di Picchio News

Civitanova, l'affondo di Manola Gironacci: "Solo varianti e palazzi, dimenticati i veri bisogni della città"

Civitanova, l'affondo di Manola Gironacci: "Solo varianti e palazzi, dimenticati i veri bisogni della città"

Nuovo duro attacco all'amministrazione comunale da parte di Manola Gironacci, presidente dell'associazione ViviAmo Civitanova, che interviene con una nota dai toni critici sul crescente numero di varianti urbanistiche e nuovi progetti edilizi in città. "Per questa maggioranza - accusa Gironacci - sembrerebbe che l’unica urgenza per Civitanova siano le varianti e costruire palazzi". Un’accusa che punta il dito su quella che viene definita una gestione "troppo sbilanciata verso l’edilizia, a discapito di bisogni più concreti per la cittadinanza, come l’assistenza agli anziani o lo sviluppo turistico". Secondo la presidente dell’associazione civica, la popolazione di Civitanova è in calo, invecchia, e le nascite diminuiscono. "Ma mentre i residenti chiedono risposte, l'Amministrazione guarda altrove - prosegue -. Non si costruiscono case di riposo, non si investe sui servizi: si pensa solo al cemento". Nel mirino anche il progetto "Broccolo" a Fontespina, dove un’ex area campeggio rischia di diventare terreno edificabile. Gironacci auspica che almeno in questo caso venga rispettata la destinazione turistica dell’area: "Speriamo che Fratelli d’Italia faccia valere la propria posizione, portata avanti con coerenza da Pierpaolo Borroni, Angelo Broccolo del comitato CEA e dall’avvocato Siria Carella, oggi nel direttivo di FdI Civitanova". Non manca un affondo politico interno: Gironacci definisce contraddittoria la gestione delle varianti da parte dell'amministrazione, facendo riferimento a Scocco ed Ercoli, i cui progetti sono stati inizialmente bocciati in consiglio per poi, secondo la nota, assistere a un "via libera" ad altri interventi edilizi. Infine, l’ex assessore sottolinea la mancanza di una visione turistica: "Siamo ad aprile e non c’è ancora un programma per la stagione estiva, mentre altri comuni hanno già pubblicato gli eventi di Pasqua e quelli in arrivo. È un'amministrazione che parla solo di mattone, dimenticando tutto il resto".  

10/04/2025 10:30
Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Mai stato così pop! Tra risate e provocazioni il Liceo Classico Filelfo di Tolentino trionfa alla Notte Nazionale con un’esplosione di comicità, genio e creatività: un successo straordinario per lo spettacolo andato in scena lo scorso 4 aprile al Teatro Spirito Santo, in occasione dell’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico che si è svolta in contemporanea in 350 Licei italiani e in 17 licei stranieri. Un'apoteosi di divertimento, passione, talento e originalità ha stupito un teatro sold out fin dal primo annuncio dell’evento. Dopo un originale e ironico cortometraggio introduttivo, girato tra Firenze, Roma e la nuova stazione "Tolentino campus", al grido "il classico si ama", sono saliti sul palco in perfetto stile sanremese, “fil rouge” della serata,  i due sfolgoranti presentatori dello spettacolo, gli ex studenti Tommaso Foresi e Leonardo Cruciani, veri showmen  che, con la loro conduzione esilarante, fresca e spesso spiazzante, con la battuta sciolta e la sicura presenza scenica, hanno dimostrato di non aver nulla da invidiare ai presentatori professionisti.  Tra una frizzante gag comica e l’altra,  un susseguirsi  di esibizioni ha travolto e incantato il pubblico in ogni momento dello spettacolo: dall’intensa performance canora del Coro giovanile dell’Istituto "Filelfo", che si è ricostituito ed è tornato per la prima volta dopo sei anni a cantare sotto la direzione del maestro Fabiano Pippa, all'Olimpovision song contest, emozionante coreografia danzata con la quale gli studenti del biennio, per una sera Dei dell'Olimpo, hanno catapultato gli spettatori nel cuore della mitologia greca, facendo brillare una volta di più la bellezza della cultura classica. L’apice della serata è stato senza dubbio l'attesissima rappresentazione della commedia Lisistrata Smile, liberamente ispirata alla celebre opera Lysistrata di Aristofane, messa in scena per la prima volta nell'Atene del V secolo a.C.. La rivisitazione moderna della commedia aristofanea ha conquistato il pubblico per la sua assoluta e sorprendente originalità, di un’attualità inaspettata e coinvolgente. A partire dalla spassosa, fresca e irriverente rappresentazione di una classe durante una lezione di greco, la storia segue poi le vicende della testarda Lizzy, che, animata da un carattere focoso e dalla voglia di fare giustizia, trascina le sue amiche e le donne dell’intera città in una particolare protesta per la conquista di potere e dignità: uno sciopero del sesso. Contro di lei si schiererà l’ingegnoso Eros, ragazzo armato di grande fermezza d’animo e spirito d’iniziativa, che si cimenterà in un elaborato contrattacco per la difesa dei suoi diritti e di quelli di tutti gli uomini.  Il brillante spettacolo, che ha spiccato per la sua indiscussa comicità oltre che per la sfrontatezza con cui sono stati messi in scena argomenti a volte piccanti, nasconde anche significati e messaggi profondi, quali la demistificazione delle maschere e degli stereotipi di genere, la ricerca e riscoperta di sé stessi e della propria identità, la voglia di crescere e diventare adulti prima del tempo e l’effetto dei mass media sulle vite degli adolescenti; un notevole accento è posto su un tema al giorno d’oggi importantissimo, il desiderio di emergere dalla massa e di essere ammirati, che nel corso della pièce teatrale è stato analizzato sotto ogni suo aspetto, con tutti i personaggi volti a cimentarsi in una profonda analisi della loro personalità e della loro volontà di trovare qualcuno che li apprezzi per ciò che sono.  I giovani studenti-attori, accompagnati dalle coreografie di un talentuoso corpo di danza, sono riusciti in modo trascinante a trasmettere le forti emozioni provate dai loro personaggi e, con la genuinità delle loro azioni, hanno saputo intrattenere e divertire il pubblico in sala che si è profuso in elogi e apprezzamenti, a partire dal dirigente scolastico, Donato Romano, particolarmente soddisfatto per la dedizione, le doti creative ed espressive che hanno condotto a un risultato tanto straordinario. A vincere sul palco la bravura e il coinvolgente lavoro di squadra, al quale ognuno ha contribuito con il proprio talento e la propria energia, assaporando cosa significhi far parte di una realtà dove la passione e la motivazione si traducono in un'esperienza condivisa e memorabile. Ogni gesto, ogni battuta, ogni movimento sembrava raccontare il profondo legame creatosi tra i ragazzi stessi, i docenti e la passione che li unisce. Indiscussi i meriti del regista e coreografo Fabio Bacaloni che ha saputo realizzare con attori così giovani, molti dei quali per la prima volta sulla scena, uno spettacolo senza pari. "Questa esperienza teatrale non è solo un modo per veicolare la profondità e la bellezza della cultura classica, è qualcosa di unico, un viaggio che va dritto al cuore", ha detto commossa e orgogliosa dei ragazzi la professoressa Claudia Canestrini coordinatrice del Liceo Classico, che insieme alle colleghe Laura Dionisi, Laila Boldorini e Marcella Borgiani ha ideato e curato lo spettacolo.  "Non è solo un atto creativo, è un atto d’amore. Quello che conta davvero è intrecciare un tessuto di condivisione, in cui ciascuno si sente apprezzato per quello che è, senza maschere, senza giudizi. Ma soprattutto, ciò che rende speciale e costituisce il vero valore di questa esperienza è il fatto che ci si emoziona insieme, ci si diverte insieme. Quando succede questo, la scuola non è più solo un luogo di impegni e fatiche, ma diventa un percorso di felicità, dove ogni passo è fatto con passione, con gioia e con il desiderio di crescere insieme nella consapevolezza della propria unicità e del proprio essere speciali", ha concluso Canestrini.  (Credit foto: Giacomo Palmieri, Lucrezia Palmieri e Silvia Sciapichetti)  

