di Picchio News

Volley, rimonta da urlo della Lube contro Ravenna: al Pala De André la vittoria arriva al tie break

Volley, rimonta da urlo della Lube contro Ravenna: al Pala De André la vittoria arriva al tie break

Vittoria al termine di una grandissima rimonta partendo dallo 0-2 per la Cucine Lube Civitanova, che nell’anticipo della 2ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega si impone in cinque set al Pala De André di Ravenna al cospetto della giovane Consar guidata da Marco Bonitta (21-25, 23-25, 25-21, 25-20, 15-8), confermatasi dunque una volta di più squadra decisamente ostica per i cucinieri, costretti a lasciare un punto per strada anche nella sfida di andata. I due punti chiusi in cassaforte consentono a De Cecco e compagni di tornare in vetta alla classifica, in attesa della sfida di domani tra Perugia e Piacenza, e soprattutto di guadagnarsi una serena vigilia europea: lunedì i campioni del mondo partiranno infatti alla volta di Tours, dove a cominciare dal giorno successivo saranno impegnati nel mini girone della Pool Phase della CEV Champions League. Tutto facile per i biancorossi nella sfida contro la squadra ravennate, che all’andata era riuscita a sorprendere capitan Juantorena e compagni, costringendoli al tie break. Nel primo parziale i cucinieri, orfani di Simon (lasciato precauzionalmente a casa per un affaticamento, gioca Diamantini) e con Juantorena inizialmente in panca (turn over, al suo posto c’è Kovar), strappano un gap di 3 punti in avvio affidandosi al buon lavoro del muro (11-8 Lube), poi però si inceppano in attacco (48% contro il 54% dei padroni di casa) consentendo a Francesco Recine (6 punti), martello proprio di scuola Lube, di firmare tre contrattacchi consecutivi che valgono prima la parità a quota 14 e poi addirittura il sorpasso (15-14). Una volta davanti, Ravenna tira dritto fino al 25-21 finale supportata da un ottimo cambio palla, e dalla buona vena in attacco di Pinali (4 punti, 75% sulle schiacciate), decisivo per l’ulteriore allungo, decisivo. Stessa trama e stessi protagonisti nel secondo parziale, in cui i padroni di casa conquistano il primo break sul 5-3 con Pinali, allungando sul +3 con un contrattacco di Loeppky prima (10-7), e con un muro vincente di Recine su Rychlicki poi (16-13). Sulla sponda Lube il coach De Giorgi prova a raddrizzare la situazione inserendo Juantorena per Kovar, e la reazione c’è, specie quando utilizza Yant e Hadrava dai nove metri. I marchigiani risalgono fino al 18-19, poi pareggiano a quota 22 con un mani out vincente di Juantorena. Nel testa a testa decisivo, però, si arrendono 23-25 dopo un muro vincente dei romagnoli sulla pipe di Leal. Nel terzo set c’è la reazione, concreta, della cucine Lube. Che schiera Juantorena nel sestetto (5 punti, 75% in attacco), alterna i liberi Balaso e Marchisio per la fase di ricezione e quella di difesa e nel finale propone anche Larizza al centro al posto di Diamantini, e Hadrava in posto 2. Il merito dei biancorossi, avanti 10-5 in avvio ma recuperati fino al 18-17, sta questa volta nel riuscire a mantenere i nervi saldi nel momento più caldo, riuscendo a piazzare la zampata vincente con una ingenuità degli avversari (fallo di 7 secondi in battuta fischiato a Redwitz sul 22-21) ed un contrattacco vincente di Juantorena (24-21). Hadrava firmerà il 25-21 finale. Gara riaperta, e Lube che riprende decisamente fiducia in tutti i fondamentali (restano in campo Juantorena e Larizza), tanto da piazzare un ottimo break già in avvio grazie al contrattacco vincente di Rycklicki seguito da un attacco out di Pinali (10-6). E l’affondo decisivo poco dopo, con Juantorena che mura Mengozzi (il bomber di origine cubana chiude il set con 7 punti e il 75% in attacco) e Leal (8 punti, 75% anche per lui) che nell’azione successiva trova l’ace del 17-11, utile a chiudere virtualmente e con largo anticipo il parziale (finirà 25-20 con un ace di Leal), rimandando tutto al tie break. E nel quinto parziale, a mettere la vittoria sulla strada dei marchigiani ci pensa ancora un immenso Juantorena, autore dei contrattacchi che valgono rispettivamente il break sul 6-4, e l’allungo decisivo sul 9-5, dopo che Grozdanov aveva regalato ai cucinieri il +3 attaccando un primo tempo a rete. Finisce 15-8, con Yoandy Leal top scorer a quota 27 punti (67% in attacco, 2 ace e 3 muri), seguito da Juantorena autore di 19 punti (70% sulle schiacciate, 4 ace e 1 muro). Il tabellino Consar Ravenna: Mengozzi 11, Giuliani (L), Loeppky 15, Redwitz, Pirazzoli, Arasomwan, Recine 15, Zonca, Grozdanov 7, Batak, Kovacic (L), Pinali 20, Koppers, Rossi. All. Bonitta. Cucine Lube Civitanova: Kovar 5, Marchisio, Juantorena 19, Balaso (L), Leal 27, Rychlicki 14, Diamantini 6, De Cecco 4, Anzani 6, Falaschi n.e., Hadrava 1, Yant. All. De Giorgi. Arbitri: Curto – Lot. Parziali: 25-21 (26’), 25-23 (27’), 21-25 (26’), 20-25 (26’), 8-15 (14’). Note: Ravenna: bs 19, ace 1, muri 5, 51% in ricezione (33% perfette), 57% in attacco. Lube: bs 21, ace 10, muri 6, 54% in ricezione (37% perfette), 57% in attacco.  

