E' da oggi disponibile in tutti i digital store "Fiumi di Sorelle", il nuovo singolo di Laragosta, pseudonimo della cantautrice maceratese Lara Grillini. Il brano è prodotto da Andrea Mei presso Potemkin Studio di Macerata e pubblicato da Terzo Millennio Records.
Laragosta torna con un brano profondo e militante, capace di unire scrittura poetica e visione politica, sonorità evocative e radici emozionali. Fiumi di Sorelle è una canzone di resistenza, rivoluzione e cura transfemminista. È la voce di chi ha attraversato il dolore e lo trasforma in forza collettiva, di chi si riconosce nello sguardo dell’altra e ritrova coraggio.
Il brano parla di survivors, di storie diverse ma segnate dallo stesso male sistemico, e di corpi che resistono, che camminano, che rivendicano la libertà di esistere senza paura.
Il ritornello – “Camminando e in cuffia musica” - diventa un mantra, un atto di quotidiana autodeterminazione, mentre la ripetizione di “Fiumi di sorelle invadono” è giustizia poetica: una dichiarazione politica e insieme intima, che rifiuta la marginalizzazione e rivendica lo spazio pubblico e simbolico delle soggettività non conformi.
Il brano immagina una notte più libera, una strada percorsa a tempo di Nancy Sinatra, una possibilità concreta di guarigione attraverso la sorellanza.
Con questo nuovo lavoro, Laragosta si conferma una voce originale e potente nella scena indipendente italiana, capace di tenere insieme ricerca musicale e militanza, urgenza sociale e delicatezza emotiva.
Lavori precedenti
“Fiumi di Sorelle” arriva dopo tre brani che hanno segnato l’ingresso di Laragosta nel panorama musicale nazionale. Il primo, Giammaria Funk (2022), ha rilevato al pubblico il suo approccio ironico, visionario e personale alla scrittura. Il secondo, E mi respiri forte (2023), ha affrontato il tema della violenza patriarcale attraverso un videoclip ispirato all’opera di Artemisia Gentileschi, dimostrando una chiara volontà di coniugare espressione artistica e impegno civile.
Il terzo Sulla mia pelle (2024) racconta la propria esperienza di violenza subita. I singoli hanno attirato l’attenzione di una crescente comunità di ascoltatrici e ascoltatori sensibili alle tematiche transfemministe e LGTBTQIA+.
Le promozioni stagionali sono bonus collegati a determinati periodi, stagioni o festività dell'anno. L'idea in sé non è esclusiva dei casinò online, ma è ripresa con originalità e fantasia dai migliori siti di gambling. Gli HitnSpin bonus ad esempio prendono ispirazione non solo dalle festività tradizionali ma anche dalle celebrazioni di culture minoritarie. In perfetta sintonia con uno spirito di inclusione, l'importante è festeggiare a suon di bonus!
L'idea di offrire promozioni in concomitanza con i periodi dell'anno rappresenta un incentivo sia dal punto di vista economico che del coinvolgimento. Basti pensare ad Halloween o al Natale, due eventi diversi ma che acquistano tutta un'altra veste se - con l'occasione - possiamo attivare bonus e promozioni ad hoc, come andremo a scoprire nella nostra guida completa.
I bonus casinò per ogni occasione dell’anno
Uno dei grandi vantaggi di giocare nei casinò online è la possibilità di attivare tantissime promozioni svincolate dai limiti stabiliti per altri tipi di offerte. Basti pensare ai saldi di fine stagione dei negozi, che devono necessariamente avvenire entro determinati periodi dell'anno e hanno una durata prestabilita.
Le offerte online non hanno limiti né di ispirazione né di durata: casinò che vai, offerta che trovi! Ricorda che è importante leggere sempre i termini e condizioni di ciascuna promozione prima di attivarla sul tuo conto di gioco, in modo da massimizzare i vantaggi che andrai a sbloccare.
Diamo quindi un'occhiata al calendario delle offerte, un vero e proprio piano annuale che inietta adrenalina e divertimento alle puntate. Queste promo non vanno infatti a sostituire o a escludere le promozioni standard, ma si aggiungono a queste massimizzando l'esperienza di gioco dell'utente.
Natale e Capodanno
Le festività natalizie sono senza dubbio l'evento più importante di ogni calendario. La fantasia e la creatività dei casinò online non conosce limiti quando si tratta di gareggiare con la generosità di Babbo Natale e i suoi regali! Tra le promozioni più interessanti che puoi attivare in questo periodo dell'anno ci sono sicuramente:
- Il calendario dell'avvento, che inizia nella prima settimana di dicembre e con cui puoi attivare ogni giorno un'offerta diversa che ti viene recapitata a sorpresa sul tuo account;
- Giri gratis e ricariche sul deposito per tutte le slot ma in particolare per i titoli a tema natalizio;
- Cashback di valore più elevato rispetto alla media per contrastare il rischio di ricevere carbone nella calza della Befana!
Halloween
Accolta all'inizio come una festività solo per bambini, Halloween è riuscita nel giro di poco tempo a conquistare anche gli adulti, Forse in misura maggiore rispetto ai più piccoli. Il fascino dell'atmosfera horror viene riprodotto al massimo, con brividi e adrenalina aumentati grazie ai bonus ad hoc. Tra i più frequenti e puoi attivare ci sono:
- Giri gratis sulle slot a tema horror;
- Tornei che consentono i giocatori di ottenere i premi aggiuntivi oltre alle vincite sulle slot, di regola a tema horror;
- Regali misteriosi da scartare all'interno di ambientazioni da film horror.
Pasqua
Le festività pasquali sono particolarmente attese dai giocatori dei Casinò on-line. l'idea della sorpresa all'interno delle uova di Pasqua si sposa perfettamente alla curiosità di scoprire il bonus che si nasconde dietro un click. oltre ai classici bonus sul deposito, In occasione della Pasqua è possibile attivare anche:
-Premi istantanee in denaro, ricollegati ad esempio a una ruota della fortuna o alla selezione di una delle uova sullo schermo:
-Giri gratis sulle slot a tema Pasquale e simili;
-Collezione di uova di Pasqua, il cui livello raggiunto stabilisce il valore del premio finale.
La festa di San Patrick
La festa di San Patrick è un evento immancabile nei casinò online per due motivi. Da una parte c'è il tema irlandese che tra leprecauni, quadrifogli, monete d'oro e arcobaleni, è un vero e proprio inno alla fortuna. Dall'altra c'è anche l'elevato numero di slot irlandesi che rende più semplice organizzare promozioni ispirate proprio ai verdi prati di questo paese. Se non hai mai attivato i bonus dedicati a San Patrick, potresti iniziare ad esempio da:
- Giri gratis sulle slot irlandesi e ispirate alla fortuna
- Bonus sul deposito
- Tornei reali tra giocatori in cui vengono messi in palio premi e vantaggi di diverso tipo.
Promozioni estive
L'estate è una delle stagioni più celebrate nei casinò online sia perché il relax e le vacanze sono sempre un buon motivo per fare festa, ma anche per la miriade di slot ambientate in luoghi tropicali o ispirate alle vacanze. Di regola le promozioni di inizio estate sono abbastanza tradizionali e includono:
- Bonus sul deposito
- Giri gratis da spendere su slot particolarmente "hot" e con jackpot.
Oltre alle festività ufficiali disponibili per tutti gli utenti di un casinò, spesso e volentieri non mancano i festeggiamenti per eventi personali di ogni giocatore. L'esempio più popolare è quello del compleanno: il festeggiato riceverà un pacco sorpresa con un bonus all'interno proprio per l'occasione. A volte viene anche festeggiato l'anniversario di iscrizione: più sono gli anni di iscrizione e ricco è il regalo che riceverai!