10/04/2025 10:20
Muccia, dai fagioli con le cotiche alla padellaccia: successo per  la prima edizione di "Pista in piazza"

Muccia, dai fagioli con le cotiche alla padellaccia: successo per la prima edizione di "Pista in piazza"

Domenica scorsa, nell'assoluta incertezza delle condizioni meteo, si è svolta a Muccia la prima edizione di "Pista in piazza". Il racconto in tempo reale di come dal maiale si arriva al prodotto finito. Dal maiale al prosciutto, ai salami, al ciauscolo, alle salsicce, alla lonza, alla coppa, allo strutto e tanto tanto altro perché del maiale non si butta via niente, come arcinoto. Chi ha partecipato ha poi potuto gustare i piatti tipici del giorno della pista: tagliatelle con sugo di osso spinale, grigliata mista, fagioli con le cotiche, padellaccia, crescia di granturco, crostino con impasto di salsiccia, sfriguli. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale guidata da Mario Baroni (vice Stefano Antonelli) e Pro loco (presidente Roberto Braghetti). Un grazie speciale da Comune e Proloco va anche ad altre persone che hanno reso possibile la manifestazione: Carlo Lana e Maurizio Quadrani (i bravissimi norcini in piazza), Andrea Liberati (che ha spiegato alla sua spettacolare maniera, passo passo, le fasi della pista), Annette Habluetzel (coordinatrice scientifica UnicamIdel progetto SaiMarche), e i bravissimi cuochi Sergio Bentivoglio e Alessandro Marzufero.       Inoltre: le aziende Sapori di campagna di Valfornace, La Melanda di Taro di Fiordimonte, Il caseificio Federica Maggi di Serravalle di Chienti. Ultimo non per importanza il grazie degli organizzatori ad Antonio Lo Cascio, Marco Cingolani e Nika che con il loro spettacolo sono riusciti a riscaldare un pomeriggio decisamente freddo!

10/04/2025 10:00
"BevoSobrio" conquista il Vinitaly 2025: le bevande 'made in Civitanova' senza alcol ma ricche di gusto

"BevoSobrio" conquista il Vinitaly 2025: le bevande 'made in Civitanova' senza alcol ma ricche di gusto

Tra le tante novità che hanno animato l'edizione 2025 del Vinitaly a Verona, una proposta innovativa e affascinante ha attirato l'attenzione di distributori e importatori italiani ed esteri: si tratta di BEVOSOBRIO, giovane e dinamica realtà marchigiana con sede a Civitanova Marche, che sta riscuotendo un grande interesse tra gli operatori del settore. L’azienda ha saputo distinguersi grazie a un'offerta originale e di alta qualità: bevande analcoliche pensate come eleganti alternative a spumanti e cocktail tradizionali, ma con il plus di essere pronte da servire. Una scelta che unisce gusto, salute e convivialità, nel segno del motto che accompagna BEVOSOBRIO: "Bere senza compromessi".  La proposta di BEVOSOBRIO risponde a un trend sempre più diffuso: il desiderio di bere responsabilmente senza rinunciare al piacere del brindisi o dell’aperitivo. Ideali per chi è in gravidanza, per chi guida o per chi semplicemente ha scelto uno stile di vita senza alcol, le bevande dell’azienda si rivolgono a un pubblico attento, moderno e consapevole. I prodotti BEVOSOBRIO nascono da uve provenienti da vitigni selezionati con cura, trasformate in bevande sofisticate e dal gusto inconfondibile. Ma non è solo il palato a essere soddisfatto: l’azienda ha scelto di operare nel rispetto dell’ambiente, con pratiche sostenibili e imballaggi riciclabili al 100%. Nel corso delle giornate veronesi, l'azienda BEVOSOBRIO ha avuto il piacere di incontrare numerosi professionisti italiani e stranieri, attratti dalla novità del concept e colpiti dalla qualità del prodotto. Curiosità, degustazioni e contatti commerciali si sono susseguiti con ritmo serrato, confermando il crescente interesse verso il mercato delle bevande analcoliche premium. "Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta a Vinitaly - afferma Luca Biondi, ceo di BEVOSOBRIO - il grande interesse dimostra che c’è spazio per un bere diverso, più consapevole ma altrettanto gratificante. Continueremo a lavorare per innovare nel rispetto della qualità, della salute e dell’ambiente".  Che si tratti di un aperitivo con gli amici, di una cena elegante o di un semplice momento di relax, BEVOSOBRIO offre la soluzione giusta per chi vuole brindare senza compromessi, con gusto e responsabilità. Il Vinitaly si conferma dunque non solo una vetrina internazionale, ma anche un laboratorio di tendenze, dove realtà come BEVOSOBRIO possono farsi conoscere e contribuire a scrivere un nuovo capitolo nella cultura del beverage. E questa è solo la prima bollicina.  

10/04/2025 09:40
La Cbf Balducci cade al tie-break contro Trento: la semifinale playoff si decide in gara 3

La Cbf Balducci cade al tie-break contro Trento: la semifinale playoff si decide in gara 3