05/12/2020 20:56
Covid-19, Appignano scende a 25 casi positivi: contagi in aumento a Montecassiano e Castelraimondo

Covid-19, Appignano scende a 25 casi positivi: contagi in aumento a Montecassiano e Castelraimondo

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.  L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Appignano, Mariano Calamita dove il numero dei casi positivi scende a 25  (-15 unità rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 6 (-7). Numeri in costante miglioramento anche a Treia dove si registrano 91 persone in isolamento domiciliare al cui interno 45 positivi al covid ovvero 9 in meno rispetto all'ultimo aggiornamento reso noto dall'amministrazione comunale. Numeri in aumento invece nel comune di Montecassiano dove negli ultimi giorni sono risultati positivi al Covid-19 altre tre cittadini che fanno salire il numero totale dei contagiati a 57 mentre diminuisce quello dei soggetti in quarantena passati da 16 a 10. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID-19 A ESANATOGLIA Dati pressoché stabili nei comuni di Sarnano e San Ginesio. Nel primo caso il sindaco Luca Piergentii ha reso nota la presenza di 17 soggetti contagiati, sottolineando come "l'Amministrazione Comunale è in costante contatto con i competenti organismi della sanità, della pubblica sicurezza e delle scuole per l'adozione di ogni eventuale provvedimento dovesse essere ritenuto necessario in base all'evoluzione della situazione epidemiologica locale". Nel secondo si conferma il numero di 7 soggetti positivi al virus ai quali si aggiunge una persona posta in isolamento fiduciario. Situazione in lieve miglioramento a Cingoli dove si registra un cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di ieri: scendono quindi a 56 i casi positivi mentre sono 36  le persone in isolamento preventivo. Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 62 i casi positivi, vale a dire +2 rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune nel fine settimana.    

05/12/2020 20:42
"Abbracciamo il Natale", le luminarie tornano a splendere nel centro storico di Camerino

"Abbracciamo il Natale", le luminarie tornano a splendere nel centro storico di Camerino

Si accende il Natale a Camerino e quest'anno torna a illuminare il centro storico. Arriva anche nella città ducale la magia del Natale e sarà acceso domani alle 17,30 l'albero in piazza Dario Conti al Sottocorte Village (con diretta sulla pagina Facebook “Camerino Meraviglia”) insieme alle luminarie, quest'anno volute dall'Amministrazione comunale anche nel cuore della città, in corso Vittorio Emanuele II, zona rossa, e in via Roma. Insieme al grande abete addobbato a festa, si accenderà anche l'allestimento con gnomi e slitta. Un Natale luccicante visto che 5mila led illumineranno la slitta di Babbo Natale. Accanto a essa, la cassetta postale del Polo Nord in cui imbucare le letterine di Natale per tutti i bambini. Un grande albero e il tradizionale rosso saranno i colori di "Abbracciamo il Natale" nome pensato per queste festività: "Un abbraccio simbolico visto che da mesi dobbiamo rinunciare a farlo, a causa del distanziamento fisico - spiega Riccardo Pennesi, consigliere comunale che ha organizzato il programma natalizio insieme all'assessore alla cultura Giovanna Sartori - Abbiamo così pensato a un abbraccio alla comunità, ritornando anche un po' alle origini in cui il Natale veniva festeggiato con grande semplicità, ma forse più attenzione a piccoli gesti e verso il prossimo. Al tempo stesso non abbiamo voluto far mancare alla città un po' di spensieratezza e magia, così abbiamo pensato a luci e allestimenti, oltre a una serie di eventi in streaming, che sono sicuro ci faranno sentire più vicini. Da parte mia e dell'intera Amministrazione - conclude Pennesi - l'invito ad acquistare e fare i propri regali nei negozi della città così da sostenere le attività camerti. Un ringraziamento particolare alla Polizia Locale che oltre a donare l'albero e le decorazioni, ha contribuito in maniera operativa a realizzare l'allestimento".

05/12/2020 20:10
Serie D, "interventi immediati per garantire la ripresa": i Presidenti scrivono al Ministro Spadafora

Serie D, "interventi immediati per garantire la ripresa": i Presidenti scrivono al Ministro Spadafora

