di Picchio News

Recanati, droga nascosta nell'aspirapolvere e katana in casa: 32enne in carcere

Recanati, droga nascosta nell'aspirapolvere e katana in casa: 32enne in carcere

Dopo la segnalazione della 'scomparsa' di una donna, blitz dei carabinieri della Compagnia di Ancona e di Civitanova Marche in un appartamento, a Recanati: la donna non c'era e poi è stata trovata altrove, ma in casa sono stati rinvenuti 60 grammi di cocaina purissima, 20 grammi di eroina e altrettanti di hashish, occultati nel vano di raccolta di un'aspirapolvere lungo un corridoio; ma anche 24 cartucce calibro 16 per armi da caccia, otto pugnali (lame di lunghezza compresa tra 15 e 30 centimetri) e una katana. Un 32enne di origini pakistane - la donna oggetto di ricerche sarebbe la sua fidanzata - è stato arrestato per detenzione illecita di droga e resistenza a pubblico ufficiale. L'uomo - per il quale il giudice ha confermato la misura cautelare - è stato trasferito nel carcere di Ancona Montacuto a disposizione della Procura di Macerata. Dietro un armadio della camera da letto dell'uomo i militari hanno rivenuto poi due mazzette di banconote di vario taglio - avvolte con del nastro adesivo per imballaggi - contenenti la somma complessiva di oltre 18mila euro. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato dai carabinieri. Quando i militari hanno bussato alla porta di casa del 32enne, questi ha tentato di impedire l'accesso degli operanti all'interno, provando addirittura a scagliarsi contro di essi. Poi l'uomo, che nella colluttazione ha riportato una ferita superficiale, è stato comunque bloccato in condizioni di sicurezza. 

15/07/2022 09:25
Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Colpo Maceratese, ufficiale il ritorno di Tortelli: poker di conferme in biancorosso

Un vero e proprio colpo di mercato e diverse importanti conferme per la Maceratese. In biancorosso torna “l’invincibile” Paolo Tortelli, reduce da quattro esaltanti stagioni a Tolentino di cui tre in serie D. Si tratta di un giocatore d’indiscusso spessore che andrà a rafforzare il centrocampo della Rata. Contestualmente arriva un poker di conferme: capitan De Cesare, Massei, Santarelli e Armellini rimangono in biancorosso. Ieri, intanto, è stata la volta, dell’ufficializzazione di Massimo Loviso. Il centrocampista, classe ’84, con una lunga carriera tra i professionisti: Bologna, Torino, Livorno, Ascoli, Cremonese e Modena, tanto per citarne alcune, arriva dall’Aquila, Eccellenza abruzzese. Qualità sopraffina, dunque, subito al servizio di mister Di Fabio.

14/07/2022 20:10
Recanati, motociclista soccorso in eliambulanza: è giallo sulla dinamica dell'incidente

Recanati, motociclista soccorso in eliambulanza: è giallo sulla dinamica dell'incidente

Giovane motociclista di 28 anni soccorso in eliambulanza. È ancora tutta da chiarire la dinamica dell'incidente avvenuto intorno alle 18 di questo pomeriggio, all'incrocio tra via del Mare e via Nazario Sauro, nel territorio comunale di Recanati.  Secondo una prima ricostruzione, il 28enne - in sella a una Kawasaki - proveniva da Porto Recanati quando, nel tentativo di evitare l'auto condotta da una donna, è uscito di strada. Il giovane in sella alla due ruote è, così, finito a terra e ha urtato contro il muro di contenimento posto sul lato del marciapiede.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza che ha trasferito il giovane in codice rosso presso il nosocomio dorico. All'arrivo degli agenti della Polizia Locale l'auto coinvolta nell'incidente non era più presente sul luogo del sinistro. Le indagini per fare chiarezza su quanto avvenuto sono in corso, anche attraverso l'ascolto delle testimonianze di quanti erano presenti al momento del fatto. 

14/07/2022 19:56
Mario Draghi si dimette: "La maggioranza che ha sostenuto questo Governo non c'é più"

Mario Draghi si dimette: "La maggioranza che ha sostenuto questo Governo non c'é più"

 “La maggioranza di unità nazionale che ha sostenuto questo governo dalla sua creazione non c'è più. È venuto meno il patto di fiducia alla base dell'azione di governo". Così il premier Mario Draghi in Consiglio dei ministri di oggi, convocato in seguito allo strappo del Movimento Cinque Stelle riguardo il voto di fiducia al Senato sul decreto Aiuti. Il premier, dopo un’ora di colloquio al Quirinale, ha riunito il Cdm per annunciare la sua decisione di tornare al Colle e rinunciare,quindi, all’incarico di presidente del Consiglio. “In questi giorni da parte mia c'è stato il massimo impegno per proseguire nel cammino comune, anche cercando di venire incontro alle esigenze che mi sono state avanzate dalle forze politiche", ha proseguito il premier. "Come è evidente dal dibattito e dal voto di oggi in Parlamento questo sforzo non è stato sufficiente". “Dal mio discorso di insediamento in Parlamento – ha dichiarato ancora Draghi -  ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia.  Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi”. Il premier Mario Draghi, secondo quanto si apprende dall'Ansa, durante la riunione del Consiglio dei ministri avrebbe detto che mercoledì riferirà alle Camere”. ++ AGGIORNAMENTO ORE 20:36 ++ Mattarella respinge le dimissioni di Draghi. La crisi aperta dallo strappo del M5s, che non ha votato al Senato la fiducia sul decreto Aiuti, prende così una nuova piega. Il presidente della Repubblica, si legge in una nota del Quirinale, "non ha accolto le dimissioni e ha invitato il presidente del Consiglio a presentarsi al Parlamento per rendere comunicazioni, affinché si effettui, nella sede propria, una valutazione della situazione che si è determinata a seguito degli esiti della seduta svoltasi oggi presso il Senato della Repubblica". Draghi, secondo quanto si apprende da fonti ministeriali, durante la riunione del Cdm avrebbe detto ai ministri che mercoledì riferirà alle Camere.   