La CBF Balducci HR inciampa a Trento in Gara 2 di Semifinale del Playoff Serie A2 Tigotà, superata dall’Itas al tie break in una sfida nervosa e con tanti alti e bassi. 3-2 il risultato che premia le trentine, avanti 2-0 e poi rimontate dalle arancionere che dominano terzo e quarto set, ma le padrone di casa sono state più lucide nei finali di primo, secondo e quinto set, i più equilibrati. La serie si deciderà in Gara 3, in programma al Fontescodella domenica 13 aprile alle ore 17. Sugli scudi Decortes (29) e Mazzon (24), le arancionere attaccano meglio (39% vs 30%) ma non è sufficiente contro i 19 muri di Trento (17 quelli maceratesi), con Zojzi MVP (19). Il primo set sembra indirizzarsi in campo arancionero fino al 12-18, con la CBF Balducci HR molto più efficace in attacco (Decortes 7 punti), inizia però a farsi sentire il muro trentino che piano piano mangia il margine maceratese: dal 17-21 l’Itas (con Batte in regia) arriva fino al 23-22 e poi chiude con Marconato 25-23: sono 7 i muri vincenti della squadra di casa a fine set. Nel secondo set è partita ancora più equilibrata: la CBF Balducci HR prova a scappare sul 17-20 con la solita Decortes (altri 7 punti) e con 5 muri vincenti, Trento non molla con i colpi di Ristori (5 e 42%) e una battuta efficace (2 ace), le maceratesi arrivano prima al set ball ma non sfruttano la palla per chiudere mentre l’Itas lo fa alla prima occasione, 27-25. Decortes e Mazzon (5 punti a testa) guidano la rimonta arancionera nel terzo set: l’attacco CBF Balducci HR vola al 47%, Trento si ferma al 30% e il vantaggio accumulato dalle maceratesi nel cuore del parziale stavolta arriva fino in fondo, 21-25. Nel quarto si procede a strappi, quello decisivo è della CBF Balducci HR fino al 10-18 con 5 muri (Mazzon 2 con il 71% in attacco), sul servizio di Zojzi Trento torna a -2 ma ancora Mazzon sale ancora in cattedra guidando le arancionere al 18-25. Nel quinto set la CBF Balducci HR parte meglio, per poi subito un altro maxi parziale dalle trentine (dall’1-4 al 7-4), rientra sul 12-12 ma deve cedere ai colpi di Weske, 15-12. LA PARTITA - Coach Lionetti parte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Busolini, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Parusso schiera di nuovo Prandi-Weske, Molinaro-Marconato, Zojzi-Ristori, Fiori libero. Il turno al servizio di Decortes vale subito lo 0-3 con l’ace dell’opposta, Weske ferma Battista (3-4), Mazzon va in fast (3-5), Busolini la imita (4-6), c’è il pallonetto di Battista (5-7). L’ace di Weske riporta Trento in parità (7-7), Busolini non passa (8-7), Mazzon contrattacca (8-9), Decortes mette giù il 10-11. Mazzon stoppa Marconato (10-12) e Bonelli la imita su Zojzi (10-13), Decortes e Mazzon allungano ancora per il 10-15. Battista mette il mani out (12-17), Decortes contrattacca (12-18), entra Batte per Prandi in regia nell’Itas, Molinaro va in primo tempo (14-18), Weske mura due volte Decortes (16-18), Busolini sblocca in fast (16-19). Decortes contrattacca (16-20), Bulaich firma il mani out (17-21), entra Morandini al servizio ma arriva il colpo di Weske per il 19-21 sul servizio della neo entrata Bassi. Molinaro mura (20-21) poi Decortes va a segno (20-22), Zojzi ferma Mazzon per il 22-22 e Decortes per il 23-22. Entrano Allaoui e Fiesoli per Bonelli e Decortes, il capitano va subito a segno (23-23), Marconato guadagna il set ball (24-23) e chiude a filo rete 25-23. Bulaich firma il 2-2 e il 2-3 nel secondo set, c’è il mani out di Decortes (2-4), Mazzon aggancia a muro (2-5), Zojzi mette l’ace (4-5), Weske contrattacca (5-5). C’è il muro di Mazzon (5-6), Battista vincente (6-7), Molinaro mura (8-7), entra Allaoui per Bonelli, Decortes non trova la riga (9-7) poi va a segno due volte (9-9). Decortes ancora vincente (10-10), Bulaich chiude il 10-11. Zojzi sbaglia (11-12), Mazzon mette il 13-13, Bulaich mani out (14-14), ancora muro di Mazzon per il 15-15, è il turno di Morandini al servizio, Allaoui mura Molinaro (15-16), l’errore di Ristori tiene avanti le arancionere (16-17). Busolini mura (16-18), c’è il fallo in palleggio di Zojzi (16-19), entrano Prandi e Bassi nell’Itas, Battista firma il mani out del 17-20, Decortes mette giù il 18-21, rientrano Batte e Weske. Decortes non trova la riga (20-21), Marconato ferma Bulaich (21-21), Mazzon inchioda il primo tempo (21-22), ma Zojzi trova l’ace del 23-22. Bulaich firma il 23-23, Decortes contrattacca (23-24), Ristori annulla (24-24), Battista guadagna un altro set point (24-25), Weske va a segno (25-25). Molinaro ferma Battista (26-25), entra Caruso per Busolini, Ristori chiude 27-25. Nel terzo set resta Allaoui in palleggio, entrano Caruso al centro per Busolini e Fiesoli in banda per Bulaich, le arancionere vanno prima sul 2-5 con il muro di Allaoui e poi ancora sul 4-8 sempre a muro con Mazzon, la centrale firma pure il 4-9 a filo rete. Rientra Prandi per Batte nell’Itas, Battista sbaglia (6-9), Mazzon va a segno (6-10) e Decortes pure (7-11), Zojzi contrattacca (9-11) poi non trova il campo (9-13), Caruso a filo rete mette giù il 9-14. C’è l’ace di Battista (9-15), Fiesoli mette il 9-16, Decortes piazza il 10-17 e l’11-18, Marconato ferma Mazzon (13-18), Fiesoli firma la pipe del 13-20. C’è l’invasione arancionera (15-20), Battista vincente (15-21), Caruso va a segno (16-22), l’attacco di Battista colpisce l’asta (18-22), Ristori sbaglia il servizio (18-23). Trento rientra con due muri consecutivi sul 20-23, entra Bulaich per Fiesoli, Decortes va a segno (20-24), chiude Mazzon 21-25. Trento parte forte nel quarto set (3-0) ma i colpi di Decortes ricuciono subito (5-6), Mazzon mura Marconato (5-7), Fiesoli mette l’ace del 5-8. Mazzon a filo rete firma il 5-9 e il 6-10 in primo tempo, Caruso il 6-11, Battista ferma Weske (6-12), Decortes contrattacca (6-13), l’attacco di Ristori tocca l’asta (7-14). Battista va a segno (8-15), entra Bulaich per Battista, Decortes mani out (9-16) e diagonale (10-17), Weske sbaglia (10-18), al suo posto entra Bassi, c’è l’errore di Decortes (12-18). Ristori infila il 13-18 sul muro, poi ferma Mazzon (14-18), ancora lei mette il 15-18, c’è l’ace di Zojzi, 16-18. Entra Bonelli per Allaoui, Mazzon mette giù il 16-19 poi mura Ristori (16-20), Bulaich piazza il pallone all’incrocio delle righe (16-21), c’è ancora Mazzon (17-22), Bulaich ferma Bassi (17-23). Mazzon piazza anche l’ace del 17-24, chiude Bulaich 18-25. C’è Bonelli in campo, l’ace di Fiesoli vale lo 0-2, quello di Mazzon l’1-4, Marconato ferma Decortes (3-4), Prandi piazza l’ace del 4-4. Bulaich sbaglia (5-4), Weske contrattacca (6-4), c’è anche il muro di Zojzi (7-4), rientrano Busolini e Allaoui. Decortes mette giù il 7-5, Bulaich mura (8-6), Decortes va a segno (9-7), c’è il muro di Fiesoli (9-8). Decortes passa (10-9) poi sbaglia (11-9), Mazzon c’è in primo tempo (11-10), Bulaich piazza l’11-11, ancora Mazzon a segno (12-12). Weske contrattacca (14-12), chiude ancora Weske 15-12. IL TABELLINO ITAS TRENTINO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-2 (25-23 27-25 21-25 18-25 15-12) ITAS TRENTINO: Ristori 15, Molinaro 10, Prandi 2, Zojzi 19, Marconato 10, Weske 20, Fiori (L), Bassi 4, Batte 2, Pizzolato 1, Giuliani. Non entrate: Iob, Zeni (L). All. Parusso. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Busolini 4, Decortes 29, Bulaich Simian 15, Mazzon 24, Bonelli 1, Battista 10, Bresciani (L), Fiesoli 7, Caruso 4, Allaoui 1, Morandini, Sanguigni. Non entrate: Orlandi, Garbuglia. All. Lionetti. ARBITRI: Jacobacci, Lambertini NOTE - Durata set: 28', 33', 26', 27', 16'; Tot: 130'. MVP: Zojzi. (Foto Rubin/Lvf)