Con una lettera aperta al Ministro per lo Sport ed ai presidenti di F.I.G.C. e L.N.D. concernente la necessità di sostegno immediato alle società ed alle associazioni militanti nel campionato nazionale di serie D onde poter consentire alle medesime la pronta ripresa dell’attività. I presidenti di alcune Società, vista l’attuale emergenza indotta dalla crisi sanitaria nazionale, hanno richiesto l'attuazione di misure a sostegno delle proprie attività ed anche l'individuazione di modalità in merito ad una reale consultazione con i vertici istituzionali e federali. Una missiva sottoscritta da società di Marche ed Umbria profondamente legate tra di loro anche per vicinanza territoriale e caratterizzazione socio-economica che vede tra i suoi firmatari anche il Presidente dell'U.S. Tolentino 1919 Marco Romagnoli insieme agli altri suoi colleghi di Porto Sant'Elpidio, Castelfidardo, Foligno e Montegiorgio Ecco il testo integrale della lettera invita:  "la Società̀ che rappresento, in organico con il dipartimento Interregionale della LND, alla luce delle gravi difficoltà che l’intero mondo della Serie D sta attraversando chiediamo un inter-vento in merito alle seguenti tematiche: - Protocollo sanitario efficace con accollo dei costi relativi ai tamponi da parte della LND - Presa di posizione affinché non entri in vigore la caduta del vincolo sportivo - Presa di posizione affinché non entri in vigore il nuovo inquadramento dei collabora-tori sportivi in ambito dilettantistico - Restituzione dei soldi d’iscrizione per i mesi nei quali non si è disputato il campionato durante la stagione 2019-2020, non avendo la LND affrontato i costi relativi allo svolgi-mento delle partite - Restituzione dei soldi della Coppa Italia 2020-2021 dal momento che è stata annullata - Possibilità di trasmettere in streaming le partite con banner pubblicitari - Stanziamento di euro 50 000 a società per superare l’emergenza Covid".        

05/12/2020 19:53
Recanati, il Liceo Linguistico si conferma il migliore della Provincia: terzo in tutta la regione

Recanati, il Liceo Linguistico si conferma il migliore della Provincia: terzo in tutta la regione

L’indirizzo linguistico del Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati è risultato, per il secondo anno consecutivo, il migliore della provincia di Macerata e il terzo della regione Marche, secondo le rigorose valutazioni annuali (2019-2020) Eduscopio della Fondazione Agnelli sulle scuole superiori italiane. Le autorità istituzionali e hanno tutte dato risalto a questa classifica che premia un indirizzo dall’esperienza ormai trentennale. L’esito dell’indagine sottolinea le potenzialità degli studenti e la qualità degli insegnamenti impartiti dal corpo docente, nella prospettiva di una valida formazione per il proseguimento dei loro studi e per la loro crescita umana, e la positiva ricaduta nel mondo del lavoro.

05/12/2020 19:37
Tolentino si veste a festa per Natale: di fianco alla cometa arrivano le luci dell'albero

Tolentino si veste a festa per Natale: di fianco alla cometa arrivano le luci dell'albero

Milano si veste a festa per Natale: ecco tutte le luminarie che illumineranno la città„ Luminosità e speranza, sono queste le due parole che caratterizzeranno gli addobbi di Tolentino per questo particolare Natale 2020, che a dir la verità aveva già anticipato i tempi di arrivo quando lo scorso 7 novembre era stata accesa la grande stella cometa, alta 6 metri e con oltre 20 mila led, installata a Piazza della Libertà (leggi l'articolo). Una scelta voluta dall'Amministrazione Comunale, che ha fortemente promosso un programma, condiviso anche con la Pro loco, Assm e commercianti, volto a coinvolgere, per quanto sarà possibile, tutta la comunità tolentinate per una Festa da vivere sotto una buona stella. Con un cielo colorato dalle luminarie natalizie, a fare da ideale cornice al momento, oggi è stata la volta dell'accensione dell'Alberto di Natale che con le sue calde luci e il presepe allestito alla base, chiude quindi il cerchio degli abbellimenti natalizi e da il via ufficialmente alle festività invernali. Una ulteriore luminoso simbolo che ha riempito di gioia i cuori di quanti erano presenti a passeggio per le vie del centro cittadino, irradiato, per trasmettere ancor di più il clima natalizio, da un piacevole sottofondo musicale, trasmesso in filodiffusione.

05/12/2020 19:17
Ricostruzione post-sisma, Castelli incontra Legnini: "fondamentale la conferma del super Bonus"

Ricostruzione post-sisma, Castelli incontra Legnini: "fondamentale la conferma del super Bonus"

Per accelerare il più possibile la ricostruzione post-sisma è fondamentale una interlocuzione sempre più scrupolosa con gli Ordini professionali, perché sono i tecnici a realizzare la ricostruzione. Partendo da questo assunto, l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, questa mattina in videoconferenza insieme al Commissario Straordinario Giovanni Legnini, ha avuto un confronto con i professionisti per sviluppare proposte operative per l'allestimento della prossima ordinanza che sarà realizzata nella Cabina di Regia il prossimo 17 dicembre. “Dopo la scadenza del 30 novembre, è necessario – ha sottolineato Castelli - concentrarsi su tutte quelle pratiche che riguardano le prime case con danno lieve  perché l'obiettivo primario è quello di riportare la gente nella propria abitazione. Per raggiungere questo obiettivo in tempi certi si è determinata la necessità di condividere con gli Ordini professionali una possibile modalità operativa affinché l’Ufficio Speciale della Ricostruzione possa assisterli nel modo migliore nella interminabile sequenza di ordinanze che ci accompagnano dal 2016 in poi.  Solo nel mese di novembre sono pervenute poco meno di 2000 pratiche di danno lieve. Ora si tratta di programmare al meglio le istruttorie partendo dalle pratiche più complete e da quella riguardanti le prime case. Fondamentale sarà anche che il parlamento nazionale confermi la possibilità di attivare il super Bonus, sia nella forma maggiorata (alternativa all’indennizzo da sisma) che in quella semplificata (di natura aggiuntiva) che possa consentire una ricostruzione di qualità. Stiamo seguendo con un po’ di apprensione le “vicende romane”. Il super sisma bonus potrebbe rappresentante una svolta storica nella ricostruzione. Confido molto in Legnini per raggiungere l’obiettivo. La regione sta facendo la sua parte ma le parti politiche devono impegnarsi per questo obiettivo comune.  Le premesse per rilanciare la ricostruzione ci sono, il presidente Acquaroli considera questa cosa uno degli obiettivi primari e stiamo lavorando in maniera molto determinata per dare una svolta ad una pagina incompiuta della nostra storia marchigiana”. Anche per Legnini l’intento è quello di rendere il più possibile agevole il lavoro degli ordini professionali nell’applicazione delle nuove disposizioni. Ha sottolineato che “oltre a migliorare le norme occorre migliorare anche la quantità e la qualità degli studi professionali che si occupano della ricostruzione”. Ha anche annunciato che “per i primi mesi del prossimo anno verrà realizzata una piattaforma informatica per il monitoraggio della ricostruzione e successivamente la progettazione di un nuovo gestionale” utile per rendere sempre più snella la fase del post terremoto. Nelle Marche complessivamente sono state depositate 10697 pratiche di cui 3300 riguardanti i danni gravi e di queste 900 sono state già decretate.  Le pratiche inerenti il danno lieve allo stato attuale sono 7500 di cui già 3500 decretate e di queste 2600 hanno già i cantieri ultimati.

