Tutti giocano o hanno giocato almeno una volta nella vita ad un videogioco: alla tv tramite una console come la Play Station, al computer, oppure scaricando un gioco sotto forma di app sul proprio smartphone o tablet.
L’industria videoludica non conosce crisi, anzi! Grazie ai videogiochi si sono sviluppati anche settori complementari come quello degli e-sports, che da settore di nicchia sta diventando un vero e proprio fenomeno di massa. Dietro ad un videogame c’è però un mondo affascinante e per certi versi complicato per i non addetti ai lavori: cerchiamo di fare un po’ di luce.
Le fondamenta di un videogioco
Gli elementi fondamentali di un videogioco si possono riassumere in 3 macro-elementi:
● La Grafica è la parte che potremmo definire “esteriore” di un videogioco, cioè tutto quello che il giocatore visualizza su schermo; il responsabile di quello che si vede su schermo è il motore grafico di un videogame, che può essere in 2D o in 3D; con il progressivo miglioramento di software grafici, i videogiochi possono oggi vantare una grafica fluida e nitida, quasi in ultra HD, a differenza di qualche decennio fa, in cui non era raro avere a che fare con personaggi e scenari “quadrettati”.
● Il Gameplay è la caratteristica intrinseca del gioco, non solo il modo in cui l’utente interagisce col videogame, ma anche le regole che ne sorreggono l’impalcatura, lo scopo del gioco, l’intreccio narrativo sul quale si sviluppa la trama etc; insomma, il gameplay è il cuore vero e proprio di un videogioco.
● Il Sonoro non è una parte che si può definire essenziale, poiché è possibile giocare anche senza musica, dialoghi ed effetti sonori, ma è una componente comunque fondamentale per qualsiasi gioco, che senza audio risulterebbe “monco” di una bella fetta di componente ludica; alle volte è anche il sonoro di un gioco a farne la fortuna, basti pensare alla attenta scelta degli effetti audio in giochi come Gran Turismo o FIFA, comprese le colonne sonore.
E i giochi d’azzardo?
Queste 3 componenti le possiamo ritrovare anche nei giochi dei casino online, seppur in una coniugazione ovviamente diversa. Come raccolto dalla redazione di videoslotmachineonline.it infatti, nelle slot machine, di certo i giochi più numerosi nei casinò, si osservano gli stessi elementi di base. A differenza dei videogame però, la grafica e il sonoro occupano un posto sicuramente più marginale, in quanto i giocatori sono interessati in maniera quasi esclusiva al gameplay, e ad altri elementi fondamentali per i giochi di questo genere.
Le fasi di sviluppo di un videogioco
Possiamo dividere le fasi di sviluppo di un videogioco in 4:
1) Ideazione: si definiscono le componenti principali che un gioco dovrà avere, in particolare componenti del gameplay come la trama, l’ambientazione, l’ideazione dei personaggi.
2) Progettazione: è la fase subito conseguente all’ideazione, e consiste nel valutare in concreto ciò che è venuto fuori dalla fase precedente, che ha nella creatività la sua componente principale; in progettazione si prende in considerazione la fattibilità tecnica dell’idea, le risorse necessarie per svilupparla, e i possibili ostacoli nella realizzazione; tra ideazione e progettazione non c’è un confine netto in realtà, poiché già in fase di ideazione si tiene conto della fattibilità o meno del progetto.
3) Produzione: la fase operativa dello sviluppo del gioco, che consiste nella scrittura del software e nella creazione di tutte le componenti necessarie a far funzionare il videogame; è qui che viene realizzata la famosa versione Alpha di un gioco, cioè un videogioco allo stadio “primitivo” che serve ad avere un riscontro sul campo sull’effettivo funzionamento ed eventuali errori o bug da sistemare; solo dopo aver superato vari test, il videogame è pronto per essere commercializzato.
4) Post-lancio: una volta messo sul mercato, un gioco può avere ancora bug che sono sfuggiti alla casa di produzione, che interviene con patch risolutive; grazie a connessioni Internet più veloci che in passato, e librerie di gioco online, è più facile intervenire nel post-lancio; oltre a correggere errori, le aziende produttrici utilizzano questa fase anche per dotare i giochi di espansioni per aumentarne il “ciclo di vita”.
Furgone si schianta contro un palo in pieno centro: il conducente finisce in ospedale. È quanto avvenuto poco prima delle 8 di questa mattina, in via Bellesi, a Fermo. Per ragioni ancora in corso di accertamento l'uomo alla guida del mezzo ne ha perso il controllo finendo in una scarpata sottostante la carreggiata stradale e fermando la sua corsa contro il palo dell'illuminazione.