Viabilità e sicurezza, prossimità con la presenza nelle zone più vulnerabili, tutela e controllo ambientale sono le tre direttrici su cui maggiormente si è mossa la polizia locale di Macerata che oggi, nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla sicurezza Paolo Renna, dell'ispettore capo Giuseppe Battista e del comandante Danilo Doria, ha tracciato un bilancio delle attività espletate nei primi sei mesi di quest’anno, dal primo gennaio al 30 giugno 2025.
“Desidero innanzitutto esprimere un sentito ringraziamento al comandante Doria e a tutto il Corpo di Polizia locale per l’impegno e la dedizione profusi quotidianamente – ha affermato l’assessore Paolo Renna -. La loro presenza sul territorio testimonia una Polizia fortemente vicina al cittadino, pronta ad ascoltare, rispondere e intervenire in modo tempestivo ed è per questo che l'Amministrazione si impegna a supportare questo prezioso lavoro affinché l’intero Corpo possa operare con la massima efficienza. Siamo consapevoli delle sfide che la sicurezza urbana comporta e ci teniamo a ribadire la nostra disponibilità a garantire un impegno costante e a 360 gradi perché il nostro obiettivo è dare risposte sempre più puntuali e concrete alle esigenze dei maceratesi. Solo lavorando insieme possiamo rendere Macerata un luogo migliore in cui vivere".
“I primi sei mesi dell’anno sono stati un periodo che ha visto un impegno costante focalizzato soprattutto su tre pilastri fondamentali per la nostra attività: la viabilità e la sicurezza, la prossimità con le comunità più vulnerabili e la tutela ambientale – ha detto il Comandante Danilo Doria -. In tema di viabilità e sicurezza, abbiamo intensificato i controlli stradali, con l’obiettivo di garantire strade più sicure per tutti. La presenza costante delle pattuglie nelle zone critiche ha avuto un impatto diretto contribuendo a migliorare il senso di sicurezza tra i cittadini".
"E su questo, per quanto riguarda la tutela e il decoro, vorrei sottolineare i controlli effettuati in centro storico che hanno rappresentato una costante dell’attività e che, rispetto allo stesso periodo del 2024, hanno visto un incremento del 180%. La prossimità rappresenta un altro valore chiave della nostra azione. Abbiamo voluto essere presenti nei quartieri più vulnerabili, creando un legame diretto con la cittadinanza - ha aggiunto Doria -. Attraverso iniziative di ascolto e coinvolgimento, i nostri agenti hanno instaurato un dialogo aperto, raccogliendo segnalazioni e istanze dei residenti. Questa vicinanza alla comunità non solo ha reso la polizia un punto di riferimento, ma ha anche facilitato l’emergere di problematiche locali che stiamo affrontando con sempre maggiore efficacia".
"Infine, un aspetto che merita particolare menzione è la tutela e il controllo ambientale. Il nostro impegno non si limita a garantire la sicurezza delle persone, ma si estende anche alla salvaguardia del nostro territorio. In questi sei mesi, sono state effettuate operazioni di monitoraggio e controllo in aree sensibili per prevenire comportamenti scorretti e dannosi. Il nostro percorso è ancora lungo e per questo continueremo a lavorare con impegno e determinazione, perché ogni cittadino merita di vivere in un contesto sereno e protetto", ha concluso Doria.
A livello operativo e di organico, sono 36 gli operatori appartenenti al Corpo della Polizia locale del Comune di Macerata mentre per quanto riguarda i sistemi di videosorveglianza sono 240 le telecamere in dotazione (62 Ocr, 178 di osservazione e contesto e 1 mobile) con concentrazioni specifiche nei punti strategici del territorio. I veicoli in dotazione sono 13 autovetture, 4 motocicli, un ufficio mobile per rilevazione dei sinistri oltre a 3 autocarri leggeri assegnati agli operai della segnaletica. Per quanto riguarda le attrezzature in dotazione, la Polizia locale dispone di 3 precursori per l’alcol test, 3 etilometri portatili, uno street-control e una true cam (dispositivo per la rilevazione della velocità).
Da sottolineare il costante percorso di formazione del personale della Polizia locale che, nel primo semestre dell’anno, ha effettuato 10 corsi di varia natura per un totale di 568 ore. A questo proposito da ricordare quelli che la Polizia locale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) fornendo agli agenti competenze essenziali per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco.
Tra le attività interne svolte dalla Polizia locale ci sono il controllo del commercio e dei pubblici esercizi e i controlli relativi alla coesione sociale (verifiche richieste dal SAUP, ispezioni pubblici esercizi e commercio ambulante, accertamenti anagrafici e tributari, attività con i Servizi Sociali e con le scuole, attività d’ufficio e altro). Gli accertamenti anagrafici effettuati sono stati 1.150 corrispondente al 2,82% della mutazione della popolazione.
In merito alle attività di segreteria e gestione del Comando sono state 3.238 le richieste di intervento con una percentuale dell’84% di risoluzione positiva della situazione. Nei primi sei mesi del 2025, tra i vari interventi sono stati 188 quelli relativi a incidenti senza feriti e 72 con feriti, 367 di controllo soste, 106 per spazi riservati ai residenti, 20 per conferimento rifiuti, 188 per l’ordine pubblico, 100 per pericoli vari, 91 per passo carraio ostruito, 124 per viabilità. A livello amministrativo sono state effettuate oltre 2000 pratiche tra quelle inerenti alla ZTL, il ritrovamento di oggetti smarriti, i corsi di educazione stradale nelle scuole, i TSO, i minori stranieri non accompagnati affidati ai centri di accoglienza, le rilevazioni incidenti stradali con l’esclusivo ausilio della videosorveglianza e altro.
Sono 18 i report mensili effettuati dai vigili di quartiere (Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza), 29 servizi serali, 11 servizi presso altri corpi e 9 servizi anti-droga mentre sono state 9.439 le violazioni al Codice della Strada, oltre 7.300 il numero delle sanzioni elevate per violazione al codice della strada non rilevate attraverso mezzi strumentali mentre 2.047 quelle rilevate con mezzi strumentali, 210 le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze, 36 i veicoli a motore sequestrati per assenza di assicurazione, 29 le sanzioni per attività amministrativa di altra natura (ordinanze e ingiunzioni).
Grazie all’utilizzo delle Ocr e del telelaser sono state 36 le infrazioni rilevate per circolazione senza assicurazione, 107 per circolazione con veicolo non sottoposto alla prescritta revisione, 19 per circolazione senza uso delle cinture di sicurezza, 109 per la velocità non commisurata, 10 per la fuga dopo sinistro e 2 per la patente extracomunitaria scaduta. Quarantotto sono state le carte di circolazione e 10 le patenti di guida ritirate mentre sono stati 745 i verbali per i veicoli in sosta in area riservata a residenti, 354 nell’area carico e scarico, 27 su passaggi pedonali e 72 negli stalli riservati alle persone con disabilità e 135 per soste su marciapiedi. Sono stati, infine, 41 i sequestri amministrativi eseguiti, 6 i fermi amministrativi e 192 le rimozioni. Tre i ricorsi al Giudice di Pace e 4 i ricorsi in Prefettura ai verbali relativi al Codice della Strada.
Per quanto riguarda le attività esterne, l’Unità Operativa di mobilità e sicurezza urbana, ne ha registrate in totale 623 di cui 352 per occupazioni di suolo pubblico per lavori e sono stati elaborati 13 piani di viabilità per relativi cantieri particolarmente rilevanti.