05/12/2020 18:41
Coronavirus, altri 13 decessi nelle Marche: 2 vittime sono del Maceratese

Coronavirus, altri 13 decessi nelle Marche: 2 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Sono due le vittime registrate nelle strutture sanitarie del Maceratese: una all'ospedale di Macerata dove si è spenta una 92enne maceratese, mentre un 59enne di Recanati è spirato al nosocomio di Civitanova Marche. Nelle strutture ospedaliere anconetane si sono verificati cinque decessi: un'anziana 94enne, un anziano 90enne di Osismo e un 88enne di Falconara Martittima sono deceduti all'INRCA di Ancona; un 83enne di Fermignano e una 85enne anconetana all'Ospedale dorico di Torrette e infine una 99enne, senza patologie pregresse al noscomio di Senigallia. Un decesso si è verificato all'Ospedale di Pesaro: si tratta di una 70enne fanese mentre alla Residenza Sanitaria Galantara ha trovato la morte un 73enne di Cartoceto. Infine altre tre vittime registrate nell'Ascolano: un 79enne all'Ospedale di Ascoli Pieceno e due uomini di 80 e 94 anni a San Benedetto del Tronto. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1327 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (579), mentre sono 231 quelle totali nella provincia di Macerata. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

05/12/2020 18:17
Provincia di Macerata, arrivano 233mila euro per il ripristino delle barriere guard-rail sulle strade

Provincia di Macerata, arrivano 233mila euro per il ripristino delle barriere guard-rail sulle strade

La Provincia di Macerata prosegue la sua attività di manutenzione straordinaria della rete viaria per garantire e aumentare la sicurezza stradale.  Dopo gli oltre 430mila euro investiti per rifare l’asfalto su più tratti di numerose provinciali, grazie all’utilizzo di diversi ribassi d’asta, autorizzati specificamente dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), questa volta sono stati effettuati lavori del valore complessivo di 233mila euro per il ripristino delle barriere guard-rail. Questi interventi sono stati finanziati in parte con le risorse messe a disposizione dal Ministero per le barriere e i ponti e in parte con risorse proprie dell’Amministrazione provinciale. I lavori sono stati suddivisi in quattro lotti differenti e hanno consistito nell’installazione o nel ripristino di barriere guard-rail sulle strade e su alcuni ponti, in sostituzione dei parapetti che risultavano vetusti o danneggiati. Tali interventi sono stati eseguiti in diversi tratti delle provinciali 58 “Lago di Fiastra”, 60 “Le Grazie-Serrapetrona”, 98 “Polverina-Fiastra” e 99 “Pontelatrave-Fiordimonte”. Quindi la 53 “Murat”, la 107 “Romana”, la 128 “Treiese”, la 131 “Vanni”, la 49 “Fiastrone” e la 45 “Faleriense-Ginesina”. Inoltre, per l’installazione di nuove barriere sui ponti si è reso necessario eseguire anche opere di manutenzione per il ripristino dei cordoli in cemento armato. “L’impegno dell’Amministrazione provinciale sulla viabilità e sulla sicurezza stradale - commenta il Presidente Antonio Pettinari - è massimo. Da tempo si sono conclusi tutti i lavori stradali previsti e finanziati per il 2020, e si stanno concludendo le progettazioni del programma 2021 che, in molti casi, sono state già approvate e per le quali sono in corso gli appalti”.

05/12/2020 18:00
Macerata accoglie il Natale "anno zero": l'albero scalda il centro storico e le luminarie tutta la città (Fotogallery)

Macerata accoglie il Natale "anno zero": l'albero scalda il centro storico e le luminarie tutta la città (Fotogallery)

