di Picchio News

San Severino, un albero pericolante minaccia le auto in transito: viabilità bloccata

San Severino, un albero pericolante minaccia le auto in transito: viabilità bloccata

Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche sono intervenuti oggi pomeriggio, intorno alle 16:15, lungo la strada 361 “Septempedana”, all’altezza del Km. 59+300 in località Cicconi, per un albero pericolante che minacciava di finire sulle auto in transito. La viabilità è stata bloccata per alcuni minuti, il tempo necessario per permettere ai Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, di rimuovere alcuni rami e riportare la situazione in sicurezza.  

02/01/2021 17:50
Montefano, in fiamme la canna fumaria di un'abitazione: Vigili del Fuoco al lavoro

Montefano, in fiamme la canna fumaria di un'abitazione: Vigili del Fuoco al lavoro

Canna fumaria del camino di un'abitazione in fiamme: intervengono i Vigli del Fuoco E' quanto accaduto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:40 in una abitazione sita in Contrada Imbrecciata a Montefano. Sul posto sono prontamente intervenute delle squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata con diversi mezzi che hanno subito spento il rogo che si era propagato su una parte del tetto in legno dell'immobile e hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona. Ancora incerte le cause di innesco dell'incendio. Non si registrano persone intossicate o ferite. Intervento ancora in fase di completamento. (Servizio in aggiornamento)

02/01/2021 17:36
Tappa a Macerata dopo quella di fine 2020 a Tolentino: la pecorella fa capolino in corso Cairoli (FOTO)

Tappa a Macerata dopo quella di fine 2020 a Tolentino: la pecorella fa capolino in corso Cairoli (FOTO)

Il 'tour' della pecorella continua per le città della Provincia di Macerata anche in questo 2021, a distanza di una settimana dall'ultima passeggiata fatta nel centro storico a Tolentino (leggi l'articolo). Nel primo pomeriggio di oggi la tappa è stata in Corso Caroli dove, rigorosamente al guinzaglio del suo padrone, l'inconsueto animale da compagnia è stato impegnato in compere e giri per i negozi di Macerata, suscitando la curiosità e i sorrisi di tanti passanti che non sono mancati nello scattargli una foto e a dedicargli qualche tenera coccola. Una scena quasi 'da Presepe' arrivata pochi giorni dopo le festività natalizie, ma capace di trasmettere dolcezza e genuinità in un periodo troppo spesso caratterizzato da notizie non sempre positive.     

02/01/2021 17:11
Civitanova, al via i lavori al circolo tennis del lungomare Piermanni: stanziati 40mila euro

Civitanova, al via i lavori al circolo tennis del lungomare Piermanni: stanziati 40mila euro

Dopo la programmazione degli interventi per la sistemazione di strade e scuole, nel 2020 l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha deciso di metter mano anche al settore degli impianti sportivi con la programmazione di due interventi, il primo al circolo tennis e l’altro alla pista di atletica dello stadio comunale. Il circolo tennis del lungomare Piermanni è idoneo alla pratica del tennis giovanile, agonistico e altre forme di aggregazione sportive, ma registra da tempo diverse criticità che sono state prontamente segnalate agli uffici comunali. Nell’elenco delle sistemazioni, ci sono le velette poste sul lato ovest ed est, completamente ammalorate con rischio di imminente collasso, la rete di protezione dei palloni da calcio provenienti dall’antistadio che è in grave stato di usura; le plafoniere esterne sono completamente opacizzate e fessurate in diversi punti e la tinteggiatura del lato ovest è in uno stato poco accogliente. Inoltre, il muro lato Nord del campo principale mostra evidenti segni di usura e necessita di un intervento di stilatura delle fughe e di completamento dell’intonaco. Dopo le segnalazioni, la Giunta ha deciso di intervenire tempestivamente per presentare la Città al meglio agli occhi degli atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia per lo svolgimento e partecipazione dei vari tornei organizzati dal locale circolo. Pertanto, l’U.T.C. Servizio Patrimonio Edilizio Sez. Imp. Sportivi ha provveduto ad effettuare il sopralluogo evidenziando le criticità da sanare per meglio soddisfare le esigenze dell’Ente comunale e della locale associazione sportiva cittadina. Il progetto approvato in Giunta prevede quindi il rifacimento di tutte le velette lato ovest ed est, la sistemazione della rete di protezione lato Nord, la rimozione delle vecchie e usurate plafoniere e sostituite con altre a Led, la tinteggiatura della parete ovest e sistemazione della parete in mattoni lato Nord del campo principale e la fornitura di nuovi corpi illuminanti. La spesa complessiva prevista per tale intervento è 40.000,00 euro.  

02/01/2021 16:30
Nicola Ventola si racconta: la carriera, l’attuale campionato e la Bobo Tv