Sul fronte della viabilità infortunistica e Polizia giudiziaria sono stati 188 gli incidenti stradali rilevati (68 con feriti e 2 mortali) di cui 154 in centro abitato (81,91%) e 34 fuori dal centro abitato (18,09%).
In merito alla tutela ambientale 110 le segnalazioni pervenute in ufficio tramite la centrale operativa e attraverso e – mail con richieste di sopralluoghi e accertamenti, comprese quelle con risoluzioni immediate relativi a rifiuti (44), decoro urbano/varie (30), inquinamento acustico (13), benessere animale (20) edilizia (3), 234 i controlli effettuati sulla gestione e l’abbandono dei rifiuti anche con l’ausilio delle videocamere, 140 le violazioni accertate in materia di rifiuti, raccolta differenziata e controllo microchip, 13 i controlli in materia di inquinamento acustico o disturbo della quiete pubblica, 80 sul rispetto delle normative inerenti alla tutela del benessere animale / controlli sulla conduzione del cane.
A conclusione della conferenza stampa, nel corso di una breve cerimonia avvenuta alla presenza delle maggiori autorità militari e religiose della città, a una rappresentanza del Corpo – ma verrà fornito a tutti gli agenti - sono stati consegnati spray antiaggressione (Spray Mod. TW1000 RSG – 2) da usare durante eventuali situazioni critiche in ambito operativo. Uno strumento che è in dotazione a quasi tutte le polizie europee e a oltre 1.000 Comandi in Italia. Lo spray è conforme ai requisiti tecnici richiesti dalla normativa e ha una capacità di 20 ml con una gittata utile media di 3 metri e una nebulizzazione a cono ristretto e non contiene aggressivi chimici.
La presentazione dell’attività svolta nei primi sei mesi del 2025 è stata anche l’occasione, alla presenza del Prefetto Isabella Fusiello, per assegnare la nomina di vice Comandante Vicario ai Sostituti Commissari Mariapia Marrocchella e Ilaria Ferranti.
Il gioco parla una lingua internazionale, o quasi. Se il funzionamento delle slot machine o le regole dei giochi da tavolo rimangono quasi invariati tra un Paese e l'altro, quando un casinò internazionale decide di offrire i propri servizi in Italia sono tanti i fattori da prendere in considerazione. Bruce Bet è uno dei casinò di riferimento in tal senso, grazie alle spiccate capacità di adattare con successo la propria offerta al pubblico di giocatori italiani.
Decidere di espandere la propria attività a livello globale è una decisione importante, che porta sul tavolo non solo possibilità di crescere e aumentare i guadagni, ma anche una serie di sfide che richiedono una conoscenza approfondita della realtà locale. Perché non si tratta solo di tradurre, bensì di conoscere la cultura di un popolo e le sue leggi, modificando l'offerta in base a entrambe le variabili.
Conquistare il mercato italiano in 7 punti
In Italia regna una lunga tradizione collegata al gioco. Il nostro Paese è stato uno dei primi ad accogliere quella modalità di svago che oggi assume forme ben definite come il poker, la roulette, il blackjack e anche le slot machine. Questo non vuol dire però che entrare nel mercato italiano sia un'impresa semplice.
Di seguito riportiamo le sfide più significative che i brand internazionali devono superare per accedere a un bacino di utenti abile ed esigente.
1. Conoscere la normativa italiana sul gioco
La normativa italiana sul gambling e betting è complessa, dato che mira a tutelare il più possibile gli utenti senza però limitare la possibilità di scelta e di autodeterminazione dei giocatori. Prima di entrare nel nostro mercato, le società internazionali devono quindi conoscere il contenuto della legislazione e tutti i requisiti indispensabili per operare legalmente in Italia. Tra questi, c'è il divieto di offrire i servizi di gioco a utenti minorenni.
2. Superare le barriere linguistiche
Il gioco online, come molti altri settori di respiro internazionale, contiene diversi termini in inglese. Qualunque giocatore conosci il significato di termini come free spin, bonus, no deposit. Tradurre però un sito in italiano non è sufficiente per avere una presa forte sul pubblico. Occorre infatti comunicare in base alla nostra cultura, i nostri modi di dire e le caratteristiche più comuni dei giocatori italiani.
In molti casi, le società più autorevoli del gambling decidono di creare da zero i contenuti del sito per plasmare fin dall'inizio sulle preferenze degli italiani. Rispetto alle società che decidono semplicemente di tradurre i contenuti, la differenza in termini di risultati è netta.
3. Metodi di pagamento e valute
Un errore molto comune che commettono società di gioco poco esperte e ancor meno attente al marketing è quello di offrire metodi di pagamento poco utilizzati in Italia, oltre a mantenere una valuta diversa rispetto all'euro (molto spesso il dollaro americano). Gli italiani utilizzano maggiormente carte di credito e debito, specifiche carte prepagate, eWallet e anche le criptovalute, anche se queste ultime sono ancora nella loro fase iniziale di adozione.
Individuare quali sono i metodi di trasferimento più popolari non richiede grandi investimenti di tempo e di ricerca: è sufficiente però prestare attenzione a un dettaglio chiave del gioco virtuale.
4. Assistenza clienti in lingua italiana
Un'assistenza clienti che parli in lingua italiana è fondamentale per un supporto efficiente al giocatore. In Italia l'inglese si parla poco: le più recenti ricerche confermano che siamo il fanalino di coda in Europa per l'abilità di parlare inglese. A maggior ragione non ha senso offrire un'assistenza clienti che magari è disponibile 24/7 ma che non è in grado di comunicare in maniera rapida e semplice con gli utenti.
5. Preferenze di gioco
Ogni nazione ha le sue preferenze in fatto di gioco. In Italia, oltre ad essere grandi appassionati di slot machine, amiamo i giochi di carte soprattutto se ricordano la tradizione. Briscola, scopa, asso piglia tutto, 7 e mezzo sono divertimenti che possono veramente fare la differenza in termini di appeal nei confronti del pubblico italiano.
Anche all'interno di una stessa categoria di giochi, non possono mancare titoli che hanno una presa particolare sui giocatori del nostro paese. Tra le slot machine ad esempio, sono immancabili i titoli dedicati al calcio, oltre alle slot frutta e ispirate all'Antico Egitto.
6. Interfaccia ed esperienza utente
Nella realizzazione dell'interfaccia utente, soprattutto da mobile, è importante ricordare che ogni nazionalità ha le sue preferenze. In Italia amiamo le grafiche chiare e i contenuti organizzati in maniera intuitiva. L'impressione che subito percepiamo è quella di avere davanti un sito ben strutturato e trasparente, con un conseguente aumento della fiducia e del favore degli utenti.
7. Tenere sempre d'occhio la concorrenza
Quest'ultima regola riguarda il marketing in generale e si adatta perfettamente a un mercato competitivo come quello del gambling. I casinò che già operano in Italia e che vantano un successo tra i nostri player hanno saputo creare un mix di elementi, pratiche e accorgimenti di successo. Guardare e trarre degli spunti è uno dei modi più rapidi e sicuri per replicare i risultati ottenuti dalla concorrenza, sempre aggiungendo un tocco di differenziazione.
Controlli al Ponte del Diavolo, sei stranieri identificati. Nella mattinata di mercoledì 16 luglio è stata portata a termine un’ulteriore azione di prevenzione. Alle prime luci dell’alba, intorno alle ore 7, la Polizia Locale di Tolentino – guidata dal comandante Andrea Isidori – è intervenuta nell’area sottostante al Ponte del Diavolo, a seguito di una segnalazione. In quella zona, trasformata in riparo di fortuna, erano presenti sei cittadini stranieri, che avrebbero trascorso la notte all’aperto per mancanza di un alloggio.