Macerata ha dato il benvenuto ufficiale alle festività natalizie nel tardo pomeriggio odierno, quando, (intorno alle 17) è stato accesso l’albero di Piazza della Libertà che, dopo essere stato ultimato ieri, ha oggi illuminato gli occhi dei (tanti) maceratesi che non si sono voluti perdere l’iconico evento.  Presenti, ad officiare la cerimonia di accensione, il sindaco Sandro Parcaroli e il vescovo di Macerata monsignor Nazzareno Marconi. Tra i curiosi si notano anche il Prefetto Flavio Ferdani, il neo Questore Vincenzo Trombadore e i componenti della Giunta comunale.   Un Natale “anno zero” quello che si appresta a vivere la città capoluogo di provincia che per l’occasione si è trasformata in un luminoso teatro che ha scaldato delle festività invernali diverse dal solito a causa dell’epidemia. Decorazioni semplici e poco sfarzose che hanno comunque fatto si che il centro storico diventasse una scintillante cornice di luce al cui interno si sono inserite le vetrine addobbate degli esercizi commerciali. Le luminarie a dir la verità erano già state svelate ieri, situate a per tutte le vie del centro con il plus di piazza Mazzini sulla quale questa notte brillerà un permanente cielo stellato. Dalle periferie fino al centro tutti gli angoli della città hanno “preso luce” così come la mostra dei presepi allo Sferisterio allestita nella Galleria delle Antiche Botteghe, le vetrine sfitte abbellite da una frase del Vescovo di Macerata e una mostra a Palazzo Buonaccorsi. Una Macerata "versione natalizia 2020" che forse non ha suscitato particolare spettacolarità nell’allestimento degli addobbi ma che non ha fatto mancare quel calore capace di infondere speranza in un momento così delicato, e anche far sentire meno distanti tutti i componenti della comunità maceratese. Faro del Natale di Macerata, è stato l’albero “smart” istallato nel cuore pulsante delle città, una cascata di luci dorate poste a spirale lungo una struttura cuneiforme di tubi alla cui sommità brilla la stella cometa. Non il tradizionale abete quindi con palline e ghirlande decorative ma un rinnovato “simbolo” di modernità che allo stesso tempo riesce a trasmettere tutta la morigeratezza di un periodo che richiede rispetto per il distanziamento ma unità nell’affrontarlo.  

05/12/2020 17:43
Treia - Frontale fra due auto, una si ribalta: due bimbi di 6 e 12 anni al pronto soccorso

Treia - Frontale fra due auto, una si ribalta: due bimbi di 6 e 12 anni al pronto soccorso

Frontale tra due auto, una si ribalta. È quanto avvenuto attorno alle 16:00 del pomeriggio odierno, in località Camporota, nel territorio comunale di Treia. Per cause ancora in corso di accertamento, due veicoli si sono scontrati e, a seguito dell'impatto, uno ha subito un cappottamento.  A bordo dell'auto ribaltata vi erano un padre con i suoi due figli, di 6 e 12 anni. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso ai due minori, che sono stati poi trasferiti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. I traumi riportati, fortunatamente, sono lievi.  Illeso il papà, così come il conducente dell'altra vettura coinvolta.  I rilievi e la ricostruzione di quanto accaduto spetteranno agli agenti della Polizia Locale. Presenti sul posto, per la messa in sicurezza del tratto stradale in cui si è verificato il sinistro, anche i vigili del fuoco. 

05/12/2020 17:17
Dpcm, centri commerciali chiusi nei weekend ma il "Corridomnia" resta aperto: è polemica

Dpcm, centri commerciali chiusi nei weekend ma il "Corridomnia" resta aperto: è polemica

Parcheggi esauriti in quasi ogni ordine di posto in vista dello shopping natalizio. È questo lo scenario che ci si trova davanti quest'oggi recandosi al Corridomnia Shopping Park, nonostante l'ultimo dpcm imponga la chiusura dei parchi commerciali nei weekend, sino al 6 gennaio prossimo.  Citando testualmente quando scritto nel decreto si legge come "nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture assimilabili, a eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole".  Interpellato in merito, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini ha precisato come "l'apertura o la chiusura sono autonome, se si lascia l'auto in divieto di sosta il Comune ha poco da fare. Comunque, nel pomeriggio, abbiamo inviato sul posto i nostri vigili che stanno effettuando i rilievi del caso".  La situazione, in queste ore, è giunta sino agli uffici della Regione Marche, dai quali è stato rimarcato come il Corridomnia Shopping Park, secondo quanto previsto dai dpcm governativi, debba rimanere chiuso nei fine settimana.  Va sottolineato come in altri parchi commerciali, come quello di Montecassiano, già da questa mattina i negozi fossero piantonati dalle forze dell'ordine che hanno fatto desistere quei pochi commercianti che hanno tentato di aprire le saracinesche. Proprio questi ultimi, in tutto il circondario, hanno tempestato di telefonate i corrispettivi uffici comunali, invocando la concorrenza sleale.         

05/12/2020 16:45
Dal Viminale: "Oltre 70mila agenti sulle strade per i controlli durante le vacanze di Natale"

Dal Viminale: "Oltre 70mila agenti sulle strade per i controlli durante le vacanze di Natale"

"Ci saranno forze polizia in numero elevato, circa 70mila unità, che saranno addette a questo tipo di controllo". Così la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, a Sky TG24 Live In Courmayeur sui controlli in vista delle festività natalizie. "Lo faranno con senso di equilibrio perché dal momento in cui teniamo aperto i negozi lo facciamo per salvaguardare un certo tipo di economia. Ma serve anche che i titolari pongano in essere le precauzioni per non fare entrare più persone nello stesso momento. Sicuramente faremo dei controlli più incisivi alle frontiere e negli aeroporti per chi entra e chi esce - ha continuato -. Dobbiamo stare davvero attenti perché l'esperienza di quest'estate non è stata un'esperienza positiva. Dobbiamo evitare una terza ondata". "Sarà un Natale di sacrifici, dovremo continuare con delle limitazioni alla nostra mobilità anche tra Comuni oltre che tra regioni. Proprio nel periodo natalizio dovremo allontanarci dalle nostre tradizioni, del Natale tutti insieme. Un sacrificio necessario che ci consentirà poi di affrontare l'anno nuovo in maggiore sicurezza" ha aggiunto Lamorgese, a Sky TG24 Live In Courmayeur. (Ansa)     