Nicola Ventola si racconta: la carriera, l’attuale campionato e la Bobo Tv

L’ex attaccante Nicola Ventola ha esordito molto presto in Serie A, a soli 16 anni con la maglia del Bari. Una lunga carriera che lo ha portato anche un anno in Premier League, al Crystal Palace, un’esperienza incredibile ma sfortunata per il bomber. In una lunga intervista rilasciata al blog di Betway, L’Insider, Ventola ha ripercorso le fasi principali della sua carriera calcistica, analizzando anche l’attuale situazione del campionato italiano. Si è soffermato anche sulla lotta allo scudetto che in questa stagione che sta a dir poco stupendo gli appassionati di scommesse calcio. Cliccando sopra le 9 icone sullo smartphone è possibile ascoltare l’intervista completa all’attuale opinionista sportivo, che attualmente si sta dedicando alla Bobo Tv, quell’avventura digital messa in piedi dall’amico Christian Vieri e ora sbarcata su Twitch. “La Juventus in Champions League farà fatica” Anno complicato per la Juventus, che dopo aver dominato la classifica negli scorsi dieci anni, si ritrova a inseguire. Ventola ha speso buone parole per le intenzioni di Pirlo che “è arrivato con delle idee innovative, anche lui come l’Atalanta vuole giocare a calcio di qualità, attaccare in tanti e fare tanti movimenti con la palla”, ma ha le idee chiare sul perché non gli stia riuscendo questo processo di trasformazione: “Ha cambiato tantissimo come rosa e giocatori, a centrocampo è normale, in difesa punti cardine come Chiellini cominciano a giocare un po' di meno. Non c’è più la qualità di un tempo quando avevi un centrocampo con Pogba, Pirlo e Vidal. In Champions League farà fatica a vincere”. L’Inter vincerà lo scudetto? Ventola, al contrario di Fulvio Collovati, non convinto dei nuovi innesti dell’Inter, pensa invece che Hakimi, Vidal e Kolarov siano tutti e tre acquisti di grande qualità e di esperienza. Secondo l’ex centravanti Hakimi è “uno dei terzini destri più forti che ci sono in questo momento nel suo ruolo e va solo fatto ambientare. Come qualità è indiscutibile”, mentre Kolarov è normale che abbia delle difficoltà giocando in un ruolo non suo, ma è un uomo di esperienza. Su Vidal ha invece detto: “C’era bisogno nella squadra di un po' di esperienza e chi meglio di Vidal? In un po' di partite è vero non ha fatto bene, ma io lo terrei sempre e lo farei sempre giocare”. Può essere l’anno giusto per vedere trionfare l’Inter? Secondo Ventola sì: “In questo campionato stranissimo con la rosa al completo secondo me può vincere lo scudetto perché è migliorata con uomini di esperienza e di qualità”. Cosa pensa Ventola di Atalanta e Torino? La Dea per Ventola è la squadra che più di tutte in Italia rappresenta una mentalità vincente: “Non mi sorprende più…Ha gente di qualità in rosa e fisicamente sta bene. Mi piace tantissimo”. Altro discorso per un’altra squadra in cui ha militato, il Torino, che però secondo lui alla fine, nonostante le difficoltà e le brutte partite, non avrà difficoltà a salvarsi. Cosa deve fare però Giampaolo? “Sappiamo come Giampaolo vuole giocare, ma a volte ti devi adattare alla rosa. Come rosa però non è una squadra che può retrocedere. Se Giampaolo sarà più aperto con i moduli, non avrà difficoltà nel salvarsi”. “Ibrahimovic con le sue qualità può giocare fino a 50 anni” Ventola si è detto stupito dall’ottima partenza del Milan in questo campionato, ma non da Ibrahimovic che “con le sue qualità può giocare fino a 50 anno; è così prestante fisicamente e forte tecnicamente, gioca per la squadra e in area si farà sentire sempre. In più ha dato quella mentalità vincente anche a una rosa quella del Milan che comunque non era male”. L’esperienza in Premier League Nel 2004-2005 Ventola ha indossato la maglia del Crystal Palace, vivendo un’esperienza che definisce incredibile in Premier League perché “c’è un altro modo di vedere il calcio. La mentalità era quella di attaccare e quindi se eri un attaccante intelligente potevi sempre far gol”. L’ex attaccante pugliese ha raccontato anche di aver segnato un gol che poteva diventare storico, “ quel 2 a 1 al Southampton che però poi pareggiò e retrocedemmo tutte e due”. Un grande rammarico per Ventola che aveva già firmato il rinnovo qualora fossero rimasti in Premier. Quali sono i ricordi più belli di Ventola? Per l’attuale opinionista sportivo “già andare all’Inter, dove c’erano Ronaldo e Baggio, è un bellissimo ricordo. Poi giocare con loro in Champions League contro lo Spartak Mosca dove mi hanno fatto tirare la punizione, ho fatto gol e vincemmo 2 a 1con gol mio e assist mio per Ronaldo”. Il ricordo più brutto Sicuramente il ricordo più brutto è quel Lazio Inter 4 a 2 del 5 maggio, quel “giorno maledetto, perché non vinsi lo scudetto, me lo sarei sentito mio”. E la Bobo Tv? La Bobo Tv, progetto social del grande amico Vieri, in cui oltre a Ventola, figurano anche Cassano e Adani, è ora approdata su Twitch. L’idea è nata durante la quarantena “con semplici dirette perché la gente aveva bisogna in quel momento e vedeva in noi persone che parlavano di calcio in maniera competente e raccontando tanti aneddoti”.  

02/01/2021 16:23
Porto Recanati, atti vandalici nella portineria dell'Hotel House: lo sfogo degli Angel Ranger  (FOTO)

Porto Recanati, atti vandalici nella portineria dell'Hotel House: lo sfogo degli Angel Ranger (FOTO)