Gli agenti, con il supporto dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, hanno proceduto all’identificazione dei soggetti e al controllo dei documenti. Due di loro sono stati sottoposti a verifiche più approfondite su permessi e autorizzazioni. Secondo quanto emerso, sarebbero in attesa di iniziare a lavorare nei prossimi giorni in un cantiere situato in un comune dell’Alto maceratese.
Il sindaco Mauro Sclavi ha voluto ringraziare le forze dell’ordine per l’intervento e per l’attenzione costante rivolta ai fenomeni di disagio urbano. «Ringrazio anche il cittadino che ha segnalato la presenza anomala nell’area verde della ex centrale – ha dichiarato –. La collaborazione della popolazione è fondamentale per non abbassare la guardia. Stiamo portando avanti una strategia di controllo capillare che sta dando risultati: queste persone iniziano ad avere difficoltà nel trovare alloggio e questo dimostra che la nostra azione sta producendo effetti».
Il primo cittadino ha ribadito l’importanza del coordinamento tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini, in linea con quanto auspicato anche dalla Prefettura: «Solo con un’azione sinergica e condivisa possiamo garantire un ritorno alla normalità e contrastare in modo efficace i fenomeni di insicurezza».
Il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche ha accolto il ricorso presentato dall’amministrazione comunale di Fiastra contro la decisione dell’Ufficio Scolastico Regionale di ridurre l’orario della scuola dell’infanzia statale del territorio. Il provvedimento impugnato prevedeva l’apertura della scuola dell’infanzia “Fratelli Ferri” solo in orario mattutino, comportando significative criticità per le famiglie residenti. Si tratta di nuclei già fortemente provati dalla condizione post-sismica: Fiastra è infatti un piccolo Comune montano, situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ricompreso nel cosiddetto “cratere ristretto” del sisma del 2016, ossia nell’area colpita dalle maggiori devastazioni e disagi strutturali.
La sentenza del Tar, che ha accolto l’istanza cautelare e ha stabilito la sospensiva del provvedimento, riconosce le oggettive difficoltà socioeconomiche dell’area e la necessità di garantire continuità ai servizi scolastici essenziali. Nello specifico, i giudici amministrativi, nell’ordinanza del 12 luglio scorso, sottolineano che “è incontestato il carattere montano del Comune di Fiastra e il suo inserimento nel cratere del sisma 2016” e, altresì, che “la riduzione dell’orario dell’unica scuola dell’infanzia, gravemente impattante per la popolazione interessata, non sia sufficientemente giustificata, alla luce dei motivi di ricorso”.
La scuola dell’infanzia, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nel sostegno educativo e nel presidio territoriale, oltre a rappresentare un supporto imprescindibile per le famiglie, spesso prive di alternative in un contesto logistico ed infrastrutturale ancora fragile. «La scuola dell’infanzia “Fratelli Ferri” di Fiastra – sottolinea l’assessore alla Scuola, Caterina Belli - è l’unico polo di questo versante montano e accoglie i figli di quelle famiglie che ancora desiderano abitare questi luoghi e che, altrimenti, si vedrebbero costrette a rinunciare del tutto ai servizi scolastici per l’infanzia, vista l’enorme distanza tra questo plesso e quelli più vicini. Giova ricordare che molti alunni della scuola dell’infanzia di Fiastra risiedono a Bolognola, anche a oltre 1.000 metri di altitudine, e per gli stessi alunni gli spostamenti sono difficoltosi e lunghi da affrontare, soprattutto d'inverno.
È evidente che, in un'ottica di tutela delle aree interne, la logica dei numeri debba essere subordinata, se non altro, alla logistica». «Siamo soddisfatti per questa decisione, che tutela i diritti dei bambini e risponde ai bisogni reali delle famiglie di Fiastra – commenta il sindaco, Giancarlo Ricottini -. La decisione del Tar dimostra che i giudici hanno compreso il valore che il tempo pieno rappresenta, non solo in termini educativi, ma anche come strumento di giustizia sociale e di contrasto allo spopolamento delle aree interne». L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno «nella difesa dei servizi fondamentali e continuerà a promuovere ogni azione utile alla valorizzazione e alla resilienza del territorio»
La splendida cornice di piazza del Popolo si prepara ad accogliere uno degli eventi dell’estate settempedana: il “Gran Galà della Moda”, in programma sabato 26 luglio con inizio alle ore 21:30. Sarà ancora una volta una serata ad ingresso libero dedicata all'eccellenza del Made in Italy e al talento locale e regionale nel settore moda e non solo.
L'iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo insieme al Comune di San Severino Marche e al Consiglio Regionale delle Marche, viene organizzata dall’associazione Attività Produttive ed è una produzione di Fabbricaeventi.com per la regia di Chiara Nadenich.
La serata sarà condotta da Marco Moscatelli e Romina Pierdomenico, figure note nel panorama degli eventi. Il "Gran Galà della Moda" edizione 2025 vedrà sfilare le creazioni di numerosi e rinomati atelier e aziende, tra cui: Calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, ChicèChic di Ascoli Piceno, DolceVita Designer Moda di Morrovalle, Dolci Oberdan di Sant'Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Maglificio Pamira di Cingoli, Ottica Natalini di San Severino Marche, Paimar di Montappone, Rashway Abbigliamento Sportivo di Fermo, Samuela Salvucci Gioielli di Ripe S. Ginesio, Sartoria Trea di Treia, Simona Bonacci di Civitanova Marche e Sonia Maltoni di San Severino Marche.
Un'ulteriore attrattiva della serata sarà la performance di A&G Show Dance, che arricchirà lo spettacolo con momenti di danza. Inoltre è previsto un momento molto particolare dove sarà protagonista il Centro medico BluGallery con la partecipazione straordinaria dell’ex giocatrice della Nazionale italiana di pallavolo Serena Ortolani come testimonial di bellezza e benessere.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, esprime grande entusiasmo per l'evento: “Siamo orgogliosi di tornare ad ospitare a San Severino Marche il 'Gran Galà della Moda', un'occasione eccezionale per valorizzare il talento e la maestria delle nostre aziende del settore. Questo evento non solo anima da tempo la nostra meravigliosa piazza del Popolo ma rappresenta anche un importante volano per il prestigio del Made in Italy e per la promozione del nostro territorio. Invito tutti a partecipare a questa serata di eleganza e bellezza, un vero tributo alla creatività che ci contraddistingue”.
L'appuntamento è per sabato 26 luglio 2025, alle ore 21:30 , in piazza del Popolo ad ingresso gratuito. Un evento imperdibile per gli amanti della moda e per chi desidera trascorrere una serata all'insegna dello stile e dello spettacolo.
Si finge corriere per ritirare merce, ma trova i carabinieri: denunciato 53enne campano nel Fermano. Si è presentato al magazzino di un maglificio del Fermano fingendosi un corriere incaricato del ritiro di alcuni colli, ma ad attenderlo ha trovato non solo la titolare dell’azienda, bensì anche i carabinieri di Fermo, pronti a smascherarlo.
Protagonista dell’episodio è un 53enne, ora denunciato a piede libero per tentata truffa e possesso di materiale contraffatto. A far scattare il controllo è stata la prudenza della titolare del maglificio, insospettita dalla telefonata ricevuta nei giorni precedenti, durante la quale l’uomo aveva annunciato il ritiro della merce.
I militari, allertati dalla donna, hanno organizzato un servizio di monitoraggio e sono intervenuti sul posto proprio nel momento in cui il falso corriere arrivava per il presunto ritiro. L’uomo è stato trovato alla guida di un furgone con targhe adesive false, e all’interno del veicolo aveva diverse polo con loghi contraffatti di note aziende di trasporto, oltre ad altre dieci targhe adesive plastificate, pronte all’uso.