L'uomo è stato preso in cura dai sanitari del 118, immediatamente intervenuti sul posto congiuntamente a una squadra dei vigili del fuoco di Fermo: fortunatamente le sue condizioni non sono gravi. I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza del veicolo incidentato, mentre per i rilievi del caso procederanno gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale.
C’è il miracolo della guarigione di una neonata di San Severino Marche, affetta da “grave sofferenza fetale da anemia feto-natale ed emorragia cerebrale, con insufficienza multiorgano”, dietro la beatificazione di suor Maria Costanza Panas, al secolo Agnese Pacifica, bellunese di nascita poi trapiantata in varie realtà del Veneto, del Feltrino, del Vicentino e del Veneziano, morta a Fabriano nel 1963.
Il miracolo, legato a fatti che risalirebbero al 1985, avrebbe portato agli onori degli altari la religiosa per la quale Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo. A ufficializzare la straordinaria notizia il vescovo di Fabriano Matelica e arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara.
“Questa bellissima notizia coincide con gli sforzi individuali e collettivi della nostra comunità per risollevarsi da un periodo storicamente difficile come è stato quello del dopoguerra per Madre Costanza sempre al servizio dei più deboli” ha detto Massara.
Nei siti che si sono dedicati alla storia di suor Costanza, si ricorda che nacque ad Alano di Piave, nel Bellunese. I genitori emigrarono per lavoro negli Usa e affidarono la bambina allo zio don Angelo, cappellano ad Asiago e poi arciprete a Enego, fino al loro ritorno nel 1910. Agnese frequentò la scuola delle Canossiane a Feltre poi l’istituto statale Nicolò Tommaseo a Venezia.
A Conetta di Cona conobbe don Luigi Fritz, che l’accompagnò come direttore spirituale per tutta la vita. Entrò in monastero a Fabriano nel 1917. E l'anno dopo diventò suor Maria Costanza, clarissa cappuccina. Divenne badessa ma nel 1963, dopo tre anni di grave malattia, morì. Nel suo percorso religioso fu sempre vicina agli umili, ai sofferenti, accogliendoli e confortandoli.
E' accaduto intorno alle ore 20: un'auto ferma al casello per il pedaggio della A14 Loreto-Porto Recanati ha improvvisamente preso fuoco, sviluppando un forte incendio che ha interessato anche la cabina del tratto autostradale. Una volta lanciato l'allarme sono giunti subito sul posto i Vigili del Fuoco di Osimo, Ancona e Civitanova: le squadre sono riuscite in pochi minuti a domare le fiamme e a mettere in sicurezza la zona scongiurando il rischio di un peggioramento della situazione.
Il conducente a bordo della vettura sembra non aver riportato ferite o contusioni, mentre sul posto proseguono gli accertamenti sulla dinamica dell'accaduto, le cui cause restano tutt'ora sconosciute. Sono attesi ulteriori aggiornamenti.
Alle ore 18.30 di oggi venerdì 18 febbraio 2022 la sede della Lega di Civitanova Marche – sita in Viale Vittorio Veneto, 127 A - è stata bersaglio di un attacco da parte di ignoti. L’edificio è stato infatti imbrattato dal lancio di uova contro le vetrate, sulle quali erano affissi i manifesti del partito.
Un gesto forte che i rappresentanti del gruppo di Matteo Salvini – fra cui il Commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il Referente Provinciale di Macerata Luca Buldorini e il Referente Comunale di Civitanova Marche, Giorgio Pollastrelli – non hanno potuto fare a meno di definire “meschino e violento, un oltraggio alla democrazia”.
«Oggi pomeriggio dei nostri militanti stavano andando a fare il punto anche per ciò che riguarda le prossime amministrative – ha spiegato Marchetti - e ad aspettarli hanno trovato quello spettacolo indecoroso. Il gesto di un cretino che non aveva nulla di propositivo da fare. Abbiamo quindi subito sporto denuncia presso i Carabinieri, ed è intervenuta anche la Digos.
LEGGI ANCHE - UOVA LANCIATE ANCHE ALLA SEDE DEL PD: ECCO LA REAZIONE
Purtroppo ultimamente si respira un forte clima di violenza per varie ragioni sociali, ma bisogna arginare tutto questo perché la democrazia è una cosa bella e le idee diverse non si affrontano con la violenza. Non ci faremo intimidire da queste minacce, anzi intensificheremo ancora di più la nostra presenza sul territorio di Civitanova».
«Un gesto squallido che ci ha colto completamente di sorpresa – ha aggiunto Buldorini – e penso che né Lega, né altri partiti al governo meritino di subire atti di questo genere. Poiché stiamo lavorando intensamente per dare risposte alle problematiche del territorio.