"Come buongiorno abbiamo trovato sul telefono operativo dell'associazione alcune foto dall'Hotel House - è quanto comunicato dall'Onlus Angel Ranger all'indomani dell'ultimo turno di lavoro presso la portineria del palazzone multietnico di Porto Recanati a seguito del mancato rinnovo del contratto e del non pagamento delle spettanze dovute -. A poche ore dalla nostra dipartita si sono già manifestate le prime conseguenze: le immagini parlano più di tante parole e ci lasciano sgomenti". "Le emozioni forti della scorsa notte, che ci hanno spinto a ritrovarci quasi tutti per salutare insieme la portineria, hanno lasciato il posto ad una delusione profonda - si sfogano in una nota - L'affetto e le tante dimostrazioni di apprezzamento dei condomini che abbiamo ricevuto in queste poche ore ci riempiono, ma la potenza distruttiva di queste foto ci lascia l'amaro in bocca. Noi Ranger manteniamo le promesse e rispettiamo le regole, pertanto non potendo tornare all'Hotel House, avevamo convinto Gianfranca Zanzi a fare lo stesso le premiazioni della riuscitissima caccia al tesoro di domenica scorsa - e sottolineano - Dopo l'ennesima batosta, nel vedere il disprezzo con cui è stato distrutto il tanto lavoro fatto insieme, ci ha comunicato, con la voce spezzata, che non ha intenzione di effettuare la premiazione". "Ci dispiace molto perché, come troppe volte capita, le azioni insensate di alcuni ricadono sulle vite di molti e spesso su quelle dei più piccoli, ma possiamo soltanto immaginare la fatica di ritrovarsi di nuovo soli ed impotenti di fronte alla distruzione e alla codardia dei soliti ignoti - dichiarano - Gli Angel Ranger non si tirano indietro, ma alla luce dei fatti a e all'ennesima ferita dei nostri fratelli volontari, stiamo rivalutando se ci siano le condizioni minime per riuscire a portare avanti i progetti messi in cantiere - e chiosano - Ci auguriamo che le tante persone per bene che abitano nel condominio si uniscano insieme e reagiscano ribellandosi al ritorno del degrado e della distruzione per riappropriarsi delle proprie vite". Anche il Comandante generale degli Angel Ranger, Corrado Lazzarini, ha voluto mandare un messaggio di inizio anno a tutti i volontari: "Da parte mia ribadisco la disponibilità a scendere nuovamente in campo insieme a tutti voi nel momento in cui dovessero arrivare dall'amministrazione segnali forti che dimostrino la reale intenzione di portare fino in fondo il cambiamento negli interessi di tutti i condomini, ma dubito che ci saranno."  

02/01/2021 16:08
Recanati, dallo Stato 8 milioni per il miglioramento sismico del Palazzo Comunale

Recanati, dallo Stato 8 milioni per il miglioramento sismico del Palazzo Comunale

Confermato il finanziamento di 8 milioni di euro assegnato dallo Stato al Comune di Recanati per il completamento dell'intervento di miglioramento sismico del Palazzo Comunale e per la nuova palazzina per funzioni strategiche di Protezione Civile. L'ufficio tecnico del Comune ha provveduto ad inoltrare al Commissario Legnini la documentazione richiesta ed il cronoprogramma dopo la conferma del finanziamento stabilito tempo fa. “L’intervento, definito a seguito di un accurato studio del Prof. Sergio Lagomarsino della Politecnica di Genova, consentirà di mettere definitivamente in sicurezza dagli effetti sismici il Palazzo Comunale, - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - e contemporaneamente di avere a disposizione un edificio strategico per l’intervento immediato nel caso di qualunque tipo di calamità.” Il Palazzo Comunale, che era stato già oggetto nel 2017/2018 di un primo stralcio di lavori per la riparazione dei danni sisma ed il riutilizzo dello stesso in piena sicurezza, sarà interessato, con i fondi della ricostruzione sisma 2016, da ulteriori opere strutturali e di restauro, al fine di conseguire il miglioramento sismico, ai sensi di legge, di tale bene culturale. Il costo complessivo di tale intervento di miglioramento sismico assomma a 7.467.696 euro e prevede nello specifico l'esecuzione di ulteriori opere strutturali nelle restanti parti dell'edificio (non interessate dal precedente stralcio lavori del 2017/2918) e da opere connesse di restauro ed impiantistiche. Con i fondi della ricostruzione è stata inoltre finanziata la realizzazione di una nuova palazzina per ospitare le Funzioni Strategiche, per un costo complessivo di 832.304 euro che si prevede di realizzare nell'area inserita nel Piano di Protezione Civile nei pressi del Pala Cingolani adiacente all’attuale sede del gruppo cittadino di Protezione Civile. "Una buona notizia in particolare per l'accettazione della proposta di realizzare una palazzina nuova per la Protezione Civile e tutte le funzioni relative al Coc - commenta l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -. Penso sia un riconoscimento per il nostro meraviglioso gruppo di volontari e per tutti coloro che operano nel Coc. Per quanto riguarda il Palazzo Comunale il primo intervento per la riapertura lo abbiamo realizzato in tempi record utilizzando il rimborso della polizza assicurativa stipulata dagli uffici del Comune con grande perizia. Ora, nei prossimi anni, si potranno realizzare ulteriori interventi in tutto lo storico edificio".    

02/01/2021 15:41
Civitanova, 60mila euro per mettere a norma la pista di atletica leggera dello Stadio

Civitanova, 60mila euro per mettere a norma la pista di atletica leggera dello Stadio

