Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile
Con l'arrivo della primavera e il conseguente innalzamento delle temperature, il comune di Tolentino si prepara ad affrontare una delle problematiche più ricorrenti del periodo caldo: la proliferazione delle zanzare.
A partire da giovedì 10 aprile, il Cosmari, su indicazione dell'amministrazione comunale, avvierà gli interventi di disinfestazione antilarvale. Lo annuncia direttamente il sindaco Mauro Sclavi, che sottolinea l'importanza dell'azione preventiva: "Voglio informare tutta la popolazione che, prevedendo un innalzamento delle temperature, vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce delle indicazioni che le autorità sanitarie suggeriscono ai comuni".
Gli interventi si concentreranno sull'inserimento di prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, operazioni che verranno ripetute periodicamente soprattutto nelle zone sensibili della città. "I prodotti impiegati sono sicuri per l'ambiente e per l'uomo, e rappresentano la prima linea di difesa contro la moltiplicazione dell'insetto", puntualizza Sclavi.
"Durante i mesi estivi, infatti, il numero di zanzare può aumentare in maniera esponenziale, dando luogo non solo a disagi ma anche a potenziali criticità sanitarie - aggiuge il sindaco -. Per questo motivo l'amministrazione ha scelto di rafforzare la strategia di contenimento agendo sia alla radice, sui focolai larvali, sia, se necessario, con interventi adulticidi mirati in aree pubbliche ad alta frequentazione.
La lotta contro le zanzare però non può prescindere dalla collaborazione dei cittadini, invitati a controllare e gestire la vegetazione nei propri spazi, a bonificare i ristagni d’acqua che possono formarsi dopo forti piogge, a utilizzare larvicidi nei ristagni non eliminabili e a mantenere puliti i canali di scolo, le fontane e i giardini.
Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza, l'amministrazione ha predisposto una brochure informativa con tutti gli accorgimenti da seguire per evitare la schiusa delle uova e il proliferare degli insetti.
Il materiale sarà distribuito gratuitamente nei punti abituali di ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata e anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Lucatelli - Don Bosco", grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Mara Amico.
Post collegati

Macerata, polemica sgambatoi cani a Collevario. Laviano: "Intervento regolare e dopo valutazioni tecniche"

Commenti