Stasera inoltre era previsto l’appuntamento per la consegna delle tessere sia da militante e sia da sostenitore per i tanti cittadini che si sono uniti a noi in questi mesi. Un momento di alta democraticità tristemente rovinato da questo gesto sconsiderato. Domani firmeremo la denuncia e riprenderemo il nostro lavoro con una carica ancora più forte».
Una serie di appuntamenti dedicati alla "terza età" del Comune di Castelraimondo: a partire da lunedì 28 febbraio prenderanno il via corsi e laboratori in forma gratuita organizzati dal centro di aggregazione “Anziani in Circolo” nell’ambito del progetto “Stare insieme”, promosso dall'Arcidiocesi di Camerino-San Severino, con la Caritas diocesana e con il contributo dell’8xMille della Chiesa Cattolica.
In particolare, saranno due le tipologie di incontri ai quali potranno accedere gli anziani della città: educazione alimentare e decorazione della ceramica. Un'occasione per imparare, ma anche per svagarsi e distendere gli animi dopo i mesi difficili segnati dalla pandemia.
Le attività, che si svolgeranno a cadenza settimanale, si terranno negli ampi spazi della biblioteca comunale, situata presso la stazione ferroviaria cittadina. Il lunedì dalle ore 17 e 30 alle ore 19 appuntamento con l’educazione alimentare, il martedì dalle ore 16 e 30 alle ore 18 e 30 ci si dedicherà alla ceramica, mentre il venerdì di nuovo spazio al tema dell’educazione alimentare sempre dalle ore 17 e 30 alle ore 19.
«L’amministrazione comunale è felice di ospitare il progetto Stare Insieme - ha dichiarato l'assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini - che promuove un’aggregazione che accresce abilità e competenze. Vogliamo ridare a tutti i 'nonni' del nostro Comune la possibilità di un prezioso spazio di aggregazione e socialità. Oggi più che mai abbiamo bisogno di stare insieme e promuovere benessere nella popolazione anziana significa offrire anche occasioni per star bene con stimoli culturali, artistici e informativi. Questi corsi sono un’occasione per mantenere le autonomie dell’anziano e prevenire la diminuzione di abilità e competenze».
La partecipazione è gratuita e su prenotazione al tel. 334 9784104.
"Con il 12,8% di ricoveri in terapia intensiva e il 27,7% in area medica, da lunedì prossimo 21 febbraio 2022, la nostra regione tornerà in zona gialla". Con un post sulla propria pagina Facebook, il presidente Francesco Acquaroli ha voluto confermare l'ordinanza del Ministero della Salute che svincola, dopo due settimane, la Regione Marche dalla zona arancione.
L'inversione di marcia è stata giustificata dal graduale calo delle tarapie intensive e dei contagi riscontrato negli ultimi giorni, favorendo dunque anche un allentamento delle restrizioni per i non vaccinati - inizialmente limitati negli spostamenti fuori i Comuni di residenza e negli ingressi ai locali poichè necessario il possesso del green pass base - tramite tampone, vaccino o guarigione - e di quello rafforzato rilasciato con il booster.
Nelle ultime 24 ore sono stati 1.873 i nuovi positivi nelle Marche con l'incidenza del virus ch escende a 989,47 casi settimanali ogni 100mila abitanti (1.038,96). Contemporaneamente, i ricoveri sono scesi a -22 rispetto al giorno precedente, con 33 in intensiva e 285 in area medica. Quattro in tutti i decessi: due uomini (85 e 82 anni) rispettivamente di Chiaravalle e Ancona, e due donne (92 e 82 anni) di Fano e Vallefoglia.
L’Università di Macerata ha ufficilamente confermato la propria adesione al piano “Pa 110 e lode” promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, creato per rafforzare le competenze e le conoscenze del personale della Pubblica Amministrazione.
Il protocollo, sottoscritto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, offre incentivi e agevolazioni a coloro ai dipendenti pubblici che vorranno iscriversi ai corsi dell'Ateneo richiedendo piani di formazione specifici - riferiti a lauree, master, perfezionamento e aggiornamento.
Uno dei principali incentivi riguarda la possibilità di accedere praticamente a costo zero ai corsi di laurea attivi per l’anno accademico in corso 2021/22. I dipendenti pubblici avranno tempo fino al 15 marzo per immatricolarsi, in deroga al termine ordinario. Inoltre, per consentire una migliore conciliazione dei tempi e luoghi di studio e lavoro, ile lezioni potranno essere seguite anche online, oppure accedere direttamente ai materiali didattici integrativi.