Nell’ambito della riqualificazione degli impianti sportivi pianificati dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche nel triennio, rientrano anche i lavori per la messa a norma della pista di atletica leggera presso lo stadio comunale. Per completare i lavori alla pista di atletica, l’Amministrazione comunale ha destinato 60 mila euro necessari per l’adeguamento delle misure, non risultate consone alla normativa della Federazione di riferimento. La stessa Fidal, infatti, per l’omologazione della pista aveva indicato la necessità di effettuare altre lavorazioni presso l’impianto. Terminati i lavori, c’è stato il rilascio dell’idoneità.  “Era nostra intenzione venire incontro alle esigenze che le varie associazioni sportive operanti presso lo stadio polisportivo ci hanno sottoposto – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai –. Le stesse associazioni stanno approntando varie manifestazioni sportive da effettuarsi presso la pista di atletica leggera, e l’Ente vuole presentarsi al meglio per ospitare le varie società e relativi atleti che gareggeranno presso l’impianto comunale”. Dopo i vari sopralluoghi dell’U.T.C. Servizio Patrimonio Edilizio - sez. impianti sportivi durante i quali si sono evidenziate le criticità da sanare per meglio soddisfare le esigenze dell’Ente comunale e della Federazione Sportiva di riferimento, si è potuto constatare che alcuni tratti di corsia erano usurati e che, in prossimità delle curve e di alcuni tratti rettilinei, alcune segnature delle corsie erano completamente non idonee. Inoltre, diverse targhette di riferimento poste sui cordoli erano danneggiate o rimosse, le tavolette di battuta presso le pedane del lungo e triplo completamente deteriorate e quindi inutilizzate e alcuni cordoli mancanti e danneggiati. Con il progetto per l’intervento si è provveduto al rifacimento di pezzi di manto sportivo, alla sistemazione delle corsie e nuove segnature perfettamente regolamentari Fidal; al psizionamento di nuove targhette mancanti, alla sistemazione dei cordoli e alla sostituzione delle tavolette di battuta e versamenti preventivi. Altro intervento riguarderà la realizzazione di bagni a servizio delle aule di lettura della Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto. Allo stato attuale, nell’immobile storico, si ravvisa la necessità di un servizio igienico aggiuntivo ad uso delle sale lettura. Lo stesso immobile possiede servizi igienici solo all’interno della biblioteca e risultano non fruibili nel caso i locali stessi non fossero in servizio. L’importo dei lavori e della fornitura è quantificato in 30 mila euro. L’intervento si inquadra nella normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Responsabile unico del procedimento l’ingegner Giordano Bizzarri, tecnico del Comune di Civitanova Marche.  

02/01/2021 14:59
Tolentino, focolaio casa di riposo: sono 31 gli ospiti contagiati. Il sindaco: "Solo 3 i sintomatici"

Tolentino, focolaio casa di riposo: sono 31 gli ospiti contagiati. Il sindaco: "Solo 3 i sintomatici"

Situazione stabile alla casa di riposo “Porcelli” di Tolentino. Lo conferma il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dopo aver sentito il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Direttore della struttura Simone Ricci. "Sui 90 ospiti presenti – informa il primo cittadino - risultano positivi al Covid 31 soggetti e quindi, anche in confronto ai giorni scorsi i contagiati ad oggi, sabato 2 gennaio, non sono cresciuti e sono tutti apiretici, solo 3 i sintomatici di cui uno con febbre. Da registrare un decesso ma riconducibile ad altre cause". "Purtroppo però abbiamo riscontrato un altro dipendente positivo - aggiunge Pezzanesi - per un totale di 7 infermieri fuori servizio, di cui 5 positivi tra cui la Responsabile del Coordinamento dei Nuclei e 2 non disponibili a cui si aggiungono 5 Oss, ed il nostro Medico Coordinatore, ancora in quarantena post covid". "Per ora siamo riusciti a resistere con l’organico ridotto al minimo e con l’assoluta dedizione del personale di turno, ma senza il personale aggiuntivo rischiamo di non riuscire a garantire la necessaria attività sanitaria assistenziale ai 90 ospiti di cui 31 positivi" sottolinea il sindaco, che conclude: "Ringraziamo l’Asur per il personale che ci ha messo a disposizione nel più breve tempo possibile nonostante tutte le difficoltà dovute all’emergenza, oltre ai nostri dipendenti che si stanno dimostrando straordinari per dedizione e professionalità, che sono a disposizione, coprendo anche i doppi turni, che lavorano oltre i propri limiti e che garantiscono, malgrado le comprensibili difficoltà, tutte le cure necessarie agli ospiti. Un appello lo rivolgiamo alla nostra Comunità per essere vicini al personale dell’ASP".  Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha anche aggiornato sulla situazione Covid-19 nel territorio comunale di Tolentino: sono 95 i positivi e 37 le persone in isolamento domiciliare. In confronto alla precedente comunicazione aumentano di due unità i cittadini contagiati e diminuiscono di 19 unità le persone in quarantena.    

02/01/2021 14:13
Un lupo resta intrappolato in una corda di acciaio: salvato dai Carabinieri Forestali

Un lupo resta intrappolato in una corda di acciaio: salvato dai Carabinieri Forestali