14/07/2022 19:26
Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

Il Grillo Civitanova, ottima chiusura stagione per nuotatori Master: oro per Andrea Talevi

I nuotatori più grandi d’età de "Il Grillo", quelli categoria Master, hanno chiuso con i Campionati Italiani la stagione 2021-2022. Lo hanno fatto con il cinematografico 'lieto fine', davvero in bello stile tra performance brillanti, tempi cronometrici assai migliorati e pure la ciliegina sulla torta di 3 medaglie riportate a Civitanova. Due, compresa la più luccicante possibile, è riuscito a mettersele al collo il “solito” Andrea Talevi. Lo squalo de "Il Grillo" ha conseguito un superbo oro nella gara dei 100 delfino categoria M45. Non sazio, ha aggiunto un ottimo terzo posto nei 50 delfino.  La terza medaglia per la società civitanovese è arrivata grazie a Elia Pantanetti Sabatini nei 200 dorso categoria M25. Anzi, con un pizzico di fortuna in più poteva coglierne altre due, invece ha terminato al 4° posto sia i 50 dorso che i 100 dorso. Non a podio, ma meritevoli di menzione altre prestazioni, come quelle di Jacopo Foresi che nei 200 stile libero categoria M25 ha migliorato il proprio personale di ben 3 secondi, ripetendosi poi sui 50 stile libero. Bravi Alessandro Calvani, Daniel Corallini, Giulio Monina, Veronica Vallesi, e Cristian Vicini, quest’ultimo rientrato nelle competizioni dopo 5 anni di stop e non sfigurando sui 50 dorso M45.  Ancora, Marco Sardellini ha migliorato il suo personale nella più lunga delle gare, l'800 stile libero, promettentissimi gli esordi di Daniele Dusi e Daniele Broda nei 50 farfalla e nei 100 stile libero. La quota rosa composta da Silena Staffolani e Daniela Tomassetti si è fatta valere rispettivamente nel 50 dorso e 100 stile libero e 50 farfalla e 100 stile libero, nessun podio, ma buoni risultati. Infine ok le staffette composte da Pantanetti Sabatini, Corallini, Monina, Calvani nella categoria M120-160 e da Staffolani, Dusi, Tomassetti Broda in un'emozionante 4x50 mista. Insomma un ritorno alle gare vere, confrontandosi con atleti di livello nazionale, che ci voleva proprio e che è stato senz’altro positivo, premiando pertanto la perseveranza degli atleti (con la società, compresi i tecnici Andrea Talevi e Claudio Turri, a supportarli). Ora occhi puntati al Campionato Europeo di Roma dove Il Grillo sarà rappresentato da 10 nuotatori: Elia Pantanetti Sabatini, Daniel Corallini, Giulio Monina, Alessandro Calvani Jacopo Foresi, Andrea Levantesi, Daniela Tomassetti, Silena Staffolani, Daniele Dusi, Marco Sardellini. Stanno invece preparando le gare in acque libere Dario Palestrini, Emanuele Buccioni e Lucia Silvestri, Gianluca Statti.  

14/07/2022 19:15
Potenza Picena, torna la festa di Sant'Anna: da Sandy Marton a Fiordaliso. Il programma

Potenza Picena, torna la festa di Sant'Anna: da Sandy Marton a Fiordaliso. Il programma