09/04/2025 23:40
Treia, brutta caduta con la mountain bike: 56enne portato a Torrette in eliambulanza

Treia, brutta caduta con la mountain bike: 56enne portato a Torrette in eliambulanza

Grave incidente nel tardo pomeriggio a San Lorenzo di Treia, dove - poco prima delle 19:00 - un uomo di 56 anni è caduto rovinosamente dalla sua mountain bike ed è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale di Ancona. Per cause ancora in fase di ricostruzione, l'uomo ha perso il controllo del mezzo a due ruote mentre percorreva le strade del bike park, cadendo violentemente a terra. Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati i sanitari del 118.  Viste le condizioni in cui versava il paziente, è stata allertata l'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasferito in codice rosso a Torrette: non sarebbe in pericolo di vita, ma i sanitari hanno riscontrato un violento trauma toracico. 

09/04/2025 19:48
Macerata, le dichiarazioni dei capigruppo di maggioranza: "Apm non è il bancomat del centrosinistra"

Macerata, le dichiarazioni dei capigruppo di maggioranza: "Apm non è il bancomat del centrosinistra"

"Tra Apm ed Atm ('Automatich Teller Machine" c.d "Bancomat") ci sono delle differenze. Proviamo a farle comprendere al centrosinistra. Per far fronte ai bilanci comunali hanno utilizzato l’Apm, la municipalizzata del Comune di Macerata, come la cassaforte di famiglia. Ora che, fortunatamente per i maceratesi, il centrosinistra è all’opposizione si permette di dire che la colpa di tutti i problemi presunti o meno sarebbe del centrodestra". È quanto dichiarano, in una nota stampa, i capigruppo di maggioranza del comune di Macerata, Aldo Alessandrini (Lega), Alessandro Bini (Lista Civica), Pierfrancesco Castiglioni (Fratelli d’Italia), Antonella Fornaro (UDC) e Sandro Montaguti (Forza Italia).  "Hanno provocato disastri ed ora ci vorrebbero perfino dare lezioni di gestione delle risorse pubbliche e di economia aziendale - aggiungono i capigruppo -. Ai tempi dell’amministrazione Carancini, il Comune ha acquistato il parcheggio dei Giardini Diaz che sarebbe tornato pubblico al termine della concessione: sono quindi stati spesi diversi milioni per comprare una struttura che sarebbe comunque tornata tra i beni del Comune". "Non bastasse questa perla del parcheggio, il Comune, sempre con la giunta Carancini, si è fatto anticipare i canoni di concessione delle lampade votive per circa 275mila euro, poi 1.5 milioni di canoni sempre anticipati di concessione dei parcheggi, poi 932mila euro di canoni anticipati per l’affitto della nuova sede di viale don Bosco. Secondo il Pd la colpa è del centrodestra. In sintesi - si legge ancora nella nota - si sono fatti anticipare canoni per 2.7 milioni dalla liquidità Apm ed utilizzato altri milioncini per acquistare un parcheggio che sarebbe diventato comunale".  "Tra Apm e Atm ci sono delle differenze che il centrosinistra non ha percepito equivocando magari sul suono delle parole. L'Apm è una società di capitali a partecipazione pubblica ed è qualcosa di completamente diverso rispetto alle Atm cioè agli sportelli automatici che di norma si trovano all'esterno di ogni banca, da cui si possono fare varie operazioni - rimarcano dal centrodestra -. È qui che il centrosinistra deve essersi confuso quando era al governo: ha scambiato l’Apm per il proprio bancomat personale da cui attingere in continuazione dimenticando le regole base anche dei bilanci familiari".  "Per fortuna, dall’insediamento fino ad oggi, la nostra smministrazione, con la diligenza del buon padre di famiglia, con oculatezza e massima attenzione delle risorse a disposizione, ha lavorato e sta lavorando garantendo stabilità economica ad Apm nonostante tutto quanto effettuato ed appena descritto dai nostri predecessori - proseguono Alessandrini, Bini, Castiglioni, Fornaro e Montaguti -. A tal proposito in condizioni storiche ed economiche avverse e diverse da quelle dell’era Carancini l'amministrazione Parcaroli ha comunque sostenuto e sostiene APM valorizzando il proprio gioiello di famiglia nel percorso finalizzato alla costituzione del Gestore Unico, percorso di cui non è dato rinvenire traccia nell’oltre ventennio di amministrazione di centrosinistra". "Nel medesimo solco di sostegno la Regione Marche che ha erogato per il Trasporto Pubblico locale cospicui contributi sia 'una tantum' causa del covid sia strutturali incrementando i corrispettivi chilometrici del trasporto urbano in relazione all’inflazione dal 01 01 2022 con delibera di Giunta Regionale n. 1233 del 3 ottobre 2022 (con corrispettivo unitario diventato di euro 1,56 km con un incremento annuo di € 60.473,26)", concludono i capigruppo.    