Un lupo finisce in una trappola utilizzata dai bracconieri: grazie alla segnalazione di un cittadino, i Carabinieri Forestali riescono a salvarlo.  IL FATTO - Nei giorni appena trascorsi il signor Z. K., nativo di  Zhe Jiang (Cina) e regolarmente residente in Italia, ha segnalato alla Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano la presenza di un cane intrappolato in una corda di acciaio nel Comune di Sant’Angelo in Pontano. La pattuglia di Carabinieri Forestali, composta da due militari, è intervenuta immediatamente sul posto della segnalazione, constatando l’effettiva presenza di un animale ancora in vita rimasto intrappolato in una corda di acciaio, posizionata e utilizzata solitamente dai bracconieri come laccio per la cattura di fauna selvatica, cinghiali in particolare. Il laccio, che costituisce mezzo di caccia illecito, risultava essere stato collocato in prossimità di un sentiero interno ad una fascia boscata, non lontano da una strada comunale.  All’occhio esperto dei Carabinieri Forestali è apparso subito evidente come l’animale intrappolato di cui era stata segnalata la presenza non fosse un cane, bensì un lupo, specie che la legge classifica come “particolarmente protetta”. L’animale, impossibilitato a muoversi a causa della stretta del laccio, si presentava comunque in buone condizioni di salute. L'INTERVENTO - Per procedere all’intervento di liberazione è stato richiesto l’immediato intervento del Personale del Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Fermo. Giunti sul posto, gli operatori del CRAS hanno proceduto, tramite l’intervento di un medico veterinario, ad anestetizzare l’animale al fine di procedere in sicurezza alla sua liberazione dal laccio. Una volta “addormentato”, due operatori del CRAS hanno provveduto al recupero dell’animale per trasferirlo nel “Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone” di Sasso Marconi in provincia di Bologna, il quale è centro specializzato di riferimento per la cura degli esemplari di lupo. La procedura seguita è in conformità alle direttive della Regione Marche che prevedono, oltre le cure, lo svolgimento di successivi accertamenti del DNA e rilievi biometrici per scopi scientifici. Una volta verificato lo stato di salute del lupo e somministrate le eventuali terapie medico-veterinarie presso il Centro di Monte Adone, l’animale, come in tanti altri casi, verrà nuovamente posto in libertà nel suo ambiente naturale. LE INDAGINI - Sono subito partite le indagini di polizia giudiziaria da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano per la ricerca di elementi utili al fine di poter identificare il responsabile dell’illecito, che costituisce reato punito ai sensi della legge 157/1992, articolo 30, comma 1 lettera b (pena dell'arresto da due a otto mesi o dell'ammenda da euro 774 euro a 2.065 euro) e lettera h (pena dell'ammenda fino a 1.549 euro), dell’articolo 544-ter del codice penale (pena della reclusione da tre a diciotto mesi o della multa da 5.000 a 30.000 euro) e articolo 727-bis sempre del codice penale (pena dell’arresto da uno a sei mesi o dell’ammenda fino a 4.000 euro). Da evidenziare con un plauso, il senso civico e la prontezza del cittadino che - con la sua tempestiva chiamata - ha permesso di salvare la vita al lupo, la cui fondamentale presenza quale predatore contribuisce a garantire gli equilibri dell’ecosistema.    

02/01/2021 13:17
Civitanova, tamponi gratis nei laboratori sino all'11 gennaio per gli over 65

Civitanova, tamponi gratis nei laboratori sino all'11 gennaio per gli over 65

L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha deciso di prorogare la campagna di screening anti-covid. Gli uffici hanno comunicato ai laboratori di analisi convenzionati la proroga per i tamponi gratuiti agli ultrasessantacinquenni fino all'11 gennaio 2021, in quanto il 12 partiranno gli screening gratuiti alla popolazione della Regione Marche al PalaRisorgimento (leggi qui). Si ricorda che i test potranno essere effettuati senza prenotazione né prescrizione medica, presso i seguenti laboratori di Civitanova Marche: – CLINICA LAB – Via Neruda n.7/A, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30. Sabato dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – FISIOMED – Corso Umberto I n.221, dal lunedì al sabato dalle ore 7:45 alle 10:00 – POLO DIAGNOSTICO VILLA PINI: DRIVE IN zona stadio, dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 18:00 – CLINICA VILLA PINI – Viale dei Pini – Punto prelievi – dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00 – POLO DIAGNOSTICO S. STEFANO Via Montello (angolo V.le Vittorio Veneto) dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 14:00  

02/01/2021 12:28
Sisma, attività sportive gratuite per i comuni del cratere: nel progetto Treia e Pioraco

Sisma, attività sportive gratuite per i comuni del cratere: nel progetto Treia e Pioraco

“Il valore sociale dello sport”. E’ questo il titolo di un progetto predisposto dal comitato regionale dell’Unione Sportiva Acli Marche che si è aggiudicato il primo posto nel Bando emesso dalla Regione Marche per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale, a sostegno dello svolgimento di attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Si tratta di un'iniziativa che sarà realizzata nel territorio di comuni che sono compresi all’interno del cratere del sisma degli anni 2016/2017. Le attività, infatti, saranno svolte nel territorio di tre province: Ascoli, Fermo e Macerata ed in particolare ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta, Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano. Attraverso il proprio staff tecnico, quello delle associazioni partner (Arquata Potest, Il Cammino, Delta e Centro Iniziative Giovani) e delle amministrazioni comunali coinvolte, saranno organizzate una lunga serie di attività gratuite (anche attraverso i canali di comunicazione e dunque non solo in presenza) finalizzate ad evidenziare il valore sociale dello sport e a evidenziare la stretta correlazione esistente tra sport e salute. In particolare saranno allestite attività come lo yoga, l’autodifesa, il parkour, i cosiddetti giochi della mente (scacchi, burraco, vision training), la respirazione, il taijiquan, il qigong, la ginnastica e le camminate naturalistiche. “Con questo progetto – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli Marche - vogliamo evidenziare l’importanza delle attività sportive al fine di poter ottenere una lunga serie di benefici che la pratica sportiva può apportare sia alla collettività che al singolo individuo. Vogliamo dunque evidenziare la funzione sociale dell’attività fisica poiché riteniamo che lo sport sia un importante elemento di coesione per tutta la comunità marchigiana". "Le attività di prevenzione della salute inserite nelle varie azioni progettuali non sono solo funzionali al benessere della persona ma anche ad un importante risparmio delle risorse destinate al welfare. Occorre infatti investire su corretti stili di vita e sulla cultura dell’attività fisica e sullo sport in generale (comprese attività che rientrano in quelle sportive ma che a prima vista potrebbero non sembrare) attraverso una serie di azioni tra loro coordinate che vadano a mettere da parte l’aspetto agonistico dello sport per evidenziare l’aspetto della socializzazione e della prevenzione della salute dei cittadini" aggiungono i dirigente dell'Acli Marche. Il programma delle attività sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina Facebook Unione Sportiva Acli Marche. Per avere notizie dirette e per essere inseriti nel gruppo informativo, è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 3442229927.