Tutto il materiale, compreso il mezzo utilizzato, è stato sottoposto a sequestro. L’episodio conferma l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nel contrasto alle truffe e alla contraffazione.
L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche rinnova anche per il 2025 l’organizzazione del servizio di trasporto sociale verso le terme di Santa Lucia a Tolentino e Sarnano, attivo dal 1° al 13 settembre, esclusivamente nella fascia oraria del mattino. Il rientro è previsto per le ore 12.30.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 16 luglio, fino a esaurimento dei posti disponibili, presso l’Ufficio Servizi Sociali situato al terzo piano di Palazzo Sforza. L’ufficio sarà accessibile nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 10.30, solo da cittadini residenti a Civitanova Marche. Le richieste da parte di cittadini residenti in comuni limitrofi potranno essere presentate con riserva e saranno accolte solo in caso di disponibilità residua, tre giorni prima della partenza di ciascun turno.
Per completare la richiesta, è necessario allegare la ricevuta di pagamento di 35 euro, da effettuare presso qualsiasi sportello della banca Intesa San Paolo, da consegnare all’ufficio entro sette giorni dalla presentazione della domanda.
Il primo giorno di ogni turno, tutti i partecipanti dovranno trovarsi direttamente in Piazza XX Settembre per la verifica dell’iscrizione.
Le fermate del servizio saranno disposte lungo le principali vie cittadine, partendo da Civitanova Alta alle ore 7.00 (Via Tramvia), passando per Fontespina alle 7.10 (IV Marine), quindi Via Cecchetti alle 7.20, Piazza XX Settembre alle 7.30, Via Indipendenza alle 7.35, Via Dante Alighieri alle 7.40, Via Silvio Pellico 41 alle 7.42 e infine Strada Maceratese alle 7.45.
Un servizio molto atteso dalla cittadinanza, che da anni offre un’opportunità preziosa di socialità, benessere e cura, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.
Mentre l’estate invita al riposo, a Urbisaglia prende forma un’energia diversa, fatta di entusiasmo, impegno e amore per la propria comunità. Anche nel 2025, il progetto “Ci Sto! Affare Fatica” ha acceso i riflettori sul protagonismo giovanile, trasformando le vacanze in un’occasione concreta di crescita e partecipazione.
Protagonisti dell’iniziativa sono ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, che hanno scelto di dedicare il proprio tempo alla cura del bene comune, rinunciando all’ozio estivo per “sporcarsi le mani” al servizio della città. Il tema dell’edizione di quest’anno ha un valore simbolico: il ripristino delle panchine pubbliche, luoghi semplici ma ricchi di significato, testimoni silenziosi di incontri, confidenze, momenti di riflessione e condivisione.
Quelle stesse panchine, sbiadite dal tempo, torneranno a vivere grazie all’energia di questi giovani. Colorate, rimesse a nuovo, pronte ad accogliere nuove storie e nuovi ricordi. Un gesto apparentemente semplice, ma carico di significato.
Il successo dell’iniziativa ha superato ogni aspettativa. I posti disponibili nel progetto regionale erano solo dieci, ma la risposta è stata così entusiasta che il Comune di Urbisaglia ha deciso di finanziare un secondo gruppo con risorse proprie, permettendo ad altri 15 ragazzi di partecipare.
In totale sono 25 i giovani coinvolti, che ogni giorno lavorano fianco a fianco armati di pennelli, sorrisi e voglia di fare la differenza. Un’immagine potente che racconta un’estate vissuta all’insegna della responsabilità, della cittadinanza attiva e della bellezza condivisa.
Il sindaco Riccardo Natalini ha espresso grande orgoglio e riconoscenza:“A tutti loro va il nostro grazie più grande. Le panchine torneranno a splendere, questo è certo. Ma a brillare, ancora di più, saranno l'energia, il senso di responsabilità e la passione di chi ha deciso di esserci. Questa non è solo un’estate trascorsa in modo diverso. È un esempio luminoso per tutta la comunità. Ed è da qui, da questi gesti concreti e pieni di cuore, che ogni cambiamento positivo diventa possibile".
A Urbisaglia, insomma, anche una panchina può raccontare una storia di appartenenza. E un gruppo di giovani può diventare simbolo di futuro.
L’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti si esibirà domenica 20 luglio alle ore 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche in occasione del 18° Concerto Ant, realizzato per celebrare i 30 anni dalla fondazione della Delegazione ANT di Civitanova.
Il concerto, dal titolo Mozart a passo di danza ,vedrà anche la partecipazione del violinista Tran Le Quang Tien, talento vietnamita che si esibisce per la prima volta in Italia. “Per un’occasione così importante - le parole del maestro Sorichetti - abbiamo pensato ad un concerto speciale con la partecipazione della nostra orchestra e ad un virtuoso del violino che arriva da una terra molto lontana, il Vietnam. Siamo felici di collaborare con lo straordinario gruppo della Delegazione ANT di Civitanova composto da volontari che donano il loro tempo e la loro professionalità al servizio del nostro territorio”.
Il concerto è promosso dall’Ant di Civitanova, in collaborazione con il Comune di Civitanova, con l’Azienda Teatri e con Marche all’Opera aps. La prevendita è attiva sul sito Ciaotickets e alle biglietterie dei Teatri. Sarà possibile acquistare il biglietto anche il giorno stesso del concerto, dalle 20, al teatro Annibal Caro.
Il ricavato dell’incasso sarà devoluto per le attività della Delegazione Ant di Civitanova.
L’Università di Camerino conferma, anche per l’anno accademico 2025/2026, la propria scelta strategica di valorizzare la didattica in presenza, ritenendola elemento essenziale per una formazione accademica, relazionale e personale completa. Il contatto diretto con i docenti, l’interazione costante e la possibilità di costruire legami all’interno della comunità universitaria restano, per Unicam, pilastri imprescindibili.
L’ateneo continuerà comunque a garantire la didattica online sincrona, ma solo per gli studenti già iscritti agli anni successivi al primo, e solo nei corsi in cui le singole Scuole ne riconosceranno l’utilità. Una modalità che rimarrà un supporto integrativo, e non sostitutivo, rispetto alla presenza fisica.
Una decisione che, però, solleva dubbi e preoccupazioni tra parte della comunità studentesca. Tra le voci più critiche c’è quella di Leonardo Campugiani, iscritto al corso in Scienze Giuridiche per l’Innovazione Organizzativa e consigliere comunale a San Ginesio, che teme l’impatto di questo cambiamento su chi ha difficoltà logistiche o impegni istituzionali.
Campugiani sottolinea come la didattica mista abbia permesso, negli ultimi anni, a molti studenti di Unicam di conciliare lo studio con la vita lavorativa o amministrativa, senza rinunciare alla qualità. “Grazie alla modalità a distanza sono riuscito a seguire le lezioni e partecipare al mio ruolo di consigliere comunale. Con l’abolizione di questa possibilità, sarei stato costretto a scegliere tra studio e impegno civico”, afferma.
Secondo Campugiani, eliminare questa flessibilità rischia di penalizzare chi vive lontano, come lui, per cui ogni lezione comporta viaggi lunghi e non sempre sicuri, spesso per una o due ore di didattica. Una scelta che, a suo avviso, contraddice anche gli impegni ambientali dell’università.
Il suo appello è chiaro: “Non si tratta di contrapporre presenza e distanza, ma di integrare le due modalità per rispondere alle esigenze diverse degli studenti. UNICAM è sempre stata un modello di inclusione e innovazione: auspico che continui ad esserlo”.