09/04/2025 19:00
Ospedale di Camerino, nuove tecnologie grazie a Fondazione Carima: donati ecografi e colonna laparoscopica

Ospedale di Camerino, nuove tecnologie grazie a Fondazione Carima: donati ecografi e colonna laparoscopica

Un gesto concreto per migliorare la sanità del territorio e rafforzare la qualità delle cure offerte ai cittadini. È quello compiuto dalla Fondazione Carima, che ha donato due ecografi di ultima generazione e una colonna laparoscopica alle unità operative di chirurgia, anestesia e rianimazione dell’ospedale di Camerino. La donazione è stata ufficializzata questa mattina durante una conferenza stampa molto partecipata, che ha visto la presenza di numerose autorità istituzionali e sanitarie, a partire dal vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla sanità Filippo Saltamartini, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il vicesindaco di Camerino Antonella Nalli, il rettore di Unicam Graziano Leoni, e altri rappresentanti delle forze dell’ordine e della direzione medica ospedaliera. "Per me è un onore essere qui a celebrare una sinergia importante consolidata nel tempo con la Fondazione Carima, che desidero ringraziare per queste importanti donazioni di tecnologie all’avanguardia che ci permettono di elevare la qualità dell’offerta sanitaria erogata ai nostri cittadini - ha dichiarato il direttore generale dell'Ast di Macerata Alessandro Marini -. L'ospedale di Camerino rappresenta un punto di riferimento strategico per tutto l’entroterra montano, è nostra volontà potenziare i servizi e renderlo ancora più attrattivo perché abbiamo professionisti di elevata competenza che vi lavorano, che sono capaci dare risposte efficaci e tempestive ai bisogni di salute della popolazione". "Da inizio anno sono state fatte 100 assunzioni nell'Ast di Macerata e cercheremo di valorizzare la vocazione importante che la struttura ospedaliera di Camerino è in grado di esprimere", ha aggiunto il dg Marini che ha poi accennato ai prossimi lavori di ampliamento del pronto soccorso previsti per un importo di 600mila euro. "L'ospedale di Camerino è di fondamentale importanza per tutta la popolazione del nostro territorio - ha sottolineato il vicesindaco di Camerino Antonella Nalli – e, soprattutto, funziona molto bene con i suoi reparti diretti da competenti professionisti. Ringrazio la Fondazione Carima per aver pensato anche alla nostra struttura ospedaliera". "Sono stato presente come paziente in vari reparti dell’ospedale e posso testimoniare per esperienza vissuta la qualità e l’umanità delle cure presenti a Camerino - ha affermato il consigliere regionale Renzo Marinelli - . Oggi, rispetto agli anni passati, l'ospedale di Camerino rappresenta un’eccellenza del territorio, capace di attrarre utenza anche da fuori Regione per l’elevata competenza dei professionisti che vi lavorano". "La donazione della Fondazione Carima contribuisce a dare energia ad un territorio dove è forte la sinergia tra le Istituzioni. Per l’Università di Camerino la presenza dell'ospedale è fondamentale per i propri studenti e fa la differenza - ha affermato il Magnifico Rettore di Unicam Graziano Leoni -. La donazione di oggi non è solo rivolta all'ospedale di Camerino, ma anche alla sua Università e a tutto l’entroterra montano".  "Oggi tutte le 17 apparecchiature biomediche che abbiamo donato per un valore di un milione e seicento mila euro all’Ast di Macerata per innovare le tecnologie sanitarie nei vari Ospedali sono state consegnate e sono funzionanti - ha dichiarato il segretario generale della Fondazione Carima Gianni Fermanelli -. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione, le mie collaboratrici e il personale tecnico dell’Ast perché grazie al lavoro svolto insieme ci hanno permesso di realizzare tutto questo". I Primari Angelo Leo, di Anestesia e Rianimazione, e Guglielmo Miconi di Chirurgia Generale hanno poi illustrato i vantaggi degli ecografi e della colonna laparoscopica di ultima generazione donati ai rispettivi reparti. "Vorrei ricordare come l’ospedale di Camerino nel 2024 ha erogato trecentomila prestazioni ambulatoriali, con un aumento di centomila prestazioni in un anno rispetto al 2023 - ha affermato il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della regione Marche Filippo Saltamartini -.  La precedente programmazione in materia sanitaria aveva la logica degli ospedali unici, noi invece nel Piano Socio Sanitario abbiamo previsto che l’Ospedale di Camerino è un Ospedale di Primo Livello, che serve un territorio importante con un bacino di utenza di 150 mila persone, in aree interne e disagiate. Dal 2012 al 2020 sono state tolti 37 miliardi alla Sanità, con il nostro governo di centro destra il Fondo sanitario 2025 è stato portato a 136 miliardi, il suo massimo storico". "Stiamo formando anche i medici che i precedenti governi non hanno formato. Dal 2021 nelle Marche abbiamo finanziato 150 borse di specializzazione in più, prima erano 5 l’anno. Stanno arrivando pertanto più risorse – ha aggiunto l'assessore Saltamartini - e i prossimi anni avremo anche i Medici di Medicina Generale che ora sono carenti a causa di scelte politiche 'del non tutto a tutti". “Vorrei ringraziare i professionisti che vengono a lavorare a Camerino, perché sono un esempio di elevata competenza dimostrata non solo attraverso i numeri delle prestazioni erogate, ma anche attraverso l’attaccamento ad un territorio montano, che ha ancora tanto da offrire in termini di servizi e qualità della vita. Vorrei ringraziare anche tutti gli operatori sanitari per aver lavorato con sacrificio e spirito di servizio quando l'ospedale di Camerino era stato trasformato in ospedale Covid – ha concluso l’assessore -. La vostra professionalità e abnegazione non va dimenticata in quel difficile periodo della pandemia".

09/04/2025 18:10
Maceratese, il presidente Crocioni a freddo: "Peccato di maturità sulle espulsioni. Crediamoci fino alla fine"

Maceratese, il presidente Crocioni a freddo: "Peccato di maturità sulle espulsioni. Crediamoci fino alla fine"

Dopo la cocente sconfitta sul campo del K Sport Montecchio, che ha permesso ai pesaresi di staccare in classifica la Maceratese e prendersi in solitaria la vetta del girone, il presidente biancorosso Alberto Crocioni ha scelto esprimere una sua riflessione a mente fredda. "A distanza di qualche giorno e a mente fredda dalla partita di Montecchio mi sento di fare questa riflessione – ha dichiarato Crocioni –. La squadra ha lottato e dato tutto, ma abbiamo peccato in maturità nelle due espulsioni che, in una gara così delicata, non dovevano verificarsi". Il presidente ha voluto poi evidenziare l'impegno costante della società: "Stiamo dando il massimo sotto ogni aspetto per raggiungere l’obiettivo prefissato ad inizio stagione. Ringrazio i nostri sponsor, che continuano a starci vicini con grande fiducia". Fondamentale, per Crocioni, anche il lavoro dello staff tecnico: "L’organizzazione e le capacità dello staff ci hanno permesso di amalgamare una rosa praticamente nuova, portandoci in alto in classifica. Ma ora dobbiamo saper gestire meglio molte situazioni. Ricordiamoci chi siamo: essere la Maceratese significa alzare il livello di attenzione e responsabilità". Infine, un messaggio ai tifosi: "Un grazie di cuore ai nostri sostenitori, che ci hanno seguito in massa sia in casa che in trasferta. La stagione non è finita: bisogna crederci fino alla fine, che sia spareggio oppure play-off". Ora la Maceratese guarda all’ultimo turno di campionato con un solo obiettivo: battere il Monturano e sperare in un passo falso del Montecchio sul campo dell’Urbino. Solo in quel caso i biancorossi potrebbero riagganciare la vetta e accedere direttamente allo spareggio promozione. Altrimenti sarà tempo di playoff. Ma una cosa è certa: la squadra di Crocioni non ha intenzione di mollare.