Anche l’edizione 2022 della Festa di Sant’Anna della Parrocchia di Porto Potenza Picena è pronta per essere vissuta da tutti coloro che non vedono l’ora di divertirsi e rasserenarsi con la solita atmosfera allegra, e allo stesso tempo sofisticata, ricreata per le vie del paese. Luci soffuse e addobbi di case e balconi, renderanno la passeggiata per la cittadina un cammino fiabesco tutto da raccontare. "Anche quest’anno diverse realtà locali si sono unite all’associazione parrocchiale “Associazione Festa di Sant’Anna” per fare dell’evento, prima di tutto, una collaborazione corale tra giovani e meno giovani, tra Autorità Locali e Associazioni territoriali, che vede all’attivo l’aiuto del Comune, della Pro Loco, della Croce Rossa, del Gruppo Scout e dell’Azione Cattolica Ragazzi e Giovani, del Rione Musicisti, dell’Asd Ritmosfera e Asd Ginnastica e dei singoli volontari che da sempre orbitano intorno alla parrocchia, spiegano gli organizzatori. Aprirà l'evento una piacevole anteprima in programma sabato sera 16 luglio, con l’irresistibile gruppo comico “Gli Instabili”, per poi proseguire domenica con la Compagnia  “Oratorio 3P”. La festa vera e propria prenderà poi il via giovedì sera (21 luglio) con lo spettacolo “La Tempesta” (danza aerea, luci e acrobazie), per proseguire nelle sere successive con la musica dell’Orchestra Casadei, (venerdì 22), “Ma che ne sanno i 2000?” e Sandy Marton (sabato 23), evento "Ti Porto... un sogno!" con Principesse Super Eroi ed i Cristiani d'Avena...  (domenica 24), la cover di Jovanotti “Jovanotti Fortunati” e il Raduno Bikers “Route 76 Chapter” (lunedì 25). Gran finale mercoledì 27 luglio con il concerto della cantante Fiordaliso, in occasione del quale ci sarà anche l’estrazione finale dei premi della lotteria di Sant’Anna che anche quest’anno regalerà numerose sorprese (1° premio un’automobile). Il retrobiglietto darà, inoltre, diritto a sconti in alcuni negozi della cittadina e al buono spesa presso il locale supermercato “Coal di Via Emilia” e presso il Coal di Montelupone. Il momento più sentito della festa, per i portopotentini, quello religioso, con la messa in piazza Douhet e la tradizionale processione per le vie del paese, è fissato,invece, per la sera del 26 luglio. "Immancabile, il giorno dopo, la fiera per le vie del centro, durante tutta la giornata del 27 luglio. Dal venerdì 22 al lunedì, dalle ore 19,30, “Aperitivi in musica…a Km zero” dove si potranno gustare le prelibatezze culinarie degli street food. Che altro dire, tutto è pronto, mancano soltanto i visitatori che daranno un ulteriore senso a tutto ciò, con le emozioni che certamente avranno l’occasione di vivere".

14/07/2022 18:51
Doppio incidente nel pomeriggio: una donna soccorsa in eliambulanza

Doppio incidente nel pomeriggio: una donna soccorsa in eliambulanza

Doppio incidente stradale, giornata nera sulle strade del Fermano. Il sinistro con le conseguenze più gravi si è verificato all'ora di pranzo, poco dopo le 13, lungo la strada Valle Marina, nel territorio comunale di Monte Vidon Corrado. A scontrarsi sono state due auto. A seguito dell'impatto, una delle due vetture è finita in una scarpata e quindi nel campo sottostante. Alla guida vi erano due donne.  Ad avere la peggio è stata la conducente del veicolo ribaltatosi nel campo, per la quale è stato richiesto il trasporto d'urgenza - tramite eliambulanza - all'ospedale regionale di Torrette. La donna al volante dell'auto rimasta all'interno della carreggiata, invece, è stata trasferita per accertamenti all'ospedale 'Murri' di Fermo. Sul posto presenti anche i vigili del fuoco che - oltre alla messa in sicurezza delle auto e dell’intero scenario incidentale - hanno provveduto alla necessaria assistenza all’eliambulanza, atterrata nei pressi del luogo del sinistro.  Un secondo incidente si è poi verificato nel tardo pomeriggio. Questa volta i vigili del fuoco sono intervenuti nel capoluogo, Fermo, sulla strada provinciale Val d’Ete, dove un’auto e una betoniera sono venute in contatto. Il serbatoio del mezzo pesante si è squarciato e gli operatori hanno provveduto a turare la falla per evitare che tutto il carburante finisse sul manto stradale. I quattro occupanti dell'autovettura, all’arrivo della squadra dei pompieri, erano già stati presi in cura dai sanitari.  

14/07/2022 18:45
Porto Recanati, più corse verso la costa d'estate. Bus navetta gratuito per i turisti: ecco gli orari

Porto Recanati, più corse verso la costa d'estate. Bus navetta gratuito per i turisti: ecco gli orari