È stato presentato ufficialmente martedì mattina, nella sede della Regione Marche ad Ancona, il Campionato Europeo Universitario di Calcio 2025, che si svolgerà a Camerino dal 27 luglio al 3 agosto. La manifestazione, promossa dalla European University Sports Association (EUSA), porterà nelle Marche circa 600 studenti e studentesse universitari in rappresentanza di 14 Paesi europei, alcuni dei quali presenti con più di una squadra.
Il torneo prevede due competizioni: quella maschile, con 15 squadre che giocheranno a calcio a 11, e quella femminile, con 12 rappresentative che si sfideranno nel formato a 7 giocatrici. Le partite femminili si disputeranno interamente a Camerino, negli impianti sportivi universitari. Il torneo maschile, invece, coinvolgerà anche i comuni limitrofi di Castelraimondo, San Severino Marche e Matelica nella fase a gironi, per poi concludersi con semifinali e finali allo Stadio Livio Luzi di Camerino, dove il 3 agosto si terrà la cerimonia di chiusura, prevista per le ore 18, subito dopo la finale maschile.
A illustrare l’evento, il suo valore sportivo e simbolico erano presenti il rettore di UNICAM Graziano Leoni, il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio Regionale Gian Luca Pasqui, l’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente regionale del CONI Fabio Luna e il vicepresidente della Lega Nazionale Dilettanti Marche Giammarco Schippa.
Oltre all’importanza sportiva, il campionato rappresenta un’occasione di incontro, scambio culturale e valorizzazione del territorio. Camerino, già città universitaria per vocazione, si prepara così ad accogliere un evento che unisce sport, giovani ed Europa, confermandosi protagonista sul palcoscenico internazionale.
Ancora tensione nel cuore di Tolentino. Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:15, una violenta rissa è esplosa in via della Pace, di fronte alla filiale di Banca Intesa. Coinvolti due uomini, uno di origine egiziana e l’altro libica, entrambi sui trent’anni, che hanno rapidamente dato vita a un alterco sempre più acceso.
Secondo le prime ricostruzioni, uno dei due avrebbe utilizzato uno spray urticante e impugnato una spranga prelevata da un vicino cantiere. La lite si è presto trasformata in una zuffa più ampia, con il coinvolgimento di almeno altre tre o quattro persone. Alcuni partecipanti, in preda alla furia, hanno addirittura smontato parte delle impalcature presenti nella zona, trasformandole in armi improvvisate.
Urla, calci e pugni hanno attirato l’attenzione dei residenti e dei passanti, creando panico e un grande assembramento in strada. L’intervento tempestivo dei Carabinieri e della Polizia Locale ha permesso di riportare la calma, anche se con non poca difficoltà.
Due persone sono state accompagnate in caserma per l’identificazione, mentre altri partecipanti alla rissa sono riusciti a darsi alla fuga. Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per identificare i responsabili e accertare le rispettive responsabilità penali. Sul posto si è recato anche il sindaco Mauro Sclavi, preoccupato per l’ennesimo episodio di violenza che riporta l’attenzione sulla sicurezza urbana nel centro storico di Tolentino.
Questa sera, intorno alle ore 18:30, la Polizia è intervenuta nella piazza San Marone di Civitanova Marche a seguito di un'accesa lite tra una ragazza e un giovane. La discussione, iniziata con spintoni in centro alla folla, ha visto la giovane tentare di ripararsi, mentre il ragazzo ha mantenuto un atteggiamento più composto.
Secondo quanto riportato da testimoni oculari, la tensione è continuata anche dopo l’arrivo delle forze dell’ordine, con la ragazza che ha continuato a essere agitata e a urlare, attirando l’attenzione dei presenti. Gli agenti di polizia sono intervenuti prontamente per separare i due protagonisti della lite, ma la situazione si è protratta per circa mezz’ora.
Al termine dell'intervento, una squadra della Croce Verde ha soccorso la ragazza, la cui agitazione non accennava a calmarsi. È stata quindi accompagnata al Pronto Soccorso per accertamenti. Il giovane è invece rimasto sul posto in attesa dei rilievi delle forze dell’ordine.
Le circostanze che hanno innescato la lite non sono ancora del tutto chiare, e le indagini sono in corso per ricostruire dinamica e motivazioni.
Ad Ancona questa mattina il Partito Comunista Italiano ha ufficializzato la candidatura di Lidia Mangani alle prossime elezioni regionali nelle Marche, in programma per l’autunno. Con questa mossa, si aggiunge una quarta corsa per la presidenza della Regione, che vedrà confrontarsi il governatore uscente e candidato del centrodestra Francesco Acquaroli, il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, e Claudio Bolletta, esponente di Democrazia Sovrana e Popolare.
Lidia Mangani, 72 anni, ex consigliera comunale di Ancona, è ora in pensione dopo una lunga carriera come docente e dirigente scolastica. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, la candidata ha scelto un tono deciso, criticando duramente i programmi dei due principali schieramenti politici. «Non è credibile promettere aumento degli asili nido, potenziamento della sanità pubblica, miglioramento dell’istruzione e creazione di lavoro per i giovani, se poi si votano a Bruxelles piani che prevedono tagli per 800 milioni di euro», ha dichiarato Mangani. Ha inoltre sottolineato la necessità di una lotta concreta agli sprechi e di un utilizzo trasparente e sociale delle risorse pubbliche.
Anche Ruggero Giacomini, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, ha preso la parola per attaccare le giunte che si sono susseguite negli ultimi anni, sia quella di centrodestra guidata da Acquaroli che quella del Partito Democratico. «Il Pd ha inferto duri colpi alla sanità pubblica marchigiana, chiudendo ospedali e favorendo l’ingresso dei privati nel settore sanitario. Acquaroli ha proseguito su questa strada, peggiorando la situazione», ha affermato Giacomini, ribadendo come non ci sia una reale alternativa tra i due principali schieramenti e sostenendo invece la necessità di una proposta seria e differente per la Regione.
Con la candidatura di Mangani il quadro delle elezioni regionali marchigiane si arricchisce di una nuova voce, che si propone di rappresentare un’alternativa a destra e sinistra, puntando su un programma improntato a giustizia sociale, trasparenza e rilancio del sistema pubblico.
Una giornata, quella di oggi, 15 luglio, all'insegna dell'innovazione e dell'impegno per la sostenibilità ha visto il Gruppo Fileni protagonista oggi a Cingoli. Alla presenza del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del sindaco di Cingoli Michele Vittori, il presidente Giovanni Fileni e i vicepresidenti Massimo e Roberta Fileni hanno accolto gli ospiti per un doppio e significativo evento: l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità e la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2024.
L'evento ha sottolineato ancora una volta la visione del Gruppo Fileni, che da decenni ha internalizzato il controllo qualità, svolgendo analisi chimiche e biologiche "in casa" fin dal 1999. Come ribadito dai vertici aziendali, l'obiettivo è chiaro: garantire l'assoluta assenza di residui indesiderati – sia nei mangimi che nei reflui e negli scarti – e ricercare costantemente le migliori caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti.
Fiore all'occhiello di questa giornata è stata l'inaugurazione del nuovo Laboratorio Qualità, una struttura all'avanguardia di 300 mq che consolida la capacità di Fileni di controllare l'intera filiera produttiva.
"Oggi riusciamo a controllare ogni aspetto della nostra filiera, grazie a una completa integrazione con la componente biologica," ha spiegato il responsabile del Laboratorio Fileni. "Monitoriamo tutto: dalla salute del terreno alle piante che producono i granuli per il mangime, fino al prodotto finale. È un controllo a 360 gradi che assicura la piena disponibilità del nostro prodotto”.