09/04/2025 17:16
Con il pick-up precipita in una scarpata: volo di 10 metri, uomo soccorso in eliambulanza

Con il pick-up precipita in una scarpata: volo di 10 metri, uomo soccorso in eliambulanza

Paura nella tarda mattinata di oggi lungo la strada provinciale 133, nei pressi di Montefiore dell’Aso, dove un uomo di 73 anni, residente in zona, è precipitato con il proprio pick-up in una scarpata di circa dieci metri, finendo bloccato all’interno dell’abitacolo. Era poco prima di mezzogiorno, quando l’anziano ha chiamato i soccorsi in evidente stato confusionale, dichiarando di non ricordare cosa fosse accaduto e fornendo soltanto una posizione approssimativa. Immediata la mobilitazione: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto, i volontari della Croce Verde di Montefiore e l’eliambulanza Icaro. Dopo aver avviato le ricerche, i vigili del fuoco hanno individuato l’auto qualche centinaio di metri più in là rispetto al punto segnalato, in fondo a una scarpata. Il conducente, unico occupante del veicolo, era incastrato all’interno dell’abitacolo e impossibilitato a uscire da solo. Grazie all’utilizzo di tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale), i soccorritori sono riusciti a raggiungerlo, stabilizzarlo su una barella e riportarlo sul piano stradale. Qui è stato preso in carico dai sanitari, che ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso - tramite elisoccorso - all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Le operazioni di recupero della vettura, che si trovava in una posizione particolarmente difficile da raggiungere, sono state completate con l'intervento dell’autogru del Comando dei vigili del fuoco di Macerata. 

09/04/2025 16:59
"Gli immemori di Santa Dinfna": presentazione del libro di Simone Censi  al Teatro Comunale di Urbisaglia

"Gli immemori di Santa Dinfna": presentazione del libro di Simone Censi al Teatro Comunale di Urbisaglia

Presentazione del libro “gli immemori di santa Dinfna” al Teatro Comunale di Urbisaglia. Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 18.00, il Teatro Comunale di Urbisaglia ospiterà la presentazione del libro “Gli immemori di santa Dinfna”, scritto da Simone Censi. Il libro è il frutto di un'esperienza personale dell'autore, maturata nel contesto familiare, e si propone come un sostegno per coloro che si trovano ad affrontare la difficile realtà dell’Alzheimer. L’opera vuole essere anche una riflessione sulla fragilità dei ricordi più cari e sulla resilienza necessaria per custodire questi doni preziosi, che spesso sfuggono a causa della malattia. Il libro si pone come un gesto di speranza e supporto per tutte le famiglie che vivono quotidianamente con la realtà dell’Alzheimer. L'iniziativa, che è aperta a tutti, rappresenta il secondo appuntamento di una serie di eventi previsti nell'ambito del Progetto “Star Bene Insieme”, un'iniziativa che vede la collaborazione tra l'Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, l'Impresa Sociale Cambiamenti, le Avulss dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e Colmurano, e le Amministrazioni Comunali dei rispettivi Comuni. L'evento non solo offrirà l'opportunità di ascoltare l'autore, ma anche di condividere riflessioni e esperienze sulla malattia, creando un momento di incontro e di crescita collettiva.

09/04/2025 16:51
Matelica Turismo Digitale: presentato il progetto per la valorizzazione del patrimonio turistico locale

Matelica Turismo Digitale: presentato il progetto per la valorizzazione del patrimonio turistico locale

L’incontro per “Matelica Turismo Digitale” è in programma lunedì 14 aprile alle ore 11.30 presso la sala "M. Boldrini" di Palazzo Ottoni, si invitano a partecipare gratuitamente al progetto tutti gli operatori economici interessati. Il Comune di Matelica è stato finanziato per questo progetto nell’ambito del bando Servizi Digitali Integrati della Regione Marche. Si tratta di un’iniziativa strategica che mira a rafforzare la valorizzazione del patrimonio turistico locale, rendendolo più accessibile e competitivo a livello regionale e nazionale. L’obiettivo principale è quello di offrire agli operatori economici del territorio degli strumenti innovativi per migliorare la visibilità e connettersi così con un pubblico più ampio. Essi potranno inserirsi con una vetrina virtuale nella app e nel sistema in modo completamente gratuito. L’app permetterà una gestione semplice ed efficace sia delle informazioni che dei contenuti promozionali. Ogni operatore grazie a questa piattaforma potrà aggiornare in tempo reale la propria presenza digitale, valorizzando la propria attività attraverso vetrine interattive capaci di raccontarne l’identità e le peculiarità con contenuti multimediali di grande impatto. Inoltre essi potranno essere inseriti in itinerari tematici dedicati, aumentando in modo significativo la loro visibilità e rafforzando il legame con il territorio. Questa opportunità permetterà loro di distinguersi all'interno di percorsi turistici strutturati e attrarre un pubblico più ampio, favorendo il coinvolgimento e l’apprezzamento da parte di visitatori e potenziali clienti. Oltre alla visibilità garantita all’interno della Progressive Web App (Pwa), il progetto prevede l’interoperabilità con il Digital Hub Marche (DHM), consentendo agli operatori di accedere ai circuiti di promozione turistica regionali e nazionali e di essere presenti su piattaforme strategiche come Let’s Marche. Questo approccio permetterà di amplificare la risonanza dell’offerta locale, rendendo Matelica una destinazione sempre più attrattiva ma anche connessa. Sarà pertanto possibile creare un legame diretto e coinvolgente tra il visitatore ed il territorio, offrendo nuove opportunità di crescita economica a tutti gli operatori. Il termine della presentazione è fissato al 31 dicembre 2026. Grande soddisfazione da parte dell’assessore al Turismo della Città di Matelica Barbara Cacciolari: “Come amministrazione siamo molto soddisfatti per aver vinto questo bando sui Servizi Digitali Integrati della Regione Marche. Siamo sempre molto attenti a seguire e ad intercettare e poi partecipare a bandi che puntino alla valorizzazione del territorio matelicese. Stiamo lavorando per digitalizzare e portare dunque ad un alto livello il turismo di Matelica, così da poter accogliere quanti più visitatori”.