05/12/2020 15:59
Recanati, nuovo fondo da 120mila euro per le famiglie: i beneficiari

Recanati, nuovo fondo da 120mila euro per le famiglie: i beneficiari

A distanza di poche settimane dalle ultime due delibere di finanziamenti di 60mila euro destinati alle famiglie da spendere nel territorio e i dei 70mila euro da destinare al sostegno degli operatori economici, il Comune di Recanati delibera altri 120.438,96 euro per aiutare i nuclei familiari in difficoltà, sempre da spendere negli esercizi pubblici della città. Ad oggi ammontano a oltre 400 mila euro i fondi stanziati per l’aiuto diretto e indiretto alle famiglie e agli operatori economici della città dell’Infinito per arginare la crisi dovuta all’emergenza sanitaria in atto. “Il nostro impegno costante è quello di reperire sempre nuovi finanziamenti da dedicare alle famiglie e a tutti lavoratori che in questo momento sono in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Molto è stato fatto con contributi solidaristici alle famiglie da spendere nelle attività commerciali cittadine per far rimanere le sovvenzioni erogate nel nostro territorio e molto stiamo facendo. Il fondo di 120 mila euro rappresenta un nuovo contributo concreto per arginare i gravi danni economici e sociali che il Coronavirus sta creando ai nostri concittadini dall’inizio dell’anno ad oggi”.  Il nuovo fondo stanziato di 120.438,96 euro verrà suddiviso in due parti.  I primi 60 mila euro saranno utilizzati per l’implementazione del Progetto “Social Food” finalizzato all’erogazione di aiuti alimentari ai cittadini di Recanati con particolari fragilità personali o in condizioni di difficoltà socioeconomiche, per il periodo da dicembre 2020 a novembre 2021. Il progetto, attuato in collaborazione con l’Associazione “Croce Gialla” di Recanati, prevede la distribuzione mensile di un pacco di alimentari di prima necessità con cibi freschi e buoni per l’acquisto di carne. La suddetta quota del Fondo, aggiunta allo stanziamento disponibile per il già menzionato progetto sociale, consentirà di erogare un aiuto mensile completo a tutte le 150 famiglie che ne hanno fatto richiesta per quest’anno, circa il 30% in più rispetto allo scorso. I restanti 60.438,26 euro verranno erogati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà, sotto forma di “buoni spesa multiuso” in formato elettronico da utilizzare presso gli esercizi commerciali di Recanati accreditati con il Comune, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità tra i quali anche prodotti farmaceutici e articoli medicali. “Sappiamo che le esigenze sono molte, forse molte di più di quelle che riusciremo a soddisfare grazie anche a contributi governativi, ma è comunque un piccolo sollievo per oltre 500 persone della nostra comunità che fruiscono del sostegno del social food - ha detto l’Assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini - Altre saranno raggiunte con i voucher. Le indicazioni sono state diffuse tramite i canali di informazione e sono presenti nel sito del Comune. Ringrazio il Dirigente e gli uffici che sono riusciti in tempi rapidissimi a organizzare la procedura, che permetterà di erogare il servizio già prima di Natale.” Potranno beneficiare dell’intervento i nuclei familiari residenti nel territorio comunale che si trovano in situazione di difficoltà socio-economica creata o aggravata dall’emergenza della diffusione del contagio da Covid-19, il cui stato di bisogno è auto-dichiarato è valutato dall’Ufficio Servizi Sociali sulla base dei seguenti criteri: l’importo mensile dell’assegno sociale INPS per l’anno 2020, arrotondato per eccesso a 500 euro e il coefficiente moltiplicatore del calcolo dell'I.S.E.E. applicato in base al numero dei componenti del nucleo familiare richiedente.                  

05/12/2020 15:45
Camerino, Sborgia riceve il nuovo Questore: al vaglio una videosorveglianza rafforzata

Camerino, Sborgia riceve il nuovo Questore: al vaglio una videosorveglianza rafforzata

Incontro in Comune tra sindaco Sandro Sborgia e il nuovo questore della provincia di Macerata, il dottor Vincenzo Trombadore. La visita di carattere istituzionale e di cortesia si è subito trasformata in un incontro a carattere operativo viste le convergenze di vedute che accomunano i due rappresentati delle istituzioni. Numerosi gli argomenti trattati relativi sia alla sicurezza pubblica che all’aspetto più prettamente di disagio sociale dovuto alle conseguenze prodotte dal sisma. Dal punto di vista della prevenzione si è immediatamente rilevata l’opportunità di procedere all’innalzamento del livello di sicurezza attraverso la ricezione delle immagini di videosorveglianza anche presso gli uffici della questura che, in tal modo, potrà garantire il necessario coordinamento delle forze di polizia per gli specifici interventi. Tale meccanismo è teso ad implementare l’attività di prevenzione e al tempo stesso a costituire un deterrente ai malintenzionati. La sensibilità istituzionale manifestata dal Questore nei confronti delle aree colpite dal terremoto è diretta al consolidamento dei già avviati rapporti tra istituzioni locali e questura. L’inizio di una collaborazione che il nuovo questore assicura a tutta la collettività nell’ottica di rafforzare la vicinanza istituzionale ai sindaci anche per tutte le iniziative che gli stessi amministratori comunali proporranno.