Sarà possibile chiedere anche il riconoscimento, in crediti universitari, della carriera accademica pregressa o di conoscenze, competenze e abilità certificabili maturate in ambito lavorativo, così da abbreviare la durata del corso di studi.
L’ateneo è disponibile a valutare convenzioni e accordi finalizzati alla realizzazione di programmi organici di formazione del personale per le Amministrazioni che ne faranno richiesta. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.unimc.it/pa110elode o scrivere a pa110elode@unimc.it.
Gli ultimi dati e aggiornamenti raccolti hanno testimoniato una vera e propria rinascita per il 2021 del turismo nella città di Sarnano. L'indagine effettuata attraverso il lavoro di strutture ricettive e del servizio TIM People Analytics Trend del Comune, ha registrato 5.623 arrivi e ben 30.463 presenze, rispetto ai 2.465 e 28.918 del 2020.
Una notizia che è stata accolta con grande entusiasmo dal sindaco Luca Piergentili che non ha potuto fare a meno di rilanciare la collaborazione con Regione Marche.
«Da tempo riscontriamo una discrepanza tra i dati raccolti attraverso il sistema 'Istrice' della Regione e quelli effettivi ottenuti dal rapporto diretto tra il Comune e le strutture ricettive - ha spiegato Piergentili - Spesso si verificano ritardi nella comunicazione al sistema regionale da parte delle strutture che porta a una sottostima dei flussi turistici nelle statistiche ufficiali.
Per questo, dal 2020 il Comune ha iniziato a raccogliere autonomamente i dati rivolgendosi direttamente alle strutture ricettive. Inoltre, i dati raccolti non comprendono gli appartamenti che i privati affittano per uso turistico: da una ricerca svolta sulle principali piattaforme di booking online abbiamo trovato numerose situazioni di queste tipo, per le quali provvederemo ad effettuare le necessarie verifiche, che però non comunicano le proprie statistiche né al Comune, né alla Regione, falsando notevolmente il quadro complessivo».
A sostenere le parole di Piergentili, anche quelle del Vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli: «In autonomia riusciamo a fare molto meglio nella raccolta dati per i flussi turistici, grazia al servizio di analytics trend molto accurato.
Grazie a questa modalità sappiamo con precisione che che nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre 2021, hanno visitato Sarnano oltre 192.262 persone, con un picco di circa 63.800 nel mese di agosto e una media di 42.800 persone al mese a giugno, luglio e settembre. Inoltre, i report contengono informazioni aggregate che ci consentono di conoscere le caratteristiche di chi frequenta il nostro territorio: genere, età, provenienza».
Il Comune di Sarnano dispone anche dei dati relativi al traffico sul portale turistico www.sarnanoturismo.it e sui canali social, attivi dal 2017 e ormai un punto di riferimento per la promozione del territorio in tutti i suoi aspetti e degli eventi artistici, culturali e sportivi.
Nel 2021 il sito ha registrato 78 mila utenti unici, ovvero due volte tanto quelli del 2019, con un trend di visualizzazione di 190.000 pagine. «I dati sono fondamentali per essere competitivi nel mercato attuale - conclude Ceregioli - Avere a disposizione tutte queste statistiche ci permette di analizzare con sempre maggiore precisione il nostro target e di progettare esperienze turistiche sempre più attrattive. Per questo occorre maggiore attenzione e collaborazione da parte di tutti gli operatori del sistema 'Istrice' della Regione Marche».
.
Sono oltre 1000 gli studenti del quarto e quinto anno degli istituti superiori che nella mattinata di oggi ed in quella di domani hanno raggiunto e raggiungeranno l’Università di Camerino in occasione di “Porte Aperte in Unicam”, il consueto appuntamento con l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria.
Provenienti non solo da tutte le province delle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia quali Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia, Umbria e Veneto, e da Paesi quali l’India e la Macedonia, i ragazzi accompagnati dai loro insegnanti, da soli o in compagnia di amici e familiari, sono venuti a conoscere da vicino l’Università di Camerino.
Docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per ogni approfondimento ed informazione. Ad accoglierli in Ateneo anche il rettore Claudio Pettinari ed il prorettore vicario Graziano Leoni.
Dopo essersi registrati, i partecipanti hanno seguito le attività dei corsi di studio che sono durate per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici. “È stata una grande soddisfazione per noi – ha sottolineato la professoressa Valeria Polzonetti, delegata del rettore per l’Orientamento – aver di nuovo raggiunto numeri così importanti ed abbiamo voluto accogliere le ragazze ed i ragazzi nel migliore dei modi nelle nostre meravigliose strutture.