09/04/2025 16:50
Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Con l'arrivo della primavera e il conseguente innalzamento delle temperature, il comune di Tolentino si prepara ad affrontare una delle problematiche più ricorrenti del periodo caldo: la proliferazione delle zanzare. A partire da giovedì 10 aprile, il Cosmari, su indicazione dell'amministrazione comunale, avvierà gli interventi di disinfestazione antilarvale. Lo annuncia direttamente il sindaco Mauro Sclavi, che sottolinea l'importanza dell'azione preventiva: "Voglio informare tutta la popolazione che, prevedendo un innalzamento delle temperature, vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce delle indicazioni che le autorità sanitarie suggeriscono ai comuni".  Gli interventi si concentreranno sull'inserimento di prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, operazioni che verranno ripetute periodicamente soprattutto nelle zone sensibili della città. "I prodotti impiegati sono sicuri per l'ambiente e per l'uomo, e rappresentano la prima linea di difesa contro la moltiplicazione dell'insetto", puntualizza Sclavi. "Durante i mesi estivi, infatti, il numero di zanzare può aumentare in maniera esponenziale, dando luogo non solo a disagi ma anche a potenziali criticità sanitarie - aggiuge il sindaco -. Per questo motivo l'amministrazione ha scelto di rafforzare la strategia di contenimento agendo sia alla radice, sui focolai larvali, sia, se necessario, con interventi adulticidi mirati in aree pubbliche ad alta frequentazione. La lotta contro le zanzare però non può prescindere dalla collaborazione dei cittadini, invitati a controllare e gestire la vegetazione nei propri spazi, a bonificare i ristagni d’acqua che possono formarsi dopo forti piogge, a utilizzare larvicidi nei ristagni non eliminabili e a mantenere puliti i canali di scolo, le fontane e i giardini. Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza, l'amministrazione ha predisposto una brochure informativa con tutti gli accorgimenti da seguire per evitare la schiusa delle uova e il proliferare degli insetti. Il materiale sarà distribuito gratuitamente nei punti abituali di ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata e anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Lucatelli - Don Bosco", grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Mara Amico.    

09/04/2025 16:40
Caldarola si oppone al mega parco eolico: "Il paesaggio è un valore da proteggere"

Caldarola si oppone al mega parco eolico: "Il paesaggio è un valore da proteggere"

Continua a tenere banco a Caldarola la questione relativa al mega parco eolico progettato nei mesi scorsi da una multinazionale norvegese con sede in Italia. La zona identificata per la sua realizzazione è quella di Montagna della Croce, la quale offre uno dei più bei panorami del territorio.  Fin da subito l’amministrazione comunale di Caldarola si è dichiarata contraria a questo progetto eolico, successo è stato riscontrato anche nell’incontro pubblico organizzato insieme al comitato no all’eolico lunedì sera (7 aprile). “Hanno preso parte all’assemblea pubblica - ha detto il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni - non solo i cittadini di Caldarola, ma anche quelli di paesi limitrofi. Presenti inoltre i volontari del Tess che hanno portato anche degli esperti che hanno illustrato le controindicazioni di questo mega parco eolico”. Il sindaco Fabbroni ha inoltre sottolineato e ribadito il suo pensiero a riguardo: "Dobbiamo scongiurare la presenza di questo mega parco eolico nel nostro territorio. Stiamo puntando sul rilancio economico e turistico di Caldarola, un parco eolico distruggerebbe tutto il paesaggio poiché le pale sarebbero alte oltre 200 metri”.

09/04/2025 16:26
Matelica, ruba generi alimentari in un supermercato: denunciato 26enne

Matelica, ruba generi alimentari in un supermercato: denunciato 26enne

I carabinieri della Stazione di Matelica hanno denunciato un giovane di 26 anni, di origini romene e residente in zona, per il reato di furto aggravato. L’incidente è avvenuto sabato scorso all’interno di un noto supermercato del centro cittadino, dove il giovane è stato sorpreso mentre rubava alcuni prodotti alimentari. Il valore della merce rubata ammontava a circa 30 euro. Intervenuti tempestivamente, i militari sono riusciti a recuperare l’intera refurtiva, che è stata immediatamente restituita al supermercato. L’autore del furto è stato denunciato all'autorità giudiziaria, che ora proseguirà con le indagini. 

09/04/2025 15:51
Porto Recanati, era irreperibile da due anni: 46enne trovato all'interno dell'Hotel House

Porto Recanati, era irreperibile da due anni: 46enne trovato all'interno dell'Hotel House

Continuano i controlli interforze nel complesso residenziale multietnico Hotel House di Porto Recanati, da tempo al centro dell'attenzione per criticità di ordine pubblico. Proprio nell'ambito di uno di questi servizi, disposti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i carabinieri della locale stazione hanno tratto in arresto un uomo di 46 anni, cittadino senegalese senza fissa dimora, ricercato da quasi due anni. Durante le operazioni di controllo del territorio, i militari hanno individuato l'uomo all’interno dell'Hotel House. Sottoposto a verifica, è emerso che a suo carico pendeva un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata nel luglio 2022. L'uomo era infatti irreperibile dal mese di agosto dello stesso anno e risultava destinatario di una condanna definitiva a un anno e quattro mesi di reclusione per il reato di ricettazione, reato commesso a Civitanova Marche nel 2013. Dopo l’identificazione e le formalità di rito, l’arrestato è stato trasferito presso la casa circondariale di Fermo, dove sconterà la pena. L'intervento si inserisce in un più ampio programma di monitoraggio e presidio del territorio, finalizzato a garantire la sicurezza e il rispetto della legalità anche nelle zone più complesse del territorio provinciale.

09/04/2025 15:50
SaQuRe 2025: anestesisti e rianimatori marchigiani protagonisti a Roma dal 9 aprile

SaQuRe 2025: anestesisti e rianimatori marchigiani protagonisti a Roma dal 9 aprile

Dal 9 all’ 11 aprile 2025, venti anestesisti rianimatori marchigiani parteciperanno a Roma al Meeting SaQuRe, l’appuntamento nazionale dell’Aaroi-Emac, l’Associazione degli anestesisti-rianimatori ospedalieri italiani e medici dell’emergenza-urgenza. Un’occasione di aggiornamento e confronto, aperta anche agli Infermieri di Area Critica, per discutere delle più recenti innovazioni e delle sfide nell’ambito della sicurezza e della qualità delle cure. L’edizione 2025, la sesta, che è stata curata come responsabile scientifico dal dottor Emanuele Iacobone della Rianimazione di Macerata e dal presidente nazionale Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo, sarà dedicata a un tema di grande rilevanza: "Innovazioni e sinergie in area critica: i professionisti, le tecnologie, i farmaci, l’organizzazione delle procedure. Updates in anestesia, rianimazione, terapia del dolore, Medicina di Emergenza-Urgenza". Un focus su innovazione e organizzazione, con l’obiettivo di individuare le migliori strategie per ottimizzare le risorse umane e tecnologiche nei settori chiave del Servizio Sanitario Nazionale. Uno degli aspetti distintivi del Meeting SaQuRe 2025 sarà l’interlocuzione diretta con il mondo politico e istituzionale. Anche quest’anno, infatti, sono stati invitati esponenti politici e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulle principali criticità del Ssn e sulla sua sostenibilità. Verranno inoltre affrontati temi di primo piano come la violenza contro gli operatori sanitari, di cui si parlerà in una tavola rotonda nel corso della sessione di mercoledì 9 aprile in cui sono stati invitati il vicepresidente della Giunta Regionale delle Marche e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e Claudio Martini, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ancona che presenteranno le diverse strategie preventive messe in atto negli ospedali regionali.  In questa edizione la faculty è composta da molti professionisti marchigiani a testimonianza dell’alto valore dei medici della nostra regione, in primis il presidente regionale AAROI-EMAC Hossein Zahedi. Inoltre saranno presenti gli anestesisti rianimatori il professor Abele Donati, la dottoressa Elisabetta Cerutti, il dottor Alessandro Simonini, il professor Andrea Carsetti, il dottor Benedetto Marini, la dottoressa Cristina Scala, il dottor Daniele Elisei e il chirurgo dottor Massimo Sartelli che spazieranno dal problema delle infezioni in Rianimazione e Sala Operatoria al controllo del dolore nel post operatorio fino ai temi del fine vita, trapianti e donazione con una particolare attenzione alle linee guida e buone pratiche cliniche.  Il Meeting Saqure è inoltre un appuntamento importante per affrontare ad ampio raggio il grande tema della sostenibilità e all’appropriatezza del sistema sanitario sotto il profilo organizzativo, in una costante evoluzione della complessità clinica dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura, che richiede un rinnovato approccio multidisciplinare e multiprofessionale. L’incontro sarà inoltre un’occasione per affrontare tematiche centrali come il benessere lavorativo, le tutele assicurative e le normative contrattuali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei professionisti e, di conseguenza, l’efficacia e l’efficienza del sistema sanitario. La sessione inaugurale prevista dalle ore 14.00 del 9 aprile sarà in diretta