Al via il trasporto pubblico di bus navetta estivo che collegherà i Comuni di Recanati, Loreto, e Porto Recanati firmatari del protocollo d’intesa per la promozione sinergica del territorio “Terre d’oltre” e che toccherà anche il comune di Montefano.  Una rete nata dalla volontà dei tre Sindaci - Bravi, Pieroni, e Michelini - che lavora in sinergia per offrire servizi integrati per la migliore promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della Regione. Il nuovo servizio di trasporto estivo, affidato alla Contram Mobilità, prevede: - l’attivazione di corse da e verso la costa nei giorni festivi, ad integrazione di quelle già esistenti, per favorire la sicurezza stradale, migliorare la sostenibilità della mobilità del territorio, facilitare l’utilizzo dei mezzi pubblici alle categorie deboli come gli anziani e i giovani e promuovere lo sviluppo del turismo nell’intera area; - un servizio di trasporto pubblico gratuito per i turisti al fine di incentivare il turismo e promuovere un sistema territoriale integrato di offerta dei servizi. A partire dal 15 luglio fino al 31 agosto, tutti i giorni festivi compreso il giorno di Ferragosto (15 agosto, ndr), verranno effettuate tre corse andata e ritorno da Montefano a Porto Recanati passando per Recanati e Loreto. Previste inoltre nei giorni feriali due corse aggiuntive tra Montefano e Recanati ad integrazione di quelle del servizio di trasporto pubblico attuale che collegano Recanati a Loreto e Porto Recanati Il costo complessivo per l’attivazione del servizio di trasporto ammonta ad 7.720 euro ripartito tra i Comuni interessati sulla base della consistenza demografica alla data del 31 dicembre 2020: il Comune di Loreto (12.909 abitanti) per l’importo di 2.192,64 euro, il Comune di Porto Recanati (11.567 abitanti) per l’importo di 1.964,69 euro e il Comune di Recanati (20.975 abitanti) per l’importo di 3.562,67 euro. Nei prossimi giorni verrà attivato il servizio gratuito di trasporto pubblico locale (feriali e festivi) per i turisti, pertanto, ciascun Comune, acquisterà un congruo numero di biglietti da distribuire con la collaborazione degli operatori turistici del territorio e IAT competenti. Ecco gli orari del servizio:   

14/07/2022 18:13
Morrovalle, Matteo Castignani lascia il consiglio comunale: al suo posto Lorenzo Minciacca

Morrovalle, Matteo Castignani lascia il consiglio comunale: al suo posto Lorenzo Minciacca

Nelle scorse settimane, Matteo Castignani ha presentato le sue dimissioni da consigliere comunale di Morrrovalle. Nella seduta di consiglio di venerdì sera (ore 21.15, auditorium San Francesco) l’assise civica dovrà ratificare la surroga del consigliere uscente, che sarà sostituito da Lorenzo Minciacca. Giovedì mattina Castignani e Minciacca hanno incontrato il sindaco Andrea Staffolani nel suo ufficio per un momento di saluto e un ideale “passaggio di consegne”. "Una decisione che è maturata nel corso degli ultimi mesi - commenta Castignani -, ho sentito venir meno quello slancio e quella voglia di fare con cui ho affrontato sempre la mia esperienza e con essa due principi che ritengo fondamentali nell’azione politica: la presenza al fianco dei cittadini e la passione, elementi senza i quali non riuscirei a dare al massimo il mio contributo. Per questo ho ritenuto opportuno fare un passo indietro». "Matteo mi ha spiegato le motivazioni della sua decisione, gli avevo chiesto di prendersi un po’ di tempo per rifletterci ma è risoluto nella sua scelta, che quindi siamo costretti con dispiacere ad accettare - afferma Staffolani - ha dato tanto all’amministrazione comunale nella giunta Montemarani nel ruolo di assessore ed è stato comunque importante nel suo ruolo di consigliere in questi primi mesi del mio mandato". "Lo ringrazio di tutto, confermandogli che se e quando ritroverà gli stimoli giusti le porte saranno sempre aperte per lui. Al suo posto entra Lorenzo che è un ragazzo che ha qualità e voglia di fare: gli faccio il mio in bocca al lupo, c’è tanto da fare per realizzare la nostra idea di città e c’è bisogno del contributo di tutti" conclude Staffolani.  

14/07/2022 17:51
Eccellenza, il Chiesanuova 'fa compere' in casa Maceratese: acquistati Tittarelli e Lapi

Eccellenza, il Chiesanuova 'fa compere' in casa Maceratese: acquistati Tittarelli e Lapi

Arrivano i primi due rinforzi in vista del campionato di Eccellenza per il Chiesanuova: vestiranno il biancorosso l'attaccante Gabriele Tittarelli e il difensore Cristiano Lapi. Due freschi ex avversari con la maglia della Maceratese, nel recente campionato di Promozione, sono dunque i primi due innesti per la squadra che sarà matricola assoluta nel prossimo torneo di Eccellenza. Tittarelli, classe 1994 e centravanti con le tipiche caratteristiche dell'ariete, forte fisicamente e bravo spalle alla porta, è reduce da un'annata particolarmente prolifica avendo segnato la bellezza di 18 reti. Nel suo caso si tratta di un ritorno, aveva già militato a Chiesanuova nella stagione 2017-2018.  Lapi, classe 1989, difensore centrale, è elemento che fornisce grandi garanzie al reparto arretrato, tanto che nelle ultime stagioni ha sempre militato nella massima serie regionale. Curiosamente sia lui che Tittarelli hanno giocato col Fabriano Cerreto, formazione dalla quale proviene il nuovo allenatore Gianluca Giacometti. Il Chiesanuova comunica inoltre le partenze di 3 pedine: il centrocampista Marco Campana, l’attaccante argentino Elias Rodriguez e il terzino sempre argentino Marcos Gonzalez. Ai tre il ringraziamento della società per il contributo dato nella passata, magica, stagione.   