02/01/2021 11:59
Recanati, Museo della Musica: al via secondo lotto allestimento, 76mila euro dall'Art Bonus

Recanati, Museo della Musica: al via secondo lotto allestimento, 76mila euro dall'Art Bonus

La Giunta di Recanati approva il progetto esecutivo del secondo lotto dell’allestimento del MuM - Museo della Musica e l’implementazione degli apparati tecnologici e dei contenuti multimediali grazie al contributo delle aziende del territorio che hanno aderito all’Art Bonus. A cavallo tra la tradizione e l’innovazione il Museo della Musica di Recanati  rappresenta un omaggio alla figura del grande tenore  Beniamino Gigli, illustre cittadino recanatese e alle realtà musicali del territorio, fiori all’occhiello del panorama musicale italiano. Un vero e proprio polo della musica che amplierà l’offerta museale della città dell’Infinito. “Il provvedimento dell’Art Bonus è uno straordinario strumento per agevolare sotto forma di credito d’imposta chi effettua erogazioni in denaro per la realizzazione di nuove strutture legate alla cultura come il nostro Museo della Musica - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. I mecenati della musica che sono intervenuti nel finanziamento hanno saputo valorizzare e innovare nel tempo gli strumenti tanto da creare un vero e proprio distretto musicale, un eccellenza del nostro territorio riconosciuta in tutto il mondo”.  Il progetto di allestimento del MUM è stato approvato per un importo complessivo di 76 mila euro totalmente finanziato con le entrate del’Art Bonus, le erogazioni liberali in denaro che danno diritto al credito di imposta, effettuate dalle principali aziende del territorio che hanno reso famoso il distretto musicale recanatese: FATAR Srl, FBT Elettronica, Fisarmoniche Castagnari Srl, Pigini Group e Algam EKO Srl. “La cultura a Recanati non si è mai fermata e riuscire a terminare questo nuovo spazio culturale ne è la riprova tangibile -  ha detto l’Assessore alla Cultura Rita Soccio - Recanati vuole guardare avanti ed essere pronta per la ripartenza con un'offerta culturale e turistica ancora più forte e variegata che possa valorizzare il nostro innato Genius loci. Ringrazio i nostri imprenditori della musica per questo art bonus e per aver creduto come noi nel valore identitario della cultura e di sviluppo economico per una comunità”.  Il MuM avrà un allestimento museale che nasce dall’idea di far entrare il visitatore all’interno di uno strumento musicale, con pareti sinuose tipiche della cassa armonica di uno strumento e ambientazioni sonore e scenografiche in grado di catturare l’attenzione attraverso la stimolazione di tutti i sensi. Un vero e proprio viaggio nella cultura del suono e della musica del territorio che va dalla storia del grande tenore Beniamino Gigli a Musicultura, passando per il distretto musicale della zona. Un importante progetto frutto dell’accordo tra il Comune e la Regione Marche reso possibile grazie ai Fondi Europei e all’Art Bonus dei privati.  

02/01/2021 11:45
Civitanova, una calza della Befana in dono ai piccoli delle famiglie che ricevono il pacco alimentare

Civitanova, una calza della Befana in dono ai piccoli delle famiglie che ricevono il pacco alimentare

In risposta alla raccolta di dolciumi avviata dall'assessorato alle politiche sociali e Famiglia di Civitanova Marche - in collaborazione con Svau e Caritas - c'è stata una massiccia risposta che ha portato, in brevissimo tempo, a raccogliere le calze della Befana di cui è già stata avviata la distribuzione. I piccoli delle famiglie che ricevono il pacco alimentare, infatti, riceveranno in dono, grazie alla generosità di molti, dolcetti per festeggiare l'Epifania in modo allegro e goloso.  L'INIZIATIVA - L'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi aveva lanciato un appello alla cittadinanza per donare dolcetti o calze preconfezionate tramite la raccolta alimentare avviata sotto lockdown e tuttora in essere, che alimenta i pacchi di viveri e prodotti distribuiti alle famiglie.  "Ringrazio davvero di cuore i molti che hanno aderito e reso possibile questo gesto di affetto concreto ai nostri piccoli: hanno subito tante privazioni a causa di questa incredibile situazione e ogni gesto per donare loro un momento di gioia è importante. Questo assessorato sin dal suo inizio ha lanciato il progetto di Civitanova Città con l'infanzia, in cui ciascuno nel suo ruolo contribuisce a renderla accogliente sotto ogni profilo e a partire dai più piccoli o fragili" commenta l'assessore Barbara Capponi. "I civitanovesi sono sempre incredibili nelle loro generose risposte e insieme - aggiunge Capponi -, amministrazione e cittadini, abbiamo raggiunto tante persone da sostenere. Stavolta con una idea semplice e con la collaborazione di molti entro il 5 gennaio sarà donata una calza per ogni bambino delle famiglie che abbiamo in carico. Mi preme moltissimo fare un ringraziamento speciale ai cittadini che hanno donato e a Caritas, Svau e Proloco che con il loro impegno hanno avuto un ruolo davvero importante in questa iniziativa".  I volontari Caritas hanno preparato e distribuiranno le calze con il materiale pervenuto sia dalla raccolta nei market che consegnato da Svau e Proloco Civitanova.  La Svau, nuovo ingresso nel protocollo con Caritas, ha consegnato uno scatolone di torroncini provenienti dalla azienda dolciaria Bedetti di Falconara e oltre 40 confezioni regalo natalizie di cioccolato donate da Maga Cacao Civitanova. Cento calze inoltre sono state consegnate dalla pro loco Civitanova che ha subito con entusiasmo abbracciato l'iniziativa e si è adoperata per raccogliere quanti più dolci possibili.  "Pur in un momento così difficile economicamente e psicologicamente, tanti si sono messi in gioco per donare un sorriso con un gesto concreto ai nostri bambini. I piccoli sono il nostro futuro e prendersi cura di loro anche con queste accortezze vuol dire partecipare tangibilmente a un progetto educativo reciproco. La città ha un cuore grande e lo testimonia in ogni frangente e di continuo. Il giorno di Natale, ad esempio, a sorpresa durante la distribuzione del pranzo d'asporto, abbiamo ricevuto la visita dei vigili del Fuoco, che ci hanno consegnato pacchi di alimenti da distribuire. Esprimo la mia gratitudine a tutti, è un grande orgoglio essere amministratore di questi cittadini" conclude l'assessore.   