Questa iniziativa rappresenta sempre un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che sono intervengono hanno l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’. Queste giornate dedicate alla scelta del proprio percorso universitario rappresentano un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti e gli studenti dell’Ateneo”.
“Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha ribadito il rettore Unicam Claudio Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, né con il sisma né con la pandemia, garantendo alle studentesse ed agli studenti tutti i servizi, le attività didattiche e la possibilità di conseguire il titolo di studio nei tempi previsti.
Non solo: anche per il prossimo anno accademico ci saranno importanti novità nell’offerta formativa per adattarla prontamente alle esigenze del mercato del lavoro. Abbiamo posto l’attenzione su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, attraverso i quali formeremo donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”.
Per consentire la più ampia partecipazione degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia sono previsti inoltre anche appuntamenti in modalità telematica il 23 febbraio, il 14 marzo ed il 7 aprile. Sempre on line saranno anche gli appuntamenti per conoscere da vicino le numerose lauree magistrali attivate dalle Scuole di ateneo, previsti per il 4 marzo, il 21 aprile ed il 20 maggio.
Nuovi appuntamenti fissati dal Comune di Porto Recanati per portare avanti la campagna di vaccinazione contro il Covid 19. Chi vorrà sottoporsi alla profilassi senza prenotazione potrà presentarsi domani 19 febbraio e il 26 febbraio presso i locali situati in Piazza del Borgo, 2. L'accesso è valido sia per chi deve eseguire il primo ciclo, sia per chi necessita del booster.
I cittadini - di età superiore ai 12 anni - si potranno recare sul posto dalle 10 alle 13, dove sarà consentito nell'attesa del proprio turno compilare gli appositi moduli provvisti di tessera sanitaria. Inoltre, a somministrare il vaccino - Pfizer o Moderna - saranno i sanitari di Medicina generale che già operano nel territorio comunale, assistiti dagli operatori al desk che rilasceranno il certificato in QR Code di avvenuta vaccinazione.
Ascensori di via Buozzi e del sottopasso Esso fuori uso da 15 giorni a causa della mancanza del responsabile della sicurezza. Interviene sulla questione la candidata sindaca del centrosinistra di Civitanova Marche Mirella Paglialunga. “Come conseguenza gli abitanti di San Marone per andare in centro hanno l'unica alternativa di usare le scale, tra l'altro anguste e pericolose”, afferma Paglialunga.
“Lo stesso dicasi per gli abitanti del quartiere di San Gabriele che non hanno un accesso agevolato per raggiungere il mare o il quartiere centro, aggiunge. Questa situazione è una grave offesa per i diritti delle persone, in particolare delle fasce più deboli, persone diversamente abili e mamme, papà con bambini in carrozzina a cui viene impedito l'accesso a tutti gli spazi cittadini”.
“Vorrei conoscere dal sindaco - incalza la candidata del centrosinistra - i motivi della mancata nomina del responsabile della sicurezza: probabilmente c'è di mezzo un contratto scaduto da rinnovare o l'iter di un affido da avviare ma ricordo al primo cittadino e all'assessore di riferimento che la figura del responsabile della sicurezza è un obbligo previsto e normato da molto tempo”.
“Perchè non si è provveduto prima ad incaricare il tecnico di riferimento evitando così grave disagio per le fasce più deboli della cittadinanza? Domanda Paglialunga. Perchè ora non si adotta una procedura di somma urgenza per riattivare immediatamente un servizio essenziale di prestazione per la cittadinanza?
Non sorprende questa disattenzione da parte dell'amministrazione comunale rispetto alle esigenze quotidiane dei civitanovesi. Pensando a grandi progetti faraonici, peraltro irrealizzabili, si è perso di vista il bene comune. E questo non è un episodio sporadico e banale”.
La poca attenzione per i bisogni dei cittadini più fragili può essere osservata in tante altre situazioni: accessi e uscite degli alunni delle scuole in mezzo a parcheggi e traffico, uso obbligato di ripide scala ( più di 40 scalini senza assistenza e protezione da parte di adulti) per arrivare da mamma e papà che attendono in mezzo alla strada e in mezzo al traffico, scuole ed uffici pubblici dove non sono ancora superate le barriere architettoniche, marciapiedi inesistenti per la precarietà della manutenzione nelle vie limitrofe alle scuole con nonni e bambini costretti a transitare a fare lo slalom in mezzo agli automobilisti”
“È lontana la città amica dei bambini e delle bambine e delle persone fragili"- conclude la candidata sindaca - dalla filosofia di vita di questa amministrazione comunale, nonostante sporadiche iniziative di festival che vorrebbero, nelle loro intenzioni, raccontare tutt'altro”.