Il Laboratorio impiega un team di veterinari e biologi altamente qualificati, composto sia da figure senior con comprovata esperienza che da giovani talenti, e ospita regolarmente tesisti universitari, promuovendo la formazione e la ricerca nel settore. Le metodiche utilizzate sono conformi alle normative ISO internazionalmente riconosciute, garantendo affidabilità e precisione nelle analisi.
Il ministro Lollobrigida ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno di Fileni nel promuovere un modello di agricoltura sostenibile e di qualità, sottolineando come queste iniziative siano fondamentali per il futuro del settore agroalimentare italiano: “Siamo qui per festeggiare un altro rilevante successo di una delle realtà imprenditoriali più importanti del settore avicolo italiano. Una azienda che non ha mai smesso di sviluppare progetti per rimanere competitiva e garantire elevati standard di qualità. È un progetto di eccellenza che contribuisce a dare un nuovo impulso positivo al settore avicolo e più in generale all’intero sistema agricoltura italiano”.
Anche il presidente Acquaroli ha aggiunto: “Fileni rappresenta un’eccellenza marchigiana, la grande caparbietà, l’intuizione di chi partendo da questo territorio è riuscito a costruire una realtà solida, una forza occupazionale diffusa. Dall’altra parte rappresenta una grande eccellenza nella qualità, nella sostenibilità, nel biologico, nella capacitò di essere leader in un settore particolarmente complesso, partendo da un territorio che è quello del nostro entroterra. Mi piace immaginare quando 65 anni fa tante persone iniziavano a scappare dalle aree interne e Giovanni Fileni iniziava questa avventura, facendo esattamente il percorso inverso, con la volontà di rimanere ancorato al nostro territorio e alle sue origini. Queste testimonianze concrete che abbiamo nella nostra regione sono il migliore esempio di come si possa tornare a credere in questo territorio”.
In concomitanza con l'inaugurazione del nuovo laboratorio Qualità, il Gruppo Fileni, sempre alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato oggi presso la sala consiliare del palazzo del comune di Cingoli anche il Bilancio di Sostenibilità 2024, che delinea un ambizioso percorso di lungo periodo: essere "la migliore filiera delle proteine per il benessere di persone, animali e ambiente". Una visione che salda insieme innovazione, etica e responsabilità sociale d'impresa.
Sintesi del percorso di responsabilità sociale d’impresa che Fileni sta perseguendo con grande determinazione da almeno 25 anni, il Bilancio di Sostenibilità illustra una crescita solida del Gruppo, che nel 2024 ha conseguito un fatturato pari a 612 milioni di euro. Inoltre, grazie alla collaborazione con NATIVA, società italiana leader nel guidare le aziende verso modelli economici rigenerativi, il Gruppo ha misurato e definito un piano di miglioramento delle proprie performance ESG, effettuato l'analisi di doppia materialità, definito un piano di stakeholder engagement per la sostenibilità ambientale e sociale.
Nel 2024 è, altresì, proseguito il percorso del Gruppo verso un maggiore rispetto del benessere animale grazie ai progressi rispetto agli impegni presi con l’adesione all’iniziativa dell’European Chicken Commitment. Inoltre, in materia di tutela della biodiversità Fileni ha validato il progetto “Buon Miele non mente” installando 72 arnie di api mellifere nei pressi dei propri allevamenti biologici di Fabriano (Ancona), Cannuccia (Jesi) e Ostra (Ancona) e ha avviato un progetto di Biomonitoraggio 4.0, sfruttando tecnologie avanzate per monitorare la salute dell'ecosistema.
Non meno importante è stata l'attenzione al welfare dei dipendenti e della comunità: il 2024 ha visto l'introduzione di un ristorante aziendale e di un progetto pilota di lavanderia per il personale, oltre che di una serie di servizi tecnologici per migliorare la conciliazione dei tempi tra vita privata e lavoro. Infine, la Fondazione Marco Fileni ha continuato a difendere il territorio e sostenere i giovani attraverso il progetto "Crediamo nei giovani", che anche nel 2024 ha assegnato 30 borse di studio a studenti meritevoli e ha lanciato l'Osservatorio NEET, il primo nella storia regionale. Fileni conferma così la sua rotta verso un futuro sostenibile, con un impegno concreto per l’ambiente e la comunità.
“La sostenibilità per Fileni è un obiettivo chiaro, misurabile e raggiungibile tramite un percorso articolato, iniziato negli anni ‘90 e che, con sguardo rivolto al futuro, ha già definito alcune delle principali milestone fino al 2040. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 dimostra ancora una volta questa nostra visione, come peraltro confermato anche dalla nostra recente adozione per tutti i nostri prodotti a marchio Fileni a base di pollo dei criteri ECC, che hanno l’obiettivo di elevare gli standard di benessere animale dei nostri allevamenti” – ha concluso Massimo Fileni, vicepresidente del Gruppo Fileni.
È iniziata la prima fase del progetto per il contrasto delle disuguaglianze sanitarie promosso dall’Inmp, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. L’iniziativa, formalizzata attraverso un Protocollo d’Intesa, si concretizza in una campagna di visite odontoiatriche gratuite rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione e realizzate in diverse località della provincia.
Nel territorio dell’AST di Macerata sono state individuate criticità legate allo svantaggio economico e sociale, accentuate da fattori strutturali come la bassa densità abitativa e le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne. In risposta a questa situazione, il progetto prevede l’impiego di un camper attrezzato che si sposterà nei Comuni dell’entroterra per offrire visite odontoiatriche gratuite e attività di orientamento da parte del personale sanitario. A bordo sarà presente un odontoiatra per effettuare prime visite, affiancato da operatori dell’AST impegnati a fornire informazioni sui servizi territoriali disponibili.
Il progetto mira a raggiungere in particolare migranti, persone in condizione di povertà e residenti in zone colpite dal sisma del 2016. Durante la campagna saranno anche individuati i pazienti idonei a ricevere gratuitamente protesi mobili nella seconda fase dell’iniziativa.
Il direttore generale dell’AST di Macerata, Alessandro Marini, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un concreto esempio di medicina di prossimità e di odontoiatria sociale, volto a garantire equità di accesso alla salute. Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per il potenziamento della rete odontoiatrica regionale, in particolare a beneficio dei territori fragili.
Il camper con il servizio gratuito sarà presente in più tappe, a partire da Gagliole il 15 luglio, per poi proseguire a San Severino, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Camporotondo di Fiastrone, Tolentino, Corridonia e infine Treia, tra luglio e settembre.
Tentato furto sventato a Mogliano grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri. Nella mattinata di ieri, un cittadino polacco di 60 anni, senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per tentato furto aggravato ai danni di un noto autodemolitore della zona.
Secondo quanto ricostruito, l’uomo si è introdotto nell’area dell’azienda attraverso un varco nella recinzione posteriore, approfittando dell’assenza momentanea degli addetti. Una volta all’interno, ha cercato di sottrarre un dispositivo satellitare da un veicolo parcheggiato, ma è stato colto sul fatto dal titolare dell’attività.
Scoperto, il 60enne è immediatamente fuggito a bordo della propria auto, parcheggiata all’esterno. L’allarme è scattato poco dopo, con una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Mogliano prontamente giunta sul posto per raccogliere la testimonianza del proprietario e avviare le ricerche.
Le forze dell’ordine sono riuscite a rintracciare il sospettato nella frazione di Villa San Filippo di Monte San Giusto, dove è stato bloccato e condotto in caserma per l’identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per tentato furto.