05/12/2020 14:19
Stop al pagamento della mensa per gli alunni di Civitanova: "Scatterà in automatico"

Stop al pagamento della mensa per gli alunni di Civitanova: "Scatterà in automatico"

Scatterà in automatico l’esonero dal pagamento del servizio di refezione scolastica e della retta di frequenza degli asili nido per il mese di dicembre, in base al recente provvedimento voluto dall’Amministrazione comunale che raggiungerà altri 1559 bambini residenti a Civitanova. Lo comunica l’Ufficio scolastico del Comune precisando che sono 1476 i bambini iscritti alla mensa scolastica per l’anno 2020/21 residenti a Civitanova, compresi tra fascia 2 – 4,95 euro, ma altri 467 sono iscritti ed hanno già diritto ai pasti gratuiti. Sono 83 i bambini iscritti ai nidi che non pagheranno né la retta mensile né i pasti, quindi il totale non paganti residenti raggiunge quota 2026. Come comunicato nei giorni scorsi, in base alla nuova delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale metterà in atto diverse misure a sostegno delle famiglie e delle imprese a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19; l’attuale situazione di emergenza comporta inevitabilmente la necessità di una riconsiderazione dei bisogni delle famiglie civitanovesi. Nello specifico, per l’esonero mense la spesa preventivata ammonta a 30 mila euro, mentre per  l’esonero dal pagamento della retta di frequenza degli asili nido per il mese di dicembre 2020 e la quota per i pasti dello stesso mese ammonta a 15 mila euro. Per avere diritto all’esonero le famiglie non dovranno inoltrare nessuna richiesta. “Un importante intervento voluto dall’Amministrazione a sostegno tangibile di centinaia di famiglie – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi. L'attenzione alla cittadinanza è costante e concreta. Vogliamo con questi esoneri sostenere in particolare i piccoli civitanovesi nelle loro esigenze fondamentali quali quelle educative e formative, su cui l'Assessorato con la progettazione "Città con l'infanzia" sta lavorando costantemente”.

05/12/2020 13:18
La Med Store Macerata aderisce alla campagna #salviamolosport

La Med Store Macerata aderisce alla campagna #salviamolosport

L’emergenza Covid ha colpito duramente la pallavolo e in generale tutto lo sport, non soltanto per quanto riguarda la salute di atleti e addetti ai lavori, ma anche per tutto il comparto economico che permette al mondo sportivo di esistere. In particolare è a rischio il cuore di questo grande movimento, chi promuove lo sport nel territorio; se in altri paesi europei le società stanno ricevendo aiuti pubblici, in Italia si sta facendo ancora troppo poco. Per questo, Lega Pallavolo Serie A e Lega Pallavolo Serie A Femminile, Lega Pro, Lega Basket Serie A e Lega Nazionale Pallacanestro, si sono unite nel Comitato 4.0, lanciando la campagna #salviamolosport: al Ministro Spadafora, il Ministro Gualtieri e gli esponenti parlamentari è stato presentato un pacchetto di misure di alleggerimento fiscale, un fondo perduto per far fronte alle spese sanitarie, finanziamenti erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo garantiti a livello centrale per le esigenze di liquidità. Il mondo dello sport chiede al Governo che venga concessa il prima possibile una qualche forma di ristoro. Lo scenario attuale mette in seria difficoltà le società, con la prolungata chiusura degli impianti sportivi, alla quale consegue l’azzeramento dei ricavi garantiti dagli appassionati e la riduzione degli introiti delle sponsorizzazioni, che in questa stagione si sono ridotti di almeno un terzo. Inoltre ci sono i costi aggiuntivi per i tamponi e tutto ciò che permette di proseguire in sicurezza i campionati. Un sondaggio raccolto dal Comitato 4.0, al quale ha partecipato il 90% delle società, dimostra come il 95% dei rispondenti abbia la necessità di un aiuto finanziario per completare la stagione sportiva in corso. I club stanno compiendo grandi sacrifici ma ora è fondamentale agire subito per non vanificare gli sforzi fatti e garantire non solo che lo sport arrivi alla fine della stagione ma che possa proseguire anche nella prossima: sono 77 i club, pari ad un terzo della platea, che in assenza di un finanziamento con garanzia dello stato, probabilmente non si iscriveranno ai prossimi campionati. La Pallavolo Macerata aderisce con convinzione a questa campagna, che sposa i valori che la società biancorossa tramanda da sempre: la valorizzazione di tradizioni sportive costruite negli anni con passione e sacrificio; l’importanza del ruolo sociale dello sport nei territori, soprattutto come opportunità di crescita per i giovani. Vanno poi considerati i migliaia di posti di lavoro a rischio tra atleti e addetti ai lavori, e il danno economico se venisse meno il gettito fiscale di circa 23 milioni di euro generato dalle attività delle aziende sportive.  