I primi rivali della Cucine Lube Civitanova nella fase a eliminazione diretta di CEV Champions League 2022 saranno i polacchi dello Jastrzebski Wegiel (POL). La marcia verso la finalissima passerà per la doppia sfida dei quarti di finale contro la squadra dell’ex opposto biancorosso Jan Hadrava.
Questo l’esito maturato oggi dalle urne lussemburghesi nel quartier generale della CEV. I vertici del volley continentale hanno disegnato un tabellone tennistico tracciando il percorso verso le Super-Finals per gli 8 Club europei che si sono guadagnati la qualificazione nel corso della fase a Gironi conclusa ieri sera con i recuperi.
In caso di accesso alle semifinali, i cucinieri affronterebbero i vincenti tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca, che si incroceranno nel Quarto di Finale collocato nella parte inferiore del tabellone, quella dei biancorossi. Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e lo Jastrzebski Wegiel si giocherà all'Eurosuole Forum di Civitanova (possibili date 8-9-10 marzo), il ritorno in Polonia (possibili date 15-16-17 marzo). Le date esatte saranno comunicate dalla CEV in un breve lasso di tempo.
Anche nell'eventuale semifinale la Lube giocherebbe in casa l’andata e in trasferta il ritorno (possibili date 29-30-31 marzo e 5-6-7 aprile). Primo incrocio assoluto con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Avversario inedito, ma ricco di campioni nei Quarti della CEV Champions League 2022 per la Cucine Lube Civitanova. Precedenti con le squadre polacche in Champions League
La Cucine Lube ha vinto 15 delle ultime 18 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Tre le sconfitte: ai Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, nei Quarti del 2021, lo scivolone in casa per 3-1 con lo Zaksa, e nell’ultima gara della Pool C 2022, la sconfitta ininfluente di pochi giorni fa al tie break.
La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3.
l Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.
Studenti riuniti in Piazza del Popolo a Fermo dopo la morte di Lorenzo e Giuseppe, i due giovani rimasti vittime di due incidenti nel giro di un mese, uno durante l’alternanza scuola lavoro e l’altro durante uno stage. Insieme a loro anche sigle sindacali quali Fiom, Cgil, Usb.”Non chiamatelo incidente, è un problema strutturale", è uno degli slogan che si legge in piazza.
Decine i rappresentanti di forze dell'ordine, in divisa e in borghese, ma la manifestazione non è mai degenerata tra messaggi contro l'alternanza scuola-lavoro, ormai denominata Pcto, che "va abolita", e appelli per una scuola diversa, con "più risorse e lezioni in presenza" e anche con laboratori interni. Il più duro Riccardo del collettivo universitario di Macerata: "quello che è successo a Giuseppe rappresenta una scuola che mira allo sfruttamento.
Assurdo che il ministro Bianchi parli di sicurezza sul lavoro, a 16 anni non si è lavoratori e non si può morire a 80 km da casa". "Il lavoro è una cosa, la formazione è un'altra" ha aggiunto, ricordando che ci sono "4 morti al giorno sul lavoro". I centri di formazione per imparare un lavoro, come gli Artigianelli, frequentato da Giuseppe, debbono agire "per percorsi interni, in luoghi sicuri". I ragazzi, alcuni dei quali venuti da altre località delle Marche, hanno chiesto soprattutto cambiamento: "la scuola ha perso la capacità di costruire la mente critica e di affrontare il mondo del lavoro", ha detto un altro studente.
(Fonte Ansa)
Si è cominciato a procedere nelle ultime ore ai lavori di bonifica del fondale del porto di Civitanova Marche: le draghe sono state fatte entrare in funzione, più precisamente, per rimuovere ben 33mila mq di sabbia. L'intervento è stato favorito dall'Amministrazione Ciarapica - usufruendo di fondi ministeriali - allo scopo di agevolare l'ingresso al molo delle imbarcazioni di pescatori e operai del settore marittimo.
"La sabbia raccolta - ha spiegato il sindaco di Civitanova - verrà trasportata verso la foce del Fosso Caronte, per una spesa complessiva di 420mila euro. Si tratta di una manovra molto importante e studiata, al contrario dell'ultima volta nel 2019 quando il costo del dragaggio non fu proporzionale al fondale raccolto: 380mila euro per 11mila mq di sabbia, trapiantati poi a largo del porto di Ancona.
Stavolta siamo riusciti a fare di più spendendo meno - sottolinea Fabrizio Ciarapica - e non potremo che fregiarci del merito di questo intervento anche per continuare la nostra strenua lotta contro la direttiva Bolkestein".