È stata una vera e propria marcia trionfale quella della “New Fashion Gia. Man. Dance” di Morrovalle ai Campionati Italiani FIDESM 2025, ospitati nella vivace cornice della Riviera romagnola. La società fucsia-nero ha lasciato il segno con un medagliere da capogiro: 35 medaglie d’oro, 30 d’argento e 14 di bronzo, consacrandosi tra le eccellenze della danza sportiva nazionale.
Il palcoscenico di Rimini ha vibrato al ritmo di Salsa, Bachata e Merengue, dove gli atleti morrovallesi hanno dato vita a performance impeccabili, tanto nelle esibizioni individuali quanto in quelle di coppia. Tecnica, grazia, energia e spettacolo si sono fusi in un mix esplosivo che ha incantato giuria e pubblico.
A guidare la squadra al successo, una squadra tecnica d’eccellenza: la presidente Federica Lorenzi, i direttori artistici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, affiancati dai campioni mondiali Silvia Fontana e Riccardo Ciminari nel ruolo di preparatori tecnici. Una sinergia perfetta, che ha saputo trasformare il duro lavoro quotidiano in risultati da sogno.
"Questo è il risultato di un percorso iniziato tempo fa, fatto di impegno costante e di un legame speciale con i nostri ballerini - ha commentato con emozione la presidente Lorenzi -. Vederli brillare in pista, affrontare ogni sfida con determinazione e portare a casa questi numeri eccezionali è motivo di enorme orgoglio. Sono davvero fantastici".
Il valore delle medaglie conquistate va ben oltre la dimensione sportiva. Ogni podio rappresenta la passione, il sacrificio e l’instancabile dedizione di un team affiatato, capace di affrontare competizioni agguerrite e numerose con determinazione e spirito di squadra.
Con questo straordinario risultato, la “New Fashion Gia. Man. Dance” si conferma punto di riferimento nel panorama nazionale della danza sportiva, un simbolo di eccellenza per Morrovalle e l’intera regione Marche. Un successo che sa di futuro, con una generazione di ballerini pronta a continuare a far sognare.
Di seguito, i nominativi dei medagliati tricolori:
PRIMI (35 MEDAGLIE D'ORO)
Thomas Crucianelli salsa shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli bachata shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli merengue shine 16-18 AS
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi Combinata 16-18 AS
Federico Giardini & Simona Marucci 45-54 AS
Sandy Fiore salsa shine 16-18 AS
Sandy Fiore bachata shine 16-18 AS
Chiara Chiaraluce merengue shine 19-34 AS
Sandy Fiore CSD 16-18 AS
Arianna Zanconi merengue shine 16-18 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti merengue shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli bachata shine duo over16 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata show duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli bachata show duo over16 A
Francesco Grillo bachata shine over50 A
Ailin Linardelli merengue shine 10-11 A
Francesco Grillo merengue shine over50
Thomas Crucianelli salsa show 16-18 A
Thomas Crucianelli bachata show 16-18 A
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi salsa show 16-18 A
Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi bachata show 16-18 A
Manuel Chiaraluce Bachata Show 19-34 A
Ailin Linardelli Salsa Show 8-11A
Ailin Linardelli Bachata Show 8-11 A
Mattia Manca salsa show 16-18 B
Mattia Manca bachata show 16-18 B
Alessandra Macarra Merengue Shine 28-34 B
Rossella Tomaselli Bachata Show over35 B
Paolo Crucianelli & Meri Tirabassi CSD over35 B
Francesco Bandelli salsa shine 19-27 C
Francesco Bandelli bachata shine 19-27 C
Angelica Trombini & Gaia Ferracin Bachata Show duo 12-15 C
Angelica Trombini & Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C
Freestyle Syncro over31C GD
Coreografico Freestyle over31 C GD
SECONDI (30 MEDAGLIE D'ARGENTO)
Manuel Chiaraluce bachata shine 19-34 AS
Simona Marucci salsa show over45 A
Simona Marucci bachata show over45 A
Federico Giardini & Simona Marucci salsa show over 45 A
Federico Giardini salsa show over 45 A
Federico Giardini bachata show over 45 A
Sandy Fiore salsa show 16-18 A
Sandy Fiore bachata show 16-18 A
Emanuele Perrotta & Giada Benvenuti Combinata 35-44 A
Alberto Lazzaretti & Serena Rossi Combinata 28-34 A2
Ailin Linardelli Salsa shine 10-11 A
Ailin Linardelli Bachata shine 10-11 A
Simona Marucci merengue shine over35 A
Mattia Manca bachata shine 16-18 A
Mattia & Manuel Chiaraluce bachata shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli salsa shine duo over16 A
Symon & Thomas Crucianelli salsa show duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce bachata show duo over16 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa show duo over16 A
Rossella Tomaselli salsa show over35 B
Mattia Manca & Valentina Gigli Combinata 16-18 B
Leonardo Pieroni bachata shine 19-27 B
Alessandra Macarra bachata shine 28-34 B
Angelica Trombini CSD 8-11 B
Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo salsa 12-15 C
Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo bachata 12-15 C
Alessio Ciattaglia bachata shine 16-18 C
Gabriele Carletti merengue shine 16-18 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa on2 28-34 C
Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C
TERZI (14 MEDAGLIE DI BRONZO)
Ludovica Nivella merengue shine 19-34 AS
Ludovica Nivella CSD 19-34 AS
Federico Giardini merengue shine over35 A
Emma Luchetti merengue shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata shine duo over16 A
Sergio Mogetta & Cristina Santarelli bachata show over45 A
Manuel & Chiara Chiaraluce salsa show 19-34 A
Symon Crucianelli bachata show 19-34 A
Alessio Ciattaglia salsa shine 16-18 C
Filippo Cerisoli salsa shine 19-27 C
Filippo Cerisoli bachata shine 19-27 C
Claudia Torresi merengue shine 14-15 C
Marco & Sofia Acciarri salsa cuban style 19-27 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa on2 16-18 C
FINALISTI
Manuel Chiaraluce salsa shine 19-34 AS
Manuel & Chiara Chiaraluce Combinata 19-27 AS
Sergio Mogetta & Cristina Santinelli Combinata over55 AS
Symon Crucianelli & Francesca Volatili Combinata 19-27 A1
Simona Marucci Salsa shine over35 A
Francesco Grillo salsa shine over50 A
Simona Marucci bachata shine over35 A
Federico Giardini bachata shine over35 A
Oscar Manoni & Sara Giombi Combinata 35-44 A
Mattia Manca salsa shine 16-18 A
Symon Crucianelli salsa shine19-27 A
Symon Crucianelli bachata shine19-27 A
Chiara Chiaraluce salsa shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce bachata shine 19-27 A
Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa shine duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce salsa shine duo over16 A
Mattia & Manuel Chiaraluce salsa show duo over16 A
Federico Giardini & Simona Marucci bachata show over 45 A
Symon Crucianelli & Francesca Volatili 19-34 A
Manuel & Chiara Chiaraluce Bachata Show 19-34 A
Rossella Tomaselli merengue shine over35 B
Marco & Sofia Acciarri Salsa Show 19-34 B
Gaia Ferracin CSD 12-15 B
Gabriele Carletti salsa shine 16-18 C
Gabriele Carletti bachata shine 16-18 C
Claudia Torresi bachata shine 14-15 C
Valentina Gigli merengue shine 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo merengue 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo bachata 16-18 C
Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa cuban style 16-18 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa cuban style 28-34 C
Marco & Sofia Acciarri merengue 19-27 C
Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani merengue 28-34 C
Marco & Sofia Acciarri salsa on2 19-27 C
Angelica Trombini Bachata Show 8-11 C
Claudia Torresi Bachata Show 12-15 C
Claudia Torresi Salsa Show 12-15 C