14/07/2022 17:17
"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

Sarà la città di Cingoli, anche nota come "il Balcone delle Marche” (bandiera arancione e uno dei Borghi più belli d’Italia), a fare da perfetta cornice alla VII edizione di "Cingoli Musica", rassegna che si svolgerà dal 31 luglio al 21 agosto sotto la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi. ll crossover musicale con l’unione di stili e generi diversi, protagonista delle edizioni passate, ritornerà punto di riferimento anche in questa VII edizione, unito alla bellezza e alla meraviglia del territorio.  "Pur nelle difficoltà dell’emergenza storica degli ultimi anni, abbiamo sostenuto in modo continuativo la manifestazione - afferma la direttrice artistica Melissa Mastrolorenzi -. Credo sempre di più che la cultura e soprattutto la musica possano rappresentare un messaggio di speranza, di ripartenza, di sogno e di unione nella distanza" "Abbiamo pensato ad una edizione con concerti che valorizzino le bellezze presenti nel nostro borgo: la Sala della Musica della casa museo di Palazzo Castiglioni la cui narrazione è fortemente legata a Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli nel 1761 e passato alla storia come papa Pio VIII, la suggestiva alba del Balcone delle Marche, l’affascinante Villa della Rovere di San Vittore, l’Auditorium Santo Spirito e l’Hortus della Biblioteca", spiega Mastrolorenzi.  Cingoli Musica prenderà il via domenica 31 luglio, alle 17:30, presso l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli con il "Dialogo in Musica" a cura del pianista Michele Campanella, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Viaggi – Anni di pellegrinaggio".  Sempre il pianista Campanella sarà il protagonista del concerto "Musicando in Badia" con musiche di Liszt e Mussorgsky presso l’incantevole Villa della Rovere di San Vittore lunedì 1 agosto, alle 19. Si proseguirà venerdì 12 agosto, alle 17:30, presso le ottocentesche atmosfere della Sala della Musica di Palazzo Castiglioni con il concerto "Passion of Musicke", alla scoperta della viola da gamba di Cristiano Contadin, che eseguirà un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale fino alle sorprendenti sonorità contemporanee.       Il 13 agosto, alle 21:15, presso l’Hortus della Biblioteca, il concerto "Lirica & Dintorni" con Emanuela Torresi (soprano), Anna Serova (viola) e Lorenzo Bavaj (pianoforte). Tre grandi artisti di fama internazionale con un programma che vedrà l’esecuzione di celebri arie di Verdi, Puccini, Leoncavallo, Tosti e virtuosismi a colpi d’arco, attraverso un viaggio nel tempo intenso e ricco di emozioni. L’evento sarà realizzato con la collaborazione dello sponsor etico Avis Cingoli. Dopo il grande successo degli anni passati, verranno riproposti - in due appuntamenti - i "Concerti all'Alba": domenica 14 agosto, ore 5.30, con l’eclettico gruppo vocale "Glissando" e domenica 21 agosto, ore 5.30, "L'alba dentro l'imbrunire" con Mattia Console al violino e Nicolò Santi al violoncello. Attraverso la suggestione del panorama e l’emozione della musica, il pubblico potrà vivere esperienze uniche ed irripetibili del nascere del sole.  L’edizione 2022, dal sottotitolo “all’altezza dei sogni”, è organizzata dall’Associazione culturale “Giuseppe Cerquetelli” e dalla presidente Rosalia Donati, ed è patrocinata dal Comune di Cingoli e dall’Assessorato alla Cultura, dalla Pro Loco, dallo sponsor etico Avis Cingoli con la Presidente Floriana Crescimbeni e dall’Associazione “Amici dello Sferisterio” di Macerata.  

14/07/2022 17:00
Covid Marche: scende il numero dei ricoverati, ma sale l'incidenza del virus

Covid Marche: scende il numero dei ricoverati, ma sale l'incidenza del virus

Scendono nell’ultima giornata i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -3 degenti e il totale ora è 185; invariati i numeri tra i ricoverati più gravi (8 in Terapia intensiva e 20 in Semintensiva) e -3 tra i degenti  nei reparti non intensivi (160). Questo quanto emerge dal bollettino diramato dalla Regione Marche.  Sono 3.424 i positivi in un giorno (20.363 in una settimana), sulla base di 7.903 tamponi, e l'incidenza è salita da 1.330,85 a 1.354,99. Due i decessi con il totale regionale che raggiunge i 3.962. Vola oltre quota 30mila (30.796; +976 rispetto a ieri) il numero di persone in quarantena. In 30 si trovano invece in osservazione nei pronto soccorso  

14/07/2022 16:41
Morrovalle, "Fonti di ispirazione": ad aprire la rassegna comica è la stand-up di Daniele Tinti

Morrovalle, "Fonti di ispirazione": ad aprire la rassegna comica è la stand-up di Daniele Tinti