09/04/2025 15:02
Apiro, successo per il Career Day Panatta: oltre 140 candidati per 23 posizioni aperte

Apiro, successo per il Career Day Panatta: oltre 140 candidati per 23 posizioni aperte

Grande partecipazione e ottimi riscontri per il Career Day organizzato il 3 aprile dalla famiglia Panatta presso la sede dell’omonima azienda ad Apiro, leader nella progettazione di attrezzature per il fitness e il bodybuilding. L'iniziativa, nata per selezionare 23 nuove risorse da inserire in tre realtà in espansione – Parco Acquatico Eldorado, Hotel Eldorado e la nuova palestra Il David di Monte Roberto – ha raccolto l'interesse di oltre 140 candidati. L'evento si è configurato come un’occasione concreta per valorizzare il capitale umano del territorio, con una particolare attenzione alle fasce più giovani: era infatti possibile candidarsi già a partire dai 16 anni. I partecipanti sono stati suddivisi in base alla posizione desiderata e hanno sostenuto un primo colloquio conoscitivo con i referenti delle varie strutture. La selezione si è svolta senza necessità di prenotazione, nel segno dell'accessibilità e dell'inclusività. Il Career Day ha coinvolto tre progetti strategici per la famiglia Panatta. Il nuovo Hotel Eldorado, in apertura a giugno, ha ricevuto 75 candidature – prevalentemente femminili – per ruoli di front office, servizio colazioni e pulizie. La fascia d’età media si colloca tra i 25 e i 40 anni, a conferma dell’interesse da parte di giovani professionisti in cerca di opportunità nel settore turistico-ricettivo. Al Parco Acquatico Eldorado, in vista della stagione estiva, si ricercano 10 addetti tra cui 2 risorse per biglietteria e cassa, 2 operatori alle pulizie, 4 bagnini e 2 animatori. I 21 candidati (soprattutto donne) si sono mostrati motivati, con un’età compresa tra i 16 e i 45 anni. Particolarmente significativo il riscontro ottenuto dalla nuova palestra "Il David" di Monte Roberto, il fitness club che aprirà a settembre: 53 i profili valutati, con una buona rappresentanza maschile (31 uomini e 22 donne). Il ventaglio delle posizioni ha spaziato tra consulenti commerciali (24), istruttori di sala pesi (20) e di corsi (9), con età prevalente tra i 25 e i 50 anni. La ricerca è orientata verso profili qualificati, preferibilmente laureati in scienze motorie o affini, con competenze tecniche e relazionali. "Sono venute persone da tutta la regione, molti giovani e donne - spiega Angela Panatta, presidente di Panatta Srl - e questo ci rende estremamente soddisfatti dell'iniziativa. Era la prima volta che organizzavamo un Career Day e abbiamo avuto la dimostrazione dell'appeal delle nostre aziende nei confronti sia ci chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro, sia di chi ricerca una situazione lavorativa migliore per prospettive di crescita professionale e qualità della vita". L'iniziativa, oltre a rispondere a un'esigenza occupazionale immediata, si inserisce in una visione di lungo periodo orientata alla valorizzazione delle risorse locali, all'attrazione di giovani talenti e al potenziamento dell'offerta turistica e sportiva della zona. Un segnale importante per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio.      

09/04/2025 15:00
Sfide tra scuole al PalaVirtus di Macerata: Civitanova e Camerino trionfano nella fase provinciale di basket

Sfide tra scuole al PalaVirtus di Macerata: Civitanova e Camerino trionfano nella fase provinciale di basket

Il PalaVirtus di Macerata ha ospitato la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di basket 3x3 riservata agli istituti di secondo grado. Una mattinata intensa, scandita da ritmi serrati e partite coinvolgenti, ha messo in mostra entusiasmo e spirito sportivo da parte delle squadre scolastiche partecipanti. Nella categoria Allieve si è imposto l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, che ha conquistato il primo posto davanti all’Istituto Comprensivo “Alberico Gentili” di San Ginesio, classificatosi al secondo posto. Nella categoria Allievi, il successo è andato all’IIS “Varano Antinori” di Camerino. Sul secondo gradino del podio è salito il Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, mentre la terza posizione è stata occupata dall’IIS “Bonifazi Corridoni” di Civitanova Marche. L’iniziativa è stata coordinata dalla delegata provinciale Silvia Mozzoni, referente organizzativa per il Comitato Regionale FIP Marche. L’attività arbitrale è stata invece supervisionata da Jacopo Sperandini, che ha garantito il corretto svolgimento delle gare. La giornata ha rappresentato un’occasione significativa di confronto tra gli studenti, confermando ancora una volta il valore educativo e sociale dello sport scolastico.

09/04/2025 14:31
Torna il Barattolo a Macerata, un tuffo nel vintage e nel collezionismo: ecco quando

Torna il Barattolo a Macerata, un tuffo nel vintage e nel collezionismo: ecco quando

Domenica 13 aprile, nel centro di Macerata, si terrà il nuovo appuntamento de Il Barattolo. Dalle 9:00 alle 19:00, tra le piazze e i portici della città, sarà possibile esplorare una vasta selezione di capi vintage, gioielli fatti a mano, e pezzi di antiquariato e modernariato. L’evento offre una varietà di articoli da collezione, tra cui orologi, quadri, numismatica, francobolli, oltre a fumetti, libri, dischi, DVD, BluRay, videogames e tanto altro. Si tratta di un’occasione ideale per chi è alla ricerca di oggetti originali e particolari che non si trovano facilmente nei negozi. L'evento è un’opportunità interessante per chi ama il vintage, l’artigianato e il collezionismo, ma anche per chi vuole passare una giornata alla scoperta di pezzi unici e curiosi nel cuore di Macerata.

09/04/2025 13:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.