02/01/2021 11:19
Pollenza - Petardi frantumano finistre Municipio, individuato l'autore: è un 48enne del posto

Pollenza - Petardi frantumano finistre Municipio, individuato l'autore: è un 48enne del posto

In data odierna, a conclusione delle indagini svolte dai Carabinieri della Stazione di Pollenza e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, è stato denunciato all’autorità giudiziaria un artigiano 48enne di Pollenza che, allo scoccare della mezzanotte del primo giorno dell’anno ha fatto esplodere un grosso petardo nelle vicinanze del Palazzo Comunale, provocando danni oltre che agli infissi del Municipio anche a quelli delle vicine abitazioni e attività commerciali (leggi qui). I Carabinieri, viste le immagini dei sistemi di video sorveglianza e sentiti alcuni testimoni oculari, hanno accertato che l'uomo, dopo avere assemblato numerosi petardi unendoli con del nastro adesivo, li faceva esplodere provocando l’onda d’urto che causava la rottura dei vetri delle finestre affacciate sulla piazzetta del Comune. Lo stesso 48enne, dopo circa un’ora, ha fatto esplodere un altro ordigno - di eguale potenza - in via Ungaretti, sempre a Pollenza, senza però creare ulteriori danni. Il pollentino, che ha ammesso le proprie responsabilità rendendosi disponibile a risarcire i danni arrecati, oltre alla denuncia per esplosioni pericolose e danneggiamento è stato anche sanzionato per la violazione del divieto di spostamento senza giustificato motivo oltre le ore 22:00.  

02/01/2021 10:44
Coronavirus Marche, 285 casi in 24 ore: sono 48 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 285 casi in 24 ore: sono 48 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2091 tamponi: 1420 nel percorso nuove diagnosi (di cui 725 nello screening con percorso Antigenico) e 671 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 285: 48 in provincia di Macerata, 125 in provincia di Ancona, 88 in provincia di Pesaro-Urbino, 3 in provincia di Fermo, 9 in provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (32 casi rilevati), contatti in ambito domestico (67 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (88 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (7 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (9 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (8 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 69 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 725 test e sono stati riscontrati 64 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari all'9%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia una stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 20,07% oggi, contro il 21,86% di ieri. In aumento di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 544, di cui 65 in terapia intensiva (+4rispetto a ieri). Sono, invece, 12 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 116 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 51 al Covid Hospital e 15 a Camerino. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale: 

02/01/2021 10:21
Marche, approvato il piano vaccinale: saranno tre le fasi, ecco chi avrà la priorità

Marche, approvato il piano vaccinale: saranno tre le fasi, ecco chi avrà la priorità