05/12/2020 13:14
Esanatoglia, tamponi per tutti i ragazzi della scuola media: scendono a 6 i contagi

Esanatoglia, tamponi per tutti i ragazzi della scuola media: scendono a 6 i contagi

Scende il numero di contagi nel comune di Esanatoglia. È quanto comunica il sindaco Luigi Nazzareno Bartocci nel consueto aggiornamento sui casi Covid nel territorio comunale.  Rispetto ai 12 soggetti positivi registrati lo scorso 29 novembre, oggi restano positivi al contagio "6 cittadini, alcuni dei quali in via di prossima guarigione. Restano invece in quarantena altri 4 nostri concittadini - ha sottolineato il sindaco - oltre ai ragazzi frequentanti la seconda e terza media, che termineranno l'isolamento domiciliare il 7 dicembre".  Il sindaco ha anche sottolineato come siano stati disposti dei tamponi antigenici, a scopo precauzionale, per tutti i ragazzi delle medie. I test verranno effettuati lunedì 7 dicembre, a partire dalle ore 13:00, in modo da effettuare uno screening di massa prima del rientro in classe.  

05/12/2020 13:02
Marche, dal 7 dicembre al via i test sierologici nelle farmacie al costo massimo di 19 euro

Marche, dal 7 dicembre al via i test sierologici nelle farmacie al costo massimo di 19 euro

“Lunedì 7 dicembre si avvierà, in un numero rilevante di farmacie marchigiane, l’effettuazione del test sierologico per il Covid 19, in base alla convenzione sottoscritta con la Regione Marche". Ad annunciarlo è Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche.  Un test utile "per conoscere il proprio stato di salute", in un ambiente "ben conosciuto". L'esame viene proposto alla popolazione con una tariffa massima di 19 euro. Per Federfarma Marche l'obiettivo è "assicurare la tracciabilità dei contagi garantendo la sicurezza di cittadini e operatori": i dati raccolti saranno trasmessi alla piattaforma informatica messa a disposizione dall'Asur Marche. Il test diagnostico sierologico rapido avviene in modalità di auto-somministrazione da parte dell'assistito, sotto la sorveglianza del farmacista, con "tutte le idonee misure di sicurezza come l'uso obbligatorio e corretto della mascherina, l'igienizzazione delle mani all'ingresso, il controllo della temperatura corporea ed il distanziamento". Il nuovo servizio attivato con tempestività da Federfarma Marche ed Assofarm, conferma l’attenzione delle strutture marchigiane per l’auspicato scenario della “farmacia dei  servizi” che sarà  sperimentata anche in regione nel 2021 e 2022: un modo intelligente per far si che “le farmacie marchigiane – conclude Avitabile - possano confermare l’ attenzione ai problemi reali della popolazione con una nuova proposta operativa che dimostra la  costante  vicinanza alle popolazione, specie in aree scarsamente servite dalle strutture ospedaliere, dove il farmacista è spesso unico riferimento di professionalità ed umanità“.

05/12/2020 12:15
Civitanova, secondo intervento di dragaggio: "Imboccatura del porto in sicurezza entro l'inverno"

Civitanova, secondo intervento di dragaggio: "Imboccatura del porto in sicurezza entro l'inverno"

Incontro tecnico da remoto tra Comune di Civitanova Marche e Regione Marche, ieri mattina, per fare il punto sullo stato del porto, in vista del secondo intervento di dragaggio dell’area previsto dal piano. Le criticità della situazione attuale richiedono decisioni urgenti e l’Amministrazione comunale si è confrontata con i tecnici regionali in quanto la zona interessata necessita di tempi brevi di esecuzione dei lavori. Gli assessori Francesco Caldaroni (Porto), Ermanno Carassai (Demanio) e l’ing. Paolo Raganini hanno esaminato la problematica insieme ai responsabili regionali dei servizi preposti, dott. Roberto Ciccioli e Simona Palazzetti. All’incontro in streaming ha preso parte anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni. “L’obiettivo della riunione – ha riferito l’assessore Carassai – è fare il punto della situazione per procedere al nuovo dragaggio dell’area portuale, dopo la conclusione del primo stralcio iniziato nel mese di febbraio. Terminato il primo intervento, infatti, ci siamo immediatamente attivati per richiedere l’autorizzazione per l’escavazione del porto in vista del secondo stralcio. Naturalmente tutto l’iter è vincolato al lavoro dell’Arpam, che si occupa delle analisi tossicologiche e chimiche delle sabbie, in base alle quali avviene la classificazione indispensabile alla prosecuzione dei lavori e alla determinazione dei costi”. Le sabbie possono essere inserite in tre categorie: A, B, e C, e ogni fascia di appartenenza determina costi diversi di smaltimento, insieme ai metri cubi da prelevare: si va dal ripascimento in prossimità delle scogliere alla immersione in mare a minimo tre miglia al largo, fino al trasferimento del carico ad Ancona. “Nei prossimi giorni il Comune di Civitanova – prosegue Carassai – solleciterà l’Arpam a fornire le risposte delle analisi chimiche e la Regione ci ha assicurato la sua collaborazione. Ottenuta la risposta ci sarà un nuovo incontro per trovare la soluzione in tempi brevi. Il Comune vuole mettere in sicurezza l’imboccatura del porto per la fine della stagione invernale, per ovviare al problema dune. Si potrebbe temporaneamente intervenire per disperdere la sabbia in un angolo nell’area portuale, oppure mettere in atto l’altra soluzione che è quella di andare prima possibile al dragaggio nell’area di circa 3 mila metri cubi, che è quella coperta da finanziamento". "Se i tempi si allungano, si va verso la stagione estiva, e questo va assolutamente evitato, ma mi sento di esprimere seri dubbi sul fatto che l’imboccatura dell’area portuale possa essere lasciata così come si presenta allo stato attuale” conclude Carassai.    

05/12/2020 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.