Di seguito, il video dell'intervento:
“Dal 28 febbraio la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 dovrà essere in formato digitale. Chi possiede già il certificato di esenzione cartaceo, valido fino al 27 febbraio, deve quindi richiedere la nuova certificazione con il QR code analogo a quello delle Certificazioni verdi COVID-19 ("Green Pass") con validità sul solo territorio nazionale”. Lo rende noto la Regione Marche.
L'attestazione di esenzione è rilasciata, a titolo gratuito e su richiesta dell'assistito, dai medici di medicina generale o pediatri di libera scelta, da medici vaccinatori delle strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate e dai medici USMAF o medici SASN operativi nella campagna di vaccinazione anti Covid-19. Ne hanno diritto tutti coloro che, per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, non possono essere vaccinati o per cui la vaccinazione debba essere differita.
Alla certificazione è associato un codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) attraverso cui si potrà scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. Verrà inoltre inviato, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’assistito, un codice AUTHCODE, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la certificazione attraverso gli stessi canali attualmente utilizzati per ottenere il Green Pass.
La validità delle certificazioni di esenzione dipende dalla specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio ed è indicata nella certificazione stessa. In caso di sopravvenuta positività a SARS-CoV-2 anche le certificazioni di esenzione sono revocate e poi riattivate automaticamente con la guarigione.
In merito alle dichiarazioni mosse dagli studenti Lavinia Bianchi e Giuseppe Lepretti (leggi qui), l'assessore al bilancio Roberta Belletti risponde:
"Bello vedere giovani impegnarsi in politica, ma è necessario che imparino subito a distinguere un programma elettorale da un attacco politico. Nessuno di questa Amministrazione sarebbe intervenuto a criticare un’iniziativa da parte di un candidato, mentre riteniamo assolutamente legittimo intervenire per difenderci da attacchi strumentali e per rettificare informazioni sbagliate espresse a mezzo stampa per cercare consensi elettorali.
Quello che voi ragazzi definite 'coraggiosa visione' del candidato che avete scelto, non è altro che astio e rancore personale espresso da mesi da una persona che di certo non può definirsi nuova in politica. Tra l’altro non ricordiamo che la Squadroni da Assessore al Personale della giunta Mobili, coalizione di centrodestra, abbia adottato politiche di innovazione a quella macchina amministrativa che solo oggi da candidato sindaco sente la disperata necessità di cambiare. Né per la verità la ricordiamo per aver realizzato altri progetti rilevanti.
Non basta di certo scegliere dei giovani nel team per cancellare una squadra, quella della Squadroni, fatta di esponenti politici che sono sulla scena da almeno 20 anni e che possono ben rappresentare quelle 'declassate mentalità' che poco elegantemente attribuite ad altri.
La candidata Squadroni ha affermato di voler istituire l’Ufficio Europa in Comune, affermazione che fa intendere l’assenza di tale servizio. Che invece è stato istituito dal sindaco Corvatta. Altro è dire, ma solo dopo la nostra precisazione, che si vuole riformarlo. Siamo intervenuti per dare ai cittadini un’informazione corretta su quanto avviene nel quotidiano in un Ente che lavora al massimo per ottenere fondi (ad oggi sono già arrivati fondi su bandi PNRR pari a 15milioni di euro).
Per tornare sul piano amministrativo, questa Giunta ha in attivo la collaborazione con ben tre Università Italiane, quindi con molti giovani, specialisti e tecnici di ogni settore. Incontriamo tantissimi giovani con i quali abbiamo realizzato molti progetti, soprattutto culturali, e ci permettiamo anche di ricordare che proprio uno di voi ha già collaborato con noi per realizzare iniziative d’arte e di successo nel porto.
Ben venga avvalersi di un team “nuove generazioni” - conclude Belletti - vi auguriamo buon lavoro, ma non lo si usi per lanciare strali attraverso comunicati stampa nel nome delle riforme e dell’innovazione che non si è stati capaci di attuare a tempo debito".
Poste Italiane ha annunciato l’assunzione di 25mila nuovi lavoratori entro il 2024, di cui 3.400 sono stati già stati reclutati lo scorso anno. È previsto inserimento di personale anche nelle Marche. In questo modo l’azienda vuole rafforzare il business, riqualificando il personale con la formazione e favorendo un ricambio generazionale con l’uscita dei dipendenti vicini alla pensione.
Una delle aree a cui il gruppo sta rivolgendo la massima attenzione è quella dei consulenti finanziari: si tratta di assumere 2mila persone in più rispetto gli attuali 8mila professionisti entro il 2024. "Tra i requisiti richiesti – si legge nella nota di Poste - la conoscenza del pacchetto office e una buona capacità di relazionarsi con il pubblico. Per questa posizione, la scadenza per l’invio della domanda è fissata per il 27 febbraio 2022".