La location è sempre la stessa, quella suggestiva delle Antiche Fonti. Tutto nuovo è invece il tema che i ragazzi di Open Space hanno scelto per la loro rassegna estiva: “Fonti di ispirazione” si aprirà sabato sera con lo spettacolo “Dilemma” di Daniele Tinti e proseguirà nei successivi tre mercoledì (20 e 27 luglio e 3 agosto) con le proiezioni di altrettanti film. Quattro serate per ridere e riflettere, come spiega Gioele Illuminati, uno dei componenti dell’associazione: "Abbiamo scelto di guardare alla comicità e alla stand-up comedy interrogandoci sulle forme che queste due correnti stanno prendendo negli ultimi anni. Di questo parleremo anche con lo stesso Tinti, con il quale ci intratterremo alla fine del suo spettacolo per una breve intervista". "Il fil rouge di tutta la rassegna sarà quello di trattare temi anche molto importanti ma in maniera più leggera, ridendoci su. Non un ridere per ridere, ma una comicità che appunto va più a fondo per far riflettere. La stand-up comedy nasce così nei decenni scorsi in America e pian piano sta prendendo piede anche in Italia", aggiunge Illuminati. Come anticipato, si parte forte già sabato sera (inizio ore 21.30) con l’evento clou della kermesse, ovvero lo show di Daniele Tinti. Cresciuto tra Roma e L’Aquila, classe 1990, si impone al grande pubblico partecipando a diversi programmi comici, tra i quali “Battute?” su Rai 2 e si segnala tra i più brillanti comici della nuova scena di casa nostra. Il suo podcast “Tintoria” su YouTube e Twitch è tra i più seguiti dagli appassionati di stand-up comedy e nel 2021 il suo special è stato distribuito da Amazon Prime Video all’interno della serie “Italian Stand Up”.  Mercoledì inizia invece il trittico di proiezioni di cinema all’aperto. Si inizia con “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, il 27 luglio si prosegue con “Little Miss Sunshine” di Jonathan Dayton e Valerie Faris e si concluderà il 3 agosto con “Smetto Quando Voglio” di Sydney Sibilla. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30, ingresso gratuito. “Fonti di ispirazione” è organizzata da Open Space con la collaborazione di Comune, Pro Loco, Amici del Talento e The Comedy Club.  

14/07/2022 16:35
A Camporota di Treia torna la sagra del maialino alla brace: il programma dell'edizione 2022 (VIDEO)

A Camporota di Treia torna la sagra del maialino alla brace: il programma dell'edizione 2022 (VIDEO)

Torna a Camporota di Treia la Sagra del Maialino alla brace, giunta alla 34^ edizione. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle belle tradizioni del Maceratese. Dal 21 al 24 luglio, i numerosi volontari (oltre 100 i collaboratori, molti giovanissimi) del Circolo Acli Pro Camporota A.p.s., coadiuvati dal Comitato di Santa Maria in Selva si metteranno al lavoro per far gustare ai tanti appassionati marchigiani quella che è considerata come una vera e propria prelibatezza, capace di accontentare tutti i gusti e palati: il maialino cotto alla brace.  All’interno del programma civile, le iniziative inizieranno giovedì 21, alle ore 21:15, con la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, che presenta la divertente commedia dialettale «Non è vero...ma ce credo». Venerdì 22 luglio serata latino americana con lo spettacolo della scuola "New fashion Gia.Man.dance" di Morrovalle e gare di ballo.  Sabato 23, alle 21.30, serata musicale con Roberto Carpineti. Domenica 29, alle ore 11 (come previsto anche per la cena di sabato), inizio della distribuzione del maialino alla brace. Sempre alle 11 è prevista la Santa Messa all'aperto con la benedizione della campagna e dei mezzi agricoli. Alle ore 21:30 spettacolo musicale con "Gianni e Roberto". Gli stand gastronomici saranno in funzione giovedì (la sera per la cena), venerdì (la sera per la cena), sabato (la sera per la cena) e domenica (a pranzo e cena). Il maialino alla brace è però disponibile soltanto dalla cena del sabato e domenica pranzo e cena (anche da asporto con vaschette da 500 grammi). Si raccomanda la prenotazione. Una serie di appuntamenti, dunque, all’insegna della migliore tradizione e gastronomia rurale. Previste anche gare di briscola, scala 40 e bocce a campo libero. 

14/07/2022 16:15
Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

Dogana di Civitanova a rischio declassamento: "Ripercussioni per le aziende del territorio"

“A breve la dogana di Civitanova verrà declassata da Ufficio Unico Doganale (Ud) a Sezione Operativa Territoriale (Sot) della dogana di San Benedetto. Questo scenario avrà serie ripercussioni per le aziende commerciali e produttrici del nostro territorio, quali: calzaturiero e moda, elettronica, musicale, giocattoli, casalinghi, mobile, automotive, meccanica”. È il contenuto di una lettera inviata alla direzione delle dogane di Roma e Bologna dalle imprese operanti nel settore doganale, spedizioni e logistica delle province di Macerata e Fermo le cui attività ricadono nelle competenze della dogana di Civitanova, seriamente preoccupate dalla notizia di un ridimensionamento sia per numero di personale che per la sua effettiva operatività. “L’ufficio delle dogane di Civitanova rappresenta il punto di riferimento e volano per tutte le imprese produttive del nostro territorio, si legge nella missiva . Non si comprende purtroppo quali possano essere le motivazioni che sottintendano questa eventuale decisione, visto il numero di operazioni doganali ed il numero di addetti alla logistica che gravitano a Civitanova, la cui dogana per l’attività di import ed export e per numero di operatori risulta essere seconda solo a quella di Ancona”. “Ci auguriamo che questa Amministrazione possa valutare con il massimo impegno la situazione e darci garanzie affinché non si muti l’attuale status della Dogana di Civitanova. Siamo inoltre disponibili ad un eventuale incontro presso gli uffici direzione”.  Si chiede inoltre – concludono i firmatari – alle associazioni di categoria di dare il loro contributo affinché la dogana di Civitanova possa continuare ad operare nel nostro territorio nell’interesse di tutte le numerose imprese attive nei mercati internazionali, con la piena autonomia e completezza di compiti spettanti all’Ufficio Unico delle Dogane”.

