Nell’estate del 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold transitarono per Recanati, nel viaggio che da Civita Castellana doveva portarli a Bologna. In occasione dei 250 anni di quel passaggio, venerdì 28 agosto alle ore 20.15 il FAI – Fondo Ambiente Italiano – propone, all’Orto sul Colle dell’Infinito, la prima esecuzione assoluta di "Paolina Leopardi racconta Mozart", un recital, acuto e sorprendente, tratto dalla biografia del grande musicista scritta dall’amata sorella di Giacomo nel 1837. Lo spettacolo - tra i più interessanti appuntamenti nel calendario delle Sere FAI d’Estate 2020 - nasce da una proposta di Nino Criscenti, con la drammaturgia e la voce recitante di Sonia Bergamasco e il pianoforte di Marco Scolastra, che eseguirà musiche del celeberrimo compositore austriaco (nello specifico, Allegro moderato dalla Sonata KV 330; Otto variazioni su un lied olandese KV Anh. 208; Adagio dalla Sonata KV 280; Fantasia in do minore KV 475; Rondo in re maggiore KV 485; Fantasia in re minore KV 397). Il Mozart di Paolina Leopardi venne pubblicato a Bologna per i tipi di Nobili e Comp., in una bella veste grafica e anonimo. In casa Leopardi, tuttavia, si è sempre saputo chi fosse l’autrice di quella biografia, una delle prime in italiano, ed è Paolina stessa a dichiararlo in una lettera del 1838 a un’amica bolognese. Nell’epistola non si trova solo il riferimento alla sua “gran rabbia” verso la censura ecclesiastica, che rilasciò l’imprimatur al libretto solo dopo averlo emendato dei “più piccanti pezzi”. Alla sua corrispondente Paolina scrisse anche di aver letto la vita di Mozart in francese e di averla “ridotta” in italiano, portando studiosi e critici a ipotizzare che avesse tradotto La Vie de Mozart di Stendhal. Non fu così e fu tedesca, non francese, la sua fonte principale: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen, secondo marito di Constanze, la vedova di Mozart, pubblicata a Lipsia nel 1828. Lì Paolina trovò le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riportò ampi brani. Padre e figlio. Paolina parla spesso di Leopold nelle trentacinque pagine del suo libretto: lo presenta come “buon padre, onesto maestro di musica, ma uomo avido e di limitati pensieri”. “Giovinotto di forti pensieri” è invece Wolfgang, poche righe prima. L’autrice è dura con Leopold: nel padre di Mozart vedeva suo padre, in Wolfgang suo fratello Giacomo, il quale, all’uscita dell’opera, era scomparso da tre mesi. “La sorella ripercorre la vicenda terrena di Wolfgang e vi trova analogie con quella di Giacomo – ha scritto Giovanni Vigliar presentando nel 1997 l’edizione del Mozart di Paolina sulla rivista “Studi leopardiani” - la breve vita, l’odio tenace verso la soffocante città natale, un rapporto problematico con il padre, la mancanza di mezzi che rende difficile la vita al genio”. Un’affinità di destini che - attraverso le parole di Paolina Leopardi e grazie all’interpretazione di Sonia Bergamasco e di Marco Scolastra - gli ospiti della serata all’Orto sul Colle dell’Infinito potranno cogliere e comprendere.  Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza sociale. In tutti i Beni, l’ingresso agli eventi sarà contingentato per numero di visitatori e, ove possibile, organizzato a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Sarà d’obbligo portare con sé la mascherina da indossare in caso di ingresso in luoghi chiusi. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in ingresso che nei punti critici lungo il percorso. Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail a conferma della prenotazione con le indicazioni sulle modalità di accesso. L’accesso all’evento sarà organizzato secondo l’orario di ingresso comunicato nella prenotazione e vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°. Tutte le postazioni di lavoro e le aree comuni saranno sottoposte a igienizzazione costante e proporzionata all’utilizzo.  Prenotazione online obbligatoria  su www.serefai.it Biglietto: intero: 16 €; ridotto (fino a 18 anni), iscritti FAI e residenti: 10 € Con il Patrocinio e la collaborazione di Comune di Recanati.  

24/08/2020 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.