Attualmente si cercano anche giovani avvocati praticanti a cui sarà affidata la funzione di Affari legali, in affiancamento ad altri professionisti; logistics engineer, responsabili della logistica che gestisce e controlla il flusso delle merci in tutto il ciclo produttivo; portalettere e professionisti con comprovata esperienza di consulenza e vendita di servizi finanziari, di prodotti assicurativi e di finanziamento.
Poste ha avviato, inoltre, nuove selezioni per reclutare postini che lavoreranno durante il periodo invernale. I postini si occupano del recapito postale (pacchi, lettere, buste, consegna raccomandate, documenti ecc.) nell’area di propria competenza.
Per queste assunzioni Poste Italiane prende in considerazione candidati sia diplomati sia laureati. Non sono previsti limiti di età, anche se in linea generale l’azienda preferisce dare spazio ai giovani. È indispensabile indicare il voto relativo al titolo di studio, in assenza del quale le candidature non saranno prese in considerazione. Ricordiamo che poste italiane non recluta personale tramite concorso pubblico ma raccoglie le candidature come una società privata.
Inizia lunedì 21 febbraio la settimana delle Marche all’EXPO mondiale di Dubai ed i riflettori del mondo sono accesi su questo enorme evento che vedrà protagonista anche il Grand Tour delle Marche e Civitanova Marche. L’Expo è infatti solo la tappa iniziale di un percorso che nei prossimi mesi vedrà Civitanova Marche partecipe di importanti momenti di promozione per il turismo, la ristorazione e le attività collegate al mondo marinaro.
A Dubai il Grand Tour delle Marche presenterà in anteprima internazionale un inconsueto oggetto, il cofanetto phygital, che attraverso un sistema di connessione tra fisico e digitale ed un apposito QR code consente di accedere a proposte turistiche di alto livello nelle Marche.
“Civitanova Marche continua il suo percorso di posizionamento come mèta attrattiva per gli amanti del mare, dei buoni sapori e di un’offerta di accoglienza dinamica ed innovativa – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. Con il Grand Tour delle Marche riusciamo a dare un’importante continuità d’azione a diversi livelli, locale, nazionale ed internazionale”.
In occasione di EXPO, con il Grand Tour delle Marche presenti negli Emirati anche due grandi amici di Civitanova Marche e GustaPorto, il caporedattore del TG 5, Gioacchino Bonsignore, autore di svariati servizi televisivi dedicati alla ristorazione ed all’offerta turistica di Civitanova Marche e Marco Ardemagni, conduttore di RAI Caterpillar, già protagonista a GustaPorto negli anni passati.
Dal 2 al 4 aprile poi, Civitanova Marche sarà presente a Tipicità Festival, in programma a Fermo, con un’anteprima di ciò che avverrà a GustaPorto 2022. La settimana successiva, dal 10 al 12 aprile, a Milano è in programma la Borsa Internazionale del Turismo dove sarà presentato il Grand Tour delle Marche e la tappa di Civitanova Marche, ossia GustaPorto, che segna idealmente l’inizio della stagione turistica in città. Infine, da maggio e novembre, in programma oltre 20 eventi del Grand Tour delle Marche nei quali verrà promossa anche Civitanova Marche e la sua offerta turistica ed enogastronomica.
Choc a San Benedetto del Tronto per la morte di Emma, una bambina di due anni stroncata da una leucemia fulminante. Il suo cuore ha smesso di battere, nella notte di giovedì, all'ospedale Salesi di Ancona. La bambina era stata trasferita dall’ospedale di Civitanova Marche al nosocomio dorico, poi le sue condizioni di salute sono precipitate in poche ore sino al decesso.
Da quanto emerso la piccola, accompagnata dalla famiglia, era arrivata all'ospedale pediatrico in serata a causa di una febbre che i medici, i quali l'avevano visitata in precedenza, non erano riusciti a placare in alcun modo.
Un'ipertermia cominciata due settimane fa, per la bambina di due anni, che si era poi alzata ulteriormente con l'aggiunta della comparsa di macchie sulla pelle. In mattinata è stata svolta l’autopsia per fare chiarezza sulle cause della morte della piccola. Dalle indagini è emerso che le è stata fatale una leucemia fulminante.
La bambina era stata colpita dal covid a inizio febbraio e si era poi negativizzata: al vaglio dei medici anche la possibilità che il virus possa avere influito in qualche modo sul decesso.