14/07/2022 15:31
Don Sergio Fraticelli festeggia 25 anni di sacerdozio: due comunità in festa

Don Sergio Fraticelli festeggia 25 anni di sacerdozio: due comunità in festa

Due comunità in festa per il dono del sacerdozio di Don Sergio Fraticelli. Dopo la veglia di preghiera alla Chiesa di San Francesco per ricordare il 25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale, la scorsa domenica - presso il campetto della Parrocchia di Santa Maria SS Addolorata - si è svolta la Santa Messa di Ringraziamento e la relativa festa in segno di amicizia e fraternità. Festanti le due comunità, come si conviene in questi casi, all’operato, alla persona e al sacerdote Don Sergio, visibilmente emozionato. Presenti alla cerimonia i familiari, i bambini ed i ragazzi scortati da catechiste e animatori, gli amici d’infanzia, dal dottor Gabriele Garbuglia a Roberto Ottaviani (tra l’altro ex sindaco di Recanati), i parrocchiani di Tolentino dove ha svolto gran parte del suo ministero sacerdotale, alcuni rappresentanti della Comunità Papa Giovanni  XXIII° e del locale Convento dei Frati Cappuccini  e dell’Unitalsi. Ad allietare e accompagnare l’intera cerimonia il sempre e trainante coro delle due comunità parrocchiali. "Ringraziate con me il Padre che nel Battesimo ci innesta nel Sacerdozio di Cristo suo Figlio - ha detto  Don Sergio nell’omelia - perché il culto gradito al Padre è la nostra offerta libera a Lui. In questi 25 anni la cosa più bella è la coscienza di servire a questa vocazione di tutto il popolo sacerdotale dei battezzati”.  Don Sergio ha anche ricordato varie figure che lo hanno accompagnato, da monsignor Luigi Conti al vescovo Tarcisio Carboni a Don Giovanni Latini che ha festeggiato proprio in questi giorni i 67 anni di sacerdozio, agli incontri con Papa Giovanni Paolo II° e Madre Teresa di Calcutta quando era a Roma. Il ricordo è andato anche ai suoi genitori, alle sorelle e ai parenti presenti, oltre a tutti i parrocchiani delle due comunità. Proprio i parrocchiani hanno donato a don Sergio una pergamena con una preghiera di Santa Teresina di Gesù Bambino oltre ad un’icona della Madonna della Tenerezza di scuola greca dipinta a mano a cui Don Sergio è molto devoto, l’Unitalsi un quadro d’argento di S.Giovanni Paolo II°, mentre i familiari un quadro collage con tutte le tappe più significative della sua vita. Le immancabili foto di rito e un apericena all’aperto hanno concluso la festa del Giubileo.

14/07/2022 15:25
Emergenza cinghiali, Carloni: "Pronti alla protesta, serve ampliare periodo di caccia"

Emergenza cinghiali, Carloni: "Pronti alla protesta, serve ampliare periodo di caccia"

"È grave che una parte del parlamento nazionale e delle Commissioni, soprattutto a guida del Movimento 5 Stelle, ostacoli l’approvazione di un decreto condiviso tra le Regioni e il Ministero della transizione ecologica, sul quale anche altri Ministeri competenti concordano". È netta la presa di posizione del vicepresidente della regione Marche Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, nel sottolineare la "necessità che la bozza del decreto interministeriale di modifica all’articolo 19 della legge 157 del 1992, possa concludere il suo iter e venga emanato".  “C’è un ampio consenso trasversale - afferma Carloni -. Questo decreto contiene due questioni attese dal territorio: l'ampliamento del periodo di caccia al cinghiale e la possibilità, da parte delle Regioni, di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette. È ora che l’iter del provvedimento riprenda il suo corso, per risolvere un’emergenza nazionale, già ampiamente fuori controllo”. "A distanza di due mesi è giunto il momento di decidere e assumersi le responsabilità. Abbiamo sostenuto convintamente l’assessore del Veneto, il leghista Federico Caner, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, che ha indetto una giornata di protesta a Roma, affinché la politica non si sovrapponga alle ragioni tecniche, alle questioni amministrative e al buonsenso nella gestione dei problemi, in questo caso quello dei cinghiali”, conclude Carloni.  