La Regione Marche ha adottato il Piano strategico regionale per la vaccinazione anti Sars CoV-2. Nel corso dell’ultima seduta di Giunta del 2020 (quella del 31 dicembre), su proposta dell’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, l’esecutivo ha recepito il Piano strategico nazionale e approvato quello regionale, con l’articolazione territoriale delle indicazioni ministeriali. Ha anche approvato l’accordo con le organizzazioni sindacali di categoria: i medici di medicina generale effettueranno le vaccinazioni nelle strutture residenziali per anziani. "L'accordo con i medici di famiglia per la somministrazione dei vaccini - afferma l'assessore Filippo Saltamartini - è un ulteriore passo in avanti per potenziare la medicina del territorio, indispensabile per affrontare i prossimi mesi di pandemia". In sintonia con le indicazioni nazionali, la campagna di vaccinazione inizierà nel gennaio 2021 e si articolerà in tre fasi. La prima coinvolgerà gli operatori sanitari e sociosanitari, gli ospiti e il personale delle residenze per anziani, le persone in età avanzata: una platea di 176.036 potenziali interessati che, se vorrà, potrà vaccinarsi (23.306 operatori sanitari e sociosanitari, 16.319 tra personale e ospiti delle Rsa, 133.411 anziani ultra ottantenni). La seconda fase riguarderà, le persone di età superiore a 60 anni, quelle di ogni età con “comorbilità”, gli insegnanti e il personale scolastico. Coinvolgerà anche i lavoratori dei servizi essenziali e dei settori a rischio (carceri, luoghi di comunità). La terza e ultima fase sarà riservata alla popolazione rimanente. Tutte gli stadi del piano saranno calibrati alle effettive necessità che si manifesteranno, come la quantità di vaccino disponibile, l’adesione delle categorie coinvolte, gli aspetti logistici legati alla catena del freddo per il trasporto e lo stoccaggio del vaccino Pfizer/BioNTech (commercializzato con denominazione Comirnaty). Nella prima fase la somministrazione del vaccino avverrà direttamente nelle strutture ospedaliere e, tramite unità mobili, nei presidi residenziali per anziani (con il coinvolgimento dei medici di medicina generale). I punti di stoccaggio regionali dei vaccini (Hub) sono già stati individuati. Sono sette, coincideranno con il punto di somministrazione, oppure funzioneranno da smistamento per gli altri presidi di somministrazione (come presidi sanitari e Rsa), preservando la catena del freddo. Si stima che i sette Hub potranno vaccinare (tra personale coinvolto e strutture per anziani da raggiungere) 42.625 persone, utilizzando equipe vaccinali formate da 42 unità di personale sanitario e 43 di supporto. A Fossombrone si presume che si vaccineranno 8.200 persone, all’Inrca di Ancona 5.538, l’Hub di Jesi ne prenderà in carico 11.445, quello di Civitanova Marche 4.275, Camerino 4.305, Fermo 3.812, Ascoli Piceno 5.050. Ogni Hub è fornito di due frigoriferi a basse temperature. Insieme ai sette Hub regionali, il Piano prevede un’ulteriore articolazione territoriale rispetto ai centri vaccinali già esistenti e normalmente utilizzati dagli utenti. Questo per far fronte a un numero di vaccinazioni che si attende superiore allo standard. Verranno attivati, oltre ai Punti vaccinali ospedalieri pubblici e privati (per gli operatori sanitari e sociosanitari), vaccinali territoriali (per operatori sanitari extra ospedalieri), in struttura residenziale (per dipendenti e ospiti), i Punti vaccinali di popolazione nella terza fase: in pratica quelli di “massa” già sperimentati nella nostra regione durante lo screening. Il Piano prevede, poi, il monitoraggio degli eventuali effetti avversi, la valutazione della risposta immunitaria indotta dal vaccino, l’avvio di una campagna di informazione (nazionale, ma supportata a livello regionale).

02/01/2021 09:41
Coronavirus Marche, altri 13 decessi nelle ultime 24 ore: 3 sono del Maceratese

Coronavirus Marche, altri 13 decessi nelle ultime 24 ore: 3 sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati dieci decessi correlati al Covid-19.  Nelle strutture ospedaliere della provincia di Macerata si è verificato un decesso all'Ospedale del Civitanova Marche dove è spirato un 79 enne di Sarnano. Nell' Anconetano si sono registrati due decessi entrambi al nosocomio di Jesi dove si sono spente una 87enne di Fermo e un 80enne jesino. Un decesso invece all'Ospedale di San Benedetto del Tronto dove si registra il decesso di una 99enne originaria di Sarnano. Sette vittime all'Ospedale del Capoluogo pesarese: si tratta di un 62enne di San Lorenzo in Campo, una 87enne e una 89enne di Mondolfo, una 96enne di Mercatello sul Metauro e infine: una 82enne, una 80enne, e una 88enne originare di Pesaro. Due decessi al "A.Murri" di Fermo dove sono registrati i decessi di una 86enne di Civitanova Marche e un 68enne fermano. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1594 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (678), mentre sono 269 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

01/01/2021 18:33
San Severino accoglie Adriano Bizzarri: sarà il nuovo comandante della Polizia Locale

San Severino accoglie Adriano Bizzarri: sarà il nuovo comandante della Polizia Locale

Dal 1 gennaio il sostituto commissario Adriano Bizzarri è il nuovo comandante della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche. Sostituisce l’ispettore capo Marco Gatti, nominato reggente dal febbraio 2020 a seguito del pensionamento dell’ex comandante, Sinobaldo Capaldi. In servizio attivo al comando settempedano della Municipale dal 2017, il sostituto commissario Bizzarri, 37 anni, sposato e padre di una bambina, è risultato vincitore del concorso pubblico per istruttore direttivo presso l’area Vigilanza bandito dal Comune. Laureato in Scienze della comunicazione, da sempre impegnato come ufficiale del Corpo militare volontario della Cri e come volontario nella Croce Rossa Italiana di Macerata, ha svolto servizio a Milano Marittima e Porto San Giorgio. Il primo atto del nuovo comandante è stata la nomina a vice comandante del sostituto commissario Fabiana Forconi, in servizio da tempo alla Polizia Locale settempedana. L’insediamento di Bizzarri è stato salutato con una breve cerimonia dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani.    

01/01/2021 15:50
Loro Piceno, festa doppia alla Casa di Riposo: Maria Mochi sconfigge il Covid e spegne 107 candeline

Loro Piceno, festa doppia alla Casa di Riposo: Maria Mochi sconfigge il Covid e spegne 107 candeline

Ha spento la bellezza di 107 candeline Maria Mochi, che ha salutato l'arrivo del nuovo anno tagliando questo imporant attorniata dall’affetto e dalle cure degli operatori della Casa di riposo di Loro Piceno-Mogliano. A lei sono arrivati gli auguri da parte di tutta la famiglia sopratutto dei nipoti che hanno raccontato: "Nostra nonna é guarita dal Covid, dopo essere stata positiva asintomatica - spiegano - Vorremmo fare un ringraziamento speciale a tutto il personale sanitario della Casa di riposo di Loro Piceno-Mogliano, che l’ha accudita con cura e dedizione."

01/01/2021 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.