14/07/2022 15:06
Porto Recanati, pattinaggio: la star di Tik Tok Asia Busciantella sarà alla Conero Hero Battle

Porto Recanati, pattinaggio: la star di Tik Tok Asia Busciantella sarà alla Conero Hero Battle

"Sono felice di annunciarvi che sarò a Porto Recanati dal 28 al 31 luglio per la Conero Hero Battle”. Ha annunciato la sua presenza al grande evento di fine mese proprio su Tiktok, Asia Busciantella, influencer da milioni di followers, pronta a sbarcare a Porto Recanati in occasione della quattro giorni mondiale dedicata alle spettacolari discipline rotellistiche, seconda e ultima tappa di Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio inline freestyle. Asia, già protagonista de "Il Collegio 4" ha anche annunciato la presenza di due grandi amiche e colleghe social come Rebecca Parziale (anche lei sui banchi de "Il Collegio" ma della sesta edizione) e Iris Di Domenico. Un trio di beniamine dei social pronte ad attirare followers, a raccontare e rilanciare la manifestazione sui loro profili, con l’obiettivo di far scoprire e rafforzare l’identità di questo sport. Asia, per altro, non è nuova alla rotelle avendo praticato pattinaggio agonistico fin dall’età di 4 anni. “Sapete che ho sempre fatto pattinaggio artistico e non vedo l’ora di provare l’inline freestyle - aggiunge tra le stories dando appuntamento a tutti i fans - se vi fa piacere venite a vedere la gara”. Un bell’assist per la manifestazione che, oltre a prevedere le gare ufficiali, trasformerà Porto Recanati in un vero e proprio villaggio sportivo pieno di eventi. Si preannunciano quattro giorni intensi per la città dove sono attesi migliaia di visitatori ad assistere a un multi-evento young, urban e sostenibile con oltre 200 atleti da 10 Paesi differenti a contendersi punti pesanti per il ranking mondiale World Skate e tante manifestazioni collaterali tra esibizioni di action sport, fitness e sport nautici, street food e degustazioni di prodotti vegani, dj set in spiaggia, aperitivi al tramonto, workshop e live painting per educare alla rigenerazione artistica di oggetti.  

14/07/2022 14:47
Potenza Picena, Latini: "Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema"

Potenza Picena, Latini: "Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema"

Valorizzare parchi e giardini storici delle Marche. È questa la proposta-richiesta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini indirizzata alla Commissione consiliare Cultura e finalizzata a trovare risorse. La risposta è stata positiva: oltre 600 mila euro destinati all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’arte, figura cardine nella gestione dei parchi e dei giardini storici, a supporto anche delle amministrazioni locali. “Un’attività che va recuperata – afferma l’assessore Latini - perché rappresenta la volontà di conservazione di un patrimonio unico: il giardino all’italiana, conosciuto in tutto il mondo e che costituisce un’eccellenza nella storia marchigiana. Proprio Villa Buonaccorsi ne è un esempio perfetto tanto che fu progettato da un illustre marchigiano, Andrea Vici di Arcevia, allievo di Vanvitelli e presidente della famosa Accademia di San Luca, succeduto ad Antonio Canova” . “Il magnifico giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena- prosegue Giorgia Latini -  la prestigiosa dimora acquisita recentemente dallo Stato e affidata alla Regione, è ancora integro nella sua originaria concezione e può rappresentare il punto di partenza per la futura valorizzazione dell’intera struttura”. “E possiamo dire – conclude l’assessore Latini - che sulla scia dell’Accademia di San Luca, fondata da un altro illustre marchigiano, Federico Zuccari per elevare ad Arte quello che era considerato mestiere artigianale, Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema e punto di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico”.

14/07/2022 13:26
Incidente mortale, finisce con la moto nel dirupo: perde la vita un 31enne

Incidente mortale, finisce con la moto nel dirupo: perde la vita un 31enne

Disarcionato dalla moto che poi gli piomba addosso. Questa la dinamica, secondo una prima ricostruzione fornita dalle forze dell'ordine, dell'incidente mortale che si è verificato poco dopo le 2 della notte appena trascorsa,  lungo la strada che collega Fabriano alle località di Argignano e San Michele. A perdere la vita il 31enne Gianmarco Michelangeli. Il motociclista in sella alla sua moto Bmw, avrebbe improvvisamente perso il controllo della stessa ed è finito un piccolo dirupo. In questa carambola, la due ruote gli è finita addosso causandogli traumi che non gli ha lasciato scampo.  Sul luogo dell'incidente, allertati da alcuni automobilisti in transito, sono prontamente giunti i carabinieri della Compagnia di Fabriano con due pattuglie, una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento cittadino e l'ambulanza del 118 dell'ospedale Engles Profili.  I sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 31enne. I pompieri hanno recuperato la moto e messo in sicurezza l'area. Secondo quanto emerso dai rilievi, nessun altro mezzo sarebbe stato coinvolto nell'incidente. La salma di Michelangeli si trova attualmente nei locali dell'obitorio a disposizione dell'Autorità giudiziaria. Probabilmente a breve sarà riconsegnata ai familiari per l'apertura della camera ardente e la fissazione del giorno delle esequie funebri.    (Fonte Ansa)

14/07/2022 12:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.